DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 41
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 42
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 44
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 45
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 46
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 50
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 52
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 54
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 55
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 57
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 58
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 59
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 62
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 63
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 65
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 66
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:26 - 2/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:26 - 3/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 002
01. Il disegno tecnico ...
non sempre contiene tutta l'informazione per la realizzazione di un manufatto uguale a quello disegnato
X ha l'obiettivo di comunicare dati di forma e di misura utili per la costruzione di manufatti fisici
riproduce fedelmente l'aspetto di soli oggetti metallici
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:28 - 4/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 003
01. Quali informazioni sono contenute in una tavola tecnica?
X una zona obbligatoria del disegno dove si definiscono le informazioni per i rapporti interni ed esterni
04. Si descriva cosa si intende per informazione gestionale, tecnologia e grafica in una tavola tecnica
05. Si descriva come viene determinata la dimensione di un foglio per una tavola tecnica. Che cos'è il riquadro delle iscrizioni e di quali sezioni si compone?
06. Si descriva di quali parti è composta una tavola tecnica e si fornisca una panoramica dell'informazione che contiene
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:29 - 5/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 004
01. Quale delle seguenti sigle non indica un ente di normazione?
ISO
X ENC
UNI
DIN
l'attività progettuale per cui si cerca di disegnare componenti con forme semplici
delle regole per la misura delle distanze fra elementi geometrici di un pezzo
Scopo
X Autori
Numero d'ordine
04. Cosa si intende per normazione e come è fatta una norma? Quali sono i principali enti di normazione e quali sono i vantaggi dell'unificazione?
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:29 - 6/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 005
01. Quale delle seguenti parti non rientra fra la componentistica di impianti?
Trasmissioni oleoidrauliche
Tubazioni
Valvole
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:29 - 7/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 006
01. Un codice parlante è una sequenza di caratteri ...
che non permette di individuare a prima lettura il tipo di pezzo a cui si riferisce
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:29 - 8/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 007
01. Cos'è una proiezione nel disegno tecnico?
è di tipo parallelo
è tale per cui gli assi principali dell'oggetto non sono allineati a quelli del piano di proiezione
05. Cosa si intende per sistema CAD e quali elementi intervengono nella visualizzazione 3D? Che ruolo ha il CAD nel processo di sviluppo prodotto?
06. Si enunci cosa è una proiezione e si descrivano le caratteritiche dei principali tipi. Cosa si intende per fattore di deformazione nella proiezione?
05. I moderni sistemi di modellazione geometrica 3D, solitamente chiamati sistemi CAD, implementano
algo-ritmi che permettono la visualizzazione e l’interazione con il modello geometrico, attraverso il
monitor ed i dispositivi di input (tastiera e mouse). Algoritmi di visualizzazione L’algoritmo di
visualizzazione applica una serie di trasformazioni: - trasformazione dalle coordinate 3D della scena
alle coordinate 2D del piano di proiezione - trasformazione dalle coordinate 2D del
piano di proiezione alle coordinate 2D della finestra di visualizzazione I
risultati delle trasformazioni dipendono dai parametri del metodo di proiezione impiegato Il metodo
di proiezione è associato alla posizione ed ai parametri della telecamera La telecamera si muove
nello spazio lungo una sfera che ha il centro Gli attuali sistemi di modellazione geometrica
tridimensionale (CAD 3D) permettono di passare dalla rap-presentazione prospettica a quella parallela
mediante la semplice modifica dei parametri di visualizzazione.
Lezione 008
01. La rappresentazione prospettica ...
02. In quale dei seguenti usi non vengono utilizzate viste prospettiche o assonometriche?
03. Quali sono le caratteritiche delle proiezioni ortogonali ed assonometriche? Qual è il loro utilizzo nel disegno tecnico?
