Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
OSTEOLOGIA
Realizzati da Enrico Bonnì
Con la collaborazione di
Federica Mescolo
Antonio Lo Grasso
Alessandro Gioè
1
Appunti di Osteologia
A) Neurocranio
1) Osso Frontale
Impari
Situato nella parte anteriore del neurocranio
Squama
Parte Anteriore:
Parte laterale:
Faccia temporale
Linea temporale, delimita la parte laterale
Parte nasale:
Incisura etmoidale, a livello del margine inferiore della squama, è dentellata per
favorire il rapporto con le ossa nasali adiacenti
Fossette etmoidali, a cavallo dell’incisura etmoidale
Spina nasale superiore
Glabella, piccola depressione tra le due arcate sopraciliari
Seni paranasali frontali, a livello dell’arcata sopraciliare e della glabella
2
Appunti di Osteologia
Concava
Foro cieco, subito sopra l’incisura etmoidale, attraversato da una vena del seno
sagittale
Cresta frontale, sopra al foro cieco
Solco sagittale, al di sopra della cresta e lungo il quale decorre il seno sagittale
superiore
Fosse frontali, corrispondono alle omonime bozze presenti anteriormente
Parti orbitali
Faccia superiore
Faccia inferiore
Concava
Fossetta lacrimale, a livello esterno, che contiene la ghiandola lacrimale
Fossetta trocleare, a livello mediale, che contiene la troclea del tendine del muscolo
obliquo superiore dell’occhio
Margini
3
Appunti di Osteologia
2) Osso Temporale
Pari
Simmetrico
Situato nella parte laterale ed inferiore del neurocranio, posteriormente alla grande
ala dello sfenoide
Squama
Leggermente convessa
Processo Zigomatico, si diparte dalla porzione inferiore e che con l’osso zigomatico
forma l’arcata zigomatica
I due tubercoli delimitano la Fossa mandibolare nella
quale si articola il processo condiloideo della mandibola
Tubercolo articolare
} costituendo l’articolazione temporo-mandibolare.
Tubercolo post articolare Nel fondo di tale fossa si presenta la Fessura
petrotimpanica che divide la fossa nella parte anteriore
(articolare) e posteriore (non).
Faccia Interna (endocranica)
Tagliente
Anteriormente: con la grande ala dello sfenoide
Posteriormente: con il parietale
Processo Mastoideo
Celle mastoidee
Antro, attorno al quale sono presenti le celle
Incisura Digastrica, a livello inferiore, in cui si inserisce il muscolo digastrico
4
Appunti di Osteologia
Solco sigmoideo, al limite con la piramide, sul quale decorre il seno sigmoideo della
dura madre
Foro Mastoideo, nel solco sigmoideo a livello mediale, attraversato dalla vena
emissaria mastoidea che rappresenta un anastomosi tra circolazione venosa extra
ed intracraniale
Apice
Endocranica
Tegmen tympani, corrispondente alla volta della cassa timpanica, ed è liscio eccetto
per l’eminenza arcuata, ossia la sporgenza creata dal canale semicircolare superiore
(equilibrio)
Solco del grande e del piccolo petroso, in cui passano rispettivamente i nervi
omonimi
Inserzione del trigemino, in cui è situato il ganglio semilunare del trigemino
5
Appunti di Osteologia
Endocranica
Solco sigmoideo, situato al limite con il mastoide
Orifizio esterno del canale del vestibolo, in comunicazione con il vestibolo
dell’orecchio interno ed in cui passa il canale endolinfatico
Meato acustico interno, attraversato dal nervo faciale e dal nervo acustico.
Il fondo del meato acustico interno è diviso da una cresta trasversa in una porzione
superiore ed una inferiore. A sua volta la porzione superiore è suddivisa da una
cresta verticale in una fossetta anteriore detta area faciale, attraversata dal canale
e dal nervo faciale ed una fossetta posteriore detta area vestibolare con vari
forellini per il passaggio di ramificazioni del nervo vestibolare.
Anche la porzione inferiore è suddivisa da una cresta in due superfici: quella
anteriore denominata tractus spiralis foraminosus, ossia un tratto che presenta dei
fori attraversati dal nervo cloacare; quella posteriore è detta area vestibolare
inferiore e analogamente a quella superiore permette il passaggio di ramificazioni
del nervo vestibolare (foramina nervina)
Esocranica
Superficie liscia triangolare a fare da base al meato acustico esterno
Processo Stiloideo, un estroflessione lunga e sottile
Foro stilo-mastoideo, attraverso il quale il nervo faciale esce dal cranio
Foro giugulare
Foro carotico } Tra i due fori si trovano altri due forellini: l’Orifizio esterno
dell’acquedotto della chiocciola ed il Canale di Jacobson
attraversato dal nervo timpanico
Margini
Superiore: solco petroso superiore, percorso dal seno durale petroso superiore
Anteriore: con la grande ala dello sfenoide, limita il foro lacero
Posteriore: con l’osso occipitale da ciascun lato, delimita il foro giugulare, insieme
ai processi giugulari, che si trovano ai lati del condilo occipitale. Esso è attraversato
da:
A. meningea posteriore
N. vago
N. Glossofaringeo
N. Accessorio del vago
V. Giugulare interna
6
Appunti di Osteologia
Organo dell’Udito
Cassa Timpanica
Contiene: martello, incudine e staffa che costituiscono insieme alla cassa timpanica
la parte ossea dell’orecchio medio
Volta
Corrisponde al tegmen timpani
Pavimento
Molto stretto
In rapporto con la vena giugulare interna
Parete mediale
Promontorio, situato anteriormente, determinato dal giro basale della chiocciola
Prominenza del canale faciale
Finestra Ovale, nella parte posteriore della parete, mette in comunicazione la cassa
timpanica con l’orecchio interno
Finestra Rotonda, in basso e dietro il promontorio, mette in comunicazione la cassa
timpanica con la scala timpanica della chiocciola
Parete Laterale
Corrisponde al foro interno del meato acustico esterno
Allo stato fresco è chiuso dalla membrana del timpano
Parete Anteriore
Detta anche carotidea, in quanto in stretta relazione con l’a. carotide interna
Ostio timpanico della tuba auditiva, foro della parte ossea della tuba
Parete Posteriore
Aditus ad Antrum, che permette la comunicazione della cassa timpanica con l’antro
timpanico e con le celle mastoidee
7
Appunti di Osteologia
Canale Faciale
Contenuto nella piramide
È attraversato dal nervo faciale
Si sviluppa da un orifizio che si trova nel meato acustico interno (area faciale) per
decorrere inizialmente in avanti, poi lateralmente ed in fine in basso, formando il
cosiddetto ginocchio, fino a raggiungere il foro stilo-mastoideo, che rappresenta il
suo orifizio d’uscita
Canale Carotico
È attraversato dall’ a. carotide
Si sviluppa dall’ orifizio carotico, che si trova nella faccia anteriore della piramide e
decorre dapprima in alto, poi medialmente terminando con l’apice della rocca
8
Appunti di Osteologia
3) Osso Parietale
Pari
Situato nella parte supero-laterale del neurocranio
Si presenta di forma laminare e quadrangolare
Margini
Superiore: dentellato, divide i due ossi parietali (sutura sagittale)
Anteriore: dentellato, sutura coronale con il frontale
Posteriore: dentellato, sutura lambdoidea con l’occipitale
Inferiore (laterale): tagliato obliquamente, sutura squamosa con lo sfenoide ed il
temporale
9
Appunti di Osteologia
4) Osso Occipitale
Impari
Situato nella parte postero-mediale inferiore del neurocranio
Si articola con la prima vertebra cervicale (Atlante)
Si “descrive” prendendo come punto di riferimento il foro occipitale, foro
attraversato dal bulbo che si continua con il midollo spinale
Parte Basilare
Parte situata anteriormente al foro
Si articola con il corpo dello sfenoide con il quale si fonde verso il 15° anno di età
per sinostosi (le due ossa si saldano completamente), formando il Clivo
Faccia Esterna
Tubercolo faringeo, rilievo posto accanto al foro occipitale, permette l’attacco della
dell’estremità superiore della faringe
Faccia Interna
Clivo, ossia doccia che si sviluppa medialmente in tutta la superfice della parte
basilare: si articola con l’osso sfenoide nella porzione inferiore del suo corpo
Parti Condilee
Parte situata lateralmente al foro
Condilo dell’occipitale, permette l’articolazione dell’Atlante
Orifizio condiloideo anteriore, posto anteriormente al condilo, rappresenta l’orifizio
esterno del canale attraverso cui passa il nervo ipoglosso
Canale condiloideo, posto lateralmente al condilo, attraverso cui passa una vena
emissaria
Processo giugulare, estroflessione posta lateralmente, ha il compito di delimitare il
foro giugulare
10
Appunti di Osteologia
Squama
Parte situata posteriormente al foro
Margini
Superiore: dentellato, sutura lambdoidea con i parietali
Laterale: dentellato, sutura occipitomastoidea con i temporali
11
Appunti di Osteologia
5) Sfenoide
Impari
Parte mediale della base del neurocranio
Tutte le componenti si dipartono dal corpo
Corpo
Forma cubica
Nel suo interno si presentano due cavità detti seni sfenoidali
Faccia Posteriore
Si fonde attorno al 15° anno di età con l’occipitale nel clivo
Faccia Laterale
Si collega a livello inferiore e posteriore con le grandi ali
Si collega a livello superiore con le piccole ali
Solco carotideo, su cui decorre l’a. carotide
Seno cavernoso
Grandi Ali
12
Appunti di Osteologia
Faccia Endocranica
Concava
Costituisce il pavimento della fossa endocranica media
Foro Rotondo, posto medialmente, attraverso il quale passa il nervo mascellare del
nervo trigemino
Foro ovale, posto più in basso, offre passaggio al ramo mandibolare del nervo
trigemino
Foro spinoso, posto lateralmente, permette il passaggio dell’a. meningea media
permettendogli l’accesso alla cavità cranica. Permette inoltre il passaggio al ramo
spinoso del n. trigemino (collaterale minore)
Faccia Esocranica
Cresta Zigomatica, in rapporto con l’osso zigomatico, divide la grande ala in:
Faccia orbitale, rivolta medialmente, forma la parete laterale delle
cavità orbitali. Con il margine mediale determina con la piccola ala la
fessura orbitaria superiore, attraverso cui la cavità cranica comunica
con la cavità orbitaria e dalla quale passano i nervi: oftalamico del
trigemino, oculomotore, trocleare, abducente, vena oftalamica.
