Sei sulla pagina 1di 75

Set Domande

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA


SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Generato il 26/03/2018 12:08:10


N° Domande Aperte 77
N° Domande Chiuse 225
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 40

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 2/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 41


Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 42
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 43
Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 44
Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 45
Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 46
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 47
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 48
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 49
Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 50
Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 51
Lezione 049 ............................................................................................................................. p. 52
Lezione 050 ............................................................................................................................. p. 53
Lezione 051 ............................................................................................................................. p. 54
Lezione 052 ............................................................................................................................. p. 55
Lezione 053 ............................................................................................................................. p. 56
Lezione 054 ............................................................................................................................. p. 57
Lezione 055 ............................................................................................................................. p. 58
Lezione 056 ............................................................................................................................. p. 59
Lezione 057 ............................................................................................................................. p. 60
Lezione 058 ............................................................................................................................. p. 61
Lezione 059 ............................................................................................................................. p. 62
Lezione 060 ............................................................................................................................. p. 63
Lezione 061 ............................................................................................................................. p. 64
Lezione 062 ............................................................................................................................. p. 65
Lezione 063 ............................................................................................................................. p. 66
Lezione 064 ............................................................................................................................. p. 67
Lezione 065 ............................................................................................................................. p. 68
Lezione 066 ............................................................................................................................. p. 69
Lezione 067 ............................................................................................................................. p. 70
Lezione 068 ............................................................................................................................. p. 71
Lezione 069 ............................................................................................................................. p. 72
Lezione 070 ............................................................................................................................. p. 73
Lezione 071 ............................................................................................................................. p. 74
Lezione 072 ............................................................................................................................. p. 75

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 3/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 002
01. Il Trattato di Parigi del 1951:

Creava la Comunità economica europea

Creava la Comunità europea del carbone e dell'acciaio

Creava la Comunità economica europea

Creava l'Unione europea

02. Il Trattato istitutivo della CED:

non è più in vigore dal 2002

venne autorizzato alla ratifica dall'Assemblea nazionale francese

è ancora in vigore

venne negoziato e firmato il 27 maggio 1952

03. La Comunità politica europea (CPE):

prevedeva la creazione di un esercito europeo

prevedeva un Parlamento europeo con funzioni legislative

venne istituita dal Trattato di Maastricht

venne istituita dal Trattato di Lisbona

04. La Conferenza di Messina:

fu il momento in cui gli Stati membri della CECA decisero la creazione di una Comunià europea di difesa

fu il momento in cui gli Stati membri della CECA decisero la creazione di una Comunità politica europea

segnò il rilancio del processo di integrazione europea

fu il momento in cui gli Stati membri della CECA decisero la creazione di una Unione europea

05. La CED:

attribuiva alla Comunità funzioni in materia di politica estera

prevedeva la creazione di un contingente militare europeo

mirava ad introdurre la libera circolazione del carbone e dell'acciaio e garantire il libero accesso alle fonti di produzione

istituiva una sorta di "governo" europeo

06. Quali sono le caratteristiche del metodo della cooperazione intergovernativa, nell'ambito del processo di integrazione europea?

07. Descrivere le caratteristiche dell'integrazione secondo il metodo comunitario

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 4/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 003
01. Con i Trattati di Roma:

Fu sancita la nascita della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell'Energia Atomica (CEEA)

Fu sancita la nascita della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA)

Fu sancita la nascita della Comunità europea per l'energia atomica (EURATOM)

Fu sancita la nascita della Unione europea (UE)

02. Tra gli obiettivi principali da conseguire posti dal Trattato CEE non vi era:

l'eliminazione delle restrizioni quantitative all'esportazione

l'istituzione di una unione doganale

la creazione di un esercito comune europeo

la creazione di un mercato comune

03. Tra gli obiettivi dell'Atto unico europeo non vi è:

il miglioramento della politica sociale

l'introduzione nel Trattato istitutivo di norme in materia di tutela dell'ambiente e di ricerca scientifica e tecnologica

il rafforzamento della cooperazione monetaria

il passaggio dalla maggioranza qualificata all'unanimità per le decisioni del Consiglio

04. I Trattati di Roma:

Furono firmati il 7 febbraio 1992

Furono firmati il 25 marzo del 1957

Furono firmati il 1° gennaio 1958

Furono firmati il 17 febbraio 1986

05. L'Atto Unico europeo

Fu firmato il 1° gennaio 1958

Fu firmato il 7 febbraio 1992

Fu firmato il 17 febbraio 1986

Fu firmato il 25 marzo del 1957

06. L'Assemblea comune (l'attuale Parlamento europeo) e la Corte di giustizia vennero unificate per le tre Comunità da:

Il Trattato di Parigi

L'Atto Unico europeo

I Trattati di Roma

Il Trattato di Maastricht

07. Descrivere le principali innovazioni introdotte dall'Atto Unico Europeo

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 5/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 004
01. La cittadinanza europea fu istituita:

dall'Atto Unico europeo

dai Trattati di Roma

dal Trattato di Parigi

dal Trattato di Maastricht

02. Attualmente, tra le Istituzioni dell'Unione europea non vi è:

la Corte di Giustizia dell'Unione europea

la Corte europea dei diritti dell'uomo

la Commissione europea

il Consiglio

03. Con riguardo alla maggioranza richiesta per le deliberazioni in seno al Consiglio è vero che:

gli Stati membri hanno, negli anni, scelto di adottare sempre più frequentemente il criterio della maggioranza qualificata

gli Stati membri hanno, negli anni, scelto di utilizzare sempre più frequentemente il criterio dell'unanimità

attualmente gli Stati membri decidono a maggioranza qualificata solo in casi residuali

attualmente gli Stati membri decidono quasi sempre all'unanimità

04. Tra i cd. tre "pilastri" istituiti dal Trattato di Maastricht non vi è:

la tutela dell'ambiente

la giustizia e affari interni (GAI)

la politica estera e di sicurezza comune (PESC)

il pilastro rappresentato dalle Comunità europee

05. Con l'entrata in vigore del Trattato di Maastricht si ha la coesistenza di quattro Trattati. Tra questi non vi è:

il Trattato istitutivo della CED

il Trattato EURATOM

il Trattato CECA

il Trattato sull'Unione europea

06. Tra le principali innovazioni del Trattato di Maastricht non vi è:

il riconoscimento di un valore giuridico vincolante alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea

l'istituzione della cittadinanza europea

l'introduzione della procedura di codecisione

l'istituzione della figura del Mediatore europeo

07. Il processo di realizzazione dell'unione economica e monetaria (UEM) prevedeva che si portasse a compimento la politica monetaria in tre fasi successive, tra
le quali non è prevista:

la graduale introduzione dell'euro come moneta unica dal 1° gennaio 1999

la convergenza delle politiche economiche degli Stati membri

la graduale introduzione dell'euro come moneta unica entro il 31 dicembre 1993

la libera circolazione dei capitali tra gli Stati membri

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 6/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

08. Al cittadino europeo sono conferiti una serie di diritti tra i quali non vi è:

il diritto di ricorrere alla Corte di giustizia per violazione dei diritti umani

il diritto di libera circolazione nel territorio degli Stati membri

il diritto di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri

il diritto di rivolgersi al Mediatore europeo

09. La cittadinanza dell'Unione europea: i requisiti dello status di cittadino europeo e i diritti del cittadino europeo. Elementi di criticità della nozione di
cittadinanza europea

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 7/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 005
01. Il Trattato di Amsterdam fu firmato:

dai ventotto Stati membri dell'Unione europea

dai venticinque Stati membri dell'Unione europea

dagli allora quindici Stati membri dell'Unione Europea

dai sei Stati fondatori dell'Unione europea

02. Tra le principali novità introdotte dal Trattato di Nizza non vi è:

l'accresciuta composizione del Parlamento europeo

e la modifica della composizione della Commissione europea, che deve comprendere un componente per ciascuno Stato membro

la codificazione dei valori fondanti dell'Unione

la creazione di nuovi organi giudiziari e la modifica di alcune competenze degli organi giudiziari esistenti

03. Tra le novità introdotte dal Trattato di Amsterdam non c'è:

la ridenominazione del terzo pilastro in "Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale"

l'abolizione della struttura in "pilastri" dell'Unione europea

la "comunitarizzazione" di alcune materie, passate dal terzo al primo pilastro

l'integrazione degli accordi di Schengen nei trattati europei

04. Quali sono i principali elementi di innovazione introdotti dal Trattato di Amsterdam?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 8/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 006
01. Il Trattato "costituzionale" europeo:

fu bocciato in occasione del Consiglio europeo di Laeken del dicembre 2001

fu bocciato dalla Convenzione sul futuro dell'Europa

entrò in vigore nel 2005

fu abbandonato all'esito del risultato negativo dei referenda francese ed olandese del 2005

02. Il Trattato "costituzionale" europeo: l'iter per la sua adozione ed il suo contenuto

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 9/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 007
01. Tra i vari meccanismi di coinvolgimento dei Parlamenti nazionali nell'attività normativa e politica dell'Unione previsti dal Trattato di Lisbona non vi è che:

le proposte legislative della Commissione devono essere trasmesse ai Parlamenti nazionali almeno quattro settimane prima della loro discussione di fronte al Consiglio e al
Parlamento europeo

le proposte legislative della Commissione devono essere trasmesse ai Parlamenti nazionali almeno otto settimane prima della loro discussione di fronte al Consiglio e al
Parlamento europeo

i Parlamenti nazionali vengono informati dalle istituzioni dell'Unione e ricevono i progetti di atti legislativi dell'Unione

i Parlamenti nazionali vigilano sul rispetto del principio di sussidiarietà da parte della Commissione

02. Il Trattato di Lisbona: l'iter per la sua entrata in vigore e le principali innovazioni

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 10/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 008
01. La procedura semplificata di revisione dei Trattati istitutivi non si applica in caso di:

modifiche alle politiche ed azioni dell'Unione che non implichino, però, l'ampliamento delle competenze attribuite all'Unione dai Trattati

passaggio dalle procedure legislative speciali a quella legislativa ordinaria in cui il Parlamento europeo ha lo stesso potere giuridico del Consiglio

modifiche alle politiche ed azioni dell'Unione che implichino l'ampliamento delle competenze attribuite all'Unione dai Trattati

passaggio, in determinate materie o settori, dal voto all'unanimità a quello a maggioranza qualificata in Consiglio

02. Il recesso di uno Stato membro dall'Unione

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 11/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 009
01. La Turchia:

è un Paese potenziale candidato

è un Paese candidato

non ha mai presentato domanda di adesione all'Unione europea

è uno Stato membro dell'Unione europea

02. Gli Stati potenziali candidati sono:

La Bosnia-Erzegovina e il Kosovo

La Serbia e il Kosovo

La Bosnia-Erzegovina e la Serbia

Il Kosovo e il Montenegro

03. Tra gli Stati candidati non vi è:

La Serbia

L'ex-Repubblica Jugoslava di Macedonia (FYROM)

La Croazia

Il Montenegro

04. L'allargamento dell'Unione: descrivere l'attuale situazione con riguardo agli Stati candidati e potenziali candidati all'Unione europea

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 12/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 010
01. Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti la soggettività delle Organizzazioni internazionali può essere considerata corretta?

