Sei sulla pagina 1di 148

Set Domande

MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Generato il 25/06/2018 15:43:27


N° Domande Aperte 452
N° Domande Chiuse 674
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Indice
Indice Lezioni ........................................................................................................................ p. 2
Lezione 001 ........................................................................................................................... p. 4
Lezione 002 ........................................................................................................................... p. 6
Lezione 003 ........................................................................................................................... p. 8
Lezione 004 ........................................................................................................................... p. 11
Lezione 005 ........................................................................................................................... p. 13
Lezione 006 ........................................................................................................................... p. 15
Lezione 007 ........................................................................................................................... p. 17
Lezione 008 ........................................................................................................................... p. 19
Lezione 009 ........................................................................................................................... p. 21
Lezione 010 ........................................................................................................................... p. 23
Lezione 011 ........................................................................................................................... p. 25
Lezione 012 ........................................................................................................................... p. 27
Lezione 013 ........................................................................................................................... p. 30
Lezione 014 ........................................................................................................................... p. 31
Lezione 015 ........................................................................................................................... p. 33
Lezione 016 ........................................................................................................................... p. 34
Lezione 017 ........................................................................................................................... p. 36
Lezione 018 ........................................................................................................................... p. 38
Lezione 019 ........................................................................................................................... p. 40
Lezione 020 ........................................................................................................................... p. 42
Lezione 021 ........................................................................................................................... p. 44
Lezione 022 ........................................................................................................................... p. 46
Lezione 023 ........................................................................................................................... p. 48
Lezione 024 ........................................................................................................................... p. 50
Lezione 025 ........................................................................................................................... p. 52
Lezione 026 ........................................................................................................................... p. 54
Lezione 027 ........................................................................................................................... p. 56
Lezione 028 ........................................................................................................................... p. 58
Lezione 029 ........................................................................................................................... p. 60
Lezione 030 ........................................................................................................................... p. 62
Lezione 031 ........................................................................................................................... p. 64
Lezione 032 ........................................................................................................................... p. 66
Lezione 033 ........................................................................................................................... p. 68
Lezione 034 ........................................................................................................................... p. 70
Lezione 035 ........................................................................................................................... p. 72
Lezione 036 ........................................................................................................................... p. 74

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 2/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 037 ........................................................................................................................... p. 77


Lezione 038 ........................................................................................................................... p. 79
Lezione 039 ........................................................................................................................... p. 81
Lezione 040 ........................................................................................................................... p. 83
Lezione 041 ........................................................................................................................... p. 85
Lezione 042 ........................................................................................................................... p. 87
Lezione 043 ........................................................................................................................... p. 89
Lezione 044 ........................................................................................................................... p. 91
Lezione 045 ........................................................................................................................... p. 93
Lezione 046 ........................................................................................................................... p. 95
Lezione 047 ........................................................................................................................... p. 97
Lezione 048 ........................................................................................................................... p. 99
Lezione 049 ........................................................................................................................... p. 102
Lezione 050 ........................................................................................................................... p. 104
Lezione 051 ........................................................................................................................... p. 106
Lezione 052 ........................................................................................................................... p. 108
Lezione 053 ........................................................................................................................... p. 110
Lezione 054 ........................................................................................................................... p. 112
Lezione 055 ........................................................................................................................... p. 114
Lezione 056 ........................................................................................................................... p. 116
Lezione 057 ........................................................................................................................... p. 118
Lezione 058 ........................................................................................................................... p. 120
Lezione 059 ........................................................................................................................... p. 122
Lezione 060 ........................................................................................................................... p. 124
Lezione 061 ........................................................................................................................... p. 126
Lezione 062 ........................................................................................................................... p. 127
Lezione 063 ........................................................................................................................... p. 129
Lezione 064 ........................................................................................................................... p. 131
Lezione 065 ........................................................................................................................... p. 134
Lezione 066 ........................................................................................................................... p. 135
Lezione 067 ........................................................................................................................... p. 137
Lezione 068 ........................................................................................................................... p. 138
Lezione 069 ........................................................................................................................... p. 141
Lezione 070 ........................................................................................................................... p. 143
Lezione 071 ........................................................................................................................... p. 145
Lezione 072 ........................................................................................................................... p. 147

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 3/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 001
01. DOMANDA 1 quanti modi ci sono per calcore il PIL

infiniti

non è definibile

02. DOMANDA 3 quando si parla del metodo della produzione, quali elementi si sommano

beni e servizi finali e non meno gli intermedi

non è definibile

i redditi

beni e servizi finali

03. DOMANDA 4 quando si parla del metodo del reddito, quali elementi si sommano

beni e servizi finali

non è definibile

entrambe le risposte sono vere

i redditi

04. DOMANDA 5 come si calcola la crescita percentuale del PIL

tutte le risposte sono corrette

PIL di oggi meno ieri fratto ieri

non è definibile

PIL di ieri meno oggi fratto oggi

05. DOMANDA 6 cosa si intende per PIL

non è definibile

il prodotto indipendentemente da chi o dove viene prodotto

il prodotto dalla nazione indipendentemente dalla residenza di chi lo produce

il prodotto dai residenti della nazione indipendentemente da dove lo producono

06. DOMANDA 7 cosa si intende per PNL

non è definibile

il prodotto dei residenti della nazione indipendentemente da dove viene prodotto

il prodotto nella nazione indipendentemente da chi lo produce

il prodotto indipendentemente da dove e da chi lo produce

07. DOMANDA 8 cosa si intende per PIL nominale

quantita e prezzi anno base

non è definibile

quantità correnti per prezzi anno base

quantità e prezzi correnti

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 4/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 9 cosa si intende per PIL reale

quantità correnti e prezzi anno base

quantità e prezzi anno base

quantita e prezzi correnti

non è definibile

09. DOMANDA 2 quando si parla del metodo della spesa, quali elementi si sommano

non è definibile

beni e servizi finali

reddito

beni e servizi intermedi

10. Quali sono le problematiche nel calcolo del PIL nominale

11. Le tre definizioni di PIL e le loro caratteristiche

12. Perché il PIL non è un ottimo strumento per calcolare la ricchezza di un paese

13. Quali sono le problematiche nel calcolo del PIL reale

14. Come si calcola il PIL reale

15. La differenza tra PIL e PNL e tra PIL e PIN

16. Come si calcola il PIL nominale

17. Fare degli esempi per vedere la differenza che intercorre tra PIL e PNL

18. Come mai il PIL non è un ottimo indicatore di ricchezza di una nazione. Spiegare a parole

19. Fare degli esempi della prima e seconda definizione del PIL e spiegare perché danno lo stesso risultato

20. Come si calcola il tasso di crescita del PIL e quali sono le sue problematiche

21. Quali sono le problematiche riguardanti il calcolo del benessere di una società

22. Come si calcola il PIL

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 5/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 002
01. DOMANDA 1 cosa si intende per forza lavoro

chi cerca lavoro ma non lo trova

chi non lavora e ha smesso di cercare

non è definibile

occupati più disoccupati

02. DOMANDA 2 cosa si intende per disocupati

chi non lavora

chi non lavora e non cerca lavoro

chi non lavoro e cerca lavoro

non è definibile

03. DOMANDA 3 cosa si intende per lavoratori scoraggiati

chi pur lavorando e in cerca di un altro lavoro

chi non lavora e non cerca lavoro

non è definibile

chi non lavora e cerca lavoro

04. DOMANDA 4 come si calcola il tasso di disoccupazione

disoccupati su lavoratori

non è definibile

disoccupati su forza lavoro

lavoratori su disoccupati

05. DOMANDA 5 cosa si intende per inflazione

aumento generalizzato dei prezzi

velocità di variazione dei prezzi

aumento dei prezzi dei beni di prima necessità

non è definibile

06. DOMANDA 6 cosa si intende per tasso di inflazione

aumento dei prezzi dei beni di prima necessità

velocità di variazione dei prezzi dei beni

non è definibile

aumento generalizzate del prezzo dei beni

07. DOMANDA 7 come si calcola il deflatore implicito del PIL

PIL nominale su PIL reale

PIL reale su PIL nominale

non è definibile

variazione del PIL nominale

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 6/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 8 come si calcola indice dei prezzi al consumo

variazione dei prezzi di un paniere rappresentativo del consumatore medio urbano

PIL nominale su PIL reale

non è definibile

variazione dei prezzi di un paniere deciso arbitrariamente dall'organo di studio statistico della nazione

09. DOMANDA 9 come si calcola il tasso di inflazione

è il deflatore del PIL

non è definibile

guardando alla variazione del deflatore del PIL fra due periodi

non si può calcolare

10. DOMANDA 10 cosa si intende per fiscal drug

scaglioni di reddito non più rappresentativi per il potere d'acquisto

si paga una percentuale di imposte non più commisurato al reddito reale

non è definibile

tutte le risposte sono corrette

11. Cosa indica il tasso di inflazione

12. Come si calcola l'inflazione grazie al deflatore

13. Come si calcola il deflatore implicito del pil

14. Quando si parla di inflazione e quando di deflazione

15. Come mai interessa la disoccupazione agli economisti

16. Perché è difficile calcolare il tasso di disoccupazione

17. Chi sono i disoccupati

18. Cosa indica l'inflazione

19. Come si calcola il tasso di partecipazione e cosa indica

20. Come si calcola il tasso di disoccupazione

21. Chi sono i lavoratori scoraggiati

22. Quali sono le problematiche del deflatore e del ipc

23. Da cosa è composta la forza lavoro

24. Perché si preferisce l'utilizzo dell'ipc rispetto al deflatore

25. Come si calcola ipc

26. Perché gli economisti studiano l'inflazione

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 7/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 003
01. DOMANDA 5 DEFINIZIONE DEL PIL REALE

non è definibile

PIL VALUTATO A PREZZI CORRENTI

PIL VALUTATO A PREZZI COSTANTI

PIL INDIPENDENTEMENTE DALLA SUA VALUTAZIONE

02. DOMANDA 6 CHE DIFFERENZA C'E' TRA PIL E PNL

IL PIL CONSIDERA IL PRODOTTO DELLA NAZIONE INDIPENDENTEMENTE DALLA RESIDENZA DI CHI LO PRODUCE E IL PNL CONSIDERA IL
PRODOTTO DEI RESIDENTI INDIPENDENTEMENTE DA DOVE LO PRODUCONO

IL PNL CONSIDERA IL PRODOTTO DELLA NAZIONE INDIPENDENTEMENTE DALLA RESIDENZA DI CHI LO PRODUCE E IL PIL CONSIDERA IL
PRODOTTO DEI RESIDENTI INDIPENDENTEMENTE DA DOVE LO PRODUCONO

SONO LA STESSA COSA

non è definibile

03. DOMANDA 7 COSA SI INTENDE PER TASSO DI DISOCCUPAZIONE

OCCUPATI SU FORZA LAVORO

FORZA LAVORO FRATTO PERSONE TRA I 15 ED I 64 ANNI

DISOCCUPATI SU FORZA LAVORO

non è definibile

04. DOMANDA 8 COSA SI INTENDE PER DEFLATORE

PIL NOMINALE FRATTO IL PIL REALE

IL TASSO DI CRESCITA DEL PIL

L'INFLAZIONE CALCOLATO SU UN PANIERE DI BENI RAPPRESENTATIVI DEL CONSUMATORE MEDIO URBANO

non è definibile

05. DOMANDA 9 HA SENSO CONSIDERARE SOLO IL DEFLATORE PER IL CALCOLO DELL'INFLAZIONE

NO SI DEVE STUDIARE LA VARIAZIONE DEL DEFLATORE NEI DIVERSI ANNI CONSIDERATI

non è definibile

SI E' DA SOLO UN INDICATORE SUFFICIENTE DI INFLAZIONE

NON E' UN INDICATORE CHE CONSIDERA L'INFLAZIONE

06. DOMANDA 3 LE TRE DEFINIZIONI DEL PIL DANNO

VALORI DIVERSI

STESSO VALORE

non è definibile

SOLO IL REDDITO CORRISPONDE ALLA PRODUZIONE

07. DOMANDA 10 DIFFERENZA INTERCORRE TRA IL DEFLATORE E L'IPC

non è definibile

IL DEFLATORE CONSIDERA L'INFLAZIONE DEI BENI APPARTENTENTI AL PIL MENTRE IPC CONSIDERA L'INFLAZIONE DI UN PANIERE DI BENI
TENUTO COSTANTE PER 10 ANNI

L'IPC CONSIDERA L'INFLAZIONE DEI BENI APPARTENTENTI AL PIL MENTRE IL DEFLATORE CONSIDERA L'INFLAZIONE DI UN PANIERE DI BENI
TENUTO COSTANTE PER 10 ANNI

RAPPRESENTANO LO STESSO INDICE CHIAMATO IN DUE MODI DIVERSI

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 8/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 1 QUALI SONO LE DEFINIZIONI DI PIL

REDDITO

SPESA, REDDITO E PRODUZIONE

non è definibile

SPESA

09. DOMANDA 2 COSA SI INTENDE PER VALORE AGGIUNTO

non è definibile

VALORE DEI BENI E SERVIZI FINALI E NON MENO I BENI INTERMEDI

VALORE DEI BENI E SERVIZI FINALI

VALORE DEI BENI E SERVIZI FINALI E NON

10. DOMANDA 4 DEFINIZIONE DEL PIL NOMINALE

non è definibile

PIL VALUTATO A PREZZI COSTANTI

PIL VALUTATO A PREZZI CORRENTI

PIL INDIPENDENTEMENTE DALLA SUA VALUTAZIONE

11. Come mai i trasferimenti e gli interessi sul debito pubblico non rientrano nel calcolo del PIL

12. La funzione del consumo

13. Perché si fanno delle semplificazioni nello studio economico

14. SPIEGARE LA DIFFERENZA TRA PIL E PNL

15. DEFINIRE IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE

16. Quali sono le componenti del PIL

17. Cosa si intende per domanda totale della nazioni

18. Cos'è un modello economico

19. Cos'è il consumo autonomo

20. Da cosa è determinato l'importanza del consumo nello studio del PIL

21. Cosa rappresenta la propensione marginale al consumo

22. L'equazione del consumo in caso di tasse fisse

23. Quali sono le premesse da considerare nello studio del mercato reale

24. Perché gli investimenti residenziali hanno le stesse peculiarità degli investimenti strutturali

25. L'equazione del consumo in caso di tasse proporzionali

26. FORNIRE LE TRE DEFINIZIONI DI PIL

27. Quando si parla di avanzo del saldo commerciale

28. Perché nella trattazione del PIL non sono considerati gli investimenti in scorte

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 9/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

29. Quali sono le criticità dell'intervento delle semplificazioni

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 10/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 004
01. DOMANDA 7 la spesa pubblica è una variabile

endogena

tutte le risposte sono corrette

non è definibile

esogena

02. DOMANDA 6 il consumo dipende

dal reddito positivamente

da una parte autonoma e dal reddito positivamente

non è definibile

da una parte autonoma

03. DOMANDA 1 il consumo dipende

negativamente dal reddito e dall'imposizione fiscale

non è definibile

positivamente dal reddito e negativamente dall'imposizione fiscale

positivamente del reddito e dall'imposizione fiscale

04. DOMANDA 2 cosa si intende per componente autonoma del consumo

la parte del consumo che dipende dal reddito

non è definibile

la parte del connsumo che dipende dall'imposizione fiscale

la parte del consumo che non dipende dal reddito

05. DOMANDA 3 cosa si intende per propensione marginale al consumo

quanto varia il consumo al variare di un euro di reddito

non è definibile

tutte le risposte sono corrette

il rapporto tra variazione del consumo e la variazione del reddito

06. DOMANDA 4 che valori può avere la propensione marginale al consumo

da 0 in poi

tra meno uno e uno

tra 0 e 1

non è definibile

07. DOMANDA 5 come si calcola la propensione marginale al risparmio

uno meno la propensione marginale al consumo

non è definibile

uno più la propensione marginale al consumo

non deriva dal consumo

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 11/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 8 l'imposizione fiscale è una variabile

endogena

esogena

non è definibile

tutte le risposte sono corrette

09. DOMANDA 9 il consumo è una variabile

tutte le risposte sono corrette

esogena

endogena

non è definibile

10. Qual è il ruolo degli economisti nella politica fiscale

11. Quali sono le limitazioni e le criticità nelle semplificazioni fatte per l'investimento.

12. Come vengono considerate la spesa pubblica e le tasse

13. Come viene considerato l'investimento

14. Cos'è un equazione comportamentale

15. Quali sono le semplificazioni da fare per la propensione marginale al consumo

16. Qual è l'importanza teorica del consumo autonomo

17. Il risparmio

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 12/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 005
01. il moltiplicatore in caso di variazione dell'imposizione fiscale è

non è definibile

maggiore rispetto a quello della spesa pubblica

minore rispetto a quello della spesa pubblica

minore e di segno contrario rispetto al moltiplicatore della spesa pubblica

02. il moltiplicatore del reddito dipende

positivamente dalla propensione marginale al risparmio

positivamente dalla propensione marginale al consumo

negativamente dalla propensione marginale al consumo

non è definibile

03. come si calcola il moltiplicatore del reddito

tutte le risposte sono corrette

uno fratto la propensione marginale al risparmio

uno fratto uno meno la propensione marginale al consumo

non è definibile

04. come si calcola il moltiplicatore del reddito

uno fratto la propensione marginale al consumo

uno fratto uno meno la propensione marginale al consumo

uno fratto uno meno la propensione marginale al risparmio

non è definibile

05. cosa si intende per moltiplicatore

come varia l'imposizione fiscale al variare del PIL

vome varia la componente autonoma al variare del reddito

non è definibile

come varia il reddito al variare della componente autonoma

06. da cosa è determinato il moltiplicatore keynesiano

non è definibile

rapporto tra componente autonoma e reddito

rapporto tra reddito e componente autonoma

rapporto tra la variazione del reddito e la variazione della componente autonoma

07. da cosa è dato l'equilibrio del mercato reale

non è definibile

uguaglianza tra PIL e PNL

uguaglianza tra domanda nazionale e PIL

uguaglianza tra consumo ed investimento

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 13/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. l'equilibrio del mercato reale è dato

dalla componente autonoma

dal moltiplicatore

non è definibile

dal moltiplicatore per la componente autonoma

09. a parità di politica fiscale cosa ha un maggior effetto sul reddito

una variazione della spesa pubblica

è indifferente muovere G o T

non è definibile

una variazione dell'imposizione fiscale

10. Come può uno stato migliorare il suo bilancio e mantenere costante il livello del PIL

11. Definire la formula del moltiplicatore del reddito e spiegare anche tramite un esempio numerico la sua funzione

12. Cosa rappresenta il moltiplicatore del reddito

13. Cosa rappresenta la componente autonoma del reddito

14. Spiegare il concetto di moltiplicatore

15. Descrivere i diversi passaggi per arrivare alla formula del moltiplicatore del reddito

16. scrivere la formula del moltiplicatore del reddito usando prima la propensione marginale al consumo e poi la propensione marginale al risparmio e poi
spiegare se coincidono

17. Definire la formula del moltiplicatore del reddito e la sua rappresentazione grafica

18. definire la formula del moltiplicatore del reddito, spiegare tutte le componenti e l'importanza dell moltiplicatore

19. Da cos'è data l'importanza del moltiplicatore

20. Quale politica fiscale è più incisiva sul PIL

21. Cosa succede al PIL se uno stato decide di finanziare la variazione di spesa pubblica con una uguale variazione delle imposte

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 14/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 006
01. da dove parte, graficamente, la curva del risparmio

dalla componente autonoma al consumo a segno invertito

non è definibile

dalla propensione marginale al risparmio

dalla componente autonoma al consumo

02. il risparmio dipende

negativamente dalla componente autonoma del consumo e positivamente dalla propensione marginale al risparmio

negativamente dalla componente autonoma del consumo e dalla propensione marginale al risparmio

negativamente dalla componente autonoma del consumo e negativamente dalla propensione marginale al risparmio

non è definibile

03. la propensione marginale al consumo

variazione del consumo su variazione del reddito

non è definibile

variazione del reddito su variazione del consumo

è esogena

04. come si calcola la propensione marginale al risparmio

uno meno propensione marginale al consumo

variazione del reddito su variazione del risparmio

è esogena

non è definibile

05. da dove parte, graficamente, la curva del consumo

non è definibile

dall'origine

dalla propensione marginale al consumo

dalla componente autonoma del consumo

06. come si determina la pendenza della curva del cosnumo

dalla propensione media al consumo

dalla propensione marginale al consumo

non è definibile

dalla componente autonoma del consumo

07. il risparmio dipende

negativamente dalla componente autonoma e marginale del consumo

positivamente dalla componente autonoma del consumo

non è definibile

positivamente dalla propensione marginale al consumo

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 15/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. come si calcola la propensione marginale al risparmio

variazione del risparmio su variazione del reddito

variazione del reddito su variazione del risparmio

non è definibile

è esogena

09. il risparmio dipende

positivamente dal consumo

negativamente dal consumo

non è definibile

non dipende dal consumo

10. il consumo dipende

da una componente autonoma e positivamente dal reddito

da una componente autonoma e positivamente dall'imposizione fiscale

da una componente autonoma e negativamente dal reddito

non è definibile

11. Rappresentazione grafica consumo e risparmio

12. Equazione del risparmio

13. Rapporto tra consumo e risparmio

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 16/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 007
01. DOMANDA 4 cosa si intende graficamente per ZZ

la curva del consumo

la curva della domanda nazionale

la curva del risparmio

non è definibile

02. DOMANDA 10 se dovessi calcolare il moltiplicatore guardando il grafico dell'equilibrio del mercato reale

non è definibile

variazione di Y su variazione di A

non si può vedere graficamente

variazione di A su Variazione di Y

03. DOMANDA 9 se dovessi calcolare il moltiplicatore guardando il grafico dell'equilibrio del mercato reale

non è definibile

variazione asse ordinate sulla variazione dell'asse delle ascisse

variazione asse della ascisse sulla variazione dell'asse delle ordinate

non si può calcolare

04. DOMANDA 8 se varia una delle componenti autonome del reddito cosa succede graficamente

la variazione della compoente autonoma è maggiore della varizione del reddito

non è definibile

la variazione della componente autonoma è minore rispetto alla variazione del reddito

la variazione della componente autonoma e del reddito sono uguali

05. DOMANDA 7 la curva di domanda parte da

dall'origine degli assi

non è definibile

dalla componente autonoma del reddito

dalla componente autonoma del consumo

06. DOMANDA 5 per trovare l'equilibrio della domanda nazionale la ZZ deve essere pari

non è definibile

alla bisettrice

all'asse delle ascisse

all'asse delle ordinate

07. DOMANDA 6 equilibrio nel mercato reale è dato dall'uguaglianza tra

domanda nazionale e PIL

PIL e PNL

non è definibile

domanda nazionale e consumo

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 17/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 3 il reddito è dato da