Retta di allineamento: retta parallela ad una data retta passante per il centro di proiezione. La sua o
intersezione con il piano di proiezione individua il punto di fuga di tutte le parallele alla retta data Altezza
di proiezione: distanza verticale del centro di proiezione dal piano di base Distanza orizzontale: distanza tra
il centro di proiezione e il piano di proiezione Angolo di proiezione: angolo formato tra il piano di proiezione
e il piano orizzonte Punto di scala: punto di fuga della direzione orizzontale perpendicolare a quella che
biseca l’angolo formato tra la retta orizzonte e la retta di allineamento della retta orizzontale data, che
consente di determinare la vera lunghezza della proiezione della retta data. Stazione di osservazione:
proiezione perpendicolare al centro di proiezione sul piano di base
La rappresentazione prospettica è una rappresentazione pittoriale realistica ottenuta proiettando l’oggetto da
rappresentare da un punto a distanza finita (centro di proiezione) su un unico piano di proiezione (general-mente
la superficie del disegno). La rappresentazione prospettica fornisce un’immagine visiva eccellente dell’oggetto
(visione monoculare) ed è spesso utilizzata nei disegni di architettura. Le viste prospettiche ed assonometriche,
che permettono di percepire la natura tridimensionale degli oggetti, hanno il vantaggio di essere immediatamente
comprensibili anche da chi, non essendo un tecnico, ha poca familiarità con la rappresentazione in proiezione
ortogonale. Le viste prospettiche trovano da sempre largo impiego nel settore dell’edilizia e dell’architettura;
ciò è dovu-to alla fedeltà con cui questo tipo di viste permette di rappresentare oggetti di grandi dimensioni. Un
ulteriore ambito di impiego è quello dell’impiantistica; in questo caso le viste prospettiche permettono di
rappresentare l’elevazione dell’impianto. Le viste assonometriche sono impiegate per la rappresentazione di assiemi
ed esplosi di gruppi meccanici. Nella rappresentazione di oggetti di dimensione limitata, la perdita di fedeltà
dovuta all’impiego di raggi proiettanti paralleli non altera la corretta percezione delle forme
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:29 - 10/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 009
01. L'assonometria isometrica ...
è tale per cui tre segmenti unitari sui tre assi coordinati hanno dimensioni diverse una volta proiettati
i tre assi coordinati proiettati formano tra loro angoli di 90° gradi
X è una assonometria ortogonale in cui il piano di proiezione forma tre angoli uguali con i tre assi coordinati X, Y e Z
è una assonometria obliqua in cui il piano di proiezione è di regola verticale e la proiezione del terzo asse coordinato è convenzionalmente di 45° rispetto agli altri due assi
proiettati e perpendicolari tra loro
X si ottiene proiettando l'oggetto da un punto ad una distanza infinita su un singolo piano di proiezione
si ottiene proiettando l'oggetto da un punto ad una distanza finita su una superfice curva
03. Si descrivano le caratteristiche delle proiezioni assonometriche nelle loro varie tipologie
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:30 - 11/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 010
01. Nella vista dall'alto numerare le superfici in ordine crescente dalla più "vicina" alla più "lontana"
una iperbole
una ellisse
una circonferenza
su prospettive ombreggiate
solo su assonometrie
04. Quale delle seguenti caratteristiche non è vera per le proiezioni ortografiche?
Idealmente è possibile eseguire le proiezioni sulle sei facce del cubo contenente l'oggetto
La terna di riferimento dell'oggetto è allineata alla terna di riferimento del piano di proiezione
Per rappresentare compiutamente un oggetto occorre eseguire proiezioni su più piani ortogonali
06. Si descrivano le caratteristiche della proiezione ortogonale ortografica. Quale uso se ne fa nel disegno meccanico?
14 49. Caratteristiche ed uso della proiezione ortogonale nel disegno tecnico – Raggi proiettanti
normali al piano di proiezione – Terna di riferimento dell’oggetto allineata alla terna di riferimento
del piano di proiezione – Per rappresentare compiutamente un oggetto occorre eseguire proiezioni su più
piani orto-gonali – Idealmente è possibile eseguire le proiezioni sulle sei facce del cubo contenente
l’oggetto • Criteri di realizzazione del disegno: – Le viste devono essere allineate e
realizzate con lo stesso fattore di scala – Le linee di costruzione e le tracce dei piani
non devono essere disegnate – Si devono disegnare tutti gli assi di simmetria • Metodi
di realizzazione: – La prima vista viene realizzata senza riferimenti – La
seconda vista può essere realizzata sfruttando le informazioni presenti nella prima vista –
Le viste ulteriori possono essere realizzate con metodi di costruzione proiettando punti e spigoli
da un piano di una vista all’altro © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:30 - 12/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 011
01. Secondo il metodo europeo del primo diedro ...
02. Nel disegno tecnico con quale tipo di linea si rappresenta lo spigolo in vista?
un tratteggio
linea puntinata
03. Una linea mista fine a punto e tratto lungo non viene utilizzata per rappresentare ...
l'asse di un foro
un asse di simmetria
04. Quale delle seguenti affermazioni non è vera nel caso del metodo delle frecce ...
X Si adotta nei casi in cui sia necessario eseguire viste secondo direzioni qualsiasi
Le lettere devono essere poste immediatamente al disopra o al disotto della vista corrispondente
05. Si facciano almeno 4 esempi di tipi di linea utlizzati nel disegno meccanico descrivendone il campo di utilizzo
06. Con quali criteri di proiezione si dispongono le viste nella tavola? Quante e quali viste è necessario disegnare?
05. Nei disegni di meccanica e di ingegneria industriale sono, di regola, utilizzate due grossezze di linee. Il
rapporto fra le grossezze dovrebbe essere 1:2.
_____________ linea continua grossa: - spigoli in vista - contorni in vista frecce indicatrici di tagli e
sezioni
-------------------- linea a tratti fine: - spigoli nascosti - contorni nascosti
-------------------- linea a tratti grossa: - superfici oggetto di particolare trattamento
_ _ _ _ _ _ linea mista fine a punto e tratto lungo: - assi di simmetria - tracce di piani di
simmetria
_ _ _ _ _ _ linea mista grossa a punto e tratto lungo: - porzioni di superfici soggette a
trattamento - porzioni di piani di taglio e di sezione
_ _ _ _ _ linea mista fine a due punti e tratto lungo: - contorni di pezzi adiacenti
- posizioni esterne di parti mobili - assi o luoghi baricentrici - zona di tolleranza proiettata
06. La realizzazione di un disegno con il metodo delle proiezioni ortogonali richiede normalmente la realizza-
zione di più di una vista. • Scelta della vista principale: – come vista anteriore (principale)
deve essere scelta quella più caratteristica dell’oggetto – essa rappresenta l’oggetto nella sua
posizione di utilizzazione, lavorazione o montaggio • Scelta delle viste ausiliarie: – quando,
oltre alla vista anteriore, sono necessarie altre viste, queste devono essere eseguite tenendo
conto dei seguenti criteri: – limitare il numero al minimo sufficiente per definire l’oggetto
senza ambiguità – limitare al minimo indispensabile la rappresentazione di contorni e spigoli
nascosti – evitare la ripetizione non necessaria di particolari • Scelta della seconda vista: -
rappresentare il massimo dell’informazione possibile relativamente alla forma del pezzo - sarà
allineata alla prima, conformemente al metodo europeo o americano
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:30 - 13/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 012
01. Quale dei seguenti criteri non va sempre seguito nella produzione di un disegno tecnico?
Aggiungere viste fino a che la forma del pezzo non sia determinata in maniera univoca
03. Nella scelta di una vista ausiliaria quale attenzione non va prestata?
a limitare il numero di viste al minimo sufficiente per definire l'oggetto senza ambiguità
04. Con quali criteri si scelgono vista principale e viste ausiliarie? Come le dispongo spazialmente nel foglio?
Scelta della vista principale: – come vista anteriore (principale) deve essere scelta quella più
caratteristica dell’oggetto – essa rappresenta l’oggetto nella sua posizione di utilizzazione,
lavorazione o montaggio • Scelta delle viste ausiliarie: – quando, oltre alla vista anteriore,
sono necessarie altre viste, queste devono essere eseguite tenendo conto dei seguenti
criteri: - limitare il numero al minimo sufficiente per definire l’oggetto senza ambiguità
- limitare al minimo indispensabile la rappresentazione di contorni e spigoli nascosti -
evitare la ripetizione non necessaria di particolari
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:30 - 14/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 013
01. Quale delle seguenti caratteristiche non è di uno schizzo quotato?
02. Quali delle seguenti norme non si applicano nell'esecuzione di una tavola?
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:30 - 15/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 014