L'Unione europea può essere definita come un'organizzazione quasi-federale

L'Unione europea può essere definita come un'organizzazione sovranazionale

L'Unione europea può essere definita come una confederazione di Stati

L'Unione europea va inquadrata nella categoria delle organizzazioni internazionali

02. Con riguardo all'Unione europea e alla soggettività delle Organizzazioni internazionali non è corretto affermare che:

Le Organizzazioni internazionali godono di un'effettiva indipendenza politica

Le Organizzazioni internazionali mancano della capacità di esprimere una volontà politica indipendentemente dai soggetti internazionali che le compongono (gli Stati)

L'apparente indipendenza delle Organizzazioni internazionali è piuttosto qualificabile come autonomia normativa che come effettiva indipendenza politica

Le Organizzazioni internazionali restano strumenti ed interpreti della volontà politica degli Stati che le compongono

03. L'Unione europea e la soggettività delle Organizzazioni internazionali

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 13/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 011
01. La nozione di sovranazionalità dell'Unione europea:

è accettabile in quanto la struttura socio-giuridica dell'Unione è autonoma ed originaria

si basa sull'idea che le determinazioni dell'ente siano manifestazioni di una base sociale dell'Unione autonoma ed originaria

trova riscontro nella realtà, giuridica e politica, dell'integrazione europea

appare convincente ed accettabile

02. Il rapporto tra Stato membro ed Unione europea si delinea in termini di:

limitazioni di sovranità

trasferimenti di sovranità

deleghe o trasferimenti di competenze

rinunce a parti di sovranità

03. Descrivere gli elementi di criticità della nozione di sovranazionalità dell'Unione europea

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 14/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 012
01. Cosa si intende per adattamento di un sistema giuridico ad un altro?

quel procedimento volto alla revisione dei Trattati istitutivi

l'immissione e l'applicazione delle norme di un sistema all'interno di un altro ed il coordinamento tra le due categorie di norme appartenenti ad ordinamenti diversi

quel procedimento volto ad adattare il sistema giuridico di un Paese candidato al diritto dell'Unione europea in vista dell'adesione all'Unione stessa

l'adattamento degli orientamenti giurisprudenziali del giudice italiano a quelli dei giudici degli altri Stati membri

02. Secondo l'approccio sovranazionalista con riguardo all'adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione:

il primato del diritto dell'Unione e la sua diretta applicabilità ed efficacia nell'ordinamento dello Stato membro dipendono dalla potestà sovranazionale
dell'ente-organizzazione sugli Stati membri

il primato del diritto dell'Unione e la sua diretta applicabilità ed efficacia nell'ordinamento dello Stato membro dipendono da un meccanismo di adattamento tra sistemi
giuridici diversi

l'adattamento riguarda l'esercizio concorrente di potestà tra enti diversi: l'organizzazione e gli Stati membri sovrani

non vi è prevalenza dell'ente sovranazionale e del suo diritto sullo Stato membro

03. Nell'ordinamento italiano:

l'adattamento ai trattati di integrazione europea è sempre avvenuto con il procedimento speciale dell'ordine di esecuzione

l'adattamento ai regolamenti dell'Unione europea avviene con il procedimento speciale dell'ordine di esecuzione

se il trattato importi modificazioni di legge, l'ordine di esecuzione deve essere contenuto in un decreto amministrativo

l'ordine di esecuzione non può essere contenuto in una legge ordinaria

04. Attraverso quali meccanismi l'ordinamento italiano si adatta al diritto dell'Unione europea?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 15/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 013
01. La "legge di delegazione europea":

assicura, assieme alla "legge europea", il periodico adeguamento dell'ordinamento nazionale all'ordinamento dell'Unione europea

indica le disposizioni necessarie per dare esecuzione ai trattati internazionali conclusi nel quadro delle relazioni esterne dell'Unione

indica le disposizioni adottate nell'esercizio del potere sostitutivo di cui all'art. 117, co. 5, Costituzione

indica le disposizioni modificative o abrogative di norme statali vigenti in contrasto con gli obblighi di adeguamento al sistema giuridico europeo

02. Il coordinamento interstituzionale:

è definito dalla Legge n. 11/2005 con riguardo a all'introduzione dello strumento della "legge comunitaria"

è definito dalla Legge n. 234/2012 con riguardo all'introduzione dello strumento della "legge comunitaria"

è definito dalla Legge n. 234/2012 con riguardo alla definizione della politica europea dell'Italia e al processo di formazione degli atti dell'Unione

è definito dalla Legge n. 11/2005 con riguardo alla definizione della politica europea dell'Italia e al processo di formazione degli atti dell'Unione

03. In tema di adeguamento legislativo:

è tuttora utilizzata la prassi delle leggi-delega ad hoc

è tuttora in vigore la Legge Buttiglione del 2005

non è più utilizzato lo strumento normativo della «legge di delegazione europea

è oggi superata l'iniziale prassi delle leggi-delega ad hoc

04. Attraverso quali strumenti il diritto dell'Unione europea viene attuato nell'ordinamento statale e regionale italiano?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 16/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 014
01. Il principio di sussidiarietà si applica:

nei settori che non sono di competenza esclusiva dell'Unione

nei settori di competenza concorrente tra Stato e Regioni

nei settori di competenza esclusiva dell'Unione

nei settori di competenza esclusiva statale

02. Non costituiscono risorse proprie dell'Unione, ai sensi della Decisione 2014/335/UE/Euratom, le entrate provenienti:

da prelievi, premi, importi supplementari o compensativi, importi o elementi aggiuntivi, dazi della tariffa doganale comune (TARIC) e altri dazi sugli scambi con paesi
terzi

dalle multe pagate dagli Stati all'Unione nell'ambito delle procedure di infrazione

dall'applicazione di un'aliquota uniforme da fissare secondo la procedura di bilancio, tenuto conto del totale di tutte le altre entrate, alla somma degli RNL di tutti gli Stati
membri

dall'applicazione di un'aliquota uniforme, valida per tutti gli Stati membri, agli imponibili IVA armonizzati

03. Al principio di leale cooperazione si riferisce:

l'art. 3, par. 3, TUE

l'art. 4, par. 3, TUE

l'art. 4, par. 4, TUE

l'art. 3, par. 4, TUE

04. Il principio di attribuzione: definizione e riferimenti normativi

05. Definire i principi di sussidiarietà e proporzionalità e descriverne funzionamento, limiti di applicazione e conseguenze della loro violazione

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 17/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 015
01. Il Consiglio europeo ha ricevuto la qualifica di "Istituzione" dell'Unione europea:

con il Trattato di Amsterdam

con il Trattato di Lisbona

con il Trattato di Maastricht

con l'Atto Unico Europeo

02. Il Consiglio europeo si compone:

dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, del suo presidente e del presidente della Commissione

di un rappresentante di ciascuno Stato membro a livello ministeriale, abilitato a impegnare il governo dello Stato membro che rappresenta ma non ad esercitare il diritto di
voto

di un rappresentante di ciascuno Stato membro a livello ministeriale, abilitato a impegnare il governo dello Stato membro che rappresenta e ad esercitare il diritto di voto

di un delegato per ogni Stato membro a cui è richiesta la massima indipendenza dal governo nazionale che lo ha indicato

03. Tra i compiti attribuiti dal TUE al Presidente del Consiglio europeo non vi è quello di:

adoperarsi per facilitare la coesione ed il consenso all'interno del Consiglio europeo

animare i lavori del Consiglio europeo garantendone la preparazione e la continuità

procedere al controllo sul bilancio annuale dell'Unione europea

assicurare la rappresentanza esterna dell'Unione in ambito PESC/PSDC, fatte salve le attribuzioni dell'Alto Rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza

04. Il Consiglio europeo è stato formalmente inserito nella struttura dell'Unione:

con il Trattato di Lisbona

con il Trattato di Nizza

con il Trattato di Maastricht

con il Trattato di Amsterdam

05. Descrivere composizione, funzioni, competenze e modalità d'azione del Consiglio europeo

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 18/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 016
01. Il criterio di calcolo della maggioranza qualificata in seno al Consiglio:

è stato modificato dal Trattato di Lisbona e intende come maggioranza qualificata almeno il 55% dei membri del Consiglio rappresentanti Stati membri che totalizzino
almeno il 65% della popolazione dell'Unione

è stato modificato dal Trattato di Maastricht e intende come maggioranza qualificata almeno il 55% dei membri del Consiglio rappresentanti Stati membri che totalizzino
almeno il 65% della popolazione dell'Unione

è stato modificato dal Trattato di Lisbona e intende come maggioranza qualificata almeno il 65% dei membri del Consiglio rappresentanti Stati membri che totalizzino
almeno il 55% della popolazione dell'Unione

è stato modificato dal Trattato di Maastricht e intende come maggioranza qualificata almeno il 65% dei membri del Consiglio rappresentanti Stati membri che totalizzino
almeno il 55% della popolazione dell'Unione

02. Il Consiglio esercita la funzione legislativa e la funzione di bilancio:

congiuntamente al Parlamento europeo

congiuntamente alla Commissione europea

da solo

congiuntamente alla BCE

03. Il Consiglio si compone:

dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, del suo presidente e del presidente della Commissione

di un rappresentante di ciascuno Stato membro a livello ministeriale, abilitato a impegnare il governo dello Stato membro che rappresenta e ad esercitare il diritto di voto

di un rappresentante di ciascuno Stato membro a livello ministeriale, abilitato a impegnare il governo dello Stato membro che rappresenta ma non ad esercitare il diritto di
voto

di un delegato per ogni Stato membro a cui è richiesta la massima indipendenza dal governo nazionale che lo ha indicato

04. Il COREPER:

è un organismo di ausilio del Consiglio europeo

è stato istituito nel 1998

è responsabile della preparazione dei lavori del Consiglio e dell'esecuzione dei compiti che quest'ultimo gli assegna

è stato istituito nel 2009

05. Descrivere composizione, funzioni, competenze e modalità d'azione del Consiglio

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 19/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 017
01. Il Parlamento europeo si compone:

di 751 deputati, eletti direttamente dal mandato 2014-2019

di 751 deputati ripartiti tra gli Stati membri in parti uguali

di 751 deputati nominati dai Parlamenti nazionali degli Stati membri dal 1979 in poi

di 751 deputati ripartiti tra gli Stati membri in funzione del peso del singolo Stato

02. I deputati del Parlamento europeo:

possono organizzarsi in gruppi sulla base del criterio delle nazionalità

possono organizzarsi in gruppi politici ed ogni gruppo è composto da deputati eletti in almeno un quarto degli Stati membri

possono organizzarsi in gruppi politici su base nazionale

possono organizzarsi in gruppi politici ed ogni gruppo è composto da deputati eletti in almeno un terzo degli Stati membri

03. Con riguardo all'iniziativa legislativa dei cittadini dell'Unione è vero che:

i cittadini dell'Unione, in numero di almeno un milione, che abbiano la cittadinanza di un numero significativo di Stati membri, possono prendere l'iniziativa d'invitare il
Parlamento europeo a presentare una proposta legislativa

i cittadini dell'Unione, in numero di almeno due milioni, che abbiano la cittadinanza di un numero significativo di Stati membri, possono prendere l'iniziativa d'invitare la
Commissione europea a presentare una proposta legislativa

i cittadini dell'Unione, in numero di almeno due milioni, che abbiano la cittadinanza di un numero significativo di Stati membri, possono prendere l'iniziativa d'invitare il
Consiglio a presentare una proposta legislativa

i cittadini dell'Unione, in numero di almeno un milione, che abbiano la cittadinanza di un numero significativo di Stati membri, possono prendere l'iniziativa d'invitare la
Commissione europea a presentare una proposta legislativa

04. Descrivere i poteri di controllo del Parlamento europeo

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 20/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 018
01. La Commissione europea si compone:

di un rappresentante di ciascuno Stato membro a livello ministeriale, abilitato a impegnare il governo dello Stato membro che rappresenta e ad esercitare il diritto di voto

dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, del suo presidente e del presidente della Commissione

di un delegato per ogni Stato membro a cui è richiesta la massima indipendenza dal governo nazionale che lo ha indicato

di un rappresentante di ciascuno Stato membro a livello ministeriale, abilitato a impegnare il governo dello Stato membro che rappresenta ma non ad esercitare il diritto di
voto

