Sei sulla pagina 1di 74

Set Domande

MECCANICA RAZIONALE E STATICA


INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra
Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 43
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 47
Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 51
Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 54

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:50 - 2/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 049 ............................................................................................................................. p. 55


Lezione 053 ............................................................................................................................. p. 61
Lezione 054 ............................................................................................................................. p. 62
Lezione 055 ............................................................................................................................. p. 63
Lezione 056 ............................................................................................................................. p. 65
Lezione 058 ............................................................................................................................. p. 66
Lezione 059 ............................................................................................................................. p. 68
Lezione 060 ............................................................................................................................. p. 69
Lezione 061 ............................................................................................................................. p. 70
Lezione 065 ............................................................................................................................. p. 71
Lezione 066 ............................................................................................................................. p. 72
Lezione 069 ............................................................................................................................. p. 73
Lezione 070 ............................................................................................................................. p. 74

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:50 - 3/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 003
01.   Dato il vettore a=(3,6,2) e b=(4,1,9), il prodotto scalare è

 uguale al vettore di modulo 0

 uguale 0

 uguale a 36

 uguale a 51

02.   Dato il vettore a=(4,1,8) e b=(6,3,3), il prodotto scalare è

 uguale a 51

 uguale 0

 uguale a 36

 uguale al vettore di modulo 0

03.   Dato il vettore a=(0,1,0) e b=(1,0,9), il prodotto scalare è

 uguale 51

 uguale a 36

 uguale al vettore di modulo 10

 uguale a 0

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:50 - 4/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 004
01.   Dati i vettori v=(1,1,2) e w=(2,0,8) in un sistema cartesiano definito dai tre versori ortogonali i,j,k indicare qual è il valore esatto del prodotto vettoriale z = v x
w.

 z=(8,-4,-2)

 z=(2,-1,-2)

 z=(-5,3,7)

 z=(1,9,-2)

02.   Dati i vettori v=(1,1,2) e w=(-2,5,3) in un sistema cartesiano definito dai tre versori ortogonali i,j,k indicare qual è il valore esatto del prodotto vettoriale z = v
x w.

 z=(-3,2,8)

 z=(-7,-7,7)

 z=(-6,-6,2)

 z=(9,-3,2)

03.   Dati i vettori v=(1,1,2) e w=(3,1,1) in un sistema cartesiano definito dai tre versori ortogonali i,j,k indicare qual è il valore esatto del prodotto vettoriale z = v x
w.

 z=(-1,5,-2)

 z=(-2,3,4)

 z=(-2,-1,6)

 z=(-3,1,-3)

04.   Il prodotto vettoriale

 non gode della proprietà associativa

 gode delle stesse proprietà del prodotto scalare

 gode della proprietà associativa

 è un prodotto vero e proprio

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:50 - 5/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 005
01.   Dati i vettori v=(1,1,2) e w=(3,1,1) in un sistema cartesiano definito dai tre versori ortogonali i,j,k indicare qual è il valore esatto del prodotto vettoriale z = v x
w.

 nessuna delle altre risposte

 z=(-7,-7,7)

 z=(7,3,5)

 z=(1,-5,-2)

02.   Indicare qual è il valore del prodotto misto z=a⋅(bxc) fra i vettori a=(1,2,3), b=(1,1,2) e c=(-2,5,3).

 z=0

 z=3

 z=-2

 z=-5

03.   Il momento di un vettore non cambia se

 trasliamo il vettore lungo la sua retta d'azione

 se ruotiamo il vettore di 180° attorno al suo punto di applicazione

 se ruotiamo il vettore di 90° attorno al suo punto di applicazione

 se trasliamo il vettore parallelamente a sé stesso

04.   Il momento di una coppia è

 è la differenza dei momenti dei singoli vettori

 dipendente dal polo che si usa per calcolarlo

 indipendente dal polo che si usa per calcolarlo

 è uguale al momento di un vettore

05.   Indicare qual è il valore del prodotto misto z=a⋅(bxc) dove a=(2,4,1), b=(1,0,1),c=(-2,5,1).

 z=34

 z=-35

 z=-42

 z=0

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:50 - 6/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 008
01.   La Risonanza di un oscillatore si verifica quando

 il termine forzante armonico ha una pulsazione uguale alla pulsazione propria dell'oscillatore libero

 il termine forzante armonico ha una pulsazione maggiore alla pulsazione propria dell'oscillatore libero

 il termine forzante armonico è in fase con le oscillazioni proprie

 il termine forzante è una forza conservativa

02.   Descrivere l'oscillatore armonico libero in funzione dei termini costanti presenti nella sua equazione.

03.   Descrivere l'oscillatore armonico forzato.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:50 - 7/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 010
01.   Descrivere la terna intrinseca.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:50 - 8/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 011
01.   La terna di vettori intrinseci (t,n,b) 

 ha in generale derivata rispetto al tempo non nulla

 è costante nel tempo

 ha in generale derivata rispetto al tempo nulla

 ha la stessa derivata rispetto al tempo della terna cartesiana (i,j,k)

02.   Descrivere la velocità e l'accelerazione nella terna intrinseca.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:50 - 9/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 013
01.   In ogni istante esiste, ed è unico, un vettore ω, detto velocità angolare del corpo rigido, tale che per ogni coppia di punti A e B del corpo rigido, le velocità vA e
vB sono legate dalla relazione

 vB=vA+ω⋅(B-A)

 vB⋅vA=ω x (B-A)

 vB x vA=ω⋅(B-A)

 vB=vA+ω x (B-A)

02.   Condizione necessaria e sufficiente perché un atto di moto sia rigido è che, per ogni coppia di punti A e B del corpo rigido, le velocità vA e vB soddisfino la
condizione

 vA⋅vB=0

 (vA-vB)x(B-A)=0

 (vA-vB)⋅(B-A)=0

 vA-vB=0

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:50 - 10/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 014
01.   Nei casi piani la velocità angolare di un corpo rigido è 

 è costante

 uguale alla derivata dell'angolo di rotazione del corpo rigido, cambiata di segno

 è la velocità del CIR (centro istantaneo di rotazione)

 uguale alla derivata dell'angolo di rotazione del corpo rigido 

02.   Descrivere le Equazioni di Poisson.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:50 - 11/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 015
01.   L'atto di moto rigido si dice rotatorio se 

 esiste almeno un punto con velocità nulla

 se tutti i punti ruotano

 se tutti i punti hanno ugual velocità

 se tutti i punti hanno velocità angolare costante

02.   Dal Teorema di Mozzi, l'atto di moto è rotatorio se

 I≠0

 I=ω

 I≠ω

 I=0

03.   L'atto di moto di un corpo rigido è traslatorio 

 se e solo se ω=0

 se ω=0

 se esiste almeno un punto con velocità nulla

 se e solo se ω è costante e diversa da zero

04.   L'atto di moto rigido si dice traslatorio se 

 tutti i punti hanno ugual velocità

 se tutti i punti hanno velocità uniforme

 se la velocità angolare è costante

 esiste almeno un punto con velocità nulla

05.   Se in un corpo rigido il punto B dista 5 cm dall'asse di istantanea rotazione la velocità di B è

 vB=ω

 vB=5ω

 vB=5ω2

 vB=25ω

06.   Dato un corpo rigido, definiamo come asse di moto o asse di Mozzi, la retta formata dai punti P(λ) tali che, all'istante considerato,

 (P(λ)-A)=(ω x vA)/ω2+ λω

 (P(λ)-A)=(ω x vA)/2ω- λω

 (P(λ)-A)=(ω x vA)/ω2

 (P(λ)-A)= λω

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:50 - 12/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 017
01.   Se H è il CIR (Centro di Istantanea Rotazione) di un corpo rigido, il vettore velocità di un qualsiasi punto P del corpo rigido è

 nullo

 diretto lungo la congiungente (P-H)

 parallelo al vettore (P-H)

 perpendicolare al vettore (P-H)

02.   Dato un corpo rigido, se H è il CIR (Centro di Istantanea Rotazione), la velocità di ogni altro punto P del corpo rigido è uguale a 

 vP=ω ⋅ (P-H)

 vP=ω

 vP=ωP - ωH

 vP=ω x (P-H)

03.    Qual è la posizione corretta del CIR (Centro di Istantanea Rotazione) del corpo rigido, indicato con H?

 Coincide con il baricentro del corpo rigido.

