Sei sulla pagina 1di 93

Set Domande

BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Generato il 14/05/2019 16:53:26


N° Domande Aperte 85
N° Domande Chiuse 493
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 42
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 44
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 46
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 48
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 50
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 52
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 54
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 56
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 58
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 59
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 61
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 63
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 65
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 67
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 70
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 72
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 74
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 75
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 77

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 2/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 79


Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 80
Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 82
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 84
Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 86
Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 87
Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 88
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 89
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 90
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 91
Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 93

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 3/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 001
01. I maggiori errori nel processo diagnostico avvengono:

Nella fase pre-pre-analitica e pre-analitica

Nella fase post-analitica e analitica

Nella fase analitica

Nella fase pre-analitica

02. La medicina di laboratorio è una disciplina che contribuisce a definire:

La diagnosi

Tutte le risposte

La prognosi

La terapia

03. Nei laboratori di analisi non vengono generalmente impiegati:

Medici

Nessuna delle risposte

Tecnici specializzati

Biotecnologi

04. In termini di appropriatezza, sono maggiori gli esami diagnostichi

Utilizzati erroneamente

Nessuna di queste

Sottoutilizzati

Sovrautilizzati

05. Nello schema brain-to-brain la richiesta di un esame diagnostico genera e termina:

Nel cervello del clinico

Nel cervello del tecnico di laboratorio

Nel cervello del paziente

Nel cervello del biochimico clinico

06. La medicina di precisione prevede che:

Nessuna delle precedenti

I pazienti affetti dalla stessa patologia siano trattati con farmaci diversi a seconda delle peculiarità biologiche

Tutti i pazienti affetti dalla stessa patologia siano trattati con lo stesso farmaco generico

Tutti i pazienti affetti dalla stessa patologia siano trattati con lo stesso farmaco specifico

07. La fase post-post-analitica è

Non fa parte dell'intero processo diagnostico

Interna al laboratorio di analisi

E' sia interna che esterna la laboratorio di analisi

Esterna al laboratorio di analisi

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 4/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. La diminuzione degli errori nella fase analitica sono stati raggiunti grazie

Minori procedimenti burocratici

Minor numero di ore lavorative

Maggior numero di personale impiegato

Maggiore standardizzazione delle procedure

09. L'appropriatezza nella medicina di laboratorio riguarda soprattutto:

Appropriatezza prescrittiva

Appropriatezza terapeutica

Appropriatezza organizzativa

Appropriatezza formativa

10. Di cosa si occupa la medicina di laboratori?

11. Il processo diagnostico: fasi ed errori?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 5/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 002
01. La legge di Lambert Beer è valida solo per

Soluzioni concentrate

Luce monocromatica

Nessuna delle risposte precedenti

Soluzioni diluite

02. Fondamentalmente in un laboratorio di analisi medica si eseguono

Delle reazioni chimiche

Delle misurazioni

Nessuna delle precedenti

Dei saggi biologici

03. Con il termine di misurazione si intende

Tutte le risposte precedenti

Il processo che permette di descrivere quantitativamente una proprietà

Il processo che permette di descrivere qualitativamente una proprietà

Il processo che permette di descrivere un fenomeno chimico-fisico

04. Il misurando è

Il risultato di una misurazione

L'unità di misura della misurazione

L'oggetto o il fenomeno da misurare

Tutte le risposte precedenti

05. In biochimica clinica è importante stabilire

Il motivo della misurazione

L'idoneità del campione da misurare

Tutte le risposte

Il campione da misurare

06. Con i metodi analitici usati nei laboratori diagnostici si arriva generalmente a determinare

La concentrazione di una sostanza in un campione

Tutte le risposte

Le proprietà chimico-fisiche di un campione

Le proprietà biologiche di un campione

07. La legge di Lambert Beer esprime

La proporzionalità tra la concentrazione di una sostanza e l'assorbanza ad una determinata lunghezza d'onda

Tutte le risposte

La proporzionalità tra la torbidità di una soluzione e l'assorbanza ad una determinata lunghezza d'onda

La proporzionalità tra la solubilità di una sostanza e l'assorbanza ad una determinata lunghezza d'onda

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 6/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. I metodi indiretti utilizzati nei laboratori diagnostici consentono di

Determinare la concentrazione di un analita presente in un campione biologco

Tutte le risposte precedenti

Determinare l'assorbanza di un analita presente in un campione biologco

Determinare il tipo di analita presente in un campione biologico

09. Le lunghezze d'onda utilizzata nelle misurazioni spettrofotometriche

Sono policromatiche

Sono monocromatiche

Tutte le risposte

Sono nell'infrarosso

10. La calibrazione è

un'operazione logico-pratica che stabilisce il rapporto tra il segnale e una grandezza

è un'operazione meccanica, che predispone lo strumento a fornire i risultati della misurazione

un'operazione logico-pratica che predispone lo strumento a fornire i risultati della misurazione

è un'operazione meccanica che stabilisce il rapporto tra il segnale e una grandezza

11. La taratura è

è un'operazione meccanica, che predispone lo strumento a fornire i risultati della misurazione

è un'operazione meccanica che stabilisce il rapporto tra il segnale e una grandezza

un'operazione logico-pratica che predispone lo strumento a fornire i risultati della misurazione

un'operazione logico-pratica che stabilisce il rapporto tra il segnale e una grandezza

12. I valori di riferimento di una grandezza biologica sono

Quei valori che più frequentemente vengono riscontrati nei diversi laboratori di analisi.

I valori di riferimento di una grandezza biologica sono

Quei valori che più frequentemente vengono riscontrati una popolazione malata.

Quei valori che più frequentemente vengono riscontrati nelle analisi di laboratorio.

13. In biochimica clinica vengono prevalentemente utilizzati

Soprattutto metodi indiretti di misurazione

Nessuna delle precedenti risposte

Sia metodi diretti che indiretti di misurazione

Soprattutto metodi diretti di misurazione

14. La metrologia è la scienza che studia

Le unità di misura

Nessuna delle risposte precedenti

Le variazioni delle misurazioni

Tutti i processi di misurazione

15. Quali sono le differenze tra metodi diretti e metodi indiretti?

16. Che cosa descrive la legge di Lambert Beer?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 7/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 003
01. Il livello di colesterolo

E' più alto nelle donne

E' più alto negli uomini

E' più alto nei bambini

E' simile negli uomini e nelle donne

02. I campioni itterici contengono elevate concentrazioni di

Emoglobina

Bilirubina

Linfociti

Lipidi

03. Le variabilità biologiche interindividuali variano

Tutte le risposte precedenti

All'interno del laboratorio di analisi

All'interno dello stesso individuo

All'interno della popolazione

04. Il cortisolo, l'ormone dello stress, presenza delle variazioni

Non varia

Stagionali

Mensili

Diurne

05. Le variabilità della fase pre-analitica sono dovute

Alla variabilità legata al paziente

Alla variabilità legata la campione e al paziente

Alla variabilità legata la campione

Alla variabilità legata al prelievo

06. Il fumo di sigaretta prima di un prelievo può aumentare i livelli di

Leucociti

Linfociti

Monociti

Eritrociti

07. Gli analiti posso variare in funzione

Della razza

Del genere

Dell'età

Tutte le risposte precedenti

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 8/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. Un campione viene definito lipemico se presenta

Elevate concentrazioni di lipidi

Presenta tracce di lipidi

Basse concentrazioni di lipidi

Nessuna delle risposte precedenti

09. Un campione viene definito emolizzato se

I livelli di emoglobina sono inferiori 0,30 mg/ml

I livelli di emoglobina sono superiori 0,30 mg/ml

I livelli di emoglobina liberi sono inferiori 0,30 mg/ml

I livelli di emoglobina liberi sono superiori 0,30 mg/ml

10. L'esercizio fisico comporta uno spostamento dei liquidi dal comparto

Intracellulare a quello intravasale

Intravasale a quello Interstiziale

Intravasale a quello intracellulare

Interstiziale a quello intravasale

11. Lo stress pre-prelievo può alterare i livelli

Del glucosio e dell'azotemia

Delle catecolamine e del glucosio

Delle catecolamine e del cortisolo

Del cortisolo e dell'azotemia

12. La caffeina è un inibitore della

Fosfatasi

Fosfoglucosio isomerasi

Colinesterasi

Fosfodiesterasi

13. IL caffè prima di un prelievo può alterare i livelli di glucosio per

Tutte le risposte

La presenza di caffeina

La presenza di zucchero

La presenza di latte

14. Prima di un prelievo possibile prendere un caffè è

Zuccherato

Non è consigliato

Macchiato

Amaro

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 9/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

15. Le ALT sono più alte in

Inverno

Primavera

Estate

Autunno

16. Che cos'è la variabilità biologica?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 10/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 004
01. Un deviazione standard elevata in dica che

L'imprecisione è bassa

La riproducibilità è alta

La ripetibilità è alta

L'imprecisione è alta

02. Tipicamente la variabilità intraindividuale è

Inferiore alla variabilità interindividuale

Uguale alla variabilità interindividuale

Dipende dal tipo di analita

Superiore alla variabilità interindividuale

03. Una misurata accurata si ha

Con precisione alta ed esattezza bassa

Con precisione bassa ed esattezza lata

Con esattezza alta e precisione alta

Con esattezza bassa e precisione bassa

04. La differenza critica o reference change value è il riferimento per valutare se

La differenza tra la misurazioni di un determinato analita in un paziente e il valore di riferimento siano statisticamente significative

La differenza tra il valore di riferimento e la misurazione di un determinato analita in un paziente siano statisticamente significative

La differenza tra due misurazioni di un determinato analita sullo stesso paziente siano statisticamente significative

La differenza tra due misurazioni di un determinato analita in pazienti diversi siano statisticamente significative

05. Gli errori sistematici dipendono

Dall'operatore

Dai reagenti

Dallo strumento

Tutte le risposte

06. Gli errori di misura non sono dovuti a

Errori grossolani

Errori sistematici

Nessuna delle risposte

Errori casuali

07. L'errore può essere definito come la differenza tra

Il valore misurato e il valore vero

Il valore misurato e la media dei valori misurati

Il valore vero e il valore misurato

La media dei valori misurati e il valore vero

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 11/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. I calibratori generalmente possono essere

Stabili limitatamente se conservati in frigorifero

Stabili limitatamente

Stabili limitatamente se conservati a temperatura ambiente

Stabili indefinitamente

09. L'imprecisione è la misura degli errori

Non misura gli errori

Grossolani

Sistematici

Casuali

10. Si può definire come variazione biologica la fluttuazione che un analità ha rispetto al suo valore

Di rilevazione

Di misurazione

Allostatico

Omeostatico

11. Tutte le misurazioni eseguite nei laboratori sono soggette a

Variabilità biologica

Non sono soggette a variabilità

Variabilità biologica e variabilità analitica

Variabilità analitica

12. Gli errori casuali sono

Totalmente eliminabili

Totalmente prevedibili

Parzialmente eliminabili

Parzialmente prevedibili

13. La variabilità analitica è dovuta a

Strumenti utilizzati

Reagenti

Tutte le risposte

Operatori

14. Quali sono gli errori di misura?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 12/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 005
01. L'intensità di segnale emesso da un enzima è proporzionale

All'intensità della fonte luminosa

All'attività dell'enzima

Alla concentrazione dell'enzima

Alla concentrazione del substrato

02. Il luminolo emette fotoni di energia in presenza di

Una perossidasi e acqua ossigenata

Una galattosidasi e acqua ossigenata

Una deidrogenasi e acqua ossigenata

Una fosfatasi e acqua ossigenata

03. I traccianti fluorescenti sono molecole che eccitate con una fonte luminosa di una certa lunghezza d'onda, riemettono una luce ad