02. Tra i compiti della Commissione europea non vi è quello di:

avviare il processo di programmazione annuale e pluriennale dell'Unione per giungere ad accordi interistituzionali

gestire l'euro, mantenere i prezzi stabili e guidare la politica economica e monetaria dell'Unione europea

assicurare la rappresentanza esterna dell'Unione, fatta eccezione per la politica estera e di sicurezza comune e per gli altri casi previsti dai trattati

dare esecuzione al bilancio e gestire i programmi

03. Con riguardo all'elezione del Presidente della Commissione europea è vero che:

il Consiglio, deliberando a maggioranza dei membri che lo compongono, propone al Parlamento europeo un candidato alla carica di Presidente della Commissione

il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata, propone al Parlamento europeo un candidato alla carica di Presidente della Commissione

il Consiglio europeo, deliberando a maggioranza qualificata, propone al Parlamento europeo un candidato alla carica di Presidente della Commissione

il Consiglio europeo, deliberando a maggioranza dei membri che lo compongono, propone al Parlamento europeo un candidato alla carica di Presidente della Commissione

04. Descrivere i compiti della Commissione europea

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 21/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 019
01. Quando la Commissione presenta un progetto di atto:

la mancata o insufficiente motivazione non è un vizio di legittimità dell'atto

la mancata o insufficiente motivazione non può determinare l'annullamento del progetto di atto da parte della Corte di Giustizia

non ha l'obbligo di indicare la copertura finanziaria del progetto

lo deve motivare facendo riferimento alle diverse proposte, iniziative, raccomandazioni, richieste o pareri previsti dai trattati

02. La vigilanza della Commissione sulla puntuale applicazione dei Regolamenti e delle Decisioni e sulla corretta attuazione delle Direttive si attua:

inoltrando ricorso ad un Comitato perché accerti e sanzioni la violazione del diritto dell'Unione rilevata dalla Commissione

emanando Raccomandazioni e Pareri

solo nelle materie specificamente indicate dal TFUE, emanando Raccomandazioni e Pareri

in tutte le materie, emanando Decisioni vincolanti rivolte a destinatari specifici

03. I poteri della Commissione sono:

potere di iniziativa legislativa, poteri esecutivi, poteri in materia di bilancio e poteri di rappresentanza

potere di iniziativa legislativa, poteri esecutivi, poteri di controllo e poteri in materia di bilancio

poteri esecutivi, poteri di controllo, poteri in materia di bilancio e poteri di rappresentanza

potere di iniziativa legislativa, poteri esecutivi, poteri di controllo e poteri di rappresentanza

04. Descrivere il potere di iniziativa legislativa della Commissione

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 22/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 020
01. Il Mediatore europeo:

la sua figura è stata introdotta dal Trattato di Lisbona nel 2009

è eletto dal Parlamento europeo, dopo ogni elezione del Parlamento stesso, per la durata della legislatura

è eletto dal Consiglio dopo ogni elezione del Parlamento europeo, per la durata della legislatura

il suo mandato non è rinnovabile

02. La Corte dei conti:

è stata istituita dai Trattati di Roma del 25 marzo 1957 ed è operante dall'ottobre 1977

fu elevata al rango di Istituzione del TUE del 1998

è stata istituita dal Trattato di Bruxelles del 22 luglio 1975 ed è operante dall'ottobre 1977

fu elevata al rango di Istituzione del TUE del 2009

03. Il Comitato economico e sociale:

è l'organo consultivo per le più importanti questioni di carattere economico e sociale

è composto da 390 rappresentanti delle organizzazioni di datori di lavoro, di lavoratori dipendenti e di altri attori rappresentativi della società civile

ha sede a Strasburgo

è stato istituito con il Trattato di Lisbona

04. Con quali modalità e strumenti si esercita il controllo della Corte dei conti?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 23/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 021
01. La Corte di giustizia è:

assistita da Avvocati generali dai governi degli Stati membri per un periodo di sei anni, con mandato non rinnovabile

composta da un giudice per ogni Stato membro, i quali non rappresentano tale Stato

assistita da Avvocati generali dai governi degli Stati membri per un periodo di quattro anni, con mandato rinnovabile

composta da un giudice per ogni Stato membro, i quali rappresentano tale Stato

02. Il sistema giudiziario dell'Unione europea è attualmente formato dalle seguenti istituzioni:

Corte di Giustizia, Tribunale di primo grado, Tribunali specializzati

Tribunale, Tribunale di primo grado, Tribunali specializzati

Corte di Giustizia, Tribunale, Tribunali specializzati

Corte di Giustizia, Tribunale di primo grado, Tribunale

03. Ai sensi dell'art. 19, n. 3, TUE, la Corte di giustizia dell'Unione europea si pronuncia conformemente ai trattati:

sui ricorsi presentati da uno Stato membro, da un'Istituzione o da una persona fisica o giuridica

in via pregiudiziale, su richiesta di un'Istituzione o di una persona fisica o giuridica, sull'interpretazione del diritto dell'Unione

sui ricorsi presentati dal Tribunale

in via pregiudiziale, su richiesta del Tribunale, sull'interpretazione del diritto dell'Unione

04. Descrivere l'evoluzione del sistema giudiziario dell'Unione europea

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 24/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 022
01. Il controllo giurisdizionale da parte del sistema giudiziario dell'Unione sul rispetto del diritto avviene:

d'ufficio

su istanza di parte (Stato membro, Istituzioni, persone fisiche e giuridiche)

su istanza di parte (solo Stato membro e persone fisiche e giuridiche)

su istanza di parte (solo Stato membro e Istituzioni)

02. Con riguardo alla competenza contenziosa non è corretto affermare che:

riguarda il diritto originario e derivato

riguarda solo il diritto originario

si esercita sui ricorsi presentati da uno Stato membro, da un'istituzione o da una persona fisica o giuridica

si esercita in via pregiudiziale, su richiesta delle giurisdizioni nazionali

03. La competenza della Corte di Giustizia:

è duplice: contenziosa e consultiva

non è esclusiva

è solo contenziosa

è solo consultiva

04. Descrivere la composizione della Corte di Giustizia dell'Unione europea

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 25/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 023
01. I riscorsi esperibili dinanzi al sistema giudiziario dell'Unione sono:

il ricorso per inadempimento, il ricorso di legittimità, il ricorso in carenza, il ricorso in via pregiudiziale

il ricorso per inadempimento, il ricorso di legittimità, il ricorso in opposizione, il ricorso in via pregiudiziale

il ricorso per inadempimento, il ricorso in opposizione, il ricorso di legittimità, il ricorso in carenza

il ricorso per inadempimento, il ricorso in carenza, il ricorso in opposizione, il ricorso in via pregiudiziale

02. Il ricorso per inadempimento (o per infrazione):

è esperibile solo dalla Commissione e solo dinanzi alla Corte di Giustizia

è esperibile solo dalla Commissione e dinanzi alla Corte di Giustizia e al Tribunale

è esperibile solo dagli Stati membri o dalla Commissione e dinanzi alla Corte di Giustizia e al Tribunale

è esperibile solo dagli Stati membri o dalla Commissione e solo dinanzi alla Corte di Giustizia

03. Il ricorso di legittimità (o di annullamento) è esperibile:

da alcune Istituzioni, organismi ed organi dell'Unione nonché dagli Stati membri dinanzi alla Corte e al Tribunale

da alcune Istituzioni, organismi ed organi dell'Unione, dagli Stati membri e dalle persone fisiche e giuridiche dinanzi alla Corte e al Tribunale

da alcune Istituzioni, organismi ed organi dell'Unione, dagli Stati membri e dalle persone fisiche e giuridiche solo dinanzi al Tribunale

da alcune Istituzioni, organismi ed organi dell'Unione, dagli Stati membri e dalle persone fisiche e giuridiche solo dinanzi alla Corte

04. Esiste la responsabilità dello Stato membro di risarcire al singolo i danni provocati da una sua violazione del diritto dell'Unione europea? Se sì, descrivere
l'affermazione della nozione e le condizioni per il sorgere del diritto al risarcimento

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 26/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 024
01. L'impugnazione

ha sempre effetto sospensivo

non ha effetto sospensivo ad eccezione del caso di atti del Consiglio che stabiliscono lo statuto dei Comitati previsti dai Trattati

non ha mai effetto sospensivo

non ha effetto sospensivo fatti salvi due casi: atti del Consiglio che stabiliscono lo statuto dei Comitati previsti dai Trattati e atti del Consiglio che fissano gli stipendi, le
indennità e le pensioni di alcuni alti funzionari dell'Unione

02. Con riguardo al regime di impugnazione delle sentenze dei Tribunali specializzati:

l'impugnazione ha ad oggetto i soli motivi di diritto ma mai i motivi di fatto

l'impugnazione ha ad oggetto i soli motivi di diritto o, qualora il regolamento sull'istituzione del tribunale specializzato lo preveda, anche i motivi di fatto

il Tribunale non ha competenza a conoscere dei relativi ricorsi

l'impugnazione ha ad oggetto i soli motivi di fatto

03. Le decisioni del Tribunale sull'impugnazione delle sentenze dei Tribunali specializzati:

non possono mai essere oggetto di riesame da parte della Corte di giustizia

possono essere oggetto di riesame da parte della Corte di giustizia e tale possibilità è stata introdotta dal Trattato di Lisbona

possono essere oggetto di riesame da parte della Corte di giustizia solo se dalla sentenza del Tribunale derivino gravi rischi per l'unità o la coerenza del diritto dell'Unione

possono essere oggetto di riesame da parte della Corte di giustizia e si tratta di un'impugnazione per motivi di diritto

04. Descrivere le caratteristiche del regime di impugnazione dinanzi alla Corte di Giustizia

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 27/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 025
01. Il ricorso per infrazione può essere promosso:

dalla Commissione europea o da uno Stato membro

dalla BCE o da uno Stato membro

dal Consiglio o da uno Stato membro

dal Parlamento europeo o da uno Stato membro

02. Con riguardo alla procedura di infrazione, tra i comportamenti degli Stati che si sostanziano in un inadempimento non vi è:

la violazione dell'obbligo di adottare gli atti di recepimento di una direttiva

l'adozione di atti interni contrari a regolamenti o direttive

la conclusione di accordi internazionali conformi al diritto dell'Unione europea

la violazione dell'obbligo di leale cooperazione

03. Con riguardo alle fasi della procedura di infrazione è vero che:

la procedura si sostanzia in un'unica fase contenziosa

la procedura si sostanzia in un'unica fase contenziosa

la fase contenziosa è caratterizzata dalla emissione di due atti da parte della Commissione: la lettera di messa in mora e il parere motivato

le fasi della procedura sono due: precontenziosa e contenziosa

04. Qual è l'oggetto della procedura di infrazione?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 28/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 026
01. La procedura semplificata introdotta dal Trattato di Lisbona (art. 260, par. 3, del TFUE):

comporta che la Commissione possa chiedere, in occasione della seconda procedura di infrazione, la condanna dello Stato al pagamento di una sanzione pecuniaria

comporta che la Commissione possa attivare una seconda procedura di infrazione

non si applica nel caso in cui l'inadempimento dello Stato membro consista nella mancata comunicazione delle misure nazionali di recepimento di una direttiva adottata
secondo la procedura legislativa

comporta che la Commissione possa chiedere, già in sede di primo ricorso, la condanna dello Stato al pagamento di una sanzione pecuniaria

02. La fase contenziosa della procedura di infrazione si apre con la presentazione di un ricorso:

da parte dello Stato oggetto della procedura dinanzi al Tribunale

da parte della Commissione europea dinanzi al Tribunale

da parte della Commissione europea dinanzi alla Corte di Giustizia

da parte dello Stato oggetto della procedura dinanzi alla Corte di Giustizia

03. All'esito della fase contenziosa la Corte di Giustizia si pronuncia con una sentenza dichiarativa con la quale:

accerta l'esistenza dell'infrazione che deve essere valutata in relazione alla situazione esistente allo scadere del termine stabilito nel parere motivato

non può tuttavia condannare lo Stato al pagamento di una sanzione pecuniaria

accerta l'esistenza dell'infrazione tenendo però conto di un eventuale adempimento tardivo da parte dello Stato

accerta l'esistenza dell'infrazione tenendo però conto di un eventuale riconoscimento della situazione di inadempienza

