Sei sulla pagina 1di 109

Apparato

Urinario
RENI produzione urina
VIE URINARIE trasportano urina all’esterno
Intrarenali Bacinetto o pelvi renale
Extrarenali Ureteri
Vescica Urinaria
Uretra

RENI
∞Rimuovono prodotti inutili o dannosi (endogeni= derivati da
catabolismo o esogeni es. farmaci)= Funzione Escretrice o
Emuntoria
∞ Regolano eliminazione acqua ed elettroliti in modo che loro
assunzione sia bilanciata da loro eliminazione = Funzione
Omeostatica
Reni devono infatti mantenere costante volume e concentrazione liquidi
corporei. ( Regolazione Ph, Pressione osmotica, pressione arteriosa etc)
∞Secrezione ormoni
Renina vasocostrittore
Eritropoietina (EPO) fattore di crescita che stimola midollo osseo
a produrre gl. Rossi
Vitamina D produce la forma attiva della vit D

Colore reni rosso cupo uniforme (diff. Specie) Varia con contenuto di
sangue
Peso dei 2 reni 0,2-0,3% Erbivori 0,5- 0,8% Carnivori
Forma di grosso fagiolo, compresso dorso-ventralmente
•Faccia dorsale e ventrale leggermente convesse
•Margine laterale + spesso e convesso
•Margine mediale + breve, concavo, con ILO

•Polo craniale
•Polo caudale
Posti nella parete della Reg. Sottolombare = organi extraparietali Contenuti in
sdoppiamento fascia iliaca (che riveste MM Reg. Sottolombare) = LOGGIA
RENALE rivestita solo ventralmente da peritoneo parietale. In loggia anche:
surrene e tess. Adiposo perirenale= capsula adiposa renale
Bovino eccezione
Rene dx
Rene sx

Radiografia
ventrale di
cane
Rene dx craniale rispetto a rene sx (eccezione suino)
Rapporti dorsali rene dx e sx
Pilastri diaframma Muscoli Psoas e Quadrato dei lombi
Rapporti ventrali
Rene dx
Medialm. V. Cava caudale, uretere dx , surrene dx
Cranialm. Fegato e pancreas
Lateralm. Duodeno discendente
Ventralm. Diverso con specie (Cavallo zona aderenza base cieco)

Dx
Rene sx
Medialm. Aorta addominale surrene sx uretere sx
Cranialm. Base milza -lobo sx pancreas - fondo stomaco
Ventralm. e lateralm. E caudalm. Differenze di specie

Sx
Bovino Reni lobati (20-25) ellissoidali asimmetrici x forma e posizione
Rene dx 13° T – 3° L ellittico, appiattito dorso-ventralm.
Rene sx 2°-5° L. piramidale con
faccia dorsale, f. ventrale dx e
ventrale sx
Pendulo e mobile in cavità
addominale
Rene dx 13° T 3° L
Renuncolo o lobo renale
Piccolo ruminanti
Superficie liscia, senza lobatura molto simili tra loro
Forma di fagiolo spesso
e corto
Sede = bovino
Cane Forma simile a piccoli ruminanti

Gatto Leggerm + sviluppati del cane In adulto colore diviene giallo-rosa per
accumulo fisiologico di lipidi in cell tubulo prossimale nefrone(Felini) Evidenti 4-5
vene su ogni faccia a decorso radiale
Cane Rene dx ultima costa- 2-3L oppure 1-3L
Rene sx da 1-3L a 2-4 L
Gatto Posizione leggermente + caudale del cane palpabili
Suino Forma di fagiolo allungato (Lungh. = 2 volte larghezza )
Asimmetria molto ridotta + spesso rene sx + craniale
Cavallo Reni asimmetrici x forma e posizione Entrambi compressi dorso ventralm
Rene dx triangolare con ilo molto profondo = asso cuori carte gioco
Rene sx meno sviluppato trsversalm forma di fagiolo + stretto al polo craniale
Rene dx 16° Costa -1° L

Rene sx 18° costa- 2° L


Architettura rene
•Capsula fibrosa sottile lamina biancastra di tess. Connettivo fibroso che avvolge
rene e si introflette all’ilo seguendo decorso vasi
Unita lassamente a parenchima renale = rene fisiologicamente è Facilmente
scapsulabile
•Seno renale cavità con forma = a rene a livello ilo
Contiene
Bacinetto o Pelvi renale
Vasi e nervi renali
Tessuto adiposo intrarenale

• Parenchima renale
RENI

•Forma ellittica con


depressione
centrale a livello
dell’ilo
•Margini regolari
•Varia la quantità
del grasso nella
pelvi renale
Parenchima renale
•Corticale parte periferica
•Midollare posta tra corticale e seno renale
Strato intermedio tra corticale e midollare sottile colore + scuro

midollare corticale
suino
corticale

midollare

Midollare, corticale e zona intermedia (vascolare)


Midollare
costituita da formazioni conoidi distinte (10-30) = Piramidi renali
Base

Apice con
pori
uriniferi

Base periferica
Apice sporge nel seno renale con un rilievo = Papilla renale
Papilla ha molti forellini = Pori uriniferi che nel loro insieme formano Area Cribrosa
Piramidi mostrano aspetto striato longitudinalmente = formate da tubuli rettilinei
che dalla base convergono nella papilla e si aprono nei pori uriniferi
Ciascuna piramide = parte midollare di un LOBO RENALE
Midollare renale con papilla renale
Piramidi tra loro separate Bovino e Maiale
Piramidi renali possono essere tra loro fuse a formare uno strato continuo
di midollare Le papille fuse = Cresta renale ( Cavallo Carnivori Piccoli
Ruminanti )
Cane e Piccoli Ruminanti – la cresta renale forma pseudopapille
Corticale
Parte radiata e Parte convoluta
Parte Radiata formata da numerose piccole piramidi = Raggi Midollari con base
a livello della base piramidi renali e apice rivolta verso la capsula (senza
raggiungerla)
Formate da tubuli rettilinei ( come la midollare)

Lobo
Lobulo
LOBO RENALE = parte di rene
asservita ad una piramide renale
LOBULO RENALE = parte di rene
asservita ad un raggio midollare
Piramide
renale
Capsula renale

Corticale renale: parte radiata e parte convoluta


Parte convoluta
•Zona inter-radiata posta tra i raggi midollari
•Cortex corticis compresa tra apice dei raggi midollari e capsula.
•Zona interpiramidale Tra le piramidi renali ( manca in animali con cresta
renale)
Parte inter-radiata
della convoluta Raggio midollare

Corticale renale: parte radiata e parte inter-radiata della convoluta


Parte convoluta formata da

•Corpuscoli Renali
•Tubuli a decorso tortuoso= labirinto renale

In cortex-Corticis NON ci sono Corpuscoli renali

Da ogni corpuscolo origina un tubulo che decorre in modo tortuoso in parte


convoluta ed in modo rettilineo in raggi midollari ed in piramidi renali.

CORPUSCOLO RENALE + TUBULO RENALE = NEFRONE

Unità anatomica e funzionale del rene


Corpuscolo renale o di Malpighi
Forma sferoidale diametro 100-300 micron
Numero proporzionale alla mole ( Milioni)
Si distinguono due poli

• Polo Vascolare
• Polo Urinifero

Corpuscolo formato da
1. Glomerulo arterioso
2. capsula del glomerulo o di Bowman
Glomerulo arterioso
Ammasso sferoidale di capillari che derivano da Arteria Afferente del
glomerulo e che si continuano in Arteria Efferente del glomerulo
Le due arterie sono collegate al glomerulo a livello del polo vascolare del
glomerulo
Capillari del glomerulo
•Endotelio fenestrato (pori di 70-100 nm)
•Membrana basale

Capillari
Capsula del glomerulo
Avvolge il glomerulo come una sierosa
Formata da
•Foglietto parietale = epitelio pavimentoso semplice + membrana basale
•Foglietto viscerale in intimo contatto con i capillari del glomerulo
I due foglietti sono in
Continuità a livello polo
Vascolare

Tra i 2 foglietti si forma


la Cavità del glomerulo in
continuità, a livello polo
urinifero, con inizio del
tubulo renale
prossimale

glomerulo

distale

Polo urinifero

Microfotografia elettronica di corticale di rene


Foglietto viscerale formato da
Membrana basale = in comune con membrana basale endotelio capillari
Cellule = PODOCITI molto specializzate. Hanno il corpo cellulare ( con nucleo),
separato da lamina basale. Presentano prolungamenti primari da cui derivano
prolungamenti secondari detti PEDICELLI
Pedicelli sono sottili, tra loro paralleli( come i denti del pettine) e sono interdigitati
con i pedicelli di altri podociti . I pedicelli sono a contatto con la membrana basale.
Tra i pedicelli
si creano spazi molto stretti= Fessure
di Filtrazione
Tra le fessure = Strato denso a
Costituzione fibrillare = Diaframma
Della Fessura di filtrazione

passaggio di molecole con p. m.


<70.000Da o diametro < di 7,5nm
Presenza di cellule del Mesangio a livello del glomerulo, tra le anse dei capillari.
Sono cellule fagocitarie che rimuovono materiale che potrebbe ostruire il filtro
glomerulare

A livello capillari del glomerulo avviene una Ultrafiltrazione del sangue con
formazione di un Ultrafiltrato che si raccoglie in cavità del glomerulo.
Ultrafiltrato, per passare in cavità del glomerulo, deve attraversare :
BARRIERA EMATO-URINARIA
•Endotelio capillare

Passaggio molecole con diametro < 70-100nm

Membrana basale

passaggio molecole con diametro < di 10nm (pm < 400.000 Da)

•Membrana fessura di filtrazione

passaggio di molecole con diametro < di 7,5nm (p.m<70.000Da)


Ultrafiltrato Composizione simile a plasma NO cellule
Molecole con diametro < di 7,5nm o p.m . <70.000Da
Arteria efferente del glomerulo ha calibro < dell’Arteria
Afferente del glomerulo.
In 24h, un animale di 100Kg produce circa 180 litri di ultrafiltrato
Ultrafiltrato passa nel tubulo renale

 riassorbimento dell’acqua e delle molecole disciolte (fino al 99%)


 secrezione di alcune molecole nell’ ultrafiltrato.

Rapporto quantitativo tra ultrafiltrato ed urina


escreta è fino a 99:1
Tubulo del nefrone
Formato da un tubulo prossimale e un tubulo distale,
raccordati da una parte intermedia o ansa del nefrone o di
Henle.

L’ ansa del nefrone è la parte rettilinea del tubulo renale e si


trova nella midollare o nella parte radiata della corticale
Sia il tubulo prossimale che il distale sono formati da una
parte convoluta ed una parte rettilinea, con struttura simile.
La parte convoluta si trova nella parte convoluta della corticale
in vicinanza del rispettivo glomerulo.
La parte rettilinea rappresenta la parte spessa dell’ansa del
nefrone
Corpuscolo renale

Tubulo distale
contorto
Tubulo prossimale
contorto
Tubulo distale
retto Tubulo prossimale
retto

Dotto
collettore
Ansa del nefrone o
di Henle

Tubulo sottile
dell’ansa
Dotto papillare
•Tubulo contorto prossimale forma delle flessuosità nella
parte convoluta della corticale vicino al glomerulo da cui deriva
•Tubulo retto prossimale rettilineo, forma la parte spessa
della branca discendente dell’ansa
cellule epiteliali alte
microvilli
ricche di mitocondri in parte basale = parete adatta a
Riassorbimento.
Felini = cellule ricche di gocce lipidiche

Funzione = riassorbimento attivo e passivo di


Circa il 65% dell’ultrafiltrato.( Acqua, Cloro,
Sodio, Potassio, Calcio, Magnesio, Bicarbonati,
Fosfati, amminoacidi, peptidi, glucosio, vitamine
+ secrezione molte molecole. )
Ansa del nefrone o di Henle formata da due branche
rettilinee parallele e tra loro vicine, unite a livello
dell’estremità rivolta verso la cresta renale

Branca discendente = tubulo retto prossimale +


tubulo sottile
Branca ascendente = Tubulo sottile + tubulo retto
distale
Tubulo sottile = lume simile al tubulo retto, ma
parete formata da cellule appiattite, senza microvilli
e con pochi organuli

T. Retto

Tubulo
sottile
Nefroni hanno tubulo sottile di lunghezza
diversa
Nefroni lunghi o iuxtamidollari
Nefroni corti o corticali
Nefroni intermedi

Funzioni ansa
• Riassorbimento fino al 15% max
dell’ultrafiltrato

•Creare interstizio iperosmotico (midollare)la cui


osmolarità aumenta progressivamente dalla
base piramide verso apice
Questo avviene secondo un sistema di
Moltiplicatore in controcorrente effettuato dalla
Ansa e mantenuto dai vasi retti.
Branca discendente = permeabile ad acqua e
soluti

Branca ascendente = impermeabile ad acqua


ma permeabile ai soluti : la parte spessa ( =
Tubulo retto distale) espelle attivamente
Na+
Il sangue mantiene l’iperosmolarità della
midollare
Tubulo contorto distale

•Tubulo retto distale = parte spessa


della branca ascendente dell’ansa.. La sua parte
terminale forma la Macula densa

•Tubulo contorto distale = decorre in Tubulo retto


distale
modo convoluto in prossimità del glomerulo
corrispondente.
Si raccorda, tramite un breve dotto reuniente,
ad un Dotto collettore.
Tubulo distale= epitelio cubico, con cellule
chiare, con microvilli corti e pochi
mitocondri.

Funzione Tubulo distale=


Riassorbimento di ioni e
Acqua (10% max)
Riassorbimento Na
regolato da Adosterone
Riassorbimento acqua
Da ADH
Dotto collettore
I dotti collettori Dotti papillari che si aprono nei fori
papillari

Funzione dotto collettore = riassorbimento


di ioni e di acqua fino al 9% max.
E’ il sito primario di azione dell’ADH Dotto
collettore

Dotto
papillare

Foro papillare
Tubulo contorto
Tubulo contorto distale
prossimale

Tubulo retto
Tubulo retto
prossimale
distale

Tubulo sottile
2
Dotto
2
collettore
Complesso iuxtaglomerulare
Posto a livello polo vascolare del corpuscolo renale dove il tubulo retto
distale è compreso tra Arteriola afferente ed efferente.
•Macula densa =cellule epiteliali della parete del tubulo retto distale
modificate, con citoplasma denso,microvilli, =RECETTORE
CONCENTRAZIONE IONI NA+

•Cellule Iuxtaglomerulari = cellule muscolari


della tonaca media arteriola afferente,che
svolgono funzione endocrina secernendo Renina
Renina = enzima proteolitico

Cellule ilari o del mesangio extraglomerulare =


cellule poliedriche, comprese tra
arteriola afferente ed efferente, con funzione,
forse, di mediazione tra i componenti del
complesso iuxtaglomerulare
Giunzioni serrate o comunicanti
Vascolarizzazione rene
A. Renale entra nell’ilo del rene e nel seno renale si divide A. Interlobari che
decorrono tra le piramidi renali.
Alla base delle piramidi danno origine alle A. Arcuate o Arciformi che decorrono
parallelamente alla base delle piramidi. Da queste derivano rami per la corticale
e per la midollare
Corticale = A. Interlobulari che decorrono tra i raggi midollari. Da queste si
staccano le A. afferenti del glomerulo da cui deriva il glomerulo arterioso e poi
si continuano con le A. Efferenti del glomerulo.
Alcune A. Efferenti del glomerulo danno piccoli rami che vanno nella midollare = A.
Rette spurie ( Capillari)
Midollare = A. Rette Vere che decorrono in modo rettilineo tra i tubuli della
midollare
Dalle A. Efferenti del glomerulo si origina la rete capillare peritubulare .Questi
capillari confluiscono nelle Vene Interlobulari (satelliti della arterie) Vene
Arciformi V. interlobari V. Renale V. Cava Caudale
Vascolarizzazione rene
Vascolarizzazione rene
Bacinetto o pelvi renale
Contenuto in seno renale E’ la parte intrarenale delle vie urinarie
Forma legata a forma rene e organizzazione midollare
Equidi pelvi semplice
Bovino e Suino pelvi + complicata

Equidi Bovino
Equidi papille renale fuse = cresta renale
Bacinetto di tipo ampollare
Bacinetto = sacco allungato che abbraccia la cresta renale. Forma simile al rene.
Medialmente è concavo e si continua con uretere ad imbuto
Estremità craniale e e caudale formano 2 fondi ciechi Recessi terminali
Bovino papille tra loro separate
= bacinetto di tipo ramificato
Formato da diverticoli = calici renali tra loro separati, ciascuno dei quali abbraccia
una papilla. I calici si continuano in formazioni tubulari che convergono in un canale
che si continua, con la sa parte centrale, con l’uretere.
Bovino
Suino = bacinetto incompletamente ramificato
Le papille sono tra loro distanziate
I calici sono meno peduncolati rispetto al bovino
Carnivori
Cresta renale forma Pseudopapille
Bacinetto avvolge la cresta renale inviando prolungamenti ( recessi collaterali o
pelvici) che si applicano tra le pseudopapille

Pseudopapille Recessi
collaterali
Cane
Ureteri
2 canali muscolo membranosi che uniscono la pelvi renale con la vescica.
Diametro 5-6 mm Lungh 70 cm
Se vuoti lume virtuale con mucosa sollevata in pieghe longitudinali
Se pieni sezione circolare e mucosa distesa

Uretere dx
Uretere dx
Distinti in 3 parti
•Parte addominale Percorre la reg. sottolombare in senso cranio-caudale
Uretere dx laterale a V.Cava Caudale
Uretere sx laterale ad Aorta addominale
•Parte Pelvica Percorre pelvi in senso ventro- (caudale)
portandosi a livella faccia dorsale della vescica
Maschio incrocia dotto deferente
Femmina percorre la radice del legamento largo e si porta
tra utero e vescica

Uretere
•Parte intravescicale
Compresa in spessore parete vescica che attraversa
in modo obliquo. Si apre in vescica con Ostio Ureterico
Uretere

Parete vescica con parte intravescicale uretere (sezione trasversale)


URETERI

•Normalmente non
visibili
Struttura
Tonaca mucosa sottile
•Epitelio di transizione
•Lamina pr. Connettivale con fibre elastiche

Tonaca sottomucosa Non nettamente distinta da lamina pr. Mucosa


Ricca di f. elastiche

Tonaca muscolare spessa Tessuto muscolare liscio


• Strato longitudinale esterno esile e discontinuo
• Strato circolare il + spesso Responsabile della consistenza
• Strato longitudinale interno Sottile e discontinuo

Tonaca avventizia Tess. Connetivo lasso


Vescica
Serbatoio muscolo membranoso molto dilatabile di forma ovoidale o piriforme
Dimensioni, sede e rapporti diversi con stato di replezione.
Vuota superficie raggrinzita, pareti spesse, Consistente al tatto
Media replezione piriforme con pareti sottili Si distingue:

•Fondo parte craniale ( con Apice o vertice)


•Collo parte caudale che si continua con uretra
•Corpo

Capacità max: Bovino 3-4l Cavallo Suino 2-3l


Sede ( in media replezione)
Collo Pelvi, sempre retroperitoneale
Corpo e fondo Cavallo sempre nella pelvi
Carnivori e maiale Sempre in addome
Ruminanti in parte in addome e parte nella pelvi
Vescica cavalla
Bovina
Scrofa

Cagna
VESCICA

La forma della vescica:


ellissoide con collo
allungato nel gatto
Rapporti
Ventralm pavimento pelvi sempre
pavimento addome con diff. specie e replezione
Lateralm femmina pareti laterali pelvi
maschio “ + dotti deferenti
Dorsalm femmina utero (cavalla anche vagina)
maschio retto prostata gh. vescicolare ampolle deferenti

Legamenti

Leg. Vescicale medio unisce la parte ventrale vescica a parete addome e


pelvi

Leg. Vescicali laterali uniscono vescica lateralm alla cavità pelvica


Derivano da AA ombelicali + loro meso
Uretere sx
Femmina

Leg. Vescicale
medio

maschio
Superficie interna
Mucosa bianco-grigiastra che forma pieghe evidenti che scompaiono con
riempimento dell’organo.

Colonne ureteriche = decorso intravescicale ureteri

Osti Ureterici = sbocco dei 2 ureteri su faccia dorsale della parte


caudale del corpo

Ostio uretrale interno = inizio uretra. Posto nella parte caudale


del collo.

I 3 osti delimitano un triangolo isoscele ( a base caudale)= Trigono


vescicale a livello del quale manca la sottomucosa
Superficie interna vescica
T. Mucosa
Epitelio Transizione
Lamina pr. Connettivale ricca di fibre elastiche
T. Sottomucosa Abbondante, ricca di f. elastiche
T. Muscolare Organizzata in 2-3 strati (Longitudinale esterno , interno e
circolare medio) non sempre ben definiti = M. Detrusore A livello del collo lo
strato circolare si ispessisce = M. uretrale interno o Sfintere
vescicale che regola passaggio urina in uretra
T.Avventizia a livello collo (sempre) e corpo (diff specie)
T Sierosa a livello fondo e parte del corpo
Carnivori e Suino riveste tutto il corpo

Dorsalmente e ventralmente alla vescica, la riflessione del peritoneo forma


rispettivamente i cavi o fondi ciechi
•Pubo-vescicale ventralmente
•Vescico-uterino o vescico- deferenziale
Uretra
Inizia da collo vescica con Ostio uretrale interno e termina con Ostio uretrale
esterno
Femmina breve e appartiene solo ad apparato urinario
Maschio molto lunga, in comune con apparato genitale. La sua parte distale fa
parte dell’organo copulatore maschile
Uretra femmina
10-12cm lungh. Max
Canale con pareti distensibili ed a riposo, collabite.
Continua il collo della vescica tra pavimento pelvi e vagina a cui si
unisce
Penetra poi obliquamente in parete tra vagina e vestibolo vagina.
Il tratto caudale è ricoperto, ventralm. e lateralm. da M. Uretrale
Si apre caudalmente ad imene con Ostio uretrale esterno =
fessura trasversale in Ungulati con valvola a livello margine craniale
=fessura longitudinale in Cagna

Ruminanti e scrofa Presenza di un Diverticolo suburetrale in parte


terminale uretra, in spessore parete vestibolo, vicino a ostio uretrale
est.
Uretra
Vagina

Meato Uretrale

Vagina e Vestibolo Vagina con Meato Uretrale

Potrebbero piacerti anche