Una lunghezza d'ona generalmente maggiore

Una lunghezza d'onda generalmente simile

Una lunghezza d'onda generalmente minore

Una lunghezza d'onda sia maggiore che minore

04. Gli anticorpi più comunemente utilizzati per lo sviluppo dei metodi immunochimici sono

IgG

IgD

IgE

IgA

05. I vantaggi dei traccianti radioattivi sono

Segnale molto specifico e ingombro sterico molto basso

Segnale molto specifico e influenzato dal mezzo circostante

Segnale molto specifico e modificabile durante la reazione

Segnale molto specifico e ingombro sterico molto alto

06. Gli anticorpi policlonali si ottengono

Producendo un ibridoma

Immunizzando un animale con l'aptene contro cui si vuole produrre l' anticorpo

Tutte le risposte precedenti

Immunizzando un animale con l'antigene contro cui si vuole produrre l' anticorpo

07. Gli antigeni sono riconosciuti dalle regioni

Costanti degli anticorpo

Variabili degli anticorpi

Dipende dal tipo di anticorpo

Variabili e costanti degli anticorpi

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 13/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. Un aptene è una molecola che

Induce una risposta immunitaria

E' riconosciuta da un anticorpo

Tutte le risposte precedenti

Presenta uno o più epitopi

09. Nelle analisi di laboratorio si utilizzano

Sia anticorpi policlonali che monoclonali

Solo anticorpi monoclonali

Solo anticorpi policlonali

Dipende dal tipo di analita

10. Un ibridoma si ottiene per fusione tra

Un linfocita B e una cellula di mieloma

Un leucocita e una cellula di melanoma

Un linfocita B e una cellula di melanoma

Un leucocita e una cellula di mieloma

11. Gli anticorpi hanno una caratteristica struttura

Quaternaria a forma di Y

Binaria a forma di Y

Monomerica a forma di Y

Ternaria a forma di Y

12. I dosaggi immunochimici si basano sulla

Sulla specificità della reazione antigene-anticorpo

Sulla specificità delle misurazioni spettrofotometriche

Sulla specificità degli analiti

Sulla specificità della reazione enzimatiche

13. L'antigene è una molecola che

Induce una risposta immunitaria

E' riconosciuta da un anticorpo

Presenta uno o più epitopi

Tutte le risposte

14. Un buon tracciante per immunoistochimica deve avere

Bassa intensità di segnale per unità di massa

Alta rumore di fondo e bassa specificità

Alta intensità di segnale per unità di massa

Basso rumore di fondo e bassa specificità

15. Gli anticorpi nelle reazioni immunochimiche

16. Cosa sono i traccianti nelle reazioni immunochimiche?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 14/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 006
01. I metodi più utilizzati per separare il libero dal legato sono

Tutte le risposte

Proteina A

Un secondo anticorpo

Il sistema avidina biotina

02. La turbidimetria e la nefelometria sono definiti

Metodi label-free

Metodi antigeni-free

Nessuna delle risposte

Metodi anticorpi-free

03. La turbidimetria misura la quantità della luce

Sia assorbita che emessa

Nessuna delle risposte

Emessa

Assorbita

04. Nei metodi in fase eterogenea è necessario separare

L'antigene non marcato dall'anticorpo

L'antigene dall'anticorpo

L'antigene marcato da quello non marcato

Nessuna delle risposte

05. La separazione libero-legato dovrebbe essere

Poco costosa

Tutte le risposte precedenti

Poco rapida

Influenzata da fattori esterni

06. Il limite maggiore dei metodi non competitivi è che non possono essere usati per rilevare

Antigeni di grosse dimensioni

Antigeni di piccole dimensioni

Antigeni con diversi epitopi

Nessuna delle risposte

07. I metodi non competitivi a differenza dei metodi competitivi presentano

Una minore specificità e una maggiore sensibilità

Una maggiore specificità e una minore sensibilità

Una maggiore specificità e una maggiore sensibilità

Una minore specificità e una minore sensibilità

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 15/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. Il segnale misurato da un metodo non competitivo è graficamente rappresentato da

Un iperbole equilatera

Una retta

Una parabola

Una sigmoide

09. I metodi a sandwich sono anche detti metodi:

Non competitivi

Competitivi

A saturazione

In difetto di anticorpo

10. Il principale vantaggio dei metodi competitivi è che possono riconoscere

Qualsiasi antigene indipendentemente dalle dimensioni

Qualsiasi antigene di grosse dimensioni

Qualsiasi antigene di piccole dimensioni

Qualsiasi aptene

11. Nei metodi competitivi la quantità di segnale prodotto

Diminuirà all'aumentare della concentrazione dell'analita

Aumenterà all'aumentare della concentrazione dell'anticorpo

Diminuirà all'aumentare della concentrazione dell' anticorpo

Aumenterà all'aumentare della concentrazione dell'analita

12. I metodi competitivi possono essere definiti

Eccesso di anticorpo

Difetto di anticorpo

Nessuna delle risposte precedenti

Difetto di antigene

13. Nei metodi non competitivi il segnale

Aumenta al diminuire della concentrazione dell'analita.

Diminuisce all'aumentare della concentrazione dell'analita.

Aumenta all'aumentare della concentrazione dell'analita.

Nessuna delle risposte precedenti

14. Con architettura del dosaggio immunologico s'intende il processo attraverso cui si evidenzia

L'analita

Il tracciante

L'anticorpo

Il substrato

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 16/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

15. Nel dosaggio competitivo

Vengono aggiunti prima gli analiti

I reagenti vengono aggiunti tutti assieme

Tutte le risposte

Vengono aggiunti prima gli anticorpi

16. Quali sono le caratteristiche dei metodi in fase omogenea e non omogenea?

17. Quali sono le caratteristiche dei metodi competitivi e non competitivi?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 17/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 007
01. La velocità con cui gli enzimi vengono rilasciati dalle cellule danneggiate dipende

Dalla solubilità dell'enzima

Dalla clearance

Dalla concentrazione presente nel sangue

Tutte le risposte

02. Il sistema reticolo-endoteliale è un complesso di elementi cellulari deputato a

Eliminare le cellule morte

Eliminare le sostanze estranee

Eliminare gli enzimi presenti nel sangue

Tutte le risposte

03. La lattatodeidrogenasi è una proteina

Tetramerica formata dalla combinazione di due diverse catene polipeptidiche

Nessuna delle risposte

Tetramerica formata dalla combinazione di 3 diverse catene polipeptidiche

Tetramerica formata dalla combinazione di 4 diverse catene polipeptidiche

04. Gli enzimi possono essere espressi

Alcuni sono comuni a tutti i tessuti altri sono tessuto-specifici

Indifferentemente da tutti i tessuti

Soltanto da alcuni tessuti specifici

Tutte le risposte

05. Gli enzimi si possono trovare nel sangue

Sia in condizioni fisiologiche che patologiche

Soltanto in condizioni fisiologiche

Soltanto in condizioni patologiche

Nessuna delle risposte precedenti

06. Gli enzimi vengono misurati per

La loro attività

La loro carica elettrica

La loro dimensione

La loro concentrazione

07. L'attività di un enzima determina

Diminuzione del substrato e del prodotto

Diminuzione del substrato e aumento del prodotto

Aumento del substrato con uguale concentrazione del prodotto

Aumento del substrato e del prodotto

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 18/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. Gli enzimi sono delle macromolecole proteiche che:

Aumentano la velocità di una reazione biochimica

Nessuna delle risposte

Aumentano il tempo di produzione dei prodotti

Aumentano l'energia di transizione

09. Della creatinchisasi esisotono

Tre isoenzimi diversi

Nessun isoenzima

Quattro isoenzimi

Due isoenzimi diversi

10. I coenzimi durante la reazione enzimatica

Modificano la loro struttura ma possono essere riconvertiti

Non modificano la loro struttura

Modificano la loro struttura permanentemente

Nessuna delle risposte precedenti

11. Gli enzimi sono delle macromolecole proteiche che

Diminuiscono la concentrazione finale dei prodotti

Diminuiscono la velocità di una reazione biochimica

Tutte le risposte precedenti

Diminuiscono l'energia di transizione

12. Gli isoenzimi sono

Tutte le risposte

Enzimi che vengono prodotti da geni diversi

Enzimi diversi che catalizzano la stessa reazione biochimica

Enzimi che vengono espressi da tessuti diversi

13. Che cosa sono gli isoenzimi?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 19/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 008
01. I livelli delle aspartato aminotransferasi in condizioni non patologiche sono

Uguali negli uomini e nelle donne

Più basse nei bambini

Più alte nelle donne

Più alte negli uomini

02. La sigla LAD indica l'enzima

Lattato deidrogenasi

Lattato idrogenasi

Lattato idratasi

Lattato aminodeidrogenasi

03. La fosfatasi alcalina è maggiormente espressa

Rene

Fegato

Ossa

Tutte le risposte

04. La fosfatasi alcalina ha come sigla

ALT

AST

ALP

APC

05. In caso di aumento dell'ALT con AST nei limiti si può pensare a pronlemi per

Fegato

Muscoli

Reni

Cuore

06. L'isoenzima della creatinchinasi tipico del muscolo cardiaco è

BB

MB

MM

Nessuna delle risposte

07. La creatinchinasi, in assenza di patologie, aumenta per

Assunzione di liquidi

Esercizio fisico

Gravidanza

Aumento della pressione arteriosa

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 20/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. La fosfatasi alcalina presenta valori superiori alla norma in assenza di patologia durante

Infanzia

Età adulta

La vecchiaia

Menopausa

09. La creatinchinasi è un enzima

Tetramerico

Monomerico

Trimerico

Dimerico

10. La creatinchinasi è un enzima che catalizza la

Tutte le risposte

La produzione di ATP

Fosforilazione della creatina

Defosforilazione della fosfo-creatina

11. Alti livelli di lipasi nel siero indicano un danno

Renale

Pancreatico

Muscolare

Epatico

12. La fosfatasi acida è espressa maggiormente nella

Nella prostata

Nei polmoni

Nei reni

Nel cuore

13. La sigle BAP indica la

Fosfatasi alcalina epatica

Fosfatasi acida ossea

Nessuna delle precedenti

Fosfatasi alcalina ossea

14. Le gamma-glutamiltransferasi ha come sigla

GGU

GGT

GAT

GTG

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 21/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

15. La fosfatasi alcalina appartiene alla famiglia delle

Ossidoriduttasi

Idrolasi

Lipasi

Nessuna delle risposte

16. L'aspartato aminotransferasi ha come prodotto di reazione

Glutammato

Ossalacetato

Aspartato

Tutte le risposte

17. Le amilasi sono degli enzimi coinvolti nella digestione

Dei lipidi

Delle Proteine

Tutte le risposte

Dei carboidrati

18. La gamma-glutamiltransferasi in condizioni normali presenta livelli più alti

Nei bambini

Nelle donne

Negli uomini

Nelle donne in menopausa

19. L'amilasi è un enzima maggiormente espresso nel

Pancreas e cuore

Fegato e pancreas

Pancreas, fegato, ghiandole salivari

Pancreas e ghiandole salivari

20. Quali sono i principali marcatori di danno epatico?

21. Caratteristiche e significato diagnostico della creatin chinasi?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 22/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 009
01. Il blu di comasssi serve per