04. Descrivere le caratteristiche del ricorso per inadempimento (o per infrazione) ad iniziativa di uno Stato membro

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 29/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 027
01. Quale tra i seguenti motivi non rileva ai fini della valutazione dell'illegittimità di un atto europeo nell'ambito del ricorso in annullamento?

sviamento di potere

incompetenza

violazione delle forme sostanziali

violazione delle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri

02. Sono legittimati a ricorrere dinanzi alla Corte di giustizia per chiedere l'annullamento di un atto europeo ritenuto illegittimo:

gli Stati, le Istituzioni e, entro certi limiti, i privati

gli Stati e le Istituzioni

gli Stati, le Istituzioni e, sempre, i privati

gli Stati e, entro certi limiti, i privati

03. Il ricorso in annullamento per la illegittimità degli atti dell'Unione è volto ad accertare:

che gli atti dell'Unione, ad esclusione degli atti del Parlamento europeo e del Consiglio europeo destinati a produrre effetti giuridici nei confronti dei terzi, siano privi di
vizi che ne comportino l'invalidità

che gli atti dell'Unione, ad esclusione degli atti legislativi, siano privi di vizi che ne comportino l'invalidità

che gli atti dell'Unione siano privi di vizi che ne comportino l'invalidità

che gli atti adottati dagli Stati membri per recepire il diritto dell'Unione siano privi di vizi che ne comportino l'invalidità

04. Quali sono le categorie di soggetti legittimati ad adire la Corte di Giustizia nell'ambito del ricorso di legittimità?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 30/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 028
01. Nell'ambito del ricorso di legittimità, l'incompetenza è relativa quando:

riguarda la materia oggetto dell'atto

la competenza, pur sussistente, è esercitata da una Istituzione, organo od organismo che, nel caso di specie, è privo della legittimazione ad adottare l'atto impugnato

riguarda il tempo di emanazione o di vigenza dell'atto

la competenza dell'Unione manca del tutto

02. Nell'ambito del ricorso di legittimità, il contenuto della violazione delle forme sostanziali dell'atto non riguarda:

le violazioni che pregiudicano specifiche garanzie giuridiche dei soggetti dell'ordinamento europeo

le violazioni che rilevano in rapporto al regolare svolgimento del procedimento conducente all'adozione dell'atto

le violazioni che riguardano le garanzie sostanziali di autenticità dell'atto

le violazioni che riguardino la completezza, la carenza e la correttezza della motivazione dell'atto

03. Nell'ambito del ricorso di legittimità, l'incompetenza si distingue in:

territoriale, temporale e per materia

personale, temporale e per materia

territoriale, personale e per materia

territoriale, temporale e personale

04. Quali sono gli effetti dell'illegittimità dell'atto nell'ambito del ricorso in annullamento?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 31/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 029
01. Il ricorso in carenza (art. 265 TFUE) è diretto a far constatare:

un'omissione da parte degli Stati membri nell'adozione di un atto di recepimento di un regolamento dell'Unione

un'omissione da parte della Commissione europea nell'adozione di un atto che è tenuta ad adottare

un'omissione da parte delle Istituzioni europee o della BCE nell'adozione di un atto che queste sono tenute ad adottare

un'omissione da parte degli Stati membri nell'adozione di un atto di recepimento di una direttiva dell'Unione

02. Nel ricorso in carenza la sentenza della Corte:

è una sentenza dichiarativa dell'incompetenza

è una sentenza dichiarativa della violazione delle forme sostanziali

è una sentenza dichiarativa dell'astensione illegittima

è una sentenza dichiarativa dello sviamento di potere

03. Nel ricorso in carenza la sentenza della Corte ha un'efficacia:

esecutiva

provvisoriamente esecutiva

di mero accertamento

costitutiva

04. Chi è legittimato ad agire nell'ambito del ricorso in carenza?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 32/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 030
01. L'organo giurisdizionale interno che domandi alla Corte di pronunciarsi in via pregiudiziale:

non può sospendere il giudizio

sospende il giudizio

sospende il giudizio solo se è giudice di ultima istanza

non è tenuto a sospendere il giudizio

02. La Corte di giustizia dell'Unione europea è competente a pronunciarsi in via pregiudiziale:

sulla validità e l'interpretazione degli atti degli Stati membri di recepimento del diritto dell'Unione

sulla competenza di una Istituzione, organo od organismo dell'Unione ad adottare l'atto impugnato

sull'interpretazione dei trattati

su un'omissione da parte delle Istituzioni europee nell'adozione di un atto che queste sono tenute ad adottare

03. Il foro competente a conoscere delle questioni pregiudiziali è quello:

della Corte di Giustizia, nonché del Tribunale in materie specifiche determinate dallo statuto della Corte

del solo Tribunale

della Corte di Giustizia e del Tribunale in qualsiasi materia

della sola Corte di Giustizia

04. Quando una questione sull'interpretazione dei trattati o sulla validità e l'interpretazione degli atti compiuti dalle istituzioni dell'Unione è sollevata in un
giudizio pendente davanti ad un organo giurisdizionale nazionale, quest'ultimo si rivolge alla Corte di Giustizia perché si pronunci a titolo pregiudiziale:

facoltativamente a prescindere dal fatto che avverso le sue decisioni possa o meno proporsi un ricorso giurisdizionale di diritto interno

facoltativamente se è un organo giurisdizionale nazionale di ultima istanza

obbligatoriamente se è un organo giurisdizionale nazionale di ultima istanza

obbligatoriamente a prescindere dal fatto che avverso le sue decisioni possa o meno proporsi un ricorso giurisdizionale di diritto interno

05. Che effetti ha la sentenza della Corte di Giustizia quando essa si pronuncia in via pregiudiziale?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 33/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 031
01. Tra le fonti primarie del diritto dell'Unione europea non vi sono:

le raccomandazioni

i Protocolli e gli allegati ai Trattati

i Trattati istitutivi

i Trattati relativi all'ammissione di nuovi Stati membri nell'Unione europea

02. Attualmente si intendono per Trattati istitutivi:

il Trattato di Parigi e il Trattato di Lisbona

Trattato istitutivo della CECA e il TUE

il Trattato sull'Unione europea e il Trattato sul funzionamento dell'Unione europea

il TCE e il TUE

03. Tra gli accordi internazionali che hanno apportato modifiche ai Trattati di Roma non vi è:

il Trattato di Nizza del 26 febbraio 2001

l'accordo di stabilizzazione e associazione tra l'Unione europea e il Kosovo del 27 ottobre 2015

l'Atto unico del 17 e 28 febbraio 1986

il Trattato di adesione del 16 aprile 2003

04. Tra le fonti primarie del diritto dell'Unione europea vi sono:

i pareri

le decisioni

le raccomandazioni

gli accordi internazionali che hanno apportato modifiche Trattati di Roma istitutivi della CEE e della CEEA

05. Descrivere la procedura di revisione dei Trattati istitutivi

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 34/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 032
01. Tra i principi generali elaborati dalla Corte di Giustizia nell'ambito dell'esercizio della propria attività giurisprudenziale di carattere interpretativo vi è:

il principio di buona gestione finanziaria

il principio della tutela del legittimo affidamento

il principio di attribuzione

il principio di uguaglianza dei cittadini dell'Unione

02. I principi generali del diritto dell'Unione:

hanno origine consuetudinaria

hanno un'origine pretoria e sono elaborati dai giudici costituzionali degli Stati membri

hanno un'origine pretoria ed è la Corte di Giustizia ad elaborarli traendoli dal sistema europeo

hanno un'origine pretoria ed è la Corte di Giustizia ad elaborarli traendoli da sistemi differenti da quello europeo

03. I principi generali del diritto dell'Unione europea assumono un rango:

subordinato rispetto ai Trattati

subordinato sia al diritto derivato che agli accordi internazionali conclusi dall'Unione

pariordinato sia al diritto derivato che agli accordi internazionali conclusi dall'Unione

pariordinato rispetto ai Trattati

04. Tra i principi generali del diritto dell'Unione europea non vi è:

il principio di proporzionalità

il principio di non ingerenza negli affari interni di uno Stato

il principio di sussidiarietà

il principio di attribuzione

05. Tra i principi generali del diritto dell'Unione europea espressamente richiamati nei Trattati vi è:

il principio di una economia di mercato aperta e in libera concorrenza

il principio della certezza del diritto

il principio di non retroattività

il principio del rispetto dei diritti quesiti

06. Cosa si intende per principi generali del diritto dell'Unione europea?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 35/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 033
01. Gli atti atipici di diritto derivato:

non sono esplicitamente previsti dai Trattati

sono esplicitamente previsti dai Trattati

non vanno posti sullo stesso piano rispetto agli atti tipici

sono subordinati agli atti tipici

02. Sono fonti derivate con carattere giuridicamente vincolante:

raccomandazioni, regolamenti, direttive

regolamenti, pareri, decisioni

regolamenti, direttive, pareri

regolamenti, direttive, decisioni

03. Sono fonti derivate con carattere giuridicamente non vincolante:

pareri e decisioni

pareri e raccomandazioni

pareri e regolamenti

raccomandazioni e regolamenti

04. Descrivere i caratteri degli atti normativi vincolanti di diritto derivato

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 36/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 034
01. Ai sensi dell'art. 288, co. 2, TFUE, il Regolamento ha tre caratteristiche costitutive. Tra queste non vi è che:

ha portata generale

è obbligatorio in tutti i suoi elementi

è direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri

è obbligatorio con riguardo al risultato da raggiungere, salva restando la competenza degli organi nazionali in merito alla forma e ai mezzi

02. I Regolamenti erano stati rinominati "leggi europee" da:

il Trattato di Maastricht

l'Atto Unico europeo

il Trattato di Amsterdam

il Trattato "costituzionale" europeo

03. Il requisito della "portata generale" dei Regolamenti:

si ricollega al fatto che il Regolamento si rivolge a tutte le persone fisiche e giuridiche presenti sul territorio europeo

è determinato dal dato quantitativo rappresentato dal numero o dall'identità dei destinatari

si ricollega al fatto che il Regolamento si rivolge necessariamente a tutti gli Stati membri

è determinato dal dato qualitativo rappresentato dal modo di individuazione dei destinatari

04. Cosa si intende per portata generale dei Regolamenti?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 37/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 035
01. Quale tra le seguenti affermazioni non è riferibile alla Direttiva?