Presenta al livello del margine inferiore la cresta infraorbitaria
Faccia temporale, rivolta lateralmente che si articola al livello dello
pterion con l’osso temporale. Presenta interiormente la cresta
infratemporale a delimitare la Faccia infratemporale
Margine Frontale, si articola con l’osso frontale, lateralmente alle piccole ali, con il
margine posteriore della sua porzione orizzontale (del frontale)
Piccole Ali
Forma triangolare
Si articolano in avanti con il Frontale, attraverso il loro Margine Frontale anteriore
Si staccano dalla superficie antero-superiore del corpo
Lateralmente presentano una estremità appuntita
Posteriormente i due vertici danno vita ai processi clinoidei anteriori
Processi Pterigoidei
13
Appunti di Osteologia
14
Appunti di Osteologia
6)Etmoide
Impari
Situato in posizione antero-mediana del neurocranio
Costituisce il punto di giunzione tra neuro e splancnocranio
Contribuisce a delimitare le cavità orbitarie e le fosse nasali
Costituito da una lamina orizzontale (cribrosa) e da una verticale che si intersecano
tra loro e da due masse laterali che si sviluppano dalla lamina cribrosa
La porzione della lamina verticale sovrastante alla lamina orizzontale è detta apofisi
cristagalli ed ha forma triangolare, mentre la porzione inferiore, detta lamina
perpendicolare, si articola con il vomere e concorre alla formazione del setto nasale
che separa le due fosse nasali. Sulla crista galli, prende inserzione la falce del
cervello
Lamina Cribrosa
È situata nell’incisura etmoidale e posteriormente di articola con lo sfenoide
È divisa in due dall’apofisi cristagalli, dette docce olfattive, su cui poggia il bulbo
olfattivo
Presenta numeri piccoli forellini che danno passaggio a numerose ramificazioni del
nervo olfattivo, anteriormente sono presenti quelli più grandi che formano la
fessura etmoidale ed il foro etmoidale
Lamina Perpendicolare
Orientata sagittalmente, costituisce il setto nasale insieme al vomere e si articola in
avanti con la cartilagine del setto
Masse Laterali
Costituita da cellette etmoidali doccette separate da sottili trabecole
Faccia Laterale
Superficie Liscia, che costituisce la superfice mediale delle cavità orbitarie
Faccia Mediale
Concorre a formare la parete laterale delle fosse nasali
Da essa sporgono lamine incurvate dette cornetti nasali (superiori e medi). Lo
spazio che essi formano con la parete mediale è detto meato, si hanno quindi:
meato superiore e medio in cui si aprono le cellette etmoidali. Il cornetto nasale
medio portandosi medialmente si allarga delimitando l’infundibolo che permette il
passaggio dell’aria al seno frontale
15
Appunti di Osteologia
Faccia Superiore
Stretta
Presenta cellette etmoidali
Faccia Inferiore
Si articola con il mascellare superiore
Faccia Anteriore
Si articola con il processo frontale dell’osso mascellare
Faccia Posteriore
Si articola con lo sfenoide e con il processo orbitale palatino
16
Appunti di Osteologia
Faccia Laterale
Concava
Guarda verso la parete laterale della fossa nasale e delimita con questa il meato
inferiore
Faccia Mediale
Convessa
Guarda verso il setto nasale
17
Appunti di Osteologia
2) Osso Mascellare
Pari
Simmetrico
Dà impianto ai denti dell’arcata superiore
Concorre alla formazione della base delle fosse nasali
Concorre alla formazione della base delle cavità orbitarie
Concorre alla formazione della volta della cavità boccale
4 processi nelle 4 direzioni dello spazio (Zigomatico, Frontale, Palatino ed
Alveolare)
Corpo
Faccia Anteriore
Fossa canina, depressione posta al di sopra della radice del canino
Foro infraorbitario, posto al di sotto della faccia orbitaria, rappresenta il foro
esterno del canale infraorbitale, su cui passa il nervo omonimo, ramificazione del
nervo mascellare
Fossa incisiva, depressione posta al di sopra della radice dell’incisivo
Incisura nasale, con il controlaterale, delimita l’apertura piriforme e sotto la spina
nasale anteriore inferiore
Faccia Laterale
Processo zigomatico, che si stacca a livello mediano della faccia, diretto verso l’osso
zigomatico, con la quale si congiunge
18
Appunti di Osteologia
Faccia Posteriore
Convessa
Corrisponde alla fossa infratemporale dello sfenoide ed è detta: tuberosità
mascellare, una sere di fori che permettono il passaggio di tutti i nervi e vasi
alveolari
Delimita la fossa pterigo-palatina, insieme al processo pterigoideo ed all’osso
palatino
Faccia Mediale
Foro mascellare che accoglie il seno mascellare
Solco lacrimale, in posizione anteriore rispetto al foro mascellare, forma, insieme
all’osso lacrimale ed al cornetto nasale inferiore, il canale naso-lacrimale ed è
delimitato dalla cresta lacrimale
Processo palatino, sporgenza laminare che si sviluppa a livello inferiore e procede in
senso orizzontale. I due processi palatini dei due mascellari si fondono tramite i loro
margini mediali grazie alla sutura palatina mediana, quest’ultima forma sul livello
superiore una cresta che accoglie il vomere. Insieme formano: con la faccia
inferiore la volta del palato, con la faccia superiore la base della fossa nasale
Margini
Anteriore: nella porzione superiore si articola con il margine laterale dell’osso
nasale: più in basso viene detto incisura nasale e contribuisce a delimitare, con il
margine anteriore del mascellare dell’altro lato, un orifizio ovalare detto apertura
piriforme che immette nella cavità nasale
Anteriormente e Lateralmente: con l’osso zigomatico
Inferiore: processo alveolare, in cui ogni alveolo accoglie uno degli 8 denti della
semiarcata dentale superiore. Ogni alveolo è separato dall’altro da un setto
interalveolare
Superiore: con l’osso frontale
Medialmente: con l’osso etmoide, con l’osso lacrimale, con l’osso palatino e con il
cornetto inferiore, con l’altro mascellare e con il vomere
19
Appunti di Osteologia
3) Osso Zigomatico
Pari
Simmetrico
Parte più laterale dello scheletro della faccia
Faccia Laterale
Liscia
Foro zigomatico-faciale, al centro, permette il passaggio di un ramo del nervo
mascellare
Faccia Mediale
Concava
Corrisponde alla faccia temporale
Processo Frontale
Si diparte dall’angolo superiore dell’osso e si dirige in alto articolandosi con il
