Sei sulla pagina 1di 19

Unione Europea

La cittadinanza europea

La cittadinanza europea riconosce a ogni cittadino dell’Unione il


diritto di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli
Stati membri e di votare e candidarsi alle elezioni comunali dello
Stato in cui risiede, indipendentemente dalla cittadinanza dello
Stato d’origine.
Le libertà dei cittadini europei sono tutelate nella Carta dei
diritti fondamentali dell’Unione europea.

Il 7 dicembre 2000, in
occasione del Consiglio
europeo di Nizza, è stata
ufficialmente proclamata la
Carta dei diritti fondamentali
dell’Unione europea.

3
COME FUNZIONA L’UNIONE EUROPEA :
Per evitare confusioni e problemi, sono state create delle istituzioni che si
occupano di fissare le regole e di farle rispettare in tutti i Paesi dell’ Unione.
Le quattro istituzioni principali sono: il Consiglio europeo, la Commissione
europea, il Parlamento europeo e il Consiglio dei Ministri dell’ Unione
europea.
Sedi Istituzionali
• Commissione europea
• Consiglio dell’Unione europea
Bruxelles • Parlamento europeo (solo
alcune sedute)

• Corte di giustizia dell’Unione


Lussemburgo europea
• Tribunale dell’Unione europea

Strasburgo • Parlamento europeo (sede)


Gli organi dell’Unione europea

Gli organi principali dell’Unione


europea sono:
il Consiglio dei ministri
ha funzione normativa e ha sede a
Bruxelles
il Parlamento
oltre a essere organo consultivo, Il Parlamento europeo.
partecipa insieme con il Consiglio alla
funzione normativa; ha sede a
Strasburgo
la Commissione
è titolare del potere esecutivo e ha
sede a Bruxelles
il Consiglio europeo
al suo interno maturano le più
importanti decisioni comunitarie,
soprattutto quelle di politica estera
la Corte di Giustizia
giudica le controversie all’interno Il Consiglio europeo.
dell’Unione e ha sede a Lussemburgo
2
COMMISSIONE EUROPEA :
“E’ l’organo esecutivo con sede a Bruxelles, in Belgio, e verifica che le leggi siano
rispettate da tutti i Paesi membri dell’Unione. E’ formato da 25 Commissari,
nominati ogni cinque anni, che non rappresentano il loro Stato di provenienza, ma,
ciascuno nella sua materia specifica, (ad esempio cultura o ambiente) lavora nell’
interesse generale dell’ Unione europea.”
Consiglio
dei ministri dell’
unione europea :

“E’ l’organo decisionale principale dell’ Unione, composto dai ministri dei 25
Stati membri, ma non sempre degli stessi: se ad esempio si deve
esaminare un problema relativo all’ambiente, verranno convocati nella
sede di Bruxelles i Ministri dell’Ambiente di tutti i Paesi. Il suo Presidente
cambia ogni 6 mesi ed è sempre di uno Stato diverso dell’ Unione. Vota le
leggi presentate dalla Commissione europea, decide da solo o con il
Parlamento per quanto riguarda ad esempio la tutela dei consumatori,
l’educazione o la salute.”
PARLAMENTO EUROPEO
“Viene eletto ogni 5 anni direttamente dai cittadini degli Stati membri. Ha una
sede a Strasburgo ed una a Bruxelles. Ne fanno parte i parlamentari, che si
riuniscono in base alle loro idee politiche e non a seconda del paese di
origine. Ha due funzioni: elabora le leggi assieme al Consiglio dei Ministri
dell’ Unione europea e controlla l’attività della Commissione europea.”
Consiglio
Europeo :

