Sei sulla pagina 1di 13

Apparato respiratorio

IJapparato respiratorio composto da un rnsreme di organi cavi,le vie aeree, e da due organi parenchimatosi,ipolmoni.Le vie aeree sono canali che portano l'aria dall'ambiente esterno ai polmoni e sono rappresentate dal naso, dalla faringe, dalTa la-

mici) che permettono una leggera dilatazione o resLri

ngimento delle narici.

Le cavit nasali (Fig.9.2) sono due ampi spazi anfrattuosi, scavati nel naso esterno e nello scheletro della faccia. Sono divise d setto nasale,una lamina sa-

ringe,dalla trachea e dai bronchi (Fig. 9.1). I polmoni sono gli organi nei quali hanno luogo gli scambi gassosi fra aria e sangue garantendo a quest'ultimo l'assunzione dell'02 e l'eliminazione della C02. Da un punto di vista anatomico e funzionale l'apparato
respiratorio pertanto in stretta relazione con l'apparaLo cardiovascolare.

gittale mediana, ossea e cartilaginea. Le cavit nasali


hanno lume ampio nella parte anteriore
e si

restringo-

La funzione respiratoria si realizza in due fasi: 7'inspirazione, mediante la quale l'aria contenente 02 dall'ambiente esterno e attraverso le vie aeree giunge ai polmoni;7'espirazione con cui l'aria, carica di C02, dai polmoni ripercorre in senso inverso le vie aeree e viene emessa nell'ambiente esterno. IJapparato respiratorio svolge anche altre funzioni: in particolare il naso sede della funzione olfat-

tiva, mentre la laringe

l'organo della fonazione.

9.1 Naso
La piramide nasale, posta nella parte mediana della faccia, formata dal naso esterno e dalle cavit nasali, cui sono annesse le cavit o seni paranasali. Ilnaso esternl un rilievo impari e mediano, posto tra la fronte, le due guance e il labbro superiore. Ha forma di piramide triangolare la cui base aderi-

in avanti e delle tre facce due sono laterali e una inferiore; quest'ultima
sce alla faccia, I'apice guarda

presenta due orifizi,le narici.Il naso esterno ha uno scheletro osseo che delimita l'apertura pirforme, ai margini della quale si trovano le cartilagini nasalLE rivestito esternamente dalla cute nel cui spessore si

trovano fascetti di muscolatura striata (muscoli mi-

Fig. 9.1 - Organizzazione dell'apparato respiratorio. 1, Cavit nasali con i cornetti;2, osso ioide;3, laringe;4, trachea;5, bronco principale sinistro; 6, bronchi intrapolmonari; 7, incisura interlobare del polmone sinistro; 8, sacco pleurico (cavit pleurica); 9, pericardio; 10, diaframma; 11, solchi interlobari del polmone destro; 12, bronco principale destro; 13, gabbia toracica;14 esofago; 15, faringe.

240

Fig. g.2 - Parete esterna della cavit nasale, ricoperta dalla mucosa. 1, Seno frontale; 2, area olfattiva,3, seno sfenoidale: 4 baiico della faringe; 5, laringe; 6, mascellare; 7, labbro superiore; 8, vibrisse; 9, vestibolo nasale; 10, carena nasale: 11 ic'"-= cosa; 12, osso nasale; 13, cornetto superiore; 14, cornetto medio; 15, cornetto inferiore [1].

:.-,

---

--

no posteriormente e superiormente. Comunicano con

l'esterno tramite le narici e posteriormente con la faringe per mezzo delle coane.sono divise in due parti: i vestiboli e le cavit nasali propriamente dette. Ognr vestibolo nasale fa seguito alla narice e presenta uno scheletro interamente cartilagineo rivestito internamente da cute, con annessi robusti peli a direzione varia, le vibrisse che costituiscono una prima barriera contro f ingresso di materiale corpusco-

seni paranasali (Fig.9.3) sono ca','ita scar:-nelle ossa che circondano le cavit nasali e con qL.ste in comunicazione. Sono il seno mascellare ' le ;;.lule etmoidali,rl seno frontale e i\ seno sfenoidLlla. meati nasali superiore e medio si aprono le cellul; etmoidali, il seno frontale e il seno mascellare; ne meato nasale inferiore si apre invece rl canale ttttso'

\t-

lacrimale.