processo zigomatico del frontale
Processo Temporale
Si diparte dall’angolo posteriore e si dirige verso il processo zigomatico del
temporale formando con esso l’arcata zigomatica
Processo Orbitale
Faccia mediale dell’osso
Diretto medialmente (verso l’interno della faccia)
Forma la superficie laterale e basale della cavità orbitaria articolandosi con la
grande ala dello sfenoide e con l’osso mascellare
Margini
Anteriore: a livello inferiore con l’osso mascellare, a livello superiore forma la base e
la superfice laterale della cavità orbitaria
Posteriore: con l’osso temporale
Postero-Mediale: con lo sfenoide
Superiore: con l’osso frontale
20
Appunti di Osteologia
4) Osso Lacrimale
Pari
simmetrico
Lamina quadrangolare
Costituisce la parte anteriore della superfice mediale della cavità orbitale
Si articola con le ossa Frontale, Mascellare ed Etmoide
Faccia Mediale
Completa le celle etmoidali della faccia laterale delle masse laterali dell’etmoide
21
Appunti di Osteologia
5) Osso Nasale
Pari
Simmetrico
Lamina ossea quadrilatera
Situata nella regione supero-mediale della faccia
È compreso tra l’osso frontale ed il processo frontale del mascellare
Faccia Anteriore
Concava in alto, Convessa in basso
Faccia Posteriore
Concava
Concorre a formare la volta anteriore della cavità nasale
Margini
Mediale (estremità superiore della faccia posteriore) si articola:
In alto: con la spina nasale del frontale e con la lamina perpendicolare
dell’etmoide
In basso: con l’osso nasale dell’altro lato
Superiore: con l’osso frontale
Inferiore: delimita superiormente l’apertura della cavità nasale
Laterale: con il processo frontale del mascellare
22
Appunti di Osteologia
6) Osso Palatino
Pari
Simmetrico
Situato nella profondità della scheletro facciale
Partecipa alla formazione delle fossa nasali
Partecipa alla formazione del palato osseo (con il processo palatino dell’osso
mascellare)
Partecipa alla formazione del pavimento dell’orbita
Partecipa alla formazione della fossa pterigoidea (per i mm. Pterigoidei laterale e
mediale)
Costituito da due lamine: una verticale, l’altra orizzontale (saldata a quella verticale
formando un angolo retto, che forma il processo piramidale, che si inserisce nello
spazio tra i due processi pterigoidei omolaterali)
Lamina Verticale
23
Appunti di Osteologia
Lamina Orizzontale
Margini
Medialmente: con l’osso palatino del lato opposto e con il cornetto inferiore
Anteriormente: con il mascellare superiore
Posteriormente: con lo sfenoide
Superiormente: con l’etmoide mediante il processo orbitale della lamina verticale
Inferiormente: con il vomere
24
Appunti di Osteologia
7) Vomere
Impari
Mediano
Sottile Lamina Quadrangolare
Partecipa alla formazione del setto nasale, separando in tal modo le due fosse
nasale. Si articola con faccia anteriore del corpo dello Sfenoide, come una vela che
sporge anteriormente
Margini
Superiore: presenta una doccia longitudinale che si articola con il rostro dello
sfenoide
Inferiore: si unisce alla cresta nasale, formatasi per l’articolazione dei margini
mediali dei processi palatini delle ossa mascellari e dei margini mediali delle ossa
palatine (lamine orizzontali)
Anteriore: si articola nella sua parte superiore con il margine inferiore della lamina
perpendicolare dell’etmoide e nella sua parte inferiore con la cartilagine del setto
nasale
Posteriore: libero, separa le coane (orifici posteriori delle fosse nasali e fanno
comunicare queste la rinofaringe)
25
Appunti di Osteologia
8) Mandibola
Impari
Mediano
Forma lo scheletro della parte inferiore della faccia
Risulta formato primitivamente da due metà che si fondono successivamente per
mezzo della sinfisi mentoniera (mento)
Corpo
Parte Mediana della mandibola
Forma a ferro di cavallo
Facce
Antero-laterale: lungo la linea mediana presenta la sinfisi mentoniera che termina
in basso con un rilievo detto protuberanza mentale ai lati del quale si notano i
tubercoli mentali. È percorsa dalla linea obliqua che è rilevata e termina nel ramo
come processo coronoideo. Al si sotto di ciascun dente premolare si nota il foro
mentale, che rappresenta l’orifizio anteriore del canale mandibolare che è scavato
nella mandibola
Postero-mediale: lungo la linea mediana presenta una sporgenza detta apofisi geni
per l’inserzione dei muscoli genioioideo e genioglosso. Poco più sotto una superficie
rugosa è detta fossetta digastrica per l’inserzione del muscolo digastrico. Più
lateralmente è presenta la fossetta sotto linguale per la ghiandola omonima. Si
nota una linea rilevata a direzione obliqua detta linea miloioidea per l’inserzione del
muscolo miloiodeo. Nella parte posteriore della faccia, a livello inferiore rispetto alla
suddetta linea è presenta la fossa sottomandibolare che accoglie la ghiandola
omonima
Margini
Superiore: presenta gli alveoli in cui sono impiantati i denti dell’arcata dentaria
inferiore. Le sporgenze da essi formate vengono dette juga alveolaria
Inferiore: liscio
26
Appunti di Osteologia
Faccia Laterale
Rivestita dal muscolo massetere
Faccia Mediale
Orifizio del canale mandibolare, in posizione centrale, permette l’entrata nel canale
mandibolare (che decorre in direzione postero-anteriore) di vasi e nervi che irrorano
i denti grazie a forellini posti sulla base degli alveoli. È delimitato (l’orifizio) da una
linguetta ossea detta spina dello Spix. Il canale mandibolare si articola
anteriormente in due rami, uno mentale, che sfocia nel foro mentale, l’altro incisivo
che termina a fondo cieco nella sinfisi del mento
Margini
Anteriore: incavato essendo formato da due labri
Posteriore: arrotondato, alla base, nell’intersezione con il margine inferiore forma
l’angolo della mandibola (gonion)
Superiore: presenta l’incisura sigmoidea (o semilunare) delimitata anteriormente
da un rilievo triangolare detto coronoideo, sul quale si inserisce il muscolo
temporale, posteriormente dal condilo della mandibola, prominenza ellittica, che si
colloca sulla fossa condiloidea del temporale, formando la articolazione temporo-
mandibolare. Il condilo in basso si continua con il ramo attraverso il collo del condilo
mandibolare.
