Sei sulla pagina 1di 187

Apparato

Respiratorio

Prof.ssa Elisabetta Giannessi


•Polmoni
•Vie Aerifere
Polmoni

sangue
Parenchima
polmone
Polmoni sede dell’ Ematosi
Intervengono nella ventilazione polmonare

Vie Aerifere sistema di canali che garantiscono transito


aria dall’esterno ai polmoni e viceversa.
Devono essere sempre pervie
•Regolano quantità di aria ( Variazioni di calibro)
•Depurano aria
•Umidificano aria
• Adeguano temparatura aria
• Sede dell’ olfatto a della Fonazione

CAVITA’ NASALI
FARINGE
LARINGE
TRACHEA
BRONCHI
CAVITA’ NASALI
1. Narici
2. Vestibolo nasale
3. Cavità Nasale pr. detta o Fossa Nasale
4. Seni paranasali
Narici
Aperture esterne app. respiratorio
Poste dorsalmente a labbro superiore
Narici = forma di 2 fessure allungate e convergenti ventro-medialmente
Si distingue:
Margine Ventro laterale
Margine dorso mediale
Commessura Laterale
Commessura Mediale
Vestibolo
= breve canale (7-8 cm lunghezza e 3cm  cavallo) che fa seguito a narice
Si continua aboralmente con cav. Nasale pr. detta a livello
ostio vestibolo- Nasale ( Soglia delle fosse nasali o Limen nasi ).
In vestibolo ( su pavimento)→ sbocco
del Condotto Naso- Lacrimale (  3mm ) .
posto vicino a ostio vestibolo nasale

Narici e Vestibolo
sostenuti da cartilagini (responsabili forma narici) collegate da connettivo
fibroso = si forma così una parete che chiude spazio tra osso nasale e
incisivo
• muscoli
• rivestiti da Pelle (± modificata)

Cartilagini → poste simmetricamente sui due lati dell’ estremità rostrale


setto nasale che serve loro da supporto (fibrocartilagine).
Cartligine Alare → Max sviluppo Cavallo
Lamina
Corno

Cartilagine laterale dorsale → Prolunga rostralmente osso Nasale


(No cane)

Cartilagine laterale ventrale → Laminetta che prolunga Osso incisivo


( No Equidi )

Cartilagine accessoria laterale → laminetta che sostituisce corno cart.


Alare a livello margine ventrale narice (No Equidi )
Cartilagine accessoria mediale → Lamina che prolunga il cornetto ventrale
applicata a setto nasale
NO Cartilagine laterale dorsale

bovino

Accessoria
laterale
No cart. Lat. Ventrale
No cart. Access. laterale

Cavallo
Suino
presenza di osso impari =
Osso del Grugno
A livello Narice e vestibolo si inseriscono muscoli cutanei.
Il + importante per i movimenti narici M. Dilatatore Narici teso
trasversalmente tra le 2 cartil. Alari
M. Elevatore naso-labiale M. Canino, M Nasale.
Narici molto mobili → Cavallo
Narici immobili → Maiale
Situazione intermedia → altre specie
Narici e vestibolo rivestiti da pelle modificata
Narici pelle modificata con diff specie (musello grugno tartufo)
Vestibolo pelle sottile, con peli + gh. Sudoripare e sebacee .
Diviene poi mucosa respiratoria (limen nasi = linea netta)

Cavallo → a livello commessura dorsale


→Diverticolo Nasale o Falsa
narice
CAVITA’ NASALI
1. Narici
2. Vestibolo nasale
3. Cavità Nasale pr. detta o Fossa Nasale
4. Seni paranasali
CAVITA’ NASALI PR. DETTE
Ciascun cavità nasale ha forma semiconica compresa tra ostio vestibolo nasale ed
etmoide.
Separata dalla bocca da palato osseo.
Comunica con Faringe tramite →Coane

Estremità caudale ( =base del semicono ) → chiusa da lamina cribrosa etmoide con
etmoturbinati ( Conche etmoidali )

Parete mediale → pianeggiante = setto nasale


Volta → concava = Osso nasale +
osso frontale (aboralmente)
Parete laterale → obliqua ventro-
lateralmente = > da osso mascellare +
processo nasale incisivo + lacrimale e
palatino
Pavimento → palato osseo
•Osso incisivo
•processo palatino o. incisivo
•processo palatino mascellare
•lamina orizzontale palatino
Cornetti o Conche Nasali
Cornetto dorsale
Cornetto ventrale
Cornetto medio → breve in Equidi e Maiale.
+ sviluppato in Ruminanti
Carnivori → max sviluppo
Carnivori → max sviluppo e complicazione
e si spinge tra cornetto dorsale e ventrale
fino a metà lunghezza cav. Nasale
Ramificato
Cavità nasale osservata in sezione sagittale

Conca dorsale
Conca media

Meato medio

Meato ventrale
Conca ventrale
Cornetti suddividono la cavità nasale in 3 MEATI che comunicano tutti
medialmente = Meato Nasale comune

•Meato Dorsale → il + stretto . Termina a fondo cieco nel


labirinto etmoidale
•Meato Medio → Termina nel labirinto etmoidale
E’ in comunicazione con seni paranasali = Meato Sinusale
•Meato Ventrale → il + breve termina con la coana = Meato Respiratorio
TONACA MUCOSA tappezza le cavità nasali
Molto aderente a periostio o pericondrio
Distinta in Mucosa Respiratoria (anosmatici)
Olfattiva = Macrosmatici → m. olfattiva  40 %
Microsmatici →10- 15% m. olfattiva
Mucosa Respiratoria → tappezza tutta la cavità nasale escluso labirinto
etmoidale Colore roseo
Epitelio pseudostratificato ciliato
con cell. mucipare
Lamina propria + Gh Nasali
Sotto lo strato ghiandolare →
rete vascolare abbondante e in
alcuni tratti tanto da formare
→ Plesso cavernoso in cui ci sono
molte vene di calibro notevole
MUCOSA OLFATTIVA→ a livello labirinto etmoidale
Colore → bruno giallastro

Lamina propria → Ghiandole Olfattive ( Tubulari ramificate > sierose )


Molti fasci di fibre nervose amieliniche= inizio nervo Olfattivo
Epitelio rivestimento pseudostratificato pigmentato No ciglia
+ spesso di reg. respiratoria con 3 tipi cellule
Cell. Basali→ piccole in parte profonda epitelio
Cell .Sostegno → cilindriche poste tra le cell olfattive . Molti microvilli
Hanno molti granuli responsabili del colore giallastro
Cell. Olfattive → intercalate tra le c. sostegno,. Alte e esili = cell sensitive
primarie = neuroni bipolari ( posizione superficiale )
Hanno un prolungamento superficiale (=dendrite ) non
ramificato → si porta su superficie epitelio e termina con
un rigonfiamento che porta numerose ciglia olfattive che si
assottigliano distalmente
Dal polo basale → parte un neurite amielinico ( molto sottile )
che attraversa epitelio formando fascetti unendosi con neuriti
di altre cellule olfattive
In lamina propria → cell Shwann
Questi si uniscono tra loro = Filamenti Nervo olfattivo →
bulbi olfattivi
Cell olfattive vivono 2-3 settimane
SENI PARANASALI
= diverticoli delle cavità nasali con cui sono in comunicazione
Molto anfrattuosi → diversi con specie e individuo

Seno Frontale
Seno Mascellare
Seno Sfenoidale→( No in picc. Ruminanti )
Seno Palatino→ ( solo in carnivori e Maiale )
Seno Lacrimale → ( Solo in Maiale e Ruminanti )

Tappezzati da mucosa respiratoria molto sottile e aderente a parete ossea e


ghiandole meno sviluppate ( o assenti )
Carnivori → una parte ±
estesa dei seni frontali e
sfenoidali ha mucosa
olfattoria ed i seni sono in
parte occupati da turbinati
Cavallo → tutti i seni paranasali comunicano con meato
medio con un orificio proprio = Ostio Naso - Sinusale
Organo VOMERO NASALE
Organo dell’ olfatto (in regressione )
Molto sviluppato in anfibi e rettili assente in pesci
Pari e asimmetrico formato da 2 condotti Vomero- Nasali ( Jacobson )
Estremità caudale termina a fondo cieco
Estremità rostrale→ a livello corpo incisivo dove si immette nel condotto incisivo

Sezione → forma di semiluna con epitelio respiratorio e olfattivo


Il condotto avvolto incompletamente da una cartilagine
Condotto Incisivo
Flehmen, dal verbo tedesco flehmen che
significa incurvare il labbro superiore,
CAVITA’ NASALI
FARINGE
LARINGE
TRACHEA
BRONCHI
Coana RINOFARINGE

Laringe

Palato molle

epiglottide
LARINGE
Organo tubulare cavo cilindroide impari tra faringe e trachea
Sostenuta (appesa ) da app. Ioideo solidale a faringe
•Regola transito aria in entrata e uscita
•Organo della fonazione
•Protezione
Allungata cranio caudalmente , + larga dorsalmente e + stretta ventralmente
Diametro → 6-7cm lunghezza → 10-12 cm ( grosso erbivoro)
Equidi Ruminanti Cane→ compresa tra le branche mandibola. Arriva fino ad
atlante o Epistrofeo
Suino → + spostata caudalmente (→fino 4° Cervicale )
4
°
Facce laterali → rapporto con muscoli
e con gh. Mandibolare

Faccia ventrale → terminazione m.


omoioidei e sternoioidei

Faccia dorsale → faringe e esofago


T. mucosa
T. sottomucosa
Scheletro laringe =cartilagini Laringee
Muscoli striati si inseriscono su cartilagini →

T. avventizia

Cartilagini Laringee
Cartilagine→ ialina (escluso cart. Epiglottide
cart. Accessorie.)
Ventrale

Dorsale
Cartilagine cricoide
Impari Ialina
La + caudale si continua con I°
anello tracheale
= supporto altre cartilagini laringe
Forma di anello completo con parte
dorsale espansa = Lamina
Parti laterali e ventrali = Arco

Cricoide unita a trachea da membrana


fibro elastica anulare Crico-
tracheale
Cartilagine Tiroide
Impari Ialina
Forma di scudo
posizione ventrolaterale
Formata da 2 lamine (dx e sx )
disposte a V e unite ventralmente.
Parte ventrale =Prominenza laringea
presenta incisura tiroidea rostrale e
caudale
Incisura caudale pronunciata in Equidi
= via di accesso chirurgica
Il margine dorsale di ogni lamina si
prolunga cranialm e caudalm = Corno
rostrale e Corno Caudale
Corno rostrale → unito a processo
laringeo osso ioide
Corno caudale → unito a lamina
cricoide
Cartilagine Aritnoide
Pari Ialina
Delimita, con l’epiglottide, adito
laringeo
Unita alla controlaterale ( come falde
di un tetto), dorsalmente alla parte
craniale della tiroide
articolata caudalmente con la cricoide
Irregolarmente piramidale :
Base con Processo Vocale

Apice →incurvato dorsalmente e


unito al controlaterale formando un
rilievo pronunciato ( adito laringeo )
La sua estremità ha un
prolungamento = processo
Corniculato (cart elastica )
Maiale e cane anche processo
Cuneiforme
suino
Cartilagine Epiglottide
Impari elastica

Forma di foglia che delimita


ventralmente adito laringe e che può chiudere completamente ribaltandosi
Base → unita a Tiroide da leg. fibroelastico
Apice → libero e mobile
Faccia linguale→ o esterna convessa
Faccia laringea → o interna concava ( con cribrature)
I margini sono convessi liberi e vicino alla base sono uniti all’aritnoide
corrispondente da piega mucosa =
piega ari-epiglottica

Equidi → Cartil cuneiformi divenute


processo Cuneiforme epiglottide
MUSCOLI Laringei → STRIATI
•Intrinseci collegano le cartilagini tra loro
•Crico- tiroideo
•Crico aritnoideo pari
•Tiro artnoideo
•Aritnoideo trasverso → impari

•Estrinseci → muovono
laringe in toto
•Sterno Tiroideo
•Tiro ioideo
•Io- epiglottico impari

•Crico aritnoideo dorsale


• laterale
Ventrale

Dorsale
Cavità della Laringe
Calibro non uniforme

•Glottide = parte media


•Reg. Sopraglottica
•Reg. Infraglottica

Corda vocale
aritnoidi

Lamina tiroide

Corde vocali
Legamento vocale
Glottide
Parte + stretta della laringe per presenza di 2 pieghe della mucosa = Corde o
Pieghe Vocali( forma di V aperta dorsalmente )
Ciascuna corda vocale → sostenuta da un legamento elastico = Legamento Vocale
teso tra angolo interno tiroide e processo vocale dell’ aritnoide
Lateralmente al legam vocale Muscolo Vocale
Ventricolo laterale della Laringe
Le corde vocali e le cartilagini aritnoidi ( dorsalmente) delimitano uno spazio a
forma di losanga = Rima o Fessura Glottide distinta in due parti, una dorsale e
una ventrale:
Parte Interlegamentosa (Intermembranosa) (Glottide Vocale ) → ventrale
compresa tra le corde vocali . + stretta e allungata. Responsabile della
produzione dei suoni
Parte Intercartilaginea (Glottide Respiratoria) → dorsale, tra la base delle
aritnoidi + larga e + breve
La rima glottide può essere dilatata o chiusa da movimenti delle aritnoidi e
dai corrispondenti spostamenti delle corde vocali (x azione M. Intrinseci)

Ventricolo Laringe

Leg. Vocale

M. Vocale
Spostamento laterale delle aritnoidi (M
crico aritnoideo dorsale (5)
glottide + aperta e corde vocali tese
Spostamento mediale aritnoidi (M
cricoaritnoideo laterale (6) antagonista
del dorsale glottide + chiusa e
corde vocali meno tese

Glottide può essere chiusa


Immagine endoscopica della laringe
corda vocale paralizzata (aspetto a lettera “D”)
per paralisi muscolo crico aritnoideo dorsale
In espirazione, l’aria, passando dalla glottide vibrazione corde
vocali = emissione di suoni
Corde vocali sempre tese

Corde vocali variazioni lunghezza


tensione (muscolo vocale)
spessore

responsabili di variazioni frequenza del suono

Ampiezza suono legato a pressione aria


Regione Sopraglottica

Parte craniale a corde vocali


Comunica con faringe con apertura ampia e beante = Adito Laringeo
Delimitato da epiglottide e aritnoidi raccordate da piega Ari-epiglottica

Adito del Ventricolo Laringe


Equidi e Maiale → Recesso mediano
Regione Infraglottica
Parte laringe caudale a corde vocali = Cavità infraglottica
Breve, larga, si continua senza limiti netti con trachea
Sostenuta > da cart. Cricoide
Mucosa →Sottile tappezza tutta la cavità laringe di colore roseo
•Epitelio → Pavimentoso stratificato non cheratin. ad esclusione dei ventricoli
laringei e della Reg. Infraglottica in cui è di tipo respiratorio

•Lamina Propria → con Gh. Laringee x lubrificazione corde vocali


Ricca innervazione sensitiva
Sottomucosa → sottile e presente solo in determinate zone

Innervazione → dal vago


Nervo Laringeo craniale → prevalentemente Sensitivo ( responsabile elevata
sensibilità )→ regione sopraglottica e glottide
Nervo Laringeo caudale→ essenzialmente motore = branca terminale N.
laringeo ricorrente ( nasce da vago in cav. Toracia e risale collo lungo trachea)
( sensitivo solo per reg. Infraglottica)
Paralisi N laringeo caudale → gravi disfunzioni ( x difficoltà
respiratorie)
Epiglottide
TRACHEA
Tubo impari, flessibile e beante che fa seguito alla laringe e termina mediante una
divisione in due bronchi principali,.
LUNGHEZZA: variabile con mole, lunghezza collo e atteggiamento..
DIAMETRO: variabile con mole e attività fisiologica.
Massimo= durante la fonazione.
CAVALLO lungh. media 80 cm diam. 5 cm
BOVINO 70 cm “ 5 cm

Porzione cervicale → in spazio viscerale collo


Rapporto con fascio vascolo nervoso collo ( A. carotidi comuni, N. vago, V. giugulare
prof. e linfonodi cervicali profondi). Ventrale ad esofago
Nella metà caudale → esofago spostato su lato sx della trachea.

Porzione toracica → Compresa in Mediastino craniale ( esofago si riporta


dorsalmente)
Rapporto ventrolateralmente con Timo ( soggetti giovani )
Sez trasv a livello epistrofeo Sez. trasv. Livello V° crevicale
Terminazione trachea → mediastino medio, dorsalmente alla base cuore,
caudalmente ad arco aorta ( che rimane su lato sx della trachea )
Tonaca Mucosa

T. Sottomucosa

T. Fibrocartilaginea formata da :
•Anelli tracheali
Membrana fibroelastica

•T. Avventizia

•Anelli tracheali→ cartilagine ialina, incompleti dorsalmente formano lo scheletro


trachea . ( 50-52 cavallo, bovino)
Estremità anelli disposti in modo diverso con specie
Carnivori, capra, (uomo) → estremità tra loro distanziate → La parte dorsale
senza supporto cartilagineo = parte membranosa
Equidi e Suino → Estremità anello sovrapposte
Bovino Pecora → estremità si addossano tra loro formando una cresta dorsale

•Membrana fibro elastica lamina continua di tess. connettivo denso + fibre


elastiche ad incrocio obliquo che contiene gli anelli . A livello di ogni anello si
sdoppia e aderisce a pericondrio. Tra gli anelli è + spessa e forma = Legamenti
anulari (permettono torsione e allungamento trachea)
Unisce le 2 estremità anelli
(formando il sostegno della parte
membranosa )
Muscolo Tracheale = muscolo liscio
che collega estremità anelli
M.
Tracheale

T. Avventizia trachea-
esoago

TONACA
MUSCOLARE
ESOFAGO
BRONCHI
Sistema di canali che derivano dalla trachea e si ramificano nel polmone
= vie aerifere intrapolmonari.
Formano l’albero bronchiale ( formato da rami sempre + numerosi, ma di <
calibro) che sostiene il parenchima polmonare
I bronchi + piccoli si continuano negli alveoli polmonari.
→ 2 BRONCHI PRINCIPALI, penetrano ciascuno in un polmone e si dividono in
→ BRONCHI LOBARI uno per ciascun lobo polmonare ( in posizione assiale ).
Questi si dividono in
→ BRONCHI SEGMENTALI (posizione assiale)che si ramificano in
→ BRONCHI SOTTOSEGMENTALI che si dividono ripetute volte dando rami
sempre + piccoli
→ BRONCHI LOBULARI o BRONCHIOLI che si ramificano all’interno del
lobulo

In questo percorso il diametro dei bronchi diminuisce per cui avremo:


Grossi bronchi = principali e lobari
Medi bronchi = segmentali e sottosegmentali
Piccoli bronchi = intralobulari
Bronco lobulare
DIVISIONE DELL’ALBERO BRONCHIALE

Dors.

Bronco Immagine endoscopica


lobare della biforcazione
craniale dx tracheale (in alto) e in
bronchi segmentali (in
basso)
Bronco
lobare
medio dx Bronco
lobare
Biforcazione craniale sx
Bronco
tracheale
lobare
caudale dx Bronco
lobare Dors.

caudale sx
Bronco lobare accessorio
cavallo
STRUTTURA DEI BRONCHI
Si modifica con la riduzione del calibro

•T. Mucosa
Epitelio pseudostratificato ciliato + cellule mucipare
Tonaca propria
M. Bronchiale = Muscolaris mucosae

•T.Sottomucosa

•T. Fibrocartilaginea

•T. Avventizia
Bronco di
medio calibro

Bronco di
piccolo calibro
POLMONI
Organi in cui avviene ematosi e che partecipano alla ventilazione.
Ciascun polmone occupa quasi completamente un emitorace (per cui
ne ripete la forma) ed è sono sospeso al mediastino
.
Ciascun polmone provvisto di una sierosa =Pleura formata da
•foglietto Viscerale ( che avvolge il polmone )
•foglietto Parietale che delimita la cavità (pleurica ) che accoglie
ciascun polmone
Foglietto parietale e viscerale tra loro in continuità a livello del
Legamento Polmonare delimitando in questo modo Cavità
Pleurica che risulta una cavità chiusa
Cavità virtuale perché occupata quasi completamente dal polmone
Cupola pleurica
.
Pleura parietale viene distinta:
Pleura costale

Pleura costale o laterale →


applicata alla parete costale

Pleura diaframmatica o caudale


→ riveste il diaframma

Pleura mediastinica o mediale → a Pleura


livello del piano mediano . Costituisce,
mediastinica

accollandosi alla controlaterale il


Mediastino
Pleura diaframmatica

Seno costo-diaframmatico
Cupola pleurica

Pleura costale
Cranialmente pleura costale e
mediastinica si continuano formando un
fondo cieco = Cupola Pleurica che
si estende poco cranialmente a 1° costa

Caudalmente pleura costale e


diaframmatica si uniscono formando un
Pleura
angolo diedro stretto e allungato = Seno o mediastinica
Recesso Costo diaframmatico

.
Pleura diaframmatica

Seno costo-diaframmatico
Cavità pleurica contiene pochi ml di Liquido Pleurico
che forma un sottile strato di liquido che aderisce alla
superficie di ognuno dei due foglietti pleurici

•facilitandone lo scivolamento

•opponendosi alla loro separazione


Polmoni occupano quasi completamente la cavità pleurica per
cui ne ripetono la forma
Se penetra un gas in cav. Pleurica → polmone diminuisce di
volume (collassa )

Polmone è espanso in cavità pleurica .


Polmoni occupano quasi completamente la cavità toracica per
cui ne ripetono la forma
Se penetra un gas in cav. Pleurica → polmone diminuisce di
volume (collassa )

Polmone è espanso in cavità pleurica .


•In cavità pleurica la pressione è < della pressione
atmosferica

Inspirazione ed
espirazione

•Vie aerifere sempre beanti

•Polmoni devono poter variare il loro volume


La Vena Cava caudale passa il diaframma (iato V. Cava ) e deve arrivare all’atrio
dx cuore.
In questo suo tragitto è avvolta dalla pleura viscerale e collegata alla pleura
parietale da un meso = Piega della Vena Cava Caudale

La piega accompagna il decorso della vena Cava


E caudalmente in continuità con la pleura parietale
diaframmatica
È ventralmente collegata alla pleura

Si forma così un recesso


= Recesso Mediastinico in cavità pleurica dx
delimitato
Medialmente → da pleura mediastinica
retrocardiaca
Lateralmente → da Vena Cava e
piega della Vena Cava
Caudalmente → da pleura diaframmatica
Recesso contiene un lobo del polmone dx = lobo accessorio o Lobo Azigos in
continuità con la restante parte del polmone dx a livello dell’ adito del recesso,
posto medialmente a vena Cava Caudale

dx
Polmone dx Suino
Piega della
Vena Cava
Sacco fibroso
del cuore

Lobo Azigos
Diaframma

Vena Cava Caudale

Polmone dx Faccia
mediale
Piega della
Sacco fibroso Vena Cava
cuore
Lobo
Azigos
Diaframma

Vena cava Caudale


CARATTERI FISICI polmone (colore , consistenza, densità ,peso)
Colore
Colore polmone evidente
Roseo
Vecchio → compaiono striature grigiastre ( > in carnivori)

Consistenza
Spugnosa ed elastica
Feto → pastosa

Densità
Dopo 1° atto respiratorio → < 1 ( 0,5)
Feto → > di 1
Prova docimasica

Peso
Varia con specie e con la quantità di sangue che contiene ( si considera
dissanguato)
Cavallo → 1,5 % del peso corporeo
Altri → 1 % circa
Polmone dx → sempre + grande del sx 55 % Dx e 45 % Sx
Ruminanti → 62 % Dx e 38 % Sx
FORMA
Forma di semicono a base concava → 3 margini e 3 facce
Margini
1. Dorsale → arrotondato, convesso in doccia costo-vertebrale
2. Ventrale → sottile, acuto, molto + corto del dorsale
3. Caudale → o basale, sottile, tagliente.
Margine dorsale e ventrale convergono cranialmente → Apice polmonare
Facce
Laterale o costale →convessa, con impronte coste
Caudale o diaframmatica → molto concava = Base polmone
Mediale o mediastinica → quasi verticale separata da
quella polmone opposto da Mediastino Complicata da
impronte
Faccia Mediale → presenta al centro → Ilo del polmone che
riceve gli organi che entrano ed escono dal polmone e mediante i quali
polmone è unito al mediastino. Questi organi formano il peduncolo
bronco-vascolare o Radice del Polmone
•Bronco principale
•Arteria Polmonare
•Vene Polmonari (2-3 )
•Arteria Bronchiale
•Linfatici e Nervi

Decorso extrapolmonare del


peduncolo → breve
Peduncolo compreso in parte craniale del Legamento Polmonare
Leg polmonare si continua caudalm ad ilo→ fino a estremità caudale polmone
dove si unisce alla pleura parietale diaframmatica

Cane
Legamento Polmonare
Ruminanti – Cavallo → nella parte craniale del
legamento polmonare i 2 foglietti sierosi
rimangono divaricati per cui rimane una parte di
polmone non rivestita da pleura , a contatto
diretto con quella dell’ altro polmone (=Zona
Aderenza)
Ruminanti e Suino → Ilo Accessorio ( + piccolo) nel polmone dx ,
craniale, per bronco tracheale
Impronta Cardiaca
Impronta Aortica
Impronta Esofagea
Impronta Trachea e Vena Cava craniale

Polmone sx
cavallo
Polmoni divisi in LOBI

Scissure profonde in carnivori e coniglio


Profondità scissure
Equidi → No scissure → i polmoni sono unilobati

sx
Polmone sx
Cavallo

Polmone dx Cavallo
Altre Specie

Polmone Sx → 3 lobi
• Lobo craniale
• Lobo medio
• Lobo caudale il + grande
individuati da Scissura lobare craniale rudimentale
Scissura lobare caudale

polmone Dx → 4 lobi (escluso Ruminanti)


1.Lobo craniale
2.Lobo medio
3.Lobo caudale → sempre il + grande
4.Lobo accessorio o Azigos nel recesso mediastinico
Dx Suino Sx
Dx Cane Sx
Bovino → lobo craniale polmone dx molto voluminoso e diviso in
•Lobo craniale mediale
•Lobo craniale laterale

Lobo Lobo
caudale Lobo Craniale
craniale mediale
laterale

Lobo
medio
Dx Bovino Sx
Struttura polmone
Pleura viscerale
Stroma
Molto ricco in fibre elastiche
Capsula sottile al di sotto della pleura viscerale

• Setti Radiali dall‘ ilo alla pleura

• Setti Concentrici capsula connettivale in profondità


LOBULI

I 2 ordini di setti sono tra loro in


continuità Sistema di
Tensione del Polmone

Lobo polmonare
LOBULO POLMONARE
= unità anatomica del polmone

Polmone Lobulato = evidente


macroscopicamente la lobulatura

Bovino → setti molto spessi


Lobulatura < evidente altri Ruminanti e Maiale ( + evidente in lobi craniali)
Assente Cavallo e Carnivori
Lobulo polmonare
Volume 4-5 cm3

Bronchiolo lobulare
entra nel lobulo, si
divide 2- 3 volte e
dà origine a 60-100
BronchioliTerminali

Acino polmonare Acino polmonare


Un bronchiolo terminale si divide in 2-4 bronchioli
respiratori i quali presentano delle concamerazioni
emisferiche , sempre + numerose = Alveoli Polmonari
Bronchiolo respiratorio si continua con Condotto Alveolare
( canale con moltissimi alveoli)
Bronchiolo
bbbTerminale

2- 4 Bronchiolo respiratorio

Condotto Alveolare

Sacco Alveolare
o Infundibulo
Condotto Alveolare termina a fondo cieco con una
dilatazione = Sacco Alveolare o Infundibulo , la cui
parete è quasi completamente costituita dagli alveoli

Alveoli =Parenchima Polmonare sede dell’ ematosi

Acino Polmonare
Parete bronchiolo intralobulare, terminale e respiratorio → sottile
Epitelio cubico semplice
+
lamina connettivale elastica
No ghiandole
Cellule muscolari elicoidali
Avventizia elastica
Bronco lobulare
Parete ALVEOLO POLMONARE molto sottile.

• Epitelio Alveolare o Respiratorio


• Lamina connettivale con capillari

• Epitelio Respiratorio formato da 3 tipi cellulari

• Cell Alveolari (Pneumociti ) piccole (I Tipo ) =

• Cell Alveolari grandi (II Tipo)→ 2-3 per alveolo → tra le


alveolari piccole

• Fagociti Alveolari →macrofagi


Lamina connettivale
in comune con quella dell’alveolo contrapposto (= parete interalveolare)
Ricca di fibre elastiche e contiene una ricchissima rete di capillari
polmonari Capillari → occupano  2/3 della parete interalveolare
= Rete dell’ Ematosi
Capillari molto sottili
Lamina basale capillari spesso fusa con lamina basale epitelio

Barriera aria-sangue ( endotelio + membrana basale


endotelio-epitelio respiratorio + epitelio respiratorio ) = 1,6
–2,2 µ

Alveolo

Gl. rossi Gl. rossi

Capillare
Pori interalveolari (Khor)
Anatomy of Alveoli and the
Respiratory Membrane

Copyright © 2008 Pearson Education, Inc., publishing as


Benjamin Cummings
Anatomy of Alveoli and the Respiratory
Membrane

Copyright © 2008 Pearson Education, Inc.,


publishing as Benjamin Cummings
VASCOLARIZZAZIONE Polmone
Vasi Funzionali → appartengono alla piccola circolazione
= A. Polmonare

Vasi Nutritizi → dipendenza della grande circolazione =


A. Bronchiale

Art. Polmonare da ventricolo dx


sangue ricco di anidride carbonica
Alimenta rete di capillari alveolari (rete dell’ ematosi)
dove sangue diventa ossigenato
Arterie che derivano da art. polmonare → sempre satelliti
dei bronchi
Rete dell’ ematosi drenata da → Vene Perilobulari o
Interlobulari che NON sono satelliti delle arterie
Decorrono in connettivo perilobulare

Vene perilobulari →Vene Intersegmentarie

Diventano satelliti del bronco e delle arterie le Vene


Lobari
Lobulo
polmonare

Acino polmonare Acino polmonare


Eccezione
Nel Bovino le vene sono sempre satelliti di bronco e arterie

Maiale e Carnivori situazione intermedia .


Solo in lobi craniali e medi le vene decorrono satelliti alle
arterie, come nel bovino

Vene Polmonari si aprono → atrio sx in numero di 3-5


Art. Bronchiale →deriva da art. Broncoesofagea.
Fornisce nutrimento a parete bronchi
Decorrono sempre vicino ai bronchi

Le Vene che drenano le pareti bronchiali confluiscono >


in vene Polmonari e, in alcune specie, ( Maiale,
Carnivori) anche in → Vena Azigos

Potrebbero piacerti anche