è obbligatoria solo con riguardo al risultato da raggiungere

ha lo scopo di armonizzare le legislazioni nazionali

vincola lo Stato membro cui è rivolta per quanto riguarda il risultato da raggiungere, salva restando la competenza degli organi nazionali in merito alla forma e ai mezzi

è direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri

02. La mancata o inadeguata trasposizione della Direttiva nel diritto interno produce alcuni effetti, tra i quali:

la possibilità per il singolo di chiedere, a determinate condizioni, il risarcimento dei danni subiti in ragione dell'illegittima inerzia dello Stato membro

la necessità, per le autorità giurisdizionali nazionali, di adire la Corte di Giustizia in via pregiudiziale per far valere la violazione del diritto dell'Unione

la facoltà delle autorità nazionali di disapplicare il diritto interno incompatibile con gli effetti giuridici prodotti dalla diretta applicabilità della Direttiva

la possibilità per il singolo di chiedere in ogni caso il risarcimento dei danni subiti in ragione dell'illegittima inerzia dello Stato membro

03. Ferma restando la libertà di scelta delle forme e dei mezzi di recepimento della Direttiva, i provvedimenti di recepimento adottati dagli Stati:

possono consistere in semplici prassi amministrative

possono eventualmente essere comunicati alla Commissione

devono essere non equivoci e di portata generale

devono essere non equivoci e idonei a modificare il diritto interno per garantire il pieno raggiungimento dell'obiettivo prescritto dalla Direttiva

04. La direttiva può essere direttamente applicabile? In quali termini?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 38/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 036
01. La Decisione trova applicazione:

solo nell'ambito del TFUE, come il Regolamento e la Direttiva

in entrambi i Trattati, a differenza del Regolamento e della Direttiva

solo nell'ambito del TUE, come il Regolamento e la Direttiva

in entrambi i Trattati, come il Regolamento e la Direttiva

02. La Decisione:

è obbligatoria solo con riguardo al risultato da raggiungere

anche se designa i destinatari è obbligatoria nei confronti di tutti

è obbligatoria in tutti i suoi elementi

non può mai designare dei destinatari

03. Le Istituzioni legittimate ad adottare le Decisioni in ambito TFUE sono:

il Parlamento europeo e la BCE nelle materie di propria competenza

solo il Consiglio ed il Parlamento europeo

il Consiglio e la Commissione in materia di concorrenza ed aiuti di Stato

il Consiglio ed il Parlamento europeo, la Commissione, la BCE, il Consiglio europeo

04. Descrivere le caratteristiche della decisione

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 39/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 037
01. Non sono tra i destinatari dei pareri:

le persone fisiche e giuridiche

le organizzazioni internazionali

gli Stati membri

le altre Istituzioni dell'Unione

02. Le raccomandazioni:

sono atti vincolanti, come i pareri

sono atti vincolanti, come le decisioni

sono atti non vincolanti, come le decisioni

sono atti non vincolanti, come i pareri

03. Le Istituzioni che possono adottare Raccomandazioni sono:

il Consiglio e la Commissione

il Consiglio ed il Parlamento europeo

il Consiglio, la Commissione e la Banca centrale europea

il Consiglio ed il Parlamento europeo, la Commissione, la BCE, il Consiglio europeo

04. Quali sono gli effetti giuridici della Raccomandazione?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 40/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 038
01. L'art. 207 TFUE attribuisce la competenza a stipulare accordi:

tra Stati terzi

con uno o più Stati terzi o con organizzazioni internazionali

tra due o più Stati membri

tra gli Stati membri e gli Stati terzi

02. Nella procedura di conclusione degli accordi internazionali è prevista la sola consultazione del Parlamento:

per gli accordi che hanno ripercussioni finanziarie considerevoli per l'Unione

in tutti i casi tranne alcune specifiche tipologie di accordi

per gli accordi di associazione

per l'accordo sull'adesione dell'Unione alla CEDU

03. Gli accordi internazionali conclusi dall'Unione si collocano, nella gerarchia delle fonti:

in posizione pariordinata rispetto agli atti derivati

in posizione pariordinata rispetto ai Trattati

in una posizione intermedia fra i Trattati e gli atti derivati

in posizione pariordinata rispetto agli atti derivati

04. Descrivere la procedura di conclusione degli accordi internazionali

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 41/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 039
01. Il mercato era da realizzare, nel corso dei decenni, mediante un processo graduale che avrebbe visto come prima fase:

l'applicazione diretta del regime giuridico-amministrativo europeo

l'istituzione di una tariffa doganale comune

l'armonizzazione delle normative nazionali

il mutuo riconoscimento delle normative nazionali

02. L'obiettivo della creazione di un mercato interno fu introdotto:

dai Trattati di Roma

dal Trattato di Amsterdam

dal Trattato di Maastricht

dall'Atto Unico Europeo

03. La creazione di un mercato comune passava per una serie di fattori, tra i quali non vi era:

l'istituzione di una tariffa doganale comune ed una politica commerciale comune verso gli Stati terzi

l'abolizione dei dazi doganali e delle restrizioni quantitative alle esportazioni e alle importazioni tra gli Stati membri

l'eliminazione degli ostacoli alla libera circolazione di tutti i fattori produttivi

una sempre maggiore applicazione diretta del regime giuridico-amministrativo europeo al posto di quelli nazionali

04. Descrivere l'evoluzione dal mercato comune al mercato interno

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 42/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 040
01. Ai sensi dell'art. 36 TFUE, in alcuni casi eccezionali lo Stato membro può temporaneamente fissare divieti o restrizioni alla circolazione delle merci per
motivi:

di moralità pubblica

di lealtà dei negozi commerciali

di efficacia dei controlli fiscali

di protezione della salute pubblica

02. Nell'ambito della libera circolazione delle merci, il divieto delle restrizioni quantitative tra gli Stati membri ha delle eccezioni, fra le quali l'ipotesi in cui
sussistano "esigenze imperative" attinenti a:

l'ordine pubblico

la tutela della salute e della vita delle persone e degli animali o la preservazione dei vegetali

l'efficacia dei controlli fiscali

la pubblica sicurezza

03. Come previsto dagli artt. 28 e 30 TFUE, nell'ambito dell'unione doganale:

vi è l'obbligo di apporre dazi all'importazione o all'esportazione per qualunque scambio di merci tra gli Stati membri

vige un divieto assoluto ed inderogabile di apporre dazi all'importazione o all'esportazione per qualunque scambio di merci tra gli Stati membri

vige un divieto assoluto ed inderogabile di apporre dazi all'esportazione, ma non all'importazione, per qualunque scambio di merci tra gli Stati membri

vige un divieto assoluto ed inderogabile di apporre dazi all'importazione, ma non all'esportazione, per qualunque scambio di merci tra gli Stati membri

04. I fattori produttivi oggetto della libera circolazione sono:

merci, lavoro, capitale

terra, lavoro e capitale

merci, persone, servizi, capitali

lavoro, capitale, imprenditori

05. Descrivere la disciplina della libera circolazione delle merci provenienti da Paesi terzi

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 43/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 041
01. L'articolo 46 del TFUE demanda l'adozione, mediante direttive o regolamenti, delle misure necessarie per attuare la libera circolazione dei lavoratori:

al Parlamento europeo ed al Consiglio europeo

alla Commissione ed al Consiglio

al Parlamento europeo ed al Consiglio

al Parlamento europeo ed alla Commissione

02. Ai sensi dell'articolo 45, paragrafo 3, TFUE, la libera circolazione importa il diritto:

di prendere dimora in uno degli Stati membri al fine di svolgervi un'attività di lavoro

di rimanere sul territorio di uno Stato membro dopo aver occupato un impiego

tutti i diritti di cui alle altre risposte ma fatte salve le limitazioni giustificate da motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza e sanità pubblica

di rispondere a offerte di lavoro effettive

03. La libera circolazione disciplinata dal Titolo IV del TFUE non ha come destinatari:

le persone che esercitano un'attività autonoma in regime di "libera prestazione dei servizi" all'interno dell'Unione europea

le persone che esercitano un'attività autonoma in regime di "libertà o diritto di stabilimento" nel territorio di un altro Stato membro

le persone che esercitano un'attività subordinata salariata o stipendiata

tutti i cittadini europei nell'ambito dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia

04. Chi sono i destinatari del diritto di libera circolazione per il Titolo IV del TFUE?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 44/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 042
01. Il Regolamento (CEE) n. 1612/68 del Consiglio del 15 ottobre 1968:

è stato abrogato dalla direttiva n. 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004

è relativo al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi

è ancora in vigore

è stato abrogato dal Regolamento di codificazione n. 492/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 aprile 2011

02. La direttiva n. 68/360/CEE del Consiglio del 15 ottobre 1968:

è ancora in vigore

è stata abrogata dalla direttiva n. 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004

è relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi

è stata abrogata dal Regolamento di codificazione n. 492/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 aprile 2011

03. Il Regolamento (CEE) n. 15/61 del 26 agosto 1961:

prevedeva l'assimilazione del lavoratore straniero a quello del Paese d'impiego in due anni

manteneva il principio della priorità del mercato nazionale del lavoro

includeva, tra i beneficiari del diritto di libera circolazione, i lavoratori stagionali e frontalieri

sanciva il criterio di priorità del mercato comunitario

04. Il Regolamento (CEE) n. 38/64 del 25 marzo 1964 sanciva:

l'assimilazione del lavoratore straniero a quello del Paese d'impiego in quattro anni

il criterio di priorità del mercato comunitario

l'esclusione, dai beneficiari del diritto di libera circolazione, i lavoratori stagionali e frontalieri

il principio della priorità del mercato nazionale del lavoro

05. Descrivere le tappe fondamentali dell'evoluzione del diritto di libera circolazione dei lavoratori nel diritto derivato

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 45/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 043
01. Con riguardo alla nozione di lavoratore, nel tempo la Corte di Giustizia ha precisato che:

la nozione è da interpretare in modo autonomo rispetto ai diritti nazionali del lavoro

tale nozione non dipende dal diritto comunitario

non è di sua competenza pronunciarsi in materia

tale nozione dipende dai diritti interni dei singoli Stati membri

02. La Corte di Giustizia ha individuato i criteri che consentono l'individuazione di un rapporto di lavoro dipendente; tra tali criteri non vi è:

l'obbligazione di risultato e non di mezzi per il lavoratore

il vincolo di subordinazione

la durata prolungata del rapporto di lavoro

la retribuzione

03. La disciplina comunitaria in materia di libera circolazione è applicabile ad un soggetto che si sposti alla ricerca di un impiego?

no, non è applicabile

sì, lo afferma chiaramente l'articolo 45, paragrafo 3, lettera a), TFUE

sì, lo ha sempre affermato con chiarezza la Corte di Giustizia

sì, come sancito dalla Direttiva n. 38/2004/CE

04. Descrivere il processo di progressiva estensione del diritto di libera circolazione dei lavoratori ad opera della Corte di Giustizia dell'Unione europea

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 46/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 044
01. Non sono applicabili ai cittadini degli altri Stati membri le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri che limitano il numero
o la percentuale degli stranieri occupati:

per ramo di attività, per regioni o su scala nazionale

per impresa, per regioni

per impresa, per regioni o su scala nazionale

per impresa, per ramo di attività, per regioni o su scala nazionale

02. Ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 4, del Regolamento (UE) n. 492/2011, nella misura in cui prevedano o autorizzino condizioni discriminatorie nei confronti
dei lavoratori cittadini degli altri Stati membri, sono nulle:

le clausole di contratti collettivi

le clausole di contratti individuali

le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri

le clausole di contratti collettivi o individuali o di altre regolamentazioni collettive

03. L'articolo 45 del TFUE sancisce l'abolizione di qualsiasi discriminazione fondata sulla nazionalità, tra lavoratori degli Stati membri per quanto riguarda:

l'impiego e la retribuzione

l'accesso all'impiego

l'impiego, la retribuzione e le altre condizioni di lavoro

la retribuzione e le altre condizioni di lavoro

04. Quali sono i contenuti del diritto di libera circolazione dei lavoratori?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 47/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 045
01. Non è previsto dall'articolo 7 della direttiva n. 38/2004/CE che abbia il diritto di soggiornare nel territorio di un altro Stato membro, per un periodo superiore
a tre mesi, ciascun cittadino dell'Unione:

senza alcuna condizione o formalità salvo il possesso di una carta d'identità o di un passaporto in corso di validità

a condizione di essere lavoratore subordinato o autonomo nello Stato membro ospitante

a condizione di essere iscritto presso un istituto pubblico o privato per seguirvi a titolo principale un corso di studi

a condizione di disporre, per se stesso e per i propri familiari, di risorse economiche sufficienti