04.   Parlare del Teorema di Chasles.

05.   Parlare del Teorema di Eulero.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:50 - 13/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

06.   Qual è la posizione del Centro Istantaneo di Rotazione (CIR)?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:50 - 14/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 018
01.   Un vincolo è bilatero se è rappresentato da una relazione del tipo

 ƒ(r1,r2,...,rN;v1,v2,...,vN;t)=0

 ƒ(r1,r2,...,rN;v1,v2,...,vN;t)>0

 ƒ(r1,r2,...,rN;v1,v2,...,vN;t)≥0

 ƒ(r1,r2,...,rN;v1,v2,...,vN;t)≤0

02.   Un vincolo è fisso se

 ƒ(r1,r2,...,rN;v1,v2,...,vN)≥0

 ƒ(r1,r2,...,rN;v1,v2,...,vN;t)≥0

 ƒ(r1,r2,...,rN;v1,v2,...,vN;t)=0

 ƒ(r1,r2,...,rN;v1,v2,...,vN;t)<0

03.   Un vincolo è olonomo se 

 è possibile trovare una relazione ƒ(r1,r2,...,rN;v1,v2,...,vN;t)≥0 che lo traduce e che dipende dalle coordinate dei punti ri e dalle loro velocità vi.

 è anche un vincolo anolonomo

 è possibile trovare una relazione ƒ(r1,r2,...,rN;t)≥0 che lo traduce e che dipende solo dalle coordinate dei punti ri e non dalle loro velocità.

 è possibile trovare una relazione ƒ(v1,v2,...,vN;t)≥0 che lo traduce e che dipende solo dalle velocità dei punti vi e non dalle loro coordinate.

04.   Descrivere la classificazione dei vincoli dal punto di vista cinematico.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:50 - 15/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 019
01.   Dato il sistema in figura, indicare il numero di gradi di libertà.

 3

 4

 1

 2

02.   Si consideri il sistema rappresentato in figura. L'asta AB, omogenea di lunghezza l e massa m, ha gli estremi A e B che possono scorrere rispettivamente lungo
gli assi verticale e orizzontale di un sistema cartesiano xy. L'estremo A dell'asta e collegato, mediante una molla di costante elastica k, ad un punto fisso C , posto
sull'asse y ad una distanza l da O. Si possono assumere come lisci tutti i vincoli del sistema. Quanti sono i gradi di libertà del sistema?

 3

 4

 1

 2

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:50 - 16/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

03.   Il disco in figura è omogeneo, di massa m e raggio r, mentre l'asta ha massa m e lunghezza l. L'estremo A dell'asta è vincolato con un carrello liscio all'asse y
ed è incernierato in B al centro del disco. Il disco ruota senza strisciare sull'asse x e il suo centro è collegato all'asse y da una molla d costanza elastica k. Al disco è
applicata una coppia oraria di momento C. Scrivere le coordinate del baricentro G dell'asta e del punto B.

04.   Si consideri il sistema rappresentato in figura. L'asta AB, omogenea di lunghezza l e massa m, ha gli estremi A e B che possono scorrere rispettivamente lungo
gli assi verticale e orizzontale di un sistema cartesiano xy. L'estremo A dell'asta e collegato, mediante una molla di costante elastica k, ad un punto fisso C , posto
sull'asse y ad una distanza l da O. Si possono assumere come lisci tutti i vincoli del sistema. Scrivere il legame funzionale fra l'allungamento della molla e l'angolo
θ di inclinazione dell'asta.

05.   Il sistema in figura si compone di un disco omogeneo di raggio R e massa m e di un contrappeso P di massa m ed è posto in un piano verticale. Il disco
appoggia senza attrito su una guida orizzontale liscia. Il punto P è fissato ad un estremo di un filo inestensibile e massa trascurabile che si avvolge senza strisciare
sulla circonferenza del disco e si appoggia senza attrito su un piolo posto ad altezza 2R dal suolo. Trovare il legame cinematico tra le coordinate θ, xC e yP indicate
in figura.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:50 - 17/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

06.   Il sistema in figura è posto in un piano verticale e si compone di una lamina quadrata omogenea ABCD di massa m e lunghezza di lato l, e di un disco
omogeneo con centro E di massa m e raggio R. La lamina poggia in A e B su una guida orizzontale liscia ed una molla di costante elastica k collega A ad un punto
fisso O della guida. Il disco rotola senza strisciare sul lato BC della lamina ed il suo centro E è collegato a C tramite una molla di costante elastica k. Indicare i
gradi di libertà del sistema e scrivere il vettore velocità del punto E.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:50 - 18/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 020
01.   Dato un disco che rotola su una guida fissa, yc=R rappresenta

 la posizione di equilibrio

 un vincolo anolonomi

 una qualsiasi posizione di un punto C del disco

 un vincolo olonomo

02.   Dato un disco di raggio R e massa m che rotola senza strisciare su una guida orizzontale fissa, qual è la velocità del punto A diametralmente opposto al punto
di contatto H?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:50 - 19/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 023
01.   Enunciare il Teorema di Galileo.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:50 - 20/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 024
01.   Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?

 L'accelerazione di Coriolis è nulla se la velocità relativa vp(r) è nulla.

 L'accelerazione di Coriolis è nulla se P ha velocità relativa perpendicolare a ω

 L'accelerazione di Coriolis nel punto P è nulla se P ha velocità relativa parallela a ω

 L'accelerazione di Coriolis è nulla se l'atto di moto della terna mobile rispetto alla terna fissa è traslatorio.

02.   Quale fra le seguenti affermazioni non è corretta?

 L'accelerazione centripeta appartiene dal piano individuato dall'asse di istantanea rotazione e della velocità angolare ω.

 L'accelerazione centripeta è ortogonale all'asse istantaneo di rotazione del sistema relativo.

 L'accelerazione centripeta ha modulo uguale a ωd2,

 L'accelerazione centripeta è diretta in direzione opposta all'asse di rotazione.

03.   L'accelerazione di un corpo P fermo sulla superficie terrestre e misurata nel sistema di riferimento solidale con la Terra 

 è data dall'accelerazione gravitazionale della Terra più l'accelerazione di Coriolis.

 è data dall'accelerazione gravitazionale della Terra più l'accelerazione centrifuga.

 è data dall'accelerazione gravitazionale della Terra più l'accelerazione centripeta.

 è data dalla accelerazione gravitazionale della Terra.

04.   Enunciare il Teorema di Galileo.

05.   Enunciare il Teorema di Coriolis.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:50 - 21/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 025
01.   Una reazione vincolare è

 il lavoro che il vincolo deve esplicitare sul punto per mantenerlo vincolato.

 l'attrito che il vincolo deve esplicitare sul punto per mantenerlo vincolato.

 l'energia che il vincolo deve esplicitare sul punto per mantenerlo vincolato.

 la forza che il vincolo deve esplicitare sul punto per mantenerlo vincolato.

02.   Come può essere riscritto il secondo principio della Meccanica nel caso del moto di un punto vincolato?

 ma=F-Φ

 ma+F+Φ=0

 ma=F+Φ

 ma= Φ

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:50 - 22/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 026
01.   Quale fra le seguenti forze non è una forza posizionale?

 F=-h(m1m2)/r2er

 F=-k(P-O)

 F=-γv

 F=-mgj

02.   Quale fra le seguenti forze è una forza costante?

 nessuna delle altre

 F=-k(P-O)

 F=-mgj

 F=-γv

03.   Indicare quale fra le seguenti affermazioni non è corretta: una forza F(r,v,t) si dice costante

 se F è un vettore costante

 se F è un vettore con modulo, direzione e verso costante ed indipendente dal tempo

 se F(t) è indipendente alla posizione e dalla velocità del punto su cui agisce

 se F è indipendente alla posizione e dalla velocità del punto su cui agisce, ma anche dall'istante considerato

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:51 - 23/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 027
01.   La relazione di attrito statico di Coulomb-Morin è soddisfatta fintanto che l'angolo che la relazione vincolare Φ forma con la direzione normale 

 è minore o uguale ad un angolo limite αs=tan μs

 è maggiore o uguale ad un angolo limite αs=arctan μs

 è minore o uguale ad un angolo limite αs=arctan μs

 è uguale ad un angolo limite αs=arctan μs

02.   Il coefficiente di attrito statico μs è

 indipendente dalla superficie di contatto

 indipendente all'attrito statico

 dipendente dalla superficie di contatto

 indipendente dall'oggetto considerato

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:51 - 24/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 029
01.   Un punto materiale di massa m è collegato con un filo di lunghezza l e massa trascurabile ad un punto O ed è posto in un piano uniformemente rotante con
velocità angolare ω attorno all'asse verticale passante per O. Poichè il sistema di riferimento è mobile e solidale con il piano, indicare la forza apparente di
trascinamento.

 E' la forza di Coriolis.

 E' la forza di gravità.

 E' la forza centripeta.

 E' la forza centrifuga.

02.   Un punto materiale P di massa m è mobile a senza attrito su un carrello ed è collegato as un punto O’ solidale al carrello mobile tramite una molla di costante
k. Qual è l’equazione delle forze per il punto P?

