Sei sulla pagina 1di 12

NERVO OLFATTIVO (sensitivo) Origine reale: cellule olfattive della mucosa olfattiva Origine apparente: ingresso dei filamenti

olfattivi nei forami della lamina cribrosa * costituito da 15-20 filamenti olfattivi NERVO OTTICO (sensitivo) Origine reale: cellule gangliari della retina Origine apparente: chiasma ottico * vi distinguiamo quattro porzioni: -intrabulbare (membrana corioidea e sclera) -intraorbitale (fino al foro ottico dello sfenoide) -intracanalicolare (attraversa il foro ottico -intracranica (fino al chiasma ottico) NERVO OCULOMOTORE (motore) Origine reale: nella callotta del mesencefalo dai due nuclei somatomotori del n. oculomotore principale e centrale (le fibre di questultimo originano dal nucleo di Edinger e Westphal) Origine apparente: solco delloculomotore sulla faccia anteriore del mesencefalo Parete lat seno cavernoso fessura orbitaria superiore rami terminali (super e infer) (dentro allanello tendineo) fibre motrici somatiche fibre effettrici viscerali (al ganglio ciliare) -retto super/med/infer -sfintere della pupilla -obliquo infer -ciliare -elevatore della palpebra sup

NERVO TROCLEARE (motore) Origine reale: nucleo del nervo trocleare nella callotta del mesencefalo Origine apparente: sulla faccia posteriore (unico tra i nervi cranici!) del tronco cerebrale, sotto la lamina quadrigemina del mesencefalo, a lato del frenulo del velo midollare anteriore si fa apice della estremit post parete lat fessura orbitaria cavit anteriore piramide del seno seno superiore (fuori orbitaria temporale cavernoso cavernoso dallanello tendineo)

NERVO TRIGEMINO (misto) Origine reale: fibre sensitive: dal ganglio semilunare del Gasser (sulla faccia antero superiore della piramide temporale epresso lapice e sulla contigua parte della grande ala dello sfenoide) i suoi neuroni a T mettono capo ai nuclei: 1-della radice discendente (tattile protopatica, termica, dolorifica della testa) 2-sensitivo principale (tattile epicritica della testa)

3-della radice mesencefalica (propriocettiva dei muscoli dellocchio e dei muscoli masticatori) fibre motrici: nucleo motore dorsale del trigemino nella callotta del ponte Origine apparente: nella parte laterale della faccia anteriore del ponte (radice sensitiva+motrice)

Radice sensitiva (laterale, voluminosa, appiattita) radice motrice (mediale, piccola, cilindrica)

Apice della piramide temporale

Cavit del Meckel della dura madre

Radice sensitiva nel ganglio semilunare Radice motrice sotto al ganglio semilunare

Dal margine anteriore del ganglio, divisione nelle tre branche

Nervo tentorio del cervelletto


Emesso quando passa dalla cavit del Meckel sul seno cavernoso

Radice lunga del ganglio ciliare


Fibre sensitive al ganglio ciliare, lo attraversano e poi seguono i nervi ciliari brevi per giungere allocchio

Nervi ciliari lunghi (2)


Fibre sensitive per locchio e postgangliari ortosimpatiche per dilatatore della pupilla (centro cilio spinale ganglio cervicale superiore nervo carotico interno plesso cavernoso ganglio semilunare nervo oftalmico nervo naso ciliare nervi ciliari lunghi)

Nervo naso ciliare


Passa nellanello tendineo e decorre sulla parete mediale dellorbita dopo aver incrociato il nervo ottico

Nervo etmoidale posteriore


Alla tonaca mucosa delle cellule etmoidali posteriori e del seno sfenoidale

Nervo infratrocleare Nervo oftalmico -sensitivo(I^ branca) Rami terminali Rami collaterali
Passa sotto la troclea e si divide in due rami per met mediale della palpebra superiore, condotti lacrimali, sacco lacrimale, canale naso-lacrimale, cute della radice del naso

Nervo etmoidale anteriore


Canale etmoidale anteriore sopra lamina cribrosa delletmoide fossa nasale = rami nasali interni alla tonaca mucosa delle pareti ant , lat e med della fossa nasale + ramo nasale esterno alla cute dellala nasale

Nervo sopratrocleare
Sopra la troclea esce dallorbita e arriva alla cute della radice del naso

Nervo frontale
Passa fuori dellanello tendineo, sulla parete super dellorbita

Nervo frontale
Esce dallorbita e arriva alla cute della fronte e alla met mediale della palpebra superiore