Colorare i gel

Denaturare le proteine

Indicare il fronte di migrazione

Aumentare la densità del campione

02. Il maggiorvantaggio della CE è

L'utilizzo di soluzioni acquose

Rapidità di analisi

Tutte le risposte

Costi ridotti

03. Nella CE su utilizza come supporto per la corsa elettroforetica

Agarosio

Acrilamide

Silice

Acetato di cellulosa

04. Le molecole anforetiche hanno carica netta

Dipende dal pH

Neutra

Positiva

Negativa

05. La capacità di risoluzione di gel segue il seguente ordine

Acrilamide>Agarosio>Acetato

Agarosio>Acetato>Acrilamide

Acrilamide>Acetato>Agarosio

Agarosio>Acrilamide>Acetato

06. Gli AGE sono gel di

Acetato

Agarosio

Ammonio

Acrilamide

07. I PAGE sono gel di

Acrilamide

Ammonio

Agarosio

Acetato

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 23/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. L'aumento della temperatura in un sistema elettroforetico

Nessuna delle risposte

Non altera la velocità elettroforetica

Aumenta la viscosità

Riduce la concentrazione salina

09. Il blu di bromofeno serve per

Indicare il fronte di migrazione

Colorare i gel di agarosio

Denaturare le proteine

Aumentare la densità del campione

10. In un elettroforesi su campione sierico l'albumina rispetto alla gamma globuline migra

Migrano assieme

Più lentamente

L'albumina non è presente

Più velocemente

11. L'elettroforesi su acetato di cellulosa è utilizzata particolarmente in ambito clinico per separare

RNA

DNA

Proteine plasmatiche

Proteine

12. In un sistema elettroforetico le molecole si separano tra di loro in base

Al tipo di tampone

Alla forza ionica

Al campo elettrico

Alla carica

13. Descivere l'elettroforesi SDS-PAGE

14. Descivere l'elettroforesi capillare

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 24/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 010
01. Il glicerolo serve per

Denaturare le proteine

Appesantire le proteine

Polimerizzare le proteine

Colorare le proteine

02. Il nitrato d'argento si usa per

Denaturare le proteine

Indicare il fronte di migrazione

Aumentare la densità del campione

Colorare i gel

03. L'elettroforesi 2D combina

L'isolettrofocalizzazione e la SDS-AGE

L'isolettrofocalizzazione e la SDS-PAGE

La CE e la SDS-PAGE

L'isolettrofocalizzazione e la CE

04. Le proteine si muovono in un gel SDS-PAGE con un velocità

Inversamente proporzionale alla loro carica

Direttamente proporzionale alla loro massa

Direttamente proporzionale alla loro carica

Inversamente proporzionale alla loro massa

05. Nella tecnica del Western blot l'incubazione con BSA serve per

Diminuire i siti aspecifici

Aumentare l'intensità del segnale

Aumentare il legame antigene anticorpo

Tutte le precedenti risposte

06. La PAGE può essere usata per separare le proteine in condizioni

Denaturanti e Native

Native

Denaturanti

Non si usa per le proteine

07. La poliacrilamide è una sostanza

Cardiotossica

Non tossica

Epatotossica

Neurotossica

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 25/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. La poliacrilamide per polimerizzare necessità di

Ammonio per solfato

Ammonio acetato

Ammonio perclorato

Ammonio solfato

09. SDS-PAGE permette la separazione delle proteine in base alla

Carica

Tutte le risposte

Dimensione

Forma

10. Il ?-Mercaptoetanolo è un agente

Nessuna delle risposte

Denaturante

Colorante

Polimerizzante

11. La bollitura prima di caricare il campione in un gel elettroforetico serve a

Denaturare le proteine

Far evaporare il liquido in eccesso

Concentrare le proteine

Fluidificare le proteine

12. La mobilit. elettroforetica relativa delle proteine varia in modo lineare in base a

Massa molecolare relativa

Logaritto naurale della massa molecolare relativa

Logaritto decimale della massa molecolare relativa

Nessuna delle risposte

13. Nella tecnica del western blot le proteine sono trasferite su un foglio di

Nitrocellulosa

PVDP

Tutte le risposte

Acetato

14. Descivere brevemente la tecnica del western bloti

15. Come funziona l'elettoforesi 2D?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 26/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 011
01. Il sangue coagula più velocemente

A 4° C

A 25 °C

E' indipendente dalla temperatura

A 37° C

02. Il sangue costituisce

8% del peso del corpo

4% del peso del corpo

12% peso del corpo

16% peso del corpo

03. Il siero è simile

Al plasma ma senza i fattori della coagulazione

Al plasma ma senza la frazione corpuscolata

Al sangue ma senza i fattori della coagulazione

Al sangue ma senza la frazione corpuscolata

04. Il sangue è un tessuto

Connettivale

Mesenchimale

Stromale

Nessuna delle risposte

05. Il plasma si ottiene centrifugando il sangue

Senza anticoagulanti a 3000 rpm

Con anticoagulanti a 3000 rpm

Senza anticoagulanti a 300 rpm

Con anticoagulanti a 300 rpm

06. I vacutainer con il tappo giallo si usano per ottenere

Siero

Sangue intero

Plasma

Urine

07. Gli aghi per i prelievi hanno un gauge

100-200

3-9

19-23

23-45

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 27/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. Il sangue capillare contiene

Liquido inetrstiziale

Sangue venoso

Sangue arterioso

Tutte le risposte

09. Lo ione calcio è sequestrato da

Citrato d'ammonio

EDTA

Ossalato

Tutte le risposte

10. L'EDTA altera la morfologia

Nessuna delle risposte

Degli eritrociti

Dei leucociti

Delle piastrine

11. L'eparina altera la morfologia

Delle piastrine

Nessuna delle risposte

Degli eritrociti

Dei leucociti

12. Gli anticoagulanti sono necessari per ottenere

Il siero

Il plasma

Il sangue

Tutte le risposte

13. Il plasma è simile

Al sangue ma senza la frazione corpuscolata

Al siero ma senza i fattori della coagulazione

Al siero ma senza la frazione corpuscolata

Al sangue ma senza i fattori della coagulazione

14. I componenti maggiori nel sangue sono

Piastrine>Eritrociti>Linfociti

Eritrociti>Piastrine=Linfociti

Eritrociti>Linfociti>Piastrine

Eritrociti>Piastrine>Linfociti

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 28/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

15. Il volume del sangue varia in funzione

Del peso

Dell'età

Del genere

Tutte le risposte

16. Il prelievo di sangue

17. Sangue intero, plasma e siero: quali differenze?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 29/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 012
01. L'alfa1-antitripsina ha un ruolo protettivo nei confronti

Dei polmoni

Del cuore

Del fegato

Dei reni

02. La pressione oncotica è la pressione osmotica esercitata

Dalle proteine

Dai glicidi

Dai lipidi

Dai Sali

03. Le gammopatie monoclonali sono dovute

Alla proliferazione anomala delle plasmacellule

Alla differenziazione anomala delle plasmacellule

Alla differenziazione anomala dei leucociti

Alla proliferazione anomala dei leucociti

04. Le cellule staminali della linea linfoidedanno origine a

Leucociti

Linfociti

Piastrine

Granulociti

05. Le plasmacellule sono

Leucociti

Linfociti B

Linfociti C

Piastrine

06. L'assenza di componente monoclonale

Nessuna delle risposte

Dipende dal tipo di gammopatia

Non garantisce l'assenza di una gammopatia

Garantisce l'assenza di una gammopatia

07. Le gammopatie monoclonali

Sono sempre asintomatiche

Possono essere asintomatiche

Sono sempre stabili

Sono sempre sintomatiche

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 30/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. Il mieloma multiplo colpisce prevalentemente le persone sopra i

60 anni

40 anni

70 anni

50 anni

09. L'esame più indicato per individuare le una componente monoclonale è

L'esame immunometrico delle sieroproteine

L'esame immunometrico delle urine

L'elettroforesi delle urine

L'elettroforesi delle sieroproteine

10. L'albumina è prodotta maggiormente nel

Intestino

Muscolo

Fegato

Reni

11. L'albumina svolge l funzione di

Trasportatore

Tutte le risposte

Regolatore della pressione oncotica

Riserva energetica

12. L'albumina può diminuire nel sangue in seguito a

Vomito

Diarrea

Esercizio fisico

Nessuna delle risposte

13. L'alfa1 antitripsina: caratteristiche e significato diagnostico

14. Che cosa sono le gammopatie monoclonali?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 31/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 013
01. I geni dell'HMC di classe I non sono espressi

Dagli eritrociti

Dai basofili

Dagli eosinofili

Dai linfociti

02. La misurazione della beta 2-microglobulina fornisce indicazione sul funzionamento

Ipofisario

Cardiaco

Renale

Epatico

03. La ceruplasmina aumenta in seguito a

Tutte le risposte

Esrcizio fisico

Danno epatico

Infiammazione

04. Il ruolo principale dell'aptoglobina è

Tutte le risposte

Regolatore della pressione oncotica

Riserva energetica

Antiossidante

05. Il fattore reumatoide è una

Alfa globulina

Gamma globulina

Nessuna delle precedenti

Beta globulina

06. La Proteina C Reattiva è una

Un fattore de lcomplemento

Beta globulina

Alfa globulina

Gamma globulina

07. La via alternativa del complemento è attivata

Tutte le risposte precedenti

Dalla lectina

Dall'interazione antigene anticorpo

Dai lipopolisaccaridi dei batteri

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 32/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. La via classica del complemento è attivata

Dal mannosio

Dai lipopolisaccaridi

Dal complesso Ag-Ab

Dai polisaccaridi

09. La ceruplasmina è il principale trasportatore del

Ferro

Emoglobina

Rame

Colesterolo

10. La beta 2 microglobulina è presente prevalentemente sulla superficie

Dei granulociti

Tutte le risposte

Dei linfociti

Degli eritrociti

11. La transtiretina è un marcatore di

Danno polmonare

Danno renale

Danno cardiaco

Danno epatico

12. La maggior utilità nella misura delle immunoglobulina si ha per

Danno renale

Danno epatico

Infezioni ricorrenti

Tutte le risposte

13. La proteina C reatiiva: caratteristiche e significato diagnostico

14. L'aptoglobina: caratteristiche e significato diagnostico

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 33/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 014
01. Il colesterolo presente nelle membrane cellulare serve a

Aumentare la fluidità

Ridurre la permeabilità

Aumentare la flessibilità

Tutte le risposte

02. La ApoA-1 e la principale proteina dei

IDL

Chilomicroni

HDL

VLDV

03. Alti livelli di Lp(a) sono associati a

Aumentato rischio epatico

Aumentato rischio aterosclerotico

Ridotto rischio aterosclerotico

Ridotto rischio epatico

04. Il recettore delle LDL riconosce le apolipoproteine

ApoD

ApoC

ApoE

ApoB

05. Il ruolo principale dei trigliceridi è

Riserva

Trasporto

Tutte le risposte

Strutturale

06. Gli spazzini del sangue sono

Le LDL

I chilomicrono

Le HDL

Le VLDL

07. Il core centrale delle lipoproteine contiene maggiormente

Trgliceridi

Colesterolo

Fosfolipidi

Proteine

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 34/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. La ApoB48 e la principale proteina dei

Chilomicroni

VLDV

HDL

IDL

09. I chilomicroni si formano

Nel sangue

Nell'intestino

Nel fegato

Tutte le risposte precedenti

10. Le lipoproteine con il più alto contenuto di trigliceridi sono

Le VLDL

Le Lp(a)

I chilomicroni

Le LDL

11. Le lipoproteine HDL sono

Più grandi delle LDL

Simili alle LDL

Più grandi delle VLDL

Più piccole delle VLDL

12. La ApoB100 e la principale proteina dei

VLDV

HDL

IDL

Chilomicroni

13. Quali sono le caratteristiche delle lipoproteine HDL e LDL?

14. Quali sono le caratteristiche dei chilomicroni delle VLDL?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 35/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 015
01. I chilomicroni ricevono le ApoE e ApoC da

VLDL

HDL

Tutte le risposte

IDL

02. Il fattore LXR promuove

L'inibizione della trascrizione di LDL

La sintesi di LDL

La degradazione di LDL

Non regola le LDL

03. Il fattore PCSK9

Favorisce l'inibizione della trascrizione di LDL

Favorisce lasintesi di LDL

Favorisce il riciclo in membrana

Favorisce la degradazione delle LDL

04. La lipoproteina Lipasi

Catalizza la degradazione trigliceridi

Tutte le risposte

Catalizza la degradazione dei fosfolipidi

Catalizza la degradazione degli esteri del colesterolo

05. Circa il 75% del colesterolo è nel sangue

Nella forma esterificata

Legato alle HDL

Legato alle LDL

Nella forma libera

06. Con alti livelli di colesterolo le proteine SREBP sono

Trasferite dal reticolo endoplasmatico al Golgi

Attiva la trascrizione di LDL

Trasferite da reticolo endoplasmatico al nucleo

Rimane nel reticolo endoplasmatico

07. La via esogena dei lipidi

08. La via endogena dei lipidi

09. Il trasporto inverso del colesterolo

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 36/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 016
01. I valori del colesterolo dovrebbero essere al di sotto

190 mg/dL

190 mg/cL

190 mg/mL

190 mg/L

02. L'ipercolesterolemia famiglaire affligge 1 persona ogni

50

50000

500

5000

03. L'ipercolesterolemia famigliare è causata da geni che codificano per le proteine legate al metabolismo dei

IDL

Lp(a)

LDL

HDL

04. La lipoproteina lipasi e un enzima necessario nella determinazione di

Trigliceridi

HDL totale

Colesterolo

Lp(a)

05. La diagnosi di dislipedemia si basa sulla misurazione di

Trigliceridi

Coesterolo Totale

LDL

Tutte le risposte

06. La formula di Friedewald per la misurazione del colesterolo LDL è valida se

I trigliceridi sono alti

Il prelievo è fatto a digiuno

Nessuna delle risposte

Il prelievo non è fato a digiuno

07. Il metodo CHOD/POD/Trinder permette di misurare

Tutto il colesterolo

Il colestero libero

Il colesterolo LDL

Il colesterolo esterificato

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 37/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. Il metodo Trinder è un metodo che si basa sulla produzione di

NADPH

H2O2

NADP+

Nessuna delle risposte

09. Un alto valore di colesterolo HDL è

Un fattore di protezione per ateroma

Un fattore di rischio per ateroma

Un fattore di formazione di ateroma

Indifferente per ateroma

10. I trigliceridi sono lipidi che

sono presenti nel siero a concentrazioni > 170 mg/ml

Sono componenti principali delle LDL

Non risentono della dieta

Nessuna delle risposte

11. Nell'ipercolesterolemia famigliare si possono avere eventi cardiovascolari anche gravi prima dei

40 anni

20 anni

50 anni

30 anni

12. Le mutazioni associate all'ipercolesterolemia famigliare interessano maggiormente i geni che codificano per

LDL>ApoB>PCSK9

ApoB>LDL>PCSK9

LDL>PCSK9>ApoB

LDL>ApoB>PCSK9

13. Quali sono le principali forme di dislipidemie?

14. Qual è il principio e l'utilizzo diagnostico del metododi Trinder ?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 38/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 017
01. Nella citofluorimetria a flusso il forward scatter, rispetto alla fonte lumino, è posizionato a

60°

180°

45°

90°

02. I valori ottimali di emoglobina negli uomini sono superiori a

130 g/L

80 g/L

110 g/L

150 g/L

03. Nell'esame emocromocitometrico si trovano le seguenti sigle meno una, quale

RBC

TAS

WBC

PLT

04. L'emoglobina è formata da

2 globine e 4 gruppi eme

4 globine e 4 gruppi eme

4 globine e 2 gruppi eme

2 globine e 2 gruppi eme

05. La camera di Burker è usata per contare in modo particolare

I leucociti

Gli eritrociti

Le Piastrine

Qualsiasi cellula

06. I metodi automatici di conta degli elementi corpuscolati del sangue si basano su

Diffusione elettrica

Impedenza elettrica

Impedenza ottica

Tutte le precedenti

07. Quali di queste affermazioni non è vera

La citofluorometria a flusso si basa sulla conduttanza elettrica

La citofluorometria a flusso si basa sulla diffrazione della luce

La citofluorometria a flusso si basa sulla focalizzazione idrodinamica

La citofluorometria a flusso si basa sulla disponibilità di anticorpi monoclonali

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 39/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. Le causa principale dell'anemia è

Carenza di micronutrienti

Deficit nella produzione di globuli rossi

Deficit nella sintesi di emoglobina

Carenza di ferro

09. Nell'esame emocromocitometrico tra gli indici eritrocitari non troviamo

RDW

MCV

MCH

PVC

10. Quale delle seguenti affermazioni è corretta

Nella talessemia l'MCV è patologicamente alto

Se l'anemia è definita normocitica l'MCP è nei limiti di riferimento

Se l'anemia è definita microcitica l'MCP è patologicamente basso

Se l'anemia è definita microcitica l'MCV è patologicamente basso

11. Un femtolitro corrisponde a

10-6 litri

10-15 litri

10-12 litri

10-9 litri

12. L'anticoagulante utilizzato nelle provette per l'esame emocromocitometrico è

Eparina

EGTA

Nessun anticoagulante perché si esegue sul siero

EDTA

13. L'ematocrito è un esame del sangue che misura

Nessuna delle risposte

La percentuale del volume occupato dai globuli bianchi

La percentuale del volume occupato dalla frazione corpuscolata

La percentuale del volume occupato dai granulociti

14. Quale delle seguenti affermazioni non è vera

L'ematocrito non è misurato direttamente sugli strumenti automatici

L'ematocrito è generalmente più basso nelle femmine

L'ematocrito è la percentuale del plasma del sangue intero

L'ematocrito è la percentuale della parte corpuscolata sul sangue intero

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 40/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

15. Quali fra questi meccanismi non è messo in atto dall'organismo per contrastare l'anemia

Aumento della frequenza cardiaca

Secrezione di eritropoietina

asodilatazione periferica

Aumento del 2,3-glicerofosfato

16. Anemia ed emoglobina

17. Metodi manuali e automatici di conta cellulare

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 41/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 018
01. Le piastrine immature sono caratterizzate dalle presenza di

Elevate quantità di RNA messaggero

Basse quantità di RNA messaggero

Basse quantità di RNA ribosiomale

Elevate quantità di RNA ribosiomale

02. L'RDW-SD è un indicatore delle variazione del

Volume degli eritrociti

Volume dei reticolociti

Numero degli eritrociti

Numero dei reticolociti

03. Quale di queste sigle non è un indice piastrinico

PDW

MPV

PRC

IPF0

04. IL piastrinocrito è la percentuale di volume occupato dalle piastrine

Sul siero

Sull'ematocrito

Sul sangue

Sul plasma

05. Il conteggio dei reticolociti fornisce un'indicazione

Sul turnover degli eritrociti

Sul turnover dei leucociti

Sulla produzione di eritrociti

Sulla produzione di leucociti

06. L'MCHC è il rapporto tra

L'ematocrito e il numero dei globuli rossi

La concentrazione di emoglobina e l'ematocrito

L'ematocrito e la concentrazione di emoglobina

La concentrazione di emoglobina e il numero dei globuli rossi

07. L'MCV è il rapporto tra

L'ematocrito e la concentrazione di emoglobina

La concentrazione di emoglobina e l'ematocrito

La concentrazione di emoglobina e il numero dei globuli rossi

L'ematocrito e il numero dei globuli rossi

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 42/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. Red Cell Distribution Width nelle anemie risulta

Diminuito

Non cambia

Aumentato

Dipende dal tipo di anemia

09. Quali sono gli indici piastrinici?

10. Quali sono gli indici eritrocitari?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 43/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 019
01. Quale di queste affermazioni non è corretta

I linfociti T helper inducono l'attivazione dei linfociti T citotossici

I linfociti T helper inducono la produzione piastrinica

I linfociti T helper inducono la fagocitosi macrofagca

I linfociti T helper inducono la produzione di anticorpi

02. Quali di questi sono definiti leucociti mononucletati

Eosinofili

Neutrofili

Basofili

Macrofagi

03. I leucociti più numerosi sono

Monociti

Basofili

Eosinofili

Linfociti

04. I monociti esercitano la loro azione immunitaria prevalentemente

Fagocitando i microorganismi

Tutte e tre le precedenti

Attivando i linfociti T

Producendo anticorpi

05. I linfociti T suppressor

Sopprimono le cellule non self

Sopprimono i patogeni

Sopprimono la risposta infiammatoria

Sopprimono le cellule tumorali

06. I linfociti natural killer

Esprimono il recettore di membrana T ma non esprimono anticorpi di membrana

Esprimono sia il recettore di membrana T che gli anticorpi di membrana

Non esprimono il recettore di membrana T e non esprimono anticorpi di membrana

Esprimono il recettore di membrana T e non esprimono anticorpi di membrana

07. I granulociti si differenziano

Tutte e tre le precedenti

In base all'affinità dei granuli per diversi coloranti

In base alla tipologia dei granuli

In base al diverso pH dei granuli

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 44/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. La vita media degli esosinofili è

12-14 settimane

12-14 giorni

12-14 mesi

12-14 ore

09. Le cellule più difficili da contare con i sistemi automatici sono:

I monociti

Gli eritrociti

I neutrofili

I linfociti

10. Quale di queste affermazioni non è vera

La conta differenziale dei leucociti può essere eseguita solo manualmente

La conta differenziale dei leucociti si esegue dopo colorazione

Il prelievo per la conta dei linfociti va fatta a digiuno

Il numero dei leucociti è influenzato dall'attività fisica

11. La colorazione May-Grunwld Giemsa serve per colorare

I globuli bianchi

Tutte e tre le popolazioni

Le piastrine

I globuli rossi

12. I primi leucociti ad arrivare sul sito dell'infiammazione sono

Gli eosinofili

I monociti

I linfociti

I neutrofili

13. Quali sono i diversi tipi di granulociti?

14. Come sono suddivisi i linfociti?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 45/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 020
01. Il galattosio è lo zucchero immunodominante per

Nessun antigene

L'antigene A

L'antigene B

L'antigene H

02. La quantità di antigene H è maggiore nei soggetti di gruppo

AB

03. Un soggetto del gruppo AB è caratterizzato dalla presenza

Di anticorpi anti-AB nel siero

Di antigeni A sulla superficie delle emazie

Di nessun antigene sulla superficie delle emazie

Di anticorpi anti-B nel siero

04. Il gruppo sanguigno meno diffuso è

AB

05. Il gruppo sanguigno più diffuso è

AB

06. L'allele B codifica per

N-acetil-D-galattosamina

Metiltransferasi

Galattosiltransferasi

Aciltransferasi

07. Un soggetto del gruppo O è caratterizzato dalla presenza

Di anticorpi anti-AB nel siero

Di nessun anticorpo nel siero

Di antigeni AB sulla superficie delle emazie

Di anticorpi anti-B nel siero

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 46/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. Gli anticorpi del sistema ABO