Inferiore: si continua con il corpo della mandibola
27
Appunti di Osteologia
C) Osso Ioide
Impari
Mediano
Forma di ferro di cavallo
Situato nella regione anteriore del collo
Non si articola con altre ossa, ma si connette attraverso legamenti e muscoli a
formazioni vicine
È costituito da un corpo centrale, i grandi corni che si staccano lateralmente dal
corpo e i piccoli corni che si staccano superiormente alla base dei grandi corni
28
Appunti di Osteologia
D) Cranio in Generale
1) Neurocranio in generale
Forma ovoidale
Costituito idealmente da una base ed una volta, separate da un piano immaginario
trasverso che passa per la glabella e protuberanza occipitale esterna
Volta cranica
Superficie Esocranica
Liscia
Convessa, anteriormente per la fronte, posteriormente per l’occipite
Costituita da avanti a dietro: squama del frontale, ossa parietali, squama
dell’occipitale e lateralmente a queste sono presenti le squame delle ossa
temporali e la superficie laterale ed esocranica della grande ala dello sfenoide
Suture:
Coronale: tra frontale e parietale e tra frontale e sfenoide (detta anche
sfenofrontale)
Sagittale: tra le due parietali (in linea mediana)
Lambdoidea: tra le ossa parietali e l’occipitale
Squamosa: tra parietale e temporale
Occipitomastoidea: tra temporale ed occipitale
Fossa temporale: spazio contenuto tra la linea temporale superiore e l’arcata
zigomatica
Fossa infratemporale: inferiormente alla fossa temporale
Vertice: sommità della volta cranica
Superficie Endocranica
Concava
Presenta in senso antero-posteriore una cresta detta, anteriormente, cresta
frontale, a livello della sutura sagittale, solco sagittale che giunge fine all’occipite ed
è percorso dal seno sagittale superiore della dura madre
29
Appunti di Osteologia
Base cranica
Superficie Esocranica
Suddivisa in 3 regioni: anteriore, media e posteriore per mezzo di due linee
immaginarie: la bizigomatica e la bimastoidea
30
Appunti di Osteologia
Principali Orifizi
Foro orbitale superiore, per i nn. oftalmico, oculomotore, trocleare, abducente e la
v. oftalmica
Foro lacero anteriore, delimitato dalla piramide del temporale e dalla grande ala
dello sfenoide
Foro ovale, sul margine mediale della grande ala dello sfenoide, offre il passaggio al
nervo mandibolare
Foro spinoso, più lateralmente al precedente, in cui passa l’a. meningea media per
entrare nel cranio
Foro rotondo, per il remo mascellare del n. trigemino
Foro carotico: posto sulla faccia inferiore della piramide, su cui passa l’a. carotica
interna che attraversando il canale carotico, sfocia nel foro carotico interno che si
trova sull’apice della piramide
Fossa giugulare, dietro il foro carotico, accoglie l’estremità superiore della vena
giugulare interna
Foro stilo-mastoideo, posto ai piedi del processo stiloideo, su cui passa il nervo
faciale
Foro condiloideo anteriore, attraversato dal n. ipoglosso
Foro giugulare (lacero posteriore), posto tra il margine posteriore della piramide ed
il margine anteriore dell’occipitale, dal quale passano l v. giugulare interna ed i
nervi accessorio, glossofaringeo e vago
Foro ottico, per il n. ottico e la a. oftalmica
Superficie Endocranica
31
Appunti di Osteologia
32
Appunti di Osteologia
2) Punti Craniometrici
Punto Mentoniero (sinfisi mentoniera)
Gonion (punto più sporgente dell’angolo della mandibola)
Punto Malare (punto più sporgente dell’arcata zigomatica)
Punto Spinale (spina nasale)
Nasion (punto di intersezione tra frontale e ossa nasali)
Glabella
Lambda (punto di incontro tra sutura coronale e sagittale)
Bregma (punto di incontro tra sutura sagittale e lambdoidea)
Inion (corrispondente al la protuberanza occipitale esterna)
Basion (clivo)
Opisthion (versante opposto al clivo, sempre attorno al foro occipitale)
Stafanion (punto di incontro tra sutura coronale e linea temporale superiore)
Pterion (punto di incontro tra ossa frontale, parietale, sfenoide e temporale)
Asterion (punto d’incontro tra ossa parietale, temporale e occipitale)
33
Appunti di Osteologia
5) Capacità Cranica
1500ml nell’Uomo
1300ml nella Donna
400ml circa nei neonati
Si distinguono individui microcefali, mediocefali, macrocefali
IC=
IF=
34
Appunti di Osteologia
35
Appunti di Osteologia
F) Cavità Cranio-Facciali
Le ossa del neurocranio delimitano con le ossa dello splancnocranio delle cavità:
orbitale, nasale, orale
1)Cavità Orbitarie
Nella parte superiore della faccia
Contengono i bulbi oculari e tutti i vasi ed i nervi annessi
Hanno forma piramidale in cui la base è costituita dai margini esterni della cavità
Parete Superiore
Costituisce la volta
È formata dalla lamina orbitaria dell’osso frontale e posteriormente dalla piccola
ala dello sfenoide
Lateralmente, presenta una depressione che costituisce la fossa lacrimare, che
contiene l’omonima ghiandola
Parete Inferiore
Costituisce il pavimento
E’ formata in avanti dalla porzione mediale della faccia superiore del mascellare,
lateralmente dall’osso zigomatico e posteriormente dall’estremità superiore della
lamina verticale del palatino (processo orbitale del palatino)
Presenta un solco in direzione antero-posteriore detto doccia infraorbitale che da
vita ad un canale omonimo che sfocia in un orifizio posto inferiormente alla cavità
orbitaria detto foro infraorbitale
Parete Mediale
Costituita dal processo frontale del mascellare, dall’osso lacrimale, dalla lamina
papiracea dell’etmoide e dalla faccia laterale del corpo dello sfenoide
Anteriormente è presente la fossetta del sacco lacrimale (da cui parte il dotto
nasolacrimale) delimitata dal mascellare e dal lacrimale
Parete Laterale
Costituita dall’osso zigomatico e dalla grande ala dello sfenoide
36
Appunti di Osteologia
Apice
Fondo della cavità
Foro ottico, rotondo, permette il passaggio del n. ottico e dell’a. oftalamica
Fessura orbitale superiore (sfeno-sfenoidale), tra la parete superiore e quella
laterale, ha forma ellittica e si dispone obliquamente), è circoscritta dalla piccola e
dalla grande ala dello sfenoide. È attraversata dai n. oculomotore comune,
abducente, trocleare, nasociliare, lacrimale e frontale del trigemino e dalla v.
oftalamica, n. oftalmico
Fessura orbitale inferiore (sfeno-mascellare), tra la parete laterale e l’inferiore,
circoscritta dalla grande ala dello sfenoide e dal mascellare, è chiusa allo stato
fresco dal periostio
37
Appunti di Osteologia
2) Cavità Nasale
Formata da due fosse nasali separate dal setto nasale. Esse costituiscono le vie
respiratorie e sono la sede dell’organo dell’olfatto
38
Appunti di Osteologia
39
Appunti di Osteologia
3) Fossa Infratemporale
Situato tra l’arcata zigomatica ed il ramo della mandibola
Parete Laterale
Costituita dalla faccia mediale del ramo della mandibola ed in alto dal processo
zigomatico del temporale e dall’osso zigomatico
Parete Mediale
Costituita dalla faccia laterale del processo pterigoideo, anteriormente trova posto
la fessura pterigomascellare che mette in comunicazione le fosse pterigo-palatina
e infratemporale
Parete Anteriore
Costituita dalla tuberosità del mascellare
Fessura orbitale inferiore, mette in comunicazione la fossa con la cavità orbitale
Parete Superiore
Costituita medialmente dalla grande ala dello sfenoide, mediante i fori ovale,
spinoso e lacero la fossa comunica con la cavità cranica
Parete inferiore
Manca
40
Appunti di Osteologia
4) Fossa Pterigo-palatina
Situato tra:
Tuberosità del mascellare, anteriormente, su cui si osserva medialmente la
fessura orbitale inferiore
Processo pterigoideo, posteriormente, su cui si osserva l’orifizio anteriore del
canale pterigoideo
Osso palatino, medialmente, vi corrisponde il seno sfeno-palatino, che fa
comunicare la fossa pterigo-palatina con la fossa nasale
Fossa infratemporale, lateralmente tramite la fessura pterigomascellare
Ganglio sfeno-palatino
41
Appunti di Osteologia
5) Cavità Orale
Costituita dalla volta palatina e dalla faccia mediale della mandibola
Volta Palatina
Costituita anteriormente dalla faccia inferiore dei processi palatini delle due ossa
mascellari e posteriormente dalla superficie inferiore delle lamine orizzontali delle
due ossa palatine
Suture
Tra le 4 ossa si formano 4 suture a forma di croce (sutura crociata) definita dalla
articolazione tra i due processi palatini del mascellare, tra le 2 ossa palatine e
l’articolazione tra palatino e processo palatino del mascellare
Sulla sutura mediana che unisce i due processi palatini del mascellare si trova
talvolta un rilievo sagittale detto torus palatinus
42
Appunti di Osteologia
6) Seni Paranasali
Cavità delle ossa del neuro e splancnocranio contenenti aria
Comunicano con le fosse nasali
Rivestiti da una mucosa uguale a quella che riveste le fossa nasali
Alleggeriscono il massiccio frontale
Aumentano la superficie delle cavità nasali permettendo riscaldamento e
umidificazione dell’aria
Funzionano da cassa di risonanza armonica che caratterizza la voce di ogni
individuo
Seno Frontale
Si costituisce dopo la nascita e si sviluppa fino alla pubertà
Si forma nel contesto della diploe nella porzione orizzontale dell’osso sopra
l’incisura nasale, in continuità con le cellette etmoidali
Costituito da due cavità separate da un setto asimmetrico, che comunicano
direttamente con le fosse nasali attraverso il canale fronto-nasale che si apre sul
meato nasale medio
Seno Mascellare
Occupa tutto il corpo della mascella
Si costituisce prima della nascita e si sviluppa con la crescita
Comunica con le fosse nasali grazie alla iato mascellare
Seno Sfenoidale
Nel copro dello sfenoide
Costituito di due parti separate irregolarmente e non totalmente da un setto
Si sviluppa con la crescita del corpo dello sfenoide
Comunica con il meato nasale superiore
43
Appunti di Osteologia
Colonna Vertebrale
Costituita dalla sovrapposizione delle vertebre
Forma lo scheletro assile del tronco
