Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Indice
Indice Lezioni ........................................................................................................................ p. 2
Lezione 001 ........................................................................................................................... p. 4
Lezione 002 ........................................................................................................................... p. 6
Lezione 003 ........................................................................................................................... p. 8
Lezione 004 ........................................................................................................................... p. 11
Lezione 005 ........................................................................................................................... p. 13
Lezione 006 ........................................................................................................................... p. 15
Lezione 007 ........................................................................................................................... p. 17
Lezione 008 ........................................................................................................................... p. 19
Lezione 009 ........................................................................................................................... p. 21
Lezione 010 ........................................................................................................................... p. 23
Lezione 011 ........................................................................................................................... p. 25
Lezione 012 ........................................................................................................................... p. 27
Lezione 013 ........................................................................................................................... p. 30
Lezione 014 ........................................................................................................................... p. 31
Lezione 015 ........................................................................................................................... p. 33
Lezione 016 ........................................................................................................................... p. 34
Lezione 017 ........................................................................................................................... p. 36
Lezione 018 ........................................................................................................................... p. 38
Lezione 019 ........................................................................................................................... p. 40
Lezione 020 ........................................................................................................................... p. 42
Lezione 021 ........................................................................................................................... p. 44
Lezione 022 ........................................................................................................................... p. 46
Lezione 023 ........................................................................................................................... p. 48
Lezione 024 ........................................................................................................................... p. 50
Lezione 025 ........................................................................................................................... p. 52
Lezione 026 ........................................................................................................................... p. 54
Lezione 027 ........................................................................................................................... p. 56
Lezione 028 ........................................................................................................................... p. 58
Lezione 029 ........................................................................................................................... p. 60
Lezione 030 ........................................................................................................................... p. 62
Lezione 031 ........................................................................................................................... p. 64
Lezione 032 ........................................................................................................................... p. 66
Lezione 033 ........................................................................................................................... p. 68
Lezione 034 ........................................................................................................................... p. 70
Lezione 035 ........................................................................................................................... p. 72
Lezione 036 ........................................................................................................................... p. 74
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 2/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 3/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 001
01. DOMANDA 1 quanti modi ci sono per calcore il PIL
infiniti
non è definibile
02. DOMANDA 3 quando si parla del metodo della produzione, quali elementi si sommano
non è definibile
i redditi
03. DOMANDA 4 quando si parla del metodo del reddito, quali elementi si sommano
non è definibile
i redditi
non è definibile
non è definibile
non è definibile
non è definibile
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 4/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
non è definibile
09. DOMANDA 2 quando si parla del metodo della spesa, quali elementi si sommano
non è definibile
reddito
12. Perché il PIL non è un ottimo strumento per calcolare la ricchezza di un paese
17. Fare degli esempi per vedere la differenza che intercorre tra PIL e PNL
18. Come mai il PIL non è un ottimo indicatore di ricchezza di una nazione. Spiegare a parole
19. Fare degli esempi della prima e seconda definizione del PIL e spiegare perché danno lo stesso risultato
20. Come si calcola il tasso di crescita del PIL e quali sono le sue problematiche
21. Quali sono le problematiche riguardanti il calcolo del benessere di una società
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 5/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 002
01. DOMANDA 1 cosa si intende per forza lavoro
non è definibile
non è definibile
non è definibile
disoccupati su lavoratori
non è definibile
lavoratori su disoccupati
non è definibile
non è definibile
non è definibile
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 6/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
non è definibile
variazione dei prezzi di un paniere deciso arbitrariamente dall'organo di studio statistico della nazione
non è definibile
guardando alla variazione del deflatore del PIL fra due periodi
non è definibile
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 7/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 003
01. DOMANDA 5 DEFINIZIONE DEL PIL REALE
non è definibile
IL PIL CONSIDERA IL PRODOTTO DELLA NAZIONE INDIPENDENTEMENTE DALLA RESIDENZA DI CHI LO PRODUCE E IL PNL CONSIDERA IL
PRODOTTO DEI RESIDENTI INDIPENDENTEMENTE DA DOVE LO PRODUCONO
IL PNL CONSIDERA IL PRODOTTO DELLA NAZIONE INDIPENDENTEMENTE DALLA RESIDENZA DI CHI LO PRODUCE E IL PIL CONSIDERA IL
PRODOTTO DEI RESIDENTI INDIPENDENTEMENTE DA DOVE LO PRODUCONO
non è definibile
non è definibile
non è definibile
non è definibile
VALORI DIVERSI
STESSO VALORE
non è definibile
non è definibile
IL DEFLATORE CONSIDERA L'INFLAZIONE DEI BENI APPARTENTENTI AL PIL MENTRE IPC CONSIDERA L'INFLAZIONE DI UN PANIERE DI BENI
TENUTO COSTANTE PER 10 ANNI
L'IPC CONSIDERA L'INFLAZIONE DEI BENI APPARTENTENTI AL PIL MENTRE IL DEFLATORE CONSIDERA L'INFLAZIONE DI UN PANIERE DI BENI
TENUTO COSTANTE PER 10 ANNI
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 8/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
REDDITO
non è definibile
SPESA
non è definibile
non è definibile
11. Come mai i trasferimenti e gli interessi sul debito pubblico non rientrano nel calcolo del PIL
20. Da cosa è determinato l'importanza del consumo nello studio del PIL
23. Quali sono le premesse da considerare nello studio del mercato reale
24. Perché gli investimenti residenziali hanno le stesse peculiarità degli investimenti strutturali
28. Perché nella trattazione del PIL non sono considerati gli investimenti in scorte
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 9/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 10/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 004
01. DOMANDA 7 la spesa pubblica è una variabile
endogena
non è definibile
esogena
non è definibile
non è definibile
non è definibile
non è definibile
da 0 in poi
tra 0 e 1
non è definibile
non è definibile
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 11/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
endogena
esogena
non è definibile
esogena
endogena
non è definibile
11. Quali sono le limitazioni e le criticità nelle semplificazioni fatte per l'investimento.
17. Il risparmio
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 12/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 005
01. il moltiplicatore in caso di variazione dell'imposizione fiscale è
non è definibile
non è definibile
non è definibile
non è definibile
non è definibile
non è definibile
non è definibile
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 13/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
dal moltiplicatore
non è definibile
è indifferente muovere G o T
non è definibile
10. Come può uno stato migliorare il suo bilancio e mantenere costante il livello del PIL
11. Definire la formula del moltiplicatore del reddito e spiegare anche tramite un esempio numerico la sua funzione
15. Descrivere i diversi passaggi per arrivare alla formula del moltiplicatore del reddito
16. scrivere la formula del moltiplicatore del reddito usando prima la propensione marginale al consumo e poi la propensione marginale al risparmio e poi
spiegare se coincidono
17. Definire la formula del moltiplicatore del reddito e la sua rappresentazione grafica
18. definire la formula del moltiplicatore del reddito, spiegare tutte le componenti e l'importanza dell moltiplicatore
21. Cosa succede al PIL se uno stato decide di finanziare la variazione di spesa pubblica con una uguale variazione delle imposte
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 14/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 006
01. da dove parte, graficamente, la curva del risparmio
non è definibile
negativamente dalla componente autonoma del consumo e positivamente dalla propensione marginale al risparmio
negativamente dalla componente autonoma del consumo e dalla propensione marginale al risparmio
negativamente dalla componente autonoma del consumo e negativamente dalla propensione marginale al risparmio
non è definibile
non è definibile
è esogena
è esogena
non è definibile
non è definibile
dall'origine
non è definibile
non è definibile
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 15/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
non è definibile
è esogena
non è definibile
non è definibile
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 16/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 007
01. DOMANDA 4 cosa si intende graficamente per ZZ
non è definibile
02. DOMANDA 10 se dovessi calcolare il moltiplicatore guardando il grafico dell'equilibrio del mercato reale
non è definibile
variazione di Y su variazione di A
variazione di A su Variazione di Y
03. DOMANDA 9 se dovessi calcolare il moltiplicatore guardando il grafico dell'equilibrio del mercato reale
non è definibile
04. DOMANDA 8 se varia una delle componenti autonome del reddito cosa succede graficamente
non è definibile
la variazione della componente autonoma è minore rispetto alla variazione del reddito
non è definibile
06. DOMANDA 5 per trovare l'equilibrio della domanda nazionale la ZZ deve essere pari
non è definibile
alla bisettrice
PIL e PNL
non è definibile
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 17/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
non è definibile
non è definibile
zero
non è definibile
è esogena
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 18/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 008
01. DOMANDA 12 COSA SERVE LA BISETTRICE NEI GRAFICI SPIEGATI FINO AD ORA
non è definibile
NON SI USA
RAPPRESENTA I PUNTI DOVE I VALORI DELL'ORDINATA SONO IL DOPPIO RISPETTO A QUELLI DELL'ASCISSA
non è definibile
CONSUMO AUTONOMO
non è definibile
non è definibile
non è definibile
1+c1
1-c1
non è definibile
DIPENDE DA Y+T
DIPENDE DA Yd
DALLE T
non è definibile
DA Y
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 19/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
non è definibile
non è definibile
Co+G+I-c1T
1/1-c1
1/1+c1
Co+G+I-c1T
1/1+c1
1/1-c1
non è definibile
NON HA PENDENZA
c1
non è definibile
1-c1
Y=C+I
C=S
I=S
non è definibile
13. Come si trova l'equilibrio alternativo del mercato reale: fare grafico
14. Rappresentazione grafica equilibrio del mercato reale secondo le due metodologie. Equilibrio alternativo e non
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 20/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 009
01. DOMANDA 1 cosa si intende per domanda di moneta
non è definibile
la moneta in circolazione
transativo
non è definibile
precauzionale
speculativo
non è definibile
non è definibile
non è definibile
non è definibile
non è definibile
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 21/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
non è definibile
varia il reddito
varia il reddito
non è definibile
10. DOMANDA 2 quali sono gli scopi della moneta nel sistema neoclassico
transativo e speculativo
transativo e precauzionale
non è definibile
precauzionale e speculativo
14. L'equazione della domanda di moneta, gli scopi e le variabili e la rappresentazione grafica
16. Cosa succede alla curva di domanda di moneta se il reddito nominale aumenta
17. Cosa succede alla curva di domanda di moneta se il tasso d'interesse aumenta
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 22/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 010
01. DOMANDA 11 se nell'equilibrio monetario aumenta il reddito
non è definibile
M2
M3
non è definibile
M1
non è definibile
i depositi al risparmio
le cambiali
cambiali
non è definibile
non è definibile
è nominativa
non ha scadenza
non è definibile
ha scadenza
è nominativa
produce interessi
ha potere liberatorio
non è definibile
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 23/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
non è definibile
non è definibile
circolante
il reddito di equilibrio
non è definibile
non è definibile
le cambiali
i depositi al risparmio
non è definibile
13. Cosa succede al grafico dell'equilibrio monetario se vi è un aumento del reddito nominale
14. Cosa succede al grafico dell'equilibrio monetario se si attua una politica monetaria espansiva
15. Rappresentare l'equilibrio nel mercato monetario sia in formula che in grafico spiegando le diverse variabili
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 24/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 011
01. DOMANDA 4 nelle attività del bilancio della banca centrale sono inseriti
i depositi
non è definibile
i titoli
la moneta
non è definibile
facendo infrastrutture
l'offerta di moneta
la spesa pubblica
non è definibile
la domanda di moneta
04. DOMANDA 5 nelle passività del bilancio della banca centrale sono inseriti
i depositi
i titoli
non è definibile
la moneta
05. DOMANDA 6 nel passivo del bilancio della banca centrale sono inseriti
non è definibile
riserve
titoli
depositi
06. DOMANDA 7 se si prendiamo in analisi un modello con la presenza delle banche ordinarie, cosa si aggiunge nelle passività del bilancio della banca centra
depositi
non è definibile
moneta
riserve
07. DOMANDA 8 come si chiama il passivo del bilancio della banca centrale
base monetaria
non è definibile
domanda di moneta
offerta di moneta
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 25/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
non è definibile
acquistando titoli
vendendo titoli
creando infrastrutture
09. Quali riserve conosci e quali sono le ragioni per cui sono costituite.
11. Perché si dovrebbe fare la distinzione tra prestiti e titoli nell'analisi di bilancio di una banca ordinaria
17. Che differenza c'è nel bilancio della banca centrale tra l'assenza e la presenza delle banche ordinarie
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 26/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 012
01. DOMANDA 10 IL PREZZO DEI TITOLI DIPENDE
POSITIVAMENTE DA i
non è definibile
NON DIPENDE DA i
NEGATIVAMENTE DA i
02. DOMANDA 2 DA COSA DIPENDE LA DOMANDA DI MONETA PER SCOPI TRANSATIVI E PRECAUZIONALI
SONO ESOGENE
non è definibile
03. DOMANDA 4 COME SI RAPRESENTA GRAFICAMENTE LA CURVA DI DOMANDA CONSIDERANDO i NELL'ASSE DELLE ORDINATE E Y
NELL'ASSE DELLE ASCISSE
non è definibile
non è definibile
E' ESOGENA
D+CI
non è definibile
non è definibile
RIMANE INVARIATA
MERCATO REALE
non è definibile
M=€YL(i)
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 27/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
i ED M DIMINUISCONO
i AUMENTA E M AUMENTA
non è definibile
i DIMINUISCE E M AUMENTA
non è definibile
i E M AUMENTANO
non è definibile
E' AUTONOMA
non è definibile
POSITIVAMENTE DA Y E NEGATIVAMENTE DA i
CI+D
non è definibile
D-R
CI-D
non è definibile
D-R
CI+D
CI-D
non è definibile
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 28/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
non è definibile
TRANSATIVO E PRECAUZIONALE
TUTTE LE PRECEDENTI
SPECULATIVO
21. Definire l'uguaglianza tra la domanda di moneta emessa dalla banca centrale e l'offerta.
22. Definire l'equilibrio tra domanda di moneta emessa dalla banca centrale e l'offerta
23. Definire tutti i passaggi partendo dalle risperve e dalla moneta per arrivare alla formula del moltiplicatore monetario. Spiegare tutte le variabili
27. Spiegare perché in America il tasso sui federal funds è considerato come un indicatore dell'economia
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 29/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 013
01. Costruire l'equilibrio nel mercato reale, sia in grafico che in formula, con investimento esogeno ed autonomo
02. Costruzione IS
05. Costrure il modello IS facendo tutti i passaggi sia in formula che grafici
08. Definire l'equilibrio del mercato reale con l'investimento esogeno ed autonomo
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 30/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 014
01. DOMANDA 5 PER COSTRUIRE LA IS SI DEVONO TRASLARE I PUNTI DI INCONTRO DELLA ZZ CON LA BISETTRICE, FACENDO VARIARE
Co
non è definibile
non è definibile
03. DOMANDA 6 I PUNTI TROVATI GRAZIE A QUANTO DETTO NELLA DOMANDA 5 DEVONO ESSERE TRASLATI IN UN GRAFICO AVENTE
ORDINATA i ED ASCISSA Y
non è definibile
ORDINATA G ED ASCISSA Y
ORDINATA Y ED ASCISSA i
non è definibile
PARALLELAMENTE IN ALTO
PARALLELAMENTE IN BASSO
non è definibile
COSTANTE
POSITIVA
NEGATIVA
DALLA VARIAZIONE DELLA COMPONENTE AUTONOMA IN SENSO INVERSO RISPETTO ALLA VARIAZIONE DELLA ZZ
non è definibile
DALLA VARIAZIONE DELLA COMPONENTE AUTONOMA NELLO STESSO SENSO DELLA VARIAZIONE DI ZZ
non è definibile
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 31/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
non è definibile
C, I E G VARIABILI AUTONOME
non è definibile
10. DOMANDA 1 PER LA COSTRUZIONE DELLA IS L'INVESTIMENTO DEVE ESSERE CONSIDERATO COME UNA VARIABILE
AUTONOMA ED ESOGENA
non è definibile
DIPENDE POSITIVAMENTE DA Y
12. SPIEGARE E MOSTRARE GRAFICAMENTE SUL MODELLO IS-LM QUALI POLITICHE SI POSSONO ADOTTARE PER STIMOLARE Y E FAR
RIMANERE INVARIATO i.