“Si riunisce almeno due volte l’ anno a Bruxelles e vi


partecipano, i capi di Stato o di governo dei paesi membri e
il presidente della Commissione europea. Una volta riunito,
il Consiglio decide, di cosa si dovrà occupare l’ Unione
europea nel futuro per aumentare la sua forza e stabilità.”
“Con il trattato firmato nel 1992 a Maastricht, in
Olanda, si è dato un nome unico di Unione
europea, come noi la conosciamo, a tutto
l’insieme della Comunità economiche e delle altre
strutture già esistenti. Inoltre, quello di Maastricht
è il trattato che ha avuto il merito di dare maggiore
importanza all’unione dei popoli europei con la
creazione della cittadinanza europea.”Nel 2002,
12 dei 15 Paesi che allora formavano l’Unione
europea, (tranne la Svezia, la Danimarca e il
Regno Unito che per il momento hanno scelto di
mantenere la loro moneta) hanno deciso di usare
tutti l’euro come moneta. Cosi, se ci capita di
passare in uno di questi 12 Paesi e vogliamo
comprare un gelato, sappiamo che potremo usare
le stesse monete che avevamo in tasca prima di
passare il confine. I 10 Paesi che sono entrati a
far parte dell’Unione Europea il 1° maggio 2004
non hanno ancora l’euro perché aspettano di
avere un’economia più forte.
L è entrato in vigore il 1° gennaio 2002.

I Paesi che l’hanno adottato sono……..

Austria, Belgio, Cipro, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda,


Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia,
Slovenia e Spagna. 11
Le funzioni dell’ONU

Allo scopo di tutelare la pace nel mondo, nel 1945 venne istituita
l’ONU (Organizzazione delle nazioni unite).
Oltre che della tutela della pace, l’ONU si occupa della salvaguardia
dei diritti umani e di promuovere lo sviluppo e salute.

L’emblema dell’ONU
rappresenta il mondo
circondato
da rami d’ulivo,
simbolo di pace.

4
Gli organi dell’ONU

L’ONU opera attraverso specifici Organi


organi: dell’ONU

l’Assemblea generale
vi si discutono le questioni di interesse mondiale; Assemblea
si riunisce a New York generale

il Consiglio di sicurezza
Consiglio di
adotta le principali decisioni sicurezza

il Segretario generale
Segretario
ha un ruolo rappresentativo e diplomatico generale

la Corte internazionale
di giustizia Corte
può risolvere le questioni tra gli Stati e ha sede all’Aja internazionale
di giustizia

la Corte penale internazionale


è competente per i crimini di guerra e ha sede all’Aja Corte penale
internazionale
5
La NATO

L’Italia aderisce alla NATO, un’organizzazione politico-militare


che si propone la tutela della libertà dei popoli, la salvaguardia
dell’integrità territoriale degli Stati membri e la lotta al terrorismo
internazionale.

Ai giorni nostri
l’obiettivo prioritario
della NATO è quello di
combattere il terrorismo
internazionale.

6
Approfondimento :
Tutte le lingue parlate negli Stati membri
sono riconosciute come ufficiali. Ogni
lingua è infatti una enorme ricchezza che
rappresenta la cultura di ciascun Paese,
ed è giusto che non vada perduta. Nelle
sedi delle istituzioni europee troveremo
sempre un gruppo numeroso di interpreti,
che garantirà a ciascuno la possibilità di
esprimersi nella propria lingua,
traducendo per coloro che non la
conoscono.
… è formata da dodici stelle d’oro in cerchio
su uno sfondo blu che simboleggiano gli
ideali di unità, solidarietà e armonia tra i
popoli europei. 16
17
… è il movimento finale
della Nona Sinfonia di
Ludwig van Beethoven,
chiamato anche “Inno
alla Gioia”.
Fu adottato dal Consiglio
d’Europa nel 1972 in
quanto “senza parole, con
il linguaggio universale
della musica, questo inno
esprime gli ideali di
libertà, pace e
solidarietà perseguiti
dall’Europa”.
18
Unione europea…
Lavoro realizzato da:
Butucel Nicolae
Colombo matteo
De palma Luca
Mancini Alessandro

Classe 1^D

Potrebbero piacerti anche