Vertebre
Ossa corte
In numero di 32-34: 7 cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali e 3-5 coccigee
Disposte una sull’altra, in successione
Costituite da:
Corpo, situato in avanti, forma cilindrica con le due superfici incavate
Due peduncoli, si staccano dalla superficie laterale postero-superiore del
corpo e presentano delle incisure su entrambe le facce dette incisure
vertebrali
Foro intervertebrale, costituito dalla sovrapposizione delle incisure vertebrali
nella sovrapposizione tra due vertebre e delimitato dalle incisure vertebrali
Lamine vertebrali, si continuano dai peduncoli, si presentano come lamine
ossee appiattite che si uniscono posteriormente
Processo spinoso, diretto posteriormente, è situato dorsalmente alla vertebra
e la sua base è il punto di congiunzione tra le lamine vertebrali
Foro vertebrale, costituito dalla superfice posteriore del corpo e dall’arco
formato dalle lamine vertebrali, su cui passa il midollo spinale
Processi trasversi, si staccano in direzione laterale dal punto di congiunzione
tra i peduncoli e le lamine vertebrali
Processi articolari, si staccano dalla base dei processi trasversi, sia a destra che
a sinistra, sia sopra che sotto (superiori ed inferiori), permettono
l’articolazione tra le vertebre stesse
44
Appunti di Osteologia
1) Vertebre Cervicali
Piccole dimensioni
Corpo di forma quadrangolare con diametro trasverso maggiore sul lato antero-
posteriore
Le facce superiori ed inferiori sono leggermente incavate
Apofisi semilunari, sporgono dai margini laterali superiori del corpo (bordi del
corpo)
Processo spinoso biforcato, eccetto 6° e 7°
Foro trasversario sul processo trasverso, a formare il canale trasverso su cui
passano i vasi vertebrali
Tubercoli del processo trasverso, si sviluppano anteriormente e posteriormente alle
estremità dei processi traversi
Processi articolari superiori rivolti in alto ed indietro
Processi articolari inferiori rivolti in basso ed in avanti
Foro vertebrale ampio e di forma triangolare
Particolarità nelle singole vertebre:
Atlante, sostiene la testa articolandosi con l’osso occipitale, non presenta il
corpo ma un arco anteriore che si unisce grazie ad una massa laterale
all’arco posteriore, comune a tutte le vertebre, ma che manca del processo
spinoso ma presenta un semplice tubercolo posteriore. L’arco anteriore
presenta anteriormente un tubercolo mentre sulla faccia interna dell’arco si
ha una faccetta articolare per il dente dell’epistrofeo. Le faccette articolari
superiori sono ellittiche, si trovano sulle masse laterali e si articolano con i
condili dell’occipitale. I processi trasversi non sono biforcati
Epistrofeo, presenta sopra il corpo una protuberanza (tubercolo) detto dente
dell’epistrofeo che si ipotizza possa essere il corpo dell’Atlante. Esso
presenta sul versante anteriore una faccetta articolare che si articola con la
rispettiva faccetta posta sull’arco anteriore della I vertebra e su quello
posteriore una faccetta che si articola con il legamento trasverso dell’Atlante.
I processi trasversi sono poco sviluppati e posseggono un unico tubercolo
VI vertebra cervicale, presenta una tubercolo anteriore del processo
trasverso particolarmente sviluppato (tubercolo carotideo di Chassignac) in
quanto prende rapporti con l’a. carotide che gli passa davanti
VII vertebra cervicale, detta prominente, possiede un processo spinoso
molto evidente e non bifido
45
Appunti di Osteologia
2) Vertebre Toraciche
Sulle facce laterali del corpo sono presenti le faccette articolari delle coste, dette
faccette costali. Dalla II alla IX le vertebre presentano due faccette costali per lato,
per le coste a forma di cuneo si articolano con la “propria” vertebra e con la
precedente attraverso due faccette articolari separate da una sottile cresta che si
articola con il disco intervertebrale. La I vertebra si articola superiormente con la I
costa (faccetta articolare), mentre sotto costituisce il margine superiore
dell’articolazione con la II costa (semifaccetta costale); le vertebre X, XI e XII
hanno esclusivamente la faccetta articolare superiore e le coste corrispondenti,
come la I costa, si articolano solamente con la corrispondente vertebra
Processo spinoso lungo e rivolto verso il basso
Processi trasversali lunghi e presentano (quelli delle prime dieci vertebre) una
faccetta articolare costale che si articola con il tubercolo costale
La costa si articola in 3 punti con la colonna vertebrale:
Faccetta/e articolare/i (Superiore o Superiore ed Inferiore)
Disco articolare
Faccetta articolare costale sul processo trasverso
NOTA BENE
Le vertebre costali da 1 a 9 hanno due faccette articolari costali per lato (superiore ed
inferiore), mentre le vertebre costali 10, 11 e 12 hanno solamente la faccetta articolare
costale superiore.
Le coste 1, 11 e 12 si articolano esclusivamente con la faccetta articolare costale
superiore della vertebra corrispondente, mentre le coste da 2 a 10 si articolano con la
faccetta articolare costale superiore della vertebra corrispondente e quella inferiore
della vertebra superiore
3) Vertebre Lombari
Corpo vertebrale molto voluminoso le cui dimensioni aumentano dalla I alla V
vertebra
Processo spinoso a forma di lamina quadrangolare con le facce rivolte latero-
medialmente
Processi articolari sono costituiti da faccette molto larghe e rivolte:
posteriormente e medialmente quelle superiori, lateralmente ed in avanti quelle
inferiori
Processo trasverso costituito da una evidente protuberanza detta processo
costiforme (coste rudimentali saldate alla vertebra) dalla cui base si stacca verso
l’alto il processo mammillare e verso il basso il processo accessorio
46
Appunti di Osteologia
4) Osso Sacro
Costituito dalla fusione delle 5 vertebre sacrali
Incuneato tra le anche, forma con queste il bacino
Forma piramidale con base in alto e apice in basso
Faccia Anteriore
Concava
Presenta 4 linee trasversali corrispondenti alle zone di saldatura tra le vertebre
sacrali
Fori sacrali anteriori, lateralmente alle linee trasversali, permettono la fuori uscita
dei nervi dal canale vertebrale verso il corpo (in avanti)
Parte Laterale
Faccia auricolare del sacro, faccia ellittica, che si articola con l’anca formando
l’articolazione sacro-iliaca
In basso si assottiglia
Base Superiore
Anteriormente presenta una superficie che corrisponde al corpo della I vertebra
sacrale
Ali del sacro, poste lateralmente a quest’ultima
Orifizio triangolare, posteriormente al corpo della I vertebra, delimitato dall’arco
posteriore, rappresenta il canale vertebrale
Processi articolari del sacro, in posizione postero-laterale, permette l’articolazione
del sacro con la V lombare
47
Appunti di Osteologia
Apice Inferiore
Orifizio inferiore del canale sacrale, posteriormente
Corni del sacro, lateralmente, corrispondono ai processi articolari inferiori della V
sacrale
5) Coccige
Costituito dalla fusione delle vertebre coccigee (da 3 a 5)
Base Superiore
Corrisponde alla parte superiore della I coccigea che si articola con la V sacrale
attraverso le sue faccette articolari
Corni del coccige, si sviluppano lateralmente alla superficie superiore e si dirigono in
alto, si articolano con i corni del sacro
Apice inferiore
Corrisponde al corpo dell’ultima vertebra coccigea
Spesso è inclinato in avanti
48
Appunti di Osteologia
49
Appunti di Osteologia
1) Sterno
Osso piatto
Impari
Situato nella parte antero-mediana del torace
Costituito da 3 segmenti uniti per sinostosi o attraverso cartilagine:
Manubrio
Corpo
Processo Xifoide
Faccia Anteriore
Convessa
Presenta una serie di linee trasversali, residuo della saldatura dei diversi segmenti
che primitivamente costituivano lo sterno
Angolo del Louis, tra manubrio e corpo, sporgente in avanti in modo più o meno
accentuato
Faccia Posteriore
Pianeggiante
Base Superiore
Fossetta giugulare, a livello mediale (Grouber)
Incisure clavicolari, lateralmente, per la articolazione con le estremità sternali delle
clavicole
Apice Inferiore
Processo Xifoideo, processo diretto verso il basso, appuntito o bifido
50
Appunti di Osteologia
Margini
Si articola con la clavicola in posizione supero-laterale
Si articola con le coste in posizione laterale attraverso 7 faccette articolari
51
Appunti di Osteologia
2) Coste
Ossa piatte, sebbene sviluppate in lunghezza
Pari, in numero di 24, 12 per lato
Simmetriche
Si presentano come archi concavi medialmente (verso l’interno)
La loro lunghezza aumenta dalla I alla VII per poi decrescere gradualmente
Si estendono dalla regione toracica della colonna vertebrale allo sterno
Numerati dall’alto in basso con numeri romani IXII
Anteriormente si uniscono allo sterno grazie alla cartilagine costale e quindi non
direttamente
Le prime 7 sono dette coste vere (sternali), in quanto ciascuna si unisce allo sterno
tramite una propria cartilagine sternale costituendo l’articolazione condrosternale
Le successive 3 (VIIIX) sono dette coste spurie (asternali) e si uniscono alle VII per
mezzo della loro cartilagine costale
Arcata costale, tratto in comune tra le coste spurie, costituisce il margine inferiore
della gabbia toracica anteriore
Le coste XI e XII sono dette fluttuanti in quanto non raggiungono lo sterno
In ogni costa distinguiamo:
Estremità vertebrale, posteriore, divisa in:
Testa, cuneata, presenta due semifaccette articolari che si articolano
con la faccetta articolare della vertebra corrispondente e con quella
precedente, mentre il vertice del cuneo si articola con il disco
intervertebrale
Collo, porzione ristretta che segue alla testa
Tubercolo costale, segue al collo, in posizione laterale, presenta una
faccetta articolare per l’articolazione con la faccetta articolare del
processo trasverso corrispondente
Corpo, lungo ed appiattito, presenta due segmenti (posteriore ed anteriore).
Il segmento posteriore è diretto dapprima indietro per poi inflettersi
portandosi lateralmente in avanti, formando l’angolo costale.
Nel corpo si considerano:
Faccia anteriore
Faccia posteriore
Margine superiore, sottile e smusso
Margine inferiore, percorso da una doccia lungo la quale decorrono vasi
e nervo intercostale
Estremità sternale, anteriore, presenta una faccetta ellittica che si unisce alla
cartilagine costale
52
Appunti di Osteologia
I Costa
Corta
Fortemente incurvata
Facce rivolte in alto ed in basso
Tubercolo del Lisfrank, sulla faccia superiore, sul quale si inserisce il tendine del
muscolo scaleno anteriore
Solco, anteriormente al tubercolo, sul quale decorre l’a. succlavia
Solco, posteriormente al tubercolo, sul quale decorre la v. succlavia
II Costa
Più lunga della prima
Cresta, sulla faccia laterale, circa a metà, per l’inserzione dei muscoli dentato
anteriore e scaleno posteriore
Coste XI e XII
Fluttuanti
Scarso angolo costale (o mancante)
La testa presenta una sola faccetta articolare in quanto si articola solo una la
rispettiva vertebra (come la I)
Il tubercolo costale non possiede la faccetta articolare per articolarsi con il
processo trasverso
53
Appunti di Osteologia
C) Gabbia Toracica
Coste con le cartilagini costali, regione Toracica della colonna vertebrale e Sterno
Completa delle parti molli delimita la cavità toracica
Forma cilindro-conica
Apice
Delimitato dalla I vertebra toracica (posteriore), I Coste, Manubrio (in avanti)
Base
Delimitato dalla XII vertebra toracica (posteriormente) e procedendo da dietro in
avanti: dalla XII costa, poi dalla XI costa, dall’arcata costale ed in avanti dal processo
xifoideo
Faccia Posteriore
Costituita sulla linea mediana dalle vertebre toraciche, lateralmente a queste, dal
segmento posteriore delle coste
Faccia Laterale
Costituita dal susseguirsi del corpo delle coste e degli spazi intercostali
54
Appunti di Osteologia
Diametro Trasverso
Dato dalla line trasversale che unisce la VII costa con la VII del lato opposto
IT= 100
55
Appunti di Osteologia
1) Scapola
Pari
Piatto
Triangolare
Applicato alla superfice postero-superiore della gabbia toracica
Faccia Posteriore
Spina della scapola, si distacca poco al di sopra della parte centrale, piccola
sporgenza di forma irregolarmente triangolare
Acromion, lateralmente alla scapola, rappresenta la terminazione della spina della
scapola, ha una faccetta articolare per la clavicola (articolazione acromion-
clavicolare)
Fossa sopraspinata e sottospinata, divise dalla spina della scapola, accolgono i
muscoli sopra- e sottospinato
Margini
Mediale (vertebrale), rivolto verso la colonna vertebrale, da inserzione a vari
muscoli
Laterale (ascellare), rivolto verso la regione ascellare, presenta nella sua parte
superiore, al di sotto della cavità glenoidea, una piccola tuberosità detta tuberosità
sottoglenoidea, nella quale si inserisce il capo lungo del tricipite
Superiore, molto sottile, presenta nella sua parte laterale l’incisura della scapola.
Lateralmente ad essa si solleva un processo incurvato lateralmente detto processo
coracoideo
56
Appunti di Osteologia
Angoli
Laterale: corrisponde al punto di incontro tra il margine laterale con il superiore.
Presenta la superficie ovalare detta cavità glenoidea su cui si articola l’omero ed è
delimitata dal collo della scapola. Al di sopra di essa è presente la tuberosità
sopraglenoidea, nella quale si inserisce il tendine del capolungo del bicipite
Inferiore: corrisponde al punto di incontro tra il margine mediale con il laterale
57
Appunti di Osteologia
2) Clavicola
Pari
Simmetrico
Osso piatto ma sviluppato in lunghezza
Situato orizzontalmente tra scapola e sterno
Estremità Laterale
Presenta una faccetta articolare per l’acromion (articolazione acromion-
clavicolare)
Tuberosità coracoidea (Tubercolo conoide e Linea Trapezoide), sulla faccia infero-
mediale, per i legamenti coraco-clavicolari (conoide e trapezoide)
Corpo
Quasi cilindrico
Incurvato a forma di esse allungata
Tubercolo per il muscolo succlavio, nella sua faccia inferiore
Estremità Mediale
Presenta una faccetta articolare per l’articolazione con lo sterno (articolazione
sterno-clavicolare)
58
Appunti di Osteologia
1) Omero
Lungo
Pari
Epifisi Prossimale
Testa dell’omero, a forma di segmento di sfera a superfice liscia, rivestita da
cartilagine allo stato fresco, si articola con la cavitò glenoidea della scapola, è
delimitata dal collo anatomico
Grande tuberosità dell’omero (tubercolo maggiore), lateralmente al collo
anatomico, presenta sulla sommità tre faccette rugose per l’inserzione da dietro in
avanti dei muscoli: sopra-, sottospinato, piccolo rotondo e grande pettorale
Piccola tuberosità (tubercolo minore), posizione infero-mediale rispetto alla grande
tuberosità, in essa si inserisce il muscolo sotto scapolare, m. grande rotondo ed il m.
grande dorsale
Diafisi
Cilindrica nella sua parte superiore
Prismatico-triangolare nella parte inferiore
Torta nel suo asse
Faccia antero-mediale
Doccia bicipitale, in posizione superiore, accoglie il tendine del capolungo del
muscolo bicipite, delimitata dalle due tuberosità dell’omero e più in basso da due
labbri
Faccia antero-laterale
Impronta deltoidea, poco al di sopra della sua parte media, superfice rugosa a
forma di v, su di essa si inserisce il muscolo deltoide
Faccia posteriore
Solco del nervo radiale (torsione), diretto in senso medio laterale, solco
spiraliforme lungo il quale decorre il nervo radiale
59
Appunti di Osteologia
Epifisi Distale
Appiattita
Presenta superfici articolari per le ossa dell’avambraccio
Troclea, posizione mediale, forma di puleggia, con essa si articola l’incisione
sigmoidea dell’ulna
Fossetta coronoidea, superiormente ed anteriormente alla troclea, ospita durante i
movimenti di flessione dell’avambraccio il processo coronoideo dell’ulna
Fossa olecranica, superiormente e posteriormente alla troclea ospita l’olecrano
durante i movimenti di esenzione dell’avambraccio
Epicondilo mediale, è un rilievo situato medialmente alla troclea
Condilo, lateralmente alla troclea, prominenza sferica che si articola con il radio
Fossa condiloidea, superiormente ed anteriormente al condilo
Epicondilo laterale è un rilievo situato lateralmente al condilo
60
Appunti di Osteologia
C) Scheletro dell’Avambraccio
1) Radio
Osso lungo
Situato lateralmente all’ulna
Separato dall’ulna dallo spazio interosseo, colmato dalla membrana interossea in
vivo
Epifisi prossimale
Presenta nella faccia superiore una fossa (cavità glenoidea) che si articola con il
condilo dell’omero e la cui circonferenza articolare costituisce l’articolazione radio-
ulnare prossimale (ginglimo assiale)
Collo del Radio, zona ristretta sotto la testa
Tuberosità bicipitale del radio, inferiormente al collo del radio, a limite con la
diafisi, lega il tendine del muscolo bicipite
Diafisi
Forma prismatico-triangolare
Epifisi Distale
Forma irregolare, piramidale
Si articola per mezzo delle faccette articolari carpali della faccia inferiore, con le
ossa carpali prossimali (scafoide e semilunare) costituendo l’articolazione radio-
carpica
Processo stiloide del radio, prolungamento sul margine inferiore e laterale
Incisura ulnare, sulla faccia mediale, costituisce la faccetta articolare per
l’articolazione con l’epifisi distale dell’ulna (articolazione radio-ulnare distale)
61
Appunti di Osteologia
2) Ulna
Osso lungo
Mediale rispetto al radio
Epifisi Prossimale
Olecrano, posteriormente, robusta prominenza la cui estremità superiore appuntita
prende il nome di becco dell’olecrano (gomito). La sua faccia posteriore è rugosa e
su di essa si inserisce il tendine del muscolo tricipite
Incisura sigmoide, formata dalla faccia anteriore dell’olecrano, si presenta liscia ed
incavata e si articola con la troclea omerale
Processo coronoideo, rilievo triangolare, in posizione anteriore rispetto all’olecrano
Tuberosità dell’ulna, inferiormente al processo coronoideo, ove si inserisce il
muscolo brachiale
Incisura radiale dell’ulna, fra olecrano e processo coronoideo, è una faccetta
articolare per l’articolazione con la testa del radio
Diafisi
Forma prismatico-triangolare superiormente
Forma cilindrica inferiormente
Il suo margine laterale da attacco alla membrana interossea
Epifisi Distale
Processo stiloide, medialmente all’epifisi, si tratta di un rilievo appuntito
Rivestita da cartilagine
Con la sua parete laterale si articola con l’incisura ulnare del radio
62
Appunti di Osteologia
4) Ossa Sesamoidi
Presenti con una certa frequenza nei tendini di alcuni muscoli degli arti
Piccole dimensioni (pochi millimetri)
Somiglianza con i semi di sesamo, per cui Galeno le chiamo in tale modo
Hanno la funzione di rafforzare i punti deboli nella struttura del tendine
Nella mano sono presenti al livello delle falangi del pollice
63
Appunti di Osteologia
Ileo
Situato al di sopra dell’acetabolo
Faccia Esterna
Fossa iliaca esterna
Linee glutee anteriore, posteriore e inferiore
Cavità dell’acetabolo, nella sua parte media
Faccia Interna
Divisa in due da una linea rilevata obliqua (da dietro in avanti dall’alto in basso)
detta linea arcuata:
Fossa iliaca interna, al di sopra della linea, occupata dal muscolo iliaco e
posteriormente alla linea la Faccia auricolare, di forma semilunare, si articola
con una corrispondente superfice del sacro. Posteriormente a questa si trova
la tuberosità iliaca.
Al di sotto della linea arcuata si trova il fondo della cavità acetibolare ed in
avanti medialmente il foro otturato
64
Appunti di Osteologia
Ischio
Situato inferiormente all’acetabolo
Tuberosità ischiatica, connessa con il ramo inferiore del pube per mezzo del ramo
ischiopubico
Pube
Situato anteriormente rispetto all’acetabolo
Sinfisi pubica, in linea mediana, rappresenta l’articolazione tra le due parti
dell’anca, attraverso la fusione delle due ossa pubiche
Eminenza ileo-pettinea, si tratta di una superficie rilevata situata in alto rispetto alla
superfice del pube
Cresta pettinea, infero-medialmente all’eminenza, è in continuazione alla linea
arcuata dell’ileo
Tubercolo pubico, in vicinanza della sinfisi pubica, è la protuberanza terminale
verso il basso della cresta pettinea
Foro otturato, nella parte inferiore, chiuso allo stato fresco dalla membrana
otturata e dai muscoli omonimi, ha forma irregolarmente ellittica. È delimitato in
alto dal ramo orizzontale del pube, lungo il margine inferiore è presente il solco
sottopubico, nel quale passano vasi e nervi otturatori, in basso dal ramo ischio-
pubico, branca ossea che va dal pube all’ischio
Margini dell’anca
Superiore: cresta iliaca, suddivisa dai labbri interno ed esterno, su cui si inseriscono
i muscoli larghi della parete laterale dell’addome. Anteriormente la cresta iliaca
termina con la spina iliaca anteriore superiore e posteriormente con la spina iliaca
posteriore superiore
Anteriore: dall’alto in basso si osserva un’incisura a cui segue la spina iliaca
anteriore inferiore
Posteriore: come l’anteriore presenta, dall’alto in basso, la spina iliaca posteriore
inferiore a cui segue la grande insicura ischiatica ed infine la piccola incisura
ischiatica e la tuberosità ischiatica, che fa parte dell’ileo. (Allo stato fresco tali
incisure sono trasformati in fori dai legamenti sacro-spinoso e sacro-tuberoso)
Inferiore (in senso antero-posteriore): margine antero-mediale della branca (ramo)
ischiopubica e termina a livello della tuberosità ischiatica. Le branche ischio-
pubiche determinano l’angolo dell’anca. Anteriormente l’unione tra ramo
orizzontale del pube, che si ripiega in basso costituendo il ramo discendente del
pube e il ramo inferiore dell’ischio formano la branca ischio-pubica.
65
Appunti di Osteologia
2) Bacino
Costituito dall’unione anteriormente delle due ossa dell’anca attraverso la sinfisi
pubica e posteriormente di queste con l’osso sacro ed il coccige
Suddiviso in grande e piccola pelvi dallo stretto superiore della pelvi, ossia un
restringimento circolare che dal promontorio e termina a livello superiore della
sinfisi pubica attraversando la linea arcuata dell’ileo e la cresta pettinea
Grande Pelvi
Delimitata dalle facce delle fosse iliache interne destra e sinistra
Piccola Pelvi
Parete Anteriore
Sinfisi pubica
Foro otturato
Parete Laterale
Fondo dell’acetabolo
Parete Posteriore
Concava
Costituita da sacro e coccige, quest’ultimo solo con i suoi legamenti)
Delimitata dalla piccola e grande incisura ischiatica, che attraverso i legamenti
sacrospinoso e sacrotuberoso formano i fori ischiatici grande e piccolo
66
Appunti di Osteologia
67
Appunti di Osteologia
1)Femore
Osso lungo
Epifisi Prossimale
Testa
Si articola con l’acetabolo dell’anca
Ha forma di segmento di sfera
Fossetta della testa del femore, in posizione centrale, su di essa si inserisce il
legamento della testa dell’articolazione coxofemorale, che origina dalla fossa rugosa
Collo Anatomico
Forma cilindro-conica con base verso la massa dei trocanteri ed apice verso la testa
Connette la testa alla massa dei trocanteri
Inclinato dall’alto verso il basso in senso medio-laterale
Angolo di inclinazione, angolo ottuso tra la diafisi ed il collo
Trocanteri
Masse rugose poste in posizione laterale e mediale del margine inferiore dell’epifisi
Linea intertrocanterica, versante anteriore, obliqua, connette le due masse
trocanteriche, è alla base del collo anatomico
Cresta intertrocanterica, versante posteriore, obliqua, connette le due masse
trocanteriche, è alla base del collo anatomico
Piccolo Trocantere
Posizione postero-mediale
Dà inserzione al muscolo ileo-psoas
68
Appunti di Osteologia
Grande Trocantere
Posizione postero-laterale
Faccia laterale convessa
Faccia mediale incavata, presenta la fossetta trocanterica nei quali si inseriscono i
muscoli otturatore esterno ed interno ed i muscoli gemelli
Dà inserzione ai muscoli piccolo e medio gluteo
Il margine superiore consente l’inserzione del muscolo piriforme
Diafisi
Forma prismatico-triangolare
Costituito da 3 facce (postero-mediale, postero-laterale e anteriore) e 3 margini
Margini
Posteriore: Linea aspra, costituita da due labbri (mediale e laterale) sui quali si
inseriscono i muscoli vasto mediale e laterale, appartenenti al quadricipite del
femore. La linea aspra in alto si divide in un labbro mediale che raggiunge il piccolo
trocantere (linea pettinea) che dà inserzione al muscolo pettineo e in un labbro
laterale che raggiunge il grande trocantere e che dà inserzione al muscolo grande
gluteo. In basso si ha la stessa divergenza e lo spazio compreso tra i due è detto
piano popliteo
Epifisi Distale
Condili femorali, laterale e mediale (più voluminoso). Nella parte posteriore sono
divisi dall’incisura intercondiloidea, anteriormente sono uniti a formare la troclea
femorale nella quale si distingue una doccia detta gola della troclea
Fossa sopratrocleare, superficie rugosa posta anteriormente, sopra la gola della
troclea
Faccia poplitea, posteriormente, al di sopra della inserzione intercondiloidea
Epicondilo mediale e laterale, sporgenze al di sopra dei condili
Tubercolo del grande adduttore, sopra all’epicondilo mediale, su cui si inserisce il
tendine del muscolo omonimo
69
Appunti di Osteologia
2) Rotula
Osso corto sesamoide (compreso nel tendine patellare)
Posto al di sopra della tibia, nella regione del ginocchio, anteriormente l’epifisi
distale
Presenta una base superiore, un apice inferiore, una faccia anteriore ed una
posteriore
Faccia Anteriore
Rugosità longitudinali
Faccia Posteriore
Liscia
Corrisponde alla faccia articolare
Cresta mediana, verticale, divide in due faccette (destra e sinistra) le faccia
posteriore
70
Appunti di Osteologia
1) Tibia
Osso lungo
Posizione mediale
Epifisi Prossimale
Forma di piramide triangolare tronca
Condili tibiali laterale e mediale, si tratta di sporgenze poste lateralmente all’epifisi
Cavità glenoidea o condiloidea, sulla faccia superiore di ciascun condilo, lievemente
incavata, si articola con il condilo femorale corrispondente
Eminenza intercondiloidea, tra le due cavità glenoidee, rilievo la cui sommità è
costituita da due tubercoli intercondiloidei laterale e mediale
Area intercondiloidea anteriore e posteriore, situata anteriormente e
posteriormente alla eminenza intercondiloidea
Faccetta articolare fibulare, sulla parte postero-laterale del condilo tibiale laterale,
si articola con l’epifisi prossimale del perone (fibula)
Diafisi
Forma prismatico-triangolare
Presenta una Faccia Antero-Mediale, una Faccia Antero-Laterale ed una Faccia
Posteriore e 3 margini
Faccia Posteriore
Linea poplitea, estesa obliquamente dall’alto in basso in direzione latero-mediale,
su cui prendono inserzione i muscoli della regione posteriore della gamba (tricipite
della sura, plantare, popliteo, tibiale posteriore, flessore lungo delle dita e flessore
lungo dell’alluce)
Margine Anteriore
Cresta tibiale, tagliente al centro, arrotondato alle estremità
Tuberosità tibiale, nel versante superiore della cresta tibiale, su cui si inserisce il
tendine del quadricipite femorale ed il legamento patellare che da esso deriva
Margine Laterale
Dà inserzione alla membrana interossea della gamba
71
Appunti di Osteologia
Epifisi Distale
Malleolo mediale, grosso rilievo diretto in basso sporgente medialmente
Faccia articolare inferiore, nella faccia inferiore dell’epifisi tibiale distale, presenta
una superfice incavata di forma quadrangolare, si articola con l’astragalo
Solchi malleolari, sulla faccia posteriore, sui quali passano i tendini dei muscoli
flessore lungo dell’alluce, flessore lungo delle dita e tibiale posteriore
Incisura fibulare, in posizione laterale, si articola con l’epifisi distale del perone
72
Appunti di Osteologia
2) Perone (Fibula)
Osso lungo
Situato lateralmente alla tibia
Epifisi Prossimale
Si prolunga in lato con una sporgenza detta processo stiloideo della fibula che
presenta sulla sua faccia mediale la faccetta articolare per la tibia
Diafisi
Forma prismatico-triangolare
Presenta 3 facce e 3 margini
Faccia Mediale
Cresta Interossea, per l’inserzione della membrana interossea della gamba
Margini
Taglienti e indicati come creste: anteriore, laterale e mediale
Epifisi Distale
Costituisce il malleolo laterale
Presenta nella sua faccia mediale la faccetta articolare per l’articolazione con la
tibia e con l’astragalo
Solco dei muscoli peronei, nel margine posteriore dell’epifisi, sul quale passano i
tendini dei muscoli omonimi
73
Appunti di Osteologia
1) Tarso
7 ossa:
Astragalo e Calcagno, posteriormente
Anteriormente si trovano: medialmente il navicolare, lateralmente il cuboide
(davanti il calcagno) ed anteriormente a quest’ultimi i 3 cuneiformi (mediale,
intermedio e laterale)
a) Astragalo
Costituito da una corpo che si prolunga in avanti con il collo; questo termina in
avanti con la testa
Si articola in alto con l’epifisi distale delle ossa della gamba, in basso con il calcagno
ed in avanti con il navicolare
Corpo
Troclea astragalica, faccia superiore, convessa, liscia, rivestita di cartilagine, si
articola con la tibia
Le facce mediale e laterale presentano ciascuna una superfice liscia articolare che si
articola con i malleoli laterale e mediale
La faccia inferiore presenta due superfici articolari (anteriore e posteriore) che si
articolano con il calcagno, tra le due facce articolari si ha il solco dell’astragalo che
forma con il seno del calcagno il cosiddetto seno del tarso
Testa
Presenta superfice articolare per il navicolare
b) Calcagno
Situato al di sotto dell’astragalo
Sopporta il peso del corpo nella stazione eretta
Corpo
Tuberosità del calcagno, in posizione posteriore
Grande apofisi, anteriormente, con la faccetta articolare per il cuboide
Piccola ipofisi medialmente, con la quale si articola la parte mediale dell’astragalo
74
Appunti di Osteologia
c) Cuboide
Forma cubica
Si articola con la sua faccia posteriore con il calcagno, anteriormente con le due
ossa metatarsali IV e V, medialmente con l’osso cuneiforme III e con il navicolare
d) Navicolare
Convesso anteriormente, concavo indietro
Si articola posteriormente con la testa dell’astragalo, anteriormente presenta le 3
faccette articolari per le 3 ossa cuneiformi, lateralmente con il cuboide
e) Ossa Cuneiformi
3 ossa a forma di cuneo, il mediale ha il vertice rivolto in alto, gli altri due in basso
Il Mediale si articola: posteriormente con il navicolare, anteriormente con I
metatarso e lateralmente con il cuneiforme intermedio
L’Intermedio si articola: posteriormente con il navicolare, anteriormente con il II
metatarso, medialmente con cuneiforme mediale, lateralmente con quello laterale
Il Laterale si articola, posteriormente con il navicolare, anteriormente con il II
metatarso, lateralmente con il cuboide, medialmente con il cuneiforme intermedio
2) Ossa Metatarsali
Sono in numero di 5
Vengono denominate in senso medio-laterale IV metatarsale
Ossa lunghe
Presentano un corpo e due estremità, la prossima detta base, si articola con le ossa
del tarso, la distale a forma di condilo, è detta testa e si articola con le falangi
3)Falangi
Ossa lunghe
Costituiscono lo scheletro delle dita
Sono in numero di 3 per dito (prossimale, media e distale o ungueale) ad eccezione
dell’alluce, che ne presenta 2
La falange prossimale è la più lunga, la base delle falangi prossimali si articola con
le ossa metatarsali
75
Appunti di Osteologia
4) Ossa sesamoidi
Presenti con una certa frequenza nei tendini di alcuni muscoli degli arti
Piccole dimensioni (pochi millimetri)
Somiglianza con i semi di sesamo, per cui Galeno le chiamo in tale modo
Hanno la funzione di rafforzare i punti deboli nella struttura del tendine
Nel piede sono presenti al livello delle falangi del pollice
76