Il

seno sfenoidale

si apre direttamente

lato nelle vie aeree. Le cavit nasali propriamente


d et t e

pr es enlano un p avimento p iane g giante form a-

to dal processo palatino dell'osso mascellare e dal1'osso palatino; una volta concava formata dall'osso

etmoide; una parete mediale liscia, che costituisce il setto nasale, formata dalla cartilagine del setto e da un osso denominato vomere per la sua forma ad aratro. La parete laterale formata dall'osso mascellare e appare irregolare e anfrattuosa, con tre sPorgenze ossee, i cornetti, o conche nasali (di cui quello inferiore un osso a s stante) che delimitano tre concamerazioni, i meati nasali (superiore, medio, inferiore), nei quali si aprono i seni paranasali.

nella volta delle cavit nasali. La mucosa delle cavit nasali, in massima parte di colorito roseo, aderisce intimamente allo scheletro osseo e cartilagineo e riveste le cavit nasali e i seni paranasali: dtta muclsa respiratlria. formata da un epitelio di rivestimento batiprismatico pseudostratificato (o pluriseriato) con numerose cellule caiiciformi mucipare (Fig.9.a). Le cellule pir alte sono prowiste di ciglia vibratili. La lamina propria della mucosa, di natura connettivale, accoglie le ghiandole nasali, tubuloacinose ramificate a secrezione mista, ed riccamente vascolarizzata,convasi organizzati a formare plessi venosi capaci di dilatarsi in seguito a stimoli di vario tipo (ambientali e/o nervosi). Nel

::

9. Apparato resPiratorio setto nasale l'area di Valsalva, particolarmente ricca di vasi, sede frequente di emorragre (epistassi).

24r

La mucosa respiratoria delle vie aeree ha come funzione quella di trattenere ed eliminare il pulviscolo atmosferico che arriva sulla sua superficie con l'aria inspirata. Le cellule caliciformi e le ghiandole della lamina propria secernono un muco denso che trattiene i1 pulviscolo la cui espulsione facilitata dal movimento delle ciglia, che lo spingono verso la faringe. Inoltre, il muco umidifica l'aria atmosferica, che giunge cos alle vie aerifere inferiori satura di vapore acqueo. La ricca vascolarizzazione della mucosa permette,liberando calore, di riscaldare l'aria atmosferica. In una zona ristretta delle pareti superiore e laterale delle cavit nasali si trova la muclsa olfuttiva che presenta un colorito grigio-giallastro ed formata da un epitelio batiprismatico pluriseriato in cui sono presenti cellule olfuttilze, neuroni modificati (cellule sensoriali primarie) in grado di percepire gli stimoli odorosi venendo a contatto con molecole volatili nell'aria inspirata o disciolte nel secreto prodotto dalle ghiandole di cui ricca la lamina propria (cfr. Cap. 16, Recettori, organi e apparati di senso). Questa attraversata dai prolungamenti nervosi (assoni) delle cellule olfattive che successivamente, riuniti nei fascetti del nervo olfattivo, attraversano la la-

Fig. 9.3 - I seni paranasali sono cavit localizzate all'interno delle ossa che delimitano le cavit nasali. Sono ricoperti da mucosa respiratoria e comunicano con le cavit nasali aitraverso condotti che si aprono nei meati. Lo schema illustra la localizzazione di queste cavit nelle ossa del cranio e della faccia. 1, Seno frontale; 2, seno mascellare; 3, cellule etmoidali; 4, seno sfenoidale [1].

Fig. 9.4 - Epitelio delle vie aeree. Epitelio ciliato della trachea. a, lmmagine al microscopio ottico. b, lmmagine al microscopio elettronico a scansione (SEM), che evidenzia le ciglia vibratili.Tra le cellule cigliale sitrovano cellule caliciformimucipare, prive diciglia ma con corti microvilli sulla supedicie apicale.

242

ANATON'IIA

DELIUOtO

"

mina cribrosa dell'etmoide per raggiungere il telencefalo (bu1bo olfattivo).