non è definibile

componente autonoma del reddito

moltiplicatore del reddito per la componente autonoma del reddito

moltiplicatore del reddito

09. DOMANDA 2 a reddito zero la domanda nazionale di beni è pari a

moltiplicatore del reddito

non è definibile

componente autonoma del reddito

zero

10. DOMANDA 1 la domanda nazionale dipende

non è definibile

è esogena

positivamente dal reddito e dalla componenete autonoma

positivamente dal reddito e negativamente dalla componente autonoma

11. Costruzione grafica dell'equilibrio nel mercato reale

12. Rappresentazione grafica dell'effetto del moltiplicatore

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 18/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 008
01. DOMANDA 12 COSA SERVE LA BISETTRICE NEI GRAFICI SPIEGATI FINO AD ORA

non è definibile

NON SI USA

RAPPRESENTA I PUNTI DOVE I VALORI DELL'ORDINATA SONO IL DOPPIO RISPETTO A QUELLI DELL'ASCISSA

RAPPRESENTA I PUNTI DOVE ASCISSE E ORDINATA HANNO LO STESSO VALORE

02. DOMANDA 10 COME SI VEDE GRAFICAMENTE IL MOLTIPLICATORE

non è definibile

NON SI PUO' VEDERE GRAFICAMENTE

FACENDO IL RAPPORTO TRA LA VARIAZIONE DI Y E LA VARIAZIONE DI Z

FACENDO IL RAPPORTO TRA LA VARIAZIONE DI Z E LA VARIAZIONE DI Y

03. DOMANDA 1 COSA SI INTENDE PER Co

PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO

CONSUMO AUTONOMO

non è definibile

FUNZIONE DEL CONSUMO

04. DOMANDA 2 COSA SI INTENDE PER c1

VOME VARIA IL REDDITO AL VARIARE DEL CONSUMO

non è definibile

PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO

CONSUMO PER LA SOPRAVVIVENZA

05. DOMANDA 3 COME SI CALCOLA s

non è definibile

1+c1

E' UN DATO CHE NON DIPENDE DA ALTRI VALORI

1-c1

06. DOMANDA 4 DA COSA DIPENDE IL CONSUMO

non è definibile

DIPENDE DA Y+T

DIPENDE DA Yd

E' UNA VARIABILE AUTONOMA

07. DOMANDA 5 DA COSA DIPENDE G

E' UNA VARIABILE ESOGENA

DALLE T

non è definibile

DA Y

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 19/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 6 COSA SI INTENDE PER MOLTIPLICATORE

non è definibile

TUTTE LE RISPOSTE PRECEDENTI

IL RAPPORTO TRA Y E LA COMPONENTE AUTONOMA

IL RAPPORTO TRA LA COMPONENTE AUTONOMA E Y

09. DOMANDA 7 COME SI TROVA IL MOLTIPLICATORE

non è definibile

Co+G+I-c1T

1/1-c1

1/1+c1

10. DOMANDA 8 COSA SI INTENDE PER COMPONENTE AUTONOMA

Co+G+I-c1T

1/1+c1

1/1-c1

non è definibile

11. DOMANDA 9 DA COSA E' DATA LA PENDENZA DELLA CURVA Z

NON HA PENDENZA

c1

non è definibile

1-c1

12. DOMANDA 11 COME SI TROVA L'EQUILIBRIO ALTERNATIVO

Y=C+I

C=S

I=S

non è definibile

13. Come si trova l'equilibrio alternativo del mercato reale: fare grafico

14. Rappresentazione grafica equilibrio del mercato reale secondo le due metodologie. Equilibrio alternativo e non

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 20/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 009
01. DOMANDA 1 cosa si intende per domanda di moneta

non è definibile

la moneta che i soggetti vogliono detenere

la moneta in circolazione

la moneta detenuta dalle banche

02. DOMANDA 3 quale scopo della moneta ha aggiunto Keynes

transativo

non è definibile

precauzionale

speculativo

03. DOMANDA 4 il prezzo di un titolo dipende

negativamente dal valore di rimborso e positivamente dal tasso di interesse

positivamente dal valore di rimborso e dal tasso di interesse

positivamente dal valore di rimborso e negativamente dal tasso di interesse

non è definibile

04. DOMANDA 5 la domanda di moneta dipende

positivamente dal reddito e negativamente dal tasso di interesse

positivamente dal reddito e dal tasso di interesse

negativamente dal reddito e positivamente dal tasso di interesse

non è definibile

05. DOMANDA 6 da cosa dipende lo scopo transativo

positivamente dal reddito

negativamente dal reddito

positivamente dal tasso di interesse

non è definibile

06. DOMANDA 7 da cosa dipende lo scopo precauzionale

negativamente dal tasso di interesse

non è definibile

positivamente dal reddito

negativamente dal reddito

07. DOMANDA 8 da cosa dipende lo scopo speculativo

negativamente dal reddito

positivamente dal reddito

non è definibile

negativamente dal tasso di interesse

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 21/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 9 la curva della domanda di moneta trasla se

varia la quantità di moneta in circolazione

non è definibile

varia il reddito

varia il tasso di interesse

09. DOMANDA 10 ci si muove lungo la curva della domanda di moneta se

varia il prezzo dei titoli

varia il tasso di interesse

varia il reddito

non è definibile

10. DOMANDA 2 quali sono gli scopi della moneta nel sistema neoclassico

transativo e speculativo

transativo e precauzionale

non è definibile

precauzionale e speculativo

11. Cosa succede alla domanda di moneta se varia il reddito nominale

12. Cosa succede alla domanda di moneta se varia il tasso d'interesse

13. Da cosa dipende la domanda di moneta

14. L'equazione della domanda di moneta, gli scopi e le variabili e la rappresentazione grafica

15. Rappresentare la curva di domanda di moneta

16. Cosa succede alla curva di domanda di moneta se il reddito nominale aumenta

17. Cosa succede alla curva di domanda di moneta se il tasso d'interesse aumenta

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 22/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 010
01. DOMANDA 11 se nell'equilibrio monetario aumenta il reddito

aumenta il tasso di interesse e la moneta

aumenta il tasso di interesse e diminuisce la moneta

non è definibile

aumenta il tasso di interesse e la moneta rimane costante

02. DOMANDA 8 L'offerta di moneta coincide con

M2

M3

non è definibile

M1

03. DOMANDA 6 M2 comprende anche

non è definibile

i depositi al risparmio

tutto ciò che si trasforma in moneta entro le 24 ore

le cambiali

04. DOMANDA 5 M1 comprende anche

attività meno liquide quali ad esempio i depositi al risparmio

tutto ciò che si trasforma in moneta entro 24 ore

cambiali

non è definibile

05. DOMANDA 4 le caratteristiche della moneta legale

non ha potere liberatorio

non è definibile

è nominativa

non ha scadenza

06. DOMANDA 3 le caratteristiche della moneta legale

non è definibile

non è universalmente accettata

ha scadenza

non rappresenta debito per chi la emette

07. DOMANDA 2 le caratteristiche della moneta legale

è nominativa

produce interessi

ha potere liberatorio

non è definibile

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 23/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 1 la quasi moneta

è al portatore e non produce interessi

sono titoli di credito

coincide con la moneta legale

non è definibile

09. DOMANDA 9 L'offerta di moneta coincide con

circolante più riserve

non è definibile

circolante più depositi

circolante

10. DOMANDA 10 l'equilibrio monetario definisce

la quantità di moneta di equilibrio

il reddito di equilibrio

il tasso di interesse di equilibrio

non è definibile

11. DOMANDA 12 se nell'equilibrio monetario aumenta la moneta

aumenta il tasso di interesse

il tasso di interesse non varia

non è definibile

diminuisce il tasso di interesse

12. DOMANDA 7 M3 comprende anche

tutto ciò che si trasfroma in moneta entro le 24 ore

le cambiali

i depositi al risparmio

non è definibile

13. Cosa succede al grafico dell'equilibrio monetario se vi è un aumento del reddito nominale

14. Cosa succede al grafico dell'equilibrio monetario se si attua una politica monetaria espansiva

15. Rappresentare l'equilibrio nel mercato monetario sia in formula che in grafico spiegando le diverse variabili

16. Quali sono le caratteristiche della moneta legale

17. Quali tipi di moneta conosci

18. Quali sono gli aggregati monetari

19. Cosa si intende per offerta di moneta

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 24/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 011
01. DOMANDA 4 nelle attività del bilancio della banca centrale sono inseriti

i depositi

non è definibile

i titoli

la moneta

02. DOMANDA 2 la banca centrale può modificare la moneta in circolazione grazie ad

operazioni di mercato chiuso

non è definibile

facendo infrastrutture

operazioni di mercato aperto

03. DOMANDA 1 la banca centrale può modificare

l'offerta di moneta

la spesa pubblica

non è definibile

la domanda di moneta

04. DOMANDA 5 nelle passività del bilancio della banca centrale sono inseriti

i depositi

i titoli

non è definibile

la moneta

05. DOMANDA 6 nel passivo del bilancio della banca centrale sono inseriti

non è definibile

riserve

titoli

depositi

06. DOMANDA 7 se si prendiamo in analisi un modello con la presenza delle banche ordinarie, cosa si aggiunge nelle passività del bilancio della banca centra

depositi

non è definibile

moneta

riserve

07. DOMANDA 8 come si chiama il passivo del bilancio della banca centrale

base monetaria

non è definibile

domanda di moneta

offerta di moneta

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 25/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 3 la banca centrale può aumentare l'offerta di moneta

non è definibile

acquistando titoli

vendendo titoli

creando infrastrutture

09. Quali riserve conosci e quali sono le ragioni per cui sono costituite.

10. Cosa rappresentano le passività della banca centrale

11. Perché si dovrebbe fare la distinzione tra prestiti e titoli nell'analisi di bilancio di una banca ordinaria

12. Analizzare il bilancio delle banche ordinarie

13. Perché un aumento di offerta di titoli fa aumentare il tasso d'interesse

14. Perché un aumento di domanda di titoli fa diminuire il tasso d'interesse

15. Da cos'è dato il bilancio della banca centrale

16. Cosa si intende per politica monetaria restrittiva

17. Che differenza c'è nel bilancio della banca centrale tra l'assenza e la presenza delle banche ordinarie

18. Cosa si intende per politica monetaria espansiva

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 26/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 012
01. DOMANDA 10 IL PREZZO DEI TITOLI DIPENDE

POSITIVAMENTE DA i

non è definibile

NON DIPENDE DA i

NEGATIVAMENTE DA i

02. DOMANDA 2 DA COSA DIPENDE LA DOMANDA DI MONETA PER SCOPI TRANSATIVI E PRECAUZIONALI

NEGATIVAMENTE DAL TASSO DI INTERESSE

POSITIVAMENTE DAL REDDITO

SONO ESOGENE

non è definibile

03. DOMANDA 4 COME SI RAPRESENTA GRAFICAMENTE LA CURVA DI DOMANDA CONSIDERANDO i NELL'ASSE DELLE ORDINATE E Y
NELL'ASSE DELLE ASCISSE

non è definibile

PARTE DALL'ORDINATA, CON ASCISSA UGUALE A 0, ED E' DECRESCENTE

PARTE DISTANZIATA DALL'ORDINATA, CON ASCISSA DIVERSA DA 0, ED E' DECRESCENTE

PARTE DISTANZIATA DALL'ORDINATA, CON ASCISSA DIVERSA DA 0, ED E' CRESCENTE

04. DOMANDA 3 DA COSA DIPENDE LA DOMANDA DI MONETA PER SCOPO SPECULATIVO

POSITIVAMENTE DAL REDDITO

non è definibile

E' ESOGENA

NEGATIVAMENTE DAL TASSO DI INTERESSE

05. DOMANDA 11 COSA SI INTENDE PER BASE MONETARIA

RAPPRESENTA LE PASSIVITA' DELLA BANCA CENTRALE

D+CI

COINCIDE CON L'OFFERTA DI MONETA

non è definibile

06. DOMANDA 5 SE Y AUMENTA COSA SUCCEDE A Md

non è definibile

SI TRANSLA IN ALTO A DESTRA

SI TRANSLA IN BASSO A SINISTRA

RIMANE INVARIATA

07. DOMANDA 7 L'EQUILIBRIO NEL MERCATO DELLA MONETA è DATO DA

MERCATO REALE

SI INDIVIDUA SOLO GRAFICAMENTE

non è definibile

M=€YL(i)

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 27/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 8 COSA SUCCEDE ALL'EQUILIBRIO MONETARIO SE €Y AUMENTA

i ED M DIMINUISCONO

i AUMENTA E M RIMANE UGUALE

i AUMENTA E M AUMENTA

non è definibile

09. DOMANDA 9 COSA SUCCEDE ALL'EQUILIBRIO MONETARIO SE M AUMENTA

i AUMENTA E M RIMANE UGUALE

i DIMINUISCE E M AUMENTA

non è definibile

i E M AUMENTANO

10. DOMANDA 15 DATO IL RAPPORTO TRA M ED H, QUESTO DIPENDE

DALLA PERCENTUALE DI CIRCOLANTE E DI RISERVA

NON DIPENDE DALLA PERCENTUALE DI RISERVA

non è definibile

E' UNA COSTANTE

11. DOMANDA 14 DATA L'EQUAZIONE DI H, QUESTA DIPENDE

E' AUTONOMA

non è definibile

DIPENDE NEGATIVAMENTE DALLA PERCENTUALE DI RISERVA

POSITIVAMENTE DA Y E NEGATIVAMENTE DA i

12. DOMANDA 13 COSA SI INTENDE PER OFFERTA DI MONETA

CI+D

non è definibile

D-R

CI-D

13. DOMANDA 12 COSA SI INTENDE PER CREDITO

non è definibile

D-R

CI+D

CI-D

14. DOMANDA 6 QUALI SONO GLI AGGREGATI MONETARI

non è definibile

L'UNICO AGGREGATO E' M1, MENTRE M2 E M3 SONO DEI SOTTO AGGREGATI DI M1

M1, M2, M3 E SI DISTINGUONO PER IL GRADO DI LIQUIDITA'

M1, M2, M3 E NON HANNO DISTINZIONI PER IL GRADO DI LIQUIDITA'

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 28/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

15. DOMANDA 1 QUALI SONO GLI SCOPI DELLA DOMANDA DI MONETA

non è definibile

TRANSATIVO E PRECAUZIONALE

TUTTE LE PRECEDENTI

SPECULATIVO

16. Definire in formule la domanda di depositi

17. Perché la base monetaria e chiamata moneta ad alto potenziale.

18. Definire in formule la domanda di moneta emessa dalla banca centrale

19. Definire in formule la domanda di riserve

20. Spiegare l'equilibrio monetario secondo la domanda e l'offerta di riserve

21. Definire l'uguaglianza tra la domanda di moneta emessa dalla banca centrale e l'offerta.

22. Definire l'equilibrio tra domanda di moneta emessa dalla banca centrale e l'offerta

23. Definire tutti i passaggi partendo dalle risperve e dalla moneta per arrivare alla formula del moltiplicatore monetario. Spiegare tutte le variabili

24. Definire il rapporto che intercorre tra le variazioni di H ed il tasso d'interesse

25. Definire in formule la domanda di circolante

26. Spiegare l'equilibrio monetario secondo la domanda e l'offerta aggregata di moneta

27. Spiegare perché in America il tasso sui federal funds è considerato come un indicatore dell'economia

28. Spiegare l'importanza del moltiplicatore monetario

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 29/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 013
01. Costruire l'equilibrio nel mercato reale, sia in grafico che in formula, con investimento esogeno ed autonomo

02. Costruzione IS

03. Definire l'investimento endogeno.

04. Definire l'equazione IS

05. Costrure il modello IS facendo tutti i passaggi sia in formula che grafici

06. Definire l'equilibrio nel mercato reale con investimento endoge

07. Perché è una funzione decrescente rispetto al tasso d'interesse

08. Definire l'equilibrio del mercato reale con l'investimento esogeno ed autonomo

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 30/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 014
01. DOMANDA 5 PER COSTRUIRE LA IS SI DEVONO TRASLARE I PUNTI DI INCONTRO DELLA ZZ CON LA BISETTRICE, FACENDO VARIARE

Co

non è definibile

02. DOMANDA 4 LA IS RAPPRESENTA

non è definibile

NESSUNA DELLE PRECEDENTI

L'EQUILIBRIO NEL MERCATO REALE AI DIVERSI LIVELLI DI Y ED i

L'EQUILIBRIO NEL MERCATO REALE

03. DOMANDA 6 I PUNTI TROVATI GRAZIE A QUANTO DETTO NELLA DOMANDA 5 DEVONO ESSERE TRASLATI IN UN GRAFICO AVENTE

ORDINATA i ED ASCISSA Y

non è definibile

ORDINATA G ED ASCISSA Y

ORDINATA Y ED ASCISSA i

04. DOMANDA 7 SE GLI INTERESSI AUMENTANO LA CURVA ZZ SI SPOSTA

non è definibile

PARALLELAMENTE IN ALTO

CAMBIA PENDENZA E SI SPOSTA IN BASSO

PARALLELAMENTE IN BASSO

05. DOMANDA 8 LA CURVA IS E' UNA CURVA AVENTE PENDENZA

non è definibile

COSTANTE

POSITIVA

NEGATIVA

06. DOMANDA 9 GLI SPOSTAMENTI DELLA IS DIPENDONO

DALLA VARIAZIONE DELLA COMPONENTE AUTONOMA IN SENSO INVERSO RISPETTO ALLA VARIAZIONE DELLA ZZ

non è definibile

DALLA VARIAZIONE DELLA COMPONENTE AUTONOMA NELLO STESSO SENSO DELLA VARIAZIONE DI ZZ

DALLA VARIAZIONE DEGLI i IN SENSO OPPOSTO

07. DOMANDA 10 LO SPOSTAMENTO DELLA IS, AD UN DETERMINATO i, E' PARI A

ALLA VARIAZIONE DELLA COMPONENTE AUTONOMA PER IL MOLTIPLICATORE DEL REDDITO

NON E' CALCOLABILE

non è definibile

ALLA VARIAZIONE DELLA COMPONENTE AUTONOMA

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 31/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 3 LA DOMANDA IN ECONOMIA CHIUSA E' DATA DA

C IN FUNZIONE POSITIVA DI Yd, I IN FUNZIONE POSITIVA DI Y E NEGATIVA DI i, G AUTONOMA

non è definibile

C IN FUNZIONE POSITIVA DI Yd, I E G AUTONOME

C, I E G VARIABILI AUTONOME

09. DOMANDA 2 L'INVESTIMENTO DIPENDE NEGATIVAMENTE DA i PERCHE'

non è definibile

NESSUNA DELLE PRECEDENTI

i RAPPRESENTA LE ASPETTATIVE DI PROFITTO

i RAPPRESENTA IL COSTO OPPORTUNITA' DELLA MONETA

10. DOMANDA 1 PER LA COSTRUZIONE DELLA IS L'INVESTIMENTO DEVE ESSERE CONSIDERATO COME UNA VARIABILE

AUTONOMA ED ESOGENA

DIPENDE NEGATIVAMENTE DA i E POSITIVAMENTE DA Y

non è definibile

DIPENDE POSITIVAMENTE DA Y

11. Come si determina la variazione di Y ad un determinato i

12. SPIEGARE E MOSTRARE GRAFICAMENTE SUL MODELLO IS-LM QUALI POLITICHE SI POSSONO ADOTTARE PER STIMOLARE Y E FAR
RIMANERE INVARIATO i.

13. Cosa succede alla curva IS se aumenta o si riduce una delle componenti autonome negative del reddito del reddito.

14. Cosa succede alla curva IS se aumenta o si riduce una delle componenti autonome positive del reddito del reddito

15. Cosa succede alla curva IS se varia i

16. Curva IS

17. Il moltiplicatore del reddito, equazione e funzioni

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 32/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 015
01. Definire graficamente l'equilibrio monetario

02. Definire l'equilibrio monetario

03. Definire cosa succede all'equilibrio monetario se vi è una variazione del PIL nominale

04. Definire il deflatore implicito del PIL

05. Costruire il modello LM facendo tutti i passaggi sia in formula che grafici. Spiegare tutte le variabili

06. Come si trova l'equazione LM

07. Come si ricava graficamente l'equazione LM

08. Perché ha un andamento crescente rispetto ad Y

09. Definire la domanda di moneta

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 33/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 016
01. DOMANDA 2 L'EQUAZIONE DELLA LM E'