Compaiono alcuni anni dopo la nascita

Sono presenti fin dalla nascita

Compaiono dopo esposizioni con l'antigene

Compaiono alcuni mesi dopo la nascita

09. I gruppi sanguigni sono caratterizzati

Dalla presenza di specifici anticorpi sulle emazie

Dalla presenza di particolari antigeni nel siero

Dalla presenza di particolari anticorpi sulle emazie

Dalla presenza di particolari anticorpi nel siero

10. Il fenotipo Bombay è caratterizzato dall'assenza dell'antigene

11. Gli antigeni del gruppo ABO sono costituiti da

Polipeptidi

Glicoproteine

Polisaccaridi

Oligoproteine

12. I gruppi sanguigni sono caratterizzati

Dalla presenza di particolari antigeni isui linfociti

Dalla presenza di particolari antigeni sulle emazie

Dalla presenza di particolari antigeni nel siero

Dalla presenza di particolari anticorpi sulle emazie

13. Il sistema sangugno ABO

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 47/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 021
01. La Malattia emolitica neonatale si ha quando

Una mamma Rh- porta in grembo un bimbo Rh+ alla prima gravidanza

Una mamma Rh- porta in grembo un bimbo Rh+ alla seconda gravidanza

Una mamma Rh+ porta in grembo un bimbo Rh- alla prima gravidanza

Una mamma Rh+ porta in grembo un bimbo Rh- alla seconda gravidanza

02. Gli anticorpi anti-Rh

Compaiono alcuni mesi dopo la nascita

Compaiono alcuni anni dopo la nascita

Compaiono dopo esposizioni con l'antigene

Sono presenti fin dalla nascita

03. Un soggetto O Rh+ puo' ricevere una donazione da un soggetto con gruppo sanguigno

B Rh-

O Rh-

AB Rh+

A Rh+

04. Nei soggetti caucasici Rh- il gene RDH e

Tronco

Deleto

Inattivo

Mutato

05. Gli antigeni del gruppo Rh

Sono anche espressi sulla membrana degli eritrociti

Sono espressi anche sulla membrana degli eritroblasti

Sono espressi solo sulla membrana degli eritrociti

Non sono espressi sulla membrana degli eritrociti

06. L'antigene D del sistema Rh è presente

5% polazione

30% popolazione

85% polazione

50% popolazione

07. Qual è l'ordine di immunogenicità degli antigeni Rh

E>D>c>C>e

D> E>C>e>c

E>D>c> C>e

D>c>E>C>e

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 48/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. Il Gruppo Rh è costituito da circa

70 antigeni diversi

90 antigeni diversi

50 antigeni diversi

30 antigeni diversi

09. L'antigeni D è costituito da una molecola di natura

Proteica

Glucidica

Lipidica

Ribonucleica

10. L'insieme dei sistemi ABO e Rh danno origine a

8 genotipi e 18 fenotipi diversi

18 genotipi e 8 fenotipi diversi

18 genotipi e 18 fenotipi diversi

8 genotipi e 8 fenotipi diversi

11. I geni che codificano per gli antigeni ABO e Rh sono

Sul cromosoma 1

Sui cromosomi 3 e 23

Sul cromosoma 9

Sui cromosomi 9 e 1

12. Il sistema sanguigno Rh+

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 49/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 022
01. Nella trombosi

I fattori anticoagulanti sovrastano i fattori coagulanti

I fattori anticoagulanti eguagliano i fattori coagulanti

I fattori coagulanti sovrastano i fattori anticoagulanti

Nessuna delle risposte

02. L'emostasi riguarda lo studio dei fattori

Coagulanti

Procoagulanti

Coagulanti e anticoagulanti

Protrombotici

03. Quali di queste fasi appartiene all'emostasi

Tutte le risposte

Vaso-piastrinica

Fibrinolisi

Vasocostrizione

04. I vasi capillari hanno

Pareti spesse e pressione interna molto bassa

Pareti sottili e pressione interna molto bassa

Pareti spesse e pressione interna molto alta

Pareti sottili e pressione interna molto alta

05. Il sistema linfatico

Ha una funzione drenante

Ha una funzione respiratoria

Ha una funzione nutritizia

Nessuna delle risposte

06. Si ha un emorraggia quando

I fattori coagulanti sovrastano quelli anticoagulanti

Nessuna delle risposte

I fattori anticoagulanti eguagliano quelli coagulanti

I fattori anticoagulanti sovrastano quelli coagulanti

07. Si ha trombosi quando

I fattori coagulanti sovrastano quelli anticoagulanti

I fattori anticoagulanti sovrastano quelli coagulanti

I fattori anticoagulanti eguagliano quelli coagulanti

Nessuna delle risposte

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 50/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. L'istamina nelle piastrine è contenuta prevalentemente nei grabuli

09. Le cellule della parete vascolare

Nessuna delle risposte

Sfavoriscono la formazione di un tappo emostaico

Impediscono la contrazione del vaso

Favorisscono la contrazione vascolare

10. L'aggregazione delle piastrine è favorita da

Tutte le risposte

Trombina

ADP

Colagene

11. Il primo tappo piastrinico non è sufficiente a fermare l'emorragia

Nei capillari

Nei vasi linfatici

Nelle arterie

Nei vasi venosi

12. Quali sono i fattori coinvolti nella formazione del tappo piastrinico?

13. Quali sono le fasi dell'emostasi primaria-?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 51/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 023
01. Se si inibisce l'attivazione piastrinica si inibisce la coagulazione

Si solo in detrminate condizioni patologiche

Si sempre

Dipende dall'inibitore piastrinico

No Mai

02. La protrombina è attivata dal fattore

FIXa

FXa

FIIIa

FVIIa

03. La massima produzione di fibrina si deve al complesso

Nessuno di questi

TF-FVIIa

FXa-FVa

FIXa-FVIIIa

04. La via entrinseca è

Piu rapida della via intrinseca

La via più rapida della coagulazione

Più rapida della via comune

La via meno rapida della coagulazione

05. Il fattore Van Willebrand funge da ponte tra

Piastrine-Collagene

Piastrine-Piastrine

Piastrine-endotelio

Nessuna delle risposte

06. Quale di queste sostanze ha una funzione antiaggregante

Fibrinogeno

Serotonina

Prostaciclina

Fattore tissutale

07. Il ruolo primario del Tissue Factor è di

Attivare il fattore della coagulazione IX

Attivare il fattore della coagulazione VII

Attivare il fattore della coagulazione VIII

Attivare il fattore della coagulazione VI

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 52/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. La prima fase dell'emostasi è

Irreversibile

Reversibile

Dipende dal tipo di vaso

È reversibile solo nei capillari

09. Quali sono le fasi e i fatttori coinvolti nel modello sequenziale della coagulazione ?

10. Quali sono le fasi e i fatttori coinvolti nel modello classico della coagulazione?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 53/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 024
01. Normalmente con il ROTEM si misura

Clotting Formation Time

Tutte le risposte

Clotting Time

Maximun clot firmess

02. Il metodo di Clauss è utilizzato per misurare i livelli di

Fibrinogeno

Fattore tissutale

Fattore di Van Willbrand

Pro-trombrina

03. La valutazione dell'emostasi è un esame

Routinario

Nessuno delle risposte

Indicato in soggetti con famigliarità per anomalie emorragiche

Indicato in presenza di soggetti con famigliarità trombotica

04. I valori di riferimento del fibrinogeno sono compresi tra

1,5-4 nmol/L

15-40 g/L

1,5-4 g/L

15-40 nmol/L

05. Il Clotting Time (CT) è

Il tempo per raggiungere l'ampiezza del 50% del coagulo

Il tempo per raggiungere l'ampiezza massima del coagulo

Il tempo tra l'aggiunta dell'attivatore e la formazione del coagulo

Il tempo trascorso tra la formazione del coagulo e il raggiungimento di un'ampiezza di 20 mm

06. L'anticoagulante più usato per l'esame dell'emostasi è

L'ossalato

L'EDTA

L'eparina

Il citrato di sodio

07. Il test HEPTEM è simile all'INSTEM ma non è influenzato da

Piastrine

Fattori di coagulazione

Eparina

Fibrinogeno

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 54/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. Il test FIBSTEM non è influenzato da

Piastrine

Eparina

Fattori di coagulazione

Fibrinogeno

09. Il maximun clot firmess definisce (MCF)

Il tempo in cui si è formato il coagulo

Definisce l'ampiezza massima del coagulo

Nesuna di queste

Definisce la velocitò massima di formazione del coagulo

10. Quali sono e cosa misurano i test diagnostici della coagulazione?

11. Che cos'è il metodo diagnostico della tromboelastografia?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 55/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 025
01. La composizione dell'urine dipende

Dalla filtrazione del nefrone

Tutte le risposte

Dagli scambi ionici

Dalle necessità dell'organismo

02. Il rene produce l'ormone

Cortisolo

Eritropoietina

Somatostatina

Angiotensina

03. Quale di queste affermazioni è vera

Il rene non controlla gli equilibri idroelettrici

Tutte le risposte

Il rene controlla la pressione del sangue

Il rene non controlla l'emopoiesi

04. Sono considerate patologie croniche renali quelle che hanno una durata superiore a

12 settimane

16 settimane

4 settimane

20 settimane

05. Il metodo migliore per misurare il GFR è attraverso la somministrazione di

Creatinin-fosfato

Insulina

Creatinina

Inulina

06. L'equazione CKD-EPI è poco affidabile per le persone con

Età superiore ai 70 anni

Età superiore ai 60 anni

Età Inferiore ai 50 anni

Età pediatrica

07. Si definisce un danno renale acuto quando si ha un aumento della creatinina plasmatica nell'arco

Delle 24 ore

Delle 48 ore

Delle 12 ore

Delle 36 ore

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 56/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. La reazione con i dipstick non è generalmente influenzata

Dalla presenza di cataboliti cromogeni

Dall'urina poco densa

Dalla presenza di disinfettanti

Da un pH acido

09. L'utilizzo del dipstick nella diagnostica renale e urinaria

10. Quali sono le patologia che affliggono il rene?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 57/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 026
01. La maggior parte di azoto non proteico deriva

Dall'ammoniaca

Creatinina

Urea

Acido urico

02. L'urogenesi nell'uomo è un indice

Del catabolismo lipidico

Del catabolismo in generale

Del catabolismo proteico

Del catabolismo glucidico

03. I livelli di urea si possono misurare con metodi

Enzimatici

Elettroforetici

Tutti le risposte

Immunochimici

04. I livelli di creatinina presenti nell'urina è più alta

Nei neonati

Nelle donne

Nei bambini

Negli uomini

05. La reazione di Jaffe serve per misurare i livelli di

Creatina

Creatinina

Urea

Albumina

06. I marcatori di danno renale: urea e cistatina C

07. I marcatori di danno renale: creatinina e NGAL

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 58/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 027
01. L'EGMU è l'esame

Del plasma

Nessuno di queste

Del siero

Delle urine

02. Nell'arco delle 24 generalmente si produce un volume di urine pari a

1,5-3 L

0,6-1,5 L

1-2 L

0,3-1L

03. La presenza di schiuma biancastra nelle urine è dovuta a:

Eccesso di glucidi

Nessuna delle risposte

Eccesso di proteine

Eccesso di lipidi

04. Prima della raccolta delle urine è consigliabile evitare di

Lavarsi le mani

Eseguire attività fisica

Tutte le precedenti

Digiunare

05. Quali di questi fattori possono alterare il pH delle urine

Tutte le risposte

Aumento ventilazione polmonare

Esercizio fisico intenso

Dieta

06. Il pH delle urine normalmente varia tra

4,5-7,5

2,5-5,5

3,5-6,5

3,5-5,5

07. Prima della raccolta delle urine è consigliabile evitare di avere rapporti sessuali nelle

18 ore precedenti

36 ore precedenti

24 ore precedenti

10 ore precedenti

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 59/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. L'ipostenuria può essere causata da

Terapia diuretica

Vomito

Diarrea

Disidratazione

09. I valori di riferimento della densità relativa delle urine sono

1007-1035 g/L

10,07-10,35 g/L

100,7-103,5 g/L

1,007-1,035 g/L

10. Sono considerati esami utili delle urine la misura del

Nitriti

Proteine

pH

Glucidi

11. La colorazione arancione delle urine è dovuta a

Rabarbaro

Ibuproene

Ematuria

Nessuna delle risposte

12. La determinazione dell'ematuria si basa

Sull'attività psedo-idrolasica dell'emoglobina

Sull'attività psedo-reduttasica dell'emoglobina

Nessuna delle risposte

Sull'attività psedo-ossigenasica dell'emoglobina

13. Gli esami chimico fisico delle urine

14. Il pHmetro e l'urinometro nelle analisi delle urine?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 60/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 028
01. Nella proteinuria renale glomerulare i livelli di proteine sono

Maggiori di 3000 mg/die

Maggiori di 30 g/L

Maggiori di 3 g/L

Maggiori di 300 mg/die

02. La presenza di acido ascorbico nelle urine

E' un indicazione di infezione batterica delle vie urinarie

E' un indicazione di danno renale cronico

E' un indicazione di danno renale acuto

Può alterare le misurazioni di altri analiti

03. La presenza di nitriti nelle urine è un'indicazione di

Infezione virale delle vie urinarie

Infezione batterica

Infezione virale

Infezione batterica delle vie urinarie

04. In condizioni fisiologiche i livelli di albumina nelle urine è inferiore a

30 mg/l

10 mg/L

100 mg/l

70 mg/l

05. La proteina di Tamm Horsfall è

L'uromodulina

L'alfa-1-microglobulina

Nessuna delle risposte

La beta-2-microglobulina

06. L'ACR misura il rapporto tra

Albumina e creatina

Alfa-globulina e creatina

Albumina e creatinina

Alfa-globulina e creatinina

07. Nei dipstik la misurazione della proteinuria è influenzata maggiormente da

Alfa-globine

Transaminasi

Creatinina

Transferrina

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 61/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. Si parla di proteinuria quando i valori di proteine nel sangue superano i

2 mg/dL

200 mg/dL

2000 mg/dL

20 mg/dL

09. Quali sono le tipologie di proteinuria?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 62/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 029
01. Gli elementi corpuscolati si conservano meglio nelle urine

Nessuna delle risposte

Meno concentrate

Dipende dall'elemento corpuscolato

Più concentrate

02. La visione dei corpuscoli amorfi, rispetto agli elementi cellulari, richiede un ingrandimento

Minore

Maggiore

Dipende dalla tipologia del corpuscolo amorfo

Uguale

03. Il pH delle urine al mattino è normalmente

Non cambia

Più acido

Dipende dalla dieta

Più basico

04. La lettura del sedimento urinario serve per (indicare affermazione non corretta)

Deve essere eseguita sul sedimento dopo centrifugazione

E' eseguita al microscopio ottico

Serve solamente per rilevare cristalli

Deve essere eseguita un'ora dopo la minzione

05. Si definisce come microematuria la presenza di

10-12 eritrociti a L

10-12 eritrociti a mL

10-12 eritrociti a mL

10-12 eritrociti a dL

06. Le emazie raggrinzite nelle urine derivano da

Uretra

Ureteri

Glomerulo

Vescica

07. Si definisce come leucocituria la presenza di

10-20 leucociti a dL

10-20 leucociti a mL

10-20 leucociti a L

10-20 leucociti a mL

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 63/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. L'ematuria è caratterizzata da

Presenza di eritrociti interi o danneggiati nelle urine

Presenza di emoglobina nelle urine

Presenza di mioglobina nelle urina

Presenza di emosiderina nelle urine

09. I cristalli di ossalato di calcio si trovano in urine

Non si trovano nelle urine

Neutre

Alcaline

Acide

10. Il peso specifico delle urine è associato a

Tutte le risposte

Concentrazione delle urine

Presenza di proteine

Presenza di elementi corpuscolati

11. La raccolta delle urine delle 24 ore si effettua

Gettando le prime urine del mattino e raccogliendo le urine fino alle 12 del giorno successivo

Gettando le prime urine del mattino e raccogliendo le urine fino alla mezzanotte

Gettando le prime urine del mattino e raccogliendo fino alle prime urine del giorno successivo

Con tutte le urine delle 24 ore

12. Quali cilindri sono formati esclusivamente dalla proteina di Tamm-Hosfall

Epiteliali

Ialini

Granulosi

Cerei

13. La presenza di cilindri cerei è associata a

Pazienti itterici

Nefropatia diabetica

Insufficienza renale acuta

Tutte le risposte

14. I cilindri ialini si possono trovare più facilmente

In caso di disidratazione

Con pH acido

Tutte le risposte

Dopo esercizio fisico intenso

15. Quali sono le tipologie di cilindri presenti nelle urine?

16. Ematuria ef emoglobinuria

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 64/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 030
01. La misurazione della galectina-3 (segnare la risposta corretta)

Ha una bassa variabilità biologica

Tutte le risposte

Difficile da misurare

Varia notevolmente

02. La troponina C è espressa

Nel tessuto muscolare scheletrico

Nel tessuto muscolare liscio

Tutte le risposte

Nel tessuto vascolare

03. La forma solubile delle proteina ST2 è in grado di legare

Linfociti

Molecole anti-infiammatorie

Anticorpi

Molecole infiammatorie

04. I principali marcatori di fibrosi cardiaca sono

Troponina

cST2

CK

LDH

05. La galectina-3 è una lectina che lega la

Nessuna delle risposte

Troponina

La ?-galattosidasi

L'albumina

06. L'NT-proBNP e utile nella diagnosi di

Scompenso cardiaco

Tutte le risposte

Ipertensione polmonare

Ipertrofia ventricolare

07. I peptidi natriuretici cardiaci (selezionare la risposta sbagliata)

Aumentano durante la gravidanza

Aumentano con l'età

Aumenta con l'attività fisica

Sono più alti negli uomini

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 65/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. In seguito a danno cardiaco i livelli di troponina possono rimanere alti per

11-12 giorni

5-6 giorni

8-9 giorni

2-3 giorni

09. Il ruolo della troponina I è quello di

Tutte le risposte

Impedire il legame tra dell'actina con la miosina

Di legare il calcio

Interagire con la tropomiosina

10. Il primo marcatore cardiaco ad essere utilizzato è stato

Aspartato aminotransferasi

Lattato deidrogenasi

Troponina

Creatinchinasi fosfato

11. Nell'infarto del miocardio non aumenta nel siero

Mioglobina

Emoglobina

CK-MB

LDH

12. Quali sono i marcatori di danno cardiaco

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 66/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 031
01. La proteasi MMP-9

E' scarsamente espressa nel cervello e aumenta durante l'ictus

E' fortemente espressa nel cervello e si riduce durante l'ictus

Non è un marker di ictus

L'espressione si riduce nelle prime fasi per poi aumentare tardivamente

02. La famiglia delle proteine S100 è così chiamata per la loro solubilità in

Etanolo 100%

Acido acetico 100%

Ammonio solfato al 100%

Metanolo 100%

03. La proteina S100-b è

Un marcatore tardivo di ictus

Un marcatore intermedio

Non è un marcatore di ictus

Un marcatore precoce di ictus

04. Nell'ictus emorragico, la tossicità neuronale da emoglobina è un evento

Precoce

Tardivo

Intermedio

Nessuna delle risposte

05. La proteina S100-b è espressa

Dalle cellule nervose

Dalle cellule gliali

Dalle cellule endoteliali

Dalle cellule muscolari

06. La proteina GFAP è un marker

Di infarto del miocardio

Di deficit renale

Di ictus cerebrale

Del rimodellamento osseo

07. La proteina PARK7 è un marker di

Tutte le risposte

Attacco ischemico transitorio

Ictus emorragico

Ictus ischemico

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 67/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. I principali marcatori di ictus utilizzati sono (segnare risposta sbagliata)

Dimetilarginina asimmetrica

PARK-7

Troponina

Fosfolipasi A2 associata alle lipoproteine

09. Le metilarginine si possono ritrovare

Nel sangue

Tutte le risposte

Nel liquido cerebrospinale

Nelle urine

10. Si definisce un attacco ischemico transitorio se i sintomi permangono meno di

12 ore

48 ore

24 ore

36 ore

11. Le difficoltà di trovare biomarcatori affidabili per l'ictus è dovuta prevalentemente al fatto che

Tutte le risposte

Le proteine espresse da neuroni e glia sono scarsamente immunogeniche

Le proteine espresse da neuroni e glia richiedono tempi lunghi ad attraversare la barriera emato-encefalica

Le proteine espresse da neuroni e glia sono espresse anche da altri tessuti

12. La terapia con plasminogeno è consigliata

Nessuna delle risposte

Nell'ictus ischemico

Sia per l'ictus emorragico che ischemico

Nell'ictus emorragico

13. L'eccessivo consumo di alcol è maggiormente considerato un fattore di rischio per

L'ictus emorragico

Sia per l'ictus emorragico che ischemico

Non è un fattore di rischio

L'ictus ischemico

14. L'obesità è maggiormente considerato un fattore di rischio per

L'ictus emorragico

Sia per l'ictus emorragico che ischemico

L'ictus ischemico

Non è un fattore di rischio

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 68/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

15. Nell'ictus ischemico, la disfunzionalità della barriera emato-encefalica è un evento

Nessuna delle risposte

Precoce

Tardivo

Intermedio

16. Quali di questi eventi non è caratteristico dell'ictus ischemico

Nessuna delle risposte

Stress ossidativo

Eccitotossicità

Insufficienza bioenergetica

17. Nell'ictus subaracnoideo, l'emorragia è

Interna al cervello

Non c'è emorragia

Sia interna che esterna

Esterna al cervello

18. Quale di queste affermazioni sull'ictus è corretta

L'ictus ischemico colpisce circa il 15 % della popolazione

L'ictus ischemico è minore dell'ictus emorragico

L'ictus emorragico colpisce circa l'50% dei pazienti affetti da ictus

L'ictus ischemico colpisce circa l'85% dei pazienti affetti da ictus

19. Quale di queste affermazioni sull'ictus è corretta

Tutte le risposte

Un terzo delle vittime colpite da ictus ha meno di 65 anni

L'ictus è la seconda causa di mortalità nel mondo occidentale

L'insorgenza dell'ictus è maggiore negli uomini

20. Quali sono i marcatori di ictus

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 69/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 032
01. CA125 è un marcatore tumorale

Polmonare

Neuroblastoma

Ovarico

Gastrointestinale

02. Quale di questi non è un marcatore tumorale

ACE

AFP

CA19.9

PSA

03. NSE è un marcatore tumorale

Polmonare

Neuroblastoma

Gastrointestinale

Ovarico

04. Individuare la coppia marcatore tumore non corretta

CA125-ovaio

CT-midollare tiroide

PSA-prostata

TG-pancreas

05. Il marcatore tumorale CEA è maggiormente espresso

Durante la vita adulta

urante l'nfanzia

Durante la vita fetale

Durante la vecchiaia

06. I biomarker tumorali sono (indicare la risposta sbagliata)

Possono variare in condizioni patologiche non tumorali

Marcatori normalmente espressi dai tessuti

I livelli dipendono da metabolismo e clearance

Sono marcatori specifici espressi solamente dai tumori

07. Indicare la risposta non corretta

Aumenta solo se è presente un tumore maligno della prostata

Nel sangue si trova anche in una forma libera

Appartiene alla famiglia delle serin-proteasi

Nel sangue si lega alle proteine

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 70/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. Gli emangiomi sono tumori

Del tessuto epiteliale

Del tessuto muscolare

Del tessuto connettivo

Dell'endotelio dei vasi

09. Gli adenomi sono tumori

Dell'endotelio dei vasi

Del tessuto epiteliale

Del tessuto connettivo

Del tessuto muscolare

10. Con il termine cancro si indica

I tumori maligni

I tumori benigni

Le neoplasie

Tutte le risposte

11. Quali sono le caratteristiche dei marcatori oncofetali?

12. Che cosa è il biomarcatore CEA?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 71/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 033
01. La diagnosi delle malattie autoimmuni si ha

Con l'identificazione di antigeni specifici presenti nel siero

Con l'identificazione di autoanticorpi presenti nel siero

Con l'identificazione degli antigeni self

Con l'identificazione degli anticorpi presenti nel siero

02. Attualmente la malattie autoimmuni identificate sono circa

40

10

20

80

03. La ricerca di marcatori ANA si esegue nella diagnosi di

Malattie epaticche

Malattie acardiache

Malattie autoimmuni

Malattie renali

04. Gli anticorpi anti-dsDNA possono essere misurati con metodi

Tutte le risposte

ELISA

Turbidimetrici

Elettroforetici

05. L'aplotipo più comune nei pazienti celiaci è

DQ8

Nessuna delle risposte

DQ2

DQ4

06. Quale di questo test non è indicato nella diagnosi della celiachia

La ricerca di anticorpi anti-TA-DPG

La ricerca di anticorpi ANA

Test genetico per gli aplotipi DQ

La ricerca di anticorpi anti-TA

07. La colangite biliare primitiva è un'epatopatia colestatica cronica che interessa prevalentemente

Le donne

Gli uomini

Le donne sopra i 50 anni

Gli uomini sopra i 50 anni

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 72/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. Nelle malattie autoimmuni

Il sitema immunitario non risponde in modo efficiente alle infezioni

Il sistema immunitario reagisce in modo esagerato agli antigeni

Il sistema immunitario perde la capacità di riconoscere il self

Non dipendono da alterazioni del sisstema immunitario

09. La maggior parte dei soggetti affetti da lupus eritromatoso sono positivi a

Nessuna delle risposte

ANA

Anti-RNA

Anti-dsDNA

10. Che cosa sono le malattie autoimmuni?

11. Che cos'è e come è diagnostica la celiachia?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 73/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 034
01. Quale di queste definizioni sul diabete non è corretta

Il diabete di tipo I è una malattia giovanile

Il diabete di tipo II non è un diabete insulino-dipendente

Il diabete di tipo II è una malattia autoimmune

Il diabete di tipo II è anche definito diabete mellito

02. Nelle cellule del pancreas il traspoto del glucosio è regolato da

GLUT-8

GLUT-2

GLUT-4

GLUT-6

03. L'insulina è rilasciata dalle cellule del pancreas

04. Il glucagone è rilasciato dalle cellule del pancreas

05. Il diabete di tipo I è caratterizzato

Da incremento dei livelli di insulina

Da resistenza all'insulina

Da assenza di insulina

Dalla riduzione dei recettor per l'insulina

06. Il diabete mellito è causato maggiormente da

Una riduzione dei recettori per l'insulina

Da un aumento dei recettori dell'insulina

Da una riduzione dei trasportatori del glucosio

Una riduzione dell'insulina

07. Quali sono le caratteristiche del diabete di tipo 1?

08. Quali sono le caratteristiche del diabete di tipo 2?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 74/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 035
01. L'esame maggiormente indicato nella diagnosi del diabete è

La misurazione dei livelli di glicemia a digiuno

La misurazione dei livelli dell'emoglobina glicata

Tutte le risposte

L'esecuzione della curva di carico di glucosio

02. La percentuale di pazienti diabetici che presenta almeno un autoanticorpo è

10-20%

50-60%

30-40%

95-95%

03. I valori di emoglobina glicati sono più alti

Nei bambini

Negli uomini

Negli anziani

Nelle donne

04. La glicemia è più alta nel

Sangue intero>Plasma>Siero

Siero>Plasma>Sangue intero

Plasma>Sangue intero>Siero

Plasma>Siero>Sangue intero

05. L'emoglobina fetale

Raprrsenta meno del 20% dell'emoglobina presente nell'adulto

Rappresenta più del 10% dell'emoglobina totale presente nell'adulto

Rappresenta meno del 2% dell'emoglobina presente nell'adulto

Non è presente nell'adulto

06. Il test di misurazione della glicemia è caratterizzato dall'uso di quale ennzima

Proteinchinasi A

Glicogenosintetasi

Esochinasi

Glucochinasi

07. Per ridurre la glicolisi nel campione di sangue si aggiunge

Fluoruro di sodio

Ioduro di sodio

Cloruro di sodio

Bromuro di sodio

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 75/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. La glicemia è più alta

Al mattino

Non varia nell'arco della giornata

Al pomeriggio

Alla sera

09. Nella diagnosi del diabete chi dovrebbe sottoporsi a screening per la ricerca di autoanticorpi?

I soggetti asintomatici che abbiano superato i 45 anni di età

I soggetti con un'età inferiore ai 45 che presentano condizioni associate ad un'aumentata resistenza insulinica

Tutti i parenti di primo grado di pazienti affetti da questa patologia

Tutti i parenti di primo grado di soggetti che presentano condizioni associate ad un'aumentata resistenza insulinica

10. Gli autoanticorpi principali da ricercare nella diagnosi del diabete sono

Recettori dell'insulina

ANA

Decarbossilasi dell'acido glutammico

Trasportatori del glucosio

11. Quali sono i principali fattori che possono alerare la misurazione della glicemia?

12. Descrivere la misurazione dei corpi chetonici?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 76/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 036
01. Possono dare maggior problemi gli antigeni

Lineari

Conformazionali

Tutte le risposte

Dipende dalla fonte allergenica

02. Quali di queste allergie è più frequente nei bambini

Pera

Pesca

Crostacei

Uova

03. Quali di queste allergie è più frequente negli adulti

Pesca

Mela

Latte vaccino

Uova

04. Gli allergeni di classe I

Inducono sensibilizzazione sistemica

Sono sensibili al calore

Inducono allergie solo nei bambini

Sono prevalentemente allergeni conformazionali

05. La tiramide è maggiormente presente

Nella frutta

Nella verdura

Nei formaggi

Nei pesci

06. La tritoramide è classificata tra le intolleranze

Non dà intolleranza

Di origine incerta

Alimentari

Farmacologiche

07. La risposta antinfiamatoria nelle allergie è mediata prevalentemente dai

Eosinofili

Neutrofili

Basofili

Acidofili

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 77/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. Quali di queste cellule non è coinvolta nella risposta allergica

T helper

Cellule dendritiche

Nessuna delle risposte

Mastociti

09. Le intolleranze alimentari

Sono mediate dagli antigeni

Sono mediate dalle IgE

Sono mediate dai basofili

Sono mediate all'accumulo di acqua nell'intestino

10. La risposta antinfiamatoria nelle allergie è mediata prevalentemente dalle

IgG

IgD

IgA

IgE

11. Quali delle seguenti affermazioni è corretta

Le intolleranze alimentari sono dovute a alterzioni enzimatiche

Le allergie sono causate da un'eccessiva attività enzimatica

Le intolleranze alimentari sono dovute ad un alterata risposta del sistema immunitario

Le intolleranze alimentari sono causate da anticorpi che danneggiano i villi intestinali

12. La fonte allergenicà è

I prodotti che si ottengono in seguito ad un'estrazione

Le molecole che inducono una risposta infiammatoria

La sostanza che contiene l'allergene

Tutte le risposte

13. Gli allergeni di classe II

Sono prevalentemente allergeni lineari

Sono resistenti agli enzimi proteolitici

Causano maggiormente problemi alla faringe

Inducono sensibilizzazione gastrointestinale

14. Come si sviluppa una reazione di ipersensibilità?

15. Quali sono le differenze degli antigeni di classe I e gliantigeni di classe II?

16. Quali sono le differenze tra allergie e intolleraze?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 78/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 037
01. Il vantaggio del FEIA cap è che si possono

Testare più di 450 allergeni diversi

Testare più di 350 allergeni diversi

Testare più di 650 allergeni diversi

Testare più di 250 allergeni diversi

02. Il PRIST è un metodo di tipo

Turbidimetrico

Enzimatico

Colorimetrico

Immunologico

03. L'acronimo RAST indica

Radio Antigne Sorbent Test

Rapid Antigene Sorbent Test

Radio Allergo Sorbent Test

Rapid Allergo Sorbent Test

04. Nei soggetti allergici i livelli sierici delle IgE

Possono non variare

Variano in base al tipo di antigene

Non variano mai

Sono sempre alti

05. I vantaggi dei metodi in vitro nelle diagnosi delle allergie sono (segnare la risposta sbagliata)

I costi

Identificano le IgE

L'insensibilità agli antistamminici

La riproducibilità

06. Quali sono le differenze tra le indagini molecolari monoplex e multiplex nella diagnostica delle allergie?

07. Quali sono le differenze tra il sistema FEIA cap e sistema 3gAllergy?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 79/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 038
01. La saturazione dell'ossigeno sanguigno è compresa tra

93-97%

85-90%

90-95%

95-99%

02. I livelli di ossigenazione del sangue dipendono da

Tutte le risposte

Dalla frequenza cardiaca

Dallo stato degli alveoli polmonari

Dalla pressione arteriosa

03. L'emogasanalisi non è richiesta per la patologie

Epatiche

Renali

Cardiache

Polmonari

04. Storicamente nell'emogasanalisi si misuravano nel sangue i livelli di

pCO

pN2

pH2

pO2

05. L'ossimetro è uno strumento utile per misurare

La saturazione dell'ossigeno

I livelli di ossigeno inspirati dai polmoni

I livelli di ossigeno nel sangue arterioso capillare

I livelli di ossigeno nel sangue

06. Il pH nel sangue deve essere compreso tra

7,0-7,2

7,55-7,65

7,4-7,7

7,35-7,45

07. Qual è il sistema più veloce nel contrastare i cambiamenti di pH sanguigno

I polmoni

I reni

Tutte le risposte

Sistema tampone acido-base

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 80/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. La concentazione degli ioni idorgeno

Nessuna delle risposte

E' inversamente proporzionalle alla pCO2

E' direttamente proporzionalle alla pCO2

E' direttamente proporzionale alla concentrazione degli ioni idrogenocarbonato

09. Cosa significa l'acronimo POCT

Partial Oxygen Concentration Test

Nessuna delle risposte

Pressure Oxygen Control Test

Point of Care Testing

10. I gascromatografi si basano su (indicare la risposta sbagliata)

Metodi turbidimetrici

Metodi conduttimetrici

Metodi colorimetrici

L'utilizzo di elettrodi

11. Quali sono i sistemi utilizzati dell'organismo per contrastare i cambiamenti di pH?

12. Che cosa sono gli emogasanalizzatori

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 81/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 039
01. L'acromegalia è causata da