02. Con riguardo al diritto di soggiorno, si distinguono tre tipologie del diritto, tra le quali non è previsto:

il diritto di soggiorno permanente

il diritto di soggiorno fino a tre mesi

il diritto di soggiorno per un periodo superiore a tre mesi

il diritto di soggiorno fino ad un mese

03. Ai sensi dell'articolo 6 della direttiva n. 38/2004/CE ha il diritto di soggiornare nel territorio di un altro Stato membro, per un periodo fino a tre mesi, ciascun
cittadino dell'Unione:

senza alcuna condizione o formalità salvo il possesso di una carta d'identità o di un passaporto in corso di validità

a condizione di disporre, per se stesso e per i propri familiari, di risorse economiche sufficienti

a condizione di essere iscritto presso un istituto pubblico o privato per seguirvi a titolo principale un corso di studi

a condizione di essere lavoratore subordinato o autonomo nello Stato membro ospitante

04. In cosa consistono le garanzie sul diritto di ingresso e di soggiorno dei lavoratori?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 48/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 046
01. L'articolo 45, paragrafo 3, del TFUE, assicura la libera circolazione dei lavoratori «fatte salve le limitazioni giustificate da motivi di:

ordine pubblico, pubblica sicurezza e sanità pubblica

tutela della salute e della vita delle persone, moralità pubblica e ordine pubblico

tutela della salute e della vita delle persone, pubblica sicurezza e sanità pubblica

moralità pubblica, ordine pubblico e pubblica sicurezza

02. Ai sensi dell'articolo 27, paragrafo 2, della direttiva n. 2004/38/CE, i provvedimenti che limitano l'esercizio del diritto di libera circolazione, adottati da uno
Stato membro per motivi di ordine pubblico o di pubblica sicurezza, devono:

rispettare il principio di sussidiarietà

essere adottati esclusivamente in relazione al comportamento personale della persona nei riguardi della quale essi sono applicati

rispettare il principio di attribuzione

essere adottati erga omnes

03. Con riguardo al limite alla libera circolazione rappresentato dall'impiego nelle pubbliche amministrazioni, il D.P.C.M. n. 174/1994 non individua, tra i
«posti» riservati ai cittadini italiani:

i posti dei ruoli civili e militari della Presidenza del Consiglio e di alcuni Ministeri

i posti degli insegnanti presso le scuole statali

i posti dei magistrati

i posti dei livelli dirigenziali delle amministrazioni dello Stato

04. L'esercizio del diritto di libera circolazione è limitato con riguardo all'impiego nelle pubbliche amministrazioni?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 49/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 047
01. Per la Direttiva 2006/123/CE la definizione di «stabilimento» implica:

un'infrastruttura stabile a partire dalla quale viene effettivamente svolta l'attività di prestazione di servizi

che l'attività economica sia esercitata dal prestatore a tempo determinato

che l'attività economica sia esercitata dal prestatore a tempo indeterminato

l'esercizio effettivo di un'attività economica da parte del prestatore

02. Gli articoli 49-55 del TFUE hanno ad oggetto:

il diritto o libertà di stabilimento

la libera prestazione dei servizi

la libera circolazione dei capitali

la libera circolazione dei servizi

03. Gli articoli 56-62 del TFUE hanno ad oggetto:

la libera circolazione dei capitali

la libera circolazione o prestazione dei servizi

la libera circolazione delle merci

il diritto o libertà di stabilimento

04. Tracciare un quadro della disciplina in materia di diritto di stabilimento e libera prestazione dei servizi

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 50/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 048
01. La convergenza degli ordinamenti, come disciplinata dalla Direttiva 2006/123 si persegue mediante diversi strumenti, tra i quali non vi sono:

il confronto tra gli Stati membri, di concerto con la Commissione, su aspetti particolarmente rilevanti per un'effettiva liberalizzazione

la revisione periodica, ad opera della Commissione, dell'applicazione dell'art. 16 della Direttiva

i libri bianchi della Commissione europea

i codici di condotta a livello europeo

02. L'art. 57 TFUE definisce come «servizi» le «prestazioni fornite normalmente dietro retribuzione»; tra queste non ricomprende:

le attività subordinate

le attività di carattere commerciale

le attività di carattere industriale

le attività delle libere professioni

03. Quali sono le deroghe che disapplicano la libertà di circolazione dei servizi ai sensi della Direttiva 2006/123?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 51/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 049
01. La direttiva n. 96/71/CE:

è relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi

è relativa alla libera circolazione dei servizi

è stata abrogata dalla direttiva 2014/67/UE

è stata abrogata dalla direttiva 2006/123

02. La direttiva 2014/67/UE si pone come obiettivo primario quello di:

garantire il rispetto di un appropriato livello di protezione dei diritti dei lavoratori distaccati per una prestazione transfrontaliera di servizi

garantire la libera prestazione dei servizi

garantire la libertà di stabilimento

garantire la libera circolazione dei capitali

03. La direttiva 2014/67/UE si applica:

alle imprese stabilite in uno Stato membro che, nel quadro di una prestazione di servizi transnazionale, distacchino lavoratori nel territorio di un altro Stato membro

alle sole attività subordinate

alle imprese stabilite in uno Stato membro che delocalizzino la produzione nel territorio di uno Stato terzo

in caso di trasferimento transnazionale dell'impresa

04. La problematica della legge nazionale applicabile nei casi di distacco dei lavoratori sul territorio dell'Unione europea è stata più volte oggetto di pronunce
della Corte di Giustizia a partire dalla sentenza:

Laval un Partneri Ltd c. Svenska Byggnadsarbetareförbundet

Rush Portuguesa Lda c. Office national d'immigration

International Transport Worker's Federation e Finnish Seamen's Union c. Viking Line ABP e OÜ Viking Line Eesti

Dirk Rüffert c. Land Niedersachsen

05. Tracciare un quadro della disciplina relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito della libera prestazione di servizi

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 52/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 050
01. A quali conclusioni è giunta la Corte di Giustizia nella sentenza Laval?

un'azione collettiva posta in essere nella forma di un blocco dei cantieri non rappresenta mai una restrizione giustificata alla libera prestazione dei servizi

l'azione collettiva intrapresa rappresentava una restrizione alla libera prestazione dei servizi non giustificata alla luce dell'obiettivo della protezione dei lavoratori

il diritto di intraprendere un'azione collettiva costituiva, nel caso di specie, una ragione imperativa di interesse generale tale da giustificare una restrizione alla libera
prestazione dei servizi

il diritto di intraprendere un'azione collettiva costituisce sempre una ragione imperativa di interesse generale tale da giustificare una restrizione alla libera prestazione dei
servizi

02. Quando la Corte di Giustizia si è pronunciata nei casi Viking e Laval?

nel dicembre 2007

nel giugno 2008

nel marzo 1990

nell'aprile 2008

03. In quale sentenza la Corte di Giustizia si è pronunciata in merito ad un'azione collettiva intrapresa da un raggruppamento di sindacati nei confronti di
un'impresa, al fine di indurla a sottoscrivere un contratto collettivo dal contenuto tale da impedirle di avvalersi della sua libertà di stabilimento?

Laval un Partneri Ltd c. Svenska Byggnadsarbetareförbundet

International Transport Worker's Federation e Finnish Seamen's Union c. Viking Line ABP e OÜ Viking Line Eesti

Dirk Rüffert c. Land Niedersachsen

Rush Portuguesa Lda c. Office national d'immigration

04. In che direzione va la giurisprudenza della Corte di Giustizia nei casi Viking e Laval?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 53/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 051
01. La sentenza della Corte di Giustizia nel caso Commissione c. Lussemburgo è stata resa:

a seguito di rinvio a titolo pregiudiziale

ha dato un'interpretazione espansiva del richiamo all'ordine pubblico

in occasione di una procedura di infrazione

nel dicembre 2007

02. Nella sentenza Rüffert la Corte di Giustizia:

nega la facoltà, per le imprese aventi sede in altri Stati membri, di sottoscrivere volontariamente nello Stato membro ospitante un contratto collettivo di lavoro
eventualmente più favorevole

riduce la portata della clausola del trattamento più favorevole di cui alla direttiva n. 96/71/CE a soli due casi

amplia la tutela dei lavoratori contro fenomeni di dumping sociale

amplia la portata della clausola del trattamento più favorevole di cui alla direttiva n. 96/71/CE

03. Quando la Corte di Giustizia si è pronunciata nel caso Rüffert?

nell'aprile 2008

nel dicembre 2007

nel giugno 2008

nel marzo 1990

04. A quali conclusioni giunge la Corte di Giustizia nei casi Rüffort e Commissione c. Lussemburgo?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 54/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 052
01. I "pagamenti" possono essere definiti come:

tutte le operazioni di investimento di denaro

tutte le operazioni di trasferimento di denaro

tutte le operazioni di trasferimento, collocazione ed investimento di denaro

quei trasferimenti di valuta che costituiscono la controprestazione di una sottostante transazione

02. Quando si parla di movimenti relativi ai "capitali" ci si riferisce a:

tutte le operazioni di trasferimento di denaro

quei trasferimenti di valuta che costituiscono la controprestazione di una sottostante transazione

tutte le operazioni di trasferimento, collocazione ed investimento di denaro

tutte le operazioni di investimento di denaro

03. Tra le molteplici tipologie di movimenti di capitali richiamate nell'allegato I della Direttiva 88/361/CEE non vi sono:

le cauzioni, le altre garanzie ed i diritti di pegno

gli investimenti diretti

gli investimenti indiretti

gli investimenti immobiliari

04. Descrivere la disciplina in materia di libera circolazione dei capitali e dei pagamenti

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 55/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 053
01. Gli accordi in contrasto con l'art. 101, par. 1, sono:

vietati ma occorre una previa decisione in tal senso

anche se l'impresa dimostra che il comportamento anticoncorrenziale contribuisce a migliorare la produzione, il comportamento è comunque vietato

nulli di pieno diritto ed automaticamente

annullabili

02. L'art. 107, par. 1, vieta gli aiuti, concessi dagli Stati a talune imprese o produzioni, che falsino la concorrenza; a tale divieto sono applicabili le deroghe
automatiche di cui all'art. 107, par. 2, ai sensi del quale sono compatibili con il mercato comune:

gli aiuti destinati a promuovere la realizzazione di un importante progetto di comune interesse europeo oppure a porre rimedio a un grave turbamento dell'economia di uno
Stato membro

gli aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo di talune attività o di talune regioni economiche

gli aiuti a carattere sociale concessi ai singoli consumatori, a condizione che siano accordati senza discriminazioni determinate dall'origine dei prodotti

gli aiuti destinati a favorire lo sviluppo economico delle regioni ove il tenore di vita sia anormalmente basso, oppure si abbia una grave forma di sottoccupazione

03. Tra i comportamenti ritenuti incompatibili e vietati dall'art. 101, par. 1, del TFUE non vi è che:

le imprese limitino o controllino la produzione, gli sbocchi, lo sviluppo tecnico o gli investimenti

gli Stati membri limitino o controllino la produzione, gli sbocchi, lo sviluppo tecnico o gli investimenti

le imprese fissino direttamente o indirettamente i prezzi di acquisto o di vendita ovvero altre condizioni di transazione

le imprese ripartiscano i mercati o le fonti di approvvigionamento

04. Gli aiuti di Stato sono ammessi? Cosa prevede la disciplina UE a riguardo?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 56/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 054
01. Gli obiettivi di politica economica e monetaria europea implicano il rispetto, da parte degli Stati membri e dell'Unione, dei principi "direttivi", indicati
dall'art. 119, par. 3, TFUE, tra i quali non vi è il mantenimento:

della stabilità dei prezzi

di un elevato tasso di occupazione

della sostenibilità della bilancia dei pagamenti

di finanze pubbliche e condizioni monetarie sane

02. Tra i settori che attengono alla Unione economica e monetaria (UEM), ricade nella competenza concorrente dell'Unione il settore:

della definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento del mercato interno

dei trasporti

della politica monetaria per gli Stati membri che adottano l'euro

della politica commerciale comune

03. Tra i settori che più direttamente attengono alla Unione economica e monetaria (UEM), ricade nella competenza esclusiva dell'Unione il settore:

della coesione economica, sociale e territoriale

dell'agricoltura e della pesca

del mercato interno

dell'unione doganale

04. Quali sono le principali disposizioni dei Trattati istitutivi sulla politica economica e monetaria dell'Unione?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 57/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 055
01. Se lo Stato non adotta interventi conformi alle indicazioni ricevute dalle Istituzioni dell'Unione nel corso del Semestre europeo, l'Unione europea può adottare
delle misure, tra le quali non vi è:

un avvertimento della Commissione

un avvertimento del Consiglio

le misure di sorveglianza preventiva del bilancio

le misure di sorveglianza correttiva del bilancio

02. Il Semestre europeo si apre:

ad aprile con la presentazione da parte degli Stati membri dei programmi di stabilità o di convergenza

a novembre con la presentazione da parte della Commissione dei programmi di stabilità o di convergenza

a novembre con la presentazione da parte della Commissione di due documenti: l'Analisi annuale della crescita e la Relazione sul meccanismo di allerta

ad aprile con la presentazione da parte della Commissione di due documenti: l'Analisi annuale della crescita e la Relazione sul meccanismo di allerta

