Sei sulla pagina 1di 78

APPARATO RESPIRATORIO:

Vie aerifere (organi cavi)


Polmoni (organi pieni)

FUNZIONI

- scambio gas aria-sangue


-olfatto
-fonazione
NASO ESTERNO
SCHELETRO DEL NASO ESTERNO
CAVITÀ NASALI
parete mediale
(setto nasale)
Cavità nasali:
parete laterale

Conche e meati
nasali
Cavità nasali: parete laterale

aperture nei meati nasali


SENI PARANASALI:

frontale
etmoidale
sfenoidale
mascellare
Seni paranasali:

frontale
sfenoidale
etmoidali
mascellare
Ghiandole mucose
intraepiteliali
Mucosa respiratoria ciglia
Locus Valsalvae: sede dell’epistassi

Plesso di Woodruff
mucosa olfattiva
Le cellule olfattive sono neuroni bipolari: con le loro ciglia olfattive
immerse nel secreto mucoso ‘captano’ gli stimoli odorosi. Gli assoni delle
cellule, situati al polo basale, compongono nell’insieme il nervo olfattivo e
trasmettono gli impulsi al bulbo olfattivo del telencefalo.
Peluzzi o ciglia olfattivi

Assoni delle
cellule
Senso dell’olfatto: mucosa olfattiva

Superficie dell’epitelio al SEM


Neurogenesi: i neuroni della mucosa olfattiva sono in grado di
riprodursi e generare cellule in sostituzione di quelle degenerate
COANE
(E FARINGE)
Faringe
Faringe

Rinofaringe

Orofaringe

Ipofaringe o
laringofaringe
Rinofaringe
Anello linfatico di Waldeyer

Tonsilla faringea, tonsille tubariche, tonsille palatine, tonsilla linguale


Laringe
Unisce la faringe alla
trachea.
E’ un condotto
composto da diverse
cartilagini

- cartilagine tiroidea
- cartilagine cricoidea
- cartilagine epiglottide
- cartilagini aritenoidi
- cartilagini corniculate
- cartilagini cuneiformi
- cartilagini triticee
CARTILAGINI
DELLA LARINGE
Cartilagini principali:
Tiroidea
Cricoidea
Epiglottide
Aritenoidee

Cartilagini accessorie:
Corniculate
Cuneiformi
Triticee
Sesamoidee
epiglottide

LARINGE
sezione frontale
osso ioide
Segmento superiore
(porzione sovraglottidea o
vestibolo della laringe)
vestibolo
laringeo

cartilagine
membrana quadrangolare tiroidea
Segmento medio
ventricolo laringeo
(porzione glottidea con
ventricolo laringeo)
piega vocale

muscolo vocale
Segmento inferiore
spazio
(porzione infraglottidea)
infraglottico

cartilagine cricoidea

1° anello tracheale
LARINGE sezione sagittale mediana

rima del vestibolo

rima della glottide


MEMBRANA ELASTICA

La membrana quadrangolare va dal margine


laterale della cartilagine epiglottide allo spigolo
anteriore della cartilagine aritenoidea; il suo
margine inferiore forma il legamento
ventricolare.

La membrana triangolare va dall’angolo


diedro della cartilagine tiroidea e dal processo
vocale della cartilagine aritenoidea al margine
superiore della cartilagine cricoidea; il suo
margine superiore forma il legamento vocale.
Le due membrane triangolari continuano in
avanti l’una nell’altra e, nell’insieme, formano
il cono elastico.

Fra il legamento ventricolare e quello vocale, la


membrana elastica si estroflette di lato nel
ventricolo laringeo del Morgagni
Legamento ventricolare
È un ispessimento del
margine inferiore della
membrana quadrangolare
tesa tra la concavità
dell’angolo diedro della cart.
tiroidea e la faccia antero-
laterale delle cart.
aritenoidee.
Leg. ventricolare
Legamento vocale
Leg. vocale È un ispessimento del
margine superiore del cono
elastico esteso tra la
concavità dell’angolo diedro
e il margine inferiore della
cart tiroidea al margine
superiore dell’arco della cart.
cricoidea
Le due corde vocali vere delimitano la rima della glottide
Muscoli
intrinseci della
laringe:
regolano l’apertura
della rima della
glottide
Azione dei muscoli
intrinseci sulla
rima della glottide

Costrittori della rima della glottide:


Cricoaritenoideo laterale
Tiroaritenoideo
Aritenoideo obliquo
Aritenoideo trasverso

Cricoaritenoideo posteriore:
(abduttore) dilatazione della rima
della glottide

Cricotiroideo: estensore delle


corde vocali

Tireoepiglottico: apre l’adito


laringeo

Ariepiglottico: chiude l’adito


laringeo
Durante la respirazione, l’epiglottide è nella Durante la deglutizione di cibo, fluidi o
posizione verticale, per permettere il flusso saliva l’epiglottide si pone orizzontalmente e
dell’aria chiude l’entrata alla laringe
Componenti corde vocali:
Legamento vocale
Muscolo vocale
Epitelio di rivestimento pavimentoso stratificato
TRACHEA
E
GROSSI
BRONCHI
Differenze regionali nella costituzione della parete della trachea e dei bronchi
Tonaca mucosa della trachea e dei grossi bronchi

Trachea e
grossi
bronchi

Bronchioli
I polmoni
Ciascun polmone è avvolto dalla sua pleura, membrana
sierosa organizzata in due foglietti, viscerale e parietale
La pleura parietale si divide in

Pleura costo-vertebrale
Pleura diaframmatica
Pleura mediastinica
Cupola pleurica
Polmoni:
faccia costale

Proiezione
anteriore
Polmoni:
faccia posteriore
3 lobi

Polmoni:
faccia mediastinica
(o mediale)

2 lobi
Polmoni:
faccia mediastinale
(o mediale)

Nell’ilo passano:
•l’arteria polmonare
•le vene polmonari
•I vasi linfatici
•I nervi
•Il bronco principale
Architettura del
parenchima

Lobi (3 a dx, 2 a sin)


Segmenti (10 a dx, 10 a sin)
Lobuli
Acini
Ramificazioni bronchiali

1. Bronchi principali (destro e sinistro)


2. Bronchi lobari
3. Bronchi zonali o segmentali

1. Bronchi lobulari
2. Bronchioli intralobulari
3. Bronchioli terminali

4. Bronchioli respiratori (compaiono gli


alveoli)
5. Condotti alveolari (parete completamente
composta da alveoli)
6. Sacchi alveolari (sono la parte terminale,
a fondo cieco, dei condotti alveolari).
Differenze regionali nella costituzione della parete della trachea e dei bronchi
L’epitelio dei bronchioli comprende diversi citotipi:
Cellule ciliate
Cellule basali
Cellule di Clara

Cellule di Clara
• producono uno dei componenti del surfactante
• cellule di riserva
• detossificano l’aria (attività enzimatica)
Barriera aria-sangue
Alveoli polmonari:
• pneumociti del I° tipo (rivestimento)
• pneumociti del II° tipo
(produzione del liquido surfactante)
• Macrofagi alveolari
Macrofagi alveolari
Arterie bronchiali

Potrebbero piacerti anche