Nervo sopraorbitale Nervo lacrimale


Passa fuori dellanello tendineo, sulla parete later dellorbita Esce dallorbita e va alla cute della fronte Raggiunge la ghiandola lacrimale e la met laterale della palpebra superiore + anastomosi con il nervo zigomatico (riceve fibre dal ganglio sfenopalatino)

Ganglio semilunare in avanti in un prolungamento della cavit del Meckel parete laterale del seno cavernoso fessura orbitaria superiore

Nervo meningeo medio Nervo mascellare -sensitivo(II^ branca) Rami terminali Rami collaterali
Origina dalla porzione intracranica e va alla dura madre

Nervo zigomatico
Nasce nella fossa pterigo-mascellare parete lat dellorbita anastomosi con nervo lacrimale + ingresso nel canale zigomatico e divisione nei rami terminali: -nervo zigomatico-temporale: alla cute della parte ant della reg temp -nervo zigomatico-faciale: alla cute della regione zigomatica

Nervi sfenopalatini (4-5)


Nasce nella fossa pterigo-mascellare ganglio sfeno-palatino del parasimpatico nervi nasali postero-superiori e palatini alla tonaca mucosa della fossa nasale e del palato (duro e molle) + fibre postgangliari parasimpatiche per innervazione eccitosecretrice della ghiandola lacrimale.

Nervi alveolari supero-posteriori


Nasce nella fossa pterigo-mascellare e si porta in canalicoli ossei scavati nella tuberosit del mascellare che si anastomizzano a formare il plesso dentale superiore che provvede allinnervazione sensitiva dei denti e della gengiva dellemiarcata superiore.

Nervo infraorbitale
Inizia presso il solco infraorbitale canale infraorbitale (collaterali: rami alveolari supero-anteriori al plesso dentale superiore) rami per la palpebra inferiore, per il labbro superiore e per la cute e la mucosa del vestibolo della fossa nasale.

Ganglio semilunare in avanti in un prolungamento della cavit del Meckel Foro rotondo fossa pterigo-mascellare fessura orbitaria inferiore Cavit orbitaria solco infraorbitale

Nervo spinoso

Ramo emesso nella fossa infratemporale; entra nel cranio tramite il foro spinoso e arriva alla dura madre encefalica

Nervi temporali profondi ant1/med/ post2 Nervo mandibolare -misto(III^ branca) Rami terminali Rami collaterali
Nervi motori che decorrono sulla grande ala dello sfenoide e, alla cresta infratemporale, piegano in alto e si portano profondamente al muscolo temporale

Tronco anteriore (prevalentemente motorio)


1

Nervo buccinatore1
Nervo sensitivo, ma anche con fibre postgangliari dal ganglio otico (innervaz eccitosecretrice delle ghiandole geniene e labiali). Si porta in avanti, sulla faccia lat del muscolo buccinatore dove si ramifica per cute della guancia o per perforare il muscolo e giungere alla mucosa della guancia e alle sue ghiandole

= dal nervo temporobuccinatorio 2 = dal nervo temporomasseretino

Nervo masseterino2
Nervo motore che va lateralmente e arriva alla faccia profonda del muscolo massetere

Nervo pterigoideo esterno


Nervo motore per lomonimo muscolo

Nervo auricolo temporale


Nervo prevalentemente sensitivo con fibre postgangliari parasimpatiche del ganglio otico (innervaz eccitosecretrice parotide). Origina con due radici che unendosi formano un occhiello per il passaggio dellarteria meningea media. Va indietro ed entra nella parotide

Nervo linguale
Nervo sensitivo con fibre sensoriali gustative per la parte anteriore della lingua (tramite corda del timpano) e con fibre pregangliari parasimpatiche del faciale per i gangli sottomandibolare e sottolinguale (tramite corda del timpano). Passa tra i due muscoli pterigoidei e arriva nella loggia sottolinguale. Si porta in avanti addossata al pavimento della lingua (rami collaterali per mucosa) fino alla punta di questa. (dove d i rami terminali)

Tronco posteriore (prevalentemente senstiivo)

Nervo alveolare inferiore


Nervo prevalentemente sensitivo con fibre motrici. Entra nel canale della mandibola dopo aver staccato il collaterale nervo milo ioideo (fibre motrici); nel canale mandibolare emette nervi dentali infero posteriori per lemiarcata gengivo-dentale inferiore. Giunge al foro mentale e si divide nei rami terminali: il nervo mentale (alla cute del mento e del labbro infer) e il nervo incisivo (va verso la sinfisi del mento dando i nervi dentali infero anter per lemiarcata gengivo-dentale inferiore).

Nervo pterigoideo interno Nervo del tensore del velo del palato Nervo del tensore del timpano Ganglio semilunare (si unisce alla radice motrice del trigemino) in avanti in un prolungamento della cavit del Meckel foro ovale fossa infratemporale scomposizione nei due tronchi

NERVO ABDUCENTE (motore) Origine reale: nucleo del nervo abducente nella callotta pontina sotto al colliculus facialis Origine apparente: solco bulbo pontino, sopra la piramide Seno fessura orbitaria superiore faccia mediale retto cavernoso (dentro anello tendineo) lat cui si distribuisce

NERVO FACIALE (misto) Origine reale: 1. fibre motrici: nucleo del nervo faciale nella callotta pontina fibre pregangliari parasimpatiche: nucleo lacrimatorio dello Yagita 2. fibre sensitive: ganglio genicolato situato sul nervo faciale quando esso decorre nel canale faciale, dai cui neuroni a T originano fibre centrali che vanno al nucleo della radice discendente del trigemino (sensibilit somatica) e al nucleo del fascicolo solitario (sensibilit gustativa) fibre pregangliari parasimpatiche: nucleo salivatorio superiore Origine apparente: nella fossetta retrolivare *emerge scomposto in 1) nervo faciale propriamente detto (motore): fibre motrici somatiche per muscoli mimici, ventre post digastrico, ugola, elevatore del velo palatino, stapedio, stilo-ioideo + fibre pregangliari del parasimpatico per ganglio sfenopalatino innervazione ghiandole lacrimale, nasali, palatine 2) nervo intermedio del Wrisberg (sensitivo): fibre sensitive somatiche per cute orecchio esterno + fibre sensitive specifiche per gusto (ai calici) + fibre pregangliari del parasimpatico per gangli sottomandibolare e sottolinguale innervaz ghiandole sottomandibolare, sottolinguale e della lingua. Meato Canale faciale: prima lat, poi piega post (ginocchio con fuoriesce dal foro acustico ganglio genicolato); poi in dietro (tra vestibolo med e cavit stilo mastoideo interno del timpano lat); piega poi verso il basso (discendente, tra la loggia parotidea cavit del timpano in avanti e il processo mastoideo in dietro) Rami collaterali nel canale faciale: 1. nervo grande petroso superficiale (del faciale propriamente detto) origina presso il ginocchio; passa per lo hiatus del canale arrivando alla faccia antero supriore della piramide; passa per il foto lacero e si fonde con il petroso profondo del plesso carotico interno dellortosimpatico = nervo del canale pterigoideo che va nel cavale omonimo dello sfenoide al ganglio sfenopalatino del Meckel 2. nervo stapedio (del faciale propriamente detto) origina quando il nervo scende dietro la cavit del timpano; percorre un canalicolo del temporale pr arrivare allo stapedio 3. corda del timpano (dellintermedio) origina quando il nervo scende dietro la cavit del timpano. Percorre la cavit del timpano dal dietro in avanti e arriva alla fossa temporale dove si unisce al nervo linguale (ramo del mandibolare del trigemino). costituito da fibre pregangliari parasimpatiche dal nucleo salivatorio superiore per i gangli sottomandibolare e sottolinguale + fibre sensitive dal ganglio genicolato per i calici gustativi papille fungiformi Rami collaterali fuori dal foro stilo mastoideo: 1. nervo auricolare posteriore misto; va dietro al padiglione auricolare ad innervare muscolo occipitale ed auricolari sup e post + cute padiglione e regione mastoidea 2. nervo del digastrico: motore; ventre post digastrico