03. Il semestre europeo si realizza mediante il dialogo ed il controllo da parte delle Istituzioni europee su determinate politiche degli Stati membri tra le quali non
vi sono:

le politiche monetarie

le politiche economiche

le politiche di stabilità o di convergenza

le politiche occupazionali

04. Descrivere le principali caratteristiche della politica economica dell'Unione e del Semestre europeo

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 58/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 056
01. La Banca Centrale Europea (BCE) è stata elevata al rango di Istituzione:

dal Trattato di Lisbona

dal Trattato di Nizza

dal Trattato di Amsterdam

dal Trattato di Maastricht

02. Gli organi decisionali della BCE sono:

il Consiglio esecutivo ed il Comitato direttivo

il Comitato esecutivo ed il Consiglio direttivo

il Comitato esecutivo ed il Comitato di verifica

il Consiglio direttivo ed il Comitato di verifica

03. La politica monetaria dell'Unione è condotta da:

BCE e BEI

BCE e SEBC

SEBC e BEI

BCE e Commissione europea

04. Che funzioni svolge la Banca Centrale Europea?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 59/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 057
01. I due pilastri dell'Unione bancaria sono:

il Meccanismo di vigilanza unico e gli stress test

il Meccanismo di vigilanza unico ed il Meccanismo di risoluzione unico

il Fondo di risoluzione unico e la Direttiva BRRD

la Direttiva BRRD e gli stress test

02. La nuova disciplina dell'Unione europea in materia di risanamento e risoluzione degli enti creditizi va a sostituirsi:

al Meccanismo di risoluzione unico

al Meccanismo di vigilanza unico

al modello della vigilanza nazionale armonizzata

all'Unione bancaria

03. Il Meccanismo di vigilanza unico comprende:

la Banca centrale europea ed il Sistema europeo di banche centrali

il Sistema europeo di banche centrali e le autorità di vigilanza nazionali degli Stati partecipanti

la Banca europea per gli investimenti e le autorità di vigilanza nazionali degli Stati partecipanti

la Banca centrale europea e le autorità di vigilanza nazionali degli Stati partecipanti

04. Quando sono stati istituiti e come operano il Meccanismo di vigilanza unico ed il Meccanismo di risoluzione unico?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 60/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 058
01. L'art. 8, par. 1, TUE è riferito ai «paesi limitrofi» ai quali si applica la PEV (Politica europea di vicinato); tra questi Paesi non vi è:

Bielorussia

Ucraina

Serbia

Georgia

02. In quale disposizione del TUE si trova una prima menzione all'azione esterna dell'Unione europea, in cui gli Stati membri si dichiarano "decisi ad attuare
una politica estera e di sicurezza comune che preveda la definizione progressiva di una politica di difesa comune"?

nell'art. 21, TUE

nell'undicesimo Considerando del TUE

nell'articolo 22 del TUE

nell'art. 8, par. 1, TUE

03. Ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 5 TUE, nelle relazioni con il resto del mondo l'Unione contribuisce al conseguimento di una serie di fini tra i quali non vi è:

lo sviluppo sostenibile della Terra

la solidarietà ed il rispetto reciproco tra i popoli

il principio di autodeterminazione dei popoli

il commercio libero ed equo

04. Gli obiettivi dell'azione esterna dell'Unione europea sono menzionati al paragrafo 2 dell'articolo 21 del TUE; tra questi non vi è:

favorire lo sviluppo sostenibile dei paesi in via di sviluppo sul piano economico, sociale e ambientale

consolidare e sostenere la democrazia, lo Stato di diritto, i diritti dell'uomo e i principi del diritto internazionale

favorire la decolonizzazione

incoraggiare l'integrazione di tutti i paesi nell'economia mondiale

05. Quali sono i principi e gli obiettivi dell'azione esterna dell'Unione enunciati nel Titolo V del TUE? Quali disposizioni, in particolare, rilevano in materia?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 61/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 059
01. In materia di cooperazione con gli Stati terzi ed aiuto umanitario, il Titolo III del TFUE disciplina vari settori, tra i quali non vi è:

la cooperazione allo sviluppo

l'aiuto umanitario

la cooperazione economica, finanziaria e tecnica

la cooperazione di polizia

02. Nel caso in cui, nell'ambito della politica commerciale comune, si debbano negoziare e concludere accordi con uno o più paesi terzi o organizzazioni
internazionali, è previsto che:

spetta alla Commissione europea presentare raccomandazioni al Consiglio, che l'autorizza ad avviare i negoziati necessari

i negoziati sono condotti dalla Commissione, in consultazione con un comitato speciale designato dal Parlamento europeo

per la negoziazione e la conclusione degli accordi è previsto che il Consiglio sempre all'unanimità

spetta alla sola Commissione adoperarsi affinché gli accordi negoziati siano compatibili con le politiche e le norme interne dell'Unione

03. L'articolo 207 del TFUE sancisce che la politica commerciale comune è fondata su principi uniformi, che non riguardano:

le politiche di stabilità o di convergenza

le modificazioni tariffarie

gli aspetti commerciali della proprietà intellettuale

la conclusione di accordi tariffari e commerciali relativi agli scambi di merci e servizi

04. Da quali disposizioni del TFUE è disciplinata la Cooperazione allo sviluppo? Qual è il contenuto di tale disciplina?

05. In cosa consistono le azioni di aiuto umanitario? A quali principi del diritto internazionale devono essere conformi?

06. Quali azioni ricomprende la Cooperazione economica, finanziaria e tecnica con i Paesi terzi? Chi sono i destinatari?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 62/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 060
01. In quale sentenza la Corte di Giustizia si era dichiarata incompetente a pronunciarsi sull'eventuale violazione da parte del diritto comunitario di un diritto
fondamentale della persona tutelato da una norma interna?

sentenza Internationale Handelsgesellschaft del 1970

sentenza Nold del 1974

sentenza Erich Stauder e Città di Ulm-Sozialam del 1969

sentenza Friedrich Stork & Co. c. Alta Autorità della CECA del 1959

02. In quale sentenza la Corte di Giustizia cominciò ad affrontare il tema dei diritti fondamentali facendovi espresso riferimento in quanto parte dei principi
generali del diritto comunitario?

sentenza Nold del 1974

sentenza Erich Stauder e Città di Ulm-Sozialam del 1969

sentenza Friedrich Stork & Co. c. Alta Autorità della CECA del 1959

sentenza Internationale Handelsgesellschaft del 1970

03. In quale sentenza la Corte di Giustizia affermò che "i diritti fondamentali fanno parte integrante dei principi generali del diritto di cui essa garantisce
l'osservanza"?

sentenza Nold del 1974

sentenza Internationale Handelsgesellschaft del 1970

sentenza Friedrich Stork & Co. c. Alta Autorità della CECA del 1959

sentenza Erich Stauder e Città di Ulm-Sozialam del 1969

04. Quali sono le sentenze più rilevanti per tracciare l'evoluzione della giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di diritti fondamentali?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 63/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 061
01. Alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea è stato attribuito il medesimo valore giuridico dei Trattati con l'entrata in vigore:

del Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa

del Trattato di Nizza

del Trattato di Lisbona

del Trattato di Amsterdam

02. Ai sensi dell'art. 6, co. 2, TUE le disposizioni della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea:

non estendono in alcun modo le competenze dell'Unione definite nei Trattati

estendono le competenze dell'Unione, che può adottare atti giuridicamente vincolanti che comportino l'armonizzazione delle leggi e dei regolamenti degli Stati membri

estendono le competenze dell'Unione, rientrando tra le competenze concorrenti dell'UE e degli Stati membri

estendono le competenze dell'Unione, rientrando tra le competenze esclusive dell'UE

03. Tra i diritti tutelati dalla Carta di Nizza non vi è:

il diritto di lavorare

il diritto di proprietà

il diritto allo sfruttamento delle risorse naturali

il diritto di asilo

04. Tra i principi tutelati dalla Carta di Nizza non vi è:

il principio della legalità e della proporzionalità dei reati e delle pene

il principio della presunzione di innocenza

il principio della diversità culturale, religiosa e linguistica

il principio di autodeterminazione dei popoli

05. Qual è il contenuto della Carta di Nizza?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 64/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 062
01. Quando fu istituzionalizzata la Cooperazione politica europea (CPE)?

nel 1970

nel 2009

nel 1993

nel 1986

02. Quando venne istituita l'Unione dell'Europa Occidentale (UEO)?

nel 1954

nel 1957

nel 1986

nel 1950

03. Tra gli obiettivi predisposti dal Trattato di Maastricht per la PESC non vi era:

la difesa dei valori comuni e degli interessi fondamentali dell'Unione

la promozione della cooperazione internazionale

per i territori "non-self-governing", la promozione del progresso delle loro popolazioni

il rispetto dei diritti dell'uomo

04. Descrivere l'evoluzione in materia di Politica Estera di Sicurezza e Difesa

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 65/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 063
01. Tra i compiti attribuiti all'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza dall'art. 27 del TUE non vi è quello di:

contribuire con proposte all'elaborazione della politica estera e di sicurezza comune

condurre, a nome dell'Unione, il dialogo con i terzi in materia di economia e finanza

rappresentare l'Unione per le materie che rientrano nella politica estera e di sicurezza comune

assicurare l'attuazione delle decisioni adottate dal Consiglio europeo e dal Consiglio

02. Tra le principali innovazioni introdotte dal Trattato di Lisbona in materia di politica estera e di sicurezza comune si collocano:

la creazione di contingenti militari UE ed il Presidente permanente del Consiglio europeo

la creazione di contingenti militari UE ed il Presidente permanente del Consiglio

il riconoscimento della personalità giuridica all'Unione europea ed il Presidente permanente del Consiglio

il riconoscimento della personalità giuridica all'Unione europea ed il Presidente permanente del Consiglio europeo

03. Il riconoscimento della personalità giuridica all'Unione europea implicherebbe il riconoscimento delle sue capacità di:

aderire alle convenzioni internazionali, ma solo in materia ambientale

aderire alle convenzioni internazionali, ma solo in materia di disarmo

concludere e negoziare accordi internazionali anche al di là delle proprie competenze esterne

diventare membro di organismi internazionali

04. Quali sono le principali innovazioni introdotte dal Trattato di Lisbona in materia di politica estera e di sicurezza comune?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 66/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 064
01. L'Agenzia europea per la difesa:

contribuire alla definizione di una politica europea del disarmo

opera nel settore dello sviluppo delle capacità di difesa, della ricerca, dell'acquisizione e degli armamenti

opera nel settore del disarmo nucleare

contribuire a individuare e, se necessario, attuare ogni misura utile a prevenire attacchi chimici

02. Tra le missioni Petersberg, di cui agli artt. 42 e 43 TUE, non sono annoverate:

le azioni condotte da truppe d'occupazione

le azioni congiunte in materia di disarmo

le missioni di consulenza e assistenza in materia militare

le missioni umanitarie e di soccorso

03. L'art. 222, par. 1, del TFUE sancisce che l'Unione e gli Stati membri agiscono congiuntamente, qualora uno Stato membro sia oggetto di un attacco
terroristico, per:

prevenire la minaccia terroristica con operazioni belliche preventive sul territorio degli Stati membri

prevenire la minaccia terroristica con operazioni belliche preventive sul territorio degli Stati terzi

prevenire la minaccia terroristica sul territorio degli Stati terzi

prevenire la minaccia terroristica sul territorio degli Stati membri

04. In materia di Politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC) il Trattato di Lisbona ha apportato rilevanti innovazioni, tra le quali è da annoverare
l'inserimento di due clausole; quali sono e cosa comportano?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 67/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 065
01. Con quale Trattato si è provveduto a regolamentare la cooperazione intergovernativa in materia di giustizia e affari interni?

con il Trattato di Maastricht

con il Trattato di Lisbona

con il Trattato di Amsterdam

con il Trattato di Nizza

02. Dove ha trovato collocazione e disciplina, dal 1992 al 1° dicembre 2009, il settore della giustizia e degli affari interni?

agli artt. 29-42 del TFUE, definiti come il "terzo pilastro"

agli artt. 23-41 del TFUE, definiti come il "secondo pilastro"

agli artt. 29-42 del TUE, definiti come il "terzo pilastro"

agli artt. 23-41 del TUE, definiti come il "secondo pilastro"

03. Con il Trattato di Maastricht si prevedono nove "questioni di interesse comune", individuate dall'articolo k1 del TUE, nel settore GAI; tra queste non vi è:

la lotta contro la tossicodipendenza

la protezione della salute umana

la politica di asilo

la politica d'immigrazione e la politica da seguire nei confronti dei cittadini dei Paesi terzi

04. Quale Trattato ha provveduto a regolamentare la cooperazione intergovernativa in materia di giustizia e affari interni? Descrivere gli elementi essenziali del
quadro giuridico ivi tracciato

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 68/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 066
01. Quando furono adottate, rispettivamente, la Convenzione relativa alla procedura semplificata di estradizione tra gli Stati membri dell'Unione europea e la
Convenzione relativa all'estradizione tra gli Stati membri dell'Unione europea?

nel 1995 e nel 1996

nel 1957 e nel 1996

nel 1957 e nel 1995

nel 1957 e nel 2002

02. I "magistrati di collegamento" sono una struttura:

creata dalla decisione quadro 2002/584/GAI

con il compito di favorire e ad accelerare ogni forma di cooperazione giudiziaria, esclusivamente in materia penale

con il compito di favorire e ad accelerare ogni forma di cooperazione giudiziaria, esclusivamente in materia civile

creata dall'Azione comune 96/277/GAI

03. La Convenzione che istituisce un Ufficio europeo di Polizia (Europol) fu adottata:

nel 1999

nel 1998

nel 2002

nel 1995

04. Quali sono state le principali realizzazioni nel settore della giustizia e affari interni in vigenza del Trattato di Maastricht?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 69/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 067
01. In ambito GAI, con il Trattato di Amsterdam si è proceduto:

ad una comunitarizzazione di tutte le materie di cui all'art. k1 TUE

al riordino delle materie rientranti nei vari pilastri della struttura dell'Unione

ad una comunitarizzazione della sola cooperazione giudiziaria in materia penale

ad una comunitarizzazione della sola cooperazione giudiziaria in materia civile

02. Con il Trattato di Amsterdam la nozione di "giustizia e affari interni":

viene sostituita da quella di "spazio di libertà, sicurezza e giustizia", che riguarda le sole materie comunitarizzate

viene sostituita da quella di "spazio di libertà, sicurezza e giustizia"

rimane invariata

viene sostituita da quella di "spazio di libertà, sicurezza e giustizia", che riguarda le sole materie del nuovo terzo pilastro

03. Tra gli obiettivi del nuovo terzo pilastro come disegnato dal Trattato di Amsterdam, elencati all'art. 29 TUE, non vi è:

la prevenzione e repressione del razzismo e della xenofobia

lo sviluppo tra gli Stati di una azione in comune nel settore della cooperazione giudiziaria in materia civile

la prevenzione e la repressione della «criminalità, organizzata o di altro tipo, in particolare, il terrorismo

lo sviluppo tra gli Stati di una azione in comune nel settore della cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale

04. Descrivere le principali riforme introdotte dal Trattato di Amsterdam al "terzo pilastro" creato a Maastricht

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 70/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 068
01. L'articolo 34 TUE nella versione consolidata ad Amsterdam:

introduce due nuovi strumenti: le azioni comuni e la decisione quadro

introduce due nuovi strumenti: la decisione e la decisione quadro

elimina lo strumento della decisione quadro

introduce due nuovi strumenti: la decisione e le azioni comuni

02. L'azione dell'Unione europea nell'ambito del terzo pilastro si è attuata, fino alle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, attraverso gli strumenti
normativi previsti all'articolo 34 TUE, ai sensi del quale il Consiglio può:

adottare posizioni comuni che definiscono l'orientamento dell'Unione in merito a una questione specifica

adottare posizioni comuni per il ravvicinamento delle disposizioni legislative e regolamentari degli Stati membri

stabilire convenzioni per il ravvicinamento delle disposizioni legislative e regolamentari degli Stati membri

adottare decisioni quadro che definiscono l'orientamento dell'Unione in merito a una questione specifica

03. In vigenza del Trattato di Amsterdam, delle "convenzioni" può dirsi che:

a differenza delle convenzioni come comunemente intese nel diritto internazionale pubblico, non seguono le tipiche regole della cooperazione intergovernativa classica

la Commissione può stabilire un termine entro il quale gli Stati membri sono tenuti ad avviare le procedure applicabili per l'adozione della convenzione secondo le
rispettive norme costituzionali

è eliminata la previsione che sanciva il meccanismo di entrata in vigore anticipata qualora la convenzione fosse adottata da almeno la metà di Stati membri

trovano una loro formulazione normativa nell'allora art. 34, par. 2, lett. d) TUE

04. Descrivere le caratteristiche principali delle decisioni quadro e delle decisioni introdotte dal Trattato di Amsterdam nell'ambito del terzo pilastro

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 71/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 069
01. Con riguardo alla cooperazione giudiziaria in materia penale, cosa muta con l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona?

si abbandona il metodo comunitario per l'adozione delle decisioni in tale ambito

si introduce il metodo intergovernativo per l'adozione delle decisioni in tale ambito

viene ora disciplinata nel Trattato sul funzionamento dell'Unione europea

viene ora disciplinata nel TUE

02. Tra le innovazioni apportate dal Trattato di Lisbona allo "spazio di libertà, sicurezza e giustizia" non vi è:

il riconoscimento del voto all'unanimità come la norma generale in seno al Consiglio

l'attribuzione di un ruolo non più marginale al Parlamento europeo nel processo legislativo

il riordino delle basi giuridiche delle materie rientranti nell'area di azione dell'Unione "libertà, sicurezza e giustizia"

un'estensione della regola della procedura legislativa ordinaria

03. Ai sensi dell'articolo 4, comma 2, lettera j) del TFUE, le materie rientranti nel concetto di area di libertà, sicurezza e giustizia, sono da ricondursi:

alle materie di competenza esclusiva dell'UE

all'elenco delle materie a competenza condivisa tra l'Unione e gli Stati membri

alle materie di competenza esclusiva degli Stati membri

alle materie a competenza condivisa tra gli Stati membri e gli enti territoriali

04. Quali sono le principali innovazioni apportate dal Trattato di Lisbona allo Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 72/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 070
01. Nel settore della cooperazione giudiziaria in materia penale il Trattato di Lisbona ha posto, quale elemento centrale del nuovo quadro giuridico delineato in
materia:

il ravvicinamento delle disposizioni legislative e regolamentari tra gli Stati membri

l'armonizzazione delle disposizioni legislative e regolamentari tra gli Stati membri

il principio del ne bis in idem

il principio del mutuo riconoscimento delle decisioni giudiziarie

02. Ai sensi dell'articolo 83 TFUE il Parlamento europeo ed il Consiglio possono stabilire norme comuni minime relative alla definizione dei reati e delle sanzioni
in sfere di criminalità particolarmente gravi, tra le quali non vi è:

il terrorismo

l'inquinamento ambientale

la contraffazione dei mezzi di pagamento

la criminalità informatica

03. La Procura europea ha trovato concreta attuazione con:

il Regolamento n. 2017/1939/UE del Consiglio relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata sull'istituzione della Procura europea

il "Corpus Juris" portant dispositions pénales pour la protection des intérêts financiers de l'Union européenne

il Trattato di Lisbona che, all'articolo 86 TFUE, prevede la sua costituzione «a partire da Eurojust»

il Trattato di Nizza

04. Nel settore della cooperazione giudiziaria in materia penale il Trattato di Lisbona ha previsto importanti novità con riguardo ad Eurojust e alla Procura
europea; quali sono le disposizioni di riferimento e come è stata loro data attuazione?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 73/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 071
01. Quale tra i seguenti è un motivo di non esecuzione facoltativa del mandato d'arresto europeo?

il reato alla base del mandato d'arresto è coperto da amnistia nello Stato membro di esecuzione

il rispetto del principio ne bis in idem

l'azione penale o la pena è caduta in prescrizione secondo la legislazione dello Stato membro di esecuzione

la minore età della persona oggetto del mandato d'arresto europeo

02. Il campo di applicazione ratione personae del mandato d'arresto europeo si riferisce:

ad i soli cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea (compresi i cittadini dello Stato di esecuzione)

tanto ad una persona già condannata quanto ad una persona imputata o indagata

solo ad una persona già condannata

solo ad una persona imputata o indagata

03. Il mandato d'arresto europeo è stato istituito:

dalla decisione quadro 2002/584/GAI del 2002

dalla Convenzione relativa alla procedura semplificata di estradizione tra gli Stati membri dell'Unione europea del 1995

dal Piano d'azione di Vienna del 1998

dalla Convenzione relativa all'estradizione tra gli Stati membri dell'Unione europea del 1996

04. Da quale atto dell'Unione europea è stata istituita la procedura del mandato d'arresto europeo? In cosa consiste la procedura di consegna?

05. Qual è il campo di applicazione del mandato d'arresto europeo?

06. Quali sono i motivi di non esecuzione del mandato d'arresto europeo?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 74/75
Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 072
01. Il Sistema d'Informazione Schengen (SIS) è composto:

da un'unità centrale con sede a Strasburgo e da sezioni nazionali in ciascuno degli Stati parte, affiancati dagli Uffici SIRENE

da un'unità centrale con sede a Strasburgo e dagli Uffici SIRENE (Supplementary Information Request at National Entry) presso le autorità locali

da un'unità centrale con sede a Bruxelles e da sezioni nazionali in ciascuno degli Stati parte, affiancati dagli Uffici SIRENE

da un'unità centrale con sede a Bruxelles e dagli Uffici SIRENE (Supplementary Information Request at National Entry) presso le autorità locali

02. L'incorporazione dell'acquis di Schengen nel quadro giuridico dell'Unione fu attuata:

con il Trattato di Lisbona

con il Trattato di Maastricht

con il Trattato di Amsterdam

con l'Atto Unico Europeo

03. Codice frontiere Schengen (CFS) fu istituito:

con il Regolamento (CE) n. 562/2006 del 15 marzo 2006

con gli Accordi di Schengen, firmati il 14 giugno 1985

con la Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen del 19 giugno 1990

con il Trattato di Amsterdam

04. Quando furono firmati gli Accordi di Schengen? Come si è evoluta nel tempo la disciplina da essi dettata?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Generazione 26/03/2018 12:08:10 - 75/75
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche