Sei sulla pagina 1di 11

APPARATO URINARIO

LE FUNZIONI:
• filtrare il sangue grazie ai reni. Il sangue filtrato viene
riammesso nel circolo sanguigno, portando sostanze ancora
utilizzabili dall'organismo. Il materiale tossico, come urea e
acido urico, verrà trasportato all'esterno con un atto che si
chiama minzione, sottoforma di urina.

L'apparato urinario è formato dai reni di dx e sx , che sono


organi pieni, e dalle vie urinarie, che si suddividono in:
• intrarenali
• extrarenali

I RENI

All'interno del rene si trovano i calici minori, i calici maggiori, il


bacinetto renale o pelvi.
Dal rene fuoriescono due condotti che si chiamano ureteri che
trasportano l'urina, prodotta dai reni, dalla cavità addominale
alla cavità pelvica. Dagli ureteri l'urina sarà trasportata in un
serbatoio di natura fibroelastica, la vescica, che accoglie l'urina
per 2-3 h (condizione soggettiva). Dopodichè l'urina verrà
trasporata all'esterno attraverso l'uretra.

I reni sono due:


• rene di destra;
• rene di sinistra; è 2 cm più alto di quello di destra per la
presenza del fegato.

La differente altezza si nota dal polo inferiore che dista 3 cm


dalla cresta iliaca (in quello dx) e 5 cm (in quello sx).

I reni sono organi retroperitoneali , quindi non sono rivestiti da


peritoneo, e si trovano nella loggia renale, costituita dalle fasce
renali anteriore e posteriore. Sono posti nella cavità addominale
posteriore, quindi nella regione lombare, ai lati della colonna
vertebrale. Si presentano interposti tra T11 e L3.

[Il peritoneo è la lamina viscerale che accoglie gli organi della


cavità addominale, in particolare gli organi dell'apparato
digerente]

FUNZIONI DEL RENE:


• depurazione del sangue
• eliminazione dei prodotti finali del catabolismo azotato
(urea,acido urico)
• regolazione del contenuto idrosalino (regolazione
dell'omeostasi) e della pressione osmotica (controllo
dell'assorbimento di acqua e sodio)
• controllo del pH ematico
• controllo della pressione arteriosa
• detossificazione dei composti tossici grazie all'ultrafiltraggio
del sangue
• funzione endocrina. Produzione di renina, prostaglandine,
eritrogenina e vitamina D3 (serve per la sintesi del calcio)

CARATTERISTICHE DEL RENE


• forma a fagiuolo appiattito
• altezza: 12 cm
• larghezza : 7 cm
• spessore anterosuperiore: 3 cm
• colorito rosso-brumastro
• consistenza dura ( è un organo pieno)
• due facce; anteriore, convessa e rivolta in avanti; e
posteriore, rivolta in dietro e pianeggiante.
• due margini; laterale, convesso; mediale, concavo e presenta
l'ilo renale.
• due poli ; superiore , arrotondato e sormontato dalla
ghiandola surrenale (appartiene al sistema endocrino); e
inferiore, appiattito, sta al di sopra della cresta iliaca.

A livello dell'ilo renale troviamo il peduncolo vascolare, quindi


l'ingresso dell'arteria renale e la fuoriuscita della vena renale e
dell'uretere.

La faccia anteriore del rene di dx è in rapporto:


• superiormente con la ghiandola surrenale
• lateralmente col fegato
• medialmente col duodeno
• in basso e lateralmente col colon
• in basso e medialmente col digiuno

La faccia anteriore del rene di sx:


• anteromedialmente con la ghiandola surrenale, con lo
stomaco
• anterolateralmente con la milza
• anteriormente col pancreas
• lateralmente e in basso col colon
• lateralmente, in basso e medialmente col digiuno

La faccia posteriore poggia:


• superiormente sul diaframma
• inferiormente sul muscolo quadrato dei lombi (muscoli
posteriore dell'addome) e trasverso dell'addome (muscoli
laterali dell'addome).

La superficie dei reni è generalmente regolare e liscia ma può


presentare dei solchi che vanno a delimitare dei territori
corrispondenti, formando il rene lobato. Alla nascita i reni
presentano questa morfologia; progressivamente la superficie
tenderà a diventare liscia. Se questa caratteristica persiste, viene
considerata un'anomalia morfologica, che non influenza l'aspetto
funzionale.
GHIANDOLA SURRENALE
• si trova in corrispondenza del polo superiore
• è costituita da una porzione esterna, detta corticale, che
secerne ormone steroidei (glucocorticoidi, mineralcorticoidi,
androgeni, estrogeni e progestinici.); da una porzione
interna, detta midollare, che secerne le catecolamine
(l'adrenalina e la noradrenalina).

I reni si trovano nello spazio retroperitoneale in corrispondenza


della loggia renale, spazio delimitato dalla fascia renale
connettivale anteriore e posteriore.

Tra il rene e la fascia renale vi è tessuto adiposo, che prende il


nome di capsula adiposa.

Esternamente tra la fascia renale e la loggia renale vi è il corpo


adiposo pararenale.
La loggia renale inferiormente è aperta.
Il tessuto adiposo non viene solitamente utilizzato come riserva
energetica, ad eccezione di casi in cui i soggetti si sottopongono a
drastiche diete o presentano anoressia. Questo comporta la
discesa del rene verso il basso, dato che la loggia è aperta
inferiormente, e comporta la ptosi renale.

Il rene è rivestito dalla capsula fibrosa del rene. Se dovessimo


effettuare un taglio sagittale , ci accorgeremmo che il rene
presenta:
• una zona centrale o midollare (interna); è costituita dalle
piramidi renali o del Malpighi e dalle papille renali

• una zona periferica o corticale (esterna); è costituita dai


corpuscoli renali o del Malpighi e dalle colonne renali del
Bertin (che si trovano interposte tra le varie piramidi).

La sostanza midollare si può suddividere in:


• midollare esterna; cioè la piramide renale
• midollare interna; cioè la papilla renale , circondata a calice
dal “calice renale minore”.

La piramide renale è costituita da:


• un corpo; raggi scuri (vasi arteriosi), raggi chiari (dotti
collettori che trasportano l'urina ,prodotta dal nefrone,verso
la papilla renale, che a sua volta la immette nel calic renale
minore)
• un apice ; chiamata papilla renale, che presenta i forami
papillari e immette l'urina verso il proprio calice renale
minore.
• una base;

[Le piramidi di Malpighi formano la zona midollare del rene. Ogni piramide è
costituita da: un corpo e un apice (detto papilla renale). Il corpo della piramide si
divide in 2 zone:

1) Zona interna --> che termina con l'apice


2) Zona esterna --> che è formata da un'alternanza tra:

- raggi chiari --> sono delle strie longitudinali chiare parallele tra loro, che
corrispondono ai tubuli renali;
- raggi scuri --> strie longitudinali scure (rosso-bruno) che corrispondono ai vasi.

La zona corticale è situata tra la midollare e la capsula fibrosa del rene, ma si


spinge anche profondamente tra le piramidi renali, formando le colonne renali.
Nella zona corticale distinguiamo due porzioni:

1) Parte radiata
2) Parte convoluta

La parte radiata è formata dai raggi midollari: formazioni coniche, la cui base parte
dalla base delle piramidi e l’apice si spinge in alto nella corticale, ma non raggiunge
la capsula. I raggi midollari non sono altro che la continuazione delle strie chiare
delle piramidi midollari e rappresentano quindi i tubuli uriniferi rettilinei.

La parte convoluta occupa gli spazi tra i raggi midollari e le colonne renali. E'
formata dai corpuscoli renali e i tubuli convoluti dei nefroni. La zona corticale più
vicina alla capsula prende il nome di cortex corticis. Essa è scarsamente
vascolarizzata ed è priva di corpuscoli renali.

Il Lobulo renale viene definito come una porzione di parenchima renale formata da
un raggio midollare e l’area corticale convoluta che lo circonda. I limiti del lobulo
sono dati, in maniera incompleta, dalle arterie interlobulari e dalle vene omonime.

Il Lobo renale, invece, si definisce come una porzione di parenchima renale


formata da una piramide di Malpighi e l’area corticale sovrastante che si proietta
dalla base della piramide verso la capsula. I limiti del lobo sono dati da 2 linee
immaginarie che attraversano centralmente le colonne renali e raggiungono la
capsula fibrosa del rene]

La corticale è la zona esterna alla piramide renale e si invagina


attraverso le piramidi, formando le colonne renali del Bertin.Si
suddivide in due porzioni:
• radiata; è costituita da raggi midollari, tubuli renali rettilinei
(che vanno dalla base della piramide renale alla capsula fibrosa)
• convoluta; è costituita da tubuli renali convoluti (attorna ai ragi
midollari di tipo rettilineo); forma le colonne di Bertin (tra le
piramidi) e la cortex corticis.

LOBULO RENALE : piramide renale + sostanza della corticale annessa


LOBO RENALE: raggio midollare + parte convoluta che lo circonda

Vi sono 8-15 piramidi renali e quindi 8-15 papille renali e 8-15


calici renali minori.
Le papille renali si gettano nella porzione più mediana del rene a
livello del seno renale.

Nel seno renale troviamo : i calici renali minori ( un calice per


ogni papilla renale). L'urina, trasportata dai calici renali minori
passa successivamente ai 3 calici renali maggiori (laterale,
mediale e centrale) che confluiscono sulla pelvi o bacinetto
renale. A questo punto l'urina viene portata a livello degli
ureteri , che fuoriescono dal rene che ha prodotto l'urina , e
convogliano l'urina alla vescica. Quindi dalla cavità addominale
si passa a quella pelvica.

IRRORAZIONE DEL RENE


1. Dall'aorta si forma l'arteria renale che entra a livello dell'ilo
renale e si biforca nelle 5 arterie segmentali; quest'ultime
vanno a costituire le arterie interlobari, le quali decorrono
ai lati della piramide.
2. Dalle arterie interlobari si formano le arterie arciformi (che
decorrono nella base della piramide) e da queste si generano
le arterie interlobulari ( che decorrono nella corticale).
3. Dalle arterie interlobulari si formano le arteriole efferenti
che irrorano il glomerulo dove formano le arteriole
afferenti. Nel glomerulo troviamo una rete mirabile
arteriosa.
4. Dopo vi è il sistema venoso (vena-capillare-vena) che arriva
alla vena renale, la quale si getta nella vena cava inferiore.

IL NEFRONE
È l'unità fondamentale e funzionale del rene. È costituito
principalmente da due porzioni:

• Il corpuscolo renale del Malpighi. È costituito da una capsula


esterna, che si chiama capsula di Bowman. Tale capsula è
formata da due foglietti, uno viscerale e l'altro parietale, che
vanno a circoscrivere il glomerulo renale, il quale si forma
dall'arteriola efferente, dai capillari e dall'arteriola afferente
(rete mirabile arteriosa).

• Il sistema tubulare formato da: tubulo contorto prossimale,


ansa di Henle (suddivisa in tratto discendente e ascendente)
e tubulo contorto distale, che circonda il corpuscolo renale e
si getta sul dotto collettore. Il dotto collettore trasporta
l'urina, prodotta dal nefrone, verso la midollare, quindi
verso la papilla renale. L'urina seguirà allora questo
percordo: papilla renale, calice minore, calice maggiore,
bacinetto renale, uretere, vescica , uretra.

Il corpuscolo di Malpighi presenta due ingressi:


• un polo arterioso, dove entra l'arteriola efferente ed esce
quella afferente.
• un polo urinifero, dove si origina il tubulo contorto
prossimale.

Vi sono due tipi di nefroni:

• nefroni corticali (nella zona corticale del rene). Essi hanno


un corpuscolo renale più piccolo di quello iuxtamidollare;
sono situati nella cortex corticis (nella parte più periferica
della corticale) e hanno un tubulo renale breve.

• nefrone iuxtamidollari ( tra la corticale e la midollare).


Questi hanno un corpuscolo renale più voluminoso di
quello corticale; sono situati nella zona midollare e hanno
un tubulo renale più lungo.

A livello del glomerulo avviene la filtrazione glomerulare mentre


a livello del tubulo vi è il riassorbimento.

A livello renale in 24h passa circa 1,5L di sangue che verrà


trasformato in 180 L di preurina a livello del glomerulo. La
preurina viene assorbita dai tubuli renali e si produce circa 1,5 L
di urina al giorno.

VIE URINARIE EXTRARENALI


Nascono dalla porzione più esterna del rene.

VESCICA URINARIA
È un organo cavo di natura muscolofibroelastica costituita da:
• un fondo
• un corpo
• un apice

L'URETRA

• L'uretra femminile presenta una lunghezza di 4 cm e


convoglia soltanto urina all'esterno. Termina con il meato
uretrale esterno, in contatto con la vulva. È a ridosso della
vagina.

• L'uretra maschile presenta una lunghezza di 15-20 cm e


convoglia sia l'urina che lo sperma. Si suddivide in uretra
prostatica , membranosa e spongiosa, che si apre con il
meato uretrale esterno in contatto col glande.

Potrebbero piacerti anche