Rami terminali (entro la parotide): motori per muscoli mimici 1. ramo temporo faciale: in avanti e in alto per muscoli sopra al piano passante dalla commessura delle labbra 2. ramo cervico faciale: in basso per pellicciai sottostanti al piano e per platisma NERVO ACUSTICO (sensitivo) Origine reale: 1. ganglio vestibolare (dello Scarpa), sul decorso del nervo stesso; dai suoi neuroni a T le fibre periferiche vanno alle macule di utricolo e sacculo e alle creste ampollari dei condotti semicircolari; le fibre centrali vanno ai nuclei sensitivi vestibolari inf/med/lat/sup 2. ghanglio spirale (del Corti) nel canale spirale del modiolo della chiocciola. I suoi neuroni danno fibre periferiche al dotto cocleare (sinapsi con cellule acustiche dellorgano di Corti) e fibre centrali ai nuclei sensitivi cocleari ventr/dors Origine apparente: fossetta retrolivare si dividono allingresso nel meato acustico interno * scomposto in nervo vestibolare (stimoli pertinenti ad equilibrio e senso statico) e nervo cocleare (stimoli uditivi) 1. nel suo decorso nel meato acustico interno mostre il ganglio vestibolare; poi si divide in due rami: superiore: nervo utricolare (macula utricolo) nervo ampollare sup/lat (creste ampollari condotti semicircolari sup/lat) Inferiore: nervo sacculare (macula sacculo) nervo ampollare post (cresta ampollare condotto semicircolare post) 2. nel meato acustico d come collaterale il ramo vestibolare con il ganglio del Boettecher; alluscita dal meato, si espande in un cono con la base sul tractus spiralis foraminosus; poi si scompone in fascetti che entrano in questi forellini per arrivare al ganglio spirale cui fanno seguito i rami periferici che arrivano al dotto cocleare del labirinto membranoso. NERVO GLOSSOFARINGEO (misto) Origine reale: fibre motrici somatiche: dal nucleo ambiguo fibre pregangliari del parasimpatico: dal nucleo salivatorio inferiore fibre sensitive somatiche: dal ganglio superiore sul decorso del nervo stesso; dai suoi neuroni a T originano fibre centrali per il nucleo della radice discendente fibre sensitive viscerali: dal ganglio petroso sul decorso del nervo stesso; i suoi neuroni danno fibre centrali che vanno al nucleo dellala cinerea fibre sensitive specifiche del gusto: dal ganglio petroso sul decorso del nervo stesso; i suoi neuroni danno fibre centrali che vanno al nucleo del fascicolo solitario Origine apparente: solco laterale posteriore del midollo allungato; emerge con radicole che poi formano un tronco unico Foro giugulare Addossato alla Tra giugulare int Tra muscolo stilo Base della lingua (ganglio piramide (ganglio e carotide int glosso e superiore) petroso) stilofaringe *fibre motrici somatiche per muscoli faringe *fibre pregangliari parasimpatiche per innervaz eccitosecretice parotide, ghiandole geniene e labiali *fibre sensitive somatiche per parte del padiglione auricolare *fibre sensitive viscerali per tonaca mucosa dellistmo delle fauci, tonsilla palatina, faringe, orecchio medio * fibre sensitive gusto per calici gustativi papille vallate e foliate

Rami collaterali: 1. nervo timpanico (dello Jacobson): fibre sensitive e pregangliari. Nasce a livello del ganglio petrono, attraversa il canale timpanico e giunge nella cavit del timpano, risalendo sulla sua parete mediale ( rami per mucosa timpanica, mastoidea e tubarica). Prosegue verso lalto e termina come nervo piccolo petroso superficiale (fibre pregangliari dal nucleo salivatorio inferiore del midollo allungato; esce dalla parete superiore del cavo del timpano, esce dal cranio tramite il foto lacero e termina nel ganglio otico della fossa infratemporale. 2. rami faringei: motori e sensitivi plesso faringeo (con vago e ortosimpatico) 3. ramo stilo faringeo: motore 4. rami tonsillari: sensitivi plesso tonsillare (tonsilla palatina e istmo delle fauci) Rami terminali: 1. rami linguali: fibre sensitive del gusto che vanno alla tonaca mucosa delle zone vicine alla V linguale per innervare calici gustativi delle papille vallate e foliate

NERVO VAGO (misto) Origine reale: 1) fibre motrici somatiche: dal nucleo ambiguo del midollo allungato 2) fibre pregangliari parasimpatiche: dal nucleo motore dorsale del vago nel midollo allungato 3) fibre sensitive somatiche: dal ganglio giugulare, lungo il decorso del vago (alla sua uscita dal cranio; queste fibre vanno anche al nucleo della radice discendente del trigemino) 4) fibre sensitive viscerali e specifiche del gusto: dal ganglio nodoso, lungo il decorso del vago (sotto al ganglio giugulare; queste fibre vanno a due diversi nuclei sensitivi = nucleo dellala cinerea fibre sensitive viscerali e nucleo del fascicolo solitario fibre specifiche del gusto). Origine apparente: solco laterale posteriore del midollo allungato, tra lorigine apparente del glossofaringeo e dellaccessorio del vago. Foro giugulare e uscita dal cranio ganglio giugulare e ganglio nodoso nel collo: fascio vascolo nervoso base del collo dx: tra vena e arteria succlavia; sx: tra arteria carotide comune e succlavia cavit toracica (a lato della trachea, incrocia il bronco) esofago = plesso esofageo posteriore (dx) e anteriore (sx) tronchi nervosi che attraversano lorifizio esofageo del diaframma e arrivano nella cavit addominale dx: ganglio celiaco dx; sx: piccola curvatura dello stomaco Rami cervicali 1. rami faringei: plesso faringeo (con rami del glossofaringeo) 2. nervo laringeo superiore: allosso ioide si divide in -ramo esterno: al muscolo cricotiroideo che innerva; perfora poi la membrana cricotiroidea e innerva la tonaca mucosa della parte inferiore della laringe -ramo interno: perfora la membrana tiro ioidea e, sotto la mucosa del recesso piriforme della faringe, emette un ramo per anastomosi con nervo laringeo inferiore (=ansa di Galeno); perfora poi la membrana ari-epiglottica della laringe e va alla tonaca mucosa della laringe. 3. rami cardiaci superiori: attorno allarco dellaorta con altri rami del vago e dellortosimpatico plesso cardiaco

Rami toracici 1. nervo laringeo inferiore (ricorrente): circonda larteria succlavia (dx) o larco dellaorta (sx); sale poi in alto tra trachea ed esofago e arriva sulla faccia posteriore della laringe, ricoperto dalla mucosa della parete anteriore della parte inferiore della laringe rami ai muscoli laterali e posteriori della laringe + ramo ascendente per anastomosi con ramo interno del nervo laringeo superiore (=ansa di Galeno) + rami cardiaci medi (al plesso cardiaco), rami faringei (al plesso faringeo) e rami tracheali ed esofagei. 2. rami cardiaci inferiori: intorno allarco dellaorta per plesso cardiaco 3. rami tracheali 4. rami bronchiali: dietro la biforcazione tracheale per dare rami per plesso polmonare (con rami polmonari dellortosimpatico) 5. rami esofagei Rami addominali Dx: d il plesso gastrico posteriore rami gastrici (faccia post stomaco) + rami celiaci (plesso celiaco) + rami lienali (alal milza) + rami renali (ai reni) termina nellestremit mediale del ganglio celiaco dx: le fibre attraversano il ganglio per uscire con i rami efferenti di questo per entrare nella costituzione del plesso celiaco Sx: d il plesso gastrico anteriore rami gastrici (faccia ant stomaco) + rami epatici (alla porta del fegato) NERVO ACCESSORIO: Nervo accessorio del vago (visceroeffettore) Origine reale: nucleo del nervo accessorio del vago (nel midollo allungato; la prosecuzione verso il basso del nucleo motore dorsale del vago) Origine apparente: solco laterale posteriore del midollo allungato Nervo accessorio spinale (somatomotore) Origine reale: nucleo del nervo accessorio spinale (base del corno anteriore del midollo spinale in C1-C5) Origine apparente: contorno laterale del tratto superiore della parte cervicale del midollo spinale I due nervi si uniscono nella foro giugulare e uscita dal ramo interno e ramo esterno cavit del cranio cranio Ramo interno: si fonde col nervo vago Ramo esterno: sternocleidomastoideo e trapezio NERVO IPOGLOSSO (motore) Origine reale: nucleo del nervo ipoglosso nel midollo allungato (ala bianca interna) Origine apparente: solco laterale anteriore del midollo allungato Canale condiloideo ed esce dal passa da dietro al fascio passa tra stilo-glosso e stilocranio vascolo nervoso del collo, al ioideo per giungere in fossa davanti di questo sottolinguale Rami collaterali: 1. ramo discendente: discende davanti al fascio vascolo nervoso del collo e poi si unisce al nervo cervicale discendente del plesso sacrale ansa dellipoglosso = rami per i muscoli sottoioidei 2. ramo per il muscolo tiro-ioideo 3. ramo per il muscolo genio-ioideo Rami terminali

1. rami linguali: ai muscoli della lingua

PARASIMPATICO DELLOCULOMOTORE Nucleo visceroeffettore: Edinger Westphal (nella callotta del mesencefalo) Ganglio: ganglio ciliare Nucleo E-W nervo oculomotore ramo inferiore ganglio ciliare nervi ciliari brevi Rami afferenti 1. radice breve: dal ramo infer del nervo oculomotore. Porta le fibre dal nucleo di Edinger-Westphal per linnervazione motrice del ciliare e dello sfintere pupullare 2. radice lunga: dal nervo naso-ciliare (oftalmico); fibre sensitive dal ganglio semilunare per la sensibilit dellocchio 3. radice simpatica: dal plesso carotico interno dellortosimpatico; sono fibre dal ganglio cervicale superiore del tronco dellortosimpatico a funzione vasomotrice. Rami efferenti Nervi ciliari brevi (15-20) che contengono: -fibre postgangliari per innervazione motrice dei muscoli ciliare e sfintere pupillare -fibre potgangliari dellortosimpatico nate dal ganglio cervicale superiore -fibre sensitive del ganglio semilunare (portate dalla radice lunga)

PARASIMPATICO DEL FACIALE 1. faciale propriamente detto Innervazione eccitosecretrice della ghiandola lacrimale e delle palatine e nasali Nucleo visceroeffettore: nucleo lacrimatorio (dello Yagita) nella callotta del ponte Ganglio: ganglio sfenopalatino (del Meckel) nella fossa pterigo-mascellare, annesso al nervo mascellare Nucleo lacrimatorio nervo faciale propriamente detto nervo grande petroso superficiale nervo del canale pterigoideo (unendosi al nervo petroso profondo dellortosimpatico) ganglio sfenopalatino nervi sfenopalatini---mascellare---zigomatico---lacrimale / nervi palatini ant (ghiandole del palato duro e della fossa nasale), medio e post (ghiandole del palato molle) / nervi nasali postero-superiori (ghiandole della fossa nasale) Rami afferenti 1. nervo del canale pterigoideo (nervo grande petroso superficiale + nervo petroso profondo): si forma al di sotto del foro lacero e si immette nel canale pterigoideo giungendo alla fossa pterigo-mascellare
Nervo grande petroso: fibre dal nucleo lacrimatorio + fibre otrici nate dal nucleo del nervo faciale del ponte che attraversano il ganglio per entrare nel nervo palatino posteriore, ramo del ganglio stesso, e raggiungere il palato molle Nervo petroso profondo: fibre dal ganglio cervicale superiore del tronco del simpatico a funzione vasomotrice; attraversano soltanto il ganglio

Rami efferenti 1. nervi nasali postero-superiori 2. nervi palatini -ant: -medio: -post:

2. nervi sfeno-palatini: collegano il nervo mascellare al ganglio; fibre sensitive dal ganglio semilunare + fibre postgangliari nate dal ganglio

sfenopalatino stesso per funzione eccitosecretrice della ghiandola lacrimale PARASIMPATICO DEL GLOSSOFARINGEO Nucleo visceroeffettore: nucleo salivatorio inferiore (nel midollo allungato) Ganglio: ganglio otico (dellArnold) nella fossa infratemporale, presso il contorno mediale del nervo mandibolare (trigemino) Nucleo salivatorio inferiore nervo glosso-faringeo nervo timpanico nervo piccolo petroso superficiale ganglio otico nervo auricolo-temporale o nervo mandibolare Rami afferenti Rami efferenti Nervo piccolo petroso superficiale: ramo del 1. nervo auricolotemporale, ramo del timpanico (glossofaringeo); porta fibre mandibolare (trigemino): alla parotide pregangliari dal nucleo salivatorio inferiore 2. nervo mandibolare (trigemino) nervo temporo-buccinatore nervo buccinatore: alle ghiandole geniene e labiali PARASIMPATICO DEL VAGO -Innervazione motrice cuore, trachea, polmoni, esofago, stomaco, intestino, vie biliari, alte vie urinarie, milza -Innervazione eccitosecretrice fegato, pancreas, rene, gonadi, ghiandole del tubo digerente e delle vie aerifere Nucleo visceroeffettore: nucleo motore dorsale del vago (nel midollo allungato, vicino al pavimento IV ventricolo) Gangli: in vicinanza e nello spessore degli organi innervati Nucleo motore dorsale del vago nervo vago rami gangli parasimpatici periferici fibre postgangliari agli organi PARASIMPATICO DELLACCESSORIO Nucleo visceroeffettore: nucleo del nervo accessorio del vago (nel midollo allungato) Le fibre del nucleo formano il nervo accessorio del vago che si unisce al nervo vago

Potrebbero piacerti anche