03.   Un punto materiale P di massa m è mobile a senza attrito su un carrello ed è collegato as un punto O’ solidale al carrello mobile tramite una molla di costante
k. In un sistema solidale con il carrello indicare la forza apparente di trascinamento.

04.   Un punto materiale P di massa m è mobile a senza attrito su un carrello ed è collegato as un punto O’ solidale al carrello mobile tramite una molla di costante
k. Indicare i gradi di libertà del sistema.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:51 - 25/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 030
01.   Per un sistema di punti materiali di massa mi il teorema di Konig afferma che

 l'energia cinetica totale è la somma dell'energia cinetica di traslazione del baricentro più l'energia cinetica nel sistema relativo al baricentro.

 l'energia cinetica è la somma del termine dovuto alla traslazione e del termine dovuto al momento di inerzia.

 l'energia cinetica si conserva.

 l'energia cinetica è uguale all'energia cinetica del baricentro. 

02.   Dati due sistemi di riferimento S e S', di cui S è inerziale e S' è solidale al baricentro G del sistema, con origine in G e avente assi sempre paralleli al sistema S,
indicare per il generico punto P la relazione fra la sua velocità rispetto al sistema S e la velocità rispetto al sistema S'. 

03.   Enunciare il Teorema di Konig.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:51 - 26/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 031
01.   Dato un filo inestensibile, di massa trascurabile e in assenza di attrito, quale di queste affermazioni non è corretta?

 Esso esercita agli estremi del filo due forze che hanno verso contrario.

 Esso esercita agli estremi del filo due forze aventi uguale modulo.

 Esso esercita all'estremo del filo una forza uguale alla forza peso.

 Esso esercita agli estremi dei filo due forze dirette come la tangente del filo.

02.   In un piano verticale, due punti A e B, di ugual massa, sono collegati da un filo inestensibile di massa trascurabile. Il punto A scorre su una guida orizzontale
ed è collegato ad O da una molla di costante elastica k, mentre B scorre su una guida verticale. In assenza di attrito, indicare il valore corretto della tensione t.

 t=0.5(mg+kxA-kyB)

 t=0.5(mg+kxA)

 t=0.5(mg+kxB)

 t=0.5(mg+kxA-kxB)

03.   Quale fra le seguenti affermazioni non è corretta?

 Il moto del baricentro di un sistema di punti S non è influenzato dalle forze interne se il sistema è isolato.

 Il moto del baricentro di un sistema di punti S non è influenzato dalle forze interne quando l'unica sollecitazione esterna è il peso.

 Il moto del baricentro di un sistema di punti S non è mai influenzato dalle forze interne.

 Il moto del baricentro di un sistema di punti S è sempre influenzato dalle forze interne.

04.   La risultante delle forze interne di un sistema S formato da N punti materiali di massa mi e posizione Pi

 è costante

 può essere un qualsiasi vettore 

 è diversa da zero

 è nulla 

05.   La risultante delle forze esterne R(e) su un sistema S formato da N punti materiali mi e posizione Pi.

 è la somma delle forze attive e delle reazioni vincolari agenti sul sistema S.

 è la somma di tutte le forze attive agenti sul sistema S.

 è la somma delle forze attive e delle forze interne agenti sul sistema S.

 è la somma di tutte le reazioni vincolari agenti sul sistema S.

06.   In un piano verticale, due punti A e B, di ugual massa, sono collegati da un filo inestensibile di massa trascurabile. Il punto A scorre su una guida orizzontale
ed è collegato ad O da una molla di costante elastica k, mentre B scorre su una guida verticale. Qual è la relazione fra l'accelerazione del punto A e quella del punto
B?

07.   In un piano verticale, due punti A e B, di ugual massa, sono collegati da un filo inestensibile di massa trascurabile. Il punto A scorre su una guida orizzontale
ed è collegato ad O da una molla di costante elastica k, mentre B scorre su una guida verticale. In assenza di attrito. Indicare le condizione sulla velocità del punto
A e B, dovute all'inestensibilità del filo. 

08.   Descrivere la prima equazione cardinale della dinamica.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:51 - 27/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 032
01.   Le reazioni vincolari interne di un sottosistema S' di un sistema S di N punti materiali

 sono ridondanti.

 sono presenti nelle equazioni cardinali rispetto al sistema complessivo.

 sono incognite nelle equazioni cardinali di S'

 sono note nelle equazioni cardinali di S'

02.   Le equazioni cardinali sono condizioni necessarie e sufficienti

 solo se riferite ad un polo fisso.

 per il moto e l'equilibrio di un sistema.

 per il moto e l'equilibrio di un corpo rigido.

 solo se riferite al baricentro del sistema.

03.   Considerando un sottosistema S' di un sistema S di N punti materiali

 le reazioni vincolari interne al sistema diventano forze attive nulle nelle equazioni cardinali del sottosistema S'.

 le reazioni vincolari interne al sistema sono nulle nelle equazioni cardinali del sottosistema S'.

 le reazioni vincolari interne al sistema diventano forze conservative nelle equazioni cardinali del sottosistema S'.

 le reazioni vincolari interne al sistema complessivo diventano forze esterne da considerare nelle equazioni cardinali del sottosistema.

04.   Dato un sistema S la seconda equazione cardinale si semplifica

 se VA ⋅ VG=0 , dove VA è la velocità del polo A rispetto a cui è calcolata l'equazione e VG è la velocità del baricentro del sistema.

 se la velocità del polo A rispetto a cui è calcolata l'equazione è perpendicolare alla velocità del baricentro del sistema.

 se la velocità del polo A rispetto a cui è calcolata l'equazione è costante.

 se VA X VG=0 , dove VA è la velocità del polo A rispetto a cui è calcolata l'equazione e VG è la velocità del baricentro del sistema.

05.   Per un sistema S di N masse mi aventi posizioni Pi la seconda equazione cardinale si semplifica 

 se il polo A rispetto a cui è calcolata coincide con il CIR (Centro di Istantanea Rotazione).

 se il polo A rispetto a cui è calcolata appartiene ad un asse di simmetria del sistema.

 se il polo A rispetto a cui è calcolata coincide con il baricentro del sistema.

 se il polo A rispetto a cui è calcolata appartiene ad un piano di simmetria del sistema.

06.   Le equazioni cardinali per un intero sistema 

 sono al più infinite equazioni indipendenti.

 sono al più 2 equazioni indipendenti.

 sono al più 3 equazioni indipendenti.

 sono al più 6 equazioni indipendenti.

07.   La seconda equazione cardinale si semplifica 

 se le forze esterne sono conservative

 se il polo rispetto al quale è scritta è un punto fisso

 se le forze interne hanno momento risultante nullo

 se non si considerano le forze interne

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:51 - 28/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

08.   Dato il pendolo doppio descritto in figura, indicare le reazioni vincolari quando il sistema si scompone nei due pendoli:

09.   Descrivere la seconda equazione cardinale della dinamica.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:51 - 29/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 033
01.   Due sistemi S e S' sono equivalenti

 se hanno la stessa risultante delle forze attive

 se hanno lo stesso momento risultante

 se sono soggetti alle stesse forze anche se applicate su geometrie di massa diverse

 se hanno la stessa risultante delle forze attive e lo stesso momento

02.   Se l'invariante scalare di un sistema S di forze non è nullo

 allora S è equivalente ad una sola forza pari alla risultante delle forze.

 allora S è equivalente a un sistema composto da una sola forza.

 allora S è equivalente ad una forza più una coppia.

 allora S è equivalente ad una coppia.

03.   La forza gravitazionale ha 

 invariante scalare nulla.

 invariante scalare diversa da zero.

 invariante scalare minore di zero.

 invariante scalare maggiore di zero.

04.   Se l'invariante scalare di un sistema S di forze è nullo

 il sistema S è equivalente ad una coppia se la risultante delle forze è nulla e il momento del sistema è diverso da zero.

 il sistema S è equivalente ad una forza più una coppia

 il sistema S è equivalente ad un sistema composto da una sola forza.

 il sistema S è equivalente al sistema nullo se la risultante delle forze e il momento del sistema sono nulle.

05.   Si definisce invariante scalare

 la quantità I=R >MA

 la quantità scalare I=R⋅MA

 la quantità vettoriale I=RxMA

 la quantità I=MA >R

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:51 - 30/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 035
01.   Il Teorema dell'energia cinetica afferma che 

 l'energia cinetica di un sistema S di punti materiali soggetti alle forze Fi è uguale alla derivata dell'energia cinetica rispetto alle coordinata libere.

 la potenza di un sistema S di punti materiali soggetti alle forze Fi e a vincoli lisci è uguale alla derivata rispetto al tempo dell'energia cinetica.

 l'energia cinetica di un sistema S di punti materiali soggetti alle forze Fi e a vincoli lisci è uguale alla derivata rispetto al tempo della potenza.

 la potenza di un sistema S di punti materiali soggetti alle forze Fi è uguale alla derivata rispetto al tempo dell'energia cinetica.

02.   Il Teorema dell'energia cinetica afferma che per un sistema S di punti materiali soggetti alle forze Fi 

 la potenza di tutte le forze esterne è uguale alla derivata dell'energia cinetica.

 la potenza di tutte le forze conservative e è uguale alla derivata dell'energia cinetica.

 la potenza di tutte le forze interne è uguale alla derivata dell'energia cinetica.

 la potenza di tutte le forze interne ed esterne è uguale alla derivata dell'energia cinetica.

03.   Enunciare il Teorema dell'energia cinetica.

04.   In un piano verticale un'asta AB, omogenea di lunghezza l e massa m, scorre senza attrito su un asse orizzontale. Un disco, omogeneo di raggio r e massa μ
rotola senza strisciare sull'asta. Il centro C del disco è collegato all'estremo A da una molla di costante elastica k. Una forza orizzontale F è applicata all'estremo A
dell'asta. Indicare i gradi di libertà del sistema.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:51 - 31/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 036
01.   Si definisce integrale primo del moto

 una funzione dipendente dalle coordinate e dalle velocità dei punti del sistema il cui valore si mantiene costante durante il moto

 una qualsiasi costante fisica

 lo spazio percorso durante il moto

 l'integrale della velocità

02.   Un punto materiale P di massa m cade in assenza di attrito da una altezza h lungo uno scivolo. Con quale velocità cadrà a terra?

03.   L'energia meccanica di un sistema E=T-U è costante durante tutto il moto del sistema

 se le forze a cui è sottoposto il sistema sono in equilibrio

 se le forze a cui è sottoposto il sistema sono conservative o la sua potenza è nulla

 se e solo se la sua potenza è nulla

 se e solo se le forze sono conservative

04.   Il momento angolare 

 è un integrale primo del moto

 è costante

 non è mai un integrale primo del moto

 sotto opportune condizioni è un integrale primo del moto

05.   Una qualsiasi reazione vincolare

 a priori può supporsi conservativa

 a priori non è mai conservativa

 a priori è una forza conservativa

 a priori non può supporsi conservativa

06.   La quantità del moto

 è un integrale primo del moto

 sotto opportune condizioni è un integrale primo del moto

 non è mai un integrale primo del moto

 è costante

07.   Cosa sono gli integrali primi del moto?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:51 - 32/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 037
01.   Dato un sistema S, se π è un piano di simmetria materiale per S

 il baricentro giace fuori dal piano π

 il baricentro giace sul piano perpendicolare al piano π

 il baricentro fuori dal sistema S

 il baricentro giace sul piano π

02.   Se si divide il sistema S in due parti S' e S" di masse totali m' e m" e baricentri G' e G", allora il baricentro G del sistema S è 

 è a distanza minima dai punti G' e G" (ovvero i baricentri di S' e S")

 è intermedio fra i punti G' e G" (ovvero i baricentri di S' e S")

 il baricentro di due punti materiali di masse m' e m" poste rispettivamente in G' e G" (ovvero nei baricentri di S' e S")

 è a ugual distanza dai punti G' e G" (ovvero i baricentri di S' e S")

03.   Il baricentro di un sistema di punti materiali Pi aventi massa mi è il punto G individuato rispetto all'origine O dalla formula

04.   Un corpo avente due piano di simmetria materiale ha il centro di massa G

 sull'asse perpendicolare ad entrambi i piani di simmetria

 sulla retta perpendicolare al corpo

 nessuna delle altre affermazioni è corretta

 sulla retta di intersezione dei due piani

05.   Il baricentro e le sue proprietà.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:51 - 33/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 038
01.   La definizione di momento di inerzia dipende

 può dipendere solo dalla distribuzione delle masse

 solo dalla distribuzione delle masse

 solo dall'asse rispetto al quale calcoliamo il momento di inerzia

 dalla distribuzione delle masse e dall'asse rispetto al quale calcoliamo il momento d'inerzia

02.   Dato il sistema S composto da due punti materiali di massa m1=10 kg e m2=20 kg e distanti rispettivamente 10 cm e 15 cm da un asse a, il momento di inerzia
rispetto all'asse a è:

 7000 kg⋅cm

 7000 kg⋅cm2

 2500 kg⋅cm2

 400 kg⋅cm2

03.   Il momento di inerzia di un sistema di punti materiali 

 è un vettore diretto lungo l'asse di rotazione

 può essere un qualsiasi numero reale

 non può mai essere uguale a zero

 è uno scalare sempre non negativo

04.   Descrivere il momento di inerzia di un semi-disco di raggio R e massa m.

05.   Descrivere il momento di inerzia di un'asta di lunghezza l e massa m.

06.   Descrivere il momento di inerzia di un disco di raggio R e massa m.

07.   Descrivere il momento di inerzia di una lamina rettangolare di lati a,b e massa m.

08.   Descrivere il momento di inerzia di un anello di raggio R e massa m.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:51 - 34/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 039
01.   In un piano verticale, il corpo rigido OAB (composto da due aste OA e AB omogenee rispettivamente di massa 2m e m, e lunghezza 2l e l, saldate ad angolo
retto in A) è incernierato in O, mentre l'estremo B è vincolato da un carrello liscio sul lato verticale di una lamina quadrata omogenea, di massa M e lato 2l. La
lamina è vincolata nei suoi vertici P e Q a scorrere su una guida liscia orizzontale passante per O. Qual è il momento di inerzia del corpo rigido OAB per l'asse Z
perpendicolare al piano che contiene il corpo rigido OAB e passante per O?

 IOZ= ml2

 IOZ= 5ml2

 IOZ= 7ml2

 IOZ= 0.5ml2

02.   Dato il corpo in figura avente il baricentro in G, rispetto a quali assi si ha il momento il momento di inerzia minore?

 1

 a priori non si può di

 2

 3

03.   Il momento di inerzia rispetto ad un asse passante per O e perpendicolare alla lamina omogenea e di massa m rappresentata in figura è:

 IO=0.5⋅m(a+b)2

 IO=(1/12)m(a2+b2)

 IO=(1/3)m(a2+b2)

 IO=0.5⋅m(a2+b2)

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:51 - 35/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

04.   Dato un sistema composto da due corpi uno di forma circolare di raggio R e massa m e una lamina quadrata di lato R e massa m, qual è il momento di inerzia
del sistema rispetto all'asse y?

 Iy=(7/3)mR2

 Iy=(11/6)mR2

 Iy=(1/3)mR2

 Iy=(3/2)mR2

05.   Dato un semicerchio di massa omogenea m e raggio R, determinare il momento di inerzia del semicerchio rispetto all'asse (a) indicato in figura

 Ia=0.20⋅mR2

 Ia=0.25⋅mR2

 Ia=0.5⋅mR2

 Ia=1.25⋅mR2

06.   In un piano verticale, il corpo rigido OAB (composto da due aste OA e AB omogenee rispettivamente di massa 2m e m, e lunghezza 2l e l, saldate ad angolo
retto in A) è incernierato in O, mentre l'estremo B è vincolato da un carrello liscio sul lato verticale di una lamina quadrata omogenea, di massa M e lato 2l. La
lamina è vincolata nei suoi vertici P e Q a scorrere su una guida liscia orizzontale passante per O. Il candidato Indichi la coppia di assi cartesiani X e Y che ritiene
semplifichi maggiormente il calcolo del il momento di inerzia del corpo rigido OAB per l'asse Z passante per O e perpendicolare al piano XY.

07.   Descrivere i momenti di inerzia rispetto agli assi paralleli.

08.   Parlare del Teorema di Huygens-Steiner

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:51 - 36/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 040
01.   La matrice di inerzia è semidefinita positiva

 mai

 quando la massa del sistema è concentrata lungo una retta

 quando la massa del sistema è disposta in maniera simmetrica rispetto ad un piano

 sempre

02.   Quale è una delle proprietà della matrice di inerzia?

 ha autovalori positivi

 è una matrice identità

 ha autovalori negativi

 è una matrice non definita positiva

03.   Descrivere il tensore di inerzia.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:51 - 37/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 041
01.   I momenti principali di inerzia 

 sono gli autovalori ottenuti diagonalizzando la matrice di inerzia

 sono gli assi di simmetria del sistema

 sono gli autovettori rispetto ai quali si diagonalizza la matrice di inerzia

 sono i momenti di inerzia massimi

02.   Proprietà degli assi principali di inerzia.

03.   Descrivere gli assi e i momenti principali di inerzia.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 38/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 042
01.   Il sistema in figura è composta da una lamina rettangolare e da un'asta AB entrambe omogenee di massa m. L'asta AB può traslare in direzione orizzontale,
lungo il lato superiore della lamina rettangolare. Qual è la coordinata del punto A in modo che gli assi X e Y siano assi principali di inerzia?

 xA=-(3/8)L

 xA=L

 xA=(3/8)L

 xA=-L

02.   Due assi x1 e x2 sono assi principali di inerzia se e solo se

 il prodotto di inerzia Ix1x2 è positivo

 il prodotto di inerzia Ix1x2 si annulla

 il prodotto di inerzia Ix1x2 è maggiore o uguale a zero

 il prodotto di inerzia Ix1x2 è negativo

03.   Dato un corpo omogeneo avente un asse di simmetria materiale, quale delle seguenti affermazioni è vera?

 Tale asse non potrebbe mai essere un asse principale d'inerzia.

 Tale asse potrebbe essere un asse principale d'inerzia.

 Tale asse è un asse principale d'inerzia.

 Tale asse non è un asse principale d'inerzia.

04.   Dato un corpo piano avente i momenti di inerzia principali uguali a IX=3  e  IY=1 e il prodotto di inerzia IXY=1, l'angolo che individua la direzioni dei due assi
principali di inerzia è

 θ=π

 θ=π/4

 θ=π/2

 θ=π/8

05.   Nel caso di corpi piani e un sistema di riferimento avente il piano XY coincidente con il corpo, il momento principale di inerzia rispetto all'asse Z è:

06.   Descrivere il rapporto fra gli assi principali di inerzia nel caso di corpi piani.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 39/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 044
01.   Un disco omogeneo di massa m e raggio R rotola su una guida orizzontale fissa. Sia H il punto di contatto tra disco e guida. Nel centro del disco agisce una
coppia concentrata con momento C=-Ck. L'energia cinetica T nel caso in cui in H il disco possa strisciare è:

02.   Il disco in figura è omogeneo, di massa m e raggio r, mentre l'asta ha massa m e lunghezza l. L'estremo A dell'asta è vincolato con un carrello liscio all'asse y
ed è incernierato in B al centro del disco. Il disco ruota senza strisciare sull'asse x e il suo centro è collegato all'asse y da una molla d costanza elastica k. Al disco è
applicata una coppia oraria di momento C. Sapendo che le coordinate del baricentro dell'asta sono (X,Y)G=(0.5lsinθ,0.5lcosθ) e le coordinate del punto B sono
(X,Y)B=(lsinθ,r), dire quale dei seguenti valori è il valore corretto dell'energia cinetica.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 40/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

03.   Un disco omogeneo di massa m e raggio R rotola su una guida orizzontale fissa. Sia H il punto di contatto tra disco e guida. Nel centro del disco agisce una
coppia concentrata con momento C=-Ck. L'energia cinetica T nel caso in cui in H ci sia puro rotolamento è:

04.   Il sistema in figura si compone di un disco omogeneo di raggio R e massa m e di un contrappeso P di massa m ed è posto in un piano verticale. Il disco
appoggia senza attrito su una guida orizzontale liscia. Il punto P è fissato ad un estremo di un filo inestensibile e massa trascurabile che si avvolge senza strisciare
sulla circonferenza del disco e si appoggia senza attrito su un piolo posto ad altezza 2R dal suolo. Se x indica l'ascissa del punto C e y l'ordinata del punto P, qual è
l'energia cinetica del sistema?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 41/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

05.   Nel sistema in figura, posto su un piano verticale, l'asta AB è vincolata tramite un pattino liscio in A a scorrere in direzione verticale mantenendosi sempre
orizzontale. Utilizzando come coordinata libera l'angolo θ che l'asta BC forma con la direzione orizzontale, indicare quale delle seguenti espressioni è quella
dell'energia cinetica del sistema.

06.   Un disco omogeneo di massa m e raggio R rotola su una guida orizzontale fissa. Sia H il punto di contatto tra disco e guida. Nel centro del disco agisce una
coppia concentrata con momento C=-Ck. La potenza della coppia C nel caso in cui in H ci sia puro rotolamento è:

07.   Scrivere e descrivere il teorema di Konig per il corpo rigido (CR).

08.   Scrivere il teorema di Konig per un corpo rigido qualsiasi in funzione del centro di istantanea rotazione H.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 42/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 045
01.   Una cerniera interna ad un sistema, che vincola fra loro due aste, può essere sostituita da reazioni vincolari. Quali?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 43/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

02.   Un manicotto viene sostituito da reazioni vincolari. Quali?

03.   In assenza di attrito un disco su una guida fissa 

 striscia e rotola sempre

 può solo rotare

 può solo strisciare

 può strisciare e rotolare a seconda del vincolo

04.   Un disco disco rotola senza strisciare su una guida fissa perchè

 è sottoposto ad un vincolo senza attrito

 è sottoposto ad un vincolo con attrito

 non è vincolato

 è l'unico moto che può avere

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 44/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

05.   Il vincolo di un disco che rotola senza strisciare su una guida fissa può essere sostituito da reazioni vincolari. Quali?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 45/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

06.   Data la cerniera fissa rappresentata in figura, essa può essere sostituita con due reazioni vincolari indipendenti. Quali?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 46/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 046
01.   Il sistema in figura è posto in un piano verticale e di compone di una lamina rettangolare omogenea di massa m e di un'asta omogenea AB di massa m e
lunghezza l. La lamina è vincolata, tramite appoggi lisci, ad una guida orizzontale. L'estremo A dell'asta è vincolato, tramite un carrello, ad una guida verticale,
mentre l'estremo B è incernierato alla lamina. Quali sono le forze che agiscono sul sistema?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 47/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 48/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

02.   Il sistema in figura è composto di un disco omogeneo di raggio R e massa m e di un contrappeso P di massa m e posto in un piano verticale. Il disco rotola
senza strisciare su una guida orizzontale. Il punto P è fissato ad un estremo di un filo inestensibile e massa trascurabile che si avvolge senza strisciare sulla
circonferenza del disco e si appoggia senza attrito su un piolo fisso posto ad altezza 2R dal suolo. Evidenziare le forze che agiscono sul disco e sul punto materiale.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 49/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

03.   Dato il sistema in figura, indicare le reazioni vincolari.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 50/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 047
01.   Il sistema in figura si compone di una lamina triangolare omogenea di massa m e di un'asta DE di lunghezza l e massa m. La lamina triangolare è vincolata a
scorrere senza attrito lungo una guida orizzontale. L'estremo D dell'asta DE è vincolato tramite un pattino ad una guida verticale mentre l'estremo E poggia sul
lato AC della lamina. Dall'analisi delle reazioni vincolari sull'estremo E ell'asta, cosa possiamo dedurre?

 Il vincolo in E è un vincolo di attrito.

 Il sistema è in equilibrio.

 Il vincolo in E non è liscio.

 Il vincolo in E è liscio.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 51/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

02.   Due dischi omogenei ed uguali, di massa m e raggio R sono connessi mediante un'asta omogenea di ugual massa m e lunghezza l, incernierata ai suoi estremi ai
centri dei due dischi. Il sistema appoggia su una guida orizzontale ed è posto in un piano verticale. Un motore interno trasmette una coppia C1=-Ck al disco
posteriore, e una coppia C2=-Ck all'asta. Quali sono le forze che agiscono sul sistema scomposto?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 52/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

03.   Il sistema in figura è posto in un piano verticale e si compone di un'asta omogenea AB di lunghezza l e massa m, e di un disco con centro C di raggio R e massa
m. L'asta è vincolata a scorrere in direzione verticale tramite un manicotto ed il suo estremo B è incernierato alla circonferenza del disco. Quali sono le forze agenti
sul sistema, evidenziando le azioni vioncolari separando il disco dall'asta?

 nessuna delle altre

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 53/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 048
01.   Il sistema in figura si compone di una lamina triangolare omogenea di massa m e di un'asta DE di lunghezza l e massa m. La lamina triangolare è vincolata a
scorrere senza attrito lungo una guida orizzontale. L'estremo D dell'asta DE è vincolato tramite un pattino ad una guida verticale mentre l'estremo E poggia sul

lato AC della lamina. Qual è la risultante delle forze esterne?

 R(e)=HDi-2mgj

 R(e)=HDi+(VA+VB-2mg)j

 R(e)=HDi+(VA+VB-mg)j

 R(e)=(HD+VEcos(45°))i+(VA+VB-2mg+VEsin(45°))j

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 54/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 049
01.   Nel sistema di figura, posto in un piano verticale, i due dischi sono omogenei e hanno raggio R e massa m. Il disco di centro A rotola senza strisciare sulla
guida orizzontale, mentre il disco di centro B si appoggia senza attrito sulla guida verticale e sul primo disco. Indicare il valore non corretto delle reazioni vincolari
nella condizione di equilibrio in cui il segmento AB è inclinato di 45° rispetto l'orizzonte. [radq=radice quadrata]

 φE=mg/radq(2) 

 φE=mg/radq(2)

 φE=mg

 φE=-mg

02.   Nel sistema di figura, posto in un piano verticale, i due dischi sono omogenei e hanno raggio R e massa m. Il disco di centro A rotola senza strisciare sulla
guida orizzontale, mentre il disco di centro B si appoggia senza attrito sulla guida verticale e sul primo disco. Indicare il valore corretto di M tale che il sistema sia
in equilibrio quando il segmento AB è inclinato di 45° rispetto l'orizzonte, sapendo che la reazione vincolare in E è uguale a mg per radice quadrata di 2.

 M=mgR2

 M=mgR/2

 M=mg

 M=mgR

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 55/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

03.   θIl sistema in figura è posto in un piano verticale. Le aste OA e OB sono omogenee, rispettivamente di peso p e q e di uguale lunghezza l. Sul carrello liscio B,
posto sull'orizzontale passante per la cerniera O, è applicata una forza orizzontale F diretta verso O. Si prenda come coordinata libera l'angolo θ che OA forma
con l'orizzonte. Come si può determinare F affinchè il sistema sia in equilibrio per θ=30°?

 Si può ottenere risolvendo un sistema di 4 equazioni nelle quattro incognite date dalla forza F, la reazione vincolare in B, le reazioni vincolari in A.

 Si può ottenere risolvendo un sistema di 2 equazioni nelle due incognite date dalla forza F e la componente orizzontale della reazione vincolare in A.

 Si può ottenere calcolando il momento delle forze rispetto ad A per l'asta AB.

 Si può ottenere dalla risultante lungo l'asse delle ascisse delle forze sull'asse AB.

04.   Nel piano verticale di figura, l'asta rigida AOB di forma "a L" ha massa trascurabile, lunghezza OA=AB=l ed è mantenuta fissa come in figura da un incastro
in O. Sul tratto orizzontale AB è appoggiato, con un vincolo di puro rotolamento, un disco omogeneo di massa m e raggio r. Il disco ha il centro G collegato ad A da
una molla di costante elastica k ed è soggetta all'azione di una coppia oraria di momento costante C. Usando l'ascissa x di G come coordinata libera del disco e

sapendo che  , determinare le reazioni vincolari esercitate dall'asta sul disco.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 56/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

05.   Il sistema disegnato in figura è posto in un piano verticale. Si compone di un 'asta OH omogenea di massa m e lunghezza 2l e di una lamina ABCD omogenea
quadrata di massa m e lato l. L'asta è incernierata a terra nell'estremo O e passa per il baricentro G della lamina scorrendo in una cerniera fissa in G su cui è stata
praticata una scanalatura. Il lato AB della lamina è vincolato a scorrere in verticale mediante due appoggi in A e B. Sull'estremo H dell'asta è applicata una forza
verticale F=Fj che mantiene il sistema in equilibrio per θ=60° (F=2.5mg). Quali sono le reazioni vincolari a terra in A e B e la reazione α che l'asta esercita sulla
lamina in G?

 α=3mg

HA=HB=1.5mg

 α=mg

HA=HB=0.5mg

 α=0.5mg

HA=HB=2mg

 α=2mg

HA=HB=mg*(3^0.5)/2

06.   Se un corpo è rigido le equazioni cardinali della statica sono

 non sono sufficienti per l'equilibrio del sistema.

 necessarie per l'equilibrio del corpo.

 sufficienti per l'equilibrio del corpo.

 ridondanti per l'equilibrio del sistema.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 57/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

07.   Il sistema disegnato in figura è posto in un piano verticale ed è composto da un disco omogeneo di massa M e raggio R e da un'asta omogenea di massa m e
lunghezza l. Il disco rotola senza strisciare su una guida orizzontale. L'asta è incernierata al centro del disco nel suo estremo A ed è appoggiata ad un piolo liscio P
posto ad una quota h sopra A. Quale set di equazioni è corretto?

[ ]

08.   Un corpo rigido è in equilibrio in una configurazione C

 se e solo se Q(e)=0 

 se e solo se R(e)=0 e MA(e)=0

 se e solo se è statico

 se  R(e)=0 e MA(e)=0

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 58/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

09.   In un piano verticale, il corpo rigido OAB (composto da due aste OA e AB omogenee rispettivamente di massa 2m e m, e lunghezza 2l e l, saldate ad angolo
retto in A) è incernierato in O, mentre l'estremo B è vincolato da un carrello liscio sul lato verticale di una lamina quadrata omogenea, di massa M e lato 2l. La
lamina è vincolata nei suoi vertici P e Q a scorrere su una guida liscia orizzontale passante per O. Una molla di costante elastica k collega P a O. Dire a quali

condizioni l'appoggio della lamina sulla guida orizzontale è sempre garantita, sapendo che le reazioni vincolari in P e Q sono   e 
.

 Gli appoggi sono sempre garantiti.

 L'appoggio in Q è sempre garantito, in P solo se M=(2+radq(3)/4)m, dove radq() indica la radice quadrata.

 L'appoggio in Q è sempre garantito, in P solo se M>(2+radq(3)/4)m, dove radq() indica la radice quadrata.

 L'appoggio in Q è sempre garantito, in P solo se M<(2+radq(3)/4)m, dove radq() indica la radice quadrata.

10.   Dato il sistema in figura, valutare per quali valori di M l'appoggio della lamina è garantito e sapendo che le reazioni vincolari in B e E sono:

FB=0.25⋅(2M-m)g e FE=0.25⋅(2M+m)g

 M≤0.5m

 M≥0.5m

 M<0.5m

 M>0.5m

11.   Dato un qualsiasi sistema, le equazioni cardinali della statica corrispondono a 

 tre equazioni scalari

 non si possono quantificare in termini di equazioni scalari

 due equazioni scalari

 sei equazioni scalari

12.   Il sistema in figura è posto in un piano verticale. Le aste OA e OB sono omogenee, rispettivamente di peso p e q e di uguale lunghezza l. Sul carrello liscio B,
posto sull'orizzontale passante per la cerniera O, è applicata una forza orizzontale F diretta verso O. Si prenda come coordinata libera l'angolo θ che OA forma
con l'orizzonte. Indicare le reazioni vincoli.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 59/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

13.   In un piano verticale, il corpo rigido OAB (composto da due aste OA e AB omogenee rispettivamente di massa 2m e m, e lunghezza 2l e l, saldate ad angolo
retto in A) è incernierato in O, mentre l'estremo B è vincolato da un carrello liscio sul lato verticale di una lamina quadrata omogenea, di massa M e lato 2l. La
lamina è vincolata nei suoi vertici P e Q a scorrere su una guida liscia orizzontale passante per O. Una molla di costante elastica k collega P a O. Dire a quali

condizioni l'appoggio della lamina sulla guida orizzontale è sempre garantita, sapendo che le reazioni vincolari in P e Q sono  e
.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 60/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 053
01.   Quale di queste affermazioni è vera?

 I vincoli bilateri hanno spostamenti virtuali reversibili.

 I vincoli unilaterali hanno spostamenti reversibili.

 I vincoli bilateri hanno spostamenti virtuali irreversibili.

 Gli appoggi hanno spostamenti virtuali reversibili.

02.   Esistono vincoli con attrito che sono ideali?

 I vincoli con attrito non sono mai ideali

 sì

 I vincoli con attrito sono sempre ideali

 no

03.   Quale di queste affermazioni è vera?

 Se i vincoli sono fissi lo spostamento infinitesimo non è uno degli spostamenti virtuali possibili.

 Se i vincoli sono mobili lo spostamento effettivo è uno degli spostamenti virtuali possibili.

 Se i vincoli sono fissi lo spostamento effettivo è uno degli spostamenti virtuali possibili.

 Se i vincoli sono mobili lo spostamento effettivo è lo spostamento virtuale.

04.   Dato un cerchio soggetto a vincolo di puro rotolamento su una guida orizzontale fissa, qual è la velocità virtuale del punto di contatto fra il cerchio e la guida
orizzontale se il vincolo è bilatero?

 v'H>0

 v'H<0

 v'H qualsiasi numero reale

 v'H=0

05.   Dato un cerchio soggetto a vincolo di puro rotolamento su una guida orizzontale fissa, qual è la velocità virtuale del punto di contatto fra il cerchio e la guida
orizzontale?

 v'H=ui+wj, con qualsiasi u e w >0

 v'H=ui, con qualsiasi u>=0

 v'H=uj, con qualsiasi u>=0

 v'H=ui+wj, con qualsiasi u> 0 e w <0

06.   Dato un cerchio soggetto a vincolo di puro rotolamento su una guida orizzontale fissa, il vincolo è bilatero se

 il disco rotola sulla guida e se ne può distaccare

 il disco rotola sulla guida ma non ne distacca mai

 il disco rotola sulla guida senza strisciare

 se il disto ruota e striscia sulla guida

07.   Cosa cosa i vincoli ideali?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 61/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 054
01.   L'equazione simbolica della dinamica in caso di vincoli bilaterali è

 nessuna delle altre risposte

02.   Scrivere l'equazione simbolica della dinamica.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 62/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 055
01.   Nel caso di vincoli bilateri il Principio dei Lavori Virtuali afferma che

 il lavoro virtuale è negativo per qualsiasi spostamento virtuale

 il lavoro virtuale è nullo per qualsiasi spostamento virtuale

 il lavoro vituale è minore o uguale a zero

 il lavoro virtuale è positivo per qualsiasi spostamento virtuale

02.   In un piano verticale, un'asta OA, omogenea di lunghezza l e massa m, e incernierata in O. L'estremo A dell'asta si appoggia senza attrito sul lato verticale
BC della lamina quadrata BCDE, omogenea di lato l e massa M, che a sua volta e appoggiata senza attrito su un asse orizzontale passante per O. In fine, una
molla di costante elastica k collega il vertice B della lamina alla cerniera fissa O. Determinare il valore di k affinchè il sistema rimanga in equilibrio con l'asta
inclinata di θ = π/3  sull'orizzontale.

03.   Il Principio dei Lavori Virtuali vale se i vincoli sono

 per qualsiasi vincolo

 solo per i vincoli bilateri

 ideali e fissi

 lisci

04.   Il Principio dei Lavori Virtuali fornisce un metodo

 per calcolare l'energia cinetica del sistema.

 per calcolare le reazioni vincolari esercitate da vincoli lisci.

 per calcolare le reazioni vincolari esercitate da forze conservative.

 per calcolare la traiettoria di un punto.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 63/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

05.   Il sistema disegnato in figura è posto in un piano verticale ed è composto da un disco omogeneo di massa m e raggio R e da un'asta omogenea di massa m e
lunghezza l. Il disco rotola senza strisciare su una guida orizzontale. L'asta è incernierata al centro del disco nel suo estremo A ed è appoggiata ad un piolo liscio P
posto ad una quota h sopra A. Scrivere il lavoro delle forze attive. Per velocizzare i calcoli sono fornite le coordinate xA=-h⋅cotα e yG=R+0.5l⋅sinα.

06.   Enunciare il Principio del Lavori Virtuali

07.   Descrivere gli spostamenti virtuali.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 64/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 056
01.   Indicare le coordinate (x,y) corrette del corpo P di massa 2m posto in un piano verticale e sottoposto all'azione di una molla di costante elastica k (si veda la
figura):

 (x,y)P=(mg/k,0)

 (x,y)P=(0,mg/k)

 (x,y)P=(mg/k,mg/k)

 (x,y)P=(0,2mg/k)

02.   Quale di queste affermazioni è corretta?

 Per ogni sistema meccanico soggetto a vincoli e a sollecitazione attiva conservativa di potenziale U, condizione necessaria e sufficiente di equilibrio è che il potenziale
sia nullo nella condizione di equilibrio.

 Per ogni sistema meccanico soggetto a vincoli e a sollecitazione attiva conservativa di potenziale U, condizione necessaria e sufficiente di equilibrio è che il potenziale
sia stazionario nella condizione di equilibrio.

 Per ogni sistema meccanico soggetto a vincoli ideali, fissi bilateri e olonomi, e a sollecitazione attiva conservativa di potenziale U, condizione necessaria e sufficiente di
equilibrio è che il potenziale sia stazionario nella condizione di equilibrio.

 Per ogni sistema meccanico soggetto a vincoli ideali, fissi bilateri e olonomi, e a sollecitazione attiva, condizione necessaria e sufficiente di equilibrio è che il potenziale
sia stazionario nella condizione di equilibrio.

03.   In un sistema olonomo, dove δL è il lavoro virtuale e δq sono gli spostamenti virtuali, per la forza generalizzata Q si può affermare che

 δL(att)=Q x δq

 δL(att)=Q⋅δq

 Q è la sommatoria delle forze attive

 Q è sempre uguale a zero

04.   Enunciare il teorema di stazionarietà del potenziale.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:52 - 65/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 058

01.   Sapendo che la Lagrangiana di un sistema è  , indicare le equazioni di Lagrange

02.   Un sistema è posto in un piano verticale e si compone di una lamina rettangolare omogenea di massa m e di un'asta omogenea AB di massa m e lunghezza l.
La lamina è vincolata tramite appoggi ad una guida orizzontale. L'estremo A dell'asta è vincolato, tramite un carrello, ad una guida verticale mentre l'estremo B è
incernierato alla lamina. Se si vuole determinare la forza orizzontale F=-F(t)i da applicare al carrello perchè l'asta ruoti con velocità costante, quale relazione si
può usare?

 Le equazioni di Lagrange nella forma conservativa.

 Le equazione di Lagrange nella forma non conservativa.

 Le equazioni di Lagrange in una sua qualsiasi forma.

 Il teorema del potenziale.

03.   Un sistema è posto in un piano verticale e si compone di una lamina rettangolare omogenea di massa m e di un'asta omogenea AB di massa m e lunghezza l.
La lamina è vincolata tramite appoggi ad una guida orizzontale. L'estremo A dell'asta è vincolato, tramite un carrello, ad una guida verticale mentre l'estremo B è
incernierato alla lamina. Al carrello è applicata la forza orizzontale F=-F(t)i affinchè l'asta ruoti con velocità costante ω=ω0k. Qual è l'espressione della
componente generalizzata delle forze?

04.   Quale affermazione non è corretta

 Gli spostamenti virtuali δPi sono tra loro dipendenti.

 Esiste una formulazione dell'Equazione simbolica della dinamica sia nei termini degli spostamenti virtuali δPi che in quelli degli spostamenti virtuali delle coordinate
libere δqk.

 Gli spostamenti virtuali delle coordinate libere δqk sono tra loro indipendenti.

 Gli spostamenti virtuali δPi e gli spostamenti virtuali delle coordinate libere δqk sono equivalenti.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:53 - 66/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

05.   Il sistema in figura si compone di un disco omogeneo di raggio R e massa m e di un contrappeso P di massa m ed è posto in un piano verticale. Il disco
appoggia senza attrito su una guida orizzontale liscia. Il punto P è fissato ad un estremo di un filo inestensibile e massa trascurabile che si avvolge senza strisciare
sulla circonferenza del disco e si appoggia senza attrito su un piolo posto ad altezza 2R dal suolo. Qual è la Lagrangiana del sistema, sapendo che l'energia

potenziale è   ?

06.   Descrivere le equazioni di Larange in forma non conservativa.

07.   Scrivere l'Equazione simbolica della dinamica sia in termini di spostamenti virtuali δPi che in quelli di spostamenti virtuali delle coordinate libere δqk.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:53 - 67/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 059
01.   Nel caso di un sistema soggetto a forze attive conservative e vincoli olonomi, ideali e bilateri, data l'equazione di Lagrange 

 si hanno alcune informazioni sul moto del sistema.

 è possibile determinare solo l'energia del sistema.

 si possono determinare solo le reazioni vincolari

 è possibile determinare completamente il moto.

02.   La lagrangiana L è

 L=T+U (la somma dell'energia cinetica T e del potenziale U)

 L=T+V (la somma dell'energia cinetica T e dell'energia potenziale V)

 L=T-U 

 L=T-V

03.   Descrivere le equazioni di Larange in forma conservativa.

04.   Descrivere la funzione Lagrangiana.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:53 - 68/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 060
01.   Dato un sistema composto da N punti materiali liberi di massa mi, soggette ad un sistema di forze conservative di potenziale U, la quantità di moto totale del
sistema è un integrale primo se

 la lagrangiana è costante nel tempo

 la lagrangiana è nulla

 la lagrangiana è invariante per una traslazione arbitraria di tutto il sistema lungo una direzione u fissa.

 la lagrangiana è invariante per una rotazione arbitraria di tutto il sistema attorno ad un asse u fisso.

02.   

