Sei sulla pagina 1di 48

Set Domande

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Generato il 15/04/2023 20:33:25


N° Domande Aperte 53
N° Domande Chiuse 173
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 41

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 2/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 42


Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 43
Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 44
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 45
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 46
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 47

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 3/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 002
01. La neuropsichiatria coincolge le seguenti discipline:

età evolutiva, infanzia e adolescenza

la psichiatria e la psicologia

la neuropsichiatria e la psicologia dello sviluppo

scienze mediche e umanistiche, interessandosi di quadri psichiatrici e psicologici nell’ambito dell’età evolutiva

02. Comportamenti esternalizzanti:

possono rientrare o cronicizzarsi assumendo connotazione patologica

sono più frequenti nelle femmine durante l'adolescenza

si manifestano con un controllo eccessivo dei propri stati emotivi

sono ADHD, Disturbo della condotta, Disturbo oppositivo provocatorio

03. L'Alzheimer:

è un disturbo

è una sindrome

è un sintomo

è una malatttia

04. Parlando di sintomo ci riferiamo a:

una costellazione di segni

una situazione soggettiva di disagio

qualcosa di più facilmente riconoscibile dallo psichiatra, piuttosto che dallo psicanalista

una situazione di disagio che il soggetto dichiara, visibile in modo oggettivo

05. Landau-Kleffner è:

patologia

malattia

disturbo

sindrome

06. Il neuropsichiatra infantile:

Firmare la documentazione necessaria per attivare il sostegno scolastico, senza interfacciarsi con le figure di rete

Prescrivere trattamenti farmacologici in affiancamento alla riabilitazione

effettua la valutazine clinica, ma non può strutturare un percorso terapeutico

non può fare diagnosi

07. Cos'è la neurospichiatria infantile?

08. Descriva la differenza tra segni e sintomi.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 4/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 003
01. Il X nervo cranico si chiama anche:

nervo glossofaringeo

nervo ottico

nervo vago

nervo ipoglosso

02. Il tronco dell’encefalo è composto da tre zone:

nessuna delle altrenative

mesencefalo, bulbo e cervelletto

metaencefalo, ponte e bulbo

mesencefalo, ponte e bulbo

03. Il midollo spinale:

decorre al di fuori del canale vertebrale

ha soluzione di continuità

termina tra L1-L2

è composto da 32 metameri spinali

04. I nervi spinali sono così suddivisi:

12 cervicali, 8 toracici, 5 lombari, 5 sacrali e 1 coccigeo

8 cervicali, 12 toracici, 5 lombari, 5 sacrali e 1 coccigeo

8 cervicali, 5 toracici, 12 lombari, 5 sacrali e 1 coccigeo

8 cervicali, 12 toracici, 5 lombari, 5 coccigei e 1 sacrale

05. Cosa sono le sinapsi? Descriverne le tipologie.

06. Descriva il sistema nervoso simpatico e parasimpatico.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 5/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 004
01. L’area motoria primaria:

può essere chiamata M1 o area 17 di Brodmann.

può essere chiamata M1 o area 4 di Broca.

area 4 di Broadmann.

può essere chiamata M1 o area 4 di Brodmann.

02. Quale distrofia non coinvolge la muscolatura cardiaca?

distrofia facio-scapolo-omerale

nessuna delle alternative

distrofia meningococca

malattia di Becker

03. L'aumento eccessivo di intensità e ampiezza di uno o più riflessi

iperreflessia

iporeflessia

spasticità

ipotonia

04. La distrofia muscolare di Emery-Dreifuss:

È a trasmissione recessiva legata al cromosoma X, ha decorso rapido, con esordio 2-4 anni

Caratterizzata da ipostenia e ipertrofia muscolare, anomalie cardiache (spesso tali da provocarne la morte improvvisa)

È a trasmissione recessiva legata al cromosoma X, ha decorso rapido, con esordio 30 anni

Caratterizzata da ipostenia e ipertrofia muscolare, anomalie cardiache (spesso tali da non provocarne la morte improvvisa)

05. Descriva una malformazione cerebrale del SNC affrontata.

06. Descriva la malattia di Becker.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 6/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 005
01. Sono firme di tumori cerebrali:

Ependimoma, Astrocitoma cerebellare, Craniofaringioma

Astronomocitoma cerebellare, Craniofaringioma, Medulloblastoma

Tumori degli emisferi cerebrali, Giloblastoma, Tumori del tronco

Astrocitoma cerebellare, Carnofaringioma, Medulloblastoma

02. Un punteggio 10 alla GCS, ci indica

trauma cranico di entità grave

trauma cranico di entità lieve

trauma cranico di entità media

una visione globale e combinata di tre funzioni neurologiche (apertura occhi, risposta verbale erisposta motoira)

03. L'emicrania può essere accompagnata da:

sensibilità alla luce e/o a rumori forti

sintomi eccitatori e inibitori

stress psico-fisico

nessuna delle altrenative

04. La cefalea tensiva

ha esordio intorno ai 30 anni

è un tipo di cefalea a grappolo

è caratterizzata da dolore pulsante e costrittivo

i fattori scatenati non sono da ricondurre a ipercontratture di capo e collo

05. Le cause delle PCI sono da ricondurre a:

fattiri genetici e sindrome di Down

cause pre-per-post natali

nessuna delle altrenative

anomalie post-parto e traumi cranici

06. La classificazione dei traumi cranici.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 7/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 006
01. Le crisi epilettiche caratterizzate da alterazione di coscienza:

crisi focali semplice

crisi focali

crisi attive

crisi tonico-cloniche

02. Le PNES si presentano con:

freezing, irrigidimenti e buon controllo vescicale

differenze sostanziali dalle epilessie

abusi sessuali

freezing, irrigidimenti e perdita del controllo vescicale

03. La sindrome di Landau-Kleffner

è una crisi di piccolo male

è caratterizzata da una gravissima alterazione della coscienza

è una forma epilettica dell'età evolutiva

è una crisi di grande male

04. Descriva le principali cause delle epilessie.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 8/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 007
01. Sono farmaci utilizzati nel trattamento delle epilessie

Depakin, clonazepam, Fenitoina, Fenobarbitale

Depagin, Klonazepam, Fenitoina, Fenobarbitale

Lamotrigina, Oxcarbamazepina, Topozepam

Lamorbitale, Oxcarbamazepina, Topozepam

02. Al termine di una crisi epilettica:

posizionare il soggetto in PLS e fornire supporto psicologico

nessuna delle alternative

non far dormire la persona

se il paziente è in fase comatosa chiamare il 118

03. Durante una crisi epilettica:

iperestendere il capo (testa inclinata all’indietro)

non rimuovere alcun oggetto dallo scenario

non impedire i movimenti

sollevare la testa per permettere di respiare meglio

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 9/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 008
01. L'emicrania

E' una cefalea

Nasce da una anomala contrattura muscolare

Non si associa mai a sintomi neurologici specifici

E' una variante di nevralgia trigeminale

02. Le cause dell'epilessia

Sono eterogenee e verosimilmente multifattoriali

In genere non sono dimostrabili (criptogenetiche)

Sono da ricondurre, in ultima analisi, da un danno cerebrale avvenuto in epoca perinatale

Non riconoscono mai una natura ereditaria

03. I nodi di Ranvier:

Sono giunzioni tra dendriti

Sono agglomerati di mielina che determinano rigonfiamenti lungo l'assone

Sono spazi tra le varie sezioni di mielina

Sono i punti di contatto tra terminazioni nervose e fibra muscolare

04. I nervi cranici sono

dodici

12 + 2 accessori per lato

6 paia

12 paia

05. L'unità anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale sono

I dendriti

Le sinapsi

I neuroni

Gli emisferi cerebrali

06. Che cosa sono le malformazioni del sistema nervoso?

07. Che cosa sono le convulsioni febbrili?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 10/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 009
01. L’assessment è così composto

da diverse fasi (motivazione, scelta e utilizzo di strumenti di indagine, restituzione)

da diverse fasi (tecniche elettrofisiologiche,“now for next”)

Tecniche elettrofisiologiche, tecniche di neuroimmagine, tecniche di stimolazione cerebrale non invasive

da tecniche di stimolazione cerebrali non invasive e diagnosi

02. La plasticità

nessuna delle alternative

è la capacità dei neuroni di adattarsi e modificarsi in base a tutti gli stimoli

è la capacità dei neuroni di adattarsi, ma non di modificarsi in base a determinati stimoli

è la capacità dei neuroni di adattarsi e modificarsi in base a determinati stimoli

03. La valutazione neuropsicologica in età evolutiva: cos'è, a cosa serve, limiti e potenzialità.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 11/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 010
01. La validità ecologica

la correlazione tra i risultati ottenuti in un contesto non controllato e quelli ottenuti in ambiente naturale

merita di essere perfezionata anche nell'ambito dell'età evolutiva

la correlazione tra i risultati ottenuti in un ospedale e quelli ottenuti in un altro ospedale

è la difficoltà del paziente nella vita reale

02. Descriva a cosa ci si riferisce il termine "validità ecologica".

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 12/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 012
01. E' un riflesso arcaico

riflesso di Banksy

riflesso di piazzamento

riflesso di macia semi automatica

riflesso di Moreno

02. L'indice Apgar valuta

Frequenza cardiaca, tono muscolare, risposta al catetere naso-faringeo, colorito, respirazione

Frequenza cardiaca, respirazione, tono muscolare, reattività, pianto, età gestazionale

Frequenza cardiaca, respirazione, tono muscolare, risposta al catetere naso-faringeo, riflesso di Moro

Frequenza cardiaca, riflessi arcaici, tono muscolare, risposta al catetere naso-faringeo, colorito

03. Un parto alla 39° settimana è considerato

parto pre-termine

nessuna delle alternative

parto a termine

parto post-termine

04. Il riflesso di Babinski

può anche essere chiamato riflesso di prensione palmare

è considerato un riflesso neonatale in senso stretto

nel bambino appena nato è positivo, poi si negativizza

nel bambino appena nato è negativo, poi si positivizza

05. Cosa sono i riflessi arcaici?

06. Cosa rappresenta e come si calcola l'età gestazionale.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 13/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 013
01. Intorno ai 8-10 mesi

il lattante inizierà a strisciare

il lattante inizierà a procedere con andatura quadrupedica

il lattante inizierà a deambulare autonomamente

Gioco con il caregiver

02. La forza muscolare si valuta

attraverso l'osservazione diretta e indiretta

con la palpazione e l’ispezione

invitando il paziente a muovere una parte del corpo ponendo resistenza e a tenerla immobile se viene posta resistenza

sono vere tutte le alternative

03. Durante l'esame neuroligico del bambino occorre valutare:

riflessi profondi e superficiali

riflessi arcaici

nessuna delle alternative

l’acquisizione di abilità statico-posturali

04. Durante l'esame neuroligico del neonato occorre valutare:

l'indice APGAR

riflessi profondi e superficiali

le abilità grafiche

nessuna delle alternative

05. Salutare è un getso:

intransitivo con significato

transitivo

raffinato e complesso

intransitivo senza significato

06. Toccarsi l'orecchio destro con la mano opposta è:

un gesto intransitivo senza significato

un gesto transitivo

un gesto semplice che dovrà essere raffinato

nessuna delle alternative

07. Intorno ai 10-12 mesi

il lattante inizierà a deambulare autonomamente

il lattante inizierà a passare nella posizione eretta

nessuna delle alternative

il lattante inizierà a strisciare

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 14/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

08. Intorno ai 4-6 mesi

il lattante inizierà a strisciare

il lattante inizierà a procedere con andatura quadrupedica

Gioco interattivo condiviso con gli altri

il lattante inizierà a compiere rotolamenti supino- prono

09. Intorno ai 2-4 mesi

Gioco in parallelo

il lattante inizierà a compiere rotolamenti supino- prono

il lattante inizierà a procedere con andatura quadrupedica

il lattante inizierà a compiere rotolamenti prono-supino

10. Durante l'esame neuroligico del lattante occorre valutare:

a 12-15 se inizierà a compiere rotolamenti prono-supino

l'indice APGAR

riflessi profondi e superficiali

l’acquisizione di posizioni statiche e la circonferenza cranica

11. Cosa sono le disprassie evolutive?

12. Esame neurologico del lattante.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 15/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 014
01. Aspetti sociali del gioco a 4 anni:

Gioco cooperativo

Gioco narrativo

Può essere il disegno della figura umana o della famiglia

Gioco interattivo condiviso con gli altri

02. Le fasi dell'esame psichico:

Colloquio, osservazione,test del disegno

Osservazione di coem il bambino entra nella stanza, coem investe lo spazio, come interagisce con l'altro

Colloquio, osservazione, strumenti valutativi

Scopi on diagnostici, ma di screening

03. Aspetti cognitivi del gioco a 18 mesi:

Gioco con il caregiver

Gioco di finzione

Gioco in parallelo

Non ci racconta nulla del bambino, pertanto sarà poi necessario un incontro col il piccolo

04. Aspetti cognitivi del gioco a 9 mesi:

Mostrare e condividere

ci offre importanti informazioni sullo schema corporeo

Gioco basato su rapporti causa-effetto

Gioco di finzione

05. Il disegno della figura umana.

06. Il gioco è uno strumento per valutare lo sviluppo? Argomentare la risposta.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 16/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 015
01. Il disegno come strumento di livello

il lattante inizierà a strisciare

intorno ai 20 mesi si inizia a. vedere "l'uomo girino"

ci offre importanti informazioni sullo schema corporeo

ci offre importanti informazioni sulle proiezioni del bambino

02. Gli strumenti proiettvi e di livello hanno:

il lattante inizierà a compiere rotolamenti supino- prono

Scopi diagnostici e non

Scopi preventivi

Scopi diagnostici

03. Il colloquio clinico

Inizia raccontando una fiabaa

A volte è sufficiente per la diagnosi

Non è un interrogatorio

il lattante inizierà a compiere rotolamenti prono-supino

04. Il disegno come strumento di proiettivo

assume una funzione narartiva

è un elemento proiettivo che non viene usato nel mondo adulto

il lattante inizierà a passare nella posizione eretta

ci offre importanti informazioni su tratto, organizzazione spaziale e temporale

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 17/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 016
01. I riflessi arcaici

Sono presenti solo in caso di problematiche

Sono movimenti elementari, stereotipati

Sono determinati dagli emisferi cerebrali

Si manifestano spontaneamente nel corso dell'osservazione

02. Nel disegno è importante valutare

Aspetti formali e contenutistici

Aspetti contenutistici e metaforici

La differenza tra aspettativa ed effettivo risultato grafico

Solo gli aspetti formali

03. Il gioco sociale compare

A 2 anni

A 4-5 anni circa

A 10 mesi circa

Non prima dei 12 anni

04. L'esame psichico prevede

Osservazione, Colloquio, Impiego di strumenti di valutazione

Visita psichiatrica, Colloquio, Osservazione

Strumenti di valutazione, Valutazione dei riflessi, Osservazione

Indagini strumentali, Colloquio, Test di autovalutazione

05. Il controllo del capo avviene

Di solito è presente alla nascita

Di solito attorno ai 2-3 mesi

Di solito entro il 1 mese

Di solito entro l'anno

06. Nel lattante si valuta

La scomparsa di determinate capacità motorie

La scomparsa dei riflessi arcaici

La comparsa dei riflessi osteotendinei

La comparsa dei riflessi arcaici

07. Il valore dell'indice di APGAR

Si misura con uno strumento omologato

E' espresso in percentuale

Puo variare tra 0 e 10

Più e alto, più significa che la situazione è grave

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 18/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 017
01. Sono scale validate per la diagnosi dello spettro dell'autismo

CAB, ADOS, TEX

ADOS, CARS, ABC

CORS, ABC, ADOS

ADIS, CIPS, ABC

02. Nei soggetti con ASD lo sviluppo intellettivo

risulta sotto la norma

risulta sopra la norma

non sempre risulta compromesso

risulta superiore a 70

03. Le aree di compromissione dello spettro dell'autismo sono

alterazioni neurobiologiche e controllo degli impulsi

interazione sociale, comunicazione verbale e non verbale, comportamento

ecolalie e stereotipie

funzioni esecutive, controllo degli impulsi, comportamento

04. La diagnosi dello spettro dell'autismo

viene fatta dal medico curante

nessuna delle alternative

viene fatta dalla NPI

viene fatta delle maestre

05. La diagnosi di ASD viene sperabilmente fatta

nell'età della scuola primaria

entro i primi 24 mesi

entro i 18 anni

alla nascita

06. Diagnosi e intervento nell'autismo.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 19/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 018
01. L'intervento per bambini con ADHD prevede

sommastrazione di metilfenidato e atomicoxetina

Ritalin, terapia psicologica e formazione di genitori e insegnanti

prima di iniziare altri interventi, terapia farmacologica

Parent trading, Teacher Trading

02. La diagnosi di DDAI

viene fatta dopo i 6-8 anni

viene fatta dopo i 10 anni

viene fatta nel periodo pre-scolare

viene fatta prima dei 6-8 anni

03. Le principali caratteristiche del DDAI

Difficoltà di attenzione, iperattività e impulsività

ADHD e impulsività

Difficoltà di attenzione, iperattività e disabilità intellettiva

Difficoltà di attenzione, funzionamento cognitivo sopra la media e impulsività

04. Cosa si intende per iperattività e impulsività nel DDAI?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 20/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 019
01. La diagnosi dei DSA

nessuna delle alternative

viene fatta tra la seconda e la terza elementare per la discalculia

viene fatta tra la seconda e la terza elementare per la disgrafia

viene fatta tra la prima e la seconda elementare per la disgrafia

02. I Disturbi specifici dell’Apprendimento

Dislessia, Disgrafia, Discalculia

errori ortografici e difficoltà nella risoluzione di problemi

comprendono errori di anticipazione e lettura lenta

Dislessia, Disprassia, Discalculia

03. La Discalculia si manifesta con

tratto grafico non chiaro e poco leggibile

errori fonetici

difficoltà nella risoluzione di problemi

grafia confusa con frequenti cancellature

04. La diagnosi dei DSA

viene fatta dopo i 10 anni

viene fatta tra la seconda e la terza elementare per la discalculia

nessuna delle alternative

viene fatta tra la seconda e la terza elementare per la disprassia

05. Che tipi di intervento vengono proposti per i DSA?

06. Descriva la discalculia dopo averla collcata nel corretto disturbo.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 21/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 020
01. Il bilinguismo

è un prezioso vantaggio

rappresenta una grossa difficoltà in età adulta

è un grave problema per la scuola

può avere pro e contro

02. Il bilinguismo rientra nei disturbi del linguaggio? Argomentare la risposta.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 22/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 021
01. L’area di Wernicke

ha un ruolo fondamentale nella comprensione della prima parte linguaggio parlato e scritto

ha un ruolo fondamentale nella produzione del linguaggio

non ha un ruolo fondamentale nella comprensione del linguaggio

ha un ruolo fondamentale nella comprensione del linguaggio

02. Sono componenti formali linguistiche

La fonetica, la pragmatica, la sintattica

La morfologia, la sintattica, la narrativa

La morfologia, la dialogica, la narrativa

La fonetica, la semantica, la sintattica

03. Sono componenti funzionali del linguaggio

La fonetica, la pragmatica, la narrativa

La pragmatica, la dialogica, la discorsiva

La morfologia, la sintattica, la sintattica

La morfologia, la dialogica, la narrativa

04. Caratteristiche dell'afasia di conduzione

non è preservata la produzione verbale, ma lo è la ripetizione

produzione fluente, ripetizione buona

è preservata la produzione verbale, non la ripetizione

è preservata la produzione verbale e la ripetizione

05. Caratteristiche dell'afasia transcorticale motoria

produzione non fluente, ripetizione buona

produzione non fluente, ripetizione scarsa

produzione fluente, ripetizione scarsa

produzione fluente, ripetizione buona

06. Il sistema dorsale del linguaggio

è responsabile dell’elaborazione semantica

si occupa dell’esecuzione verbale

si occupa dell'apprendimento di nuove parole e dell'elaborazione lessicale

è responsabile dell’esecuzione semantica

07. Il sistema ventrale del linguaggio

non è responsabile dell’elaborazione semantica

si occupa dell’esecuzione verbale

è responsabile dell’elaborazione semantica

si occupa dell'apprendimento di nuove parole e dell'elaborazione lessicale

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 23/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

08. L’area di Broca

è localizzata nel piede della sesta circonvoluzione parietale situata nell’ emisfero cerebrale sinistro

è localizzata nel piede della sesta circonvoluzione parietale situata nell’ emisfero cerebrale dominante

è localizzata nel piede della terza circonvoluzione frontale situata nell’ emisfero cerebrale dominante

è localizzata nel piede della terza circonvoluzione frontale situata nell’ emisfero cerebrale destro

09. Descriva l'area di Wenicke.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 24/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 023
01. I tic possono essere

semplici e non vocali

motori o complessi

motori o non motori

motori o vocali

02. Rappresenta un esempio di tic motorio

lanciare oggetti dalla finestra

movimenti del collo

sbuffare

emettere suoni

03. La Sindrome di Tourette

È un disturbo neurologico caratterizzato da tic

È un disturbo d'ansia caratterizzato da tic

È un disturbo neurologico non ereditario

È un disturbo del linguaggio caratterizzato da tic

04. Nel disturbo da Tic

tutte le alternative

nessuna delle alternative

i sintomi possono essere attribuiti a encefalite postvirale

i sintomi possono essere attribuiti a cocaina

05. Descriva il disturbo persistente da tic motori o vocali.

06. Descriva il disturbo transitorio da tic.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 25/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 024
01. La diagnosi di "disturbo dello spettro autistico" viene effettuata

Grazie allo screening precoce con risonanza magnetica

In base alla sede del danno cerebrale

In base alle cause, e non sulla base delle manifestazioni cliniche, che possono essere eterogenee

Sulla base degli aspetti comportamentali, non in base alle cause

02. I disturbo da deficit di attenzione e iperattività è caratterizzato da

Elevati livelli di attività, Impulsività, impossibilità a fissare l'attenzione

Deficit cognitivo, elevati livelli di attività, elevata sensibilità agli stimoli

Anomalie comportamentali, deficit delle relazioni sociali, ridotta attenzione

Incremento dell'attenzione, interessi accentuati, iperattività

03. La diagnosi di deficit di attenzione e iperattività

E' sostanzialmente laboratoristica (genetica)

E' sostanzialmente strumentale (RM, EEG)

Viene effettuata per esclusione

E' sostanzialmente clinica

04. La dislessia

E' un DSA con compromissione del linguaggio, che appare impacciato

E' un DSA con compromissione della comprensione del testo scritto

E' un DSA con compromissione della velocità della lettura

E' un DSA con compromissione dell'accuratezza della lettura

05. Le cause dei disturbi specifici dell'apprendimento

Sono riconducibili solamente ad anomalie funzionali, in assenza di un qualsiasi danno organico

Sempre riconducibili a lesioni cerebrali

Sono note nei dettagli grazie alle nuove indagini (RM funzionale)

Includono verosimilmente componenti genetiche e acquisite

06. Che cosa è il disturbo di Asperger?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 26/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 025
01. L'anoressia può pesentarsi

nessuna delle alternative

con restrizioni

tutte le alternative

con abbuffate e condotte di eliminazione

02. Per il trattamento dell'anoressia

serve sempre un ricovero ospedaliero

ci si può curare con la prescrizione di un corretto regime alimentare

è importante realizzare un Progetto Terapeutico Personalizzato

ci si può curare con una buona terapia farmacologica

03. Per il trattamento dell'anoressia

serve sempre un ricovero ospedaliero

nessuna delle alternative

ci si può curare con una buona terapia farmacologica

ci si può curare con la prescrizione di un corretto regime alimentare

04. La bulimia può pesentarsi

mangiando solo due ore al giorno

nessuna delle alternative

ingerendo una grande quantità di cibo non significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui mangerebbe

coon la sensazione di non riuscire a controllare la quantità di cibo ingerito

05. La bulimia può pesentarsi

ingerendo una grande quantità di cibo significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui mangerebbe

mangiando almeno due ore al giorno

ingerendo una grande quantità di cibo non significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui mangerebbe

mangiando solo due ore al giorno

06. Descriva il disturbo da binge-eating.

07. Quali sono i fattori ceh possono favorire l'insorgere di anoressia nervosa?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 27/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 026
01. Rientrano tra i disturbi d'ansia:

nessuna delle alternative

disturbo d’ansia sociale, disturbo d’ansia da separazione, disturbo ossessivo compulsivo

agorafoschia, fobia sociale, disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci

agorafobia, disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci, disturbo del controllo degli impulsi

02. Rientrano tra i disturbi d'ansia:

agorafobia, disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci, disturbo del controllo degli impulsi

disturbo d’ansia sociale, disturbo d’ansia da separazione, disturbo ossessivo compulsivo

agorafobia, fobia sociale, disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci

tutte le alternative

03. Il sistema veloce

è un sistema filogeneticamente recente

non coinvolge l'amigdala

consente di comprendere coscientemente il pericolo

si attiva di fronte ad un allarme

04. Il sistema lento

ci predispone ad immobilizzarci

ci predispone ad attaccare

coinvolge talafo e ippomampo

consente di comprendere coscientemente il pericolo

05. L'ansia

si prova solo davanti al pericolo

è la paura

vi è attivazione neuro-fisiologica in assenza di pericolo

non vi è attivazione neuro-fisiologica in assenza di pericolo

06. Il mutismo selettivo

è un distturbo del linguaggio

nessuna delle alternative

è un disturbo d'ansia

è un disturbo dell'attaccamento

07. I bambini con mutismo selettivo

parlano solo a scuola

non parlano a casa se ci sono i nonni

parlano solo a casa

nessuna delle alternative

08. Come si manifesta il disturbo d'ansia da separazione?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 28/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 027
01. L'encopresi

è l'incapacità di controllare la fuoriuscita delle feci

è un disturbo dell’evacuazione senza specificazione

si cura con gli stessi farmaci per depressione e ADHD

è l'incapacità di controllare la fuoriuscita delle urine

02. L'enuresi può comparire

solo di giorno

solo di notte

sia di notte che di giorno

tutte le alternative

03. Un bambino che aveva raggiunto il controllo sfinterico, dopo la pandemia, presenta episodi di incontinenza fecale, si può ipotizzare:

encopresi primaria

encopresi secondaria

enuresi secondaria

enuresi primaria

04. Classificazione dell'enuresi.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 29/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 028
01. L'apnea ostruttiva del sonno

è caratterizzata da 15 apnee per ogni ora di sonno

è caratterizzata da 5 o più apnee per ogni ora di sonno

è caratterizzata da 5 o più apnee centrali

è caratterizzata da una riduzione di CO2

02. Il sonnmbulismo fa parte

delle parasonnie

del disturbo da ipersonnolenza

dei disturbi del sonno correlati alla respirazione

dell'ipoventilazione correlata a sonno

03. Disturbi del sonno correlati alla respirazione.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 30/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 029
01. Umore depresso e agitazione psicomotoria sono sintomi di

fase maniacale del disturbo bipolare

disturbo bipolare tipo II

depressione maggiore

ansia

02. Nel disturbo bipolare di tipo I possono presentarso alterazioni neurotrasmettitoriali?

Sì, e sono solo dopaminergiche

No

No, solo nel tipo II

03. Sintomi e trattamento della depressione maggiore.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 31/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 030
01. Il disturbo antisociale di personalità fa parte del

Cluster C

nessuna delle alternative

Cluster A

Cluster B

02. Il disturbo dirompente del comportamento fa parte del

Cluster C

nessuna delle alternative

Cluster A

Cluster B

03. Il disturbo di personalità schizotipica fa parte del

Cluster A

Cluster B

Cluster C

nessuna delle alternative

04. Il disturbo istrionico di personalità fa parte del

Cluster B

Cluster C

Cluster A

nessuna delle alternative

05. Descriva i disturbi di personalità del cluster B.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 32/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 031
01. I deliri di persecuzione sono

i sintomi negativi della schizofrenia

i disturbi della percezione

i disturbi del pensiero

disturbi dell'ideazione

02. Le allucinazioni visive rientrano tra

nessuna delle alternative

i sintomi negativi della schizofrenia

i disturbi del pensiero

i sintomi positivi della schizofrenia

03. Eziologia della schizofrenia.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 33/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 032
01. Nel sonnambulisimo

Il bambino si alza e finge di dormire tenendo gli occhi chiusi, elemento che permette di fare una diagnosi differenziale tra il "sonnambulismo", con il quale il bambino
cerca di attirare le attenzioni, e una vera forma di epilessia.

Il bambino, di solito, si mette seduto sul letto, gesticola. Più raramente si alza e cammina e compie gesti complessi.

Il bambino, al risveglio, ricorda di essersi alzato e di essere andato in un'altra stanza "per fare qualcosa" di non meglio precisato

Il bambino parla mentre dorme, si rigira nel letto ma non si alza mai (manca l'equlibrio)

02. Nella schizofrenia la prognosi

E' peggiore nelle forme molto precoci

E' indipendente dall'età di esordio

E' al momento ignota, per mancanza di dati epidemiologici certi

E' migliore nelle forme molto precoci

03. Tra le cause della schizofrenia

Vi possono essere fattori ereditari

Vi può essere un evento spiacavole (es. separazione dei genitori)

Vi possono essere anomalie elettriche di tipo epilettico

Vi sono alterazioni strutturali del SNC ben definite (visibili alla RM)

04. La Very Early Onset Schizophrenia insorge

Prima dei 13 anni

Prima de 3 anni

Tra i 13 e i 18 anni

Dopo i 18 anni e in età adulta

05. Nella bulimia

Vi è desiderio di prendere peso

Manca l'alterate percezione dell'immagine corporea

Il peso può essere nella norma

Mancano le tipiche condotte di eliminazione (vomito ecc.)

06. L'ansia:

È una manifestazione svantaggiosa dal punto di vista evolutivo (limita le attività)

È una manifestazione fisiologica

È sempre causata da situazione immaginarie o irrealistiche

Tutte le risposte sono corrette

07. Che cosa è la schizofrenia?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 34/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 033
01. La disabilità intallettiva è

l'abilità adattiva

deficit del funzionamento intellettivo e adattivo in diversi contesti

tipica dell'età anziana

l'intelligenza

02. Un QI di 63 è da considerarsi:

superiore

molto superiore

estremamente basso

al limite della norma

03. Un QI di 94 è da considerarsi:

nessuna delle alternative

estremamente basso

al limite della norma

superiore

04. Un QI di 90 è da considerarsi:

superiore

estremamente basso

al limite della norma

molto superiore

05. Cos'è l'intelligenza?

06. Come e quando avviene la diagnosi della disabilità intellettiva?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 35/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 034
01. Quale delle seguenti affermazioni è vera:

Gifted e ADHD non sono la stessa cosa, ma fanno parte della stessa diagnosi

Il lavoro con studente gifted con ADHD, prevede il fornire un ambiente psicologicamente sano e opportunità basate sui punti di debolezza

Il lavoro con studente gifted con ADHD richiede la predisposizione di un programma attento a tutti gli aspetti (bisogni intellettivi, fisici, sociale, emotivi e creativi)

Gifted e ADHD sono la stessa cosa

02. I plusdotati sono bambini:

brillanti

molto intelligenti e tristi

sono da distinguere dai bambini brillanti

che prediligono relazioni con i coetanei

03. Con il termine doppia eccezionalità ci si riferisce a

bambini gifted con DOP

bambini gifted con ADHD

bambini che presentano più abilità che difficoltà di natura accademica

bambini che presentano abilità e difficoltà

04. Con il termine doppia eccezionalità ci si riferisce a

bambini gifted con ADHD

bambini intellegenti ed estremamente creativi

bambini che presentano più abilità che difficoltà di natura accademica

nessuna delle alternative

05. Cosa si intende per doppia eccezionalità?

06. Il modello SEM.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 36/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 035
01. Equality e equity

non sono la stessa cosa

sono due modi per esprimere lo stesso concetto

sono la stessa cosa

il primo si riferisce alla diversità, il secondo all'uguaglianza

02. La didattica speciale dell'inclusione prevede

Strategie cognitive e meta-cognitive, strategie competitive, progettazione del curriculo inclusivo

Strategie cognitive e meta-cognitive, strategie cooperative, progettazione del curriculo inclusivo

Strategie cognitive e meta-cognitive, strategie cooperative, progettazione del curriculo esclusivo

nessuna delle alternative

03. Equality e Equity esprimono lo stesso concetto? Argomentare la risposta.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 37/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 036
01. La negazione è

attiva solo nelle persone deboli

un'emozione prevalentemente di spegnimento

attiva solo nelle persone con disturbi de personalità

un'emozione attivante

02. Secondo Kübler Ross la fase della contrattazione o del patteggiamento:

Segue la fase della depressione

Precede la fase della depressione

Segue la fase dell’accettazione del lutto

Non necessariamente precede la fase della depressione

03. I sintomi del lutto possono essere

cognitivi, emotivi, comportamentali, somatici e neurofisiologici

tutte le alternative

cognitivi, emotivi, comportamentali, non somatici e neurofisiologici

cognitivi, emotivi, comportamentali, somatici e neurofisiatrici

04. Può essere considerato lutto

bocciatura scolastica

un evento stressante

nessuna delle alternative

tutte le alternative

05. Il divorzio è

nessuna delle alternative

un evento traumatico

un lutto

l'evento può stressate che vive la coppia

06. Quali sono i sintomi neurofisiologici del lutto?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 38/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 037
01. Cosa è utile fare con i bambini in seguito ad un lutto?

evitare di mandarlo a scuola almeno per un po' di giorni

evitare di portarli ai funerali

togliere le regole per farlo senitire meglio in un momento già molto difficile

nessuna delle alternative

02. Cosa è utile fare con i bambini in seguito ad un lutto?

nessuna delle alternative

togliere le regole per farlo senitire meglio in un momento già molto difficile

negare la realtà per proteggerlo, soprattutto se piccolo

dare informazioni vere

03. I rituali nell'elaborazione dle lutto

sono utili solo per gli adulti

sono fondamentali

sono utili solo per i bambini

spesso sono inutili

04. Nei bambini a seguito di un lutto si può associare un crollo delle prestazioni scolastiche

solo nei primi due mesi

solo nella prima settimana

05. Secondo Kübler Ross la fase della contrattazione o del patteggiamento:

non esiste

Segue la fase della depressione

Precede la fase della depressione

nessuna delle alternative

06. Come aiutare il bambino nell'eleborazione del lutto.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 39/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 039
01. il bambino ha il diritto di essere informato della malattia

si, adeguando le informazioni in base all'età, allo sviluppo emotivo e cognitivo

si

meglio di no

dipende dai casi, se sembra non capire cosa stia accadendo possiamo risparmiare lui questo dolore

02. I fratelli dei bambini malati vanno informati circa la malattia?

solo se il fratello viene curato in casa

si

no

solo se per lungo tempo e dunque siamo costretti a portare il fratello in ospedale

03. Il “modello ecologico” di Bronfenbrenner

parla di microsistema, esosistema, mesosistema, macrosistema

parla di citosistema, mediosistema, mesosistema, macrosistema

parla di microsistema, mediosistema, mesosistema, macrosistema

parla di microsistema, esosistema, mesosistema, grossosistema

04. La malattia cronica è considerata una forma di lutto?

no

solo per i genitori

si

solo nei bambini

05. La sindrome di burn out

arriva in seguito ai sensi di colpa

è possibile prevenirla con pratiche di distensione psicofisiche abbinate a supervisioni e gruppi di condivisione

si riferisce alla teiera bruciata

se sotto stress tutti ne sono colpiti

06. A cosa fa riferimento il termine burn out?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 40/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 040
01. Che cosa è la disabilità intellettiva?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 41/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 041
01. Le fiabe narrano

fatti concreti

tradizioni e cultura

concetti non privi di spazio e tempo

non utilizzano simboli

02. Rodari nel proporre "Che cosa succederebbe se"

spaventa i bambini

lancia un'ipotesi per costruire una narrazione

parte da una parola per crearne l'acronimo

nessuna delle alternative

03. Rodari propone

il sasso nello stagno

l'insalata di fragole

l'errore comunicativo

di leggere poco ai bamnbini così ceh presto imparino loro

04. Come scegliere la fiaba da leggere?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 42/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 042
01. Nella narrazione per Propp all'equilibrio iniziale segue

le peripezie dell'eroe

il ristabilimento dell'equilibrio

una complicazione

nessuna delle alternative

02. Sono due delle funzioni di Propp

divieto e libertà

smarcheramento e divorzio

distruzione e infrazione

smarcheramento e matromonio

03. Ottenimento

è uno dei parametri di Bettelheim

una parola inventata

è un a delle funzioni del gioco

è una delle funzioni di Propp

04. Le funzioni di Propp sono

31

13

16

05. Descriva le differenze tra fiaba e favola.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 43/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 043
01. La lettura a voce alta

si consiglia con l'ingresso alla primaria

nessuna delle alternative

migliora la comprensione del testo, non le competenze di letto-scrittura

è consigliata fin dai primi mesi di gravidanza

02. La lettura a voce alta

migliora la comprensione del testo

inibisce il riconoscimento delle emozioni

non migliora la comprensione del testo

migliora la comprensione del testo, non le competenze di letto-scrittura

03. Perché è importante la lettura a voce alta?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 44/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 044
01. Il gioco

aumenta lo stress

attiva molti piani tra cui quello sociale ed emotivo

non aiuta a sviluppare autostima

stimola rilascio di neurotrasmettitori legati alo stress

02. I 5 sensi

utili sono per ipovedenti

utili solo per i bambini molto piccoli

vengono utilizzati per giocare ed apprendere meglio

sono un ottimo gioco, ma non utili per l'apprendimento

03. I paramentri con cui Bettelheim descrive il gioco sono

10

04. È un paramentro con cui Bettelheim descrive il gioco

libertà di pensiero

potere di autoconcentrazione

priorità dei fini sul mezzo

Incertezza

05. Cosa aiuta l'adattamento sociale del bambino?

nessuna delle alternative

il gioco

iniziare il gioco simbolico fin dalla nascita

studiare molto

06. Il gioco

va praticato solo nella scola d'infanzia

può essere utile, in casi particolari, anche a bimbi di 6-7 anni

se di conflitto può essere controproducente

aiuta a cooperare

07. Descriva gli aspetti sociali e cognitivi del gioco per un bambino di 4 anni. Riporti un esempio.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 45/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 045
01. Computer e software didattici sono da consigliare

nella fascia 3 anni

nella fascia 19-23 mesi

nella fascia 0-3 mesi

nessuna delle alternative

02. Materiali creativi come acquarelli e plastilina sono da consigliare

nessuna delle alternative

nella fascia 0-3 mesi

tutte le alternative

nella fascia 4-5 anni

03. Giochi morbidi, leggeri e con la punta arrotondata sono da consigliare

nella fascia 19-23 mesi

nessuna delle alternative

nella fascia 4-5 anni

nella fascia 0-3 mesi

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 46/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

Lezione 046
01. M.A.G.I.A è

l'acronimo di movimento, arte, ginnastica, immagine, amore

nessuna delle alternative

l'acronimo di movimento, arte, gioco, immagine, accettazione

l'acronimo di movimento, arte, gioco, immagine, amore

02. M.A.G.I.A è

un metodo

un metodo psicomotorio

modello junghiano

un modello

03. Una fase della seduta psicomotoria

percorsi motori per favorire lo svipullo cognitivo

percorsi motori per favorire l'apprendimento

esercizi con i cerchi

rituale iniziale

04. M.A.G.I.A è

l'acronimo di movimento, arte, ginnastica, immagine, amore

l'acronimo di movimento, azione, gioco, immagine, amore

nessuna delle alternative

l'acronimo di movimento, arte, gioco, immagine, accettazione

05. Bernard Aucouturier

propone il Modello Aucouturier

nessuna delle alternative

propone il Metodo Aucouturier

propone una psicoterapia

06. In sala psicomotoria si utilizza prevalentemente

la comunicazione non verbale e tonico-emozionale

la musica

la comunicazione verbale e tonico-emozionale

la comunicazione verbale

07. La psicomtricità si basa

sul gioco spontaneo

su aspetti cognitivi

su esercizi di riabilitazione fisica

sul teatro

08. Perché può essere utile la psicomotricità?

09. Descriva le fasi di una seduta psicomotoria.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 47/48
Set Domande: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Angilletta Sonia

10. Chi è Bernard Aucouturier?

11. Cos'è il modello M.A.G.I.A.?

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/04/2023 20:33:25 - 48/48
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche