Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
normanna
La nascita di Palermo
La storia della Palermo arabo-normanna inizia nel 827 d.C. quando i
tunisini conquistano Palermo e nel giro di pochi anni la trasformano
in uno dei più grandi centri di cultura araba in Occidente, conosciuto
come Balarm. Il loro dominio durerà per oltre due secoli, fino
all'arrivo dei Normanni, che daranno vita al regno di Sicilia, nel
1130, con capitale Palermo. Regno che, sotto vari domini, dai fenici
fino ai borboni, durerà fino al 1861.
Cattedrale di Palermo
Poco distante dal Palazzo Reale sorge l'imponente Cattedrale di
Palermo, consacrata nel 1185. Nel corso dei secoli, l'edificio è stato
sottoposto a restauri e aggiunte di elementi eterogenei, che hanno
dato vita a un insieme insolitamente armonioso. Il “pezzo forte”
della Cattedrale è probabilmente l'elegante portico in stile gotico-
catalano. Vi sfidiamo a trovare, su una delle colonne del portico,
l'incisione di un passo del Corano in caratteri arabi.
La cappella palatina
11
La storia della
Cappella Palatina
L’edificazione della basilica normanno-bizantina risale
al 1117. Fu però nel 1129 che cominciò la vera
costruzione della Cappella Palatina per volontà del re
Ruggero II di Sicilia. La cappella sorge in un momento
di grande creatività in cui operarono insieme artisti di
origine e sensibilità diverse e il risultato fu un
capolavoro dove si può riconoscere la politica di
tolleranza adottata da Ruggero II. I lavori terminarono
nel 1143.