01. Quale convenzione non si adotta nel caso di una vista locale?
02. Nella rappresentazione di una parte contigua non oggetto del disegno, quale delle seguenti regole non va seguita?
04. Il contorno di elementi finiti nei disegni di grezzi si realizza con una linea
linea tratteggiata
05. In una vista due linee diagonali sottili si usano per ...
indicare smussi
06. Quale delle seguenti possibilità non è prevista nel disegnare oggetti simmetrici?
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:30 - 16/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
07. Descrivere la modalità rappresentativa di spigoli dati da intersezione di superfici raccordate. Se ne discuta l'utilità e si fornisca uno schizzo di esempio
08. Come è possibile semplificare la rappresentazione di elementi di forma ripetitivi? Si disegnino due schizzi di esempio
09. Eseguire la vista da destra del pezzo riportato in figura e quotare le due viste
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:30 - 17/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 015
01. Quale è la vista corretta indicata dalla freccia?
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:30 - 18/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:30 - 19/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:30 - 20/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:30 - 21/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 016
01. Relativamente a sezioni secondo piano consecutivi, quale delle seguenti affermazioni non è valida?
X E' usata preferibilmente con piani di sezione angolati di 90° fra loro
Le intersezioni delle tracce dei piani vanno rappresentate con tratto grosso
il materiale nella parte interna superiore è diverso da quello della parte interna inferiore
03. Quale delle seguenti affermazioni non è vera per una sezione?
Nella disposizione delle viste una sezione può sostituire una proiezione in accordo al metodo del primo o terzo diedro
05. Quale delle seguenti affermazioni non è vera per una sezione?
E' la rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, di una delle due parti in cui viene diviso un oggetto
X La parte di materiale non incontrata dal piano di taglio deve essere tratteggiata
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:30 - 22/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
06. Relativamente a sezioni secondo piani paralleli quale delle seguenti affermazioni non è valida?
Le intersezioni delle tracce dei piani vanno rappresentate con tratto grosso
X Nei punti in cui si opera il cambio di profondità occorre cambiare l'angolazione del tratteggio
08. Relativamente ai tipi linea usati in una sezione, quale delle seguenti affermazioni non è vera?
in corrispondenza degli estremi della traccia della superficie o nei cambi di piano di sezione vanno previsti due tratti spessi
la sezionatura va sempre eseguita con linee parallele continue fini inclinate a 45°
09. Con quali criteri e tipi di linea si eseguono i tratteggi nelle sezioni e le tracce delle superfici di sezione?
10. Si descrivano le varie tipologie di sezione e le relative tecniche grafiche. Fornire almeno tre esempi grafici
11. Si descriva il procedimento concettuale per la realizzazione di una sezione aiutandosi con un esempio grafico
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:30 - 23/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 017
01. Cosa si intende per sezione secondo piani paralleli?
X una sezione che permette di rappresentare parti cave poste a diversa profondità
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:30 - 24/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
04. Quale delle seguenti affermazioni non è vera per la sezione in figura:
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:30 - 25/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
06. Cosa si intende per sezione a piani paralleli e quali sono i tipi di linea da usare nella rappresentazione?
Per sezioni su più piani paralleli si intendono sezioni realizzate con un numero variabile di piani, tutti
paral-leli tra loro, posizionati a diverse profondità del pezzo e collegati da piani ad essi ortogonali.
Come nel caso delle altre sezioni, si immagina di rimuovere la parte di materiale del pezzo tra il punto di
vi-sta ed i piani di sezione e di rappresentare il pezzo così tagliato. Le sezioni su più piani paralleli
sono adatte per mettere in evidenza, con un’unica sezione, le parti cave pre-senti sul pezzo e posizionate
a diverse profondità rispetto al punto di vista
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:30 - 26/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 018
01. Relativamente alla figura, quale delle seguenti affermazioni non è vera?
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:31 - 27/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
04. Relativamente al concetto di semi-sezione, quale delle seguenti affermazioni non è vera?
X la semi-vista evidenzia l'interno del corpo mentre la semi-sezione la sua sagoma esterna
La traccia del piano di sezione parte dal centro di simmetria dell'oggetto e si estende su uno dei lati dell'oggetto
05. Relativamente al concetto di sezione parziale o strappo, quale delle seguenti affermazioni non è vera?
il limite della zona di sezione sulla vista si traccia con una linea fine a mano libera
06. Relativamente al concetto di sezione ribaltata in luogo, quale delle seguenti affermazioni non è vera?
si seziona su di un piano di taglio dell'oggetto e si ribalta il risultato di 90° nel piano della vista
la sezione può essere eseguita per piani consecutivi, paralleli o anche su una linea curva
07. Relativamente al concetto di sezione ribaltata in luogo, quale delle seguenti affermazioni non è vera?
08. Cosa si intende e come si esegue una sezione ribaltata in luogo? Si fornisca il disegno di un esempio.
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:31 - 28/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 019
01. Qual è l'errore nella sezione?
Nella parte bassa del disegno, il tratteggio deve arrivare fino in fondo
02. Quale dei seguenti componenti non rientra fra quelli che di norma non si sezionano?
X tubi in senso longitudinale
03. Quale dei seguenti componenti non rientra fra quelli che di norma non si sezionano?
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:31 - 29/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:31 - 30/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
06. Quale delle affermazioni non è vera relativamente alla sezione eseguita nel componente in figura?
Ci sono due spigoli di troppo nella rappresentazione della parte cilindrica in alto
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:31 - 31/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
08. Quali componenti di norma non si sezionano? Si scelgano tre casi e si producano i relativi disegni
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:31 - 32/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 020
01. Nella quotatura ...
X si devono indicare le dimensioni e le posizioni degli elementi che compongono l'oggetto
02. Relativamente alle due alternative a) e b) di quotatura in figura, quale affermazione è errata?
La quotatura a) è errata
03. Relativamente alle due alternative a) e b) di quotatura in figura, quale affermazione è errata?
La quotatura a) è errata
Nelle due quote della vista in alto dell'alternativa b) vanno indicate le misure precedute dal simbolo ∅
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:31 - 33/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
La linea tratto punto spessa un trattamento da eseguire sulla superficie del componente
06. Quale delle affermazioni non è vera relativamente alla seguente immagine
La quota definisce l'angolo di esecuzione dei due smussi, uno in alto e uno in basso
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:31 - 34/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
07. Nella quotatura, quale delle seguenti affermazioni non è vera relativamente al simbolo ∅
è opzionale in una vista che giace in un piano coincidente con il piano dell'elemento circolare
08. Nella quotatura relativamente alle linee di misura, quale affermazione non è corretta?
Devono essere perpendicolari alle linee di riferimento e parallele alla dimensione alla quale si riferiscono
Devono riferirsi esclusivamente a dimensioni che nel pezzo risultano parallele al piano di disegno
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:31 - 35/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
10. Relativamente alla disposizione del testo della quota, quale delle seguenti soluzioni non è preferibile?
11. Nella quotatura relativamente all'esecuzione delle linee di misura, quale dei seguenti accorgimenti non va considerato?
Devono essere sufficientemente distanziate tra loro e dalle linee del contorno
Non devono, quando possibile, intersecare altre linee del disegno o attraversare zone sezionate
12. Quale affermazione non è corretta relativamente alla quotatura di elementi simmetrici?
X si quota normalmente solo la metà disegnata assumendo che poi l'oggetto si estenda simmetricamente
si traccia una sola linea di riferimento con relativa freccia assumendo che la seconda sia simmetrica rispetto alla prima
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:31 - 36/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
13. Nella quotatura relativamente alle frecce terminali, quale affermazione non è corretta?
Se manca spazio, le frecce possono essere posizionate all'esterno delle linee di riferimento
X è un insieme di linee di misura, dei riferimenti e del valore numerico per indicare una dimensione sul disegno
16. Relativamente alle due alternative a) e b) di quotatura in figura, quale affermazione è errata?
Nelle spianature si quotano gli elementi primitivi che determinano la forma finale
La quotatura b) è errata
X La quota più piccola presente nell'alternativa b) permette di verificare la correttezza dell'esecuzione del pezzo
X collega una dimensione dell'oggetto con gli estremi della linea di misura
18. Cos'è una quota e di quali elementi grafici è composta? Come posso disporre il testo della quota?
19. Descrivere le modalità di quotatura di elementi simmetrici e fornire un paio di esempi grafici
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:31 - 37/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 021
01. Relativamente alle catene chiuse di quotatura, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?
Non sono ammissibili perché introducono incongruenza nell'interpretazione delle tolleranze dimensionali
X Sono ammissibili se le quote che formano la catena non sono tutte nella stessa vista
Una catena chiusa può essere ammessa se almeno una quota viene indicata come ausiliaria
Se è quotata la distanza dal punto A al punto B, dal punto B al punto C, ecc, fino ad avere una quota che definisce la distanza dal punto X di nuovo al punto A, si genera un
percorso chiuso di quote
02. Relativamente alla quotatura di elementi conici, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?
La conicità è una grandezza adimensionale che indica il rapporto tra la differenza dei diametri di due sezioni di un cono e la distanza tra le sezioni stesse
03. Relativamente ai criteri di quotatura di un assieme quale delle seguenti affermazioni non è corretta?
Nei disegni di assieme di regola si indicano solo le quote di ingombro e/o di montaggio
Le dimensioni degli elementi unificati sono deducibili dalla loro designazione riportata nella distinta componenti
X Bisogna quotare tutti gli elementi geometrici necessari alla realizzazione del prodotto
30
X 49,5
48
49
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:31 - 38/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
100
X 50
25
<
La quotatura è corretta
07. Relativamente ai criteri di quotatura di un componente, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?
X Possono essere indicate più quote di quante necessario se ciò aumenta la comprensione del disegno
Tutte le dimensioni dell'oggetto devono essere deducibili dal disegno in maniera completa
Le quote devono essere disposte sulle viste o sulle sezioni che rappresentano il più chiaramente possibile l'elemento da quotare
08. Relativamente alla scelta dei valori numerici delle quote, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?
I valori numerici delle quote devono essere scelti, per quanto possibile, tra i valori delle serie dei numeri normali
Una serie limitata di dimensioni consente la riduzione delle spese per l'utensileria e le attrezzature
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:31 - 39/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
09. Che cos'è un numero normale e come viene calcolato? A cosa servono i numeri normali?
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:31 - 40/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 022
01. Relativamente ad una corretta gestione degli errori dimensionali, quale delle seguenti affermazioni non è giusta?
Il livello di precisione medio del pezzo viene assicurato imponendo tolleranze generali della classe adeguata
La quotatura deve essere eseguita lasciando non quotate le dimensioni funzionalmente meno significative
Una maggiore precisione può essere ottenuta indicando tolleranze specifiche più restrittive in corrispondenza delle dimensioni funzionalmente più significative
02. Relativamente alle due alternative a) e b) di quotatura in figura, quale affermazione è errata?
L'errore dimensionale sulla lunghezza totale del pezzo è uguale nei due casi
X La quota da 70 va indicata come ausiliaria in entrambi i casi
03. Si descrivano i tre strumenti che si adottano nel disegno per controllare gli errori di lavorazione, dettagliandone le finalità
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:32 - 41/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 023
01. Con riferimento alla figura...
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:32 - 42/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
X La quotatura in b) si distinge da c) non solo per un aspetto puramente stilistico ma per contenuto
04. Relativamente al concetto di quotatura in serie, quale delle seguenti affermazioni non è vera?
05. Come si differenzia la quotatura in serie da quella in parallelo? Si produca un esempio grafico. Quali sono gli effetti sulle tolleranze dimensionali?
06. Con quali criteri si scelgono e si dispongono le quote? Perché non si possono realizzare catene chiuse di quotatura?
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:32 - 43/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 024
01. Cosa si intende per ciclo di lavorazione?
02. Cosa si intende per ciclo di lavorazione? Si produca un semplice esempio di ciclo
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:32 - 44/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 025
01. Relativamente ai parametri di caratterizzazione della rugosità, quale affermazione è falsa?
la lunghezza di base indica il tratto di riferimento utilizzato per identificare le irregolarità che costituiscono la superficie
Linea media del profilo è la linea di riferimento determinata come scarto quadratico minimo del profilo
La lunghezza di valutazione determina la lunghezza su cui si valutano i valori dei parametri di rugosità
X Il parametro Ra indica la media dei valori assoluti dei picchi più alti e delle valli più basse del profilo
02. Relativamente agli errori di lavorazione, quale delle seguenti affermazioni è falsa?
Qualsiasi procedimento di fabbricazione risulta più o meno impreciso e quindi causa errori di realizzazione
Il disegno definisce degli strumenti per controllare gli scostamenti minimi e massimi ammissibili rispetto alla forma ed alle dimensioni nominali
X devono essere indicate tutte le tolleranze previste con un formalismo definito dal disegnatore
X d indica lo spessore del cordone di saldatura mentre a e b indicano la lunghezza dei tratti dei cordoni
la media dei picchi più alti e delle valli più profonde del profilo
X la media aritmetica dei valori assoluti degli scostamenti del profilo dalla linea media
06. Si descriva il simbolo di rugosità, il dettaglio delle indicazioni in esso presenti e come si dipone nel disegno
07. Come si definiscono la rugosità e gli indici di rugosità? Si dettagli come il parametro Ra viene calcolato
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:32 - 45/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 026
01. La tolleranza dimensionale ...
X esprime le dimensioni limite di variabilità di una misura di un pezzo
X Il superamento della tolleranza generale dà sempre origine allo scarto del pezzo
I valori delle classi di tolleranze generali corrispondono ai gradi di precisione abitualmente ottenibili con macchine certificate per un certo grado
si ha interferenza se la dimensione dell'albero risulta essere sempre maggiore della dimensione del foro
X si ha gioco quando l'estremo superiore della zona di tolleranza del foro è inferiore all'estremo inferiore della zona di tolleranza dell'albero
si ha gioco quando l'estremo superiore della zona di tolleranza della parte piena è inferiore all'estremo inferiore della zona di tolleranza della parte cava
si ha accoppiamento incerto se l'estremo superiore della zona di tolleranza del foro è compreso tra l'estremo inferiore e l'estremo superiore della zona di tolleranza
dell'albero
04. Considerando tolleranze dimensionali ISO 2768-c, qual è il valore della tolleranza associata alla quota ø30?
±0,8
X ±0,5
±0,3
±0,2
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:32 - 46/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
05. Considerando tolleranze dimensionali ISO 2768-f, qual è il valore della tolleranza associata alla quota 2x45°?
±0,1
X ±0,2
±0,05
±0,3
06. Considerando tolleranze dimensionali ISO 2768-m, qual è il valore della tolleranza associata alla quota R4?
±0,3
X ±0,5
±0,2
±0,1
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:32 - 47/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
07. Considerando tolleranze dimensionali ISO 2768-m, qual è il valore della tolleranza associata alla quota ø90?
±0,1
±0,15
X ±0,3
±0,05
l'insieme delle tolleranze specifiche indicate accanto al valore numerico di una quota
Lo scostamento inferiore è c
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:32 - 48/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
11. Si definisca la tolleranza dimensionale e descrivere le modalità alternative di indicazione nel disegno
12. Fare esempi di strumenti con i quali controllare le tolleranze dimensionali sul pezzo realizzato
13. Discutere la differanza fra indicazioni di lavorazione di tipo generale e specifico e riportare come vengono indicate nella tavola.
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:32 - 49/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 027
01. La figura mostra:
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:33 - 50/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
04. Eseguire il grafico delle zone di tolleranza, indicare il tipo di accoppiamento (con giuoco, con interferenza o incerto) e specificare il valore di
giuoco/interferenza massimi/minimi, per un accoppiamento 50 K8/js7
05. Eseguire il grafico delle zone di tolleranza, indicare il tipo di accoppiamento (con giuoco, con interferenza o incerto) e specificare il valore di
giuoco/interferenza massimi/minimi, per un accoppiamento 260 JS8/g7
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:33 - 51/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 028
01. Con riferimento all'indicazione in figura, quale affermazione non è vera?
In a) la tolleranza applicata all'asse o piano mediano di tutti gli elementi (asse complessivo del pezzo)
è la faccia di un compenente presa a riferimento per determinare la tolleranza geometrica di un altro componente
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:34 - 52/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
08. Completare la figura con le indicazioni necessarie a prescrivere a tolleranza di perpendicolarità di 0,05 mm dell'asse del foro superiore rispetto a una delle
superfici di entrata del foro, presa come riferimento. Descrivere il significato della simbologia utilizzata
09. Si descriva, anche con esempi grafici, come si indica l'asse di una superficie cilindrica nel contesto di una indicazione di tolleranza geometrica
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:34 - 53/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 029
01. Nei disegni in cui si applica il principio di indipendenza ...
X vanno previsti controlli separati per le tolleranze dimensionali e le tolleranze geometriche
02. Quale affermazione non è vera relativamente al principio del massimo materiale?
Si definisce la situazione dimensionale e di forma più critica ma si ammette che, per una valore dimensionale minore, la tolleranza geometrica possa essere aumentata
Funzionalmente, se il componente prodotto non è nella condizione di dimensione massima, l'errore geometrico ammissibile potrebbe essere maggiore di quello definito
dalla tolleranza geometrica specificata sul disegno
X Il controllo viene effettuato valutando la tolleranza geometrica e poi, se la prima è rispettata, la tolleranza dimensionale
03. Si enunci il principio di indipendenza. Si riportino le due eccezioni al principio e si spighi perché sono tali
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:34 - 54/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 030
01. Si osservi l'immagine in figura e si indichi l'affermazione corretta
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:34 - 55/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
05. Se eseguendo il controllo si riscontra un diametro di 10,01 mm ed una rettilineità di 0,05mm, il pezzo è conforme alle specifiche sul disegno? Giustificare la
risposta
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:34 - 56/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 031
01. Cos'è la filettatura?
03. Si enunci cos'è una filettatura. Si descrivano le diverse tipologie di filettatura possibili aiutandosi con disegni.
04. Si esegua il disegno di una filettatura in vista e un esempio di una filettatura in sezione
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:34 - 57/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 032
01. Relativamente ad un accoppiamento con vite mordente, quale affermazione non è corretta?
Il componente 2 è un prigioniero
Il componente 2 è un dado
03. Eseguire il disegno quotato di un foro cieco filettato M30 con profondità di filettatura per 40mm
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:34 - 58/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 033
01. Nella seguente figura:
Il componente 1 è un albero
Il componente 3 è filettato
X Il componente 4 è filettato
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:34 - 59/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:34 - 60/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:34 - 61/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 034
01. Il collegamento in figura
è completo
è parziale
non è regolabile
X è permanente
02. Si definiscano e classifichino i diversi tipi di collegamento. Per ciascuno di essi si produca uno schizzo di esempio.
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:34 - 62/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 035
01. La linguetta ...
02. Quale delle seguenti immagini rappresenta un accoppiamento con linguetta a sezione rettangolare?
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:35 - 63/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:35 - 64/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 036
01. La chiodatura ...
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:35 - 65/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 037
01. Nella rappresentazione di una saldatura...
X sono previsti almeno una freccia, un simbolo ed un valore numerico
02. Si rappresenti il simbolo grafico per indicare le saldature e si descriva il significato delle indicazioni in esso presenti
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:35 - 66/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 038
01. Quale delle seguenti immagini mostra una sede per anello elastico?
02. Si eseguano tre schizzi di articolazioni e guide. Si descrivano le caratteristiche di quanto rappresentato.
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:35 - 67/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 039
01. Quale delle seguenti immagini mostra un cuscinetto obliquo?
02. Eseguire il disegno dettagliato di un cuscinetto obliquo su due viste. Usare una vista in sezione se necessario.
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:35 - 68/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:35 - 69/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 040
01. In relazione alla figura, quale affermazione è falsa?
02. Si esegua il disegno di una ruota dentata cilindrica a denti dritti secondo le prescrizioni del disegno tecnico
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:35 - 70/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 042
01. Relativamente alla rappresentazione semplificata delle tubazioni, quale affermazione non è vera?
Simboli, linee, convenzioni permettono in modo semplificato di rappresentare i componenti e il loro sviluppo spaziale
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:35 - 71/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 045
01. Quale delle seguenti immagini rappresenta una valvola a farfalla?
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:35 - 72/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:35 - 73/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:35 - 74/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 047
01. Si osservi l'immagine in figura e si indichi l'affermazione corretta.
Il componente 8 è un bullone
X Il componente 8 è un dado
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:35 - 75/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:35 - 76/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:35 - 77/78
Set Domande: DISEGNO MECCANICO
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Raffaeli Roberto
Lezione 048
01. Si esegua lo schizzo quotato del componente 3
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2017 16:53:35 - 78/78
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)