13. Cosa succede alla curva IS se aumenta o si riduce una delle componenti autonome negative del reddito del reddito.
14. Cosa succede alla curva IS se aumenta o si riduce una delle componenti autonome positive del reddito del reddito
16. Curva IS
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 32/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 015
01. Definire graficamente l'equilibrio monetario
03. Definire cosa succede all'equilibrio monetario se vi è una variazione del PIL nominale
05. Costruire il modello LM facendo tutti i passaggi sia in formula che grafici. Spiegare tutte le variabili
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 33/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 016
01. DOMANDA 2 L'EQUAZIONE DELLA LM E'
non è definibile
non è definibile
non è definibile
REDDITO REALE
TUTTE LE PRECEDENTI
non è definibile
05. DOMANDA 5 IL GRAFICO DOVE VENGONO RIPORTATI I PUNTI DELLA DOMANDA 4 E' DATO DA
ASCISSA M ORDINATA P
non è definibile
ASCISSA Y ORDINATA i
ASCISSA Y ORDINATA P
COSTANTE
POSITIVA
NEGATIVA
non è definibile
SE P AUMENTANO Y AUMENTA
non è definibile
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 34/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
non è definibile
SE Y AUMENTA
P AUMENTANO
P DIMINUISCONO
P DIMINUISCONO
Y DIMINUISCE
M DIMINUISCE
non è definibile
CI SI MUOVE LUNGO LA LM
non è definibile
11. Cosa succede alla curva LM se aumenta o si riduce l'offerta reale di moneta
14. Curva LM
16. Quali sono gli strumenti per una politica monetaria espansiva
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 35/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 017
01. DOMANDA 10 come si combatte l'effetto spiazzamento
non è definibile
02. DOMANDA 9 il mancato aumento di reddito dovuto ad un aumento del tasso di interesse causato da un aumento di spesa pubblica si chiama
teorema di Haavelmo
effetto spiazzamento
legge di Walras
non è definibile
non è definibile
non è definibile
non è definibile
la spesa pubblica
l'interesse
i prezzi
non è definibile
l'interesse
07. DOMANDA 5 se una variabile non è inclusa nel modello allora il modello
non è definibile
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 36/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
decrescente rispetto ad y
non è definibile
crescente rispetto ad y
decrescente rispetto ad i
non è definibile
crescente rispetto ad i
decrescente rispetto ad i
decrescente rispetto ad y
non è definibile
equilibrio simultaneo di i e P
equilibrio simultaneo di P ed Y
equilibrio simultaneo di i ed Y
11. La LM
15. IS - LM
16. Cosa succede al modello IS - LM nel caso di una politica fiscale espansiva o restrittiva
18. La IS
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 37/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 018
01. DOMANDA 5 la moneta reale può essere variata
non è definibile
l'equilibrio simultaneo di i e P
non è definibile
l'equilibrio simultaneo di P ed Y
l'equilibrio simultaneo di i ed Y
non è definibile
crescente
decrescente
costante rispetto ad Y
non è definibile
costante rispetto ad i
crescente
decrescente
non è definibile
un aumento di y ed i
una riduzione di y ed i
non è definibile
07. DOMANDA 7 nel caso di una politica monetaria espansiva nell'equilibrio del modello IS LM si avrà
non è definibile
una riduzione di y ed i
un aumento di Y ed i
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 38/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
08. DOMANDA 6 la stessa traslazione della LM in caso di politica monetaria espansiva si avrà se
si riducono i prezzi
non è definibile
aumentano i prezzi
09. Cosa succede al modello IS - LM nel caso di una politica monetaria espansiva o restrittiva
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 39/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 019
01. DOMANDA 7 COSA SUCCEDE ALL'EQUILIBRIO NEL MODELLO IS-LM SE SI EFFETTUA UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA
DIMINUISCE i E AUMENTA Y
AUMENTA i ED Y
AUMENTA i E DIMINUISCE Y
non è definibile
non è definibile
03. DOMANDA 9 SE SI VUOLE TENERE COSTANTE i E SI EFFETTUA UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA COME SI DEVE INTERVENIRE
GRAZIE AL MIX DI POLITICHE
non è definibile
SE LA POLITICA FISCALE E' STATA FATTA AUMENTANDO LA SPESA PUBBLICA SI DEVONO AUMENTARE LE TASSE
04. DOMANDA 10 SE SI VUOLE TENERE COSTANTE Y E SI EFFETTUA UNA POLITICA FISCALE RESTRITTIVA, COME SI DEVE INTERVENIRE
GRAZIE AL MIX DI POLITICHE
non è definibile
DOPO UNA POLITICA FISCALE LA VARIAZIONE DEL REDDITO VIENE RIDOTTA DALLA VARIAZIONE IN SENSO OPPOSTO DEGLI I PER VIA DELLA
VARIAZIONE DEGLI i
DOPO UNA POLITICA MONETARIA IL REDDITO VARIA PER VIA DELLA VARIAZIONE DEGLI I
non è definibile
non è definibile
FISCALE E MONETARIA
VALUTARIA
non è definibile
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 40/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
LM
non è definibile
ENTRAMBE
IS
non è definibile
ENTRAMBE
IS
LM
10. DOMANDA 5 COSA SUCCCEDE ALL'EQUILIBRIO DEL MODELLO IS-LM SE SI EFFETTUA UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA
AUMENTA Y ED i
DIMINUISCE Y ED i
AUMENTA Y E DIMINUISCE i
non è definibile
11. Politiche necessarie per mantenere costante il tasso d'interesse e far aumentare o diminuire Y.
12. Politiche necessarie per mantenere costante il PIL e far aumentare o diminuire i.
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 41/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 020
01. DOMANDA 1 la forza lavoro è data da
non è definibile
non è definibile
forza lavoro
occupati
non è definibile
non è definibile
non è definibile
economico e sociale
non è definibile
solo economico
solo sociale
la soglia di povertà
non è definibile
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 42/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
un salario di riserva
non è definibile
inverso
proporzionale
non è definibile
10. Quali sono i modi per cui un soggetto può uscire dallo stato di occupazione
16. Quali sono gli elementi comuni che si riscontrano in tutti i metodi di
18. Cosa può voler indicare un elevato tasso di disoccupazione per gli occupati ed i disoccupati
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 43/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 021
01. DOMANDA 3 QUALI SONO I FLUSSI IN USCITA DALL'OCCUPAZIONE
LICENZIAMENTI
non è definibile
DIMISSIONI
ENTRAMBE LE RISPOSTE
non è definibile
non è definibile
04. DOMANDA 1 QUALE SEQUENZA DI AVVENIMENTI SI DEVE CONSIDERARE QUANDO SI PARLA DEL MERCATO DEL LAVORO IN
MACROECONOMIA
non è definibile
non è definibile
POSITIVAMENTE DA Pe E z, NEGATIVAMENTE DA u
NEGATIVAMENTE DA Pe, u, z
NEGATIVAMENTE
POSITIVAMENTE
non è definibile
non è definibile
ENTRAMBE LE RISPOSTE
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 44/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
non è definibile
P CORRENTI
P ATTESSI
POLITICHE ASSISTENZIALI
non è definibile
TASSO DI DISOCCUPAZIONE
MARKUP
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
ENTRAMBE LE RISPOSTE
non è definibile
11. Spiegare tutte la variabili dell'equazione dei salari e quali sono i legami con W
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 45/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 022
01. DOMANDA 1 da cosa dipendono i prezzi
non è definibile
non è definibile
salario nominale
non è definibile
non è definibile
la produttività
un ricarico
al salario
non è definibile
non è definibile
non è definibile
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 46/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
non è definibile
il salario
13. Come si considera la funzione di produzione in questo modello e quali sono le semplificazioni fatte
15. L'equazione WS
16. fare tutti i passaggi in formula e grafici per arrivare alla costruzione della WS e spiegare tutte le variabili utilizzate
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 47/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 023
01. DOMANDA 10 il tasso di disoccupazione naturale è quel tasso che
non è definibile
non è definibile
il salario di riserva
non è definibile
PS
WS
sia in WS che in PS
04. DOMANDA 7 l'intercetta della curva PS nell'asse del salario reale è data da
dal markup
non è definibile
non è definibile
non è definibile
variabili che vanno a modificare negativamente il salario come ad esempio gli ammortizzatori sociali
non è definibile
variabili che vanno a modificare positivamente il salario come ad esempio il prezzo del petrolio
variabili che vanno a modificare positivamente il salario come ad esempio gli ammortizzatori sociali
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 48/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
positivamente da u e da z
non è definibile
positivamente da u e negativamente da z
negativamente da u e positivamente da z
non è definibile
non è definibile
13. Equazione PS
16. Equazione WS
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 49/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 024
01. DOMANDA 6 SE IL PREZZO DEL PETROLIO AUMENTA COSA SUCCEDE AL SALARIO REALE
non è definibile
RIMANE COSTANTE
DIMINUISCE
AUMENTA
non è definibile
non è definibile
NEGATIVA
POSITIVA
NEGATIVA
non è definibile
POSITIVA
05. DOMANDA 7 PER IL MODELLO WS-PS SI DEVE CONSIDERARE UN GRAFICO AVENTE ASISSE E ORDINATE
non è definibile
Y,P
P,W
u,W/P
non è definibile
A*N INTESO COME PRODUTTIVITA' MEDIA DEL LAVORO PER IL NUMERO DEI LAVORATORI
non è definibile
P=(1+MARKUP)W
W/P=F(u,z)
W/P=1/(1+MARKUP)
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 50/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
IL RICARICO DELL'IMPRENDITORE
non è definibile
non è definibile
P=(1+MARKUP)W
P=W
non è definibile
11. DOMANDA 11 COSA SUCCEDE AL MODELLO WS-PS SE AUMENTA IL PREZZO DEL PETROLIO
non è definibile
PS SI TRASLA IN BASSO
LA PS SI TRASLA IN BASSO
non è definibile
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 51/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 025
01. DOMANDA 4 la produzione naturale corrisponde (nel nostro modello semplificato)
non è definibile
negativamente dai prezzi attesi dal livello di disoccupazione positivamente dalla z e dal markup
non è definibile
positivamente dai prezzi attesi, dalla z, dal markup e negativamente dalla disoccupazione
non è definibile
dal modello WS PS
non è definibile
prezzi correnti
non è definibile
prezzi attesi
06. DOMANDA 6 nella funzione WS considerando il tasso di disoccupazione scorporato, il salario reale dipende dalla forza lavoro
no
non è definibile
si, positivamente
si, negativamente
07. DOMANDA 5 nella funzione WS considerando il tasso di disoccupazione scorporato, il salario reale dipende dal reddito
si, negativamente
no
non è definibile
si, positivamente
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 52/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
non è definibile
non è definibile
non è definibile
è quel tasso che corrisponde ad un livello dei prezzi correnti uguali a quelli attesi
non è definibile
12. L'equazione AS
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 53/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 026
01. DOMANDA 1 i p, nel modello AS, dipendono, tra le diverse variabili anche da
non è definibile
non è definibile
i prezzi attesi
non è definibile
non è definibile
della disoccupazione
non è definibile
dei prezzi
della produzione
no
non è definibile
si, negativamente
si, positivamente
non è definibile
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 54/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
non è definibile
09. Cosa succede alla curva AS se il livello di produzione è diverso dal suo livello naturale
14. La AS
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 55/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 027
01. DOMANDA 6 se i prezzi variano si trasla la
non trasla nè la IS né la LM
LM
non è definibile
IS
non è definibile
la disoccupazione
non è definibile
non è definibile
AS
WS PS
non è definibile
IS LM
non è definibile
non è definibile
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 56/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
dai W/P e u
da i ed Y
non è definibile
da P ed Y
non è definibile
non è definibile
se varia P
non è definibile
se varia la disoccupazione
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 57/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 028
01. DOMANDA 1 COME SI CALCOLA IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE u
u=1-(N/L)
non è definibile
u=1-(Y/L)
IS-LM
WS-PS
non è definibile
03. DOMANDA 3 PER LA COSTRUZIONE DELLA AS IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE DEVE ESSERE SOSTITUITO CON
1-(Y/L)
non è definibile
1-(N/L)
un
non è definibile
non è definibile
u, W/P
Y, i
Y, P
P> P ATTESI
non è definibile
P<P ATTESI
non è definibile
IS-LM
WS-PS
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 58/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
08. DOMANDA 9 PER LA COSTRUZIONE DELLA AD SI DEVE VARIARE NEL MODELLO IS-LM
non è definibile
POSITIVA
NEGATIVA
non è definibile
10. DOMANDA 10 I PUNTI TROVATI GRAZIE ALLA DOMANDA PRECEDENTE SI DEVONO TRASLARE IN UN DIAGRAMMA AVENTE ASCISSE E
ORDINATE
Y, i
non è definibile
Y, P
u, W/P
MONETARIA ESPANSIVA
FISCALE ESPANSIVA
non è definibile
NEGATIVA
POSITIVA
non è definibile
13. Costruzione AD
14. rappresentare tutti i passaggi in formula e grafici per arrivare alla definizione della AD. Spiegare anche tutte le variabili coinvolte
15. Quali variabili possono influenzare la posizione della curva di domanda aggregata
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 59/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 029
01. DOMANDA 2 per costruire la AD si deve partire da una variazione
del markup
del reddito
del prezzo
del reddito
del markup
del prezzo
04. DOMANDA 10 se la produzione di equilibrio del modello AD AS e maggiore di quella naturale allora
i prezzi saranno superiori ai prezzi attesi. i prezzi correnti scenderanno fino a che non torneranno in ugualianza con i prezzi attesi
i prezzi saranno inferiori ai prezzi attesi. questi scenderanno fino a che non tornerà l'uguaglianza con i prezzi correnti
i prezzi saranno superiori ai prezzi attesi. i prezzi attesi saliranno fino a che non tornerà l'uguaglianza con i prezzi correnti
se varia Y
se varia l'inflazione
poliche monetarie
poliche fiscali
se varia Y
politica fiscale
politica monetaria
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 60/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
politica monetaria
politica fiscale
positivamente dalla moneta reale, dalla spesa pubblica e negativamente dall'imposizione fiscale
10. DOMANDA 9 se la produzione di equilibrio del modello AD AS e maggiore di quella naturale allora
la disoccupazione coincide con quella naturale ed i prezzi sono uguali a quelli attesi
11. Equilibrio modella AD - AS in caso di produzione maggiore rispetto al suo livello naturale.
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 61/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 030
01. DOMANDA 9 se la produzione corrente è superiore rispetto a quella naturale, tra breve e medio periodo allora
i prezzi attesi inferiori ai prezzi correnti saliranno fino a riportare la AS al punto di Yn in altro a sinistra
i prezzi attesi sono superiori ai prezzi correnti e diminuiranno portando una AS in basso a destra fino al punto di Yn
02. DOMANDA 7 se partiamo da un livello di produzione pari alla naturale e c'è una politica monetaria espansiva, allora si avrà
03. DOMANDA 8 se la produzione corrente diventa superiore rispetta alla naturale, allora
il prezzi attesi sono superiori a quelli correnti e si abbasseranno fino a tornare in uguaglianza
IS
WS
PS
LM
si riduce i ed aumenta Y
aumenta i ed Y
diminuisce i ed Y
aumenta i e si riduce Y
06. DOMANDA 3 come può essere fatta una politica monetaria restrittiva dalla banca centrale
creando infrastrutture
riduzione di y e aumento di i
aumento di y e riduzione di i
riduzione di y ed i
aumento di y ed i
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 62/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
la AS in alto a sinistra
la AS in basso a destra
la AD in alto a destra
la AD in basso a sinistra
12. Equilibrio AD - AS
16. Da cosa differiscono gli effetti di una variazione monetaria tra il modello IS -LM e quello AD - AS
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 63/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 031
01. DOMANDA 9 nel modello IS LM la politica monetaria espansiva di breve periodo porta
i prezzi attesi diminuiranno per arrivare al punto di essere aguali a quelli correnti
03. DOMANDA 10 nel modello IS LM la politca monetaria espansiva nel medio poriodo porterà ad un equilirbio
una produzione uguale a quella iniziale con un interesse più alto rispetto a quello inziale
04. DOMANDA 8 nel medio periodo dopo una politica monetaria espansiva si avrà
i prezzi correnti sono uguali a quelli attesi ad un livello superiore rispetto all'equiilibrio iniziale
i prezzi correnti sono uguali a quelli attesi ad un livello inferiore rispetto a quello iniziale
06. DOMANDA 1 nel modello AD AS in equilibrio statico se c'è una politica monetaria espansiva allora
una produzione minore di quella naturale e dei prezzi maggiori di quelli attesi
una produzione maggiore di quella naturale e dei prezzi inferiori di quelli attesi
una produzione minore di quella naturale e dei prezzi inferiori di quelli attesi
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 64/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
09. DOMANDA 6 dopo una politica monetaria espansiva e un livello di Y superiore ad Yn tra il breve ed il medio periodo
10. DOMANDA 7 nel medio periodo dopo una politica monetaria espansiva si avrà
Y uguale ad Yn
Yminore di Yn
Y maggiore di Yn
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 65/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 032
01. DOMANDA 11 una politica fiscale restrittiva porterà nel modello AD AS
M/G/T
P attesi/markup/forza lavoro/z
G/M/T
prezzi correnti
G/T/M
M/G/T
GeoT
M e/o P
se varia P
se varia i
se varia Y
se varia u
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 66/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
varia W
varia G e T
varia M e P
diminuisce y ed aumenta i
diminuisce y ed i
aumenta y e diminuisce i
aumenta y ed i
14. Quali sono gli effetti di breve e medio periodo nel modello AD - AS di una politica fiscale restrittiva
16. Che differenza c'è tra gli effetti di una politica fiscale ed una monetaria nel modello AD-AS
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 67/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 033
01. DOMANDA 3 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel breve periodo
02. DOMANDA 7 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel medio periodo ad uno spostamento della AS
fino
04. DOMANDA 5 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel breve periodo ad uno spostamento della
AD in alto a destra
AS in alto a sinistra
AD in basso a sinistra
AS in basso a destra
05. DOMANDA 6 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel medio periodo ad uno spostamento della
AS in alto a sinistra
AD in basso a sinistra
AD in alto a destra
AS in basso a destra
06. DOMANDA 2 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel breve periodo
07. DOMANDA 8 la AS nel medio periodo in condizioni di reddito diverso da quello naturale si muoverà graziei
markup
forza lavoro
prezzi correnti
prezzi attesi
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 68/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
08. DOMANDA 9 nel modello IS LM una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel medio periodo ad uno spostamento della
LM in alto a sinistra
LM in basso a destra
IS in basso a sinistra
IS in alto a destra
09. DOMANDA 10 nel modello IS LM una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel medio periodo ad un equilibrio
la LM in alto a sinistra
la LM in basso a destra
la IS in basso a sinistra
la IS in alto a destra
11. Che differenze intercorrono negli aggiustamenti tra il breve ed il medio periodo, tra la politica monetaria e quella fiscale
12. Cosa succede al modello IS - LM tra il breve ed il medio periodo in caso di politica fiscale restrittiva
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 69/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 034
01. DOMANDA 7 se il prezzo del petrolio aumenta cosa succede
la disoccupazione naturale
AS
AD
LM
IS
AD
AS
IS
LM
ricarico
salario
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 70/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
profitti netti
profitto lordo
11. Cosa succede al tasso di disoccupazione naturale se aumenta il prezzo del petrolio
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 71/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 035
01. DOMANDA 10 dietro le quinte, nel modello IS LM,
02. DOMANDA 9 il nuovo livello di equilibrio statico rispetto all'iniziale dopo un aumento dei prezzi del petrolio
la Y è uguale alla Yn
06. DOMANDA 6 nel modello AD AS dopo un aumento del prezzo del petrolio
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 72/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Y uguale a Yn
Y minore di Yn
la Y maggiore di Yn
P uguale a P attesi
P maggiore di P attesi
P minore di P attesi
12. Il modello AD - AS
13. Cosa succede al modello AD - AS in caso di aumento del prezzo del petrolio
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 73/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 036
01. DOMANDA 7 NEL MEDIO PERIODO DOPO UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA IL NUOVO EQUILIRBIO SI TROVERA'
Y>Yn E P>Pe
non è definibile
02. DOMANDA 8 PER ARRIVARE AL PUNTO DI EQUILIBRIO DELLA DOMANDA 7 SI DEVE TRASLARE DAL BREVE AL MEDIO PERIODO PER
L'AGGIUSTAMENTO
AD
non è definibile
AS
ENTRAMBE
03. DOMANDA 9 LA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA E I RELATIVI AGGIUSTAMENTI INFLUENZANO QUALI MODELLI
IS-LM
non è definibile
WS-PS
ENTRAMBI I MODELLI
04. DOMANDA 10 NEL MODELLO IS-LM L'AGGIUSTAMENTO TRA IL BREVE E MEDIO PERIODO FA SPOSTARE
non è definibile
ENTRAMBE LE CURVE
IS
LM
05. DOMANDA 11 L'AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO FA MUOVERE NEL BREVE PERIODO
ENTRAMBE
non è definibile
AS
PS
06. DOMANDA 12 L'AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO, PARTENDO DA UNA SITUAZIONE IN CUI Y=Yn, COMPORTA
Y>Yn
non è definibile
AS
non è definibile
LM
ENTRAMBE
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 74/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
SEMBRE NEUTRALE
non è definibile
non è definibile
10. DOMANDA 6 SE VIENE EFFETTUATA UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA PARTENDO DAL PUNTO DI EQUILIBRIO Y=Yn, IL NUOVO
EQUILIBRIO SARA'
non è definibile
Y>Yn
Y=Yn
11. DOMANDA 5 I TEMPI NECESSARI PER FAR TORNARE L'EQUILIBRIO AL SUO LIVELLO NATURALE SONO
non è definibile
non è definibile
13. DOMANDA 2 SE NEL MODELLO AD-AS L'EQUILIBRIO COMPORTA CHE Y=Yn ALLORA SI PARLA DI
EQUILIBRIO STATICO
EQUILIRBIO DINAMICO
NON HA RILEVANZA
non è definibile
14. DOMANDA 1 NEL MODELLO AD-AS VIENE DEFINITO L'EQUILIBRIO DELLE SEGUENTI VARIABILI
non è definibile
Y, i
Y, P
u, W/P
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 75/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
15. DOMANDA 3 SE NEL MODELLO AD-AS L'EQUILIBRIO COMPORTA CHE Y>Yn ALORA
P>Pe
P=Pe
non è definibile
17. Quali sono le conclusioni che si possono trarre dalle diverse variazioni che abbiamo studiato nel modella AD - AS
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 76/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 037
01. DOMANDA 3 cosa si intende per stagflazione
02. DOMANDA 4 i livello dei prezzi nella curva AS dipendono dalla disoccupazione
positivamente
negativamente
non dipendono
03. DOMANDA 9 nella rielaborazione della curva AS l'infazione tra le diverse variabili dipende dalla disoccupazione
negativamente
non dipende
positivamente
04. DOMANDA 8 nella rielaborazione della curva AS l'infazione tra le diverse variabili dipende dalla variabile z
negativamente
positivamente
non dipende
05. DOMANDA 7 nella rielaborazione della curva AS l'infazione tra le diverse variabili dipende dall'inflazione attesa
positivamente
non dipende
negativamente
negativamente
non dipende
positivamente
07. DOMANDA 6 nella rielaborazione della curva AS per arrivare alla curva di Phillips i prezzi sono sotituiti dalla
dalla produzione
dalla variabile z
dalla disoccupazione
dall'inflazione
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 77/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
nulla
positiva
negativa
10. Come si arriva alla formulazione del rapporto tra inflazione e disoccupazione
12. La stagflazione
15. AS
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 78/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 038
01. DOMANDA 2 per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dal markup
positivamente
negativamente
non dipende
02. DOMANDA 3 per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dalla z
negativamente
positivamente
non dipende
03. DOMANDA 4 per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dalla disoccupazione
negativamente
positivamente
non dipende
04. DOMANDA 5 per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dalla sensibilità dell'inflazione alla disoccupazione
negativamente
non dipende
positivamente
05. DOMANDA 6 per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dall'inflazione attesa
non dipende
negativamente
positivamente
un aumento dei prezzi porta ad un aumento dei salari che non si concretizza in un ulteriore aumento dei salari
un aumento dei prezzi porta ad un aumento dei salari che a sua volta aumentano i prezzi
07. DOMANDA 1 per la prima formulazione di Phillips cosa viene per ipotesi azzerato/a
inflazione attesa
disoccupazione
variabile a
variabile z
09. Cosa impose la curva di Phillips negli anni '60 negli Stati Uniti
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 79/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 80/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 039
01. DOMANDA 3 nella prima formulazione della curva di Phillips ad alti livelli di disoccupazione corripondono
si riduce la disoccupazione
aumentano i prezzi
aumenta la produzione
si riducono i prezzi
04. DOMANDA 7 se c'è uno shock pretrolifero allora nel medio periodo rispetta all'equilibrio iniziale
aumenta la disoccupazione
aumentano i prezzi
stagflazione
05. DOMANDA 8 la prima formulazione della curva di Phillips durante lo shock petrolifero degli anni 70
è stata abbandonata
è stata verificata
06. DOMANDA 9 cosa combiò per le aspettative dell'inflazione dopo lo shock petrolifero
un decremento continuo dell'inflazione portò aspettative al ribasso e non più pari a zero
un aumento continuo dell'inflazione portò a delle aspettative di aumento e non più pari a zero
pari a zero
negativa
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 81/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
08. DOMANDA 2 nella prima formulazione della curva di Phiilips l'inflazione corrente
non dipende da u
non dipende da z
09. DOMANDA 1 nella prima formulazione della curva di Phiilips l'inflazione corrente
la z aumenta
il markup aumenta
il markup si riduce
la z diminuisce
11. Quali sono le ragioni del fallimento della prima formulazione della curva di Phillips
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 82/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 040
01. DOMANDA 9 che rapporto intercorre tra il differenziale dell'inflazione, corrente e attesa, ed il differenziale della disoccupazione, corrente e naturale
nell'ultima formulazione della curva di Phillips
positivo
nullo
negativo
02. DOMANDA 8 nell'ultima versione della curva di Phillips il rapporto tra inflazione e disoccupazione è studiato
03. DOMANDA 7 se la disoccupazione è minore di quella naturale allora il differenziale tra inflazione corrente e attesa sarà
nullo
negativo
positivo
non dipende
04. DOMANDA 6 se la disoccupazione è maggiore di quella naturale allora il differenziale tra inflazione corrente e inflazione attesa sarà
negativo
nullo
positivo
non influenzato
05. DOMANDA 5 se la disoccupazione è pari a quella naturale allora il differenziale tra l'inflazione corrente e quella attesa è
non dipende
nullo
negativo
positivo
06. DOMANDA 4 nella formulazione successiva della curva di Phillips l'inflazione è influenzata dalla disoccupazione
non è influenzata
negativamente
positivamente
07. DOMANDA 3 nella formulazione successiva della curva di Phillips l'inflazione è influenzata dall'inflazione attesa
positivamente
non è influenzata
negativamente
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 83/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
08. DOMANDA 2 nelle formulazioni successive della curva di Phillips l'inflazione attesa
09. DOMANDA 1 nella formulazion successiva alla prima della curva di Phillips l'inflazione attesa è pari
non è considerata
a0
alla disoccupazione
all'anno precedente
14. Rapporto tra curva di Phillips e tasso naturale di disoccupazione nella storia
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 84/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 041
01. DOMANDA 4 se c'è inflazione i salri nominali
si riducono
crescono
rimangono costanti
02. DOMANDA 10 se i contratti indicizzati sono la magggioranza allora il rapporto tra disoccupazione e inflazione è
meno forte
non cambia
più forte
03. DOMANDA 9 nella curva di Phillips con indicizzazione salariale, l'inflazione è correlata all'indicizzazione in modo
non è correlata
negativo
positivo
05. DOMANDA 7 l'indicizzazione dei salari crea un rapporto tra inflazione e disoccupazione
più debole
non lo influenza
più forte
06. DOMANDA 6 per adeguare il salari al tasso di inflazione, i salari devono essere
indicizzati
si riducono
aumentano
rimangono costanti
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 85/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
aumentano
si riducono
più persistente
meno persistente
si è annullata
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 86/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 042
01. DOMANDA 1 SECONDO PHILLIPS L'INFLAZIONE E' CORRELATA CON LA DISOCCUPAZIONE
non è definibile
POSITIVAMENTE
NEGATIVAMENTE
non è definibile
03. DOMANDA 9 LA CURVA DI PHILLIPS NELLA SUA ULTIMA FORMULAZIONE METTE IN RELAZIONE INVERSA LA VARIAZIONE DI
INFLAZIONE CON
IL DIFFERENZIALE TRA u ED un
LA DISOCCUPAZIONE
IL DIFFERENZIALE TRA un ED u
non è definibile
non è definibile
non è definibile
DALLA DISOCCUPAZIONE
non è definibile
1-au-z
1+au-z
non è definibile
1-au+z
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 87/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
AD
non è definibile
LM
AS
non è definibile
10. DOMANDA 10 LA CURVA DI PHILLIPS MODIFICATA CON L'INDICIZZAZIONE DEI SALARI EVIDENZIA UNA RELAZIONE TRA LA
VARIAZIONE DELL'INFLAZIONE E L'INDICIZZAZIONE
NEGATIVA
POSITIVA
NESSUNA
non è definibile
non è definibile
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 88/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 043
01. DOMANDA 3 che rapporto c'è tra inflazione e disoccupazione
negativo
positivo
maggiore di 1
negativo
compreso tra 0 e 1
la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è maggiore all'opposto del tasso di crescita
la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è minore all'opposto del tasso di crescita
la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è uguale all'opposto del tasso di crescita
gyt=(ut-ut-1)
gyt=-ut
ut-ut-1=-gyt
gyt=ut
negativo
positivo
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 89/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
positivo
negativo
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 90/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 044
01. DOMANDA 2 quale equazione mette in relazione disoccupazione e crescita della produzione
Okun
Phillips
Domanda aggregata
la variazione della disoccupazione rispetto al periodo precente con la variazione dal tasso di crescita dal suo llivello normale
la variazione della inflazione con la variaizone della disoccupazione dal suo livello naturale
la variazione dell'inflazione con la variazione della disoccupazione dal suo llivello naturale
la variazione della disoccupazione con la variazione della crescita dal suo livello naturale
05. DOMANDA 6 la domanda aggregata esprime una relazione tra produzione e moneta reale
negativa
positiva
nessuna relazione
06. DOMANDA 8 la domanda aggregata esprime una relazione tra produzione e prezzi
negativa
positiva
domanda aggregata
Okun
Phillips
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 91/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
08. DOMANDA 7 la domanda aggregata esprime una relazione tra produzione e moneta nominale
negativa
non ha relazione
positiva
non dipende
positiva
negativa
negativamente
positivamente
non dipende
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 92/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 045
01. DOMANDA 2 la curva di Phillips studia
il rapporto tra il tasso di crescita corrente ed il differenziale tra la crescita monetaria e l'inflazione
rapposto tra variazione inflazione e il differenziale tra la disoccupazione corrente e quella naturale
rapporto tra la variazione della disoccupazione ed il differenziale tra il tasso di crescita corrente e quello normale
rapporto tra la variazione della disoccupazione ed il differenziale tra il tasso di crescita corrente e quello normale
il rapporto tra il tasso di crescita corrente ed il differenziale tra la crescita monetaria e l'inflazione
rapposto tra variazione inflazione e il differenziale tra la disoccupazione corrente e quella naturale
rapposto tra variazione inflazione e il differenziale tra la disoccupazione corrente e quella naturale
rapporto tra la variazione della disoccupazione ed il differenziale tra il tasso di crescita corrente e quello normale
il rapporto tra il tasso di crescita corrente ed il differenziale tra la crescita monetaria e l'inflazione
la differenza tra la crescita dello stock della moneta nominale e la crescita normale della produzione
costante
volatile
non è detto
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 93/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
gyt è 0
09. Cosa succede nel medio periodo se vi è una crescita monetaria costante
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 94/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 046
01. DOMANDA 1 nel medio periodo il tasso di crescita della produzione è
02. DOMANDA 9 una politica monetaria restrittiva porta nel breve periodo
non si può definire se uguale maggiore o inferiore al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta
05. DOMANDA 4 se la situazion di breve periodo nel modello AD AS è in equilibrio statico con i prezzi uguali a quelli attesi allora
07. DOMANDA 6 nel breve periodo una politica monetataria restrittiva porta ad
un aumento di gyt
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 95/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
non modifica ut
una riduzione di ut
un aumento di di ut
un aumento dell'inflazione
10. Da quale situazione di equilibrio parte una economia che valga anche nel medio periodo
11. Cosa succede se la banca centrale decide di applicare una politica monetaria restrittiva, nel breve e nel medio periodo
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 96/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 047
01. DOMANDA 1 nel medio periodo il livello di disoccupazione è
recessione
miglioramento dell'economia
05. DOMANDA 6 il tasso di disoccupazione necessaria a far sì che ci sia una variazione dell'inflazione
non dipende dal tempo che si impiega ad arrivare al tasso di inflazione desiderato
06. DOMANDA 7 La banca centrale può decidere in merito alla riduzione dell'inflazione
quanti punti percentuali di eccesso di disoccupazione sono necessari per una riduzione dell'1% dell'inflazione
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 97/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
09. Che rapporto c'è tra il tempo di aggiustamento dell'inflazione e la variazione di disoccupazione
10. Come reagisce la disoccupazione se la banca centrale decide di ridurre di x l'inflazione, considerando diversi periodi
12. Perché gli economisti non sono propensi ad aggiustamenti repentini del tasso di inflazione
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 98/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 048
01. DOMANDA 2 CHE RELAZIONE INTERCORRE TRA LA VARIAZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE E LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE
non è definibile
POSITIVA
NEGATIVA
non è definibile
non è definibile
non è definibile
non è definibile
non è definibile
non è definibile
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 99/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
08. DOMANDA 12 COSA PUO' DECIDERE LA POLITICA ECONOMICA NEL PROCESSO DI DISINFLAZIONE
non è definibile
L'ECCESSO DI DISOCCUPAZIONE
09. DOMANDA 8 CHE RELAZIONE INTERCORRE TRA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE E LA CRESCITA DELLA MONETA E
DELL'INFLAZIONE
non è definibile
SE LA CRESCITA DELLA MONETA E' SUPERIORE ALL'INFLAZIONE ALLORA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE E' POSITIVA
SE LA CRESCITA DELLA MONETA E' SUPERIORE ALL'INFLAZIONE ALLORA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE E' NEGATIVA
10. DOMANDA 10 L'AMMONTARE DI ECCESSO DI DISOCCUPAZIONE NECESSARIO PER OTTENERE UNA DISINFLAZIONE DIPENDE
non è definibile
11. DOMANDA 7 PER STUDIARE LA RELAZIONE CHE INTERCORRE TRA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE, LA MONETA E L'INFLAZIONE SI
DEVE PARTIRE
non è definibile
AD
AS
LM
non è definibile
non è definibile
>1
<1
=1
non è definibile
L'INFLAZIONE
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 100/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
non è definibile
SENSIBILITA' DELLA VARIAZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE RISPETTO AL DIFFERENZIALE TRA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE ED IL SUO
LIVELLO NORMALE
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 101/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 049
01. DOMANDA 8 se una valuta si deprezza, considerando il metodo proposto da questo corso
04. DOMANDA 7 se una valuta si apprezza, considerando il metodo proposto da questo corso
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 102/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
importazioni su PIL
esportazioni su PIL
fattori produttivi
finanziario
beni
10. DOMANDA 6 nel corso di macroeconomia proposto il tasso di cambio reale è considerato in termini di
12. Perché le importazioni e le esportazioni possono non essere un buon indice di apertura di un paese
13. Come si chiamano le variazioni del tasso di cambio nominale in caso di cambi fissi
15. Come si chiamano le variazioni del tasso di cambio nominale in caso di cambi flessibili
20. Quando si preferisce considerare il tasso di cambio nominale guardando alla moneta nazionale in termini della moneta estera e quando l'inverso.
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 103/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 050
01. DOMANDA 8 un deprezzamente reale può essere causato da
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 104/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 105/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 051
01. DOMANDA 4 le esportazioni nette afferiscono a quale conto della bilancia dei pagamenti
conto corrente
conto capitale
un documento amministrativo
un documento contabile
un documento fiscale
conto corrente
conto capitale
in partita doppia
05. DOMANDA 5 redditi netti da investimento afferiscono a quale conto della bilancia dei pagamenti
conto corrente
conto capitale
06. DOMANDA 6 i trasferimenti netti ricevuti afferiscono a quale conto della bilancia dei pagamenti
conto corrente
conto capitale
07. DOMANDA 7 attivitò finanziarie della nazione meno quelle estere afferiscono a quale conto della bilancia dei pagamenti
conto capitale
conto corrente
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 106/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 107/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 052
01. DOMANDA 7 per valutare una redditività di un titolo in un mercato aperto si deve guardare
02. DOMANDA 1 per valutare l'importanza delle transazioni finanziarie internazionali si può osservare
la bilancia commerciale
le esportazioni nette
03. DOMANDA 6 se un soggetto acquista un titolo estero ad un euro, a t+1 avrà in valuta estera
(1+i*)E/Et+1
(1+i*)E
1+i
la bilancia pubblica
(1+i*)E/Et+1
(1+i)E
1+i
06. DOMANDA 5 se un soggetto acquista un titolo estero ad un euro, a t+1 avrà in euro
(1+i*)E/Et+1
1+i
(1+i*)E
08. Perché il rendimento atteso non è un buon indicatore nella scelta tra titoli nazionali ed esteri
09. Che redditività ha un euro investito nel mercato estero al tempo t rispetto al tempo t+1
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 108/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
11. Perché si considerano solo le scelte tra titoli nazionali ed esteri e non quelli valutari nel mercato finanziario
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 109/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 053
01. DOMANDA 7 COSA SI INTENDE PER BILANCIA DEI PAGAMENTI
DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI DA UN PAESE
DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI VERSO UN PAESE
non è definibile
DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI DA E VERSO UN PAESE
non è definibile
03. DOMANDA 5 COSA SI INTENDE PER APPREZZAMENTO DEL TASSO DI CAMBIO NOMINALE
AUMENTO DI E
NON SI DEDUCE DA E
non è definibile
RIDUZIONE DI E
non è definibile
non è definibile
non è definibile
DAL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE, DAL TASSO ESTERO, DALLE ASPETTATIVE SUL TASSO DI CAMBIO NOMINALE E DA ALTRI FATTORI
non è definibile
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 110/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
08. DOMANDA 11 COSA SI INTENDE PER PARITA' SCOPERTA DEL TASSO DI INTERESSE
IL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE DEVE ESSERE UGUALE AL TASSO DI INTERESSE ESTERO MENO IL TASSO DI APPREZZAMENTO ATTESO DEL
CAMBIO
non è definibile
E' UNA CONDIZIONE DI ARBITRAGGIO CHE COMPORTA L'ASSENZA DI PREFERENZE TRA I TITOLI NAZIONALI E QUELLI ESTERI
09. DOMANDA 12 SE IL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE E' MAGGIORE DEL TASSO DI INTERESSE ESTERO MENO IL TASSO DI
APPREZZAMENTO ATTESSO
non è definibile
non è definibile
11. DOMANDA 4 NEI NOSTRI STUDI SI CONSIDERA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE COME
non è definibile
non è definibile
16. Rielaborazione della parità scoperta del tasso di interesse per arrivare al rapporto tra i tassi di interesse nazionali e stranieri.
17. Rielaborazione per approssimazione del rapporto tra il tasso di interesse nazionale e quello estero
18. Da cosa dipende la discrepanza tra il tasso di interesse interno e quello estero
20. Cosa succede al tasso di interesse nazionale e a quello estero se si considera il tasso di cambio bilaterale come una costante.
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 111/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 054
01. DOMANDA 8 C+I+G in economia aperta rappresenta
+X/e
-X
-X/e
+X
-IM/e
-IM
+IM/e
+IM
C+I
C+I+G
C+I+G+NX
C+I+G+X
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 112/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
C+I+G+NX
C+I+G
C+I+G+X
C+I
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 113/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 055
01. DOMANDA 1 in economia aperta le componenti del domanda aggregata sono
C+I+G+NX
C+I+G+X-IM
C+I+G-IM
C+I+G
02. DOMANDA 2 in economia aperta le importazioni nella domanda aggregata sono indicate
IM/e
in valuta nazionale
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 114/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
12. Perché si dice che il rapporto tra importazioni e tasso di cambio reale è ambiguo
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 115/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 056
01. DOMANDA 5 da cosa è data la domanda di beni nazionali
C+I+G-IM/e+X
C+I+G-IM/e
C+I+G
domanda nazionale
C+I+G-IM/e
Ytb
NX=0
maggiore
minore
uguale
minore
maggiore
uguale
07. DOMANDA 6 nel grafico dell'economia aperta, La curva AA ha una pendenza rispetto a DD
minore
maggiore
uguale
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 116/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
C+I+G
C+I+G-IM/e
C+I+G-IM/e+X
domanda nazionale
C+I+G-IM/e
C+I+G-IM/e
domanda nazionale
13. Definire DD, AA, ZZ e rappresentarle graficamente spiegando le diverse pendenze ed il punto di NX=0
18. Che differenza c'è tra la domanda nazionale di beni e la domanda di beni nazionali
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 117/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 057
01. DOMANDA 3 nel grafico dell'economia aperta, a sinistra del punto in cui DD incontro ZZ
NX>0
NX=0
NX?
NX<0
non dipende
positivamente
negativamente
03. DOMANDA 8 se l'economia aperta parte da un punto di Ytb e viene effettuata una politica fiscale restrittiva allora la NX
<0
=0
>0
04. DOMANDA 7 se l'economia aperta parte da un punto di Ytb e viene effettuata una politica fiscale espansiva allora la NX
=0
>0
<0
positivamente
negativamente
non dipende
negativamente
non dipende
positivamente
07. DOMANDA 1 nel grafico dell'economia aperta, nel punto in cui DD e ZZ si incontrano
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 118/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
08. DOMANDA 2 nel grafico dell'economia aperta, a destra del punto in cui DD incontra ZZ
NX=0
NX>0
NX<0
NX?
09. Rappresentazione grafica equilibrio nel mercato reale in economia aperta e rapporto con la curva NX
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 119/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 058
01. DOMANDA 10 se varia il reddito estero allora nel grafico della NX
la NX trasla
ci si muove lungo la NX
02. DOMANDA 1 nel grafico dell'economia aperta, il punto di equilibrio del reddito è dato da
ZZ che incontra la DD
03. DOMANDA 2 nel grafico dell'economia aperta, il punto di reddito con bilancia commerciale in pareggio è dato da
ZZ che incontra DD
positivamente
non dipende
negativamente
05. DOMANDA 4 Se in economia aperta si parte da un punto di Yeq=Ytb e lo stato decide di fare una politica fiscale espansiva, allora le NX diventano
negative
nulle
positive
06. DOMANDA 6 nella curva NX, nella sua intercetta con l'asse delle ascisse si avrà a destra un
pareggio
disavanzo
avanzo
costante rispetto a Y
crescente rispetto a Y
decrescente rispetto a Y
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 120/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
08. DOMANDA 8 in economia aperta il moltiplicatore del reddito ha un valore rispetto a quello in economia chiusa
minore
uguale
maggiore
la NX trasla
ci si muove lungo la NX
10. DOMANDA 5 Se in economia aperta si parte da un punto di Yeq=Ytb e lo stato decide di fare una politica fiscale restrittiva, allora le NX diventano
positive
nulle
negative
11. L'equilibrio nel mercato reale in economia aperta in caso di politica fiscale espansiva, e rapporto con NX
13. L'equilibrio nel mercato reale in economia aperta in caso di aumento del reddito estero
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 121/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 059
01. DOMANDA 6 per evitare l'immobilismo delle politiche fiscali espansive dato da una economia aperta
aumento di Y e riduzione di NX
non fa variare Y e NX
riduzione di Y e NX
riduzione di Y e aumento di NX
immobilismo
06. DOMANDA 5 in economia aperta se un paese effettua una politica fiscale espensiva
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 122/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
13. Recessione
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 123/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 060
01. DOMANDA 7 le esportazioni dipendono dal tasso di cambio
negativamente
positivamente
deprezza
non varia
apprezza
apprezza
non varia
deprezza
04. DOMANDA 3 se il tasso di cambio nominale si apprezza, allora il tasso di cambio reale si
non si modifica
deprezza
apprezza
05. DOMANDA 4 nell'equazione della NX quante volte compare il tasso di cambio reale
in segni diversi
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 124/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
08. DOMANDA 8 se il tasso di cambio reale si apprezza che cosa succede ai prezzi relativi dei beni esteri in termini di beni nazionali
diminuiscono
aumentano
09. DOMANDA 9 se la condizione di Marshall Lerner è verificata allora un deprezzamento del tasso di cambio reale
migliora le NX
10. DOMANDA 10 la variazione del reddito estero e la variazione del tasso di cambio portano
variazioni diverse
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 125/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 061
01. DOMANDA 5 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzao commerciale forte allora il governo può usare una
politica fiscale restrittiva
02. DOMANDA 6 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzao commerciale forte allora il governo può usare un
mix di politiche economiche
si perchè con il deprezzamento migliorerebbe NX e con la politica fiscale restrittiva riporterebbe al livello iniziale Y
no percè con il deprezzemento migliorerebbe Y ma con la politica fiscale restrittiva porterebbe ad una riduzione di Y
03. DOMANDA 4 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzao commerciale forte allora il governo può usare il
tasso di cambio
04. DOMANDA 3 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzao commerciale forte allora il governo deve
migliorare NX e Y
peggiorare NX ed Y
miglorare NX e paggiorare Y
negativamente
positivamente
non dipende
NX>0
IM=X
IM>X
IM
07. Cosa succede alla produzione e alla bilancia commerciale in caso di deprezzamento
08. Cosa succede alla produzione e alla bilancia commerciale in caso di una politica fiscale restrittiva
09. Come può intervenire un governo in caso di livello ottimo di produzione ma con un disavanzo commerciale
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 126/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 062
01. DOMANDA 7 il tasso di cambio influenza le quantità delle importazioni
positivamente
negativamente
non influenza
negativamente
positivamente
non influenza
03. DOMANDA 10 se l'elasticità dell'import più export è maggiore di uno allora un deprezzamento porterà ad
un miglioramento delle NX
un peggioramento delle NX
le NX non si muovono
positivamente
negativamente
non influenza
negativamente
non influenza
positivamente
peq
le quantità
non influenza
i prezzi
07. DOMANDA 3 nella bilancia commerciale la variazione del tasso di cambio può avere effetto
non influenza
sempre positivo
perverso
sempre negativo
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 127/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
non influenza
sempre positivo
positivo e negativo
sempre negativo
09. DOMANDA 1 nella bilancia commerciale quante volte appare la variabile Tasso di cambio reale
10. DOMANDA 9 se l'elasticità del import più export è minore di uno allora un deprezzamento porterà
non varia NX
aumento NX
riduzione NX
11. DOMANDA 11 si chiama condizione di Marshall Lerner quando la somma delle elasticità dell'import più export è
minore di 1
maggiore di 1
uguale a 1
le NX non variano
un miglioramento delle NX
un peggioramento delle NX
13. DOMANDA 13 nella curva J si definisce punto di Marshall Lerner quando la curva
inizia a salire
inizia a scendere
14. Come mai un deprezzamento causa una riduzione delle NX nel brevissimo periodo
17. Perché non conviene utilizzare una politica di deprezzamento del tasso di cambio in caso di una nazione con problemi di recessione da risolvere nel brevissimo
tempo.
18. Cosa succede nel tempo alla bilancia commerciale dopo un deprezzamento, spiegare con l'ausilio della Curva J
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 128/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 063
01. DOMANDA 7 se una nazione aumenta gli investimenti senza aumentare i risparmi allora
disavanzo commerciale
avanzo commerciale
esportazioni nette uguali alla somma tra investimento privato pubblico meno gli investimenti
esportazioni nette uguali alla somma del risparmio privato e pubblico e investimenti
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 129/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
09. Quali sono i limiti dell'equazione dell'equilibrio espressa per NX e come si possono superare
11. Come si trova l'equilibrio nel mercato reale in economia aperta in maniera alternativa a quella tradizionale
15. L'equazione dell'equilibrio nel mercato reale in economia chiusa e la sua rappresentazione alternativa
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 130/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 064
01. DOMANDA 3 LE IMPORTAZIONI DIPENDONO
non è definibile
non è definibile
non è definibile
NX=0
Ytb
non è definibile
SONO PARALLELE
non è definibile
06. DOMANDA 5 LA DIVERSA PENDENZA CHE C'E' TRA LA CURVA DD E LA ZZ E' DETERMINATA
non è definibile
07. DOMANDA 7 SE UN'ECONOMIA SI TROVA IN Ytb E SI HA UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA ALLORA
Y AUMENTA E LE NX RIMANGONO =0
non è definibile
Y E LE NX AUMENTANO
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 131/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
08. DOMANDA 8 PER OVVIARE AD UN DISAVANZO O PER AUMENTARE Y E NON CREARE DISAVANZO SI PUO' INTERVENIRE CON UN
APPREZZAMENTO
DEPREZZAMENTO
non è definibile
non è definibile
SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA CON LE TASSE ALLORA IL REDDITO AUMENTA PARI ALLA VARIAZIONE DI SPESA
PUBBLICA
SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA DALLE TASSE ALLORA IL REDDITO AUMENTA PIU' DELLA SPESA PUBBLICA
SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA DALLE TASSE ALLORA IL REDDITO NON VARIA
non è definibile
non è definibile
12. DOMANDA 13 IL MOLTIPLICATORE IN ECONOMIA APERTA E' RISPETTO A QUELLO IN ECONOMIA CHIUSA
UGUALE
MAGGIORE
non è definibile
MINORE
13. DOMANDA 12 NELLA CURVA J QUANDO SI PARLA CHE LA CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER E' SODDISFATTA
non è definibile
NX MIGLIORA SEMPRE
NX PEGGIORA SEMPRE
non è definibile
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 132/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
15. DOMANDA 11 PERCHE', ANCHE SE VALE LA CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER, UN DEPREZZAMENTO NEL BREVISSIMO PERIODO
PROVOCA UNA RIDUZIONE DELLE NX
PERCHE' NEL BREVISSIMO PERIODO SI HA UNA MAGGIORE VARIAZIONE DEL VALORE RISPETTO A QUELLA DELLE QUANTITA'
non è definibile
16. Inflazione
18. Quali sono le conclusione che possiamo trarre dal calcolo del tasso di interesse reale
19. Cosa si intende per tasso di interesse nominale e quali sono i suoi limiti
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 133/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 065
01. DOMANDA 5 Keynes era un fervido sostenitore della
prevedibilità
econometria
imprevedibilità
era auspicabile
04. DOMANDA 4 Secondo l'autore di The return of the Master la teoria economica ha perso di vista l'importanza
dell'incertezza economica
Lucas
Friedman
Keynes
Skidelsky
06. DOMANDA 2 la crisi analizzata nel libro The return of the master riguarda il
1974
2008
2001
2011
07. DOMANDA 1 il libro the return of the master riprende le teorie di quale autore del passato
K. Marx
J. M. Keynes
J. A. Shumpeter
T. Malthus
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 134/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 066
01. DOMANDA 10 secondo Krugman in fse di crisi economica si deve intervenire con
aumento monetario
riduzione imposte
a posteriori
dell'incertezza
della certezza
monetarista
05. DOMANDA 5 Secondo l'autore del libro The return of the master la crisi del 2008 sarà rispetto a quella del 1929
non lo teorizza
uguale
minore
maggiore
07. DOMANDA 7 Secondo l'autore del libro The return of the master la cooperazione internazionale
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 135/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
un black swan
un fatto inaspettato
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 136/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 067
01. DOMANDA 1 secondo Krugman nel New Deal le indicazioni di Keynes sono state
parzialmente recepite
pienamente recepite
02. DOMANDA 4 La spesa pubblica come strumento per uscire dalla crisi economica è teorizzata da
Krugman
Friedman
Becker
Lucas
03. DOMANDA 2 Secondo Krugman il Presidente degli Stati Uniti Obama dovrebbe ispirarsi alle teorie
keynesiane
di Lucas
monetariste
di Friedman
05. DOMANDA 5 Secondo la corrente di pensiero dei Freshwater per uscire dalla crisi economica si deve
ridurre la moneta
06. DOMANDA 3 Secondo Krugman il Presidente degli Stati Uniti Obama dovrebbe operare una
aumento di moneta
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 137/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 068
01. DOMANDA 5 Keynes durante la Conferenza di Pace di Versailles
rimase alla conferenza per tutto il periodo della sua durata essendo convinto delle decisioni economiche contro la Germania
rimase alla conferenza per spiegare le sue ragioni di come dovessero ridurre le riparazioni chieste alla Germania
si dimise dall'incarico prima della conclusione della Conferenza perchè in disaccordo sulle riparazioni chieste alla Germania
03. DOMANDA 6 il libro le conseguenze economico della pace scritto da Keynese riguarda
la rivoluzione americana
il deficit spending
05. DOMANDA 8 nella opera magna di Keynes la teoria generale, l'autore afferma che
che la concorrenza perfetta non porta alla risoluzione delle crisi economiche
07. DOMANDA 1 Keynes si prefiggeva di salvare l'individualismo capitalistico dal male della
sovraproduzione
moneta
disoccupazione
inflazione
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 138/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
di libero mercato
keynes
Krugman
Friedman
Roosevelt
Tesoreria Americana
Tesoreria Francese
Tesoreria Italiana
la Tesoreria Britannica
13. Keynes è a favore o contrario allo studio della macroeconomia attraverso la statistica inferenziale, e perché
14. Spiegare le diverse ragioni per cui secondo Keynes ci fu il fallimento del New Deal
19. Quando apparve per la prima volta nell'oxford English Dictionary la parola disoccupazione. E cosa si vuole far capire con questo
20. Come vede Keynes la politica monetaria restrittiva inglese degli anni 20
22. Che ruolo ha avuto Keynes alla Conferenza di Versailles e cosa pensava al riguardo
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 139/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 140/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 069
01. DOMANDA 5 che rapporto intercorre tra le teorie di Keynes e quelle di Bentham
02. DOMANDA 4 Secondo Krugman le teorie Keynesiano sono cadute per cause
storiche e politiche
solo politiche
solo storiche
solo temporaneo
è dato dall'aumento salariale dovuto alle politiche monetarie espansive e non alla produttività
04. DOMANDA 6 la bontà degli stati d'animo degli individui second Keynes
05. DOMANDA 1 che rapporto intercorre tra le teorie di Keynes e quelle di Marx
neoclassica
keynesiana
classica
monetarista
07. DOMANDA 2 che rapproto intercorre tra le teorie di Keynes e quelle dei monetaristi
per Keynes esisteva il trade off tra inflazione e disoccupazione per i monetaristi era solo temporaneo
i monetaristi vedevano nella scelta dei governanti quale male accettare tra disoccupazione e inflazione
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 141/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
15. Spiegare tutti i punti trattati da Krugman nell'introduzione alla teoria generale di Keynes
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 142/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 070
01. DOMANDA 3 Secondo Keynes nel periodo della crisi economica quanti tipi di pessimismo esistevano
02. DOMANDA 5 Keynes nel saggio Possibilità economiche per i nostri nipoti teorizza
lungo periodo
saziabili
relativi
assoluti
il deficit spending
la teoria monetaria
05. DOMANDA 1 negli anni della grande crisi, Keynes cercò di immaginare per la moneta e per il capitalismo
un ruolo diverso
06. DOMANDA 2 nel saggio di Keynes Possibilità economiche per i nostri nipoti l'autore
uguale
opposto
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 143/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
11. Quali sono i tipi di pessimismo presenti durante la grande crisi secondo Keynes
16. Perché secondo Guido Rossi il saggio di Keynes non ha avuto i riconoscimenti dovuti.
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 144/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 071
01. DOMANDA 1 in che anno è stata la crisi finanziaria americana dopo quella del 29
2008
2010
2009
2007
no
1929
1974
1933
2011
05. DOMANDA 3 Chi riposta in auge le teorie Keynesiane con il libro The return of the Master
Skidelsky
Lucas
Friedman
Krugman
06. DOMANDA 4 Secondo Skydelsky uno dei motivi della crisi del 2008 è
deficit spending
stabili
instabili
09. Perché il nome di Keynes è ritornato in auge dopo la crisi del 2008?
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 145/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
10. Perché secondo Skidelsky le teorie Keynesiane possono essere applicate alla crisi del 2008
13. In che modo Skidelsky vendica il nome del Maestro nel suo libro
14. Quali interventi di economisti vengono pubblicati nei giornali economici durante la crisi del 2008
15. Cosa sostiene Keynes per i periodo di crisi riguardo agli operatori economici
16. Quali sono i compiti dei governanti durante una crisi economica secondo Keynes
17. Perché secondo Skidelsky Keynes non era solo un economista della crisi
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 146/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
Lezione 072
01. DOMANDA 8 Secondo Keynes gli investimenti dipendono
si vole fare una politica monetaria espansiva per avvicinare gli interessi allo zero
si vuole fare una politica monetaria espansiva con tassi di interesse già vicini allo zero
isolato
a grande impatto
imprevedibile
05. DOMANDA 4 In che anni il costo del denaro negli Stati Uniti fu alzato per poi arrivare allo scoppio della bolla speculativa
2011
2008
2005
2000
06. DOMANDA 5 I titoli tossici che hanno causato la crisi del 2008 erano legati
al mercato immobiliare
al mercato mobiliare
07. DOMANDA 6 Secondo Skidelsky i motivi per cui la crisi del 2008 dovrebbe essere meno imponente di quella del 2008 sono
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 147/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela
08. DOMANDA 7 la risposta monetaria espansiva in periodo di crisi economica è afferente a quela teoria economica
classici
Keynesiani
monetaristi
09. DOMANDA 2 la crisi del 2008 è stata vista come il fallimento del sistema bancario per
10. Come sono stati gestiti i «titoli tossici» dai diversi paesi
16. Quali sono limiti della politica di taglio dei tassi di interesse
17. Quali sono stati i problemi etici relativi al sistema di salvataggio ideato durante la crisi del 2008
19. Per quale ragione secondo Skidelsky la crisi del 2008 sarà più breve di quella del 1929
20. Cosa successe negli anni della crisi al mercato dei paesi in via di sviluppo
23. Da cosa era stata determinata la crisi del 2008 secondo i keynesiani
26. Cosa sono i «cigli neri» esporre la teoria e farne alcuni esempi
27. Le opinioni di Krugman sullo stato attuale della politica fiscale e le critiche dei f
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 148/148
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)