UGUALE ALL'EQUAZIONE DELL'EQUILIBRIO DEL MERCATO MONETARIO FRATTO IL DEFLATORE

non è definibile

UGUALE ALL'EQUILIBRIO DEL MERCATO DELLA MONETA

UGUALE ALL'EQUAZIONE DELL'EQUILIBRIO MONETARIO FRATTO IPC

02. DOMANDA 1 LA DEFINIZIONE DELLA LM E'

EQUILIBRIO NEL MERCATO MONETARIO

non è definibile

NESSUNA DELLE PRECEDENTI

EQUILIBRIO NEL MERCATO MONETARIO AI DIVERSI LIVELLI DI i ED Y

03. DOMANDA 3 COSA SI INTENDE PER Y

REDDITO NOMINALE FRATTO DEFLATORE

non è definibile

REDDITO REALE

TUTTE LE PRECEDENTI

04. DOMANDA 4 LA LM SI COSTRUISCE TRASPORTANTO I PUNTI DI INCONTRO DELLA Md E Ms FACENDO VARIARE

non è definibile

05. DOMANDA 5 IL GRAFICO DOVE VENGONO RIPORTATI I PUNTI DELLA DOMANDA 4 E' DATO DA

ASCISSA M ORDINATA P

non è definibile

ASCISSA Y ORDINATA i

ASCISSA Y ORDINATA P

06. DOMANDA 6 LA LM HA PENDENZA

COSTANTE

POSITIVA

NEGATIVA

non è definibile

07. DOMANDA 7 LA LM DEVE LA SUA PENDENZA

SE i AUMENTA - Md AUMENTA - Y AUMENTA

SE P AUMENTANO Y AUMENTA

SE Y AUMENTA - Md AUMENTA - i AUMENTA

non è definibile

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 34/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 8 LA LM SI TRASLA VERSO IL BASSO A DESTRA SE

non è definibile

SE Y AUMENTA

P AUMENTANO

P DIMINUISCONO

09. DOMANDA 9 LA LM SI TRASLA VERSO L'ALTO A SINISTRA SE

P DIMINUISCONO

Y DIMINUISCE

M DIMINUISCE

non è definibile

10. DOMANDA 10 LA VARIAZIONE POSITIVA DI Y COMPORTA

CI SI MUOVE LUNGO LA LM

TRASLAZIONE DELLA LM IN BASSO A DESTRA

non è definibile

TRASLAZIONE DELLA LM IN ALTO A SINISTRA

11. Cosa succede alla curva LM se aumenta o si riduce l'offerta reale di moneta

12. Come può variare l'offerta reale di moneta

13. Cosa succede alla curva LM se varia Y

14. Curva LM

15. Come si determina l'offerta reale di moneta

16. Quali sono gli strumenti per una politica monetaria espansiva

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 35/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 017
01. DOMANDA 10 come si combatte l'effetto spiazzamento

politica fiscale espansiva

politica monetaria restrittiva

non è definibile

politica monetaria espansiva

02. DOMANDA 9 il mancato aumento di reddito dovuto ad un aumento del tasso di interesse causato da un aumento di spesa pubblica si chiama

teorema di Haavelmo

effetto spiazzamento

legge di Walras

non è definibile

03. DOMANDA 2 cosa dice la legge di Walras

se n-2 mercati sono in equilibrio allora lo sarà anche l'ennesimo

se n-1 mercati sono in equilibrio allora lo sarà anche l'ennesimo

non è definibile

se n mercati sono in equilibrio allora lo sarà anche n-1

04. DOMANDA 8 se aumenta la spesa pubblica nel modello IS LM si avrà

aumento di reddito e riduzione del tasso di interesse

riduzione di reddito e di tasso di interesse

aumento di reddito e di tasso di interesse

non è definibile

05. DOMANDA 7 per far traslare la LM è necessario modificare

l'offerta di moneta reale

non è definibile

la spesa pubblica

l'interesse

06. DOMANDA 6 per far traslare la IS è necessario modificare

una variabile autonoma

i prezzi

non è definibile

l'interesse

07. DOMANDA 5 se una variabile non è inclusa nel modello allora il modello

non è possibile determinarlo

il modello non viene influenzato

non è definibile

avrà lo stesso ripercussioni

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 36/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 4 la curva LM ha un andamento

decrescente rispetto ad y

non è definibile

crescente rispetto ad y

decrescente rispetto ad i

09. DOMANDA 3 la curva IS ha un andamento

non è definibile

crescente rispetto ad i

decrescente rispetto ad i

decrescente rispetto ad y

10. DOMANDA 1 cosa rappresenta l'equilibrio nel modello IS LM

non è definibile

equilibrio simultaneo di i e P

equilibrio simultaneo di P ed Y

equilibrio simultaneo di i ed Y

11. La LM

12. Traslazioni della IS

13. Moltiplicatore del reddito

14. Da cosa dipende l'investimento

15. IS - LM

16. Cosa succede al modello IS - LM nel caso di una politica fiscale espansiva o restrittiva

17. Effetto spiazzamento

18. La IS

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 37/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 018
01. DOMANDA 5 la moneta reale può essere variata

con la sola variazione della moneta

non è definibile

con la variazione della moneta e/o dei prezzi

con la sola variazione dei prezzi

02. DOMANDA 1 cosa rappresenta l'equilibrio nel modello IS LM

l'equilibrio simultaneo di i e P

non è definibile

l'equilibrio simultaneo di P ed Y

l'equilibrio simultaneo di i ed Y

03. DOMANDA 2 la IS è una curva

non è definibile

crescente

decrescente

costante rispetto ad Y

04. DOMANDA 3 la LM è una curva

non è definibile

costante rispetto ad i

crescente

decrescente

05. DOMANDA 8 se aumentano il valore di P nell'equilibrio del modello IS LM si avrà

non è definibile

un aumento di y ed i

una riduzione di y ed i

una riduzione di y ed un aumento di i

06. DOMANDA 4 da cosa è data l'offerta reale di moneta

non è definibile

coincide con la moneta nominale

coincide con la quantità di moneta in circolazione

la moneta nominale fratto il livello dei prezzi

07. DOMANDA 7 nel caso di una politica monetaria espansiva nell'equilibrio del modello IS LM si avrà

un aumento di Y ed una riduzione di i

non è definibile

una riduzione di y ed i

un aumento di Y ed i

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 38/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 6 la stessa traslazione della LM in caso di politica monetaria espansiva si avrà se

si riducono i prezzi

aumenta la spesa pubblica

non è definibile

aumentano i prezzi

09. Cosa succede al modello IS - LM nel caso di una politica monetaria espansiva o restrittiva

10. - Come si può variare l'offerta reale di moneta

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 39/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 019
01. DOMANDA 7 COSA SUCCEDE ALL'EQUILIBRIO NEL MODELLO IS-LM SE SI EFFETTUA UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA

DIMINUISCE i E AUMENTA Y

AUMENTA i ED Y

AUMENTA i E DIMINUISCE Y

non è definibile

02. DOMANDA 8 COSA SI INTENDE PER MIX DI POLITICHE

SI MODIFICA LA MONETA ED IL LIVELLO DEI PREZZI

SI USANO CONTEMPORANEAMENTE POLITICHE MONETARIE E FISCALI

non è definibile

SI MUOVE LA SPESA PUBBLICA E LE TASSE CONTEMPORANEAMENTE

03. DOMANDA 9 SE SI VUOLE TENERE COSTANTE i E SI EFFETTUA UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA COME SI DEVE INTERVENIRE
GRAZIE AL MIX DI POLITICHE

SI DEVE EFFETTUARE UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA

non è definibile

SI DEVE EFFETTUARE UNA POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA

SE LA POLITICA FISCALE E' STATA FATTA AUMENTANDO LA SPESA PUBBLICA SI DEVONO AUMENTARE LE TASSE

04. DOMANDA 10 SE SI VUOLE TENERE COSTANTE Y E SI EFFETTUA UNA POLITICA FISCALE RESTRITTIVA, COME SI DEVE INTERVENIRE
GRAZIE AL MIX DI POLITICHE

non è definibile

SI DEVE EFFETTUARE UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA

SI DEVE EFFETTUARE UNA POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA

SE SI E' DIMINUITA LA SPESA PUBBLICA SI DEVONO DIMINUIRE LE TASSE

05. DOMANDA 6 COSA SI INTENDE PER EFFETTO SPIAZZAMENTO

DOPO UNA POLITICA FISCALE LA VARIAZIONE DEL REDDITO VIENE RIDOTTA DALLA VARIAZIONE IN SENSO OPPOSTO DEGLI I PER VIA DELLA
VARIAZIONE DEGLI i

NESSUNA DELLE PRECEDENTI

DOPO UNA POLITICA MONETARIA IL REDDITO VARIA PER VIA DELLA VARIAZIONE DEGLI I

non è definibile

06. DOMANDA 2 QUALI POLITICHE INFLUENZANO L'EQUILIBRIO NEL MODELLO IS-LM

non è definibile

FISCALE E MONETARIA

FISCALE, MONETARIA E VALUTARIA

VALUTARIA

07. DOMANDA 1 COSA SI INTENDE PER EQUILIBRIO NEL MODELLO IS-LM

RAPPRESENTA L'EQUILIBRIO DI Y ED i NEL MERCATO MONETARIO

non è definibile

RAPPRESENTA L'EQUILIBRIO DI Y ED i NEL MERCATO REALE

RAPPRESENTA L'EQUILIRBIO SIMULTANEO DI Y ED i NEL MERCATO MONETARIO E REALE

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 40/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 3 LA POLITICA MONETARIA TRASLA LA CURVA

LM

non è definibile

ENTRAMBE

IS

09. DOMANDA 4 LA POLITICA FISCALE TRASLA LA CURVA

non è definibile

ENTRAMBE

IS

LM

10. DOMANDA 5 COSA SUCCCEDE ALL'EQUILIBRIO DEL MODELLO IS-LM SE SI EFFETTUA UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA

AUMENTA Y ED i

DIMINUISCE Y ED i

AUMENTA Y E DIMINUISCE i

non è definibile

11. Politiche necessarie per mantenere costante il tasso d'interesse e far aumentare o diminuire Y.

12. Politiche necessarie per mantenere costante il PIL e far aumentare o diminuire i.

13. Motivazioni per cui vengono fatte i mix di politiche economiche.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 41/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 020
01. DOMANDA 1 la forza lavoro è data da

che lavora più chi non lavora

non è definibile

chi lavora più chi sta cercando lavoro

chi può lavorare

02. DOMANDA 2 la popolazione civile è data da

non è definibile

chi può lavorare

forza lavoro

occupati

03. DOMANDA 3 un lavoratore scaraggiato è

non è definibile

chi sta lavorando e cerca un altro lavoro

chi non lavora e non cerca lavoro

chi cerca lavoro e non lo trova

04. DOMANDA 4 come si calcola il tasso di partecipazione

forza lavoro fratto popolazione civile

popolazione civile fratto forza lavoro

occupati fratto disoccupati

non è definibile

05. DOMANDA 5 come si calcola il tasso di disoccupazione

occupati fratto disoccupati

disoccupati fratto forza lavoro

forza lavoro fratto popolazione civile

non è definibile

06. DOMANDA 6 la disoccupazione è un fenomeno

economico e sociale

non è definibile

solo economico

solo sociale

07. DOMANDA 7 cosa si intende per salario di riserva

la soglia di povertà

non è definibile

il salario minimo sindacale

il salario al di sotto del quale il lavoratore non vuole lavorare

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 42/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 9 il salario di efficienza è

un salario di riserva

non è definibile

un salario alto che incentiva l'efficienza produttiva

un salario da contrattazione sindacale

09. DOMANDA 8 il salario ha un rapporto con la disoccupazione

inverso

proporzionale

non è definibile

non sono correlati

10. Quali sono i modi per cui un soggetto può uscire dallo stato di occupazione

11. Perché è difficile calcolare il tasso di disoccupazione

12. Da cosa dipende l'effetto che il tasso di disoccupazione ha sui lavoratori

13. Determinazione salariale

14. Da cosa può dipendere il livello del salario

15. Cosa si intende per salario di riserva

16. Quali sono gli elementi comuni che si riscontrano in tutti i metodi di

17. Come mai interessa la disoccupazione agli economisti

18. Cosa può voler indicare un elevato tasso di disoccupazione per gli occupati ed i disoccupati

19. Occupati e disoccupati

20. Quali sono i metodi utilizzati per la determinazione salariale

21. Perché si affianca il tasso di disoccupazione ai flussi di entrata e di uscita dal

22. Come si calcola il tasso di partecipazione

23. Cosa si intende per forza lavoro e popolazione civile

24. Che legame c'è tra occupazione, produzione, salari e prezzi

25. Come si calcola il tasso di disoccupazione

26. Quando si parla di inflazione e di deflazione

27. Mercato del lavoro

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 43/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 021
01. DOMANDA 3 QUALI SONO I FLUSSI IN USCITA DALL'OCCUPAZIONE

LICENZIAMENTI

non è definibile

DIMISSIONI

ENTRAMBE LE RISPOSTE

02. DOMANDA 5 COSA SI INTENDE PER SALARIO DI RISERVA

IL LIVELLO CHE RENDE INDIFFERENTE LAVORARE O ESSERE DISOCCUPATI

LA RICHIESTA DEI LAVORATORI

non è definibile

IL MINIMO SINDACALE IMPOSTO

03. DOMANDA 2 COSA SI INTENDE PER FORZA LAVORO

TUTTI I SOGGETTI TRA I 16 ED I 64 ANNI

N+U (CHE CERCANO LAVORO MA NON LO TROVANO

N+CHI NON LAVORA (DAI 16 AI 64 ANNI)

non è definibile

04. DOMANDA 1 QUALE SEQUENZA DI AVVENIMENTI SI DEVE CONSIDERARE QUANDO SI PARLA DEL MERCATO DEL LAVORO IN
MACROECONOMIA

non è definibile

SE AUMENTA LA DOMANDA: AUMENTA L'OCCUPAZIONE-AUMENTANO W- AUMENTANO I P-AUMENTANO I W

SE AUMENTA LA DOMANDA: AUMENTA L'OCCUPAZIONE- DIMINUISCONO I SALARI- DIMINUISCONO I P-DIMINUISCONO I W

NESSUNA DELLE PRECEDENTI

05. DOMANDA 10 W DIPENDE DA

non è definibile

POSITIVAMENTE DA Pe E z, NEGATIVAMENTE DA u

POSITIVAMENTE DA: Pe, u, z

NEGATIVAMENTE DA Pe, u, z

06. DOMANDA 6 W E' COLLEGATO A u

NEGATIVAMENTE

POSITIVAMENTE

non è definibile

NON E' CORRELATO

07. DOMANDA 7 W E' DETERMINATO ANCHE DA

non è definibile

DALLA NECESSITA DI FIDELIZZARE IL LAVORATORE (SALARIO DI EFFICIENZA)

ENTRAMBE LE RISPOSTE

DAL GRADO DI SOSTITUIBILITA' DEI LAVORATORI

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 44/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 8 COSA SI INTENDE PER Pe

non è definibile

P CORRENTI

NESSUNA DELLE PRECEDENTI

P ATTESSI

09. DOMANDA 9 COSA SI INTENDE PER z

POLITICHE ASSISTENZIALI

non è definibile

TASSO DI DISOCCUPAZIONE

MARKUP

10. DOMANDA 4 COME SI PUO' DETERMINARE IL LIVELLO SALARIALE

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

ACCORDI UNILATERALI E BILATERALI

ENTRAMBE LE RISPOSTE

non è definibile

11. Spiegare tutte la variabili dell'equazione dei salari e quali sono i legami con W

12. L'equazione dei salari

13. - come si arriva all'equazione WS e cosa rappresenta

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 45/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 022
01. DOMANDA 1 da cosa dipendono i prezzi

non è definibile

negativamente dai costi di produzione

non dipendono dai costi di produzione

positivamente dai costi di produzione

02. DOMANDA 8 il salario reale dipende

non dipende dal markup

non è definibile

negativamente dal markup

positivamente dal markup

03. DOMANDA 7 la PS è espressa per

prezzi fratto salario

salario fratto prezzi

salario nominale

non è definibile

04. DOMANDA 5 cosa si intende per markup

il costo del lavoro

non è definibile

la produttività

un ricarico

05. DOMANDA 4 a cosa corrisponde il costo marginale nel modello descritto

al salario

al prezzo dei beni

al prezzo del petrolio

non è definibile

06. DOMANDA 3 la produzione corrisponde (nel modello preso in analisi)

dalla produttività media per il numero dei lavoratori

dal numero dei lavoratori

entrambe le risposte sono corrette

non è definibile

07. DOMANDA 2 i costi di produzione dipendono

dalla funzione di produzione

dalla spesa pubblica

non è definibile

non dipendono dalla funzione di produzione

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 46/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 6 cosa è inserito all'interno del markup

non è definibile

profitti e costi della produzione

profitti e costi che non sono il salario

il salario

09. Cosa si intende per markup

10. Definire la PS e da cosa dipende il salario reale

11. L'equazione dei prezzi

12. Come sarebbe espressa l'equazione dei prezzi in concorrenza perfetta

13. Come si considera la funzione di produzione in questo modello e quali sono le semplificazioni fatte

14. Da cosa dipendono i prezzi

15. L'equazione WS

16. fare tutti i passaggi in formula e grafici per arrivare alla costruzione della WS e spiegare tutte le variabili utilizzate

17. Da determinazione del salario

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 47/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 023
01. DOMANDA 10 il tasso di disoccupazione naturale è quel tasso che

non è definibile

prezzi attesi uguali a prezzi correnti

prezzi attesi minori prezzi correnti

prezzi attesi maggiori prezzi correnti

02. DOMANDA 9 l'equilibrio nel modello WS PS da

il tasso di disoccupazione naturale

non è definibile

il salario di riserva

il tasso di disoccupazione di equilibrio

03. DOMANDA 8 i prezzi attesi sono considerati in quale curva

non è definibile

PS

WS

sia in WS che in PS

04. DOMANDA 7 l'intercetta della curva PS nell'asse del salario reale è data da

dal markup

da uno fratto uno più markup

non è definibile

da uno più markup

05. DOMANDA 6 nella rappresentazione grafica la curva PS è

non è definibile

parallela all'asse della u

crescente rispetto alla u

decrescente rispetto alla u

06. DOMANDA 5 nella rappresentazione grafica la curva WS è

non è definibile

decrescente rispetto alla u

crescente rispetto alla u

parallela all'asse della u

07. DOMANDA 4 cosa si intende per componente z nel modello WS

variabili che vanno a modificare negativamente il salario come ad esempio gli ammortizzatori sociali

non è definibile

variabili che vanno a modificare positivamente il salario come ad esempio il prezzo del petrolio

variabili che vanno a modificare positivamente il salario come ad esempio gli ammortizzatori sociali

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 48/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 3 il salario reale nel modello WS dipende

positivamente da u e da z

non è definibile

positivamente da u e negativamente da z

negativamente da u e positivamente da z

09. DOMANDA 1 il salario reale nel modello WS dipende

non è definibile

non dipende dalla disoccupazione

negativamente dalla disoccupazione

positivamente dalla disoccupazione

10. DOMANDA 2 il salario reale nel modello WS dipende

negativamante dalla componente z

non è definibile

positivamente dalla componente z

non dipende dalla componenete z

11. Cosa si intende per disoccupazione naturale

12. Definire graficamente il modello WS - PS

13. Equazione PS

14. definire tutti i passaggi in formula ed il grafico per la costruzione della WS e PS

15. definire tutti i passaggi in formula e il grafico per la costruzione della PS

16. Equazione WS

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 49/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 024
01. DOMANDA 6 SE IL PREZZO DEL PETROLIO AUMENTA COSA SUCCEDE AL SALARIO REALE

non è definibile

RIMANE COSTANTE

DIMINUISCE

AUMENTA

02. DOMANDA 10 L'EQUILIBRIO NEL MODELLO WS-PS DEFINISCE

PREZZI CORRENTI UGUALE A PREZZI ATTESI

IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE

non è definibile

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

03. DOMANDA 9 LA PS HA PENDENZA

non è definibile

PARALLELA ALL'ASSE DELLE ASCISSE

NEGATIVA

POSITIVA

04. DOMANDA 8 LA WS HA PENDENZA

NEGATIVA

PARALLELA ALL'ASSE DELLE ASCISSE

non è definibile

POSITIVA

05. DOMANDA 7 PER IL MODELLO WS-PS SI DEVE CONSIDERARE UN GRAFICO AVENTE ASISSE E ORDINATE

non è definibile

Y,P

P,W

u,W/P

06. DOMANDA 2 Y INTESO COME PRODUZIONE DIPENDE

non è definibile

A*N INTESO COME PRODUTTIVITA' MEDIA DEL LAVORO PER IL NUMERO DEI LAVORATORI

A*N INTESO COME PRODUTTIVITA' PER ADDETTO LAVORATIVO

A*N INTESO COME NUMERO DEI LAVORATORI

07. DOMANDA 5 L'EQUAZIONE DELLA PS E' DATA DA

non è definibile

P=(1+MARKUP)W

W/P=F(u,z)

W/P=1/(1+MARKUP)

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 50/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 4 COSA INDICA IL MARKUP

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

TUTTI I COSTI DIVERSI DA W

IL RICARICO DELL'IMPRENDITORE

non è definibile

09. DOMANDA 3 SE I MERCATI FOSSERO IN CONCORRENZA PERFETTA ALLORA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

non è definibile

P=(1+MARKUP)W

P=W

10. DOMANDA 1 I P DIPENDONO

DALLA FUNZIONE DI PRODUZIONE

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

POSITIVAMENTE DAI COSTI DI PRODUZIONE

non è definibile

11. DOMANDA 11 COSA SUCCEDE AL MODELLO WS-PS SE AUMENTA IL PREZZO DEL PETROLIO

WS SI TRASLA IN ALTO A DESTRA

non è definibile

PS SI TRASLA IN BASSO

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

12. DOMANDA 12 COSA SUCCEDE AL MODELLO WS-PS SE AUMENTA IL SUSSIDIO DI DISOCCUPAZIONE

LA PS SI TRASLA IN BASSO

non è definibile

LA WS SI TRASLA IN ALTO A DESTRA

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

13. Costruzione equazione PS e da cosa dipende

14. Costruzione equazione WS e da cosa dipende

15. Cosa succede al modello WS - PS se vi è un aumento di z

16. Cosa succede al modello WS - PS se vi è un aumento del markup

17. Modello WS - PS ed equilibrio

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 51/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 025
01. DOMANDA 4 la produzione naturale corrisponde (nel nostro modello semplificato)

non è definibile

forza lavoro che molitplica uno meno il tasso di disoccupazione naturale

forza lavoro fratto disoccupati a livello naturale

forza lavoro che moltiplica uno più il tasso di disoccupazione naturale

02. DOMANDA 10 i P, in base al modello AS, dipendono

negativamente dai prezzi attesi dal livello di disoccupazione positivamente dalla z e dal markup

non è definibile

positivamente dai prezzi attesi, dalla disoccupazione, dallo z e dal markup

positivamente dai prezzi attesi, dalla z, dal markup e negativamente dalla disoccupazione

03. DOMANDA 9 per costruire la AS, si deve partire

dal livello dei prezzi e sostituire il salario con la sua equazione

non è definibile

dal salario reale

dal modello WS PS

04. DOMANDA 8 l'equazione dei prezzi, dipende

dal salario, negativamente

dal salario, positivamente

non dipende dal salario

non è definibile

05. DOMANDA 7 l'equazione del salario, dipende

non dipende dai prezzi

prezzi correnti

non è definibile

prezzi attesi

06. DOMANDA 6 nella funzione WS considerando il tasso di disoccupazione scorporato, il salario reale dipende dalla forza lavoro

no

non è definibile

si, positivamente

si, negativamente

07. DOMANDA 5 nella funzione WS considerando il tasso di disoccupazione scorporato, il salario reale dipende dal reddito

si, negativamente

no

non è definibile

si, positivamente

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 52/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 2 lo svolgimento della formula del tasso di disoccupazione porta a

occupati fratto forza lavoro

uno più (occupati fratto forza lavoro)

uno meno(occupati fratto forza lavoro)

non è definibile

09. DOMANDA 3 la produzione naturale corrisponde (nel nostro modello semplificato)

non è definibile

agli occupati a livello naturale

alla produttività media a livello naturale

ai disoccupati a livello naturale

10. DOMANDA 1 cosa si intende per tasso naturale di disoccupazione

non è definibile

è quel tasso che corrisponde ai lavoratori scoraggiati

è quel tasso che corrisponde ad un livello dei prezzi correnti uguali a quelli attesi

è quel tasso che corrisponde alla disoccupazione corrente

11. DOMANDA 11 secondo il modello AS i prezzi dipendono

positivamente dal reddito

negativamente dal reddito

non dipendono dal reddito

non è definibile

12. L'equazione AS

13. definire tutti i passaggi io formula ed il grafico per arrivare alla AS

14. Quali sono i passaggi per arrivare all'equazione della AS

15. Nuovo equilibrio WS - PS con livello di produzione naturale

16. Tra occupazione e produzione

17. Tra disoccupazione e occupazione

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 53/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 026
01. DOMANDA 1 i p, nel modello AS, dipendono, tra le diverse variabili anche da

positivamente dal livello di reddito

negativamente dal livello di reddito

non dipendono dal reddito

non è definibile

02. DOMANDA 7 ci si muove lungo la AS se varia

non è definibile

i prezzi attesi

tutte le variabili che non sono Y

03. DOMANDA 2 i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche da

positivamente dal markup

negativamente dal markup

non dipendono dal markup

non è definibile

04. DOMANDA 3 i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche da

negativamente dalla forza lavoro

non dipendono dalla forza lavoro

non è definibile

positivamente dalla forza lavoro

05. DOMANDA 5 per costruire graficamente la AS si deve partire dalla variazione

della disoccupazione

non è definibile

dei prezzi

della produzione

06. DOMANDA 6 la AS dipende da Y

no

non è definibile

si, negativamente

si, positivamente

07. DOMANDA 8 la AS si trasla se varia

non è definibile

tutte le variabili della AS

tutte le variabili che non sono Y

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 54/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 4 i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche da

dipendono negativamente dalla variabile z

non è definibile

dipendono positivamente dalla variabile z

non dipendono dalla variabile z

09. Cosa succede alla curva AS se il livello di produzione è diverso dal suo livello naturale

10. Cosa succede alla curva AS se variano i prezzi attesi e perché

11. L'andamento grafico della AS

12. Il modello WS - PS formula, grafico e significato equilibrio

13. Da quali variabili è influenzato P

14. La AS

15. Da cosa è determinato W

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 55/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 027
01. DOMANDA 6 se i prezzi variano si trasla la

non trasla nè la IS né la LM

LM

non è definibile

IS

02. DOMANDA 10 la AD si trasla se varia

non è definibile

tutte le variabili che non sono P

la disoccupazione

03. DOMANDA 11 la AD dipende

non dipende dai prezzi

negativamente dai prezzi

positivamente dai prezzi

non è definibile

04. DOMANDA 1 la domanda aggregata descrive

come varia il prezzo al variare di Y

come varia Y al variare dei prezzi

non è definibile

come varia il prezzo al variare della disoccupazione

05. DOMANDA 2 per costruire la AD dobbiamo partire dal modello

AS

WS PS

non è definibile

IS LM

06. DOMANDA 3 la curva IS dipende

non dipende dal livello dei P

positivamente dal livello dei P

non è definibile

negativamente dal livello dei P

07. DOMANDA 4 la curva LM dipende

positivamente dal livello dei P

non è definibile

negativamente dal livello dei P

non dipende dal livello dei P

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 56/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 5 l'equilibrio nel modello IS LM è dato

dai W/P e u

da i ed Y

non è definibile

da P ed Y

09. DOMANDA 7 un aumento dei prezzi muove la LM come una

una politica fiscale restrittiva

non è definibile

una politica monetaria espansiva

una politica monetaria restrittiva

10. DOMANDA 8 per costruire la curva AD si parde da una variazione di

non è definibile

11. DOMANDA 9 ci si muove lungo la AD se

se varia P

variano tutte quelle variabili che non sono P

non è definibile

se varia la disoccupazione

12. Come si definisce la domanda aggregata

13. Quali sono le variabili che la influenzano

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 57/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 028
01. DOMANDA 1 COME SI CALCOLA IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE u

u=1-(N/L)

non è definibile

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

u=1-(Y/L)

02. DOMANDA 2 PER LA COSTRUZIONE DELLA AS SI DEVONO CONSIDERARE

IS-LM

EQUAZIONE DEI PREZZI E DEI SALARI NOMINALI

WS-PS

non è definibile

03. DOMANDA 3 PER LA COSTRUZIONE DELLA AS IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE DEVE ESSERE SOSTITUITO CON

1-(Y/L)

non è definibile

1-(N/L)

un

04. DOMANDA 4 LA AS METTE IN RELAZIONE P CON

non è definibile

P ATTESI, MARKUP E z POSITIVAMENTE E Y NEGATIVAMENTE

P ATTESI, MARKUP, z E 1-(Y/L) POSITIVAMENTE

P ATTESI, MARKUP, z E Y POSITIVAMENTE

05. DOMANDA 5 LA AS E' COSTRUITA IN UN DIAGRAMMA AVENTE ASCISSE ED ORDINATE

non è definibile

u, W/P

Y, i

Y, P

06. DOMANDA 7 LA AS SI TRASLA IN ALTO A SINISTRA SE

P> P ATTESI

non è definibile

P<P ATTESI

07. DOMANDA 8 PER LA COSTRUZIONE DELLA AD SI DEVE CONSIDERARE

EQUAZIONE DEI PREZZI E DEI SALARI NOMINALI

non è definibile

IS-LM

WS-PS

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 58/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 9 PER LA COSTRUZIONE DELLA AD SI DEVE VARIARE NEL MODELLO IS-LM

non è definibile

09. DOMANDA 11 LA CURVA AD HA UNA PENDENZA

POSITIVA

PARALLELA ALL'ASSE DELLE ASCISSE

NEGATIVA

non è definibile

10. DOMANDA 10 I PUNTI TROVATI GRAZIE ALLA DOMANDA PRECEDENTE SI DEVONO TRASLARE IN UN DIAGRAMMA AVENTE ASCISSE E
ORDINATE

Y, i

non è definibile

Y, P

u, W/P

11. DOMANDA 12 LA CURVA AD SI TRASLA IN BASSO A DESTRA SE SI ATTUA UNA POLITICA

MONETARIA ESPANSIVA

FISCALE ESPANSIVA

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

non è definibile

12. DOMANDA 6 LA AS HA UNA PENDENZA

NEGATIVA

POSITIVA

non è definibile

PARALLELA ALL'ASSE DELLE ASCISSE

13. Costruzione AD

14. rappresentare tutti i passaggi in formula e grafici per arrivare alla definizione della AD. Spiegare anche tutte le variabili coinvolte

15. Quali variabili possono influenzare la posizione della curva di domanda aggregata

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 59/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 029
01. DOMANDA 2 per costruire la AD si deve partire da una variazione

del markup

del reddito

della moneta nominale

del prezzo

02. DOMANDA 1 per costruire la AS si deve partire da una variazione

della forza lavoro

del reddito

del markup

del prezzo

03. DOMANDA 3 nel modello AD, Y dipende

positivamente dalla moneta e dalla spesa pubblica e negativamente dall'imposizione fiscale

negativamente dalla monete, dalla spesa pubblica e dall'imposizione fiscale

positivamente dai P attesi, dal markup e da z e negativamente dal tasso di disoccupazione

positivamente dalla moneta, dalla spesa pubblica e dall'imposizione fiscale

04. DOMANDA 10 se la produzione di equilibrio del modello AD AS e maggiore di quella naturale allora

i prezzi saranno superiori ai prezzi attesi. i prezzi correnti scenderanno fino a che non torneranno in ugualianza con i prezzi attesi

i prezzi saranno inferiori ai prezzi attesi. questi scenderanno fino a che non tornerà l'uguaglianza con i prezzi correnti

i prezzi saranno superiori ai prezzi attesi. i prezzi attesi saliranno fino a che non tornerà l'uguaglianza con i prezzi correnti

i prezzi correnti coincidono con i prezzi attesi

05. DOMANDA 8 ci si muove lungo la AS se

variano tutte le sue variabili che non sono Y

se varia Y

se varia l'inflazione

se varia il tasso naturale di disoccupazione

06. DOMANDA 7 la curva AS trasla con

se variano tutte le sue variabili che non sono il reddito

poliche monetarie

poliche fiscali

se varia Y

07. DOMANDA 6 ci si muove lungo la curva AD per variazioni di

politica fiscale

politica monetaria

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 60/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 5 la curva AD si trasla con

politica monetaria

tutte le risposte sono corrette

nessuna delle risposte è corretta

politica fiscale

09. DOMANDA 4 nel modello AS, i P dipendono

positivamente dai prezzi attesi, dal markup, da Y e da z

positivamente dalla moneta reale, dalla spesa pubblica e negativamente dall'imposizione fiscale

positivamente da prezzi attesi, markup, disoccupazione e z

negativamente da prezzi attesi, markup, disoccupazione e z

10. DOMANDA 9 se la produzione di equilibrio del modello AD AS e maggiore di quella naturale allora

la disoccupazione è inferiore a quella naturale ed i prezzi sono inferiori di quelli attesi

la disoccupazione è inveriore a quella naturale ed i prezzi sono uguali ai prezzi attesi

la disoccupazione è inferiore a quella naturale e i prezzi sono maggiori di quelli attesi

la disoccupazione coincide con quella naturale ed i prezzi sono uguali a quelli attesi

11. Equilibrio modella AD - AS in caso di produzione maggiore rispetto al suo livello naturale.

12. Equilibrio modello AD - AS in caso di produzione uguale al suo livello naturale

13. Equazione, costruzione e dinamiche curva AS

14. Equazione, costruzione e dinamiche curva AD

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 61/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 030
01. DOMANDA 9 se la produzione corrente è superiore rispetto a quella naturale, tra breve e medio periodo allora

le variazioni di prezzo atteso non variano AS

i prezzi attesi inferiori ai prezzi correnti saliranno fino a riportare la AS al punto di Yn in altro a sinistra

i prezzi attesi e correnti sono uguali

i prezzi attesi sono superiori ai prezzi correnti e diminuiranno portando una AS in basso a destra fino al punto di Yn

02. DOMANDA 7 se partiamo da un livello di produzione pari alla naturale e c'è una politica monetaria espansiva, allora si avrà

la produzione naturale si sposta a destra

la produzione naturale si sposta a sinistra

la produzione corrente diventa inveriore a quella naturale

la produzione corrente diventa superiore a quella naturale

03. DOMANDA 8 se la produzione corrente diventa superiore rispetta alla naturale, allora

i prezzi attesi sono superiori a quelli correnti

i prezzi attesi sono inferiori a quelli correnti

il prezzi attesi sono superiori a quelli correnti e si abbasseranno fino a tornare in uguaglianza

i prezzi attesi sono uguali a quelli correnti

04. DOMANDA 1 nel modello IS LM una politica monetaria, muove la curva

IS

WS

PS

LM

05. DOMANDA 2 una politica monetaria restrittiva nel modello IS LM porta ad

si riduce i ed aumenta Y

aumenta i ed Y

diminuisce i ed Y

aumenta i e si riduce Y

06. DOMANDA 3 come può essere fatta una politica monetaria restrittiva dalla banca centrale

aumentando l'imposizione fiscale

vendendo titoli nel mercato aperto

creando infrastrutture

comprando titoli nel mercato aperto

07. DOMANDA 4 una politica monetaria espansiva porta nel modello IS LM ad

riduzione di y e aumento di i

aumento di y e riduzione di i

riduzione di y ed i

aumento di y ed i

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 62/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 5 l'equilibrio statico di medio periodo è dato da un livello di produzione

uguale al livello naturale

minore del livello naturale

diverso dal livello naturale

maggiore del livello naturale

09. DOMANDA 6 una politica monetaria espansiva, sposta

la AS in alto a sinistra

la AS in basso a destra

la AD in alto a destra

la AD in basso a sinistra

10. Politica monetaria espansiva nel modello AD - AS

11. Equilibrio statico AD - AS

12. Equilibrio AD - AS

13. Creazione AS e variazioni

14. Creazione AD e variazioni

15. Politica monetaria espansiva nel modello IS - LM

16. Da cosa differiscono gli effetti di una variazione monetaria tra il modello IS -LM e quello AD - AS

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 63/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 031
01. DOMANDA 9 nel modello IS LM la politica monetaria espansiva di breve periodo porta

ad un primo spostamento della LM a destra in basse e subito un salto in alto a sinistra

ad un primo spostamento della LM a sinistra in altro e poi un salto a destra in basso

uno spostamento della IS in alto a destra

uno spostamento della IS in basso a sinistra

02. DOMANDA 3 se i prezzi sono maggiori di quelli attesi allora

i prezzi attesi aumenteranno per arrivare al livello di quelli correnti

i prezzi attesi diminuiranno per arrivare al punto di essere aguali a quelli correnti

la disoccupazione naturale è uguale a quella attesa

i prezzi correnti si abbasseranno per inserguire quelli attesi

03. DOMANDA 10 nel modello IS LM la politca monetaria espansiva nel medio poriodo porterà ad un equilirbio

una produzione minore di quella iniziale con un tasso di interesse costante

una produzione uguale a quella iniziale con un interesse più alto rispetto a quello inziale

una produzione uguale a quella iniziale con un interesse costante

una produzione maggiore di quella iniziare con un tasso di interesse costante

04. DOMANDA 8 nel medio periodo dopo una politica monetaria espansiva si avrà

i prezzi correnti sono uguali a quelli attesi ad un livello superiore rispetto all'equiilibrio iniziale

i prezzi correnti sono uguali a quelli attesi ad un livello inferiore rispetto a quello iniziale

i prezzi correnti sono inferiori a quelli attesi

i prezzi correnti sono superiori a quelli attesi

05. DOMANDA 2 se la produzione è superiore a quella naturale allora

i prezzi sono minori di quelli attesi

la disoccupazione è uguale a quella naturale

i prezzi sono maggiori di quelli attesi

i prezzi sono uguali a quelli attesi

06. DOMANDA 1 nel modello AD AS in equilibrio statico se c'è una politica monetaria espansiva allora

una produzione minore di quella naturale e dei prezzi maggiori di quelli attesi

una produzione maggiore di quella naturale e de prezzi superiori di quelli attesi

una produzione maggiore di quella naturale e dei prezzi inferiori di quelli attesi

una produzione minore di quella naturale e dei prezzi inferiori di quelli attesi

07. DOMANDA 4 se i prezzi attesi salgono allara nel modella AD AS

la AS si sposta in alto a sinistra

la AD si muove in alto a destra

la AD si muove in basso a sinistra

la AS si sposta in basso a destra

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 64/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 5 se vi è una politica monetaria espansiva allora nel modello AD AS

la AD si muove in alto a destra

la AD si muove in basso a sinistra

la AS si muove in alto a sinistra

la AS si muove in basso a destra

09. DOMANDA 6 dopo una politica monetaria espansiva e un livello di Y superiore ad Yn tra il breve ed il medio periodo

la AS si sposterà in basso a destra fino ad arrivare al punto di Y uguale Yn

la AD si sposterà per tornare ad Y uguale ad Yn

la AD tornerà al punto di partenza

la AS si sposterà in alto a sinistra fino ad arrivare ad Y uguale Yn

10. DOMANDA 7 nel medio periodo dopo una politica monetaria espansiva si avrà

Y uguale ad Yn

Yminore di Yn

Y maggiore di Yn

un salario uguale a quello di riserva

11. Il dietro le quinte di una variazione monetaria nel modello AD - AS

12. Cosa si intende per neutralità della moneta

13. Politica monetaria in modello AD - AS

14. Modello IS - LM e variazione saldi monetari

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 65/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 032
01. DOMANDA 11 una politica fiscale restrittiva porterà nel modello AD AS

Y uguale ad Yn e prezzi uguali a prezzi attesi

una disoccupazione uguale alla disoccupazione naturale

Y minore di Yn e prezzi minori dei prezzi attesi

Y maggiore di Yn e i prezzi maggiori dei prezzi attesi

02. DOMANDA 10 ci si muove lungo la AS se varia

M/G/T

03. DOMANDA 9 la AS tralsa se varia

P attesi/markup/forza lavoro/z

G/M/T

prezzi correnti

04. DOMANDA 7 la AD trasla se varia

G/T/M

05. DOMANDA 8 ci si muove lungo AD se varia

M/G/T

06. DOMANDA 5 la LM tralsa se si muove

GeoT

M e/o P

07. DOMANDA 4 ci si muove lungo IS se

se varia P

se varia i

se varia Y

se varia u

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 66/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 1 una politica fiscale restrittiva nel modello IS LM porta

ad un movimento dalla LM in altro a sinistra

ad un movimento della LM in basso a destra

ad un movimento della IS in basso a sinistra

ad un movimento della IS in alto a destra

09. DOMANDA 3 la IS trasla se

varia W

varia G e T

varia M e P

se variani i prezzi attesi

10. DOMANDA 2 una politica fiscale restrittiva nel modello IS LM porta

diminuisce y ed aumenta i

diminuisce y ed i

aumenta y e diminuisce i

aumenta y ed i

11. DOMANDA 6 ci si muove lungo la LM se varia

12. Da cosa dipendono le variazione della curva AD e AS

13. Politica fiscale restrittiva in modello IS - LM

14. Quali sono gli effetti di breve e medio periodo nel modello AD - AS di una politica fiscale restrittiva

15. Modello AD - AS e condizione di equilibrio statico

16. Che differenza c'è tra gli effetti di una politica fiscale ed una monetaria nel modello AD-AS

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 67/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 033
01. DOMANDA 3 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel breve periodo

prezzi correnti inferiori a quelli attesi

prezzi correnti superiori a quelli attesi

disoccupazione inferiore a quella naturale

prezzi correnti uguali a quelli attesi

02. DOMANDA 7 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel medio periodo ad uno spostamento della AS
fino

fino a che i prezzi correnti non inferiori ai prezzi attesi

fino a che i prezzi correnti non saranno superiori a i prezzi attesi

fino a che i prezzi correnti sono saranno uguali ai prezzi attesi

fino a che la disoccupazione non sarà superiore a quella naturale

03. DOMANDA 4 se la produzione è inferiore rispetto a quella naturale allora

i prezzi attesi aumenteranno fino ad arrivare ad uguagliare i prezzi correnti

i prezzi attesi sono uguali a quelli correnti

i prezzi attesi diminuiranno fino ad arrivare ad uguagliare i prezzi correnti

la disoccupazione corrente è uguale a quella naturale

04. DOMANDA 5 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel breve periodo ad uno spostamento della

AD in alto a destra

AS in alto a sinistra

AD in basso a sinistra

AS in basso a destra

05. DOMANDA 6 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel medio periodo ad uno spostamento della

AS in alto a sinistra

AD in basso a sinistra

AD in alto a destra

AS in basso a destra

06. DOMANDA 2 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel breve periodo

una produzione superiore a quella naturale

una disoccupazione inferiore a quella naturale

una produzione uguale a quella naturale

una produzione inferiore a quella naturale

07. DOMANDA 8 la AS nel medio periodo in condizioni di reddito diverso da quello naturale si muoverà graziei

markup

forza lavoro

prezzi correnti

prezzi attesi

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 68/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 9 nel modello IS LM una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel medio periodo ad uno spostamento della

LM in alto a sinistra

LM in basso a destra

IS in basso a sinistra

IS in alto a destra

09. DOMANDA 10 nel modello IS LM una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statitco porterà nel medio periodo ad un equilibrio

produzione inferiore a quella naturale ad un tasso di interesse costante

produzione uguale alla produzione naturale a tasso di interesse costante

produzione uguale alla produzione naturale ad un tasso di interesse inferiore

produzione uguale alla produzione naturale ad un tasso di interesse superiore

10. DOMANDA 1 una politica fiscale restrittiva in un modello IS LM farà muovere

la LM in alto a sinistra

la LM in basso a destra

la IS in basso a sinistra

la IS in alto a destra

11. Che differenze intercorrono negli aggiustamenti tra il breve ed il medio periodo, tra la politica monetaria e quella fiscale

12. Cosa succede al modello IS - LM tra il breve ed il medio periodo in caso di politica fiscale restrittiva

13. Modello AD - AS in caso di politica fiscale restrittiva.

14. Modello AD - AS in caso di variazione monetaria ed effetti sul modello IS -LM

15. Modello IS - LM e variazioni che possono influenzare tale modello

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 69/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 034
01. DOMANDA 7 se il prezzo del petrolio aumenta cosa succede

nel modello WS PS la disoccupazione naturale diminuisce

nel modello AD AS si muove la AD in basso a destra

nel modello WS PS la disoccupazione naturale aumenta

nel modello IS LM si muove la IS in basso a destra

02. DOMANDA 8 se la disoccupazione naturale è maggiore di quella corrente

allora Y minore di Yn e i P maggiori dei P attesi

allora Y maggiore di Yn e i P minori dei P attesi

allora Y maggiore di Yn e i P maggiori dei P attesi

allora Y minore di Yn e i P minori dei Pattesi

03. DOMANDA 6 una variazione del prezzo del petrolio modifica

tutte le risposte sono corrette

la disoccupazione naturale

il livello di uguaglianza tra prezzi attesi e prezzi correnti

nessuna delle risposte è corretta

04. DOMANDA 5 il prezzo del petrolio si trova dentro quale modello

AS

AD

LM

IS

05. DOMANDA 4 il markup si trova dento quale modello

AD

AS

IS

LM

06. DOMANDA 3 cosa si intende per markup

margine di profitto lordo

ricarico

tutti i costi che non sono il lavoro più i profitti netti

tutte le risposte sono corrette

07. DOMANDA 2 cosa comprende il markup

salario

prezzo del petrolio

tutte le risposte sono corrette

prezzo dei prodotti finali

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 70/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 1 cosa comprende il markup

profitti netti

tutte le risposte sono corrette

profitto lordo

costi non imputabili al lavoro

09. L'equazione dei salari WS

10. L'equazione dei prezzi PS

11. Cosa succede al tasso di disoccupazione naturale se aumenta il prezzo del petrolio

12. Conseguenza nel modello AD - AS

13. Come si può inserire il prezzo del petrolio nel modello WS - PS e di

14. Da cosa dipende il livello dei prezzi del petrolio

15. Modello WS - PS e le dinamiche

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 71/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 035
01. DOMANDA 10 dietro le quinte, nel modello IS LM,

l'aumento dei prezzi porta ad una variazione della LM in basso a destra

l'aumento dei prezzi porta ad una variazione della IS in alto a destra

l'aumento dei prezzi porta ad una variazione della LM in altro a sinsitra

l'aumento dei prezzi porta ad una variazione della IS in basso a sinistra

02. DOMANDA 9 il nuovo livello di equilibrio statico rispetto all'iniziale dopo un aumento dei prezzi del petrolio

produzione e prezzi uguali all'equilibrio precedente

non si possono confrontare

produzione maggiore a prezzi inferiori

produzione minore a prezzi superiori

03. DOMANDA 3 un equilibrio statico nel breve periodo si ha quando

i P sono uguali a P attesi

la Y è uguale alla Yn

il modello AD AS è in produzione naturale e prezzi correnti uguali a prezzi attesi

tutte le risposte sono corrette

04. DOMANDA 8 se la produzione è maggiore della produzione naturale allora

i prezzi attesi diminuiranno facendo traslare

i prezzi attesi diminuiranno facendo traslare la AS in basso a destra

i prezzi attesi aumenteranno facendo traslare la AS in basso a destra

i prezzi attesi aumenteranno facendo trasalre la AS in alto a sinistra

05. DOMANDA 7 se la produzione è maggiore della produzione naturale allora

non si puo sapere il rapporto trai i prezzi

i prezzi sono minorei dei prezzi attesi

i prezzi sono maggiori dei prezzi attesi

i prezzi sono uguali ai prezzi attesi

06. DOMANDA 6 nel modello AD AS dopo un aumento del prezzo del petrolio

la AD si sposta in altro a destra

la AD si sposta in basso a sinistra

la AS si sposta in altro a destra

la AS si sposta in basso a sinistra

07. DOMANDA 5 se si muove l'equilibrio nel modello WS PS allora

si modifica la disoccupazione naturale

tutte le risposte sono corrette

si modifica la produzione naturale

si modifica il livello dei prezzi attesi uguali ai prezzi correnti

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 72/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 4 se aumenta il prezzo del petrolio allora

la PS si sposta in basso portando ad una disoccupazione maggiore

la PS si sposta in alto portando ad una disoccupazione minore

la WS si sposta in basso portando ad una disoccupazione minore

la WS si sposta il alto portando ad una disoccupazione maggiore

09. DOMANDA 1 un equilibrio statico nel breve periodo si ha quando

Y uguale a Yn

Y minore di Yn

tutte le risposte sono corrette

la Y maggiore di Yn

10. DOMANDA 2 un equilibrio statico nel breve periodo si ha quando

tutte le risposte sono corrette

P uguale a P attesi

P maggiore di P attesi

P minore di P attesi

11. Il concetto di inflazione

12. Il modello AD - AS

13. Cosa succede al modello AD - AS in caso di aumento del prezzo del petrolio

14. Cosa si intende per stagflazione

15. Il modello WS - PS ed il concetto di tasso naturale di disoccupazione

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 73/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 036
01. DOMANDA 7 NEL MEDIO PERIODO DOPO UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA IL NUOVO EQUILIRBIO SI TROVERA'