03.   Dato un sistema composto da N punti materiali liberi di massa mi, soggette ad un sistema di forze conservative di potenziale U, il momento angolare del
sistema è un integrale primo se

 la lagrangiana è invariante per una rotazione arbitraria di tutto il sistema attorno ad un asse u fisso.

 la lagrangiana è invariante per una traslazione rigida arbitraria di tutto il sistema in una direzione fissa u.

 la lagrangiana è costante nel tempo

 la lagrangiana è nulla

04.   La quantità di moto totale di un sistema si conserva se

 la lagrangiana è invariante per traslazioni rigide arbitrarie di tutto il sistema in una direzione fissa

 la lagrangiana è invariante per rotazioni arbitrarie di tutto il sistema attorno ad un asse fisso.

 la lagrangiana è invariante per rotatraslazioni arbitrarie di tutto il sistema attorno ad un asse fisso e in una direzione.

 posso calcolare la lagrangiana.

05.   Descrivere quando un momento cinetico pk è un integrale primo delle equazioni del moto.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:53 - 69/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 061
01.   La relazione fra l'energia generalizzata e la Lagrangiana di un sistema di N punti materiali (mi,Pi) con n gradi di libertà e soggetto a vincoli olonomi, ideali e
bilateri, in cui le forze attive sono conservative e le coordinate libere q=(q1,...,qn) è la seguente

02.   Se i vincoli sono ideali, fissi, bilateri e olonomi, l'energia di un sistema sottoposto a forze esclusivamente conservative

 è massima 

 è minima

 è costante

 è nulla

03.   Quando l'energia generalizzata coincide con l'energia meccanica di un sistema?

 Se i vincoli sono bilateri.

 Se i vincoli sono fissi.

 Se i vincoli sono olonomi.

 Se i vincoli sono ideali.

04.   Se la lagrangiana di un sistema di N punti materiali (mi,Pi) con n gradi di libertà e soggetto a vincoli olonomi, ideali e bilateri non dipendete esplicitamente dal
tempo

 nessuna delle altre affermazioni è corretta

 l'energia generalizzata non è un integrale primo del moto

 la lagrangiana è in integrale primo del moto

 l'energia generalizzata è un integrale primo del moto

05.   L'esistenza di integrali primi del moto

 dipende in generale dal sistema di riferimento in cui si osserva il sistema

 non dipende in generale dal sistema di riferimento in cui si osserva il sistema

 è un assunto della fisica.

 è indipendente dal sistema di coordinate usato per scrivere le equazioni differenziali del moto

06.   Che cosa è l'energia generalizzata?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:53 - 70/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 065

01.   Dato un sistema avente potenziale U uguale a  

 θ=π/4 rappresenta un punto di equilibrio instabile

 non rappresenta un punto di equilibrio

 θ=3π/4 rappresenta un punto di equilibrio instabile

 θ=3π/4 rappresenta un punto di equilibrio stabile

02.   Dato un sistema avente potenziale U uguale a   

 θ=π/2 rappresenta un punto di equilibrio stabile

 rappresenta un punto di equilibrio instabile

 θ=π/4 non è un punto di equilibrio

 θ=π/4 rappresenta un punto di equilibrio stabile

03.   Dato il potenziale V(θ)=mgRcosθ-kR2cosθ, dove k è una costante elastica, se k< mg/R

 per θ=0 abbiamo equilibrio stabile, mentre per θ=π abbiamo equilibrio instabile

 per θ=0 abbiamo equilibrio instabile, mentre per θ=π/3 abbiamo equilibrio stabile

 per θ=0 abbiamo equilibrio instabile, mentre per θ=π/2 abbiamo equilibrio stabile

 per θ=0 abbiamo equilibrio instabile, mentre per θ=π abbiamo equilibrio stabile

04.   Dato un sistema avente potenziale U uguale a 

 θ=π/2 rappresenta un punto di equilibrio

 θ=3π/4 rappresenta un punto di equilibrio stabile

 θ=π/2 rappresenta un punto di equilibrio stabile

 θ=π/2 rappresenta un punto di equilibrio instabile

05.   Sapendo che l'energia potenziale di un sistema è V=mglcosθ+0.5kl2sin2θ, quale fra i seguenti valori dell'angolo θ corrisponde ad un punto di equilibrio
stabile?

 θ=0

 θ=π/3

 θ=π/2

 θ=π

06.   Dato il potenziale V(θ)=mgRcosθ-kR2cosθ, dove k è una costante elastica, se k > mg/R

 per θ=0 abbiamo equilibrio stabile, mentre per θ=π/2 abbiamo equilibrio instabile

  per θ=0 abbiamo equilibrio instabile, mentre per θ=π/3 abbiamo equilibrio stabile

 per θ=0 abbiamo equilibrio instabile, mentre per θ=π abbiamo equilibrio stabile

 per θ=0 abbiamo equilibrio stabile, mentre per θ=π abbiamo equilibrio instabile

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:53 - 71/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 066
01.   Le frequenze proprie ω di un sistema si determinano

 dalle relazioni fra le caratteristiche geometriche e fisiche del sistema (lunghezza, massa,...)

  risolvendo un sistema di equazioni

  risolvendo una equazione differenziale

  risolvendo una equazione polinomiale

02.   Dato un sistema e la sua equazione per le piccole oscillazioni forzate  , qual è la condizione di risonanza?

 ω=0

 ω=Ω

 Non ci sono abbastanza dati per rispondere.

 ω≠Ω

03.   Dato un pendolo fisico determinato da un'asta di massa m e lunghezza l, incernierato in uno degli estremi e vincolato in un piano verticale, il periodo delle
piccole oscillazioni 

 dipende dalla radice quadrata di m

 non dipende da m

 dipende dall'inverso di m

 dipende da m

04.   In generale quante sono le oscillazioni proprie di un sistema?

 Sono tre per un sistema tridimensionale.

 Non si possono determinare a priori.

 Sono pari al numero di gradi di libertà del sistema.

 Sono pari al quadrato del numero di gradi di libertà del sistema.

05.   Isocronismo delle piccole oscillazioni vuol dire che 

 il periodo proprio delle piccole oscillazioni non dipende dall'ampiezza delle oscillazioni, ma la frequenza sì

 il periodo proprio delle piccole oscillazioni dipende dall'ampiezza delle oscillazioni

 nessuna delle altre affermazioni

 il periodo proprio delle piccole oscillazioni non dipende dall'ampiezza delle oscillazioni

06.   Le oscillazioni proprie (o caratteristiche)

 sono le oscillazioni di un sistema conseguenti all'azione di una forzante esterna.

 hanno un periodo che dipende dall'ampiezza delle oscillazioni.

 sono solo la conseguenza delle caratteristiche del sistema.

 hanno una pulsazione che dipende dall'ampiezza delle oscillazioni.

07.   Dato un pendolo fisico determinato da un'asta di massa m e lunghezza l, incernierato in uno degli estremi e vincolato in un piano verticale, il periodo delle
piccole oscillazioni 

 dipende dalla radice quadrata di l

 dipende dall'inverso di l

 dipende dal quadrato di l

 dipende dal l

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:53 - 72/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 069
01.   L'equazione di Newton impulsiva

 è identica alla l'equazione di Newton non impulsiva.

 è una equazione differenziale.

 non è una equazione differenziale.

 è una equazione integrale.

02.   Si definisce impulso della forza F

 il limite se esiste finito dell'integrale del prodotto della forza F(t) per la velocità nel tempo, valutato nell'intervallo t0≤ t ≤ t0+ε.

 la sua derivata nel tempo.

 il limite se esiste finito dell'integrale della forza F(t) nel tempo, valutato nell'intervallo t0≤ t ≤ t0+ε.

 il gradiente dell'integrale della forza F(t) nel tempo, valutato nell'intervallo t0≤ t ≤ t0+ε.

03.   Se un punto materiale è soggetto ad un impulso istantaneo F 

 il punto cambia posizione, se pur di poco

 la quantità di moto subisce una variazione pari all'impulso della forza.

 la quantità di moto non cambia, ma cambia la posizione del punto.

 il punto è soggetto ad un movimento di piccole oscillazioni periodiche.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:53 - 73/74


Set Domande: MECCANICA RAZIONALE E STATICA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Borghi Alessandra

Lezione 070
01.   Considerando un punto materiale di massa m, la variazione di energia cinetica a seguito dell'applicazione di un impulso 

 è uguale al prodotto scalare dell'impulso con la media aritmetica fra la velocità anteriore e la velocità posteriore.

 è uguale al prodotto vettoriale dell'impulso con la media aritmetica fra la velocità anteriore e la velocità posteriore.

 è uguale al prodotto dell'impulso con la media aritmetica fra la velocità anteriore e la velocità posteriore.

 è uguale all'integrale dell'impulso con la media aritmetica fra la velocità anteriore e la velocità posteriore.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/12/2016 15:06:53 - 74/74

Potrebbero piacerti anche