Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Titoli correlati
VI secolo a.C.
• 578/535 a.C.
• Regno di Servio Tullio: è definito il pomerium;
• Primo censimento;
• 535/509 a.C.
Storia_medievale_• Regno
Varios di Tarquinio il Superbo,
CRONOLOGIA ultimo
(eBook - Ita - re diStoria
Roma; Di Roma Valvo
· versione 1 Constantino STORIA ROMANA Archeologia AAV…
• Terminata la costruzione del Tempio di Giove Ottimo Massimo;
• 509 a.C.
• Inizia la Repubblica Romana: cacciata di Tarquinio il Superbo;
• Lucio Giunio Bruto e Lucio Tarquinio Collatino sono i primi consoli di Roma;
• 508 a.C. – Viene creata la carica di pontifex maximus.
V secolo a.C.
• 496 a.C. – Roma sconfigge gli etruschi nella battaglia del Lago Regillo
• 494 a.C.
• prima secessione della plebe;
• per la prima volta sono eletti 2 tribuni della plebe e due edili plebei;
• 459 a.C. – il collegio dei Tribuni della Plebe è portato da due a dieci componenti;
• 449 a.C. – I Decemviri pubblicano le leggi delle dodici tavole;
• 447 a.C.
• viene creata l'Assemblea del Popolo;
• per la prima volta sono eletti due questori;
Prova Scribd GRATIS per 30 giorni e accedi a oltre 125 milioni di titoli senza pubblicità o interruzioni!
IV secolo a.C.
• 396 a.C.
• Roma sconfigge Veio dopo quasi 100 anni di conflitti; l'assalto finale è condotto da Marco Furio Camillo;
• I soldati romani per la prima volta ricevono il soldo;
• 394 a.C. – La carica di console sostituisce la carica di Tribuno Consolare;
• 391 a.C. – La carica di Tribuno Consolare sostituisce quella di console;
• 390 a.C.
• I Galli Senoni sconfiggono l'esercito romano nella battaglia del fiume Allia;
• Roma subisce il sacco da parte dei Galli;
• 367 a.C. – la carica di console sostituisce la carica di Tribuno Consolare definitivamente;
• 366 a.C.
• È eletto il primo console non patrizio: Lucio Sestino Laterano;
• È creata la carica di pretore urbano;
• 351 a.C. – È eletto il primo censore non patrizio;
• 343 a.C. – Inizia la prima guerra sannitica;
• 342 a.C.
• Battaglia del Monte Gauro - Il console romano Marco Valerio Corvo sconfigge i Sanniti;
• È emanata la 'Lex Genucia: nessuno può ottenere la stessa carica prima che siano passati dieci anni dalla sua
ultima elezione;
• 341 a.C.
• Battaglia di Suessula - Marco Valerio Corvo sconfigge nuovamente i Sanniti;
• Fine della prima guerra sannitica;
• 340 a.C. – Roma inizia la guerra latina e si allea con i Sanniti;
• 338 a.C. – Fine della guerra latina. La Lega Latina viene sciolta e il suo territorio posto sotto il controllo di Roma;
• 326 a.C. – Inizia la seconda guerra sannitica;
• 321 a.C. – Battaglia delle Forche Caudine;
• 316 a.C. – Battaglia di Lautulae;
• 311 a.C. – Gli Etruschi si alleano con i Sanniti contro Roma;
• 310 a.C. – Battaglia del Lago Vadimo dove i romani sconfiggono gli etruschi;
• 308 a.C. – Gli Umbri, Piceni e i Marsi entrano in guerra contro Roma;
• 306 a.C. – Gli Ernici si rivoltano contro i romani;
• 305 a.C. – Battaglia di Boviano. I sanniti sono sconfitti;
• 304 a.C.
• Gli Equi sono sconfitti;
• Fine della seconda guerra sannitica;
• Roma fonda nuove colonie per controllare il centro e sud Italia;
• 300 a.C. – Passa la Lex Ogulnia; i plebei possono accedere alle cariche religiose.
II secolo a.C.
• 197 a.C.
• La Spagna Ulteriore e la Spagna Citeriore diventano province romane;
• Il numero di questori viene aumentato da 8 a 12; il numero di pretori passa da 4 a 6;
• 192/189 a.C. – Guerra contro Antioco III e lega etolica contro la Dinastia seleucide;
• 180 a.C. – Lex Villia annalis: stabilisce un'età inima alle cariche del cursus honorum; stabilisce un intervallo di
tempo di due anni da una carica all'altra;
• 172/167 a.C. – Terza guerra macedone, vittoria romana;
• 154/138 a.C. – Guerra contro i Lusitani;
• 149/146 a.C. – Terza guerra punica contro Cartagine;
• 149/148 a.C. – Quarta guerra macedone;
• 149 a.C. – La Lex Calpurnia stabilisce un tribunale permanente per accuse di malversazione;
• 146 a.C. – Scipione Emiliano pone fine alla minaccia cartaginese e macedone distruggendo le città di Cartagine e
Corinto; vengono annesse alle province romane le province di Macedonia e d'Africa;
• 133 a.C. – Il tribuno della plebe Tiberio Gracco viene assassinato dopo aver approvato una riforma agraria;
• 121 a.C.
• Roma acquisisce la provincia della Gallia transalpina, una via sicura per l'Hispania.
• Il Senato approva il primo Senatus consultum de re publica defenda per affrontare la minaccia proveniente dal
tribuno della plebe Caio Gracco, fratello di Tiberio;
• 112 a.C. – Inizia la guerra contro Giugurta, re della Numidia;
• 107 a.C.
• Gaio Mario viene eletto console promettendo la fine della guerra entro un anno;
• Riforme di Mario del sistema di reclutamento delle legioni romane;
• 106 a.C. – Gaio Mario viene eletto console per la seconda volta in absentia, per continuare la guerra contro
Giugurta;
• 105 a.C.
• Fine della guerra giugurtina con la cattura di Giugurta;
• La tribù germanica dei Cimbri invade il territorio romano infliggendo una grave sconfitta all'esercito romano
nella battaglia di Aurasio;
• 104/102 a.C. – Gaio Mario viene eletto console per tre anni consecutivi;
• 102 a.C. – L'esercito consolare guidato da Gaio Mario sconfigge i Teutoni nella battaglia di Aquae Sextiae;
• 101 a.C. – I romani guidati da Mario e da Quinto Lutazio Catulo sconfiggono i Cimbri nella battaglia di Vercelli;
• 100 a.C.
• Gaio Mario viene eletto console per la sesta volta;
• Uno scandalo politico riguardante Lucio Appuleio Saturnino costringe Gaio Mario a ritirarsi dalla vita
pubblica.
• Giulio Cesare nasce a Roma, nel quartiere della Suburra, il 13 luglio.
I secolo a.C.
• 91/88 a.C. – Guerra sociale, l'ultima ribellione dei popoli italici contro Roma;
• 89 a.C. la Lex Plautia Papiria a seguito della Guerra Sociale, estende la cittadinanza romana a tutti gli italici
• 88 a.C. – Silla attraversa il pomerium con le sue legioni e invade Roma;
• 88/85 a.C. – Prima guerra mitridatica contro Mitridate VI del Ponto;
• 83/82 a.C. – Prima guerra civile tra Silla e la fazione popolare; Silla vince e diventa dictator ; la carica di censore
venne abolita (sarà poi ripristinata nel 70 a.C.);
• 83/82 a.C. – Seconda guerra mitridatica; Silla ritorna a Roma ed è nominato dictator ;
• 82/72 a.C. – Sertorio, l'ultimo generale di Mario continua la guerra civile in Hispania;
• 74/66 a.C. – Terza guerra mitridatica, vittoria definitiva di Pompeo;
• 67 a.C. – Pompeo libera il Mar Mediterraneo dai pirati;
• 63 a.C.
• Caduta di Gerusalemme;
• Consolato di Cicerone; congiura di Catilina;
• 59/54 a.C. – Viene stretta un'alleanza politica non ufficiale tra Gaio Giulio Cesare, Gneo Pompeo Magno e Marco
Licinio Crasso per governare la Repubblica. Questa alleanza viene detta Primo triumvirato, anche se non è stato
riconosciuto ufficialmente dalla legge come triumvirato;
• 58/50 a.C. – Cesare intraprende la Guerra Gallica, ottenendo la provincia della Gallia Comata;
• 54/53 a.C. – Prima campagna contro i Parti; Crasso, totalmente sconfitto, viene ucciso;
• 49 a.C. – Cesare attraversa il Rubicone, pronunciando la celeberrima frase Alea iacta est , iniziando così la
seconda guerra civile contro gli Optimates, la fazione conservatrice del senato capeggiata da Pompeo;
• 48/45 a.C. – Cesare sconfigge gli Optimates in Grecia e in Africa;
• 44 a.C. – Cesare viene assassinato alle Idi di marzo;
• 44/42 a.C. – Terza guerra civile tra i cesaricidi, guidati da Bruto e Cassio, e gli eredi di Cesare, Ottaviano e
Marco Antonio;
• 43 a.C. – Ottaviano, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido formano il secondo triumvirato;
• 36 a.C. – Marco Antonio viene sconfitto dai Parti;
• 32 a.C. – Fine delle relazioni pacifiche tra Ottaviano e Marco Antonio;
• 31 a.C. – Ottaviano sconfigge in modo decisivo Marco Antonio e Cleopatra nella battaglia di Azio;
• 30 a.C. – Marco Antonio e Cleopatra si tolgono la vita; l'Egitto diventa una provincia romana;
• 27 a.C. – Fine della Repubblica, inizio del Principato: ad Ottaviano viene assegnato il titolo di Cesare Augusto;
• 28/24 a.C. – Guerre cantabriche di Augusto contro i Cantabri in Hispania Tarraconensis
• 16/15 a.C. – Augusto conquista l'arco alpino;
• 12/7 a.C. – Tiberio e Druso conquistano la Pannonia; campagna contro le tribù germaniche.
I secolo
• 1 – Nascita di Cristo Gesù
• 5 – Tiberio conquista la Germania Inferiore;
• 6 – La Giudea diventa una provincia romana;
• 6/9 – Germanico sopprime una ribellione in Pannonia e in Dalmazia
• 9 – Tre legioni romane comandate da Publio Quintilio Varo cadono in un'imboscata e vengono massacrate dai
Germani nella Battaglia della foresta di Teutoburgo;
• 11 – Germanico rafforza i confini della Germania Inferiore e lungo il Reno;
• 14 – Morte di Augusto; Tiberio diventa imperatore;
• 14/15 – Seconda spedizione di Germanico contro i Germani;
• 25 – Cesare Germanico adotta sua nipote Castore come suo erede;
II secolo
• 101/102 – Prima campagna in Dacia;
• 105/106 – Seconda campagna in Dacia; Decebalo si suicida e la Dacia diventa una provincia romana;
• 106 – Costruzione del Foro di Traiano e della Colonna di Traiano;
• 113/117 – Campagna di Traiano contro l'impero dei Parti;
• 115/117 – Seconda guerra giudaica;
• 117 – Adriano diventa imperatore;
• 121/125 – Adriano viaggia nella parte settentrionale dell'impero;
• 122 – Inizia la costruzione del Vallo di Adriano;
• 128/132 – Adriano compie viaggi in Africa e nell'impero orientale;
• 131/135 – Terza guerra giudaica;
• 138 – Antonino Pio diventa imperatore;
• 140/143 – Dopo una rivolta, Antonino Pio conquista la Scozia; inizia la costruzione del Vallo Antonino;
• 150/163 – numerose rivolte in Scozia; il Vallo Antonino viene abbandonato e riconquistato diverse volte;
• 161/166 – Marco Aurelio diventa imperatore;
• 162/166 – Campagne militari vittoriose di Lucio Vero contro l'impero dei Parti;
• 167 – La tribù dei Marcomanni attraversa il Danubio e invade la Dacia;
• 168/175 – Campagne di Marco Aurelio contro i Marcomanni;
• 180 – Morte di Marco Aurelio, l'ultimo dei Cinque imperatori buoni; Commodo diventa imperatore;
• 184 – Il Vallo Antonino viene abbandonato per l'ultima volta;
• 193
• Commodo viene assassinato; Pertinace diventa imperatore;
• dopo due mesi e mezzo Pertinace viene assassinato e la carica di imperatore viene comprata da Didio Giuliano;
nello stesso periodo gli eserciti dell'Illirico romano proclamarono imperatore Settimio Severo, gli eserciti della
Britannia sostennero Clodio Albino mentre quelli della Siria Pescennio Nigro;
• dopo una sanguinosa guerra, Settimio Severo si liberò dei rivali e diventò ufficialmente imperatore;
• 197 – Settimio Severo assicura l'impero dopo la Battaglia di Lugdunum;
• 198 – Settimio Severo invade il territorio dei Parti.
III secolo
• 208/211 – Campagna di Settimio Severo contro i Caledoni;
• 211 – Morte di Settimio Severo; suo figlio Caracalla diventa imperatore;
• 217 – Assassinio di Caracalla; Macrino diventa imperatore;
• 218 – Eliogabalo usurpa il trono;
• 222 – Eliogabalo viene assassinato; Alessandro Severo diventa imperatore;
• 231/233 – Guerra contro la Persia;
• 235 – Alessandro Severo viene ucciso durante un ammutinamento militare; Massimino Trace diventa
imperatore;
• 238 – A seguito di rivolte in Africa e a Roma, Gordiano III diventa imperatore;
• 241 – Vittoria sui Persiani nella Battaglia di Resena;
• 244 – Sconfitta romana a Misiche; Filippo l'Arabo diventa imperatore;
• 249 – Decio usurpa il trono con il supporto delle legioni danubiane;
• 251
• Decio è sconfitto e ucciso da Cniva, re dei Goti;
• Treboniano Gallo diventa imperatore;
• 252 – Sapore I, re sasanide di Persia, sconfigge i romani nella Battaglia di Barbalissos;
• 253
• Valeriano e suo figlio Gallieno diventano imperatori
• Sapore I conquista Antiochia;
• 257
• Valeriano riconquista Antiochia;
• I Franchi invadono la Gallia e la Penisola Iberica (Hispania);
• Gli Alemanni invadono l'Italia ma vengono sconfitti a Milano;
• 258 – I Goti invadono l'Anatolia;
• 260
• Valeriano viene catturato dai Persiani;
• L'esercito persiano in ritirata viene attaccato da Settimio Odenato, sovrano di Palmira;
• Postumo viene proclamato imperatore in Gallia; viene sostenuto anche in Hispania e Britannia;
• 267 – Settimio Odenato viene assassinato; sua moglie Zenobia governa Palmira;
• 268
• Gallieno sconfigge i Goti, ma viene assassinato;
• Claudio il Gotico diventa imperatore;
• 269
IV secolo
• 301 – Diocleziano promulga l'Editto sui prezzi massimi;
• 303 – Diocleziano ordina la persecuzione dei Cristiani;
• 305
• Diocleziano e Massimiano abdicano; Costanzo Cloro e Galerio diventano Augusti;
• Massimino Daia è nominato Cesare della parte est, Flavio Severo della parte ovest;
• 306
• Costanzo Cloro muore vicino a York; suo figlio Costantino I viene proclamato imperatore;
• Massenzio, figlio di Massimiano, si proclama imperatore a Roma;
• 307
• Massenzio restituisce il potere al padre Massimiano;
• Flavio Severo è condannato a morte;
• Galerio assedia Roma;
• 308
• Convegno di Carnunto: Diocleziano e Massimiano si dimettono;
• Licinio è nominato Augusto;
• 310 – Massimiano si proclama nuovamente imperatore ma viene catturato da Costantino e si suicida;
Prova Scribd GRATIS per 30 giorni e accedi a oltre 125 milioni di titoli senza pubblicità o interruzioni!
Storia_medievale_modulo_A.pdf · versione 1
Gianluca Aru
Varios Constantino
Fernando Soler Escalona
Storia Di Roma
jl75br
Valvo
Davide Turchi
Storia Romana
Rino Timon
Actus Silvestri
Ivanovici Daniela
39_2012
ArcipelagoMilano
Mostra altri
Contattaci Editori
Invita amici
Regali
Libri • Audiolibri • Riviste • Podcast • Spartito • Documenti • Snapshots • Directory Lingua: italiano Copyright © 2021 Scribd Inc.