Sei sulla pagina 1di 15

TRACHEA

La trachea fa seguito alla laringe. Condotto impari e mediano. DECORSO: 1. 2. 3. 4. Inizio nel collo Laringe Torace Si biforca nel bronco dx e sn

ESTENSIONE y Origine = 6 cervicale y Terminazione = 4 vertebra toracica. y Il punto di biforcazione passa a livello di un piano passante per le 3 cartilagini costali. Presenta sul lato sn due piccole depressioni: y Quella nel collo per la gh tiroide. y L altra a livello della biforcazione per l arco aortico. Ha uno scheletro formato da 15-20 anelli cartilaginei incompleti posteriormente (qui sono in continuit con la parte membranosa della trachea) e uniti da lamine connettivali; i legamenti anulari. Creano lo scheletro del condotto mantenendo il condotto sempre pervio. La parte superiore mobile (va in alto e in basso) seguendo i movimenti della laringe durante: y Fonazione y Deglutizione estensibile, durante i movimenti della testa. lunga 12 cm e ha un diametro di 2 cm con lume beante per le presenza degli anelli. Ha decorso in basso e medialmente. CONTATTI Si possono distinguere 2 parti: 1. PARTE CERVICALE a. Lunga 4 cm b. Sono i primi 5-6 anelli tracheali c. Termina a livello dell incisura giugulare dello sterno

d. Contatta con: i. Anteriormente: 1. Istmo della tiroide (primi 3 anelli) 2. Connettivo adiposo (andando in direzione caudale della trachea; qui sono contenuti i linfonodi pretracheali e le vene tiroidee inf) ii. Lateralmente: 1. Carotide comune 2. Giugulare interna 3. Nervo vago 4. Lobi della tiroide iii. Posteriormente 1. Esofago 2. Nervo ricorrente 2. PARTE TORACICA a. Circondata da connettivo lasso e contiene i linfonodi tracheali. b. Contatti: c. Anteriori i. Timo ii. Sterno iii. Vena brachiocefalica sn iv. Arco aortico v. Carotide comune d. Lato dx i. Nervo vago dx ii. Vena azigos iii. Pleura e. Lato sn i. Nervo laringeo inferiore ii. Pleura iii. Aorta f. Posteriormente i. Esofago 3. BIFORCAZIONE a. Contatta con: i. Pericardio ii. Atri del cuore Nella parte cervicale la trachea in rapporto con: y Tiroide.

y Fascio nerveo-vascolare del collo. Nel torace si approfondisce e segue il decorso della colonna vertebrale. Qui incrocia anteriormente: y y y y Vena anonima sinistra Arteria anonima Arteria carotide sinistra Arco aortico BRONCHI Sono a livello della biforcazione tracheale (= 4-5 vertebra toracica). Percorso: 1. Trachea 2. Biforcazione tracheale (4-5 T) 3. Bronchi principali a. Dx b. Sn 4. Ilo polmonare 5. Arborizzazione bronchiale (dentro al polmone) Bronchi: y Extrapolmonari = sono quelli che vanno dalla biforcazione fino all ilo; vanno lateralmente in basso. y Intrapolmonari = sono le arborizzazioni (e sono dentro ai polmoni e formano l albero bronchiale intrapolmonare) FORMA Vanno i basso e lateralmente rispetto alla trachea: y Bronco dx = angolo di 20 rispetto all asse tracheale. o piu grande del sn o Ha lunghezza minore o Infatti il polmone dx ha maggior volume rispetto al sn e ha anche maggior capacit respiratoria. y Bronco sn = angolo di 50 (va molto pi lateralmente rispetto che l altro) A livello della biforcazione tracheale si ha una cresta trasversale (carena) che separa l imbocco dei due bronchi.

CONTATTI y y y y y y Arterie polmonari Vene polmonari Arterie bronchiali Vene bronchiali (ant e post) Vago plesso cardiaco

VASI E NERVI ARTERIE TRACHEA Tiroidea inf. Toracica int. VENE Vene tiroidee inf. Vene esofagee LINFATICI L cervicali profondi L tracheali L bronchiali NERVI N ricorrente Plesso polmonare anteriore Plesso polmonare ant e post.

BRONCHI A .bronchiali Rami aorta

Vene bronchiali

L cervicali profondi L tracheali L bronchiali

Il bronco destro pi corto(2cm) e ha calibro maggiore del sinistro. Infatti il polmone destro ha maggior volume e d maggiormente ventilato. Il bronco destro viene scavato superiormente dalla vena azigos che sbocca nella vena cava superiore. Il bronco sinistro invece abbracciato all arco aortico ed entra in rapporto con l esofago; posteriormente. La struttura dei bronchi principali molto simile a quella della trachea; infatti sono costituiti da anelli cartilaginei incompleti posteriormente dove sono uniti da legamenti anulari. Struttura della trachea e dei bronchi Formati entrambi da anelli cartilaginei anteriormente e da una parte membranosa porteriormente. Gli anelli sono contenuti in una tonaca fibrosa (che posteriormente si arricchisce di una componente muscolare). y Tonaca muscolo fibrosa y tonaca sottomucosa y tonaca mucosa o sollevata in pieghe a livello della parte membranosa.

o Epitelio di rivestimento cilindrico pluriseriato, ricco di ciglia vibratili che spostano il muco verso l alto) e vi sono molte cellule mucipare (per assorbimento e chemocezione). o Si hanno anche cellule P (neuroendocrine, che contengono serotonina e neuropeptidi. Formano giunzioni citoneurali. o L epitelio poggia sulla lamina propria connettivale ricca di fibre elastiche. (noduli linfatici a livello dei dotti escretori delle ghiandole) Tonaca sottomucosa o Formata da connettivo lasso con lobuli adiposi. o Inspessita posteriormente e ricca di adenomeri ghiandolari(sono ghiandole tubulo-acinose composte; dette ghiandole tracheali) a secrezione mista. o Il muco prodotto dalle ghiandole tracheali e dalle cellule mucipare dell epitelio umidifica e capta le particelle di polvere e materiale inquinante. o La pellicola di muco superficiale passa dalla trachea alla laringe e poi all esofago, grazie alle ciglia. o Nella parte membranosa ci sono fascetti di fibrocellule muscolari lisce a decorso trasversale che si inseriscono sulla faccia interna degli anelli tracheali o sui legamenti anulari. Inferiormente se ne hanno altri a decorso longitudinale che vanno dalla trachea all esofago. Tonaca muscolo-fibrosa y Formata da connettivo denso di fibre elastiche. y Contiene gli anelli cartilaginei e posteriormente dove mancano presenta fascetti di muscolatura liscia a decorso trasversale. y Tra un anello tracheale e l altro la tonaca fibrosa forma gli anelli tracheali. Dove le fibre di collagene sono disposte in modo tridimensionale. y Gli anelli tracheali sono formati da cartilagine ialina sul cui pericondrio si ancora il connettivo della tonaca fibrosa. POLMONI Organi nei quali avvengono gli scambi gassosi tra aria e sangue (ematosi). y Contenuti nelle logge pleuropolmonari della cavit toracica. o Lateralmente  Coste  Muscoli intercostali o Medialmente  Mediastino o Inferiormente  Diaframma

o Superiormente  Vasi succlavi  Plesso brachiale  Muscolo scaleno y Separati dal mediastino (spazio mediano compreso tra colonna vertebrale e sterno). Da qui arrivano ai polmoni i peduncoli polmonari. y Sono avvolti dalla pleura; sierosa formata da due foglietti o Viscerale aderisce all organo o Parietale che aderisce alle logge polmonari o tra i due foglietti si ha la cavit pleurica (le due sierose sono in continuit a livello dell ilo). Al suo interno si ha pressione negativa permette espansione polmonare. DIMENSIONI y y y y y y y y Diametro verticale = 25-26 cm Sagittale = 16 cm All interno si hanno gli alveoli polmonari. Capacit polmonare = quantit d aria contenuta nei polmoni. Con l et il colore dei polmoni tende a scurirsi (nel bambino rosa). altamente elastico. Forma di un cono a cui stata asportata la parte mediale. Struttura: o BASE (faccia diaframmatica)  Forma semilunare, concava medialmente  Si modella sul diaframma  Contatta con: y Dx: o Lobo dx fegato o Posteriormente:  Surrenale  Polo superiore del rene y Sn: o Lobo sn fegato o Stomaco o Milza o Lobo inferiore (rappresenta la parte posteriore della base) o FACCIA LATERALE (faccia costovertebrale)  Corrisponde alle coste e agli spazi intercostali.  Raggiunge i corpi delle vertebre toraciche.