Ipersecrezione di GH nel bambino

Ipersecrezione di GH nell'adulto

Ipersecrezione di ACTH nel bambino

Iposecrezione di ACTH nell'adulto

02. Il livelli di IGF-1

Sono più alti al pomeriggio

Sono costanti durante la giornata

Sono più alti al mattino

Sono rilasciati in modo pulsatile

03. Gli ormoni ipofisari possono agire stimolando il rilascio di altri ormoni sintetizzati da altre ghiandole. Indicare l'accoppiamento sbagliato

ACTH-cortisolo

TSH-T3

FSH-testOsterone

TSH-T4

04. Il dosaggio del GH si basa su medodi

Colorimetrici

Immunologici

Turbidimetrici

Enzimatici

05. Il rilascio del GH è inibito da

IGF-1

Dopamina

GHRH

Steroidi sessuali

06. L'adenoipofisi rilascia

L'ormone di rilascio della corticotropina

L'ormone della crescita

L'ossitocina

Il cortisolo

07. La neuroipofisi rilascia

L'ormone antidiuretico

L'ormone adrenocorticotropo

L'ormone follicostimolante

L'ormone luteinizzante

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 82/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. L'ipofisi controlla

Il ritmo cardiaco

La pressione sanguigna

Il sistema linfatico

Tutte le risposte

09. L'ossitocina

Nell'uomo controlla le cellule muscolari della prostata

Nela donna regola il ciclo mestruale

Non è sintetizzata nell'uomo

Nella donna è rilasciata soltanto durante il parto

10. Quali sono gli ormoni rilasciati dall'ipofisi?

11. Come si misurano i livelli di GH?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 83/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 040
01. L'ipotiroidismo è caratterizzato da

Tutte le risposte

Tremore

Nervosismo

Ritenzione idrica

02. L'ipertiroidismo è caratterizzato da

Depressione

Eccessiva perdita di peso

Sonnolenza

Perdita di memoria

03. L'ipotiroidismo è diagnosticato da

TSH alto, T4 basso, T3 basso

TSH basso, T4 normale, T3 normale

TSH basso, T4 basso, T3 basso

TSH basso T4 alto, T3 normale

04. Per la misurazione dei livelli di TSH si usamo metodi

Turbidimetrici

Colorimetrici

Enzimatici

Immunometrici

05. Gli ormoni tiroidei vaggiano nel sangue

In microvescicole

Tutte le risposte

Liberi

Leagti a sieroproteine

06. I livelli di TSH sono maggiorri

Aal pomeriggio

Al mattino

Non cambiano

Alla sera

07. Gli esami di primo livello nella diagnosi tiroidea sono

TSH, fT3

TSH, fT4

TSH, T4

TSH, fT3, fT4

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 84/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. Le cellule parafollicolari tiroidee sintetizzano l'ormone

Calcitonina

Tiroxina

Tiroglubulina

Ossitocina

09. La biosintesi delgli ormoni tiroideii dipende dalla disponibilità di

Perossidasi tiroidea

Iodio

Tutte le risposte

Tiroglubulina

10. La ricerca di anticorpi contro la tireoperossidasi è indicata

Nella diagnosi dell'ipertiroidismo

Nessuna delle risposte

Nella diagnosi dell'ipotiroidismo subclinico

Nella diagnosi delle malattie autoimmuni

11. Quali sono le differenze tra ipo- e ipertioidismo

12. Come è regolato il rilascio degli ormoni tiroideii?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 85/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 041
01. Il paratormone è regolato dai livelli plasmatici di

Sodio

Vitamina D

Calcitonina

Calcio

02. Ill paratormone è sintetizzato come

Pre-paratormone

Paratormone

Pro-paratormone

Pre-pro-paratormone

03. Il paratormone è rilasciato dalle cellule

Epiteliali

Ossifile

Principali

Tutte le risposte

04. La qauntità di fosforo inorganico in un adulto sano ammonta a circa

2kg

4kg

3kg

1 kg

05. I valori di calcemia sono compresi tra

8,5-10,2 mg/dL

8,5-10,2 kg/dL

8,5-10,2 g/dL

8,5-10,2 mg/ml

06. La calcemia è regolata da

Vitamina D

Paratormone

Tutte le risposte

Calcitonina

07. Il calcitriolo regola la calcemia agendo su

Rene

Tutte le risposte

Intestino

Osseo

08. Caratteristiche e funzioni del paratormone

09. Regolazione della calcemia e significato diagnostico

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 86/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 042
01. Il cortisolo si misura spesso due volte al giorno, perché

I metodi usati per il dosaggio sono imprecisi

Ha un ritmo circadiano accentuato

Per migliorare la sensibilità del metodo

Occorre fare un confronto fra la posione eretta e seduta

02. Il cortisolo si misura spesso due volte al giorno, perché

Per migliorare la sensibilità del metodo

I metodi usati per il dosaggio sono imprecisi

Ha un ritmo circadiano accentuato

Occorre fare un confronto fra la posione eretta e seduta

03. La regione midollare della corteccia surrenale sintetizza e rilascia

Aldosterone

Adrenalina

Calcitonina

Cortisolo

04. Il cortisolo si può misurare su campioni di

Sangue

Tutte le risposte

Saliva

Urina

05. La quasi totalità del cortsiolo viaggia nel sangue

Coniugato a delle proteine plasmatiche

Tutte le risposte

All'interno di vescicole

Libero

06. La sindrome di Cushing è una malattia rara causata da

Eccesso di aldosterone

Eccesso di cortisolo

Deficit di Aldosterone

Deficit di cortisolo

07. Quali sono le patologie dovute ad alterati livelli di cortisolo?

08. Come sono diagnosticate le patologie surrenaliche?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 87/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 043
01. La caratteristica principale della Taq polimerasi usata nella PCR è

L'attività esonucleasica

La termostabilità

La velocità di polimerizzazione

L'alta efficienza

02. La denaturazione del DNA avviene alla temperaturà di

70°C

55°C

95°C

100°C

03. La velocità di polimerizzazione dell Taq polimerasi è di circa

100 basi/sec

1 base/sec

1000 basi/sec

10 basi/sec

04. Nella reazione della PCR sono necessari

Non è necessario nessun primer

Un primer reverse

Un primer forward e un primer reverse

Un primer forward

05. Il DNA amplificato tramite la reazione di PCR può essere visualizzto utilizzando

Una reazione enzimatica

Una reazione immunochimica

Un intercalante

Una reazione colorimetrica

06. La PCR è una tecnica che serve per

Amplificare sequenze proteiche

Analizzare la sequenza aminoacidica

Amplificare sequenze di DNA

Analizzare la sequenza nucleotidica

07. La Nested PCR permette

Aumentare la specificità della PCR

Di retrotrascrivere l'RNA messaggero

Di ridurre il tempo di reazione

Di amplificare due o più frammento contemporaneamente

08. Descrivere brevemente la tecnica della PCR?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 88/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 044
01. La curva di melting si utilizza per

Verificare la specificità della Real Time PCR

Per quantificare il DNA amplificato

Nessuna delle risposte

Per analizzare la temperatura di denaturazione delle proteine

02. L'analisi della Real Time PCR si effettua durante la fase

Esonenziale

Tutte le risposte

Lineare

Plateau

03. La Real Time PCR si basa sull'utilizzo di

Sostanze chemiluminescenti

Sostanze radioattive

Tutte le risposte

Sostanze fluorescenti

04. Il principio su cui si basa la Real Time PCR è che ad ogni ciclo la quantià di fluorescenza è

Triplicata

Raddoppiata

Quadruplicata

Dimezzata

05. Nella Real Time PCR si utilizza come intercalante

SYBR Green

Midori Green

Blu di bromofenolo

Bromuro di etidio

06. Descrivere brevemente la tecnica della real time-PCR

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 89/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 045
01. Il metodo di sequenziamento di Sanger è un metodo

Chimico

Enzimatico

Colorimetrico

Immunometrico

02. La peculiarità del metodo di Sanger è l'utilizzo di

Desossinucleotidi

Dideossinucleotidi

Primer radioattivi

Oligonucleotidi

03. Il pirosequenziamento è una tecnica per sequenziare

L'RNA

Il DNA

Le proteine

Nessuna delle risposte

04. Le tecniche di sequenziamento Next-Generation

Hanno costi più elevati

Sequenziano frammmenti più corti rispetto alla tecnica di Sanger

Commettono più errori

Hanno una minore efficienza

05. Il metodo di sequenziamento diMaxam-Gilbert è un metodo

Immunometrico

Enzimatico

Chimico

Colorimetrico

06. Descrivere il metodo di sequnziamento secondo il metodo diSanger

07. Quali sono i diversi approcci utilizzati nei sistemi di sequenziamento Next Generation

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 90/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 046
01. Gli screening obbligatori neonatali in Italia riguardano

Malattie da accumulo lisosomiale

La fenilchetonuria

Omocistinuria

Deficit Multiplo della carbossilasi

02. Le patologie per le quali è stato individuato il gene che causa la malattia sono circa

180

18

1800

18000

03. I polimorfismi a singola base sono indicati con l'acronimo

PSN

PSB

NSP

SNP

04. La farmacogenomica

Studia come i farmaci possono alterare le sequenze genomiche

Utilizza farmaci genomici per curare detrminate patologie

Permette di stabilire il miglior fatmaco per un determinato paziente

Permette di dentificare i soggetti suscettibili a sviluppare una determinata patologia

05. Nella trombofilia la diagnosi di suscettibilità si ottiene tramite

Tutte le risposte

La ricerca di mutazioni sul DNA

L'analisi delle proteine

L'analisi dell'espressione del DNA

06. La suscettibilità ad una patologia

E' trasmessa solo se si è sviluppata la malattia

Può essere trasmessa ai discendenti

Non è trasmessa ai discendenti

Nessuna delle risposte

07. La maggior parte delle tecniche di biologia molecolare tendono a ricercare mutazioni nella seuqnza del

Proteine

RNA

Tutte le risposte

DNA

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 91/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

08. La diagnostica molecolare è utile nella

Scelta terapeutica

Diagnosi differenziale

Diagnosi di suscettibilità

Tutte le risposte

09. La fibrosi cistica: cause. Effetti e diagnosi

10. L'emofilia A e B cause. Effetti e diagnosi

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 92/93
Set Domande: BIOCHIMICA CLINICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Ieraci Alessandro

Lezione 047
01. Nella diagnosi prenatale delle malattie genetiche prima di ricercare le varianti patogenetiche è necessario

Confermare la paternià del campione di DNA fetale

Verificare l'integrità del DNA genomico

Escludere che ci siano delle contaminazioni virali

Tutte le risposte

02. Nel triplo-test per la diagnosi prenatale della sindeome di Down si misurano i livelli di

alfa-fetoproteina, cortocotropina, estriolo

alfa-fetoproteina, gonadotropina corionica, estradiolo

alfa-fetoproteina, gonadotropina corionica, estriolo

prolattina, gonadotropina corionica, estriolo

03. La fibrosi cistica è causata da una mutazione al gene

CRFT

CFTR

RFTC

FTCR

04. L'emofilia A è dovuta lla carenza del fattore

FIX

FVIII

FV

FVI

05. L'emofilia B è dovuta lla carenza del fattore

FIX

FV

FX

FVII

06. La diagnosi prenatale

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:53:26 - 93/93
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche