Sei sulla pagina 1di 3

CURSUS HONORUM PATRIZIO

In età Repubblicana si delinea una progressiva definizione delle magistrature romane e degli organi
costitutivi dello stato → l’ordinamento romano prevede anche le promagistrature, create per
dare a Roma le possibilità di disporre di un sufficiente numero di governatori da mandare
nelle province nell’era delle conquiste.
PROPRETORI E PROCONSOLI: venivano eletti all’occorrenza con il benestare del Senato
(senatus consultum).
A Roma, chiunque fosse stato un cittadino di pieni diritti, poteva accedere alla carica politica
(cursus honorum).

CONSOLATO: Carica più alta; la sua creazione si data nel 509 a.C
Età per accedervi: 42 anni
Numero: 2
Anni di carica: 1
Assemblee elettive: comizi centuriati.
Il consolato era una magistratura di coppia, quindi collegiale ( a parte l’accezione di “consul sine
collega” come nel caso di Pompeo) poiché nessuno dei due potesse prevaricare sull’altro.
I consoli comandavano l’esercito, mantenevano l’ordine dei cittadini, si occupavano di
giurisdizione civile e penale, convocavano senato e assemblee popolari, compilavano le liste
senatorie e il censimento.
Con uno dei consoli del primo anno di Repubblica, vi è la creazione della provocatio ad populum (il
cittadino poteva appellarsi al popolo in caso di pena di morte) → Dionigi attribuisce questo
provvedimento a Valerio Publicola.

PRETORE: Seconda carica più alta, la sua creazione si data nel 366 a.C (con pretore urbano), 242
a.C (con il pretore peregrino: compito inerente ai soggiorni degli stranieri a Roma), 227 a.C (pretore
per Sicilia e Sardegna, prime due provincie romane), 197 a.C (pretore per Spagna Citeriore e
Ulteriore).
Età per accedervi: 39 a.C
Numero: 2 (1 urbano e 1 peregrino) + 4 provinciali
Anni di carica: 1 anno
Assemblee elettive: comizi centuriati.
I pretori comandavano insieme ai consoli l’esercito e le province, presiedevano e convocavano il
senato e i comizi, controllavano gli auspicia.

CENSORE: Creazione: 443 a.C


Età: 44 a.C
Numero: 2
Anni di Carica: 18 mesi
Assemblee elettiva: ogni 5 anni dai comizi centuriati
I censori si occupavano di redigere il censimento per alleggerire i compiti dei consoli. A cavallo dei
secoli IV e III fu loro affidata ls compilazione delle liste senatorie ( LECTIO SENATUS).
Sorvegliavano inoltre sulla curamorum , la condotta morale dei privati cittadini.

EDILI CURULI: Creazione: 366 a.C


Numero: 2
Anni di carica: 1
Assemblee elettive: comizi tributi.
Gli edili curuli avevano la funzione di organizzare il LUDI MAXIMI.

QUESTORE: Una delle cariche più antiche, la sua creazione è datata al 509 a.C (età regia)
Età: 30 anni
Numero: 2
Anni di carica: 1
Venivano prima dai consoli e poi dai comizi tributi.
Avevano funzioni finanziarie e di riscossione delle tasse (Tacito).

MAGISTRATURE PLEBEE

TRIBUNI DELLA PLEBE: Creazione della carica: 496 a.C


Età: 36 anni
Numero: 2, poi diventati 10
Anni di carica: 1
Assemblea elettiva: concilia plebis tributa
I tribuni della plebe avevano la funzione di IUS AUXILII E IUS INTERCESSIONIS (tribuno che
poteva assistere un cittadino plebeo che aveva subito un torto da parte di un magistrato; diritto di
intercedere per quel cittadino e farne da mediatore).
Convocavano e presiedevano i concilia plebis tributa → i tribuni della plebe esercitavano anche il
diritto dello IUS AGENDI CUM PLEBE, che li autorizzava a convocare e proporre provvedimenti
all’assemblea.

EDILI PLEBEI: Creazione: 496 a.C


Età: 36 anni
Anni di carica: 1
Assemblea elettiva: concilia plebis tributa
Gli edili plebei sorvegliavano sui mercati per assicurarsi che gli approvvigionamenti affluissero in
città in quantità sufficienti al fabbisogno delle persone; controllavano strade e templi.

MAGISTRATURE SPECIALI (DITTATORE E MAGISTER EQUITUM) :

Nominato in una situazione di effettivo pericolo per la repubblica e la sua elezione spettava ad un
console, un pretore, un interrex su istruzione del Senato.
Il dittatore era affiancato da un magister equitum personalmente scelto (comandante della
cavalleria).

SENATO E ASSEMBLEE

Il Senato è l’organo istituzionale più importante che racchiude l’esperienza politica di Roma.
Deteneva un’autorità suprema e i senatori esercitano l’auctoritas patrum → autorità degli
anziani aristocratici della Roma Romulea.
Polibio ci espone le funzioni del Senato:
• Funzione religiosa: sui culti, collegi sacerdotali e la costruzione dei templi
• Funzione militare: il senato controlla l’imperium militia: autorizza la leva e svolge
compiti di coordinamento delle operazioni belliche. Sostituisce le magistrature alla fine
della carica oppure proroga loro la durata (prorogatio imperii)
• Politica estera: il Senato sigla accordi di pace e trattati, dichiara guerra e invia
ambascerie; detiene poteri costituzionali (controllano l’operato dei magistrati) e poteri
legislativi (discute e approva i progetti di legge da sottoporre ai comizi e promulga il
senato consulta);
• Potere giurisdizionale: (interviene giuridicamente su reati commessi in Italia)
• Politica finanziaria: (controlla l’aerarium e ha competenza su entrate e uscite).
IL SENATO NON HA POTERI COERCITIVI E NON LEGIFERA
SENATO CONSULTO: deliberazione del senato in merito ad un tema di politica statale (aveva si
un potere autorevole ma solo il Console deliberava la possibilità di intervenire in senso coercitivo).

QUALI SONO LE ASSEMBLEE CITTADINE?


Tutti i cittadini di maggiore età di cittadinanza romana possono e devono recarsi alle assemblee
suddivise in:
GENERA HOMINUM (COMIZI CURIATI): prima forma di assemblea cittadina creta da
Romolo → esercitano la LEX CURIATA DE IMPERIO (conferire ad un magistrato il proprio
potere);
COMIZI CENTURIATI: popolo suddiviso in base ad età e censo (compito di eleggere i
magistrati superiori e di votare le proposte di legge)
COMIZI TRIBUTI: popolo suddiviso in tribù ed è chiamato a votare per tribù di residenza
(votano le magistrature minori e il loro potere rispetto ai comizi centuriati è molto limitato).

LA COSTITUZIONE ROMANA E’ UN’OLIGARCHIA DOVE SPICCA L’ARISTOCRAZIA


CONSOLI: componente monarchica
COMIZI: componente democratica
SENATO: componente oligarchica
Cicerone vedeva la costituzione di Roma come una costituzione democratica (studi moderni
hanno dimostrato il contrario → a Roma si votava per centurie e tribù)

ITER DI UNA LEGGE: 1 STEP → I CONSOLI PROPONGONO LE LEGGI AI COMIZI


2 STEP → ATTESA DI DELIBERA DELL’ASSEMBLEA
3 STEP → SE LA LEGGE OTTIENE LA DELIBERA, VIENE DI
CONSEGUENZA APPROVATA.

Potrebbero piacerti anche