9.3.1 Cartilagini della laringe


La laringe ha uno scheletro (Fig.9.6) 1-ottt..,

9.2 Rinofaringe
La faringe un organo cavo, impari e mediano, che si estende dalla base del cranio fino alla 6o vertebra cervicale dove continua con 1'esofago. Si trova anteriormente a1la colonna vertebrale e posteriormente alle cavitr nasali e alla cavit orale, con le quali comunica (Fig. 9.5). La faringe appartiene sia all'apparato respiratorio, perch interposta tra le cavitr nasali e la laringe, sia all'apparato digerente, in quanto interposta tra f istmo delle fauci e l'esofago. Pertanto d passaggio sia all'aria sia agli alimenti. Viene suddivisa in tre segmenti successivi: superiore o nasale (rinofaringe), nredio od orale (orofaringe),inferiore o laringeo (laringofaringe). La rinofaringe rappresenta il segmento connesso funzionalmente al solo apparato respiratorio. Si estende dalla base cranica, che ne forma la volta, al paato molle o velo palatino. Comunica anteriormente con le cavitir nasali tramitele coane,Iateralmente con l'orecchio medio per mezzo delle tube uditive (di Eustachio). La rinofaringe rivestita da mucosa respiratoria nel cui spessore si trovano accumuli di tessuto linfoide che costituiscono la tonsilla faringea ele tonsille tubariche. La prima si trova nella volta della rinofaringe, ben sviluppata nei primi anni di vita (la sua ipertrofia d luogo alle adenoidi) e si riduce notevolmente di voume dopo la pubertr; le seconde si trovano sul contorno degli orifizi degli sbocchi faringei delle tube uditive.

var.pezzt cartilaginei articolati tra loro e unit- - gamenti, membrane e muscoli. Le cartilagrrt Iaringe sono Ia tiroidea,la cricoide el'epiglott:,-pari,l'aritenoide ela corniculata, pari. Trannc ., glottide, che formata da cartilagine elastica. r , sono costituite da cartilagine ialina. La cartilagine titoidea formata da due l. quadrangolari unite in avanti per formare un .-, lo diedro aperto posteriormente. Ha different mensioni nei due sessi e nel maschio determin. -sporgenza iungo ia linea mediana del collo noti me pomo d'Adamo. Superiormente al centro, e i-, ra anche inferiormente, la cartilagine tiroidea -r.. senta una fessura che ne giustifica il nome delir *te dal greco tipeoo (tireos) e or6o (oidos), cht . gnifica "a forma di scudo", in quanto gli artt,; guerrieri greci usavano appunto scudi con due rn- sure superiore e inferiore per osservare il nenti: durante il combattimento. Il margine postero-la:.rale di ciascuna lamina presenta in alto e in bas. due processi: i corni superiore e inferiore. La cartilagine cricoide posta inferiormente ai cartiiagine tiroidea, subito sopra la trachea, e cost-tuisce quindi la parte inferiore dello scheletro del,, laringe. Ha una forma ad anello con la parte postsriore pi ispessita, sui cui margine superiore si at'tLcolano le cartilagini aritenoidi. La cartilagine epiglottide ha la forma di una fogli.. ovalare il cui peduncolo aderisce, internamente, all'angolo diedro della cartilagine tiroidea; la parte pitr slargata si porta obliquamente alf indietro e versL I'alto. formata da cartilagine elastica e nell'atto de1la deglutizione si abbassa e chiude I'adito alla laringe. Le due cartilagini aritenoidi hanno la forma di piccole piramidi triangolari. La loro base si articola

9.3 Laringe
La laringe, interposta tra la faringe e la trachea, oltre a consentire il passaggio dell'aria, svolge funzioni nella produzione dei suoni. un organo impari mediano, posto nel collo, al davanti del segmento inferiore della faringe. La lunghezza e tl diametro presentano variazioni costituzionali e dipendono dal sesso e dall'et. Ha forma di piramide tronca con base in alto e apice in basso, facce antero-laterali in rapporto con i lobi della ghiandola tiroide e i muscoli sottoioidei e faccia posteriore in stretta connessione con laringofaringe ed esofago (Fig.9.5).

con Ia parte posteriore della cartilagine cricoide, mentre 1'apice, rivolto in alto, prende rapporto con le piccolissime cartilagini corniculate. Le cartilagini della laringe sono connesse tra loro mediante articolazioni, ma anche e soPrattutto per mezzo di legamenti e membrane. Per esempio, il
legamento tiroepiglottico fissa il peduncolo della cartilagine epiglottide al1'angolo interno dela cartilagine tiroidea elamembrana cricotiroidea si tende tra il margine inferiore della cartilagine tiroidea e il margine superiore della cartilagine cricoide. La membrana elastica della laringe una lamina di connettivo elastico, esterna alla mucosa laringea, la cui parte superiore, o membrana quadrangolare,si

243

!i

=6. 9.5 - Sezione sagittale della testa : :E -:: c che illustra la situazione e

TE,:-: tel a laringe. A, Rinofaringe;

B,

r C. laringofaringe. 1, Cavit tonsilla faringea; 3, coana; 4, :rT-,: :Jcarico; 5, velo palatino; 6, ugoa 7 ::^silla palatina; 8, lingua; 9, ton., i-3rale:10, eplglottide;11, adito la-it-e) 12. cartilagine tiroidea; 13, corde 't.b:p- 14, cartilagine cricoide; 15, tra-

----;
;

-r;i!-'le
2

::,=.-- 1 6. esofago; 17, vertebra cervicale,

='':ende, in entrambi i lati, dal margine laterale del, .:ielottide, in avanti, allafaccia mediale delle car-

--aqini aritenoidi.Il suo margine inferiore, ispessito,


=

--. siestroflette a formare la parete delventricolo la--'r_qdo. La parte inferiore della membrana elastica -,Jstituisce, in entrambi i lati, un cono elastico che si ..tende dall'angolo diedro e dal margine inferiore della cartilagine tiroidea al margine superiore delle ;artilagini aritenoidi. II suo margine superiore, libe:,--. e ispessito , lllegamento vocale, che costituisce 1o scheletro fibroelastico della corda v o c ale y era.Le due

- iegamento yentricolare, che forma lo scheletro fi: rirso della corda vocale falsa.La parte media, sotti-

corde vocali vere controlaterali delimitano, quindi, una fessura triangolare (la rima della glottide) con un vertice anteriore nell'angolo interno della cartilagine tiroidea e due vertici posteriori a livello delle

cartilagini aritenoidi. In seguito alla rotazione di queste cartilagini sul proprio asse verticale, la fessura pu essere allargata o ristretta.

Una serie di legamenti e membrane estrinseci connettono le cartilagini della laringe agli organi vicini. I princip ali s ono i\ I egam ent o cr i c o tr a che al e, che fissa la cartilagine cricoide al primo anello tracheale, e la membrana tiroioidea, che congiunge la cartilagine tiroidea all'osso ioide.

244

ANATOMIA DELLUOMO

rsBN88

Toir-r::

Faccia anteriore

Faccia posteriore

Fig.9.6 - Scheletro della laringe, costjtuito da un insieme di cartilagini unite tra loro da diversi legamenti e membrane. 1, Membrana tiroioidea; 2, osso ioide; 3 epiglottide; 4, trachea; 5, cartilagine cricoide; 6, membrana cricotiroidea; 7, cartilagine tiroidea, con il pomo d'Adamo (asterisco); 8, articolazione cricotiroidea; 9, articolazione cricoaritenoidea; 10, legamento tiroepiglottico; 11, car-

tilagini aritenoidi

[1 ].

9.3.2 Configurazione interna della laringe


La cavit della laringe (Fig. 9.7) ha inizio superiormente conl'adito laringeo, che si trova posteriormente e inferiormente alla lingua;ha forma ovale ed delimitato, in avanti, dall'epiglottide e lateralmente dalle pieghe ariepiglottiche. La parte superiore della laringe,rlvestibolo laringeo,inizia con lume ampio e si restringe verso il basso terminando con una fessura sagittale,la rima del vestibolo. A questo livello la mucosa forma, in ogni lato, due pieghe, superiori e inferiori, tese dall'avanti all'indietro a delimitare una fessura ellittica,la ru-

ventricolo laringeo.Al di sotto della rima della glottide la cavit laringea si allarga assumendo forma ciIindrica e calibro regolare fino alf inizio della trachea. Complessivamente, in sezione frontale, il lume interno della laringe ha Ia forma di una clessidra. La laringe rivestita internamente da una tonaca mucosa formata da un epitelio di rivestimento in gran parte di tipo respiratlrio, che diventa p avimentosl comp0st0 non cheratinizzato slTlasuperficie delIe corde vocali vere. La lamina propria connettivale presenta a livello del ventricolo laringeo e delle pieghe ventricolari infiltrati di tessuto linfoide che formano ia tonsilla laringea.

ma della glottide. Le due pieghe superiori sono le


corde vocalifake, o pieghe ventricolari, mentre le pieghe inferiori, dette corde vocali vere o labbri vocali,

9.3.3 Muscoli della laringe

contengono il legamento vocale e ll muscolo tiroaritenoideo (muscolo wcale). Tia la corda vocale falsa superiore e la corda vocale vera inferiore, in entram-

I muscoli intrinseci della laringe sono muscoli striati pari che agiscono sulle corde vocali vere regolando, al passaggio dell'aria, l'apertura della rima
della glottide, modulando cos I'emissione dei suoni. Essi sono il muscolo cricoaritenoideo laterale,ilmu-

bi i lati, la cavit della laringe forma un recesso, il

245

fig.9,7 - Configurazione interna della laringe in sezione sagittale e in sezione frontale. 1, Base o radice della lingua;2, epiglottide;3,
-.,s1 -:: leo:10,

-:3':13,

oide; 4, membrana tiroioidea; 5, cartilagine tiroidea; 6, cartilagine cricoide; 7, trachea; 8, legamento tiroepigiottico; 9, muscolo tispazio sopraglottico o vestibolo laringeo;11, pieghe ventricolario corde vocalifalse;12, ventricoiidella laringe o di Mor-

corde vocalivere;14, spazio ipoglottico;15, glottide;16, muscolo cricotiroideo;17, muscolo tiroaritenoideo [1].

;:olo tiroaritenoideo e il muscolo aritenoideo obli.;:;o, che con la loro contrazione determinano il re.:ringimento della rima della glottide; il muscolo :-icotiroideo,che tende i labbri vocali; il muscolo cri:t,aritenoideo posteriore, che determina la dilatazio-

ne della rima della glottide, e il muscolo aritenoideo trasverso,impari, che awicina fra loro le due cartilagini aritenoidee (Fig. 9.8). Alla laringe si inseriscono inoltre alcuni muscoli che provengono da formazioni vicine. Questi ultimi sono detti muscoli estrinseci.

Fig. 9.8 - Bima della glottide osservata con il laringoscopio. a, Aperta durante la respirazione; b, aperta in misura massima durante un'inspirazione forzata; c, chiusa durante la fonazione.

246

ANATOMIA

DEL|LIO\ir

9.4 Trachea

bronchi princiPali

rete esofagea durante la deglutizione dementare.

:
1

La trachea fa seguito alla laringe e a livello della 4u vertebra toracica si biforca nei due bronchi prin-

cipali che si portano al rispettivo polmone. La trachea un canale dal lume semPre beante per la presenza di uno scheletro formato da 15-20 anelli car-

I bronchi principali sono i canali aerilrl. :., sinistro, che originano dalla biforcazione del-: -r: - : ' .. e, con direzione verso il basso e lateralmente. s no all'ilo del rispettivo polmone. Essendo l'il.' :. mone sinistro pit lontuno di quello del poh.n:-' -,

tilaginei, incompl
golare succession

anulari di natura rete posteriore, priva di scheletro cartilagineo (parte membranacea), appiattita e prende rapporto con l'esofago, permettendo la distensione della pa-

trachea, hanno un lume beante per la presenz

scheletro ad anelli cartilaginei incompleti p(rs:; mente.Il bronco destro ha 4-6 anelli, il sinistro '- ' -

Fig. g.9 - Conformazione

delli anelli cartrlagnei


cea della trachea.

gener che-form noia. t, Cartilagie cricoide; 2,

ezione anteriore (a) e posteriore (b). Anteriormente si vede la successione co dell'organo, Posteriormente la parete tracheale ha costituzione membrartilagini tracheali; 4, bronco sinistro; 5, bronco destro; 6, parete membrana-

" -,-:

- --a.,- -i:l!rL1t(1Tlo

247

i: : :,ssitcazione.
---'-i-;.

-.- ,-eili sono formati da cartilagine ialina che , ::: :u andare incontro a processi di calcifica-

nei e negli intervalli fra questi forma i legamenti anulari.

-. :.rete della trachea e dei bronchi principali ' .--.-, da quattro tonache sovrapposte .La tonaca
.,.

9.5 Polmoni
I polmoni, destro e sinistro, si trovano nella ca-

-:: r:

-. . -.ringotringe. Lepitelio poggia su una lamina : ::r.r ricca di fibre elastiche.La tonaca sottlmu- :=:i delle ghiandole tracheali o bronchiali, di ti- :-i,uloacinoso composto a secrezione mista. La
':.;-.; nnLscllare prsente solo nella parte mem: :::.ea posteriore ed formata da fibrocellule ---i;,rlari lisce organizzate in fascetti trasversali
-,.:. -i,rmata da connettivo lasso, accoglie

- - -- ',.rso l'alto e quindi la sua caduta

. ;ui ciglia determinano lo spostamento

soller.ata in pieghe nella parte membranaun epitelio di rivestimento di tipo respirato-

del

alf indietro

gli ade-

vit toracica ai lati del mediastino (Fig. 9.10). Ciascuno di essi awolto da una membrana sierosa a doppia parete, la pleura, che costituisce i sacchi pleurici, completamente chiusi. Nel sottile spazio tra i due foglietti pleurici di ciascun sacco vi una pressione negativa che permette al polmone di
espandersi nelf inspirazione e ricevere 1'aria atmosferica. I polmoni hanno la forma di coni con apice superiore, con una concayit nella superficie mediale. Hanno consistenza spugnosa ed elastica e un colore che, nel bambino, roseo, nell'adulto, scuro. La colorazione scura dovuta al depositarsi del pulviscolo, inspirato con l'aria e fagocitato dai macrofagi, nei setti che delimitano, sulla superficie del polmone, pic-

---

s'inseriscono alle estremit dei semianelli car-

.-:nei e che, con la loro contrazione, restringono --.re della trachea e dei bronchi.La tonaca fibro, -; -lfne, formata da connettivo denso, si sdoppia a --rlalli regolari per awolgere gli anelli cartilagi-

Fig. 9.10 - Polmoni in proieone anteriore. Sono ben vi-

s bili le basi, gli apici, parte del-

facce sternocostali e la re3ione preilre della faccia meliastinica, che appare scava:a, piu prolondamente nel polmone sinistro, dalla fossa car-

diaca. 1, Trachea; 2, apice


polmonare; 3, bronco sinistro;

4, lobo superiore; 5, margine anteriore; 6, lobo inferiore; 7,


faccia diaframmatica; 8, faccia mediastinica; 9, margine inleriore; 10, lobo medio; 1 1 , scis-

sura interlobare.

248

ANATOMIA DELLUOM0

ISBN

88

,1

14 8
18 15

Polmonesinistro

Polmone destro

Fig. 9.1 1 - Faccia mediale o mediastinica dei polmoni, caratlerizzata dalla presenza degli ili polmonari (a). 1 , Apice; 2, Iobo superior: 3, lobo inferiore; 4, lobo medio; 5, base o faccia diaframmatica; 6, scissura interlobare od obliqua; 7, scissura accessoria od olzzotale; 8, margine della pleura sezionata; 9, bronchi; 10, vene polmonari;11, arterie polmonari;12, vene bronchiali; 13, arterie bronch a

14, linfonodi dell'ilo polmonare; 15, solco aortico; 16, solco esofageo; 17, impronta cardiaca; 18, legamento triangolare del polmone

cole aree poligonali (lobuli).Il polmone destro piir voluminoso del sinistro. La base del polmone, o faccia diaframmatica, concava e si adatta alla convessit del diaframma. lapice,rivolto in alto, arrotondato e sporge di 1-2 cm sopra la clavicola durante I'inspirazione profonda. La faccia costovertebrale convessa e guarda verso la superficie interna della gabbia toracica, che vi lascia l'impronta delle coste. La faccia mediale, o mediastinica, concava: anteriormente e inferiormente presenta la fossa cardiaca, pir estesa nel polmone sinistro che in quello destro (Fig. 9.11). Questa faccia presenta l'ilo,areaattraverso la quale passano i bronchi principali,le arterie polmonari,le vene polmonari,le arterie e vene bronchiali, i vasi lin-

9.5.

1 Organizzazione strutturale
dei polmoni

All'ingresso nei polmoni, i bronchi principali si ramificano dando origine all'albero bronchiale (F\. 9.12). 0gni bronco principale, gi in prossimit dell'ilo, inizia a dividersi in rami collaterali, dapprima emettendo tronchi senza perdere la propria indii,i-

dualit (ramificazione monopodica),

in

seguito

fatici e i nervi. Queste formazioni, in rapporto con la pleura, costituiscono la radice o peduncolo polmonare.La faccia mediastinica in rapporto con gli organi del mediastino, in particolare con il cuore, awolto dal pericardio, con il timo,la trachea e l'esofago.

biforcandosi (ramificazione dicotomica). Il bronco principale destro d origine atre bronchi lobari o di l" ordine,che si portano ai tre lobi del polmone destro; il bronco principale sinistro forma invece due soli bronchi lobari per i due lobi del polmone sinistro. I bronchi lobari si ramificano a loro volta in bronchi zonali o di 2" ordine e questi danno origine a bronchi interlobulari o di 3' ordine. Questi rami, accompagnati sempre dalle ramificazioni cor-

La superficie esterna dei polmoni percorsa da profonde scissure interlobari,che dividono il polmone destro intrelobi e quello sinistro in due.

rispondenti dell'arteria polmonare, decorrono in setti di connettivo lasso che dividono il polmone in territori denominati lobuli p olmonari. Le ramificazioni bronchiali modificano gradualmente la loro struttura rispetto a quella del bronco
principale
e

diventano progressivamente pi piccole

249

POLMONE SINISTRO
1

Apicale Posteriore

J Anteriore 4a Linguale superiore 5a Linguale inferiore

Lobo inferiore

6 Superiore (apicale) 7 Basale interno 8 Basale anteriore 9 Basaie esterno { 0 Basale posteriore

POLMONE DESTRO

I t Apicale J 2 Posteriore [ 3 Anteriore Lobo medio f 4b Esterno (larerale) |. 5b Interno (mediale


Lobosuperiore
Superiore (apicale)
Basale Basale Basaie Basale

interno
anteriore esterno

posteriore

Fq.9.12 - Distribuzione deibronchizonaliai lobideipolmonidestro e sinistro.l numeri che contraddistinguono i diversi bronchi cor-sc'Jidono
alle zone dei polmoni lndicate nella tabella a fianco.

ramo dell'arteria polmonare. Il bronco lobulare emette una serie di ulteriori ramificaziom,ibronchi
intralob ular i che, ramifi candosi ulteriormente, danno origine a 10-15 rami ancora pir piccoli, ibron-

tno a scomparire del tutto nei bronchi intralobulari.


se

tonaca in monari hann


La

parsa delle placche cartilaginee, ad andamento spirale. Contraendosi, le fibrocellule muscolari possono cos accorciare i bronchi senza occluderne illume.

te (per cui

tudinalmenchi intrapoltellato), ri-

Il parenchima pllmonare formato dalf insieme dei lobuli polmonari.0gni lobulo ha forma poliedrica e riceve onbrlnco lobulare accompagnato da un

chioli rerminali (Fig. 9.13). Ciascun bronchiolo terminale si biforca in due bronchioli respiratlri la cui parete presenta, a intervalli, estroflessioni sacciformi che vengono circondate da una rete di capillari originati dai rami dell'alteria polmonare. Sono gli alveoli polmonari,sede degli scambi gassosi e strettamente contigui gli uni agli altri. Lunit elementare del parenchima polmonare rappresentata dall' acino polmonare, definito come I'insieme delle ramificazioni, prowiste di alveoli polmonari, che originano da un bronchiolo terminale. In ogni acino sono presenti da 500 a 2.000 alveoli polmonari. Nei bronchioli respiratori le cellule epiteliali di rivestimento diventano isoprismatiche e prive di ciglia; permane la lamina di connettivo rico di fibre elastiche, con fascetti muscolari che, all'imbocco degli alveoli polmonari, si dispongono ad anello per regolare il flusso dell'aria.

250

ANATOMIA DEL| UO\IO

_1

-l

3 4 5 6 7 8

I
i0

Velo liquido
e tensioattivo 6

(0,01 am) Membrana alveolocapillare (0,15-5 pLm)

Fig. 9.13 - Struttura delle vie respiratorie intrapolmonari. La figura illustra un acino polmonare e la sua organizzazione vascolare. 1, Bronchiolo;2, arleria polmonare; 3, bronchiolo respiratorio; 4, alveoli; 5, dotto alveolare; 6, rete capillare alveolare; 7, rete elastica dell'alveolo; 8, pori alveolari; 9, vena polmonare

Eritrocito

(A7,5 ym)

9.5.2 Alveoli polmonari


0gni alveolo polmonare ha la parete rivestita da

cleo ed esili lamine citoplasmatiche che rivestono tratti estesi della superficie alveolare. Le grandi cellule alveolari, nrmerose, di forma rotondeggiante e sporgenti dalla superficie alveolare, hanno i caratteri tipici degli elementi secernenti, con grosse yescicole citoplasmatiche che contengono sistemi di lamelle disposte a vortice, i corpi multilamellnri. Questi riversano alf interno dellalveolo il loro secreto, una sostanza tensioattiya che impedisce l'eccessiva distensione dell'alveolo nelf inspirazione e il suo collasso neil'espirazione. Tra le cellule dell'epitelio alveolare si trovano ma-

Fig. 9,14 - Rappresentazione schematica della struttura degli a veoli e dei capillari polmonari. a, Gli alveoli e i capillari polmonari sono organizzati in modo da formare un'interfaccia aria-sargue. Le direzioni dei flussi di sangue e d'aria sono rappresentate dalle frecce in rosso. Le frecce in blu e verde rappresentano la via di diffusione dell'ossigeno (02) e dell'anidride carbon ca (CO2). b, Bappresentazione pir dettagliata della struttura dela membrana alveolocap llare. Dalle dimensioni riportate si r leva che l'ostacolo principale alla diffusione non tanlo la membrana quanto il plasma e la massa del globulo rosso. 1, Macrofago; 2, setto interalveolare; 3, liquido tensioattivo; 4, cellula piatta o pneumocito di 1" tipo; 5, cellula secreloria o pneumocito di 2" tipo; 6, spazio alveolare;7, epitelio alveolare; 8, macrofago alveolare; 9, membrana basale; 10, cellula endoteliale; 11, capi lare polmonare; 12, endotelio capillare; 13, eritrocito.

crofagi, detti cellule della polvere, che fagocitano il pulviscolo atmosferico che arriva negli alveoli con l'aria inspirata e 1o depositano nei settiinterlobulari.

Lepitelio alveolare sostenuto da una trama re presente una fitta rete capillare derivante dall'arteria polmonare. La
ticolare fibroelastica, nella quale

.lppnrato respiratorio

251

per tratti estesi, un intimo rapporto attraverso le :-spettive membrane basali e costituiscono la bar---Lr.

'::rtt aria-sangue.

la differente pressione pardell'O2 e della C02 rispettivamente nell'ara e --.rtre nza consumo di energia, gli

Qu,esla barriera, per

i quali l'aria inspirata cede


oso diventa arterioso, men-

::e la C02 fuoriesce dal sangue e passa nell'alveolo

:al quale, con l'espirazione, viene eliminata nell'amrrente esterno.

9.6 Pleure
Le pleure sono due membrane sierose che rivestono i polmoni. Ciascuna di esse ha una forma a
-racco la cui parete costituita da due foglietti: quelicr interno, o pleura scerale, aderisce intimamente Fi9.9.15 - Fappresentazione schematica della disposizione della pleura, membrana sierosa che awolge i polmoni e riveste internamente la cavit toracica. 1, Coste; 2, muscoli intercostali; 3, pleura parietale; 4, cavit pleurica; 5, pleura viscerale; 6, diaframma; 7, polmoni.

alla superficie esterna del polmone penetrando nelle scissure interlobari; quello esterno,o pleura parie:n/e, in rapporto con le pareti della cvit toiacica
e con

il diaframma.I due foglietti sono in continua-

Le pleure, come tutte le sierose, sono formate da

un epitelio pavimentoso semplice, il mesotelio, che


poggia su una sottile lamina connettivale. Le cellule mesoteliali producono il liquido pleurico, che regola lo scorrimento dei due foglietti durante la resprazione, impedendo l'adesione dei due foglietti plurici tra loro.

Potrebbero piacerti anche