o o

 Posteriormente accolta nella doccia polmonare del torace e nella parte superiore presenta le impronte costali.  In alto continua con l apice.  In basso e medialmente con la faccia base FACCIA MEDIALE (faccia mediastinica)  Concava e verticale  Compresa tra il margine anteriore e quello posteriore  Alla sua met si ha l ilo dove entrano bronchi vasi e nervi. 8qui ci sono anche i linfonodi ilari)  A livello dell ilo si ha la riflessione della pleura parietale in quella viscerale.  Sotto l ilo, le pleure si prolungano dal peduncolo polmonare fino al diaframma formando: y Legamenti triangolari dei polmoni y Legamenti polmonari  Sotto l ilo si ha la fossa cardiaca ( per il cuore; a sn)  A livello del margine posteriore del polmone dx si ha l insira per la vena azigos. APICE  Localizzato sopra il margine superiore della 2 costa.  Forma di cono arrotondato.  incrociato dalla vena succlavia che ci lascia un impronta. MARGINE ANTERIORE  Inizia sotto l apice  Scende verticalmente tra faccia mediale e laterale segue l incisura cardiaca a sn MARGINE POSTERIORE  Inizia all apice  Divide faccia laterale da quella mediale MARGINE INFERIORE  Separa la base dalla faccia laterale SCISSURE POLMONARI  La superficie del polmone attraversata da scissure che si approfondano fino all ilo dividendo il polmone in lobi. y Principale y Secondaria  Polmone dx (2 scissure 3 lobi)  Polmone sn (1 scissura 2 lobi)

ZONE POLMONARI Ogni lobo (formato dalle scissure) solo la prima distinzione all interno del polmone. Ogni lobo ha una sua vascolarizzazione specifica e una sua ventilazione propria. Ogni lobo indipendente dall altro. Dentro ogni lobo si pu dividere in segmenti polmonari. I lobi sono anatomicamente separati tra loro mentre i segmenti sono legati tra loro da connettivo interstiziale. Ogni segmento ha: y 1 arteria polmonare propria (arteria zonale) y 1 bronco proprio (bronco zonale) y 1 rete venosa perizonale In ogni polmone ci sono 10 zone. (pagina 277) VASI E NERVI Si hanno diversi sistemi vascolari: y sistema funzionale = vasi polmonari (piccola circolazione) scambio gassoso. y sistema nutritizio = vasi bronchiali (grande circolazione) trofismo polmone. SISTEMA FUNZIONALE Tronco polmonare (ramo dx e sn). y Entrano nei polmoni a livello dell ilo y Si ramificano accollandosi ai rami bronchiali y Si riducono fino ad arrivare alle arteriole terminali che decorrono lungo i bronchioli e i condotti alveolari. y Questi vasi terminano in una fine rete capillare a livello delle pareti degli alveoli. y Dalla rete pericapillare originano le venule (che decorrono nei setti interlobulari) y Seguono i bronchi y Crescono di diametro fino a raggiungere le vene polmonari (ma sangue ossigenato). Ogni polmone ha 2 vene polmonari y Escono dall ilo ed entrano nell atrio dx SISTEMA DEI VASI BRONCHIALI y Aorta toracica y Arterie bronchiali (sono 3 rami: o 2 polmone sn o 1 polmone dx y Danno dei rami per il peduncolo y Entrano nel polmone

y Si ramificano seguendo le ramificazioni dell albero polmonare. y Arrivano a vascolarizzare la parete dei bronchioli intralobulari y Si formano due reti capillari: o Superficiale = per mucosa o Profonda = per muscoli e ghiandole. y Dai capillari si ormano delle vene: o Bronchi piccoli vene polmonari o Bronchi piu grandi vene bronchiali y Le vene bronchiali si uniscono fuori dall ilo e vanno: o Azigos o Emiazigos y Si ha comunicazione tra i due sistemi. LINFATICI 1. Superficiali = sotto la pleura. Vanno a: a. Linfonodi dell ilo b. Linfonodi del peduncolo 2. Profondi = originano dalle pareti dei bronchi e dei vasi. Vanno a: a. Linfonodi dell ilo b. Linfonodi del peduncolo Questi linfatici fanno capo ai linfonodi bronchiali. NERVI Derivano da: y Plesso polmonare ant y Plesso polmonare post Sono formati da rami di: y N vago fibre: o Broncocostrittrici o vasodilatatrici y Simpatico toraco-lombare
INSPIRAZIONE = prevalgono: y Vasodilatazione del vago e la bronco dilatazione del simpatico

ESPIRAZIONE = vasocostrittrice del simpatico e bronco costrittrice del vago

STRUTTURA

Polmone divisibile in territori macroscopici tra loro indipendenti sia per ventilazione che per irrorazione. 1. Lobi = indipendenti sia per ventilazione che per irrorazione.polmone dx ha 3 lobi, quello sn ne ha 2. BRONCHI LOBARI (di primo ordine; derivano dai bronchi principali) 2. Zone = anche queste sono delle strutture all interno dei lobi, con indipendenza sia vascolare che ventilatoria. BRONCHI ZONALI (sono si 2 ordine) 3. Lobuli = ogni zona divisibile in centinaia di lobuli legati tra loro dal connettivo interstiziale. BRONCHI LOBULARI (sono di 3 ordine). Dentro al lobulo questi si dividono in: a. Bronchi intralobulari = b. Bronchi terminali = per gli acini. 4. Acini = ogni lobulo formato da 10-15 acini. (unit elementare del polmone). BRONCHI TERMINALI. L arborizzazione bronchiale il parenchima polmonare. Le arterie polmonari si dividono seguendo il decorso dei bronchi (ma sono in posizione dorso-laterale). Queste a livello degli alveoli (dove i bronchi sono bronchi terminali) diventano rete di capillari. DISTRIBUZIONE INTRAPOLMONARE COMPONENTI BROCHIALE E VASCOLARE y Bronchi principali raggiungono il polmone a livello dell ilo y Ci penetrano con decorso o Basso o Fuori o Indietro y All interno del polmone i bronchi hanno poi una divisione di tipo monopodico(emettono dei collaterali con diametro minore ma mantenendo la propria individualit) y La divisione monopodica continua fino a livello dei bronchioli terminali dove poi la divisione diventa di tipo dicotomico. (= ovvero ogni ramo si sdoppia in rami dello stesso diametro (calibro) non piu ad angolo acuto come prima ma a T) y I bronchi possono anche essere detti o Epiarteriosi = se si staccano dal bronco principale al di sopra del punto di biforcazione di un arteria polmonare. o Ipoarteriosi = se si staccano dal bronco principale al di sotto del punto di biforcazione di un arteria polmonare. y A livello VENOSO ogni zona viene drenata da tre ordini di vene: 1. Le PRIME decorrono nella zona insieme a vasi arteriosi e bronchiali.

2. Le SECONDE sono dette vene interzonali; ovvero decorrono alla periferia delle zone. 3. Le TERZE sono dette vene a decorso sottopleurico che decorrono in superficie BRONCHI y Inizialmente (i collaterali dopo i bronchi principali) hanno struttura simile alla trachea y Successivamente si riduce la componete di tipo cartilagineo e aumenta quella elastica e muscolare. (cosi la parete diventa sempre piu flessibile e quindi sempre pi adattabile ai cambiamenti di volume durante gli atti respiratori). y Inizialmente gli anelli cartilaginei vengono sostituiti da placche cartilaginee sempre piu sottili che scompaiono a livello dei bronchi di 1 mm di diametro. o Placche maggiori = cartilagine ialina. o Placche minori = cartilagine elastica per la dilatabilit. y La componente muscolare data da fascetti: o Prima = circolari o Poi = spirali y Cosi la contrazione della muscolatura restringe il lume e accorcia i bronchi y Col progredire delle ramificazioni l epitelio di rivestimento da cilindrico ciliato diventa semplice e basso. y La tonaca stottomucosa scompare nelle ramificazioni. y Le ghiandole bronchiali sono ghiandole tubulo-acinose a secrezione mista: o Sierosa o Mucosa y La tonaca fibrosa formata da connettivo denso e fibre elastiche e contiene linfociti. PARENCHIMA POLMONARE y Lobuli polmonari = territori indipendenti delimitati da setti connettivali. o Quelli superficiali = forma piramidale o Quelli profondi = poliedrici y Bronco lobulare = fornisce ogni lobulo, ed seguito da un ramo dell arteria polmonare. y Si ramifica all interno del lobulo stesso dando origine a 3-5 bronchioli terminali.(= l ultimo tratto dell albero bronchiale; identifica soltanto il passaggio dell aria). y Ogni bronchiolo terminale da vita ad un acino.

y A livello di ogni acino il bronchiolo terminale da origine a due bronchioli respiratori che presentano lungo il loro decorso delle estroflessioni emisferiche; gli alveoli. (= qui si permettono gli scambi di gas con il sangue). y Gli alveoli aumentano di numero in direzione distale del bronchiolo respiratorio; questo termina con i condotti alveolari la cui parete formata solo da alveoli. y I condotti alveolari terminano negli infundiboli alveolari; condotti dilatati a fondo cieco.
PASSAGGI: 1. bronchi lobari( vanno ai lobi) 2. bronchi zonali( vanno alle zone) 3. bronchi lobulari(che derivano da ripetute divisioni nel connettivo interlobulare da parte dei zonali; i lobulari vanno ai lobuli) epitelio cilindrico semplice ciliato. 4. bronchioli intralobulari(i lobulari si ramificano) epitelio cilindrico semplice ciliato. 5. bronchioli terminali che ventilano gli acini. 6. Bronchi respiratori alveoli Polmone: y y y y y y y lobi zone lobuli acini alveoli condotti alveolari infundiboli alveolari

Qui si trovano anche cellule bronchiolari che sono elementi cubici senza ciglia. Sono elementi secernenti di tipo sieroso il cui secreto viene riversato nel lume dei bronchioli e mantiene fluido il materiale mucoso delle cellule calciformi mucipare. Al di sotto dell epitelio si trova la tonaca fibromuscolare che formata da: y y y y fibre collagene a decorso longitudinale fibre elastiche a decorso longitudinale fibre muscolari a decorso spirale no placche cartilaginee e ghiandole ALVEOLI POLMONARI Ha la parete costituita da y epitelio di rivestimento (epitelio alveolare) o pneumociti di I tipo = occupano il 90 % della superficie alveolare. o pneumociti di II tipo =  piu numerose ma piu piccole  rotondeggianti

hanno sistemi di lamelle concentriche all interno (corpi multilamellari) contengono lipoproteine ad azione surfactante che si stratifica all interno dell alveolo. (il surfactante ha il compito di mantenere aperti gli alveoli e quindi di permettere l utilizzo della massima superficie respiratoria alveolare per gli scambi gassosi tra aria e sangue). o macrofagi(sono gli spazzini dell alveolo polmonare; lo ripuliscono dal pulviscolo. Mangiano la polvere e migrano poi nelle vie linfatiche) strato connettivale ricco di capillari 

nell epitelio alveolare ci sono tre tipi di cellule: la parete alveolare la barriera tra aria e sangue ed formata da diversi strati: 1. epitelio alveolare 2. lamine basali epitelio alveolare e dell endotelio capillare 3. endotelio capillare il setto interventricolare lo spazio costituito dai due alveoli separati da un capillare.

PLEURE
Membrane sierose che avvolgono separatamente ogni polmone. Ci sono: y foglio viscerale(che continua a livello dell ilo con quello parietale e quindi il polmone circondato da uno spazio completamente chiuso; cavit pleurale) circonda la superficie dell organo. foglio parietale = che disteso sulle pareti delle logge pleuropolmonari.

Tra i due foglietti troviamo il liquido pleurico che permette lo scivolamento e quindi l espansione. PLEURA VISCERALE Membrana Sottile Trasparente Aderisce intimamente alla superficie del polmone e entra anche nelle scissure interlobari. PLEURA PARIETALE Divisa in: 1. parte costale 2. parte mediastinica 3. parte diaframmatica Pleura costale spessa e si salda alla fascia endotoracica e le permette di aderire saldamente alle logge polmonari. Va dalla faccia posteriore dello sterno faccia laterale corpi vertebrali.

Segue i movimenti di innalzamento delle coste nell ispirazione, trascinando con se la pleura viscerale garantendo l espansione del polmone (grazie al liquido pleurico). In alto la pleura costale ricopre l apice del polmone (cupola pleurale) rapportando con gli organi che si trovano a livello dell apertura superiore del torace. A livello dell apice polmonare la pleura parietale forma la cupola pleurica che fissata allo scheletro per mezzo di fasci fibrosi e muscolari che formano l apparato sospensore della pleura da cui fanno parte: y y y y legamento vertebropleurale (corpo 6-7 vertebra cervicale cupola pleurica) legamento costopleurale (1 costa parte lat cupola) legamento scaleno pleurale (estensione fibrosa della fascia del muscolo scaleno anteriore) muscolo scaleno minimo

durante l ispirazione il polmone occupa quasi tutto il sacco pleurico compresi i seni pleurici( che sono dei recessi all interno della cavit pleurica che contengono alcuni centimetri cubici di liquido pleurico e permettono l espansione dei polmoni. Sol il seno costo diaframmatico (tra parte diaframmatica e parte costale della pleura; tra diaframma e parete toracica) non viene mai occupato. PLEURA MEDIASTINICA Membrana sottile e trasparente tra sterno e colonna vertebrale. formata da due sottili lamine (una dx e una sn) che delimitano il mediastino. A livello del peduncolo polmonare le due lamine si uniscono formando il legamento polmonare (di forma triangolare; base si fissa al diaframma mentre l apice a livello del peduncolo polmonare). Posteriormente forma il seno interaorticoesofageo. A dx forma il seno interazigosesofageo. PLEURA DIAFRAMMATICA Va dalla faccia superiore della cupola alla faccia diaframmatica; aderisce intimamente al diaframma. SENI PLEURALI Sono recessi all interno della cavit pleurica che contengono liquido pleurico. Sono lo spazio che permette l espansione dei polmoni. Il seno costodiaframmatico formato dalla pleura diaframmatica a livello dell angolo tra diaframma e parete toracica. una cavit appiattita che il polmone occupa quando aumenta di volume. La pleura mediastinica forma il seno costiomediastinico che accoglie il margine anteriore del polmone. Il triangolo extrapleurale la zona non ricoperta da pleura (forma triangolare) a livello della 4 cartilagine costale di sn. STRUTTURA PLEURA Formata da mesotelio appiattito che posa su una sottile lamina di connettivo fibro-elastico.

Questa continua in uno strato di connettivo lasso ricco di: y y y vasi cellule muscolari lisce terminazioni nervose

le cellule mesoteliali delle pleure producono liquido pleurico che facilita lo scorrimento dei due foglietti durante la respirazione. Nel liquido si trovano: y y y y macrofagi elementi mesoteliali desquamati linfociti leucociti eosinofili
VASI E NERVI ARTERIE y y rami arterie bronchiali pleura viscerale pleura parietale: o rami delle intercostali costale o freniche superiori diaframmatica o mediastiniche pleura mediastinica

VENE Corrispondono alle arterie e vanno al sistema delle vene azigos. LINFATICI y y viscerale = rete nello strato sottosieroso linfonodi bronchiali parietale = o linfonodi toracici interni mediastinica o L intercostali costale o Diaframmatici diaframmatica

NERVI y y Viscerale = plesso polmonare simpatico toracolombare Parietale = o Vago o Frenico o Simpatico o Intercostali

Potrebbero piacerti anche