Se:
orizzontali: riduzione del numero dei concorrenti
verticali: potenziale chiusura (foreclosure) del
mercato ai concorrenti
conglomerati: riduzione di potenziali concorrenti
estensioni di prodotto (Pepisco e Pizza Hut)
estensioni di mercato (catene di negozi in
Florida e California)
Puri
PS
Fig. 1.2
p0 AC0
B2 D
AC1
F E
L'analisi semplificata esposta nel grafico
non , nella pratica, facile da condurre per
i seguenti motivi:
C D
650
500
200
M
100 MC dei motori
M D
150
140 300 700 800 Q
Fig. 8.1
Esercizio barche e motori
Limpresa B monopolista nella produzione di
barche a motore (B) e fronteggia una domanda di
mercato pari a Pb=800- Qb. Il costo marginale di
costruire una barca a motore pari a Cb=100.
Limpresa M monopolista nella produzione di
motori per barche (M) e ha un costo marginale di
produzione pari a Cm=100. Nella produzione di
una barca si utilizza un solo motore. Trovare il
profitto di M e di B nel caso i due monopolisti
siano indipendenti e nel caso si fondano. Si calcoli
anche il surplus del consumatore acquirente di
barche nei due casi.
Imprese monopoliste distinte
M e B (M a monte e B a valle)
Funzione di profitto del monopolista B
Profitto B=(800-Qb)Qb-100Qb (costo di montaggio
barca) -PmQb (costo dacquisto del motore per ogni
barca)
Profitto B=700Qb-Qb2 -PmQb
Condizione di massimizzazione dP/dQb=700-2Qb-Pm=0 -
> Pm=700-2Qb
Alternativamente si poteva porre Rb=Cb + Pm-> 800-
2Qb=100+ Pm -> Pm=700-2Qb
Siccome serve un motore per ogni barca (Qb=Qm) si pu
scrivere la curva di domanda dei motori come
Pm=700-2Qm
Imprese monopoliste distinte
M e B (M a valle e B a monte)
Anche il monopolista M vuole massimizzare il suo profitto producendo
una quantit di motori tale che i Rm=Cm ovvero
700-4Qm= 100 -> Qm= 600/4=150; Pm=400
I profitti del monopolista M saranno: (400-100)*150=45.000
Conseguentemente il monopolista B acquistando i motori al prezzo di
400, sceglie di produrre (400=700 2Qb); Qb=150 barche (pari al
numero di motori prodotti), vendendole al prezzo di 650 (Pb=800- Qb;
650). Tenuto conto che i costi sono pari a 500 (400 di motore + 100
di scafo e assemblaggio) i suoi profitti sono
Profitti di B = (650-500)*150=22.500
I profitti complessivi dei due monopolisti sono dunque pari a 67.500
Il surplus del consumatore che acquista le barche pari a: (800-
650)*150/2=11.250
Impresa fusa MB
Nel caso di fusione tra i due monopolisti la funzione di
profitto del monopolista B
Profitto MB=(800-Qb)Qb-100Qb (costo di montaggio barca)-
CmQm (costo dacquisto del motore per ogni barca). Siccome
serve un motore per ogni barca Qb=Qm. Inoltre, questa
volta limpresa MB valuta il costo dei motori al costo
marginale di produzione pari a 100 e non al prezzo di
acquisto sul mercato dal monopolista (pari a 400, si
veda la parte precedente) per cui:
Profitto MB = 800Qb-Qb2-100Qb -100Qb
Derivata rispetto a Qb
dP/dQb=600-2Qb=0
Impresa fusa MB
Livello ottimo di produzione Qb=300
Alternativamente si poteva
Rb=Cb -> 800-2Qb=200 (somma di costo
marginale di produzione+costo marginale di un
motore) -> Qb=300. Il prezzo di mercato di una
barca quindi Pb=500
Profitti MB= (500-200)*300= 90.000
Il surplus del consumatore che acquista le barche
pari a: (800-500)*300/2=45.000
Conclusione:
la fusione tra due monopolisti verticali
vantaggiosa sia dal punto di vista privato sia
dal punto di vista sociale in quanto elimina la
doppia marginalizzazione.
Se il numero dei competitori nei due mercati elevato
e le due aziende sono di eguali dimensioni (fig. 8.2)
leffetto sui prezzi neutro. C altres una parziale
riduzione delle dimensioni del mercato.
100
0 1.425 Q
1.500
Fig. 8.2
Se la fusione non tra aziende di eguali dimensioni c
perdita di surplus per lazienda a meno che non venga
usato come transfer rate il prezzo di mercato prima della
fusione (fig. 8.3)
F F F
MC MC
MC
A B G
100 E 100 E 100
C DJS
DJ DS
0 75.000 0 75.000 0 75.000 150.000
Q Q
Q
Fig. 8.3a Fig. 8.3b Fig. 8.3c
La fusione rende monopolistico il mercato dei
fornitori: aumento dei costi per i rivali (fig. 8.4)
P*
P0
D
D
MR
Q* Q1 Q0
Fig. 8.4
Estensione del potere di mercato dal monopolista a monte
all'industria a valle, precedentemente in concorrenza perfetta,.
Nel caso la funzione di produzione sia a coefficienti fissi (fig.
8.5), non c incremento del profitto
C D
500
400
200 MC
M
MC
100
M D D
300 Q
Estensione del potere di monopolio dal monopolista a monte,
all'industria a valle, precedentemente in concorrenza perfetta. Nel
caso la funzione di produzione sia a coefficienti variabili ci pu essere
incremento del profitto e, possibilmente, una perdita di benessere
M
N
E
F
Q= Q
M
N
P K
Fig. 8.6
Tavola riassuntiva dei casi analizzati
Mercato a monte Mercato a valle azione Effetto
Monopolista Monopolista Estensione del Sociale: (+)
monopolio tramite Privato (+)
integrazione
Concorrenza Concorrenza Integrazione tra Nessun effetto
perfetta perfetta imprese della stessa
dimensione
Concorrenza Concorrenza Integrazione tra (-)
perfetta perfetta imprese di diversa
dimensione
(produttore a monte
inferiore al produttore
a valle)
Concorrenza Concorrenza Integrazione tra (-)
perfetta perfetta imprese con creazione
di potere
monopolistico
Monopolista Concorrenza Estensione del Nessun effetto
perfetta monopolio a valle
tramite integrazione:
coefficienti fissi
Monopolista Concorrenza Estensione del (+) (?)
perfetta monopolio a valle
tramite integrazione:
coefficienti variabili
(K controllato dal
monopolista
Conclusione sulle fusioni verticali
L'analisi teorica mostra che leffetto della fusione
verticale dipende dalla natura dei mercati in cui le
imprese operano. Gli effetti negativi della
integrazione verticale derivano molto spesso dal
preesistente potere di mercato, pi che dalla
integrazione verticale in s. Lintegrazione verticale
va comunque adeguatamente analizzata, non solo
in termini di chiusura del mercato, ma anche
perch pu facilitare:
il price squeeze, cio estensione del potere
di mercato su un secondo mercato
rendere pi facile la collusione
Conglomerati
Conglomerati: benefici potenziali
Economie di scopo e risparmi nei costi di
transazione
Servire come mercato dei capitali in
miniatura, a costi minori dei mercati reali
(Williamson)
Fornisce incentivi per lefficienza dei
managers in quanto la minaccia di
sostituzione molto pi realistica di quella
derivante da un take-over esterno, pi
costoso e di pi difficile realizzazione
Interesse del management (retribuzione,
prestigio) pi che quello degli azionisti
Conglomerati: effetti anti-competitivi
potenziali