Y=Yn CON P SUPERIORI ALL'EQUILIBRIO PRE POLITICA MONETARIA

Y>Yn E P>Pe

non è definibile

Y=Yn CON P AL LIVELLO DELL'EQUILIRBIO PRE POLITICA MONETARIA

02. DOMANDA 8 PER ARRIVARE AL PUNTO DI EQUILIBRIO DELLA DOMANDA 7 SI DEVE TRASLARE DAL BREVE AL MEDIO PERIODO PER
L'AGGIUSTAMENTO

AD

non è definibile

AS

ENTRAMBE

03. DOMANDA 9 LA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA E I RELATIVI AGGIUSTAMENTI INFLUENZANO QUALI MODELLI

IS-LM

non è definibile

WS-PS

ENTRAMBI I MODELLI

04. DOMANDA 10 NEL MODELLO IS-LM L'AGGIUSTAMENTO TRA IL BREVE E MEDIO PERIODO FA SPOSTARE

non è definibile

ENTRAMBE LE CURVE

IS

LM

05. DOMANDA 11 L'AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO FA MUOVERE NEL BREVE PERIODO

ENTRAMBE

non è definibile

AS

PS

06. DOMANDA 12 L'AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO, PARTENDO DA UNA SITUAZIONE IN CUI Y=Yn, COMPORTA

Y>Yn

NON E' INFLUENTE

non è definibile

07. DOMANDA 13 LE VARIAZIONI DI AGGIUSTAMENTO TRA IL BREVE E MEDIO PERIODO INTERESSANO

AS

non è definibile

LM

ENTRAMBE

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 74/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 14 LA POLITICA MONETARIA SI CONSIDERA

NEUTRALE NEL BREVE PERIODO

SEMBRE NEUTRALE

NEUTRALE NEL MEDIO PERIODO

non è definibile

09. DOMANDA 15 LA VARIAZIONE DEL PREZZO DEL PETROLIO

PORTA A MUTAMENTI DI Yn E P NEL BREVE PERIODO

non è definibile

PORTA A MUTAMENTI DI Yn E P NEL MEDIO PERIODO

ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

10. DOMANDA 6 SE VIENE EFFETTUATA UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA PARTENDO DAL PUNTO DI EQUILIBRIO Y=Yn, IL NUOVO
EQUILIBRIO SARA'

non è definibile

Y>Yn

Y=Yn

11. DOMANDA 5 I TEMPI NECESSARI PER FAR TORNARE L'EQUILIBRIO AL SUO LIVELLO NATURALE SONO

AGGIUSTAMENTI DI BREVE E MEDIO PERIODO

AGGIUSTAMENTI DI BREVE PERIODO

non è definibile

AGGIUSTAMENTI DI MEDIO PERIODO

12. DOMANDA 4 SE P>Pe ALLORA

I PREZZI ATTESI AUMENTERANNO E LA AS TRASLERA' IN ALTO A SINISTRA

I PREZZI ATTESI DIMINUIRANNO E LA AS SI TRASLERA' IN BASSO A DESTRA

non è definibile

NON E' RILEVANTE NEL MODELLO

13. DOMANDA 2 SE NEL MODELLO AD-AS L'EQUILIBRIO COMPORTA CHE Y=Yn ALLORA SI PARLA DI

EQUILIBRIO STATICO

EQUILIRBIO DINAMICO

NON HA RILEVANZA

non è definibile

14. DOMANDA 1 NEL MODELLO AD-AS VIENE DEFINITO L'EQUILIBRIO DELLE SEGUENTI VARIABILI

non è definibile

Y, i

Y, P

u, W/P

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 75/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

15. DOMANDA 3 SE NEL MODELLO AD-AS L'EQUILIBRIO COMPORTA CHE Y>Yn ALORA

P>Pe

P=Pe

non è definibile

16. Cosa si intende per shock sulla produzione

17. Quali sono le conclusioni che si possono trarre dalle diverse variazioni che abbiamo studiato nel modella AD - AS

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 76/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 037
01. DOMANDA 3 cosa si intende per stagflazione

alta disoccupazione e basso inflazione

alta disoccupazione e alta inflazione

basso disoccupazione e bassa inflazione

basso disoccupazione e alta inflazione

02. DOMANDA 4 i livello dei prezzi nella curva AS dipendono dalla disoccupazione

tutte le risposte non sono corrette

positivamente

negativamente

non dipendono

03. DOMANDA 9 nella rielaborazione della curva AS l'infazione tra le diverse variabili dipende dalla disoccupazione

negativamente

non dipende

nessuna delle risposte è corretta

positivamente

04. DOMANDA 8 nella rielaborazione della curva AS l'infazione tra le diverse variabili dipende dalla variabile z

nessuna delle risposte è corretta

negativamente

positivamente

non dipende

05. DOMANDA 7 nella rielaborazione della curva AS l'infazione tra le diverse variabili dipende dall'inflazione attesa

tutte le risposte non corrette

positivamente

non dipende

negativamente

06. DOMANDA 5 il salario dipende dalla disoccupazione

negativamente

nessuna risposta è corretta

non dipende

positivamente

07. DOMANDA 6 nella rielaborazione della curva AS per arrivare alla curva di Phillips i prezzi sono sotituiti dalla

dalla produzione

dalla variabile z

dalla disoccupazione

dall'inflazione

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 77/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 2 tra inflazione è disoccupazione esiste una relazione

nulla

nessuna delle risposte è corretta

positiva

negativa

09. DOMANDA 1 cosa indichiamo con "a"

sensibilità dell'inflazione rispetto al livello della disoccupazione

sensibilità della disoccupazione al livello di inflazione

sensibilità della disoccupazione al livello del prezzo del petrolio

sensibilità dell'inflazione rispetto al livello dei prezzi

10. Come si arriva alla formulazione del rapporto tra inflazione e disoccupazione

11. Qual'è il problema della stagflazione rispetto alla curva di Phillips

12. La stagflazione

13. Equazione salari e variabili

14. Equazione prezzi e variabili

15. AS

16. Cosa si intende per curva di Phillips

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 78/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 038
01. DOMANDA 2 per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dal markup

positivamente

negativamente

non dipende

nessuna delle riposte è corretta

02. DOMANDA 3 per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dalla z

negativamente

nessuna delle risposte è corretta

positivamente

non dipende

03. DOMANDA 4 per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dalla disoccupazione

negativamente

positivamente

non dipende

nessuna delle risposte è corretta

04. DOMANDA 5 per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dalla sensibilità dell'inflazione alla disoccupazione

negativamente

nessuna delle risposte è corretta

non dipende

positivamente

05. DOMANDA 6 per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dall'inflazione attesa

non dipende

negativamente

positivamente

nessuna delle risposte è corretta

06. DOMANDA 7 cosa si intende per spirale prezzi salari

nessuna delle risposte è corretta

un aumento dei prezzi porta ad un aumento dei salari che non si concretizza in un ulteriore aumento dei salari

un aumento dei prezzi porta ad un aumento dei salari che a sua volta aumentano i prezzi

un aumento dei salari non porta modifiche al livello dei prezzi

07. DOMANDA 1 per la prima formulazione di Phillips cosa viene per ipotesi azzerato/a

inflazione attesa

disoccupazione

variabile a

variabile z

08. La prima formulazione della curva di Phillips

09. Cosa impose la curva di Phillips negli anni '60 negli Stati Uniti

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 79/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

10. La spirale prezzi salari

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 80/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 039
01. DOMANDA 3 nella prima formulazione della curva di Phillips ad alti livelli di disoccupazione corripondono

alti livelli di inflazione

bassi livelli di markup

bassi livelli di sensibilitè tra inflazione e disoccupazione

bassi livelli di inflazione

02. DOMANDA 5 se c'è uno shock petrolifero alla

aumenta la disoccupazione naturale

si riducono le imposizione fiscali

diminuisce la disoccupazione naturale

aumenta la spesa pubblica

03. DOMANDA 6 se c'è uno schok petrolifero nel medio periodo

si riduce la disoccupazione

aumentano i prezzi

aumenta la produzione

si riducono i prezzi

04. DOMANDA 7 se c'è uno shock pretrolifero allora nel medio periodo rispetta all'equilibrio iniziale

aumenta la disoccupazione

tutte le risposte sono corretta

aumentano i prezzi

stagflazione

05. DOMANDA 8 la prima formulazione della curva di Phillips durante lo shock petrolifero degli anni 70

è stata abbandonata

è stata verificata

non ha avuto influenze

nessuna delle risposte è corretta

06. DOMANDA 9 cosa combiò per le aspettative dell'inflazione dopo lo shock petrolifero

nessuna delle risposte è corretta

le aspettative di inflazione erano pari a zero

un decremento continuo dell'inflazione portò aspettative al ribasso e non più pari a zero

un aumento continuo dell'inflazione portò a delle aspettative di aumento e non più pari a zero

07. DOMANDA 10 l'inflazione attesa dopo la prima formulazione venne considerata

pari a zero

negativa

pari ad una percentuale dell'anno precedente

non venne modificata

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 81/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 2 nella prima formulazione della curva di Phiilips l'inflazione corrente

nessuna delle risposte è corretta

non dipende dal markup

non dipende da u

non dipende da z

09. DOMANDA 1 nella prima formulazione della curva di Phiilips l'inflazione corrente

non dipende dal markup

non dipende dalla disoccupazione

non dipende dall'inflazione attesa

non dipende dalla variabile z

10. DOMANDA 4 se c'è uno shock pretrolifero allora

la z aumenta

il markup aumenta

il markup si riduce

la z diminuisce

11. Quali sono le ragioni del fallimento della prima formulazione della curva di Phillips

12. Cosa accade al mercato del petrolio negli anni '70

13. - Come si determina la formulazione successiva della curva di Phillips

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 82/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 040
01. DOMANDA 9 che rapporto intercorre tra il differenziale dell'inflazione, corrente e attesa, ed il differenziale della disoccupazione, corrente e naturale
nell'ultima formulazione della curva di Phillips

positivo

nullo

negativo

nessuna delle risposte è corretta

02. DOMANDA 8 nell'ultima versione della curva di Phillips il rapporto tra inflazione e disoccupazione è studiato

non studia il rapporto tra inflazione e disoccupazione

gurdando ai differenziali tra inflazione corrente e attesa e disoccupazione corrente e naturale

guardando al livello tra inflazione attesa e disoccupazione naturale

guardando al livello tra inflazione corrente e disoccupazione corrente

03. DOMANDA 7 se la disoccupazione è minore di quella naturale allora il differenziale tra inflazione corrente e attesa sarà

nullo

negativo

positivo

non dipende

04. DOMANDA 6 se la disoccupazione è maggiore di quella naturale allora il differenziale tra inflazione corrente e inflazione attesa sarà

negativo

nullo

positivo

non influenzato

05. DOMANDA 5 se la disoccupazione è pari a quella naturale allora il differenziale tra l'inflazione corrente e quella attesa è

non dipende

nullo

negativo

positivo

06. DOMANDA 4 nella formulazione successiva della curva di Phillips l'inflazione è influenzata dalla disoccupazione

non è influenzata

nessuan risposta è corretta

negativamente

positivamente

07. DOMANDA 3 nella formulazione successiva della curva di Phillips l'inflazione è influenzata dall'inflazione attesa

positivamente

non è influenzata

tutte le risposte sono sbagliate

negativamente

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 83/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 2 nelle formulazioni successive della curva di Phillips l'inflazione attesa

influenza l''inflazione corrente

è una percentuale dell'inflazione dell'anno precedente

tutte le risposte sono corrette

è uguale all'inflazione dell'anno precedente

09. DOMANDA 1 nella formulazion successiva alla prima della curva di Phillips l'inflazione attesa è pari

non è considerata

a0

alla disoccupazione

all'anno precedente

10. Equazione che mette in relazione la curva di Phillips a un

11. Il tasso naturale di disoccupazione

12. La curva di Phillips modificata

13. La prima formulazione della curva di Phillips

14. Rapporto tra curva di Phillips e tasso naturale di disoccupazione nella storia

15. Da cosa è determinato il tasso naturale di disoccupazione

16. L'equazione dei salari

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 84/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 041
01. DOMANDA 4 se c'è inflazione i salri nominali

si riducono

non si può dire

crescono

rimangono costanti

02. DOMANDA 10 se i contratti indicizzati sono la magggioranza allora il rapporto tra disoccupazione e inflazione è

meno forte

non si può dire

non cambia

più forte

03. DOMANDA 9 nella curva di Phillips con indicizzazione salariale, l'inflazione è correlata all'indicizzazione in modo

non è correlata

negativo

non si può dire

positivo

04. DOMANDA 8 se si studia la curva di Phillips in presenza di indicizzazione si deve considerare

i contratti con indicizzazione

i contratti senza indicizzazione

i contratti con e senza indicizzazione

nessuna delle risposte è corretta

05. DOMANDA 7 l'indicizzazione dei salari crea un rapporto tra inflazione e disoccupazione

più debole

non lo influenza

più forte

non c'è questo rapporto

06. DOMANDA 6 per adeguare il salari al tasso di inflazione, i salari devono essere

nessuna delle risposte è corretta

aggiustati rispetto al livello dei prezzi

indicizzati

tutte le risposte sono corrette

07. DOMANDA 5 se c'è inflazione i prezzi

si riducono

aumentano

rimangono costanti

non si può dire

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 85/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 3 se c'è infalzione i salari reali

non si può dire

non vengono influenzati

aumentano

si riducono

09. DOMANDA 2 dopo gli anni 70 i lavoratori erano

favorevoli a fissare i salari per lunghi periodi

indifferenti se fissare i salari per lunghi o brevi periodi

non sono cambiate le abitudini per fissare i salari

restii a fissare i salari per lunghi periodi

10. DOMANDA 1 dopo gli anni 70 l'inflazione è diventata

più persistente

meno persistente

non è stata più studiata

si è annullata

11. Cambiamento modi di formazione delle aspettative

12. Ultima formulazione curva di Phillips

13. Inserimento indicizzazione nella curva di Phillips e considerazioni

14. Il problema della volatilità del tasso di inflazione e le cause

15. Determinazione salariale

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 86/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 042
01. DOMANDA 1 SECONDO PHILLIPS L'INFLAZIONE E' CORRELATA CON LA DISOCCUPAZIONE

non è definibile

POSITIVAMENTE

NON E' CORRELATA

NEGATIVAMENTE

02. DOMANDA 11 COSA SI INTENDE PER ILLUSIONE MONETARIA

non è definibile

I LAVORATORI SONO INTERESSATI AL SALARIO NOMINALE

I LAVORATORI SONO INTERESSATI AL SALARIO REALE

ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

03. DOMANDA 9 LA CURVA DI PHILLIPS NELLA SUA ULTIMA FORMULAZIONE METTE IN RELAZIONE INVERSA LA VARIAZIONE DI
INFLAZIONE CON

IL DIFFERENZIALE TRA u ED un

LA DISOCCUPAZIONE

IL DIFFERENZIALE TRA un ED u

non è definibile

04. DOMANDA 8 LA CURVA DI PHILLIPS MODIFICATA METTE IN RELAZIONE

LA VARIAZIONE DELL'INFLAZIONE CON IL MARKUP, z ED u

L'INFLAZIONEE CON IL MARKUP, z ED u

LA VARIAZIONE DELL'INFLAZIONE CON IL MARKUP, z ED un

non è definibile

05. DOMANDA 7 L'INFLAZIONE ATTESA DIPENDE

non è definibile

DALL'INFLAZIONE DEL PERIODO PRECEDENTE

DALLA DISOCCUPAZIONE

E' UNA VARIABILE ESOGENA

06. DOMANDA 6 LA PRIMA FORMULAZIONE DI PHILLIPS METTEVA IN RELAZIONE

non è definibile

INFLAZIONE ED IL LIVELLO DI DISOCCUPAZIONE

LA VARIAZIONE DI INFLAZIONE ED IL LIVELLO DI DISOCCUPAZIONE

L'INFLAZIONE ED IL DIFFERENZIALE TRA DISOCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE NATURALE

07. DOMANDA 4 COME SI TRASFORMA LA F(u,z)

1-au-z

1+au-z

non è definibile

1-au+z

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 87/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 3 LA CURVA DI PHILLIPS SI DERIVA DALLA CURVA

AD

non è definibile

LM

AS

09. DOMANDA 2 COSA SI INTENDE PER STAGFLAZIONE

ALTA DISOCCUPAZIONE E BASSA INFLAZIONE

BASSA DISOCCUPAZIONE ED INFLAZIONE

non è definibile

ALTA DISOCCUPAZIONE ED INFLAZIONE

10. DOMANDA 10 LA CURVA DI PHILLIPS MODIFICATA CON L'INDICIZZAZIONE DEI SALARI EVIDENZIA UNA RELAZIONE TRA LA
VARIAZIONE DELL'INFLAZIONE E L'INDICIZZAZIONE

NEGATIVA

POSITIVA

NESSUNA

non è definibile

11. DOMANDA 5 COSA SI INTENDE PER a

RAPPRESENTA LA SENSIBILITA' DELLA DISOCCUPAZIONE ALL'INFLAZIONE

non è definibile

RAPPRESENTA LA SENSIBILITA' DELL'INFLAZIONE ALLA DISOCCUPAZIONE

RAPPRESENTA UNA COSTANTE

12. Tutte le formulazioni della curva di Phillips e le diverse implicazioni

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 88/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 043
01. DOMANDA 3 che rapporto c'è tra inflazione e disoccupazione

negativo

positivo

non c'è rapporto

non si può dire

02. DOMANDA 8 nella legge di Okun beta che valore ha

maggiore di 1

negativo

non si può determinare a priori

compreso tra 0 e 1

03. DOMANDA 6 se Y è uguale ad N allora

la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è maggiore all'opposto del tasso di crescita

la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è minore all'opposto del tasso di crescita

la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è uguale all'opposto del tasso di crescita

nessuna delle risposte è corretta

04. DOMANDA 5 se Y è uguale ad N allora

gyt=(ut-ut-1)

gyt=-ut

ut-ut-1=-gyt

gyt=ut

05. DOMANDA 4 se Y è uguale ad N allora

se aumentano gli occupati la produzione aumenta nella stessa misura

se aumenta l'inflazione aumenta la disoccupazione

se aumenta la disoccupazione aumenta la produzione

se aumenta gli occupati si riduce la produzione

06. DOMANDA 9 cosa si intende per crescita normale

la crescita del PIL indipendentemente dalla sua derivazione

nessuna delle risposte è corretta

la crescita che deriva dal mercato del lavoro

la crescita che non deriva dal mercato del lavoro

07. DOMANDA 2 che rapposto c'è tra produzione e disoccupazione

non si può dire

negativo

non c'è rapporto

positivo

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 89/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 1 che rapposto c'è tra produzione ed occupazione

non c'è rapporto

non si può dire

positivo

negativo

09. DOMANDA 7 nella legge di Okun beta corrisponde

tutte le risposte sono corrette

la sensibilità della disoccupazione alla variazione della produzione

la sensibilità della produzione alla variazione di disoccupazione

nessuna delle risposte è corretta

10. La legge di Okun

11. Rapporto tra occupazione e disoccupazione

12. Definizione di forza lavoro

13. Rapporto tra produzione ed occupazione

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 90/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 044
01. DOMANDA 2 quale equazione mette in relazione disoccupazione e crescita della produzione

nessuna risposta è corretta

Okun

Phillips

Domanda aggregata

02. DOMANDA 3 la Curva di Phillips mette in relazione

la crescita della moneta meno l'inflazione

nessuna delle risposte è corretta

la variazione della disoccupazione rispetto al periodo precente con la variazione dal tasso di crescita dal suo llivello normale

la variazione della inflazione con la variaizone della disoccupazione dal suo livello naturale

03. DOMANDA 4 La legge di Okun mette in relazione

la crescita monetaria scorparata dall'inflazione

nessuna risposta è corretta

la variazione dell'inflazione con la variazione della disoccupazione dal suo llivello naturale

la variazione della disoccupazione con la variazione della crescita dal suo livello naturale

04. DOMANDA 5 la domanda aggregata è deteminata dall'equilibrio

dal salario reale

nessuna delle risposte è corretta

mercato del lavoro

dall'equilibrio monetario e reale

05. DOMANDA 6 la domanda aggregata esprime una relazione tra produzione e moneta reale

negativa

positiva

nessuna relazione

non si può dire

06. DOMANDA 8 la domanda aggregata esprime una relazione tra produzione e prezzi

non si puo dire

negativa

positiva

non c'è relazione

07. DOMANDA 1 quale curva mette in relazione inflazione e disoccupazione

domanda aggregata

nessuna risposta è corretta

Okun

Phillips

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 91/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 7 la domanda aggregata esprime una relazione tra produzione e moneta nominale

negativa

non si può dire

non ha relazione

positiva

09. DOMANDA 9 la crescita della produzione dipende dalla crescita monetaria

non dipende

positiva

negativa

non si può dire

10. DOMANDA 10 la crescita della produzione dipende dall'inflazione

negativamente

positivamente

non si può dire

non dipende

11. L'equazione della domanda aggregata con indici temporali

12. Semplificazione dell'equazione della domanda aggregata

13. Trasformazione della domanda aggregata da relazione tra livelli a relazione

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 92/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 045
01. DOMANDA 2 la curva di Phillips studia

il rapporto tra il tasso di crescita corrente ed il differenziale tra la crescita monetaria e l'inflazione

nessuna delle risposte è corretta

rapposto tra variazione inflazione e il differenziale tra la disoccupazione corrente e quella naturale

rapporto tra la variazione della disoccupazione ed il differenziale tra il tasso di crescita corrente e quello normale

02. DOMANDA 3 la domanda aggregata mette in relazione per il processo deflazionistico

nessuna delle risposte è corretta

rapporto tra la variazione della disoccupazione ed il differenziale tra il tasso di crescita corrente e quello normale

il rapporto tra il tasso di crescita corrente ed il differenziale tra la crescita monetaria e l'inflazione

rapposto tra variazione inflazione e il differenziale tra la disoccupazione corrente e quella naturale

03. DOMANDA 4 la crescita monetaria genere crescita del reddito se

il tasso di crescita della moneta è uguale a quello dell'inflazione

il tasso di crescita della moneta è superiore a quello dell'inflazione

non viè un rapporto tra crescita del pil e crescita monetaria

il tasso di crescita della moneta è inferiore a quello dell'inflazione

04. DOMANDA 1 la legge di Okun studia

rapposto tra variazione inflazione e il differenziale tra la disoccupazione corrente e quella naturale

rapporto tra la variazione della disoccupazione ed il differenziale tra il tasso di crescita corrente e quello normale

nessuna delle risposte è corretta

il rapporto tra il tasso di crescita corrente ed il differenziale tra la crescita monetaria e l'inflazione

05. DOMANDA 8 nel medio periodo la disoccupazione è

non è detto se magggiore o minore al livello naturale

inferiore al suo livello naturale

pari al suo livello naturale

superiore al suo livello naturale

06. DOMANDA 7 la crescita aggiustata dello stock nominale di moneta è

la differenza tra la crescita dello stock della moneta nominale e la crescita normale della produzione

pari all'inflazione nel medio periodo

nessuna delle risposte è corretta

tutte le risposte sono corrette

07. DOMANDA 6 nel medio periodo il tasso di disoccupazione è

costante

volatile

non è detto

nessuna delle risposte è corretta

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 93/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 5 se il tasso di disoccupazione è costante allora

gyt è uguale al suo livello normale

gyt è maggiore del suo livello normale

gyt è minore del suo livello normale

gyt è 0

09. Cosa succede nel medio periodo se vi è una crescita monetaria costante

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 94/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 046
01. DOMANDA 1 nel medio periodo il tasso di crescita della produzione è

uguale al suo livellon normale

superiore al suo livello normale

non si può dire a priori

inferiore al suo livello normale

02. DOMANDA 9 una politica monetaria restrittiva porta nel breve periodo

recessione e riduzione inflazione

miglioramento del tasso di crescita dell'economia

non porta cambiamenti sul pil

riduzione di gyt e aumento dell'inflazione

03. DOMANDA 2 nel medio periodo il tasso di disoccupazione è

superiore al suo livello naturale

non si può dire a priori se maggiore o minore al livello naturale

inferiore al suo livello naturale

uguale al suo livello naturale

04. DOMANDA 3 nel medio periodo il tasso di inflazione è

superioreal tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta

minore al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta

uguale al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta

non si può definire se uguale maggiore o inferiore al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta

05. DOMANDA 4 se la situazion di breve periodo nel modello AD AS è in equilibrio statico con i prezzi uguali a quelli attesi allora

nessuna delle risposte è corretta

non può essere detto se coincide con un equilibrio di lungo periodo

coincide con l'equilibrio di medio periodo

non coincide con l'equilibrio di medio periodo

06. DOMANDA 5 una politica monetaria porterà nel medio periodo a

solo ad una variazione dei prezzi

ad una variazione della disoccupazione

ad una variazione di produzione

ad una variazione dei livelli naturali

07. DOMANDA 6 nel breve periodo una politica monetataria restrittiva porta ad

una riduzione di gyt

un aumento di gyt

non si può dire a priori

non vi è correlazione con gyt

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 95/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 7 in base alla legge di okun un gyt minore porta

non modifica ut

una riduzione di ut

nessuna risposta è corretta

un aumento di di ut

09. DOMANDA 8 in base alla curva di Phillips un aumento di ut porta

riduzione dell'inflazione corrente

non si può dire a priori

non fa modificare l'inflazione corrente

un aumento dell'inflazione

10. Da quale situazione di equilibrio parte una economia che valga anche nel medio periodo

11. Cosa succede se la banca centrale decide di applicare una politica monetaria restrittiva, nel breve e nel medio periodo

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 96/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 047
01. DOMANDA 1 nel medio periodo il livello di disoccupazione è

inferiore al suo livello naturale

non si può dire nulla a priori

superiore al suo livello naturale

pari al suo livello naturale

02. DOMANDA 3 nel medio periodo una politica monetaria restrittiva

porta ad una recessione

porta ad un miglioramento del pil

non si può dire a priori

non modifica il livello di reddito di equilibrio

03. DOMANDA 4 nel medio periodo una politica monetario restrittiva

nessuna delle risposte è corretta

riduce il prezzi pari alla riduzione della moneta

tutte le risposte sono corrette

non modifica il reddito di equillibrio

04. DOMANDA 5 combattere l'inflazione nel breve periodo porta

recessione

non si può dire a priori

miglioramento dell'economia

nessuna modifica al tasso di disoccupazione

05. DOMANDA 6 il tasso di disoccupazione necessaria a far sì che ci sia una variazione dell'inflazione

non dipende dal tempo che si impiega ad arrivare al tasso di inflazione desiderato

tutte le risposte sono corrette

nessuna delle risposte è corretta

dipende dal tempo che si impiega ad arrivare al tasso di inflazione desiderato

06. DOMANDA 7 La banca centrale può decidere in merito alla riduzione dell'inflazione

tutte le risposte sono giuste

quanto eccesso di disoccupazione sopportare

tutte le risposte sono sbagliate

in quanti periodo ottenere la riduzione dell'inflazione

07. DOMANDA 8 il sacrifice ratio è

tutte le risposte sono corrette

quanti punti percentuali di eccesso di disoccupazione sono necessari per una riduzione dell'1% dell'inflazione

1/a nella curva di Phillips

il rapporto tra i punti di eccesso di disoccupazione e la riduzione dell'inflazione

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 97/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 2 il tasso di crescita di una economia nel medio periodo è

superiore al suo livello normale

non si può dire a priori

pari al suo livello normale

inferiore al suo livello normale

09. Che rapporto c'è tra il tempo di aggiustamento dell'inflazione e la variazione di disoccupazione

10. Come reagisce la disoccupazione se la banca centrale decide di ridurre di x l'inflazione, considerando diversi periodi

11. Cosa si intende per punto annuale di eccesso di disoccupazione

12. Perché gli economisti non sono propensi ad aggiustamenti repentini del tasso di inflazione

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 98/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 048
01. DOMANDA 2 CHE RELAZIONE INTERCORRE TRA LA VARIAZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE E LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE

non è definibile

POSITIVA

NON VI E' UNA RELAZIONE

NEGATIVA

02. DOMANDA 1 COSA SI INTENDE PER gyt

TASSO DI CRESCITA DELLA DISOCCUPAZIONE

TASSO DI CRESCITA DELLA PRODUZIONE

non è definibile

TASSO DI CRESCITA NORMALE DELLA PRODUZIONE

03. DOMANDA 11 LA SACRIFICE RATIO RAPPRESENTA

non è definibile

PUNTI DI ECCESSO DI DISOCCUPAZIONE FRATTO DISINFLAZIONE

L'ECCESSO DI DISOCCUPAZIONE NECESSARIO PER OTTENERE 1% DI DISINFLAZIONE

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

04. DOMANDA 3 COSA SI INTENDE PER CRESCITA NORMALE DELLA PRODUZIONE

LA CRESCITA DELLA FORZA LAVORO CHE NON INFICIA SULLA DISOCCUPAZIONE

non è definibile

L'ASSUNZIONE DI SOGGETTI NON APPARTENENTI ALLA FORZA LAVORO

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

05. DOMANDA 15 IN COSA CONSISTE LA CRITICA DI TAYLOR

SI DEVE CONSIDERARE I DIVERSI SCAGLIONI TEMPORALI PER LA CONTATTAZIONE SALARIALE

LE ASPETTATIVE DI INFLAZIONE NON SONO COSTANTI

non è definibile

SI DEVE CONSIDERARE LA RIGIDITA' DEI SALARI NOMINALI

06. DOMANDA 14 IN COSA CONSISTE LA CRITICA DI FISHER - TAYLOR

SI DEVE CONSIDERARE LA RIGIDITA' DEI SALARI NOMINALI

SI DEVE CONSIDERARE I DIVERSI SCAGLIONI TEMPORALI PER LA CONTATTAZIONE SALARIALE

non è definibile

LE ASPETTATIVE DI INFLAZIONE NON SONO COSTANTI

07. DOMANDA 13 IN COSA CONSISTE LA CRITICA DI LUCAS

SI DEVE CONSIDERARE I DIVERSI SCAGLIONI TEMPORALI PER LA CONTATTAZIONE SALARIALE

non è definibile

LE ASPETTATIVE DI INFLAZIONE NON SONO COSTANTI

SI DEVE CONSIDERARE LA RIGIDITA' DEI SALARI NOMINALI

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 99/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 12 COSA PUO' DECIDERE LA POLITICA ECONOMICA NEL PROCESSO DI DISINFLAZIONE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

non è definibile

GLI ANNI PER DISTRIBUIRE L'ECCESSO DI DISOCCUPAZIONE

L'ECCESSO DI DISOCCUPAZIONE

09. DOMANDA 8 CHE RELAZIONE INTERCORRE TRA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE E LA CRESCITA DELLA MONETA E
DELL'INFLAZIONE

non è definibile

SE LA CRESCITA DELLA MONETA E' SUPERIORE ALL'INFLAZIONE ALLORA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE E' POSITIVA

SE LA CRESCITA DELLA MONETA E' SUPERIORE ALL'INFLAZIONE ALLORA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE E' NEGATIVA

NON C'E' UNA RELAZIONE

10. DOMANDA 10 L'AMMONTARE DI ECCESSO DI DISOCCUPAZIONE NECESSARIO PER OTTENERE UNA DISINFLAZIONE DIPENDE

NON DIPENDE DAL TEMPO STABILITO

NON SONO VARIABILI CORRELATE

DAL TEMPO STABILITO

non è definibile

11. DOMANDA 7 PER STUDIARE LA RELAZIONE CHE INTERCORRE TRA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE, LA MONETA E L'INFLAZIONE SI
DEVE PARTIRE

non è definibile

AD

AS

LM

12. DOMANDA 6 COSA SI INTENDE PER LABOR HOARDING

LA VARIZIONE DELLA PRODUZIONE E' COMMISURATA ALLA VARIAZIONE DEI LAVORATORI

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

non è definibile

LA VARIAZIONE DELLA PRODUZIONE COMPORTA UNA MINORE VARIAZIONE DEI LAVORATORI

13. DOMANDA 5 CHE VALORE HA BETA

non è definibile

>1

<1

=1

14. DOMANDA 9 NEL MEDIO PERIODO LA CRESCITA MONETARIA INFLUENZA

non è definibile

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

L'INFLAZIONE

LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 100/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

15. DOMANDA 4 COSA INDICA BETA

non è definibile

SENSIBILITA' DELLA VARIAZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE RISPETTO AL DIFFERENZIALE TRA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE ED IL SUO
LIVELLO NORMALE

NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA

LA VARIAZIONE DELLA FORZA LAVORO

16. Le conclusioni sul processo disinflazionistico

17. La teoria della rigidità dei salari

18. La critica di Lucas

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 101/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 049
01. DOMANDA 8 se una valuta si deprezza, considerando il metodo proposto da questo corso

la valuta perde valore ed il tasso di cambio si riduce

la valuta prende valore ed il tasso di cambio aumenta

la valuta prende valore ed il tasso di cambio si riduce

la valuta perde valore ed il tasso di cambio aumenta

02. DOMANDA 9 se si parla di rivalutazione e svalutazione di un tasso di cambio si considera

non ha un significato preciso

tassi di cambio fissi

tutte le risposte sono corrette

tassi di cambio variabili

03. DOMANDA 10 se si parla di apprezzamento e deprezzamento di un tasso di cambio si considera

non ha un significato preciso

tasso di cambio variabile

tasso di cambio fisso

tutte le risposte sono corrette

04. DOMANDA 7 se una valuta si apprezza, considerando il metodo proposto da questo corso

la moneta perde valore ed il tasso di cambio aumenta

la moneta prende valore ed il tasso di cambio si riduce

la moneta perde valore ed il tasso di cambio si riduce

la moneta prende valore ed il tasso di cambio aumenta

05. DOMANDA 2 l'esposizione alla concorrenza estera si osserva

guardando al volume delle importazioni

nessuna delle risposte è corretta

guardando alle esportazioni nette

guardando alle politiche di prezzo per difendere la quota di mercato

06. DOMANDA 5 il tasso nominale di cambio è espresso in termini di

tutte le risposte sono corrette

valuta estera su nazionale

nessuna delle risposte è corretta

valuta nazionale su estera

07. DOMANDA 4 le esportazioni di un paese dipendono

positivamente dalla grandezza e negativamente dalla vicinanza dei mercati

negativamente dalla grandezza e positivamente dalla vicinanza ai mercati

positivamente dalla grandezza e dalla vicinanza ai mercati

negativamente dalla grandezza e dalla vicinanza ai mercati

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 102/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 3 un buon indice di aperta dell'economia si basa su

importazioni su PIL

esportazioni su PIL

beni commerciabili su PIL

esportazioni nette su PIL

09. DOMANDA 1 quando si parla di mercato aperto si considera il/i mercato/i

fattori produttivi

finanziario

tutte le risposte sono corrette

beni

10. DOMANDA 6 nel corso di macroeconomia proposto il tasso di cambio reale è considerato in termini di

nessuna delle risposte è corretta

prezzo moneta esterna in termini di moneeta nazionale

prezzo moneta nazionale in termini della moneta estera

tutte le risposte sono giuste

11. Da cosa dipendono i rapporti commerciali di un paese

12. Perché le importazioni e le esportazioni possono non essere un buon indice di apertura di un paese

13. Come si chiamano le variazioni del tasso di cambio nominale in caso di cambi fissi

14. Quali sono i beni commerciabili e quelli non commerciabili

15. Come si chiamano le variazioni del tasso di cambio nominale in caso di cambi flessibili

16. - quali sono i metodi valutati del tasso di cambio nominale

17. Come si misura il grado di apertura di un paese

18. Quali dimensioni di apertura del mercato esistono

19. Come si fa a portare un tasso di cambio da un sistema valutativo all'altro.

20. Quando si preferisce considerare il tasso di cambio nominale guardando alla moneta nazionale in termini della moneta estera e quando l'inverso.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 103/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 050
01. DOMANDA 8 un deprezzamente reale può essere causato da

riduzione di E, riduzione di P o aumento di P*

riduzione di E, riduzione di P o aumento di P*

aumento di E, aumento di P o riduzione di P*

riduzione di E, aumento di P o riduzione di P*

02. DOMANDA 1 cosa si intende per deflatore implicito del PIL

nessuna delle risposte è corretta

un indice dei prezzi dei beni e servizi finali

PIL nominale su PIL reale

tutte le risposte sono corrette

03. DOMANDA 2 il tasso di cambio nominale è definito

tutte le risposte sono corrette

moneta estera su moneta nazionale

nessuna della risposte è corretta

moneta nazionale su moneta estera

04. DOMANDA 3 nel nostro corso il tasso di cambio nominale è definito

moneta nazionale su moneta estera

nessuna delle risposte è corretta

tutte le risposte sono corrette

moneta estera su moneta nazionale

05. DOMANDA 4 E per P definisce

prezzo dei beni nazionali in termini di valuta estera

il prezzo dei beni esteri in termini di valuta nazionale

tutte le risposte sono corrette

nessuna delle risposte è corretta

06. DOMANDA 5 E per P diviso P*

nessuna delle risposte è correta

prezo dei beni nazionali in termini di beni esteri

entrambe le risposte sono corrette

tasso di cambio reale

07. DOMANDA 6 E per P diviso P*

prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri

prezzo dei beni nazionali intermini di valuta estera

prezzo dei beni esteri in termini dei beni nazionali

prezzo dei beni esteri in termini di valuta nazionale

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 104/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 7 se avviene un apprezzamento reale della moneta allora

sono aumentati i prezzi nazionali

tutte le risposte sono corrette

aumentato il tasso di cambio nominale

si sono ridotti i prezzi esteri

09. Tasso di cambio reale multilaterale

10. Variazioni del tasso di cambio reale

11. Tasso di cambio reale

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 105/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 051
01. DOMANDA 4 le esportazioni nette afferiscono a quale conto della bilancia dei pagamenti

nessuna risposta è corretta

conto corrente

variazione delle riserve ufficiali

conto capitale

02. DOMANDA 1 la bilancia dei pagamenti è

un documento amministrativo

nessuna delle risposte è corretta

un documento contabile

un documento fiscale

03. DOMANDA 3 la bilancia dei pagamenti è suddivisa

conto corrente

conto corrente e conto capitale

conto capitale

nessuna delle risposte è corretta

04. DOMANDA 2 la bilancia dei pagamenti deve essere redatta

tutte le risposte sono corrette

deve registrare i movimenti verso il paese

deve registrare i movimenti dal paese

in partita doppia

05. DOMANDA 5 redditi netti da investimento afferiscono a quale conto della bilancia dei pagamenti

variazione delle riserve ufficiali

conto corrente

nessuna risposta è corretta

conto capitale

06. DOMANDA 6 i trasferimenti netti ricevuti afferiscono a quale conto della bilancia dei pagamenti

nessuna risposta è corretta

variazione delle riserve ufficiali

conto corrente

conto capitale

07. DOMANDA 7 attivitò finanziarie della nazione meno quelle estere afferiscono a quale conto della bilancia dei pagamenti

conto capitale

variazione delle riserve ufficiali

conto corrente

nessuna delle risposte

08. Da cosa è determinata la discrepanza statistica

09. Definire la bilancia dei pagamenti

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 106/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

10. Definire ogni componente della bilancia dei pagamenti

11. Quali sono le transazioni sopra la linea e quali sono sotto.

12. Perché esiste la discrepanza statistica

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 107/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 052
01. DOMANDA 7 per valutare una redditività di un titolo in un mercato aperto si deve guardare

tasso di cambio attuale e atteso a t+1

al tasso di interesse estero

tutte le risposte sono corrette

al tasso di interesse nazionale

02. DOMANDA 1 per valutare l'importanza delle transazioni finanziarie internazionali si può osservare

le transazione del mercato valutario

il conto corrente della bilancia dei pagamenti

la bilancia commerciale

le esportazioni nette

03. DOMANDA 6 se un soggetto acquista un titolo estero ad un euro, a t+1 avrà in valuta estera

(1+i*)E/Et+1

(1+i*)E

1+i

04. DOMANDA 3 grazie alle transazioni finanziari un paese può finanziare

il disavanzo del conto corrente

la spesa pubblica nazionale

la bilancia pubblica

il disavanzo del conto capitale

05. DOMANDA 4 se un soggetto acquista un titolo nazionale ad un euro, a t+1 avrà

(1+i*)E/Et+1

(1+i)E

1+i

06. DOMANDA 5 se un soggetto acquista un titolo estero ad un euro, a t+1 avrà in euro

(1+i*)E/Et+1

1+i

(1+i*)E

07. DOMANDA 2 dove si trovano le transazioni finanziarie da e verso un paese

nessuna delle risposte è corretta

nel conto corrente

nella variazione delle riserve ufficiali

nel conto capitale

08. Perché il rendimento atteso non è un buon indicatore nella scelta tra titoli nazionali ed esteri

09. Che redditività ha un euro investito nel mercato estero al tempo t rispetto al tempo t+1

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 108/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

10. Che redditività ha un euro investito al tempo t rispetto al tempo t+1

11. Perché si considerano solo le scelte tra titoli nazionali ed esteri e non quelli valutari nel mercato finanziario

12. Da cosa dipende la scelta di un investitore

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 109/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 053
01. DOMANDA 7 COSA SI INTENDE PER BILANCIA DEI PAGAMENTI

DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI DA UN PAESE

DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI VERSO UN PAESE

non è definibile

DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI DA E VERSO UN PAESE

02. DOMANDA 6 COSA SI INTENDE PER TASSO DI CAMBIO REALE

PREZZI RELATIVI, I PREZZI DEI BENI NAZIONALI IN TERMINI DI BENI ESTERI

non è definibile

TASSO DI CAMBIO NOMINALE PER IL RAPPORTO TRA PREZZI NAZIONALI ED ESTERI

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

03. DOMANDA 5 COSA SI INTENDE PER APPREZZAMENTO DEL TASSO DI CAMBIO NOMINALE

AUMENTO DI E

NON SI DEDUCE DA E

non è definibile

RIDUZIONE DI E

04. DOMANDA 9 SE UN PAESE SI TROVA IN DISAVANZO COMMERCIALE, SI PUO' FINANZIARE

NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA

non è definibile

NON PUO' UTILIZZARE IL MERCATO FINANZIARIO PER COLMARE IL DISAVANZO

CON IL MERCATO FINANZIARIO, RENDENDOSI COMPETITIVO RISPETTO AD I TITOLI ESTERI

05. DOMANDA 3 COSA SI INTENDE PER TASSO DI CAMBIO NOMINALE

non è definibile

VALUTA ESTERA RISPETTO A QUELLA NAZIONALE

ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

VALUTA NAZIONALE RISPETTO A QUELLA ESTERA

06. DOMANDA 2 L'INDICE DEL GRADO DI APERTURA DI UN MERCATO E' DATO DA

non è definibile

IMPORTAZIONI E/O ESPORTAZIONI IN RAPPORTO AL PIL

MOVIMENTI DEI BENI

BENI COMMERCIABILI RISPETTO AL PIL

07. DOMANDA 10 LA SCELTA TRA UN TITOLO ESTERO ED UNO NAZIONALE DIPENDE

DAL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE, DA QUELLO ESTERO E DALLE ASPETTATIVE SU E

DAL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE E DA QUELLO ESTERO

DAL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE, DAL TASSO ESTERO, DALLE ASPETTATIVE SUL TASSO DI CAMBIO NOMINALE E DA ALTRI FATTORI

non è definibile

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 110/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 11 COSA SI INTENDE PER PARITA' SCOPERTA DEL TASSO DI INTERESSE

IL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE DEVE ESSERE UGUALE AL TASSO DI INTERESSE ESTERO MENO IL TASSO DI APPREZZAMENTO ATTESO DEL
CAMBIO

ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

non è definibile

E' UNA CONDIZIONE DI ARBITRAGGIO CHE COMPORTA L'ASSENZA DI PREFERENZE TRA I TITOLI NAZIONALI E QUELLI ESTERI

09. DOMANDA 12 SE IL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE E' MAGGIORE DEL TASSO DI INTERESSE ESTERO MENO IL TASSO DI
APPREZZAMENTO ATTESSO

SI PREFERISCONO I TITOLI ESTERI

E' SODDISFATTA LA CONDIZIONE DELLA PARITA' DEL TASSO DI INTERESSE

SI PREFERISCONO I TITOLI NAZIONALI

non è definibile

10. DOMANDA 8 DA QUALI DOCUMENTI E' COMPOSTA LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

BILANCIA IN CONTO CORRENTE

BILANCIA IN CONTO CAPITALI

BILANCIA IN CONTO CORRENTE ED IN CONTO CAPITALI

non è definibile

11. DOMANDA 4 NEI NOSTRI STUDI SI CONSIDERA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE COME

NON HA IMPORTANZA LA DEFINIZIONE DELLE MONETA DI RIFERIMENTO

non è definibile

MONETA NAZIONALE RISPETTO A QUELLA ESTERA

MONETA ESTERA RISPETTO A QUELLA NAZIONALE

12. DOMANDA 1 QUANDO SI PARLA DI ECONOMIA APERTA SI DEVE CONSIDERARE

IL MERCATO DEI BENI, DEI TITOLI E DEI FATTORI PRODUTTIVI

IL MERCATO DEI BENI

IL MERCATO DEI BENI E QUELLO FINANZIARIO

non è definibile

13. COSA SI INTENDE E DA QUALI DOCUMENTI SI COMPONE LA BILANCIA DEI PAGAMENTI?

14. COME SI PUO' FINANZIARE UN PAESE IN DISAVANZO COMMERCIALE?

15. La parità scoperta del tasso di interesse

16. Rielaborazione della parità scoperta del tasso di interesse per arrivare al rapporto tra i tassi di interesse nazionali e stranieri.

17. Rielaborazione per approssimazione del rapporto tra il tasso di interesse nazionale e quello estero

18. Da cosa dipende la discrepanza tra il tasso di interesse interno e quello estero

19. - quando si preferisce investire in titoli esteri e quando in quelli nazionali

20. Cosa succede al tasso di interesse nazionale e a quello estero se si considera il tasso di cambio bilaterale come una costante.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 111/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 054
01. DOMANDA 8 C+I+G in economia aperta rappresenta

nessuna risposta è corretta

tutte le risposte sono corrette

domanda nazionale di beni

damanda di beni nazionale

02. DOMANDA 7 C+I+G in economia chiusa rappresenta

la domanda di beni nazionali

nessuna delle risposte è corretta

domanda nazionale di beni

tutte le risposte sono corrette

03. DOMANDA 6 le esportazione nell'equazione del PIL si trovano

+X/e

-X

-X/e

+X

04. DOMANDA 5 le importazioni nell'equazione del PIL si trovano

-IM/e

-IM

+IM/e

+IM

05. DOMANDA 4 la domanda di beni nazionali

rivolta anche verso l'estero

viene fatta anche dall'estero

nessuna risposta è corretta

tutte le risposte sono corrette

06. DOMANDA 3 la domanda nazionale in economia aperta

rivolta alla nazione anche dall'estero

rivolta dalla nazione verso beni esteri

tutte le risposte sono corrette

nessuna risposta è corretta

07. DOMANDA 2 equilibrio nel mercato reale aperto

C+I

C+I+G

C+I+G+NX

C+I+G+X

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 112/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 1 equilibrio nel mercato reale chiuso

C+I+G+NX

C+I+G

C+I+G+X

C+I

09. Cosa si intende in economia aperta per domanda di beni nazionali

10. Cosa si intende in economia aperta per domanda nazionale di beni

11. Il tasso di cambio reale

12. Da cosa è determinata la domanda della nazione in economia chiusa

13. Come si fa a portare le importazioni dalla valuta estera a quella nazionale.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 113/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 055
01. DOMANDA 1 in economia aperta le componenti del domanda aggregata sono

C+I+G+NX

C+I+G+X-IM

C+I+G-IM

C+I+G

02. DOMANDA 2 in economia aperta le importazioni nella domanda aggregata sono indicate

IM/e

in valuta nazionale

in valuta estera fratto il tasso di cambio

tutte le risposte sono corrette

03. DOMANDA 3 in economia aperta il consumo, investimento e spesa pubblica

considerano componenti estere

hanno lo stesso valore che in economia chiusa

dipendono da variabili diverse

nessuna risposta è corretta

04. DOMANDA 4 le importazioni dipendono

negativamente dal reddito estero e positivamente dal tasso di cambio

negativamente dal reddito nazionale e dal tasso di cambio

positivamente dal reddito nazionale e dal tasso di cambio

positivamente dal reddito esterno e negativamente dal tasso di cambio

05. DOMANDA 5 se il tasso di cambio reale aumenta allora

la valuta estera vale di più

entrambe le valute valgono di più

la valuta nazionale vale di più

nessuna delle risposte è corretta

06. DOMANDA 7 se il tasso di cambio reale aumenta allora

diminuisce il valore delle importazioni e aumenta la sua quantità

diminuisce il valore delle importazioni e la sua quantità

aumenta il valore delle importazioni e la sua quantità

aumenta il valore delle importazioni e diminuisce la sua quantità

07. DOMANDA 8 le esportazioni dipendono

positivamente dal reddito estero e negativamente dal tasso di cambio

positivamente dal reddito nazionale e dal tasso di cambio

negativamente dal reddito estero e positivamente dal tasso di cambio

negativamente dal reddito nazionale e dal tasso di cambio

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 114/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 9 le importazioni dipendono

dal reddito nazionale

non si può dire a priori

dal reddito estero

non dipendono dal reddito

09. DOMANDA 10 le esportazioni dipendono

dal reddito nazionale

non dipendono dal reddito

non di può dire a priori

dal reddito estero

10. DOMANDA 6 se il tasso di cambio reale aumenta allora

il valore delle importazioni è minore

il valore delle importazioni è maggiore

il tasso di cambio non modifica il valore delle importazioni

il valore delle importazioni rimane uguale

11. Da cosa sono determinate le esportazioni

12. Perché si dice che il rapporto tra importazioni e tasso di cambio reale è ambiguo

13. Da cosa sono determinate le importazioni

14. Le variabili C, I e G in economia aperta

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 115/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 056
01. DOMANDA 5 da cosa è data la domanda di beni nazionali

nessuna delle risposte è corretta

C+I+G-IM/e+X

C+I+G-IM/e

C+I+G

02. DOMANDA 1 nel grafico dell'economia aperta,cosa si intende per DD

domanda di beni nazionali

domanda nazionale

nessuna delle risposte è corretta

C+I+G-IM/e

03. DOMANDA 10 nel grafico dell'economia aperta, se la DD incontra la ZZ si trova

Ytb

NX=0

il reddito che porta la bilancia commerciale in pareggio

tutte le risposte sono corrette

04. DOMANDA 9 nel grafico dell'economia aperta,la AA ha una pendenza rispetto a DD

maggiore per via della parte autonoma delle importazioni

minore per via della parte autonoma delle importazioni

maggiore per via delle propensione marginale ad importare

minore per via della propensione marginale ad importare

05. DOMANDA 8 nel grafico dell'economia aperta, la DD ha una pendenza rispetto a ZZ

maggiore

minore

uguale

non si può dire a priori

06. DOMANDA 7 nel grafico dell'economia aperta, La ZZ ha una pendenza rispetto a AA

minore

maggiore

uguale

non si può dire a priori

07. DOMANDA 6 nel grafico dell'economia aperta, La curva AA ha una pendenza rispetto a DD

minore

non si può dire a priori

maggiore

uguale

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 116/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 4 da cosa è data la domanda nazionale

C+I+G

C+I+G-IM/e

nessuna delle risposte è corretta

C+I+G-IM/e+X

09. DOMANDA 3 nel grafico dell'economia aperta, cosa si intende per ZZ

nessuna delle risposte è corretta

domanda nazionale

C+I+G-IM/e

domanda di beni nazionali

10. DOMANDA 2 nel grafico dell'economia aperta, cosa si intende per AA

C+I+G-IM/e

nessuna delle risposte è corretta

domanda nazionale

domanda di beni nazionali

11. Che rapporto c'è tra la curva ZZ e la curva NX

12. Rappresentare la ZZ grazie ai diversi passaggi, partendo dalla DD

13. Definire DD, AA, ZZ e rappresentarle graficamente spiegando le diverse pendenze ed il punto di NX=0

14. La domanda aggregata Z in economia chiusa

15. La costruzione grafica di ZZ in economia chiusa

16. La bilancia dei pagamenti

17. Da cosa dipendono le importazioni e le esportazioni

18. Che differenza c'è tra la domanda nazionale di beni e la domanda di beni nazionali

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 117/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 057
01. DOMANDA 3 nel grafico dell'economia aperta, a sinistra del punto in cui DD incontro ZZ

NX>0

NX=0

NX?

NX<0

02. DOMANDA 4 le bilancia commerciale dipende dal reddito nazionale

non si può dire a priori

non dipende

positivamente

negativamente

03. DOMANDA 8 se l'economia aperta parte da un punto di Ytb e viene effettuata una politica fiscale restrittiva allora la NX

<0

=0

>0

non si può dire a priori

04. DOMANDA 7 se l'economia aperta parte da un punto di Ytb e viene effettuata una politica fiscale espansiva allora la NX

non si può dire a priori

=0

>0

<0

05. DOMANDA 6 la bilancia commerciale dipende dal tasso di cambio reale

positivamente

negativamente

non dipende

non si può dire a priori

06. DOMANDA 5 la bilancia commerciale dipende dal reddito esterno

negativamente

non dipende

non si può dire a priori

positivamente

07. DOMANDA 1 nel grafico dell'economia aperta, nel punto in cui DD e ZZ si incontrano

la bilancia commerciale è in pareggio

non si può dire a che livello sia la bilancia commerciale

la bilancia commerciale è in disavanzo

la bilancia commerciale è in avanzo

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 118/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 2 nel grafico dell'economia aperta, a destra del punto in cui DD incontra ZZ

NX=0

NX>0

NX<0

NX?

09. Rappresentazione grafica equilibrio nel mercato reale in economia aperta e rapporto con la curva NX

10. Perché Yeq può non coincidere con Ytb

11. Rapporto tra la curva ZZ e la curva NX

12. Equilibrio nel mercato reale in economia chiusa

13. Costruzione grafica dell'equilibrio

14. Equilibrio nel mercato reale in economia aperta

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 119/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 058
01. DOMANDA 10 se varia il reddito estero allora nel grafico della NX

la NX non dipende dal reddito estero

la NX trasla

non si può dire a priori

ci si muove lungo la NX

02. DOMANDA 1 nel grafico dell'economia aperta, il punto di equilibrio del reddito è dato da

DD che incontra la bisettrice

ZZ che incontra la DD

ZZ che incontra la bisettrice

AA che incontra la bisettrice

03. DOMANDA 2 nel grafico dell'economia aperta, il punto di reddito con bilancia commerciale in pareggio è dato da

ZZ che incontra DD

DD che incontra la bisettrice

AA che incontra la bisettrice

ZZ che incontra la bisettrice

04. DOMANDA 3 La NX dipende dal reddito nazionale

positivamente

non dipende

non si può dire a priori

negativamente

05. DOMANDA 4 Se in economia aperta si parte da un punto di Yeq=Ytb e lo stato decide di fare una politica fiscale espansiva, allora le NX diventano

negative

nulle

non si può dire a priori

positive

06. DOMANDA 6 nella curva NX, nella sua intercetta con l'asse delle ascisse si avrà a destra un

pareggio

disavanzo

avanzo

nessuna delle risposte è corretta

07. DOMANDA 7 la curva NX ha un andamento

costante rispetto a Y

crescente rispetto a Y

decrescente rispetto a Y

crescente rispetto al tasso di cambio

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 120/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 8 in economia aperta il moltiplicatore del reddito ha un valore rispetto a quello in economia chiusa

non si può dire a priori

minore

uguale

maggiore

09. DOMANDA 9 se varia il reddito nazionale sul grafico della NX

la NX non è correlata al reddito nazionale

la NX trasla

ci si muove lungo la NX

non è possibile dirlo a priori

10. DOMANDA 5 Se in economia aperta si parte da un punto di Yeq=Ytb e lo stato decide di fare una politica fiscale restrittiva, allora le NX diventano

positive

nulle

negative

non si può dire a priori

11. L'equilibrio nel mercato reale in economia aperta in caso di politica fiscale espansiva, e rapporto con NX

12. Paragone con l'economia chiusa

13. L'equilibrio nel mercato reale in economia aperta in caso di aumento del reddito estero

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 121/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 059
01. DOMANDA 6 per evitare l'immobilismo delle politiche fiscali espansive dato da una economia aperta

nessuna delle risposte è corretta

si devono fare accordi di politica fiscale espansiva su base volontaria

si devono fare accordi di politica fiscale espansiva effettuata simultaneamente

non si può fare niente

02. DOMANDA 1 Un aumento di spesa pubblica porta

aumento di Y e riduzione di NX

non fa variare Y e NX

riduzione di Y e NX

riduzione di Y e aumento di NX

03. DOMANDA 2 un aumento del de reddito estero provoca

una riduzione del reddito nazionale e della bilancia commerciale

un aumento del reddito nazionale e una riduzione della bilancia commerciale

una riduzione del reddito nazionale e aumento della bilancia commerciale

un aumento del reddito nazionale e della bilancia commerciale

04. DOMANDA 3 uno schock di una nazione in economia aperta comporta

ripercussioni a livello internazionale

effetti solo nazionali

non è possibile dirlo a priori

nessuna rispercussione a livello internazionale

05. DOMANDA 4 in economia aperta si prendilige

non si può dire a priori

non ci sono differenze rispetto alle economie chiuse

immobilismo

fare politiche fiscali

06. DOMANDA 5 in economia aperta se un paese effettua una politica fiscale espensiva

viene avvantaggiato solo il paese che ha effettuato la politica

vengono avvantaggiati anche i paesi terzi

non si può dire a priori

tutte le risposte sono sbagliate

07. Quali sono i rimedi per la recessione di alcuni paesi

08. Cosa succede a Y ed a NX in caso di un aumento della domanda nazionale

09. Cosa succede a Y ed a NX in caso di un aumento della domanda estera

10. Quali sono le implicazioni di un aumento di domanda nazionale

11. Quali sono le problematiche relative al coordinamento delle politiche fiscali

12. Quali sono le problematiche che possono esserci in caso di paesi in

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 122/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

13. Recessione

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 123/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 060
01. DOMANDA 7 le esportazioni dipendono dal tasso di cambio

non dipendono dal tasso di cambio

non si può dire a priori

negativamente

positivamente

02. DOMANDA 2 se aumentano i prezzi esteri allora il tasso di cambio reale si

non si può dire a priori

deprezza

non varia

apprezza

03. DOMANDA 1 se aumentano i prezzi nazionali allora il tasso di cambio reale si

non si può dire a priori

apprezza

non varia

deprezza

04. DOMANDA 3 se il tasso di cambio nominale si apprezza, allora il tasso di cambio reale si

non si modifica

deprezza

apprezza

non si può dire a priori

05. DOMANDA 4 nell'equazione della NX quante volte compare il tasso di cambio reale

06. DOMANDA 5 nell'equazione della NX il tasso di cambio influenza le variabili

sempre nello stesso segno

non influenza le variabili

in segni diversi

non si può dire a priori

07. DOMANDA 6 le importazioni dipendono dal tasso di cambio

negativamente per valore e quantità

negativamente per valore e positivamente per quantià

positivamente per valore e quantità

positivamente per valore e negativamente per quantità

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 124/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 8 se il tasso di cambio reale si apprezza che cosa succede ai prezzi relativi dei beni esteri in termini di beni nazionali

diminuiscono

non si può dire a priori

aumentano

non dipendono dal tasso di cambio reale

09. DOMANDA 9 se la condizione di Marshall Lerner è verificata allora un deprezzamento del tasso di cambio reale

migliora la bilancia commerciale

migliora le NX

porta ad una traslazione dalla curva delle NX in alto a destra

tutte le risposte sono corrette

10. DOMANDA 10 la variazione del reddito estero e la variazione del tasso di cambio portano

variazioni diverse

stesse variazioni, ma il deprezzamento può creare delle tensioni sociali

stesse variazioni, ma il reddito estero porta a maggiori problemi sociali

stesse variazioni e stessi problemi sociali

11. Da cosa è determinato il tasso di cambio reale

12. Che differenza c'è tra un deprezzamento ed un aumento di Y*

13. Cosa succede ad Y ed a NX se vi è un deprezzamento reale

14. Quali sono i canali con cui un deprezzamento può influenzare NX

15. Cosa succede ad Y ed a NX in caso di un aumento di Y*

16. La NX e le sue variabili

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 125/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 061
01. DOMANDA 5 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzao commerciale forte allora il governo può usare una
politica fiscale restrittiva

nessuna risposta è corretta

non si può dire a priori

no perchè migliorerebbe NX e ridurrebbe Y

si perchè migliorerebbe NX e ridurrebbe Y

02. DOMANDA 6 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzao commerciale forte allora il governo può usare un
mix di politiche economiche

tutte le risposte sono sbagliate

si perchè con il deprezzamento migliorerebbe NX e con la politica fiscale restrittiva riporterebbe al livello iniziale Y

deve utilizzare una politica fiscale espansiva

no percè con il deprezzemento migliorerebbe Y ma con la politica fiscale restrittiva porterebbe ad una riduzione di Y

03. DOMANDA 4 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzao commerciale forte allora il governo può usare il
tasso di cambio

no perchè andrebbe a modificare anche Y

si perchè andrebbe anche a modificare Y

nessuna delle risposte e corretta

non si può dire a priori

04. DOMANDA 3 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzao commerciale forte allora il governo deve

migliorare NX e Y

peggiorare NX ed Y

migliorare NX e lasciare invariato Y

miglorare NX e paggiorare Y

05. DOMANDA 2 bilancia commerciale dipende dal reddito

negativamente

non si può dire a priori

positivamente

non dipende

06. DOMANDA 1 un disavanzo commerciale si ha quando

NX>0

IM=X

IM>X

IM

07. Cosa succede alla produzione e alla bilancia commerciale in caso di deprezzamento

08. Cosa succede alla produzione e alla bilancia commerciale in caso di una politica fiscale restrittiva

09. Come può intervenire un governo in caso di livello ottimo di produzione ma con un disavanzo commerciale

10. Quando si creano conflitti nelle combinazioni di politiche

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 126/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 062
01. DOMANDA 7 il tasso di cambio influenza le quantità delle importazioni

positivamente

non si può dire

negativamente

non influenza

02. DOMANDA 8 il tasso di cambio influenza le quantità delle esportazioni

negativamente

positivamente

non influenza

non si può dire

03. DOMANDA 10 se l'elasticità dell'import più export è maggiore di uno allora un deprezzamento porterà ad

non è possibile definire cosa succede

un miglioramento delle NX

un peggioramento delle NX

le NX non si muovono

04. DOMANDA 6 il tasso di cambio influenza il valore delle esportazioni

positivamente

negativamente

non influenza

non si può dire

05. DOMANDA 5 il tasso di cambio influenza il valore delle importazioni

negativamente

non influenza

positivamente

non si può dire a priori

06. DOMANDA 4 il tasso di cambio influenza nella bilancia commerciale

peq

le quantità

non influenza

i prezzi

07. DOMANDA 3 nella bilancia commerciale la variazione del tasso di cambio può avere effetto

non influenza

sempre positivo

perverso

sempre negativo

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 127/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 2 nella bilancia commerciale il tasso di cambio influenza le variabili

non influenza

sempre positivo

positivo e negativo

sempre negativo

09. DOMANDA 1 nella bilancia commerciale quante volte appare la variabile Tasso di cambio reale

10. DOMANDA 9 se l'elasticità del import più export è minore di uno allora un deprezzamento porterà

non si può dire a priori

non varia NX

aumento NX

riduzione NX

11. DOMANDA 11 si chiama condizione di Marshall Lerner quando la somma delle elasticità dell'import più export è

minore di 1

maggiore di 1

uguale a 1

non si può dire

12. DOMANDA 12 nel breve periodo un deprezzamento porta ad

non si può dire

le NX non variano

un miglioramento delle NX

un peggioramento delle NX

13. DOMANDA 13 nella curva J si definisce punto di Marshall Lerner quando la curva

inizia a salire

tocca l'asse dell'ascisse

arriva al livello di partenza pre deprezzamento

inizia a scendere

14. Come mai un deprezzamento causa una riduzione delle NX nel brevissimo periodo

15. la cruva J e la condizione di Marhall-lerner spiegare

16. Cosa si intende per condizione di Marshall - Lerner

17. Perché non conviene utilizzare una politica di deprezzamento del tasso di cambio in caso di una nazione con problemi di recessione da risolvere nel brevissimo
tempo.

18. Cosa succede nel tempo alla bilancia commerciale dopo un deprezzamento, spiegare con l'ausilio della Curva J

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 128/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 063
01. DOMANDA 7 se una nazione aumenta gli investimenti senza aumentare i risparmi allora

ci sarà un peggioramento delle NX

non ci saranno modifiche nella bilancia commerciale

allora si dovrà apprezzare la moneta

ci sarà un miglioramento delle NX

02. DOMANDA 8 un risparmio privato e pubblico superiore agli investimenti crea

non si può dire a priori

disavanzo commerciale

bilancia commerciale in pareggio

avanzo commerciale

03. DOMANDA 6 un avanzo commerciale comporta

un pareggio rispetto al resto del mondo

non si può dire a priori

un debito netto al resto del mondo

un prestito netto al resto del mondo

04. DOMANDA 5 una bilancia commerciale in pareggio corrisponde

risparmio uguale agli investimenti

alla spesa pubblica

eccesso di risparmio sugli investimenti

eccesso di investimento su risparmio

05. DOMANDA 3 un avanzo commerciale corrisponde

investimento uguale a risparmio

alla spesa pubblica

eccesso di investimento su risparmio

eccosso di risparmio su investimento

06. DOMANDA 2 l'equilibrio alternativo del reddito in economia aperta vede

esportazioni nette uguali alla somma tra risparmio pubblico e privato

investimento uguale alla somma tra risparmio pubblico e privato

esportazioni nette uguali alla somma tra investimento privato pubblico meno gli investimenti

esportazioni nette uguali alla somma del risparmio privato e pubblico e investimenti

07. DOMANDA 1 l'equilibrio alternativo del reddito vede

investimenti uguali a rispamio privato più pubblico

investimenti uguali a risparmio privato

investimenti uguli a risparmio privato più spesa pubblica

risparmio privato uguale a risparmio pubblico

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 129/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 4 un disavanzo commerciale corrisponde

eccesso di risparmio su investimento

alla spessa pubblica

risparmio uguale a investimento

eccesso di investimento rispetto al risparmio

09. Quali sono i limiti dell'equazione dell'equilibrio espressa per NX e come si possono superare

10. Quali sono le diverse interazioni che possiamo dedurre dall'equilibrio

11. Come si trova l'equilibrio nel mercato reale in economia aperta in maniera alternativa a quella tradizionale

12. L'equilibrio nel mercato reale in economia aperta

13. Da cosa dipende il risparmio privato

14. Cosa succede alla bilancia commerciale se vi è un deprezzamento

15. L'equazione dell'equilibrio nel mercato reale in economia chiusa e la sua rappresentazione alternativa

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 130/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 064
01. DOMANDA 3 LE IMPORTAZIONI DIPENDONO

DA Y E DAL TASSO DI CAMBIO REALE POSITIVAMENTE

DA Y E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE

DA Y POSITIVAMENTE E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE

non è definibile

02. DOMANDA 2 LE ESPORTAZIONI DIPENDONO

DAL REDDITO ESTERO POSITIVAMENTE E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE

non è definibile

DAL REDDITO ESTERO E DAL TASSO DI CAMBIO REALE POSITIVAMENTE

DAL REDDITO ESTERO E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE

03. DOMANDA 6 NEL PUNTO DOVE DD INCONTRA ZZ SI HA

non è definibile

NX=0

Ytb

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

04. DOMANDA 10 COSA SI INTENDE PER CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER

non è definibile

SE VALE LA CONDIZIONE SE SI DEPREZZA LE NX MIGLIORANO

ELASTICITA' DELLE ESPORTAZIONI E DELLE IMPORTAZIONE E' MAGGIORE DI UNO

TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

05. DOMANDA 4 LA CURVA DI DOMANDA NAZIONALE E QUELLA DEI BENI NAZIONALI

LA PRIMA HA UNA PENDENZA MAGGIORE

LA PRIMA HA UNA PENDENZA MINORE

SONO PARALLELE

non è definibile

06. DOMANDA 5 LA DIVERSA PENDENZA CHE C'E' TRA LA CURVA DD E LA ZZ E' DETERMINATA

PROPENSIONE MARGINALE ALLE IMPORTAZIONI

PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO

TASSO DI CAMBIO REALE

non è definibile

07. DOMANDA 7 SE UN'ECONOMIA SI TROVA IN Ytb E SI HA UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA ALLORA

Y AUMENTA E NX DIVENTANO NEGATIVE

Y AUMENTA E LE NX RIMANGONO =0

non è definibile

Y E LE NX AUMENTANO

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 131/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 8 PER OVVIARE AD UN DISAVANZO O PER AUMENTARE Y E NON CREARE DISAVANZO SI PUO' INTERVENIRE CON UN

APPREZZAMENTO

DEPREZZAMENTO

non è definibile

NON SI PUO' INTERVENIRE

09. DOMANDA 1 COSA SI INTENDE PER DOMANDA NAZIONALE DI BENI

DOMANDA FATTA DALLA NAZIONE ANCHE PER BENI ESTERI

non è definibile

DOMANDA FATTA DALLA NAZIONE PER BENI NAZIONALI

DOMANDA DI BENI NAZIONALI

10. DOMANDA 15 COSA AFFERMA IL TEOREMA DI HAAVELMO

SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA CON LE TASSE ALLORA IL REDDITO AUMENTA PARI ALLA VARIAZIONE DI SPESA
PUBBLICA

SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA DALLE TASSE ALLORA IL REDDITO AUMENTA PIU' DELLA SPESA PUBBLICA

SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA DALLE TASSE ALLORA IL REDDITO NON VARIA

non è definibile

11. DOMANDA 14 COSA SI INTENDE PER TASSO DI INTERESSE REALE r

IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE PIU' L'INFLAZIONE

non è definibile

COINCIDE CON IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE

IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE SCORPORATO DALL'INFLAZIONE

12. DOMANDA 13 IL MOLTIPLICATORE IN ECONOMIA APERTA E' RISPETTO A QUELLO IN ECONOMIA CHIUSA

UGUALE

MAGGIORE

non è definibile

MINORE

13. DOMANDA 12 NELLA CURVA J QUANDO SI PARLA CHE LA CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER E' SODDISFATTA

NEL TRATTO DECRESCENTE DELLA CURVA

NEL TRATTO CRESCENTE DELLA CURVA

QUANDO LA CURVA SORPASSA IL SUO PUNTO INIZIALE

non è definibile

14. DOMANDA 9 COSA SUCCEDE ALLE NX SE VI E' UN DEPREZZAMENTO

NX MIGLIORA SEMPRE

SI POTREBBE OTTENERE UN EFFETTO PERVERSO

NX PEGGIORA SEMPRE

non è definibile

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 132/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

15. DOMANDA 11 PERCHE', ANCHE SE VALE LA CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER, UN DEPREZZAMENTO NEL BREVISSIMO PERIODO
PROVOCA UNA RIDUZIONE DELLE NX

PERCHE' NEL BREVISSIMO PERIODO SI HA UNA MAGGIORE VARIAZIONE DEL VALORE RISPETTO A QUELLA DELLE QUANTITA'

non è definibile

PER COLPA DELLE ESPORTAZIONI

PER VIA DELLE ASPETTATIVE

16. Inflazione

17. DEFINIRE LA CONDIZIONE MARSHALL-LERNER

18. Quali sono le conclusione che possiamo trarre dal calcolo del tasso di interesse reale

19. Cosa si intende per tasso di interesse nominale e quali sono i suoi limiti

20. Deflatore implicito del PIL

21. Come si calcola in modo approssimativo il tasso di interesse reale

22. Cosa si intende per tasso di interesse reale

23. Come si calcola il tasso di interesse reale

24. Come si calcola il tasso di inflazione attesa al tempo t+1

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 133/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 065
01. DOMANDA 5 Keynes era un fervido sostenitore della

prevedibilità

nessuna delle risposte è corretta

econometria

imprevedibilità

02. DOMANDA 7 secondo le teorie economiche tradizionali il sistema economica

la crisi economica del 2008 non sarebbe dovuta accadere

la perfetta informazione non permette l'arrivo al dissesto economico

tutte le risposte sono corrette

la flessibilità dei prezzi e salari avrebbe portato al punto di pieno impiego

03. DOMANDA 6 Secondo le teorie economiche tradizionali la crisi del 2008

era auspicabile

non sarebbe dovuta accadere

era normale che accadesse

nessuna delle risposte è corretta

04. DOMANDA 4 Secondo l'autore di The return of the Master la teoria economica ha perso di vista l'importanza

della certezza economica

dell'incertezza economica

del denaro dando importanza a valori quali etica e morale

dell'econometria come strumento di previsione economica

05. DOMANDA 3 il libro The return of The master è stato scritto da

Lucas

Friedman

Keynes

Skidelsky

06. DOMANDA 2 la crisi analizzata nel libro The return of the master riguarda il

1974

2008

2001

2011

07. DOMANDA 1 il libro the return of the master riprende le teorie di quale autore del passato

K. Marx

J. M. Keynes

J. A. Shumpeter

T. Malthus

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 134/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 066
01. DOMANDA 10 secondo Krugman in fse di crisi economica si deve intervenire con

aumento di spesa pubblica

aumento monetario

riduzione imposte

riduzione tassi di interesse

02. DOMANDA 2 Un Black Swan sono

fatti inaspettati, prevedibili e isolati

fatti inaspettati, prevedibili e ricorrenti

fatti inaspettati, non prevedibili e ricorrenti

fatti inaspettati, non prevedibili e isolati

03. DOMANDA 3 i Black Swan sono giudicabili

prima che accada

pre e post avvenimento

non è possibile dirlo

a posteriori

04. DOMANDA 4 i Black Swan riguarda la teoria

dell'incertezza

della certezza

monetarista

nessuna delle risposte è corretta

05. DOMANDA 5 Secondo l'autore del libro The return of the master la crisi del 2008 sarà rispetto a quella del 1929

non lo teorizza

uguale

minore

maggiore

06. DOMANDA 6 La teoria del Black Swan

si basa sulle teorie di Keynes

si basano sulla statistica

si basa sui monetaristi

riprende le teorie di Lucas

07. DOMANDA 7 Secondo l'autore del libro The return of the master la cooperazione internazionale

è stata la chiave per risolvere la crisi del 29

non è influente per risolvere la crisi

è un vantaggio per risolvere la crisi

è uno svantaggio per risolvere la crisi

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 135/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 8 le aspettative di profitto per le decisioni di inverstimenti

sono teorizzate dai neoclassici

sono teorizzate da Keynes

sono teorizzate dai classici

sono teorizzate da Friedman

09. DOMANDA 9 secondo i classici in un momento di crisi economica si deve

diminuire i tassi di interesse

nessuna delle risposte è corretta

non serve diminuire i tassi di interesse

non considerano i tassi di interesse

10. DOMANDA 1 una crisi economica è

un fatto non prevedibile

un black swan

tutte le risposte sono corrette

un fatto inaspettato

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 136/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 067
01. DOMANDA 1 secondo Krugman nel New Deal le indicazioni di Keynes sono state

parzialmente recepite

Keynes non ha dato indicazioni per il New Deal

pienamente recepite

non sono state recepite in alcun modo

02. DOMANDA 4 La spesa pubblica come strumento per uscire dalla crisi economica è teorizzata da

Krugman

Friedman

Becker

Lucas

03. DOMANDA 2 Secondo Krugman il Presidente degli Stati Uniti Obama dovrebbe ispirarsi alle teorie

keynesiane

di Lucas

monetariste

di Friedman

04. DOMANDA 6 Secondo Soros la crisi del 2008 ha origini

dal ruolo speculativo delle banche

da una eccessiva regolamentazione del mercato finanziario

da politiche economiche errate

tutte le risposte sono corrette

05. DOMANDA 5 Secondo la corrente di pensiero dei Freshwater per uscire dalla crisi economica si deve

aumentare la spesa pubblica

nessuna delle risposte è corretta

ridurre la moneta

agire sull'aiuto alle imprese

06. DOMANDA 3 Secondo Krugman il Presidente degli Stati Uniti Obama dovrebbe operare una

aumento di moneta

nessuna delle risposte è corretta

aumento della spesa pubblica

riduzione dell'imposizione fiscale

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 137/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 068
01. DOMANDA 5 Keynes durante la Conferenza di Pace di Versailles

rimase alla conferenza per tutto il periodo della sua durata essendo convinto delle decisioni economiche contro la Germania

rimase alla conferenza per spiegare le sue ragioni di come dovessero ridurre le riparazioni chieste alla Germania

si dimise dall'incarico prima della conclusione della Conferenza perchè in disaccordo sulle riparazioni chieste alla Germania

Keynes non partecipò alla conferenza di Versailles

02. DOMANDA 2 Keynes pensava sulla statistica inferenziale

non ha mai parlato di statistica inferenziale

necessaria in quanto l'economia è una scienza

utile in quanto l'economia è una scienza esatta

inutile in quanto l'economia non è una scienza esatta

03. DOMANDA 6 il libro le conseguenze economico della pace scritto da Keynese riguarda

la rivoluzione americana

la seconda guerra mondiale

la prima guerra mondiale

non è stato scritto da Keynes ma da Krugman

04. DOMANDA 7 nell'opera la riforma monetaria, Keynes descrive

un sistema monetario alternativo al gold standard

il deficit spending

la riforma monetaria è stata scritta da Krugman

il gold standard come sistema che stabilizzava il livello dei prezzi

05. DOMANDA 8 nella opera magna di Keynes la teoria generale, l'autore afferma che

gli investimenti devono essere superiori al risparmio

gli investimenti non devono essere uguali al risparmio

gli investimenti e il risparmio coincidono sempre

gli investimenti ed il risparmio non raggiungono la loro uguaglianza in modo autonomo

06. DOMANDA 9 nell'opera la fine del Laissez Faire, Keynes sostiene

che il monopolio porta alla soluzione delle crisi economiche

che la concorrenza perfetta porta alla soluzione delle crisi economiche

l'opera è stata scritta da Smith

che la concorrenza perfetta non porta alla risoluzione delle crisi economiche

07. DOMANDA 1 Keynes si prefiggeva di salvare l'individualismo capitalistico dal male della

sovraproduzione

moneta

disoccupazione

inflazione

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 138/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 11 Il New Deal era un piano

di libero mercato

di assistenza ai ceti copliti dalla seconda guerra mondiale

di assistenza ai ceti colpiti dalla prima guerra mondiale

di assistenza ai ceti colpiti dalla crisi del 29

09. DOMANDA 12 Keynes rispetto al New Deal

lo considerava fallimentare per via delle decisioni troppo incerte di Roosevelt

è stato fatto da Keyne

non parlò del New Deal

Concordava con gli interventi fatti

10. DOMANDA 3 nel primo libro di pubblico da Keynes si parla

delle conseguenze economiche della pace

del Gold Standard

della pace di Versailles

del Bretton Woods

11. DOMANDA 10 Chi fece il New Deal

keynes

Krugman

Friedman

Roosevelt

12. DOMANDA 4 Keynes rappresentò durante la conferenza di Pace di Versailles

Tesoreria Americana

Tesoreria Francese

Tesoreria Italiana

la Tesoreria Britannica

13. Keynes è a favore o contrario allo studio della macroeconomia attraverso la statistica inferenziale, e perché

14. Spiegare le diverse ragioni per cui secondo Keynes ci fu il fallimento del New Deal

15. La Politica di Roosevelt

16. Il New Deal

17. La fine le Laissez Faire per Keynes

18. Di cosa tratta l'opera «la riforma monetaria» di keynes

19. Quando apparve per la prima volta nell'oxford English Dictionary la parola disoccupazione. E cosa si vuole far capire con questo

20. Come vede Keynes la politica monetaria restrittiva inglese degli anni 20

21. In quale teoria si intravede una nota Malthusiana in Keynes e perché

22. Che ruolo ha avuto Keynes alla Conferenza di Versailles e cosa pensava al riguardo

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 139/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

23. Come vede Keynes la Guerra

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 140/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 069
01. DOMANDA 5 che rapporto intercorre tra le teorie di Keynes e quelle di Bentham

egoismo batte altruismo

trade off tra inflazione e disoccupazione

assenza di riequilibrio automatico del mercato

altruismo batte egoismo

02. DOMANDA 4 Secondo Krugman le teorie Keynesiano sono cadute per cause

storiche e politiche

solo politiche

solo storiche

nessuna delle risposte e corretta

03. DOMANDA 3 Secondo Friedman il trade off tra inflazione e disoccupazione è

tutte le risposte sono corrette

solo temporaneo

è dato dall'aumento salariale dovuto all'inflazione e non alla produttività

è dato dall'aumento salariale dovuto alle politiche monetarie espansive e non alla produttività

04. DOMANDA 6 la bontà degli stati d'animo degli individui second Keynes

non può essere modificata

l'egoismo del singolo è la virtù della collettività

può essere modificata con il miglioramento delle condizioni economiche

può essre modificata con regole sociali

05. DOMANDA 1 che rapporto intercorre tra le teorie di Keynes e quelle di Marx

la presenza del riequilibrio automatico del mercato

che gli investimenti sono sempre uguali al risparmio

l'assenza del riequilibrio automatico del mercato

la questione dell'etica nel mercato

06. DOMANDA 7 Krugman è un allievo della corrente di pensiero

neoclassica

keynesiana

classica

monetarista

07. DOMANDA 2 che rapproto intercorre tra le teorie di Keynes e quelle dei monetaristi

entrambi considerano un trade off tra inflazione e disoccupazione

Friedman è un allievo di Keynes

per Keynes esisteva il trade off tra inflazione e disoccupazione per i monetaristi era solo temporaneo

i monetaristi vedevano nella scelta dei governanti quale male accettare tra disoccupazione e inflazione

08. I punti di incontro tra le teorie di Marx e quelle di Keynes

09. I punti di incontro tra le teorie di Kalecki e quelle di Keynes

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 141/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

10. I punti di incontro tra le teorie di Sen e quelle di Keynes

11. Keynes e i monetaristi

12. Le teorie di Moore

13. La caduta delle teorie di Keynes secondo Krugman

14. Le teorie di Bentham secondo Keynes

15. Spiegare tutti i punti trattati da Krugman nell'introduzione alla teoria generale di Keynes

16. Le teorie sull'inflazione di Friedman

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 142/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 070
01. DOMANDA 3 Secondo Keynes nel periodo della crisi economica quanti tipi di pessimismo esistevano

non teorizzò in merito

02. DOMANDA 5 Keynes nel saggio Possibilità economiche per i nostri nipoti teorizza

solo di breve periodo

lungo periodo

non da indicazioni temporali

futuro ragionevolmente lontano

03. DOMANDA 6 secondo Keynes i bisogni dell'uomo sono

saziabili

relativi

assoluti

tutte le risposte sono corrette

04. DOMANDA 7 Stiglitz contesta a Keynes

il deficit spending

tutte le risposte sono correette

aver sottovalutato il problema della distribuzione del reddito

la teoria monetaria

05. DOMANDA 1 negli anni della grande crisi, Keynes cercò di immaginare per la moneta e per il capitalismo

non parlò di questi argomenti

una risposta più concorrenziale

un ruolo diverso

lo stesso ruolo precente alla crisi

06. DOMANDA 2 nel saggio di Keynes Possibilità economiche per i nostri nipoti l'autore

tutte le risposte sono corrette

quali sono le prospettive future a partità di condizioni presenti

descrive il pessimismo economico degli anni dell'autore

come la popolazione fosse convinta della diminuzione della prosperità futura

07. DOMANDA 4 il pessimismo dei rivoluzionari e dei reazionari è

uguale

uno è la derivazione dell'altro

opposto

derivano dalla pace di Versailles

08. Il problema legato alla disoccupazione tecnologica

09. Le cause della depressione del '29 secondo Keynes

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 143/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

10. La crescita economica secondo Keynes prima della grande crisi

11. Quali sono i tipi di pessimismo presenti durante la grande crisi secondo Keynes

12. Il problema relativo all'accumulare ricchezze

13. Quale sarà il futuro per Keynes

14. Quali sono i bisogni secondo Keynes

15. Qual è il problema delle donne delle classi agiate

16. Perché secondo Guido Rossi il saggio di Keynes non ha avuto i riconoscimenti dovuti.

17. Le teorie di Stiglitz

18. Il FMI e la Banca mondiale secondo le teorie di Stiliglitz

19. Cosa è il «revisiting»

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 144/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 071
01. DOMANDA 1 in che anno è stata la crisi finanziaria americana dopo quella del 29

2008

2010

2009

2007

02. DOMANDA 7 Keyne è a favore della redistribuzione del reddito

si per migliorare la propensione marginale al risparmio

no

si per migliorare la propensione marginale al consumo

si per migliorare le aspettative di profitto

03. DOMANDA 6 Secondo Keynes una economica colpita da uno shock

Keynes non teorizza sugli shock economici

per uscire dallo shock deve esserci un intervento pubblico

torna in equilibrio di pieno impiego nel breve priodo

torna in equilibrio di pieno impiego nel lungo periodo

04. DOMANDA 2 la crisi del 2008 è stata paragonata a quale crisi

1929

1974

1933

2011

05. DOMANDA 3 Chi riposta in auge le teorie Keynesiane con il libro The return of the Master

Skidelsky

Lucas

Friedman

Krugman

06. DOMANDA 4 Secondo Skydelsky uno dei motivi della crisi del 2008 è

assenza di concorrenza nei mercati finanziari

non considerare la certezza economica

deficit spending

non considerare l'incertezza economica

07. DOMANDA 5 Secondo Keynes i mercati finanziari sono

stabili

che tendono all'equilibrio

perfetta circolazione delle informazioni

instabili

08. Le teorie di Keynes secondo Clarke, Farrell e Skidelsky

09. Perché il nome di Keynes è ritornato in auge dopo la crisi del 2008?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 145/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

10. Perché secondo Skidelsky le teorie Keynesiane possono essere applicate alla crisi del 2008

11. Le teorie di Krugman riguardo la legge di Say e l'interpretazione keynesiana

12. Qual è il nucleo innovativo delle teorie keynesiane per Krugman

13. In che modo Skidelsky vendica il nome del Maestro nel suo libro

14. Quali interventi di economisti vengono pubblicati nei giornali economici durante la crisi del 2008

15. Cosa sostiene Keynes per i periodo di crisi riguardo agli operatori economici

16. Quali sono i compiti dei governanti durante una crisi economica secondo Keynes

17. Perché secondo Skidelsky Keynes non era solo un economista della crisi

18. Le opposizione alle teorie keynesiane fatte da Lucas

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 146/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

Lezione 072
01. DOMANDA 8 Secondo Keynes gli investimenti dipendono

positivamente dalle aspettative di profitto

negativamente dal tasso di interesse

entrambe le risposte sono corrette

entrambe le risposte sono sbagliate

02. DOMANDA 9 Quando viene fatta la politica del Quantitative easing

si vole fare una politica monetaria espansiva per avvicinare gli interessi allo zero

si vuole fare una politica monetaria espansiva con tassi di interesse già vicini allo zero

si vuole fare una politica fiscale espansiva

si vuole fare una politica monetaria restrittiva

03. DOMANDA 1 Le teorie del Cigno nero pongono un evento come

tutte le risposte sono corrette

isolato

a grande impatto

imprevedibile

04. DOMANDA 3 Secondo Greenspan ha consentito un prezzo del denaro

alto per poco tempo

altro per troppo tempo

basso per poco tempo

basso per troppo tempo

05. DOMANDA 4 In che anni il costo del denaro negli Stati Uniti fu alzato per poi arrivare allo scoppio della bolla speculativa

2011

2008

2005

2000

06. DOMANDA 5 I titoli tossici che hanno causato la crisi del 2008 erano legati

erano legati solo al mercato finanziario

al mercato immobiliare

al mercato mobiliare

nessuna risposta è corretta

07. DOMANDA 6 Secondo Skidelsky i motivi per cui la crisi del 2008 dovrebbe essere meno imponente di quella del 2008 sono

l'esistenza della cooperazione internazionale

entrembe le risposte sono sbagliate

entrambe le risposte sono corrette

la presenza delle idee di Keynes precedentemente non ascoltate

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 147/148
Set Domande: MACROECONOMIA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Ciani Scarnicci Manuela

08. DOMANDA 7 la risposta monetaria espansiva in periodo di crisi economica è afferente a quela teoria economica

classici

Keynesiani

tutte le risposte sono corrette

monetaristi

09. DOMANDA 2 la crisi del 2008 è stata vista come il fallimento del sistema bancario per

non considerazione dei rischi

sottovalutazione dei rischi

nessuna risposta è corretta

sopravvalutazione dei rischi

10. Come sono stati gestiti i «titoli tossici» dai diversi paesi

11. La macroeconomia neo classica secondo Skidelsky

12. Quali sono oggi le due grandi scuole di pensiero macroeconomico

13. Le responsabilità di Greenspan per la crisi del 2008

14. Il quantitative easing

15. La politica fiscale durante la crisi del 2008

16. Quali sono limiti della politica di taglio dei tassi di interesse

17. Quali sono stati i problemi etici relativi al sistema di salvataggio ideato durante la crisi del 2008

18. Cosa si intende per cartolarizzazione del mercato immobiliare

19. Per quale ragione secondo Skidelsky la crisi del 2008 sarà più breve di quella del 1929

20. Cosa successe negli anni della crisi al mercato dei paesi in via di sviluppo

21. Cosa successe negli anni della crisi al mercato energetico

22. Cosa si intende per bolla immobiliare

23. Da cosa era stata determinata la crisi del 2008 secondo i keynesiani

24. Cosa sono i «titoli tossici»

25. Secondo Greenspan da cosa ha avuto origine la crisi del 2008

26. Cosa sono i «cigli neri» esporre la teoria e farne alcuni esempi

27. Le opinioni di Krugman sullo stato attuale della politica fiscale e le critiche dei f

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 148/148
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche