Sei sulla pagina 1di 90

GLOSSARIO ANATOMICO A Abbzzo (lat. ab = da + orsus = principio).

Termine che indica una formazione da cui si sviluppa successivamente un organo durante l'organogenesi. Es: abbozzo polmonare, abbozzo epatico, abbozzo dentale. Abbozzo cartilagineo Stato cartilagineo di un osso che precede la ossificazione la !uale in !uesto caso dicesi del tipo encondrale. Abducente (lat. ab = da + ducere condurre portare. E" il #$ paio dei nervi encefalici che innerva il m. retto laterale dell"occhio. %a contrazione di tale muscolo ruota lateralmente il globo oculare. Abduttore (lat. ab = da + ducere = portare). &icesi del muscolo che ha per azione principale il movimento di abduzione. 'd es. sono abduttori il muscolo deltoide, per l"arto superiore e i muscoli medio e piccolo gluteo per l"arto inferiore. Abduzione (lat. abducere = allontanare). (ovimento che fa allontanare un arto dalla linea mediana del corpo. )ella mano tale movimento allontana le dita fra di loro. (ovimento simile si ha pure nelle pliche vocali !uando si divaricano tra loro. Abnula (lat. dimin. di habena = frenulo briglia piccola striscia). %e abenule sono appendici a m* di briglie delle strie midollari che si uniscono alla base dell'epifisi o ghiandola pineale. Aberrnte (lat. aberrare = allontanarsi dal normale). Termine che indica la condizione di una formazione che si discosta dalla regola comune. 'd es. un'arteria + aberrante !uando + caratterizzata da inspiegabile stranezza del suo decorso. &icesi anche di parte di organo che trovasi lontano dalla sua sede abituale: tiroidi aberranti, milze aberranti o accessorie etc. Abrto (lat. aborior, abortus = perito nel nascere). $nterruzione spontanea o provocata della gravidanza nelle prime ,- settimane. Acardia (gr. a priv. = non +cardia = cuore). 'ssenza congenita del cuore in feti mostruosi. Accessrio (lat. accedere = accostare). . l" /$ paio dei nervi encefalici. 0rende tale denominazione perch1 la sua componente bulbare nervo accessorio del vago, procede accostata al nervo vago. Accomodazine (lat. accomodare = aggiustare adattare). 2acolt3 di adeguare il fuoco dell'occhio alla distanza o alla luminosit3. Tale effetto si realizza mediante un aumento del potere convergente del cristallino. Acefalia (gr. a priv. = non + cephal = capo). (ancanza congenita del capo in feti mostruosi. Acrvulus (lat. dimin. di acervus = mucchio cumulo). 0iccolo ammasso di concrezioni calcaree nella epifisi (ghiandola pineale). Acetabolo (lat. acceptabulum = coppa). 4avit3 a forma di coppa scolpita nell'osso dell'anca per accogliere la testa del femore. Acetilcolina (ediatore chimico delle sinapsi colinergiche5 alcaloide ad azione parasimpatico6 mimetica e colinergico6mimetica derivato dalla colina mediante esterificazione con ac. acetico. Acheira (gr. a priv. = non + cber = mano). (ancanza congenita di una o ambedue le mani. Achela (gr. a priv. = non + cbeilos = labbro). 'ssenza congenita parziale o totale delle labbra. Achianoblepsa (gr. a priv. = non + cyanos = blu + blepo = io vedo). 4ecit3 per il colore blu. Achila (gr. a priv. = non + cbylos = succo). 'ssenza di formazione dei normali componenti del succo gastrico. Acidofilia (gr. pbilo = io amo). . la propriet3 di organuli cellulari ad assumere i colori acidi di anilina. Achille, tendine di 7obusto tendine che si inserisce alla faccia posteriore del calcagno e formato dalla fusione dei tendini dei muscoli gemelli e s*leo. 4os8 denominato perch1 verso !uesto tendine il valoroso capitano greco ricev1 la ferita mortale. Acino (lat. acnus = granello chicco). 2ormazione rotondeggiante d'ordine di grandezza microscopica racchiudente una cavit3 che comunica con un dotto escretore5 es. acini delle

ghiandole salivari; acini pancreatici etc. Acista (gr. a priv. = non + cystis = vescica). 'ssenza congenita della vescica urinaria. Acquedotto (lat. aquae ductus = conduttura di ac!ua). Termine con !uale si indicano formazioni canalicolari contenenti li!uido.

del vestibolo 4anale angusto dello spazio endolinfatico dell'orecchio interno scavato nella parete posteriore della rupe del temporale.

6 della chiocciola 0iccolo canale osseo sul margine posteriore della rupe del temporale che va dalla fossetta petrosa alla chiocciola dell"orecchio interno. Acrocefala (gr. acra= estremit3 + cephal = testa). 4ranio molto elevato nella regione parietale con fronte inclinata all'indietro. Acromasa (gr. a priv. = non + chrma = colore). 'ssenza o diminuzione della normale pigmentazione della cute come si verifica nell'albinismo. Acromegala (gr. cra = estremit3 + m gas = grande). $ngrossamento delle estremit3 mani piedi e faccia dovuto ad adenoma dell'ipofisi instauratosi nell'et3 adulta. Acroma v. 'cromas8a Acrmion (gr. !cra = estremit3 + mos = spalla). Estremit3 libera della spina della scapola sporgente sulla testa dell'omero. Acrosma (gr. cra = estremit3 + soma = corpo). $l corpo apicale o perforatorium dello spermatozoo. Acstico, nervo... (gr. acuo = udire). #$$$ paio dei nervi encefalici. E" un nervo esclusivamente sensoriale e consta di due distinte componenti: !uella cocleare e !uella vestibolare. Acstico, tubercolo... . una lieve salienza della superficie ventricolare del ponte (pavimento del $# ventricolo) che continua verso l'alto l'ala bianca esterna. $n profondit3 corrisponde al nucleo cocleare dorsale. Adamantoblasto (gr. admas = diamante + blast*s = gemma). 4ellula dello strato epiteliale dell'organo dello smalto (membrana adamantina) deputata alla formazione dello smalto del dente. Adam ievicz, grande arteria spinale di... E" l'arteria radicolare pi9 voluminosa che accompagna l'ultimo paio dei nervi spinali. ! Adam ievicz Albert "#$%&'#()#*. 0rofessore di 'natomia a :onn vissuto nella seconda met3 dell'-;;. Si occupo' molto della vascolarizzazione degli organi nervosi. Adamo, pomo di... 0rominenza dovuta alla cartilagine tiroide e che occupa la parte anteriore e mediana del collo dell'<omo. v. 0omo. Addme (lat. abdomen dal verbo abdere = sottrarre allo sguardo). 0arte del corpo tra il torace e la piccola pelvi contenente la maggior parte degli apparati digerente e urinario. Adduttre (lat. adducere = condurre a). &icesi di muscolo che ha per azione principale il movimento di adduzione: es. muscoli adduttori della coscia, muscoli adduttori del pollice e del mignolo. Adduzine (lat. adducere = condurre a). (ovimento che avvicina un arto alla linea mediana del corpo. Adelomrfe, cellule... (gr. a priv. = non + dlos = evidente + morph = forma). E" cos8 denominato un tipo di cellule costituente la parete delle ghiandole gastriche. Sono dette anche cellule principali o zimogeniche. )ei preparati comuni appaiono poco colorate e percio' non bene evidenti. Adenide (gr. adn = ghiandola). Tonsilla a forma di piccola ghiandola che occupa la volta del rinofaringe in prossimit3 delle coane. Si usa comunemente il plurale =adenoidi> per indicare la sua iperplasia. Adenoipofisi (gr. adn = ghiandola + hypophysis escrescenza). E" cos8 denominato il lobo anteriore di origine epiteliale della ghiandola ipofisaria. Adipe (lat. adeps = grasso). %'insieme dei depositi di sostanze grasse esistenti nell'organismo. E"

soprattutto di origine alimentare e costituisce una riserva di materiale nutritivo ed energetico. Adito (lat ad = a verso + ire = andare). Termine che indica l'ingresso verso una cavit3. Es.: adito dell+orbita, apertura anteriore della cavit3 orbitaria5 adito della laringe, apertura che fa comunicare la faringe con la laringe. Aditus v. 'dito Adminculum (lat. adminiculum = sostegno). E" cos8 denominata la base di attacco al pube della linea alba dell'addome "adminiculum lineae albae*. Adrenalna (lat. ad = presso + ren = rene). E" l'ormone della sostanza midollare della ghiandola surrenale la !uale + in rapporto mediato con il polo superiore del rene. Adrenrgiche (lat. adren = presso il rene + gr. rgon = lavoro). &icesi delle fibre del sistema nervoso simpatico la cui attivit3 + mediata da una sostanza adrenalinosimile. Adrenocorticotrpo (lat. ad = presso + ren = rene + corte, = corteccia gr. trepo = volgere). ?rmone del lobo anteriore dell'ipofisi che influisce sullo sviluppo e sulla attivit3 della corteccia surrenale. E indicato con la sigla '4T@. Adnco (lat. aduncus = piegato ad uncino). &icesi di struttura anatomica piegata ad uncino. Es.: naso adunco. Aerfero (lat. aer = aria + -ero = portare). &icesi di organo cavo che adempie all'attivit3 respiratoria. Sono vie aerifere: le cavit3 nasali la laringe la trachea e i bronchi. Afasia (gr. a priv. = non + phsis = parola). $ncapacit3 di esprimere il pensiero mediante la parola o la scrittura "a. motoria*, o di comprendere le parole dette o scritte da altri "a. sensoria*. Afflunte (lat. ad = verso + -luere = scorrere). Termine che indica un vaso venoso oppure linfatico che affluisce verso un altro di calibro maggiore. Afflusso (lat. ad = verso +-luere = scorrere). %'affluire del sangue in una determinata direzione o verso un organo. Agarofoba (gr. agor = piazza + phbos = paura). Timore ossessivo di attraversare una piazza un vasto luogo aperto o una strada. Agenesia (gr. a priv. = non + genesis = generazione). Termine che indica la mancanza o arresto di sviluppo di un organo o di una parte del corpo. Es.: agenesia del dia-ramma. Agger (lat. agger = argine). 7ilievo della mucosa nasale che dalla estremit3 superiore della conca media si dirige in direzione del vestibolo e delimita l'atrio dalla mucosa olfattiva. Agnata (gr. a priv. = non + gnthos= mascella). 'ssenza congenita del mascellare inferiore. Agnosa (gr. a priv. = non + gnosis = conoscenza). &isturbo della identificazione primaria degli oggetti attraverso le loro !ualit3 sensoriali: a. tattile o stereoagnosia, incapacit3 di riconoscere mediante il tatto e ad occhi chiusi un oggetto anche il pi9 comune e familiare5 a. ol-attiva, incapacit3 di riconoscere le varie sostanze attraverso l'olfatto. Ala (lat. ala = ala). )ome che si d3 a diverse parti del corpo per !ualche somiglianza con le ali degli uccelli: ala del sacro; ali dello s-enoide; ala iliaca dell'osso dell'anca5 ali del naso etc. Albini, noduli di... 0iccoli noduletti fibrosi dei margini liberi delle valvole atrioventricolari del cuore. Albini "iuseppe (A-,B6ACAA). 'llievo dei 0anizza a 0avia e del :rucDe a #ienna. Tenne 4attedra di 2isiologia a 4racovia. )el A-E; fu nominato professore di 2isiologia a 0arma e di !ui pass* a )apoli alla medesima 4attedra. Albugnea (lat. radice albus = bianco). $nvolucro di connettivo fibroso di alcuni organi: albuginea del testicolo; albuginea dell+ovario. Alcoc , canale di... &uplicazione della fascia otturatoria nella parete laterale della fossa ischio6 rettale. &3 passaggio ai vasi e al nervo pudendi interni. Alcoc #homas (n. a 7othsburF nel AB-G). 4hirurgo inglese che ebbe fama di valentissimo pratico. Tra le molte opere pubblic* (%ondra A-H?) le ./ectures on pratical and medical surgery0.

Alessa (gr. a priv. = non + lcsis = parola). $ncapacit3 di comprendere la parola scritta e !uindi di poter leggere. Algesa (gr. lgos = dolore). Termine che indica la sensibilit3 al dolore. Allan $urns, plica falciforme di... E" l'ispessimento a m* di semiluna della fascia cribriforme nel punto di sbocco della grande safena nella vena femorale. Allan $urns (n. a IlasgoJ AB-A6A-AH). #alente anatomista scozzese che nel A-AA pubblic* la .1urgical 2natomy o- the head and the nec30. Allantide (gr. allantoeids = a forma di salsiccia). 'nnesso embrionale dei mammiferi dei rettili e degli uccelli che sopperisce alla respirazione e ad altre funzioni vitali e di sviluppo dell'embrione. )ell'uomo rimane rudimentale. Allocrte% (gr. llos = altro + lat. crte, = corteccia). Termine che indica la corteccia cerebrale filogeneticamente pi9 antica nella !uale non sono riconoscibili i sei strati citoarchitettonici della maggior parte della corteccia (isocorteK). )ell'<omo + poco estesa ed appare connessa con il gusto e con l'olfatto. Alveolre (lat. dimin. di alveus = cavit3). Si indica con tale termine ci* che + attinente agli alveoli. Es.: vasi e nervi alveolari che si portano agli alveoli dentali. Alvolo (lat. dimin. di alveus = cavit3). 4iascuna delle piccole cavit3 scavate nel margine superiore del corpo della mandibola per accogliere le radici dentarie. 'nche alveoli polmonari, dilatazioni dei dotti alveolari del parenchima polmonare ove avvengono gli scambi gassosi tra l'aria inspirata e il sangue che circola nei capillari perialveolari. Amcrino (gr. a priv. = non + mcros = lungo + is'ins = fibra). Elemento nervoso unipolare "cellula amacrina* di associazione situato nello strato dei granuli interni della retina fornito di ricca e breve arborizzazione che si congiunge con i dendriti delle cellule gangliari. Amarta (gr. amara = errore). Termine che indica la persistenza di cellule embrionali nei tessuti durante lo sviluppo. Amasta (gr. a priv. = non + masts = mammella). 'ssenza congenita unilaterale o bilaterale della mammella. Ambguo (lat. ambiguus = che inclina da due parti). E" cos8 denominato un nucleo del bulbo dal !uale prendono comune origine fibre branchiomotrici dei nervi accessorio vago e glossofaringeo. Ameboidismo (gr. amoibaos = trasformazione). 0ropriet3 di cui godono alcune cellule dell'organismo (leucociti cellule migranti) di emettere pseudopodi e di spostarsi come amebe. Amela (gr. a priv. = non + mlos = arto). 'nomalia consistente nel mancato sviluppo degli arti. Ameloblsto v. 'damantoblasto Amenorra (gr. a priv. = non + men = mese + rein = fluire). (ancanza del flusso mensile (mestruazioni) durante il periodo della vita fertile. Amfiartrosi (gr. amph = attorno + rthron = articolazione). . una variet3 di articolazione poco mobile. $n particolare !uella che si stabilisce tra vertebra e vertebra. Amici, stria di... %inea scura denominata generalmente stria zeta che percorre trasversalmente la banda $ della miofibrilla e che segna il limite di un sarcomero. Amici "ian $attista (AB-E68-EH). 2isico dell'<niversit3 di (odena perfezionatore delle lenti del microscopio ed inventore del sistema di immersione. Amielencefala (gr. a priv. = non myels = midollo + encephal = encefalo). (ostruosit3 consistente nel mancato sviluppo del midollo spinale e dell'encefalo. Amiela (gr. a priv. non + myels = midollo). (ancato sviluppo del midollo spinale. Amgdala (gr. amygdle = mandorla). Termine con il !uale si indica una struttura anatomica a forma di mandorla. Es.: amigdala palatina o tonsilla palatina; amigdala o tonsilla del cervelletto, un lobulo pari della faccia inferiore del cervelletto ai lati dell'uvula del verme. Amigdaloido nucleo... (gr. amygdle = mandorla + eids = a forma di). 'mmasso di sostanza grigia della forma e del volume di una piccola mandorla situato nel polo anteriore del lobo

temporale e unito alla coda nL nucleo caudato. Amilcei, corpi... (gr. mylos = non macinato). 4oncrezioni prostatiche dovute a des!uamazione epiteliale spesso infiltrate di sali calcarei. Amitsi (gr. a priv. = non + mtos = filamento). &ivisione diretta delle cellule senza cio+ i fenomeni della cariocinesi o mitosi. Ammne, corno di... (gr. 2mmon = Iiove Egizio con la testa di ariete). #oluminoso rilievo dell'ippocampo ventrale che sporge nella cavit3 del corno temporale del ventricolo laterale. 4os8 denominato perch1 il suo profilo in sezione trasversa ricorda le corna di un ariete. Amnios (gr. amnon = vaso in uso nei riti sacerdotali). $nvolucro embrionale e fetale dei vertebrati superiori che contiene il li!uido amniotico. Amnitico 4he attiene all'amnios: membrana amniotica, cavit amniotica, liquido amniotico. Amrfo (gr. a priv. = non + morph= forma). Termine che indica ci* che + privo di una configurazione o di caratteristica ben definita. Amplla (lat. ampulla = anforetta boccetta). Termine che indica la parte espansa di un condotto escretore. Es.: ampolla epato'pancreatica, dilatazione della papilla duodenale maggiore alla confluenza del dotto pancreatico principale e del coledoco5 ampolla rettale, dilatazione del retto al di sopra del canale anale5 ampolle membranose, dilatazioni dei canali semicircolari nell'orecchio interno. Anale, canale... <ltimo tratto dell'intestino retto. $ncomincia con le colonne anali. Anlogo (gr. anlogos = che ha rapporto). Termine con il !uale si indicano strutture diverse morfologicamente ma di eguali funzioni5 cos8 le branchie dei pesci sono analoghe ai polmoni dei vertebrati super8ori. Anplasia (gr. an priv. = non + plasso = formo). 7egressione del processo di differenziazione cellulare con ritorno alle cellule di tipo primitivo. Anastomsi (gr. anastmosis = sbocco). . il termine che indica una congiunzione tra vasi sanguiferi: tra due arterie5 tra due vene5 tra un arteria e una vena "anastomosi artero'venosa*. Angolo (gr. gona = angolo). $n 'natomia punto inclinato dove si incontrano due parti o due margini di un organo. Es.: a. sternale (del %ouis)5 a. della mandibola; a in-rasternale, tra le due arcate costali5 a. ponto'cerebellare tra il ponte il bulbo e il cervelletto. Anisomastia (gr. nisos = ineguale + masts = mammella). &ifferenza di volume tra le due mammelle. Anisto (gr. an priv. = non + istos = tessuto) Termine che si riferisce a ci* che non ha struttura determinata. Annssi (lat. adne,a da adnectere = congiungere unire). 2ormazioni in stretto rapporto con l'organo principale di un sistema: annessi cutanei, sono le produzioni cutanee !uali i peli le unghie le ghiandole sudoripare le ghiandole sebacee e la ghiandola mammaria5 annessi dell+utero, trattasi dell'ovario della tuba e di alcuni legamenti5 annessi embrionali, il complesso di organi in connessione anatomica con l'embrione: amnios allantoide sacco vitellino. Ano (lat. anus = cerchio). Estremit3 inferiore del canale anale5 orifizio terminale dell'intestino circondato dal muscolo sfintere esterno dell"ano. Anoftalma (gr. an priv. = non + ophtalms = occhio). 'ssenza congenita di un occhio. Anomala (gr. an priv. = non + homals = uguale) (odificazione della forma di un organo che comporta incapacit3 a svolgere determinate funzioni. Es. labbro leporino; comunicazione interatriale etc. Annima!o (gr. an priv. non + onma = nome). Termine usato dagli antichi anatomisti per indicare strutture a cui non era attribuita denominazione specifica. 6 arteria 7amo dell'arco aortico che d3 origine per biforcazione alle arterie carotide comune e succlavia di destra.

vena ?rigina dalle vene giugulare interna e succlavia e confluisce con la v. anonima eterolaterale a formare la vena cava superiore.

Anorchida (gr. an priv. = non + orchis = testicolo). 'ssenza congenita di uno o di ambedue i testicoli. Ansa (lat. ansa = manico maniglia). Termine che si d3 a strutture anatomiche che si presentano ricurve. Es.: anse intestinali; ansa lenticolare; ansa dell+ipoglosso. Antlice (gr. anti = contro + eli, = giro). 7ilievo curvilineo della faccia esterna del padiglione dell'orecchia situato di contro all'elice. Antmeri (or. anti = contro + mros = parte). &icesi dei piani paralleli di contro al piano mediano. Antimro v. 0laustro Antitrgo (gr. anti = contro + trgos = becco). <na delle salienze del padiglione dell'orecchia che + posta di contro al trago. v. Trago. Antiversine (lat. ante = avanti + vertere = volgere). Spostamento in avanti del corpo dell'utero: l'asse del corpo dell'utero + normalmente spostato in avanti nei confronti dell'asse dello scavo pelvico che si trova sulla direttrice ombelico6coccigea. Antracsi (gr. ntracs = carbone). Termine che indica l'accumulo nei polmoni di carbone e di detriti di scarichi industriali. Antro (gr. ntron = caverna). $n 'natomia vengono cos8 denominate alcune cavit3. Es.: a. mascellare, a. mastoideo, a. timpanico, a. pilorico. Annulus fibrosus "2nello libroso*. 'nello esterno di fibrocartilagine del disco intervertebrale. Anulre (lat. anularis = dito dell'anello). E" cos8 denominato il !uarto dito della mano al !uale si suole pi9 comunemente portare l'anello. Arta (gr. aort = aorta deriv. da aero sollevo). %a grande arteria che s8 solleva dal ventricolo sinistro del cuore e dalla !uale partono successivamente le arterie della circolazione generale. Apath&, rete neurofibrillare di... <n intreccio neurofibrillare endocellulare delle cellule nervose. Muesto trovato trasse l''utore a generalizzare e ad elaborare in antitesi alla teoria del neurone la teoria della continuit3 neurofibrillare. Apath& 'stvn (A-EH 6 AC,,). <ngherese tenne 4attedra di 'natomia comparata a Nolozsvar e a Szeged. Studi* lungamente a )apoli alla Stazione Ooologica istitu8 con 'ngelo 7uffini la dottrina nervosa del circuito chiuso. Apice (lat. ape, = sommit3). &icesi della punta o della sommit3 di una struttura anatomica: apice del processo odontoide della $$ vertebra cervicale5 apice del cuore; apice del polmone; apice del sacro etc. Apofisi (gr. apophysis = escrescenza). Termine che si riferisce a un rilievo osseo prominente. Tali rilievi prendono nomi diversi a seconda del sito e della forma: a. stiloide; a. coracoide etc. Aponurosi (gr. aponurosis = tendine dell'estremit3 dei muscoli). Termine con il !uale Ialeno indicava un tendine piatto laminato a m* di membrana. Es. a. del muscolo obliquo esterno; a. piantare etc. E" lo stesso che aponeurosi. Anastomtico (gr. anastmosis = sbocco). &icesi di rami vascolari e nervosi che collegano altri vasi e nervi. Anatomia (gr. anatom = dissezione). E" la branca delle Scienze morfologiche che studia la conformazione interna ed esterna del corpo i reciproci rapporti e la minima struttura degli organi che lo compongono allo scopo sia di intendere la funzione alla !uale sono destinati sia di fornire conoscenze indispensabili allo studio delle discipline cliniche. )ello studio morfologico dell'<omo si distinguono diverse 'natomie: !uella &escrittiva !uella Topografica !uella 'pplicata !uella 7adiologica !uella 4ostituzionalistica etc. $l termine 'natomia vuole indicare il primo metodo usato per studiare il corpo umano. ?ggi per l'allargarsi dei campi e l'approfondirsi dei metodi conviene parlare di 4or-ologia dell+5omo. Anatmico 'ggettivo pertinente all''natomia: pezzo anatomico, sala anatomica, studi anatomici.

Anatomsta 4olui che esercita l''natomia. Anca (dal lombardo han3a*. 7egione anatomica che comprende la radice della coscia costituita dall'osso dell'anca e dalle parti molli che lo circondano. 6 osso dell(... ?sso piatto che concorre a formare il bacino. 7isulta dalla fusione di tre ossa: ileo ischio e pube. Si articola con la testa del femore. Ancono (gr. ancon = gomito). 0iccolo muscolo della regione posteriore del gomito che dall'epicondilo laterale dell'omero si porta al margine laterale dell'olecrano e all'ulna. Andersch, ganglio di... . il ganglio petroso o inferiore del nervo glossofaringeo situato immediatamente sotto il foro giugulare. Andersch )arol *amuel (ABH,6ABBB). 'natomista del /#$$$ secolo5 descrisse nel suo Trattato .6e nervis humani corporis aliquibus0 il ganglio inferiore del glossofaringeo. Andrgeno (gr. anr'andrs = uomo + gno = genero). ?rmone ad azione mascolinizzante prodotto dal testicolo e dalla corteccia surrenale. Anllo (lat. doppio dimin. di anus = cerchio). 2ormazione ossea o fibrosa di forma circolare: a. timpanico della porzione timpanica del temporale di neonato5 a. inguinale, orifizio del tragitto inguinale. Anficta!o (gr. ampb = da ogni parte + cytos cellula). 0iccoli elementi gliali che si stringono attorno ai corpi delle cellule a T dei gangli cerebro6spinali. Angiologa (gr. angeon = vaso + lgos = studio). 0arte dell''natomia che si occupa dello studio dei vasi sanguiferi e linfatici. Apparato (lat. part. di apparare = mettere insieme). $nsieme di organi concorrenti ad una determinata funzione: a. digerente, a. uro'genitale etc. Appendce (lat. appendi, = aggiunta). Termine introdotto nel linguaggio anatomico per indicare una parte !ualitativamente simile e connessa ad un'altra considerata come principale: a. vermi-orme; a. del testicolo; a. dell+epididimo; a. epiploica, etc. Aracnide (gr. archnion = ragnatela + eidos = a forma di). (eninge sottile avascolare simile a tela di ragno connessa alla dura e alla pia madre mediante tralci connettivali. Aranzio, dotto venoso di... 4ondotto che nella vita fetale mette in comunicazione la vena ombelicale alla vena cava inferiore. ! noduli di... 0iccoli noduli fibrosi in numero di tre situati ognuno sul punto medio del margine libero delle valvole semilunari dell'aorta. ! ventricolo di... %a parte inferiore allargata del solco mediano dL $# ventricolo. Aranzio "iulio )esare "#%7&'#%$(*. 0rofessore di 'natomia in :ologna. Scrisse un trattato di Embriologia .6e bumano -oetu opusculum0 edito in 7oma nel APEG. %e sue .8bservationes 2natomicae0 furono stampate a :asilea nel APBC. Arbor vitae "2lbero della vita*. 4os8 denominate due particolarit3 anatomiche che si descrivono nella sostanza bianca del cervelletto e nella mucosa del collo dell'utero. Arcta (lat. med. arcata*. Termine usato per indicare strutture conformate ad arco: a. costale; a. zigomatica. a. piantare; a. sopracciliare; a arteriosa palmare. Archicerebllo (gr. arch = inizio + lat. cerebellum = piccolo cervello). 0arte filogeneticamente pi9 antica di cervelletto costituita dalla lingula e del lobulo flocculo6nodulare. Archipllio (gr. arch= inizio + lat. pallium = mantello). 7egione della corteccia cerebrale di pi9 antica formazione. &icesi anche archi6corteccia localizzata principalmente nell'ippocampo e nella circonvoluzione dentata del lobo temporale. Arco (lat. arcus = volta). Termine che indica !ualun!ue parte del corpo la cui figura si avvicina a !uella di segmento di cerchio: a. aortico; a. dell+azygos; a. tendineo del m. elevatore dell+ano; a. vertebrale etc. Arcuto (lat. arcuare = piegare ad arco). &icesi di formazione anatomica piegata in forma d'arco. 2rterie e vene arcuate, tra corticale e midollare del rene5 trabecola arcuata, nel ventricolo destro

del cuore. Area (lat. area = superficie). Termine che indica una superficie piana e circoscritta di un organo: a. cribrosa della lamina orizzontale dell'osso etmoide5 a. intercondiloidea anteriore e posteriore della superficie articolare della tibia5 a. nuda del -egato, etc. Arola &imin. di area: termine che viene riferito ad una piccola superficie circoscritta: a. mammaria; a. gastriche etc. Areolare, tessuto... 0rima terminologia con la !uale fu indicato il tessuto connettivo lasso. Arnold, nervo auricolare di... E"il ramo auricolare del vago che nato dal ganglio giugulare si immette in un apposito canalino dell'osso temporale. Arnold +riedric (A-;H6A-C;). 0rofessore di 'natomia ad @eidelberg. Studi* particolarmente il sistema nervoso descrivendo i nervi ricorrenti durali posteriori che originano dalla branca oftal6 mica del trigemino il ganglio otico annesso alla branca mandibolare del trigemino e la sostanza reticolare bianca sulla superficie della circonvoluzione dell'ippocampo. Artria (gr. ar = aria + trein = portare). Termine improprio dato a !uesti vasi dagli 'ntichi perch1 ritenuti vuoti di sangue ma pieni d'aria. $n senso proprio sono i vasi mediante i !uali il sangue espulso dal cuore viene convogliato alla periferia. Articolazine (lat. articulus = giuntura articolazione). $l complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguit3 due o pi9 superfici ossee. ' seconda della mobilit3 o meno le articolazioni si distinguono in fisse o sinartrosi, in mobili o diartrosi, in semimobili o sin-isi o an-iartrosi. Artroda (gr. rthron = giuntura). Tipo di articolazione mobile tra due superfici piane. 'd es. !uella tra i processi articolari delle vertebre. Artrologa (gr. rthron = giuntura + logs = studio). 0arte dell''natomia che studia i capi ossei le capsule e i legamenti che compongono un'articolazione. Asclla (lat. a,illa = ascella). 7egione anatomica in corrispondenza della radice dell'arto superiore. Ascellre &icesi di formazioni relative all'ascella: arteria e vene ascellari; nervo ascellare; lin-onodi ascellari. Aschoff, istiociti di... 4ellule mobili del connettivo. Aschoff ,.A. -ud.ig (n.a :erlino A-EE6ACG,). $nsegn* 0atologia generale all'<niversit3 di (arpurgo prima e di 2riburgo poi. 0articolarmente notevole + il suo contributo allo studio del sistema reticolo6istiocitario e del fascio di conduzione del cuore. Aselli "aspare (n. a 4remona AP-A6AE,E). 0rofessore di 'natomia a 0avia. )el AE,, dimostr* la presenza dei vasi linfatici nell'addome del 4ane (vasi aselliani). %a sua opera principale .6e lactibus, sive lacteis venis0 fu pubblicata un anno dopo la sua morte da %udovico Settala e 'lessandro Tadino conservatori della pubblica salute presso il Tribunale di (ilano. Asse (lat. a,is = perno asse). Si d3 !uesto nome alla $$ vertebra cervicale a motivo della sua apofisi odontoide intorno alla !uale la $ vertebra cervicale gira come su un perno. %'asse + pi9 comunemente denominato epistro-eo. Assone (lat. a,is = stelo asse). E" cos8 denominato il prolungamento che si diparte dal corpo della cellula nervosa. Tale prolungamento + detto anche cilindrasse o neurite. Astrion (gr. astr = stella). 0unto craniometrico situato in sopra alla mastoide ove si incontrano l'osso temporale l'osso parietale e !uello occipitale. Astrgalo (gr. astrgalos = vertebra). . l'osso del piede di forma irregolarmente cuboidea situato tra tibia calcagno e osso navicolare. &eve la sua denominazione per somiglianza al corpo di una vertebra. Ili astragali di capre venivano usati dagli antichi come dadi per il gioco. Astrocta (gr. stron6stella + cytos = cellula). <n tipo di cellule della glia o nevroglia di forma stellata con un piccolo corpo cellulare dal !uale si sollevano numerosi prolungamenti che si pongono in contatto con i capillari sanguiferi. Atassa (gr. a priv. = non + tacss = ordine). 0erdita della capacit3 di coordinare le azioni muscolari con conservazione tuttavia della forza muscolare.

Atela (gr. a priv. = non + tel = capezzolo). 'ssenza congenita del capezzolo. Atetsi (gr. thetos = incostante senza posizione o luogo). (ovimenti involontari lenti e incoordinati molto ampi che si manifestano soprattutto alla estremit3 degli arti. Atona (gr. a priv. = non + tnos = elasticit3). &iminuzione del tono normale di un organo contrattile. Es.: a. muscolare, a. gastrica, a. intestinale. Atlnte E"la $ vertebra cervicale che si articola con i condili dell'occipitale. #ertebra che sorregge il capo a similitudine del mitico 'tlante che sorreggeva il mondo. Atresa (gr. a priv. = non + tress = orifizio). ?cclusione congenita di un canale o di un orifizio ?rganico. Es.: a. dell+eso-ago, a. anale, Atricha (gr. a priv. = non + trics = pelo). 'ssenza completa dei peli molto spesso congenita. Atrio (lat. atrium = ingresso). 4amera del cuore in cui giunge il sangue refluo dalle vene prima di defluire nel ventricolo corrispondente. Atrofa (gr. a priv. = non + troph = nutrimento). &ifetto di nutrizione dei tessuti e degli organi. Termine comunemente usato per indicare la diminuzione di volume di un organo: a. cerebellare; a. muscolare etc. Auerbach, plesso mienterico di... E il ricco plesso contenente cellule gangliari situato tra la muscolatura longitudinale e !uella circolare della parete dell'intestino Auerbach -eopold (A-,E6A-CB). (edico in :reslau vissuto nella seconda met3 dell'-;;. 0ubblic* nel A-EG i suoi trovati nell''rchivio del #irchoJ. Aurcola (lat. dimin. di auris = orecchia). 0ropaggine anteriore dell'atrio del cuore somigliante a una piccola orecchia. Auricolre (lat. auricularis = a m* d'orecchia). &icesi di strutture in rapporto con l'orecchia: nervo auricolare posteriore; muscoli auricolri; arteria auricolare. 'nche di parte anatomica configurata in modo paragonabile al padiglione dell'orecchia: -accette auricolari del sacro. 'ncora punto craniometrico che indica il centro dell'orifizio del condotto uditivo esterno. Austri (lat. haustrum = catino). Iibbosit3 separate da solchi che si susseguono lungo il colon. Termine usato per similitudine con le antiche macchine che con serie di catini attingevano l'ac!ua. Avambraccio (franc. avant'bras*. $l segmento dell'arto superiore compreso fra il braccio e la mano. Avrio (modif. dal lat. ebur = avorio). #ariet3 di tessuto osseo compatto che forma l'impalcatura del dente. #. anche &entina. Avventizia (lat. adventicius = che sta al di fuori). E"la tonaca esterna della parete di un vaso formata da connettivo collagene con scarse fibre elastiche. $n essa sono contenuti i vasi nutritizi (vasa vasorum). Az&gos (gr. a priv. = non + zygn = pari) Tronco venoso impari che originato nella regione lombare risale nel torace sul lato destro della colonna vertebrale ed estua nella vena cava superiore. Torna su $ $acintto (dim. di bacino del gallo Q romanzo baccinum = catino). 2ormazione imbutiforme del seno renale cui mettono capo i calici maggiori e che si continua inferiormente con l"uretere. $acno (dal gallo6romanzo baccinum = catino). 'mpia cavit3 ossea formata dalle due ossa dell'anca e posteriormente dal sacro e dal coccige. $alli, sfintere di... Strozzamento tra colon discendente e sigma che si mette in rilievo all'esame radiologico del grosso intestino. $alli /uggiero 0rofessore di 7adiologia nella <niversit3 di (odena. 2ondatore della Societ3 di 7adiologia. $nizi* la sua carriera nell '$stituto anatomico dello Sperino.

$andlla (dimin. dal franc. bande = striscia). &enominazione data ai nastri fibrosi di ispessimento di una fascia e di una aponeurosi muscolare: b. ileo'pettinea; b. ileo'pubica; b. ileo'tibiale. $ardinet, legamento di... 2ascio secondario posteriore del legamento collaterale ulnare dell'articolazione del gomito . $ardinet $arthlm& Alphonse (A-AG6A-BG) $arocettore (gr. bros = peso + lat. recptor = ricevitore). 4orpuscolo nervoso terminale che + stimolato da mutamenti di pressione cui + sottoposto. $arrira (dal franc. barriere*. ?stacolo opposto da alcune formazioni anatomiche al passaggio di sostanze da un mezzo ad un altro: b. eniato'ence-alica; b. alveolo'capillare. $artolino, condotto sottolinguale del... E" il condotto maggiore della ghiandola salivare sottolinguale che si apre in corrispondenza della caruncola sottolinguale. ghiandole di... Sono le ghiandole vestibolari maggiori indovate una per lato nella parte posteriore della vulva. $l loro condotto sbocca nel solco tra le piccole labbra e l'im1ne. $artholin )aspar (AEPP6ABH-). 0rofessore di (edicina in 4openhagen fratello dall'anatomista Thomas e discendente da famiglia di anatomisti. $ase (9sis = sostegno). Si indica con tale denominazione generalmente la parte pi9 larga di un organo in opposizione all'apice: b. "del polmone; b. del cranio; b. della vescica; b. del cuore etc. $asilare (lat. scolastico basilris*. Termine che si d3 a strutture anatomiche che hanno rapporto con una base: arteria9asilare, situata nell"interno del cranio sul clivus e al di sotto del ponte di #arolio. $asilica, vena... (gr. 9asilics = regale). Termine dato dagli antichi anatomisti alla vena superficiale che decorre medialmente nell'avambraccio. 7itenuta la vena regale cio+ la principale per cavare il sangue. $asion (gr. bsis = base). 0unto craniometrico situato alla base cranica alivello del punto di mezzo del margine anteriore del grande foro occipitale. $astonclli, cellule dei... Sono le cellule visive o fotorecettori di torma allungata che occupano lo strato superficiale della retina. Se ne contano circa BP milioni. $atracino (gr. btrachos = rana). &icesi di addome voluminoso e svasato ai fianchi e !uindi di aspetto simile a !uello della rana. $eccari, centro tegmentale di... E l'insieme delle cellule raggruppate nella sostanza reticolare dei bulbo. piega fronto!olfatto!limbica di... E" la piega della faccia mediale dell"emisfero cerebrale che unisce la circonvoluzione frontale superiore alla circonvoluzione del cingolo e a !uella olfattoria. $eccari 0ello (n. a :agni a 7ipoli A--P6ACPB). 'ssistente del 4hiarugi nell'$stituto anatomico di 2irenze. 2re!uent* l'Rstituto neurologico di 2rancoforte diretto da Edinger. )el AC,, fu chiamato alla 4attedra di 'natomia umana all'<niversit3 di 4atania. )el AC,E pass* alla 4attedra di 'natomia comparata a 2irenze. 'ccademico dei %incei dal ACGP tenne la direzione dell''rchivio italiano di 'natomia e di Embriologia. 0rofuse la sua grande cuitura in ricerche di neurologia comparata. $echtere., nucleo di... E" il nucleo vestibolare superiore situato nel tronco encefalico e a cui giungono fibre afferenti del nervo vestibolare. $echtere. 1ladimir 2ichailovich von (n. a #SatDa A-PB6AC,B). 0rofessore di 0sichiatria a Nazan e a 0ietroburgo. )el campo anatomico + particolarmente interessante il suo Trattato sulle vie di conduzione del cervello e del midollo spinale. $clard, triangolo di... Triangolo osteo6muscolare della regione sopraioidea che si stabilisce tra grande corno dell'osso ioide ventre posteriore del m. digastrico e margine anteriore del m. sternocleidomastoideo. $n !uesto spazio si ricerca l'arteria linguale prima che da essa si stacchino i rami collaterali. $clard 3ietro Augusto (n. ad 'ngers AB-P6A-,P). 0rofessore di 'natomia a 0arigi: la sua opera

eccelle nel campo dell''natomia chirurgica. $ell, nervo respiratorio esterno di... E" il nervo toracico lungo che innerva il muscolo grande dentato. $ell )harles (ABBG6A-G,). 2isiologo e neurologo inglese insegn* dapprima a Edinburgo e poi a %ondra. $ellini, dotti papillari del... Sono i condotti terminali in numero di AP6,; per ciascuna papilla renale che raccolgono i canali collettori o si aprono in corrispondenza dei forami papillari dell'area cribrosa delle papille renali. $ellini -orenzo (n. a 2irenze AEGP6AB;G). )ell''teneo di 0isa ebbe maestri il :orelli e il 7edi. ' soli A- anni publicava la sua celebre T:sercitazione anatomica intorno alla struttura dei reni;. ' ,; anni saliva la cattedra di (edicina teorica prima e di 'natomia poi nell"<Anivers8t3 di 0isa. 4on il :orelli fu tra i fondatori dell''ccademia del 4imento. $ertelli, fascio diaframmatico di... . un fascetto muscolare che a livello della #$$ cartilagine costale si spicca dall'aponeurosi del muscolo trasverso dell'addome. $ertelli, rima sopraglottica di... 4avit3 ovoidale situata al di sopra della glottide impropriamente chiamata =vestibolo della laringe>. :ertelli &ante (n. a 4aldana A-P-6ACGE). 'llievo del 7omiti fu professore di 'natomia all'<niversit3 di 0adova succedendo al #lacovich. Ebbe come allievi Sterzi 2avaro 7ossi 2erdinando e ?ttaviani. $rtin, colonne renali del... E" la sostanza corticale che si affaccia tra le piramidi renali. cornetto del... E" il cornetto dello sfenoide rappresentato da una laminetta ossea pari che chiude in avanti il seno sfenoidale. legamento del... 'ppartiene ai legamenti dell'articolazione dell'anca e pi9 precisamente costituisce il legamento ileo6femorale. $rtin 4%upre 5oseph (n. a TremblaF in :retagna ABA,6AB-A). 2u medico a 7eims e a 0arigi. 4orrispondente dell''cad1mie des Sciences ebbe grande fama di anatomista per i suoi studi sulle ossa e sui vasi linfatici. $etz, cellule di... Sono le grandi cellule piramidali situate nel !uinto strato della corteccia cerebrale motrice primaria. $etz 6ladimir Ale sandrovic A-HG6A-CG). 'natomista pubblic* nel A--A una memoria sui centri nervosi ove descrisse le cellule piramidali giganti. $ichat, corpo adiposo di... (assa di tessuto adiposo situata tra il margine anteriore del m. massetere e il m. buccinatore. . !uesto batuffolo di adipe che rende le guance dei bambini particolarmente paffute. $ichat 2arie +rancois 7avier (n. a Thoirette en :resse ABBA6A-;,). 0rofessore di 'natomia a 0arigi. (or8 di tubercolosi a HA anni lasciando il suo classico Trattato di 'natomia generale pubblicato a 0arigi nel A-;A. 2u l'iniziatore delle nozioni dei tessuti e fu di lui l'idea fondamentalmente giusta che tutte le manifestazioni della vita siano riportabili a tessuti diversi. $dea che lo consegn* alla storia della :iologia come organicista tra i vitalisti del tempo. $icipite (lat. biceps, cipitis = a due teste). Si riferisce a !uei muscoli che originano con due capi carnosi i !uali poi si fondono in una massa comune: b. brachiale; b. -emorale. $icspide (lat. bis = due + cuspis = punta). &icesi di strutture anatomiche che terminano a due punte. E il caso dei denti premolari bicuspidali e della valvola atrio6ventricolare di sinistra del cuore costituita da due lembi appuntiti. $ifido (lat. 9i-idus = diviso in due parti). Strutture anatomiche che terminano divise in due parti: processo spinoso delle vertebre cervicali5 spina bi-ida o rachischisi. $iforcazine E" il punto di divisione a m* di forca di una arteria o di un nervo. )e + un esempio la biforcazione dell'arteria carotide comune in carotide esterna e carotide interna. $igmino (lat. bigeminus = doppio). &icesi di elementi che formano una coppia appartenenti alla medesima regione e affini per forma disposizione e struttura. Es.: tubercoli bigemini del tetto del

mesencefalo. $ilaterale (lat. bis = due +latus = lato). &icesi della simmetria, cio+ della ordinata corrispondenza di forma e di posizione tra le parti di una met3 del corpo rispetto all'altra. $ile (lat. bilis = fiele bile). 0rodotto di secrezione degli epatociti. E" un li!uido vischioso giallo6 verdastro di sapore amaro. $iliare (lat. bilis = fiele). 7elativo alla bile: acidi biliari, pigmenti biliari etc. $ilifere (lat. bilis = bile fiele + -ero = porto). Sono le vie bilifere un sistema di canali e dotti che convogliano la bile dal fegato al duodeno. $illroth, cordoni di... Sono gli elementi cellulari che riempiono gli spazi compresi tra i seni venosi della milza.

strato cambiale di... E" lo strato interno del periostio cui aderiscono numerosi osteoblasti.

$illroth )hristian Albert #heodore (n. a :ergen A-,C6A-CG). 2u professore di 4hirurgia a Ourigo e poi a #ienna. ?ltre che di ricerche istologiche si occup* di chirurgia addominale di cui resta come un precursore dei pi9 arditi interventi sull'addome. $iparietale (lat. bis = due + parietale*. &iametro della testa che passa per le due bozze parietali. $ipennto (lat. bis = due volte + pinnatus = pennato) Termine che indica !uei muscoli le cui fibre si attaccano al tendine in ambedue i suoi lati. )e + esempio il muscolo retto femorale. $ipolare, neurone... Tipo di neurone dal corpo fusato dai poli del !uale si spiccano rispettivamente un prolungamento dendritico e un prolungamento cilindrassiale. Se ne riscontrano nella retina nell'epitelio olfattivo e nei gangli cocleare e vestibolare. $ivntre, muscolo... &icesi di muscolo che presenta un tendine nella sua met3 il !uale divide il corpo muscolare in due porzioni o ventri. Tali sono i muscoli digastrico e omoioideo del collo. $lumenbach, clivus di... Situato nella fossa cranica posteriore + costituito dalla parte posteriore della lamina !uadrilatera dello sfenoide e dalla faccia superiore del processo basilare dell'occipitale. #. 4livus. $lumenbach 5olian +riedrich (n. a Iotha ABP,6A-G;). 2u professore di 'natomia a Iottinga. 7aggiunse larga fama per le sue fondate ricerche di craniolgia e per le sue dotte lezioni. $cca (lat. bucca = guancia e anche bocca) 4avit3 corrispondente all'inizio del canale alimentare. #i si distingue un vestibolo della bocca ed una cavit3 buccale. $ochdalec , canale di... E" la porzione superiore rimasta pervia del dotto tireo6glosso che nella vita embrionale congiunge la base della lingua alla parte mediana della tiroide. $ochdalec 6incenz Ale%ander 89:;9 ! 9::<=. $oll, canali di... $ canali intercalati del pancreas che collegano i canali intralobulari con gli acini ghiandolari. $oll, cellule di... Elementi caratteristici appiattiti e fittamente ramificati che trovansi attorno agli alveoli di numerose ghiandole esocrine acino6tubulari (salivari e lacrimali). $oll +ranz )hristian (n. a )eubrandenburg A-GC6A-BC). Studi* medicina a :onn e a :erlino. 2u allievo di Schultze e professore nell'$stituto di 2isiologia =&u :ois 7eimond>. $olla v. :ulla $orelli "iovanni Alfonso (n. a )apoli AE;-6AEBC). 2u allievo a )apoli dell'anatomista (arco 'urelio Severino e del filosofo Tommaso 4ampanella e a 7oma del matematico :enedetto 4astelli. Ebbe 4attedra di (atematica a 0isa ove fu tra i fondatori nel AEPB dell''ccademia del 4imento. 0er il desiderio di applicare le matematiche alla meccanica animale :orelli si occup* di 'natomia e 2isiologia eseguendo continue dissezioni di cadaveri e riunendo intorno a s1 eletti studiosi e allievi tra i !uali il (alpighi e il :ellini. &escrisse per primo e in modo stupefacente l'architettura delle fibre miocardiche si occup* della struttura del rene e della composizione del sangue. (a l'opera nella !uale profuse tutta la sua dottrina e il suo ingegno fu il .6e 4otu

2nimalium, in cui indag* le forze e i principi rigorosamente matematici che governano la con6 trazione muscolare. )egli anni pisani :orelli fu il vessillifero di un galileismo non soltanto inteso come metodo sperimentale e meccanicistico ma anche di una filosofia sottesa da una concezione atomistica del mondo. $rsa (gr. byrsa = recipiente di pelle lat. tardo 2ursa*. E"termine riferito pi9 propriamente alla borsa scrotale ma anche usato per indicare le borse sierose annesse ai muscoli e ai tendini. 6 omentale Spazio rivestito di peritoneo situato per gran parte posteriormente allo stomaco. E" anche denominata retrocavit degli epiploon ed + un recesso della cavit3 peritoneale che il foro epiploico mette in comunicazione con la restante parte della cavit3 peritoneale. $otallo, foro di... E" il foro ovale descritto nel setto interatriale del cuore fetale che fa comunicare il sangue tra i due atri. $otallo -eonardo (n. ad 'sti nel #%7&*. Studi*a 0avia e si rec* a 0arigi ove esercit* chirurgia. 2u protomedico di Enrico $$$ di 2rancia. $ottcher, ganglio di... 0iccolo ammasso gangliare annesso al ramo vestibolare del nervo cocleare nel fondo del meato acustico interno. $ottcher Arthur (A-HA6A-CC). 0rofessore di 0atologia e 'natomia patologica all'<niversit3 di &orpart. )otevole la sua opera sullo sviluppo dell" orecchio interno. $ottne (franc. bouton = gemma bottone). Termine usato in 'natomia per indicare la gemma epiteliale dei denti i bottoni dentari. 'nche le piccole dilatazioni terminali della telodendria i bottoni terminali o bulbi sinaptici. $ottonira (franc. boutonni re = occhiello). . lo spazio ovale delimitato tra i legamenti gleno6 omerali superiore e medio in cui la capsula dell'articolazione + scontinua e al davanti di essa passa il tendine del muscolo sottoscapolare "bottoniera del muscolo sottoscapolare o -oro ovale del <eitbrecbt*. $overo Alfonso (n. a 0acetto Torinese A-BA6ACHB). 2u aiuto settore nell'$stituto di 'natomia di Torino diretto dal Iiacomini. &al AC;C al ACA; resse per incarico la 4attedra di 'natomia all'<ni6 versit3 di 4agliari. )el ACAG fu chiamato a San 0aulo ad organizzare l'$stituto anatomico della 2acolt3 di medicina allora fondata. Ebbe allievi il :runi in $talia e il %occhi in :rasile. $o.mann, capsula di... &etta anche capsula glomerulare, + l'involucro epiteliale del glomerulo renale. ! ghiandole di... Sono le ghiandole tubulari proprie della mucosa oltattoria. 6 lamina elastica anteriore di... E" una sottile lamina anista che viene subito sotto lo strato epiteliale della cornea. $o.mann 1illiam (A-AE6A-C,). 'natomista inglese che fu anche insigne oculista e primo 0residente della Societ3 di ?ftalmologia del 7egno <nito. $o&er, borsa sierosa di... E" la borsa sinoviale che trovasi tra la faccia posteriore del corpo dell'osso ioide e la membrana tiro6ioidea. $o&er Ale%is (n. a <zerche ABPB6A-HH). 2u dapprima chirurgo all'@otel6&ieu. 0i9 tardi ebbe 4attedra di 4linica chirurgica a l'Ucole de Sant1 di 0arigi. $zza (ar. bazan = gobba poi franc. bosse*. &icesi di protuberanze arrotondate della superficie esterna del cranio: b. -rontale, b. parietale, b. occipitale. $rachia pontis "9raccia del ponte*. Sono i cospicui fasci di fibre che compongono i peduncoli cerebellari medi che dal ponte si portano al cervelletto. $rachile (gr. bracbion e lat. brachium = braccio). &icesi di formazioni che si referiscono al braccio: muscolo bracbiale, plesso bracbiale, arteria brachiale etc. $rachicefala (gr. brachys = breve corto + cephal = capo). 4onformazione del cranio in cui il diametro antero6posteriore supera di poco !uello trasversale. $rachidactila (gr. brachys = breve corto + dctylos = dito). (alformazione ereditaria delle mani e dei piedi consistente in una abnorme brevit3 delle falangi e delle ossa metatarsali e metacarpali.

$rgma (deriv. dal gr. brecho = inumidisco). 0unto di incontro sulla volta cranica delle suture coronale e sagittale. 4os8 denominato perch1 supponevasi che !uesta parte fosse sempre umida nei fanciulli. $reschet, seno sfeno.cavernoso del... E" il seno venoso della dura madre che decorre lungo la piccola ala dello sfenoide e si apre nel seno cavernoso. vene diploiche del... Sono le vene indovate nella diploe della calotta cranica collegate ai seni venosi e alle vene superficiali del capo. $reschet "ilbert (AB-G6A-GE). 4hef di 'natomia a 0arigi5 studi* 8n modo approfondito la circolazione venosa intracranica. $roca centro motore del linguaggio articolato di... EV situato in corrispondenza della parte posteriore della circonvoluzione frontale inferiore nell'emisfero dominante che generalmente + !uello di sinistra. circonvoluzione del... E" la circonvoluzione frontale inferiore. $roca 3ierre!3aul (A-,G6A--;). 4elebre chirurgo e antropologo francese5 fondatore della Societ1 d''nthropologie. <niversalmente noto per le sue ricerche sulle localizzazioni cerebrali. $rodman, aree corticali di... Sono le aree della corteccia cerebrale distinte ciacuna con un numero5 costituiscono la mappa citoarchitetton8ca ancora in uso nel riferirsi a regioni specifiche della corteccia. $rodman von ,orbinian (A-E-6ACA-). 0rofessore al )eurobiologischen %aboratorium dell'<niversit3 di :erlino. $l suo importante studio sulle aree cerebrali fu pubblicato a %ipsia nel AC;C. $rnchi (gr. brncbie = canali cartilaginosi). 4ondotti aeriferi che originano dalla biforcazione della trachea e si suddividono progressivamente in rami pi9 piccoli a formare l'albero bronchiale. $l termine fu usato da $ppocrate. $ruc e, muscolo di... E" !uella parte del muscolo ciliare le cui fibre corrono nella direzione di meridiane. $ruc e 4rnst 1ilhelm /itter von (n. a :erlino A-AC6A-C,). 2u professore di 2isiologia e 'natomia microscopica all'<niversit3 di Nonisberg prima e poi a !uella di #ienna. Ebbe tra i suoi allievi il nostro Iiuseppe 'lbini. $runner, ghiandole di... Sono le ghiandole tubulo6alveolari ramificate del duodeno che scendono con il loro corpo nella sottomucosa. :runner Nonrad Rohann (AEPH6AB,B). 0rofessore in @eidelberg e protomedico dei 0rincipi Elettori del 0alatinato. $ubbonocle (gr. bubon = inguine + chel = tumefazione). Ernia che si affaccia all'anello inguinale esterno o sottocutaneo. $uccinatre (lat. bucina = tromba). 0iccolo muscolo nella regione della guancia che contraendosi ne determina il rigonfiamento come nell'atto di suonare una tromba. $udge, centro cilio ! spinale di... . il centro dell'innervazione ortosimpatica per il muscolo dilatatore della pupilla. . situato all'estremit3 superiore della colonnetta grigia laterale del midollo spinale. Eccitato provoca dilatazione pupillare "midriasi*. $udge 5ulius -ud.ig (n.a Wetzlar A-AA6A---). 0rofessore di 'natomia a IreifsJald. $ulla (lat. bulla*. &icesi anche bolla5 termine che indica formazioni ripiene d'aria: bulla etmoidale, rilievo del meato medio dove sboccano le cellette etmoidali medie5 bolla gastrica, spazio chiaro occupato da gas che si osserva nella parte del fondo dello stomaco all'esame radiologico. $ulbo (gr. bolbs e lat. bulbus*. Termine dato a diverse formazioni che per la loro forma richiamano l'aspetto di un bulbo vegetale. Es.: b. aortico, dilatazione a bulbo all'origine dell'aorta5 bulbo, o midollo allungato; b. del pelo, rigonfiamento bulboso della radice del pelo5 b. dell+uretra, il rigonfiamento posteriore del corpo cavernoso dell'uretra5 b. oculare; b. duodenale etc. $urdach, fascicolo cuneato di... 0arte del cordone posteriore del midollo spinale le cui fibre conducono la sensibilit3 tattile epicritica e !uella propriocettiva cosciente.

:urdach 4arl 0riedrich (n. a %eipzig ABBE6A-GB). 0rofessore di 'natomia a &orpat e a Nonisberg. 'll'inizio del secolo scorso A-,E pubblicava in tre volumi il notevole trattato sull'anatomia del cervello. $uro., vena di... 7amo venoso che dalle vene epigastriche inferiori attraverso il legamento rotondo del fegato si getta nel ramo sinistro di biforcazione della vena porta. $uro. ,arl August von (A-;C6A-BG). $usi, sfintere di... Iruppo di fibre circolari della parete dell'intestino crasso che segnano il punto di passaggio dal cieco al colon ascendente. $usi Aristide (A-BG6ACHA). 0rofessore di 7adiologia nell''teneo bolognese prima e poi all'<niversit3 di 7oma. Torna su ) )a>al, cellule fusiformi e triangolari di... %e cellule a prolungamenti cilindrassiali con arborizzazioni multiple caratteristiche dello strato molecolare della corteccia cerebrale ! nucleo interstiziale di... 4atene cellulari interposte sul cammino delle fibre del fascicolo longitudinale mediale situate nella parte rostrale del mesencefalo nel grigio centrale sottostante all'ac!uedotto di Silvio. ! strato molecolare di... Oona del bulbo olfattorio intermedia tra i glomeruli e le cellule mitrali. )a>al /amon *antiago (A-P,6ACHG). 0rofessore di 'natomia a #alencia (A--H) poi chiamato alla 4attedra di $stologia di :arcellona (A--B) e infine a (adrid sulla stessa 4attedra. @a segnato il solco pi9 profondo del suo lavoro nel campo della $stologia del sistema nervoso per la !uale divise nel AC;E con il Iolgi il )obel per la (edicina. $l suo nome + legato indelebilmente alla storia delle conoscenze sul sistema nervoso. )lamo (gr. clamos, lat. calamus = canna penna). 4annuccia appuntita di cui anticamente ci si serviva per scrivere e alla !uale Er*filo paragon* la forma del triangolo bulbare del $# ventricolo denominandolo calamus scriptorius. )alcagno (lat. cal,, calcaneum = tallone). $l maggior osso del tarso cos8 denominato perch1 + !uello che calca il suolo nel sopportare il peso del corpo. )alcar avis "1perone d+uccello*. Sporgenza visibile sulla faccia mediale del corno occipitale del ventricolo laterale determinata dal solco calcarino. )alcarina, scissura... Solco profondo del lobo occipitale situato sotto il cuneo nella zona della percezione visiva primaria sulla faccia mediale di ciascun emisfero cerebrale. 4os8 denominata perch1 in rapporto con il calcar avis. )alice (lat. cali,*. $n 'natomia dicesi di struttura macroscopica o microscopica avente forma di calice: c. renali; c. gustativi etc. )alori, canale ipofisario di... Sottile canale che attraversando la sella turcica rappresenta il vestigio della tasca di 7atDe la !uale si solleva dallo stomodeo verso la base del telencefalo per formare la parte epiteliale della ipofisi. )alori -uigi (A-;B6A-CE). 0rofessore di 'natomia a :ologna dal A-GG sino alla sua morte. Si + particolarmente occupato di craniologia e antropologia. )allso (lat. callosus*. Termine con il !uale presso i latini si indicava la carne indurita bianchiccia. 0er similitudine in anatomia + stato denominato corpo calloso, una robusta lamina !uadrilatera di sostanza bianca che unisce tra di loro i due emisferi cerebrali. )ambiale (lat. tardo di origine gallica cambiare = avvicendare operando una sostituzione). E" cos8 denominato lo strato interno del periostio cui aderiscono numerosi osteoblasti. )amera (gr. cmara = volta poi stanza). E" !uello spazio denominato camera anteriore, compreso tra la cornea e il cristallino e che contiene l'umore ac!ueo dell'occhio.

)amper, angolo di... o angolo facciale. E" l'angolo che si forma tra una linea orizzontale passante per il foro uditivo esterno e la spina nasale inferiore e un'altra verticale passante per la parte pi9 sporgente della fronte e dei denti incisivi. Segna il rapporto di sviluppo tra la faccia e la parte anteriore del cranio. ! chiasma di... E l'incrocio delle fibre delle bendelle tendinee del muscolo flessore superficiale delle dita a livello della seconda falange. )amper 3ieter (AB,,6AB-C). )anale (lat. canalis deriv. da canna = canna). &icesi di formazione anatomica a forma tubulare per cui passano o li!uidi o nervi o vasi od altro. Es.: c. centrale del midollo spinale; c. dell+ipoglosso; c. del -aciale; c. mandibolare; c. carotideo; c. -emorale; c. degli adduttori; c. cervicale dell+utero etc. )analicoli (lat. dim. di canalis*. Termine che indica piccoli canali !uali: i canalicoli bili-eri che si stabiliscono nel mezzo della superficie di contatto tra due epatociti5 i canalicoli dentinali che percorrono la dentina e accolgono i prolungamenti degli odontoblasti; i canalicoli della corda del timpano, tra il canale faciale e la cavit3 timpanica5 i canalicoli carotico = timpanici, scavati nella parete del canale carotideo. )anino (lat. caninus = di cane). Termine che si riferisce ai denti canini, due superiori e due inferiori ai lati degli incisivi con estremit3 conica ed acuminata. Tipici dei 4anidi nei !uali sono particolarmente sviluppati e possenti. )apllo (lat. capitis pilus = pelo della testa). 4iascuno dei peli del capo umano. )apzzolo (lat. dimin. di capitium = nel significato di rilievo). Sporgenza cilindrica o conica all'apice della mammella in cui sboccano i dotti galattofori. )apillre (lat. capillaris = sottilissimo). Esili vasi sanguiferi dell'ordine microscopico interposti tra le pi9 piccole arterie e le pi9 piccole vene. )apitato (lat.5 caput = testa da cui deriv. capitatus*. &icesi di formazione che termina in un rigonfiamento a forma di testa. Tale forma ha un osso della fila distale del carpo: osso capitto o grande osso. )apsula (lat. dimin. di capsa = cassetta scatola). (anicotto o involucro fibroso che avvolge un organo: c. del cristallino; c. del rene; c. del -egato. $noltre manicotto che congiunge i capi ossei di un'articolazione mobile "capsula articolare*. )apsulare (deriv. da lat. capsa = cassetta scatola). Termine che indica strutture legamentose o vascolari che hanno rapporto con la capsula: legamenti capsulari, arterie capsulari etc. )arcassonne, aponevrosi di... o membrana perineale. E" la fascia inferiore del diaframma uro6 genitale applicata anteriormente sotto il muscolo trasverso profondo del perineo. Essa si estende dall'arcata sottopubica sino alla linea bi6ischiatica. )arcassonne 2aurice (A-,A6X). )ardia (gr. cardia = cuore). ?rifizio superiore dello stomaco che segna il passaggio tra esofago e stomaco. &icesi anche cardias ove la desinenza =s> ne assicura il genere maschile. $l termine deriva dalla posizione in rapporto col cuore di tale orifizio. )artide (gr. carotis deriv. da cros = sonno profondo). 4ospicua arteria che decorre nella parte laterale del collo principalmente destinata ad offrire la vascolarizzazione della testa. 4os8 denominata dagli antichi anatomisti perch1 la si riteneva responsabile di tutte le forme di sopore ossia di perdita della coscienza. 2u chiamata da 4elso .arteria sopori-era0. )arpale (gr. carps = giuntura). &icesi di strutture vascolari e legamentose attinenti al carpo: arteria trasversa anteriore del carpo> legamento raggiato del carpo, etc. )arpo (gr. carps = giuntura). . l'insieme delle otto piccole ossa che si articolano da una parte con lo scheletro dell'avambraccio e dall'altra con le ossa metacarpali. 2ormano la giuntura della mano o polso. )artilagine (ar. chartilago e gr. chndros*. Tessuto connettivale di consistenza duro6elastica

abbastanza diffuso nell'organismo. 7iveste la superficie articolare delle ossa "c. articolare*; costituisce l'impalcatura di alcuni organi !uali la laringe la trachea il naso esterno e 'orecchia. )arncola (e) (lat. caruncola deriv. da caro = carne). 0iccola escrescenza in forma di papilla. ! imenali 7esidui accartocciati dell'imene nella donna non pi9 vergine. ! lacrimale 0iccola salienza all'angolo mediale dell'occhio dovuta a un cuscinetto adiposo il cui rivestimento + di transizione tra la mucosa congiuntivale e la cute palpebrale. )aruncola, sottolinguale 0iega di mucosa a ciascun lato del frenulo della lingua a mo' di piccolo tubercolo perforato al centro dallo sbocco del condotto della ghiandola sottolinguale. )assa (lat. capsa = scatola). Termine riferito a una struttura ossea che custodisce altri organi: c. toracica; c. del timpano. )asserio, nervo perforante di... E" il nervo muscolo6cutaneo del plesso brachiale che attraversa !uasi costantemente il muscolo coraco6brachiale. )asserio "iulio (n. a 0iacenza APP,6AEAE). 'llievo di 2rabrizio da 'c!uapendente insegn* privatamente l''natomia a 0adova rifiutando la 4attedra di 'natomia a 0arma e a Torino. $nteres6 santi le sue tavole anatomiche e due opere sulla laringe e sugli organi di senso. @aller lo !ualifica .-eli, chirurgus, insignis anatomicus0. )auda equina "?oda di cavallo*. 0arte terminale del midollo spinale con il fascio di radici lombari e sacrali contenute nella cisterna lombo6sacrale. )audale (lat. cauda = coda). Termine che indica la posizione di un organo o di parti del corpo situate in posizione opposta o inferiore a !uella della testa. )audato, nucleo... $l nucleo telencefalico facente parte del corpo striato e modellato in modo da presentare una testa un corpo e una coda. )va (gr. cheya del verbo cheo = versare). 4iascuna delle due grosse vene che convogliano all'atrio di destra del cuore il sangue refluo dalla circolazione generale. Termine dato dagli antichi a !uesto vaso perch1 nel cadavere si presenta repleto di sangue e pertanto il vaso che versa sangue nel cuore. )avernso (lat. cavernosus = pieno di cavit3). &icesi di organo o di sua parte a conformazione spugnosa ripieno di sangue. ?orpo cavernoso, seno cavernoso etc. )avit (lat. cavitas*. Spazio cavo nel corpo o in uno dei suoi organi: c. addominale; c. cardiaca; c. cranica; c. nasale; c. orbitaria; c. toracica; c. glenoidea etc. )avo (lat. cavus*. &icesi di struttura che presenta un aspetto infossato: cavo vescico'rettale; cavo retto'uterino. )efalica (ar. 3e-al, gr. cephal = testa). E la vena superficiale laterale dell'arto superiore. 2u cos8 denominata dagli antichi anatomisti perch1 creduta procedere dalla testa. )efalico (ar. 3e-al, gr. cephal = testa). Termine che indica la posizione di un organo o di una parte del corpo situati in prossimit3 o dalla parte della testa. 4ontrapposto a caudale. )eliaco (gr. coila = intestino). 4he si riferisce agli intestini: arteria celiaca; plesso celiaco etc. )llula (gr. cytos, lat. cellula dimin. di cella = celletta). %a minuta unit3 morfologica e funzionale di tutti gli esseri viventi la cui forma varia in rapporto con le funzioni che svolge. 7uffini: .la -orma + l+immagine plastica della -unzione0. )elma (gr. coilma = cavit3). 4avit3 tra i due foglietti nel mesoderma dell'embrione. )emnto (lat. caementum = pietra). $l tessuto che forma l'involucro attorno alla dentina in corrispondenza della radice del dente. $l termine per similitudine sta ad indicare la durezza di pietra del tessuto. )entripete (lat. centrum petens = che tende al centro). &icesi di fibre nervose che conducono gli stimoli dalla periferia al nevrasse. )ntro (gr. cntron = punto centrale lat. centrum*. &icesi di parte di un organo nella !uale si esegue in gran parte o anche in totalit3 una funzione alla !uale altri contribuiscono. Tali sono i centri nervosi> complessi di cellule che sovraintendono a una determinata funzione. Es.: c. cardio'

acceleratore; centri corticali del linguaggio etc. )erebellare (lat. cerebellum dimin. di cerebrum = piccolo cervello cervelletto). &icesi di formazioni attinenti al cervelletto: emis-eri cerebellari; peduncoli cerebellari; vie cerebellari etc. )erebrale (lat. cerebrum = cervello). 4he costituisce o interessa il cervello: circonvoluzioni cerebrali; emis-eri cerebrali; solchi cerebrali etc. )erleo (lat. caeruleus = color del cielo). 0igmento azzurro (celina) che trovasi in alcune cellule nervose. /ocus caeruleus> striscia di cellule azzurrognole della parte laterale del $# ventricolo dove termina una parte delle fibre del nervo trigemino. )erme (lat. cera aurium = cera delle orecchie). Sostanza simile a cera vergine prodotta dalle ghiandole sebacee del condotto uditivo esterno. )eruminso v. 4erume. )ervllo (lat. cerebrum = cervello). Secondo la moderna nomenclatura il cervello + rappresentato dagli emisferi cerebrali con le loro commessure. )ervicale (lat. cervi,'icis = collo). 4he si riferisce alla regione del collo: arteria cervicale; plesso cervicale, costa cervicale etc. Termine esteso anche a parti di organo che presentano un =collo>: canale cervicale del collo dell'utero. )ervice (lat. cervi,'icis = collo) Termine che indica il collo: cervice o collo dell+utero; cervice o collo della vescica. )esalpino Andrea (n. ad 'rezzo APAC6AE;H). 'llievo di 7ealdo 4olombo svilupp* nelle linee fondamentali il concetto della grande circolazione correggendo l'errore della concezione galenica che poneva il fegato come centro del circolo. 2u professore a 0isa e !uindi a 7oma per chiamata del papa 4lemente #$$$. )harcot, arteria dell(emorragia cerebrale di... E" il ramo pi9 voluminoso delle arterie lenticolo6 striate emesso dall'arteria cerebrale media. )harcot, sezione di... E" la sezione frontale del cervello che mette in rilievo i nuclei della base il talamo e il braccio posteriore della capsula interna. )harcot "iovanni 2artino (n. a 0arigi A-,P6A-CH). 2u medico prima della Salp1tri+re e poi professore di 'natomia patologica alla Sorbona e !uindi delle (alattie nervose alla Salp+tri+re. 4on le sue geniali osservazioni diede un impulso assolutamente nuovo agli studi di neurologia. Ebbe tra gli allievi 2reud. )hassaignac, tubercolo carotico di... . il tubercolo anteriore del processo trasverso della #$ vertebra cervicale. 4ostituisce un punto ;P6seo di riferimento per la ricerca delle arterie carotide comune vertebrale e tiroidea inferiore. )hassaignac )arlo 2aria 4doardo (n. a )antes A-;P6A-BC). 'natomista e chirurgo di chiara fama5 noti i suoi =Etudes d''natomie> )0aris A-PA). $de* uno schiacciatore che seziona i tessuti in un sol colpo producendone contemporaneamente l'emostasi. )hiasma (gr. cbiasms = incrociamento). Termine che indica il punto in cui avviene un incrociamento di fibre nervose o tendinee. ?hiasma ottico; chiasma di ?amper (vedi 4amper). )hiasmo v. 4hiasma. )hiarugi, dolicocefalo e brachicefalo di... Termini che indicano un cranio ad indice rispettivamente inferiore e superiore a BC. )hiarugi "iulio (n. a Siena A-PC6ACGG). Ebbe giovanissimo la 4attedra di 'natomia in Siena succedendo al 7omiti. )el A--B si trasfer8 in 'natomia a 2irenze. #alentissimo embriologo ed anatomista lascia tin classico testo di 'natomia e una completa opera di Embriologia. )el A-C; in collaborazione con 2icalbi fond* il (onitore zoologico italiano e nel AC;A l''rchivio italiano di 'natomia e di Embriologia. 2u maestro e caposcuola ed ebbe allievi: :eccari :ianchi %orenzo 4astaldi 4iardi6&upr1 %ivini 7ossi <mberto Staderini e Terni. )hilo (gr. chyls = succo). %infa proveniente dall'intestino e contenente materiali nutritizi assorbiti durante la digestione.

)himo (gr. cbymois = sugo). (assa viscosa omogenea in cui si convertono gli alimenti elaborati nello stomaco. )hicciola v. 4oclea )hopart, linea articolare di... E" la linea articolare articolazione trasversa del tarso, situata anteriormente all'astragalo e al calcagno e posteriormente al cuboide e al navicolare. )hopart +rancesco (ABGH 6 ABCP). #alentissimo fisiologo e chirurgo in 0arigi. ' lui si deve l'indicazione di un metodo tecnico per l'amputazione del piede. )ico gr. "typhls, lat. caecum*. 0rimo tratto dell'intestino crasso in cui si apre il tenue e che si continua con il colon ascendente. 4os8 denominato perch1 ad una estremit3 + a fondo cieco. )ifsi (gr. cyphs = curvo). 'ccentuazione della curva dorsale della colonna vertebrale. )iglia (lat. cilium = orlo ciglio). 0eli setolosi e ricurvi che si impiantano sul bordo libero delle palpebre5 hanno funzione protettiva per gli occhi. ' vibratili $n 4itologia filamenti contrattili di alcune cellule: ciglia vibratili delle cellule cigliate della mucosa respiratria e delle cellule cigliate della mucosa delle tube uterine. )ilindrasse v. 'ssone )inreo (lat. cinereus = color di cenere da cinis = cenere). Struttura nervosa che appare di colore cinereo. @ubercolo cinereo> prominenza anteriore e sottile posta sopra il tratto spinale del trigemino. @uber cinereum> la masserella di sostanza grigia sulla parete posteriore dell'infundibolo ipofisario. 2la cinerea> trigono vagale sul pavimento del $# ventricolo. )ingolo (lat. cingulum = cintura). 4omplesso di segmenti ossei a disposizione anulare su cui si impiantano gli arti superiori e !uelli inferiori: cingolo o cintura scapolare; cingolo o cintura pelvica. 'nche giro del cingolo> la circonvoluzione del corpo calloso sulla faccia mediale dell'emisfero cerebrale. )ircolazine (lat. circulatio'onis*. . il termine che sta a indicare il moto circolare del sangue dal cuore alle arterie dalle arterie alle vene e dalle vene al cuore. Circadiano (lat. circa = circa + dies = giorno). Aitmo circadiano> + il ritmo biologico di fenomeni vitali il cui periodo + di circa ,G ore. Es.: ritmo veglia6sonno. )irconflesso (lat. circum + intorno + -lectere = girare). &icesi di nervi e di vasi che hanno un decorso circolare: arterie e vene circon-lesse dellBomero; arterie e vene circon-lesse del -emore; nervo circon-lesso o ascellare. )irconvoluzine (lat. circumvolvere = avvolgere intorno). 0iega della corteccia cerebrale circoscritta da due solchi. Es.: a. -rontale superiore, a. precentrale; a. post'centrale etc. )ircumduzine "circumducere = portare intorno). (ovimento con cui si fa descrivere ad un arto un cono con vertice all'articolazione prossimale. E uno dei movimenti delle grandi enartrosi "articolazione scapolo'omerale, articolazione co,o '-emorale*. )ircumvallate (lat. circum = intorno + vallus = cavit3). Sono le grosse papille gustative situate alla radice della lingua le !uali si presentano a m* di rilievi cilindrici circondati da una cavit3 e da un cercine di mucosa. )istrna (gr. cbiste = cavit3 lat. cisterna*. &icesi di ogni cavit3 o piccolo serbatoio in cui confluiscono li!uidi circolanti. Es. cisterna del chilo, dilatazione situata all'inizio del dotto toracico nella !uale confluisce la linfa dei tronchi linfatici lombari e intestinali5 cisterna cerebello' midollare, situata tra il cervelletto e il bulbo in cui si raccoglie li!uido cerebro6spinale etc. )istifllea (gr. cystis = vescica lat. -elleus = fiele bile). #escichetta piriforme od ovoidale posta sulla superficie inferiore del fegato nella !uale si raccoglie e si concentra la bile. )itoarchitettnica (gr. cytos = cellula + architettonica*. Termine usato per indicare l'ordinamento dei vari tipi di cellule in un determinato tessuto od organo. 0i9 specificamente indica l'ordinamento delle cellule del grigio spinale e di !uello encefalico. )ivinini, legamento pterigo!spinoso del... . il legamento teso tra la spina angolare dello sfenoide e la lamina laterale del processo pterigoideo dello sfenoide

)ivinini +ilippo (n. a 0istoia A-;P6A-GG). 'natomista studioso di osteologia. $l suo nome + legato al canale della corda del timpano alla spina dell'ala laterale del processo pterigoideo e al legamento descritto. )lara, cellule del... Sono le cellule non ciliate dell'epitelio semplice di rivestimento nei bronchioli terminali. )lara 2a% (n. a Schlern6S9dtirol A-CC6ACEE). %ibero docente d8 $stologia ed Embriologia generale and* professore di 'natomia all'<niversit3 di %eipzig. )otevole + il suo volume sul sistema nervoso. )lar e, nucleo dorsale o colonna del... E" la colonna nucleare somatosensitiva posta medialmente tra base e collo del corno posteriore. #i pervengono stimoli propriocettivi dal tronco che poi percorrono il fascio spino6cerebellare posteriore o dorsale. )lar e "iacobbe Augusto (A-AB6A--;). 'natomista e )eurologo in 0imlico e %ondra. 2ine microscopista lega il suo nome ad argomenti di neurologia. )laudius, cellule del... Elementi epiteliali di sostegno disposti sulla parte pi9 interna e su !uella pi9 esterna dell'organo del 4orti. 4laudius 2riedrich (athias (A-,,6A-EC). 'natomista di Niel. %ega il suo nome agli studi sull'orecchio interno pubblicati in una memoria nel A-PP. )laustro (lat. claustrum = barriera). #. 'ntimuro. )lava (lat. clava = bastone ad estremit3 ingrossata). Termine che si d3 ad alcune formazioni microscopiche somiglianti ad una clava. Es.: clave di Crause, corpuscoli terminali nervosi sensitivi del derma )lavicola (gr. cleo = chiudo lat. clavicula = piccola chiave). ?sso anteriore della cintura scapolare incurvato ad =S> che si articola con lo sterno e con la scapola. 4hiude il torace superiormente. )lido (gr. cle8s 6 cleid*s = chiave clavicola). Elemento di nomi composti con il significato di clavicola. Es.: m. cleido'occipitale, m. sterno'cleido'mastoideo. )linoidi (gr. cline = letto + eids = a forma di). Termine che si d3 a !uattro tubercoli situati al davanti e indietro alla sella turcica dello sfenoide. 4os8 denominati perch1 s'assomigliano ai piedi di un letto. )litride (gr. clitors'clitorids*. Termine di significato incerto. 0iccolo organo rudimentale erettile dei genitali esterni femminili. )lvus (lat. clivus = pendio). &occia inclinata sulla faccia endocranica dell'osso occipitale sulla !uale poggia il ponte di #arolio. )loquet, linfoghiandola di... 'ppartiene ai linfonodi inguinali profondi ed + situata al davanti dell'anello crurale medialmente alla vena femorale. )loquet "iulio "ermano (ABBH6A-GH). 0rofessore di 'natomia e 4hirurgia alla 2acolt3 di medicina di 0arigi. 2u consulente dell'$mperatore di 2rancia. %ascia importanti studi sulle ernie. )oana (gr. choane = imbuto). 'pertura di ciascuna delle fosse nasali nella rinofaringe )ccige (gr. cccycs = becco del cuculo lat. ccci,'coccygis*. ?sso terminale della colonna vertebrale a forma di becco costituito da tre o !uattro elementi rudimentali. #estigio della coda dei mammiferi situato inferiormente al sacro. )clea (gr. cochlas = chiocciola lat. coclea*. 0arte dell'orecchio interno scavata nella rupe dell'osso temporale foggiata a m* di chiocciola. 4ontiene l'organo dell'udito. )oclere (gr. cochlas = chiocciola lat. coclea*. 4he ha rapporto con la coclea. Es.: ganglio cocleare, radice cocleare del nervo stato6acustico (#$$$ paio). )oda (lat. cauda*. 0arte di un organo pi9 sottile e affusolata delle altre. Es.: coda dell+elica; coda dell+epididimo; coda del nucleo caudato; coda del pancreas. )olecisti v. 4istifellea. )oldoco (gr. chol = bile + dcbomai = ricevo). 4ondotto bilifero formato dalla confluenza dei dotti epatico comune e cistico. 7iceve la bile dalla colecisti e la versa nel duodeno.

)olles, legamento riflesso di... E" il pilastro profondo o posteriore che delimita medialmente l'anello inguinale sottocutaneo o esterno. )olles Abramo (ABBH6A-GH). 0rofessore di 'natomia e 4hirurgia in &ublino. &escrisse la classica frattura dell'estremit3 inferiore del radio (frattura di 4olles). )olltto (dimin. di collo). 0arte intermedia tra la radice e la corona del dente corrispondente al confine smalto6cemento "colletto del dente*. )ollettre (lat. collector'collectoris = raccoglitore). Secondo la classificazione dettata da ?ttaviani si d3 tale termine ai vasi linfatici propriamente detti che fanno seguito ai vasi capillari linfatici tramite brevi e sottili condotti detti precollettori lin-atici. Si distinguono in collettori prelin-onodali e collettori postlin-onodali. 'ncora sono denominati collettori i tubuli renali che ricevono l'urina elaborata dal nefrone "tubuli collettori*. )ollculus o )ollicolo o (lat. dimin. di collis = collina da cui piccolo rilievo). Termine che indica formazioni sporgenti e pressocch1 arrotondate. Es.: ?ollicolo del -aciale, piccolo rilievo arrotondato del pavimento del $# ventricolo5 collicoli superiore ed in-eriore della lamina !uadrigemina mesencefalica5 collicolo seminale, sulla faccia posteriore dell'uretra prostatica. )olon (gr. colon = budello intestino deriv. dal verbo colDo = arresto). . la parte intermedia di intestino tra il cieco e il retto dove il materiale fecale soggiorna prima di essere espulso. )olonna (lat. columna*. Termine assegnato a strutture di forma cilindrica o allungata. Es.: colonne carnose del cuore5 colonne nucleari del nevrasse5 colonna vertebrale, etc. )olostro (lat. colostrum*. $l primo latte secreto dalla ghiandola mammaria dopo il parto. )olpocle (gr. c*lpos = vagina + cle = ernia). Ernia della vagina. )olpoptosi (gr. clpos = vagina + ptsis = caduta). 0rolasso della vagina. )olumlla (lat dimin. di columna = colonna). #. (odiolo. )omitans (lat. comitare = accompagnare). &icesi di arteria che accompagna il decorso di un nervo: arteria comitans + il ramo della arteria glutea inferiore che accompagna il tronco del nervo ischiatico. )ommessra (lat. commissura = che congiunge). Termine che indica nel sistema nervoso centrale !ualsiasi formazione di sostanza bianca o di sostanza grigia che attraversando la linea mediana associa due zone. Es.: c. interemis-erica; c. bianca e grigia nel midollo spinale. 'ncora commessura labiale. )onca (gr. cncbe = concavit3). $ncavo del padiglione auricolare delimitato da antelice antitrago e trago il cui fondo si continua con l'orifizio del condotto uditivo esterno. )ondilo (gr. condyl= prominenza). 0rominenza ossea liscia e di forma ellissoidale che entra a far parte di una articolazione. Es.: condili del -emore, condili dell+occipitale, condilo omerale etc. )ondotto o dotto (lat. part. di "con*ducere*. 2ormazione tubulare a pareti proprie (differente dal canale che invece si scava nella trama di un organo) in cui possono decorrere o secrezioni ghiandolari o sangue o linfa. Es.: condotto arterioso (del :otallo)5 condotto cistico; condotto de-erente; condotto naso' lacrima le; condotto parotideo etc. )onduzione (lat. conducere = condurre). Termine che indica la trasmissione di stimoli. Es.: sistema di conduzione del cuore, che collega tra di loro la muscolatura degli atri con !uella dei ventricoli mediante la trasmissione degli stimoli di contrazione. )onflunte (lat. cum = insieme + -luere = scorrere). 0unto di confluenza di seni venosi. ?on-luente dei seni o torculare di :r-ilo, ove si incontrano i seni sagittale superiore retto occipitale e trasverso all'altezza della protuberanza occipitale interna. )ongiuntiva (lat. conEungere = unire). (ucosa che riveste la parte anteriore del globo oculare e la superficie interna delle palpebre. 4os8 denominata perch1 congiunge il globo oculare con le palpebre. )ongiuntivo (lat. conEunctivum = che congiunge riunisce). 9raccio congiuntivo (brachium conSunctivum): fibre efferenti contenute nel peduncolo cerebellare superiore che originano dai

nuclei intracerebellari. 'nche il braccio congiuntivo tra tubercolo bigemino superiore della lamina !uadrigemina e corpo genicolato laterale e !uello tra tubercolo bigemino inferiore e corpo genicolato mediale. )oniocortccia (gr. chnis = polvere + lat. corte, = corteccia). 'ree sensitive della corteccia cerebrale contenente un gran numero di piccoli neuroni. )oniugata (lat. coniugare = congiungere). . il diametro sagittale dello stretto superiore del bacino che congiunge il promontorio al pube. Si distingue una coniugata vera od ostetrica che rappresenta la minima distanza tra promontorio e faccia posteriore al pube (A; P cm)5 una coniugata anatomica tesa tra promontorio e contorno superiore della sinfisi pubica (AA cm)5 una coniugata diagonale tra promontorio e ogiva sottopubica (A, cm) )ono (gr. cnos, lat. conus,*. &icesi di varie formazioni e strutture a forma conica: cono durale, estremit3 terminale della dura madre spinale che corrisponde alla seconda vertebra sacrale5 cono elastico della laringe, membrana fibro6elastica tesa fra il legamento vocale e la cartilagine cricoide5 cono o lobulo dell+epididimo, lobuli conici situati nella testa dell'epididimo ciascuno formato da uno o due condottini efferenti5 cono midollare, estremit3 affusolata del midollo spinale che termina all'altezza della seconda vertebra lombare. )ooper, fascia del... E" la parte della fascia trasversale che offre la guaina posteriore al muscolo retto dell'addome al di sotto dell'arcata semilunare. )ooper Astle& 3aston (ABE-6A-GA). (edico di 7e Iiorgio $# e della 7egina #ittoria di $nghilterra. 2u nominato dimostratore anatomico all'?spedale di P. Tommaso di %ondra e nel ABCA coadiuv* 4ime nei suoi corsi di 'natomia pubblicando i classici lavori sulle ernie crurali e ombelicali. )el A-AH accett* il posto di professore di 'natomia al 4ollegio dei 4hirurgi. )oracoido (gr. cracs = corvo + eidos = a forma di). 0rocesso osseo a forma di uncino o becco sporgente in avanti e lateralmente all'incisura del margine superiore della scapola. corda (gr. chorde = corda). Termine con il !uale si indicano per similitudine alcune formazioni anatomiche: corda dorsale o notocorda, formazione embrionale assile cilindrica caratteristica dei 4ordati5 corda tendinea del cuore, sottile tendinetto tra i muscoli papillari e le cuspidi delle valvole atrio6ventricolari5 corda del timpano, ramo collaterale intrapetroso nel n. faciale che attraversata la cassa del timpano ne esce per raggiungere il nervo linguale5 corda o plica vocale, tesa tra l'angolo tiroideo e il processo vocale della cartilagine aritenoide5 corda o plica vestibolare, tesa superiormente alla plica vocale tra l'aritenoide la cartilagine tiroide. )orion (gr. cbrion = membrana). Termine con il !uale si denomina lo strato di tessuto connettivo che forma la tunica propria delle mucose e il derma della cute. 'nche la parte fetale della placenta chrion -rondosum. )ornea (lat. cornea*. . la parte convessa anteriore trasparente che si incastra nella sclera dell'occhio. )orneo (lat. corneus = di natura cornea). %o strato pi9 superficiale corneificato dell'epidermide. )ornetti nasali o turbinati o conche. 0rocessi ossei ricurvi impiantati sulla faccia interna delle masse laterali dell'etmoide. )orntto (dimin. di corno*. &icesi di formazione anatomica che ha somiglianza di piccolo corno: cornetto s-enoidale di 9ertin (v. :ertin). )orno (lat. cornu'us*. &icesi del prolungamento di un organo a mo di corno. Es.: c. di 2mmone; corni grande e piccolo dell+osso ioide; corni del ventricolo laterale; corni della cartilagine tiroide etc. )oroide (gr. choroids = tunica membrana). Tunica vascolosa del bulbo oculare situata tra sclera e retina. )orona (gr. chorne = corona). Termine con il !uale si indica !ualun!ue parte che circonda o circoscrive altre. Es.: c. ciliare, anello del corpo ciliare costituito dall'insieme dei processi ciliari

della tonaca vascolare dell'occhio5 c. dentaria, parte del dente ricoperta dallo smalto e sporgente oltre la gengiva5 c. glandis, orlo !uasi circolare che circonda la base del glande5 c. raggiata, l'insieme delle fibre raggiate che dalla capsula interna si espandono nel centro semiovale dell'emisfero cerebrale. )oronale (lat. coronalis = a forma di corona). Termine che indica il piano -rontale ed anche la sutura tra l'osso frontale e le due ossa parietali "sutura coronale*. )oronrio (lat. coronarius = che fa corona). Termine per indicare !ualsiasi formazione disposta a corona intorno a un organo: solco coronario tra gli atri e i ventricoli5 arterie coronarie; seno coronano che raccoglie il sangue refluo dalla circolazione cardiaca. )oronoido (gr. corne = cornacchia + eidos = a forma di). 0rocesso osseo che ha somiglianza col becco di cornacchia. Tale + il processo coronoideo dell+ulna e il processo coronoideo della mandibola. )orpo calloso v. 4alloso. )orpo trapezoide v. Trapezoide. )orpo striato v. Striato )orpscoli (lat. corpusculum dimin. di corpus = corpo). &icesi di formazioni microscopiche o ai limiti della visibilit3 ad occhio nudo che hanno forma di corpicciuoli: c. renali; c. nervosi terminali; c.amilacei. (vedi 'milacei). )orrugatore (lat. cum = con + ruga = grinza). . il muscolo mimico situato profondamente al m. orbicolare dell'occhio. Muando si contrae provoca rughe verticali sulla cute del sopracciglio. )orteccia (lat. corte, = scorza). E il mantello grigio che riveste in superficie il cervello e il cervelletto con i relativi solchi circonvoluzioni lamine e lamelle. )orti, ganglio spirale del... 4umulo di cellule gangliari bipolari situato nel canale spirale del modiolo della chiocciola. organo spirale del.. ?rgano sensoriale dell'udito situato sulla lamina basale della chiocciola. )orti Alfonso (A-,,6A-BE). &ella Scuola anatomica di 0avia fu prosettore di 'natomia di @Frtl a #ienna nel A-G- di poi svolse attivit3 scientifica a W9rzburg e <trecht. )el A-PA pubblic* la sua opera sull"orecchio interno. Si ritir* presto dalla vita accademica per una grave forma di reumatismo. )orticale (lat. corte, = scorza). Termine che si riferisce alla corteccia cerebrale: aree corticali; centri corticali etc. )scia (lat. co,a*. %a parte dell'arto inferiore che prossimalmente + delimitata dall'inguine anteriormente e dalla piega glutea posteriormente e distalmente dal ginocchio. )sta (lat. costa = lato). 4iascuna delle ossa piatte a forma di arco che con le vertebre toraciche e lo sterno formano la gabbia toracica. &icesi anche costola. )otile (gr. cotyle = ciotola). #. 'cetabolo. )otugno, endolinfa di... $l li!uido contenuto nella cavit3 del labirinto membranoso dell'orecchio interno. liquido cerebro!spinale di... %i!uido ipoproteico elaborato dai plessi corioidei dei ventricoli cerebrali. 'ttraverso i forami del $# ventri6colo fluisce nello spazio subaracnoideo. )otugno ?omenico (n. a 7uvo di 0uglia ABHE6A-,,). $nsigne 'natomista dell'<niversit3 di )apoli. )el A-;- fu nominato 'rchiatra del 7e di )apoli. %a sua attivit3 di medico e anatomista + stata una vigorosa testimonianza scientifica. )o.per, fascia cremasterica di... E" la continuazione sul funicolo spermatico della fascia propria del muscolo obli!uo interno dell'addome e copre il muscolo cremastere. ghiandola bulbo!uretrale di... Ihiandola mucosa pari grande !uanto un pisello situata nel diaframma uro6genitale maschile. $l suo condottino sbocca nell'uretra peniena. )o.per 1illiam (n. a 'lresford AEEE6AB;C). 'natomista e chirurgo in %ondra fu membro della Societ3 reale. Scrisse un trattato di miologia e nel AB;, dimostr* le ghiandole che portano il

suo nome. )raniale (gr. crnos = elmo). 7elativo al cranio ed indica la posizione di un organo o di parte di esso rispetto all'estremit3 superiore del corpo. ?pposto a caudale. )ranio (gr. crnos = elmo). E" lo scheletro della testa che viene suddiviso in neurocranio e splancnocranio. 4os8 denominato perch1 a mo' di elmo serve a proteggere l'encefalo. )rasso (lat. crassus = grosso). . l'intestino crasso (o grosso) il tratto terminale del tubo digerente che comprende il cieco il colon e il retto. )remastre (gr. cremo = sollevo lat. cremaster = sospensore). (uscolo costituito da fibre provenienti dal muscolo obli!uo interno dell'addome e che si portano alla tonaca vaginale del testicolo. %a loro contrazione provoca sollevamento del testicolo. )rsta (lat. crista*. Termine usato per indicare un rilievo allungato pi9 o meno tagliente sulla superficie di alcune ossa: c. etmoidale; c. iliaca; c. intertrocanterica;c. otturatoria; c. pettinea etc. )ribrosa (lat. cribrum = staccio crivello). 2ormazione anatomica che si presenta pertugiata a m* di crivello: lamina cribrosa dell+etmoide, lamina orizzontale che forma la volta delle fosse nasali. )rbrum (lat. cribrum = staccio crivello). E il termine col !uale in passato veniva denominato l'apice delle papille renali pertugiato dagli sbocchi dei dotti papillari che nell'insieme costituiscono l+area cribrosa "cribrum benedictum*. )ricoide (gr. cricoeids = a forma di anello). 4artilagine anulare della laringe situata all'estremit3 superiore della trachea ed articolata con le cartilagini tiroide e aritenoidi. )ripta (gr. crtiptos = nascosto). 0iccola tasca di tonaca mucosa le cui cellule versano in superficie il loro prodotto. Es.: cripte intestinali o ghiandole del Faleazzi; cripte tonsillari. )riptorchide (gr. cryptos = nascosto + orchs = testicolo). (ancanza congenita di uno o di entrambi i testicoli nella cavit3 dello scroto perch1 ritenuti nell'addome. )ristalli (gr. crystallos = ghiaccio). 2ormazioni cristalline che si rinvengono nel citoplasma delle cellule di sostegno del Sertoli "aristalloidi di ?harcot'9ttcher* e delle cellule interstiziali di %eFdig "cristalli di Aein3e*. )ristallino (gr. crystallos = ghiaccio cosa congelata). (ezzo trasparente dell'occhio in forma di lente biconvessa sospeso alla zonula ciliare tra pupilla e corpo vitreo. )romatolisi (gr. chrma = colore +lysis = dissoluzione). &ispersione della sostanza tigroide di )iss8 conseguente la resezione del cilindrasse o una infezione virale del nevrasse. )rotafite (gr. crotphos = tempia o anche da croteo = pulsare). Termine antico usato per indicare il muscolo temporale. 4os8 denominato sia per la posizione sia a causa del rapporto con l'arteria temporale che pulsa in !uesta regione. )rurale (lat. crus'cruris = gamba e in modo estensivo anche coscia). 4he attiene alla coscia. Termine in disuso con il !uale si indicava l+arco inguinale (arco crurale) e il canale -emorale (canale crurale). )rus(lat. crus = gamba). termine che indica !ualsiasi formazione anatomica che mostra un prolungamento a m* di branca o di gamba: crus incudis (processo breve dell'incudine)5 arus -ornicis (gamba del fornice)5 crus helicis (branca dell'elice) etc. )bito (lat. cubitus = gomito). Termine raramente usato e che indica una delle due ossa dell'avambraccio l+ulna, ed anche l'angolo posteriore tra braccio e avambraccio. )uboide (gr. cybos= cubo + eidos = a forma di). . l'osso del tarso che si articola col calcagno. 4os8 denominato per la sua forma che ricorda !ue<a di un cubo. )ucullare (lat. cucullus = cappuccio). #eniva cos8 indicato il muscolo trapezio per la posizione e somiglianza con il capuccio adottato dai monaci cristiani. )neo (lat. cuneus = cuneo). 4irconvoluzione sita nella faccia mediale dell'emisfero cerebrale. 'nche -ascicolo cuneato del cordone posteriore del midollo spinale5 nucleo cuneato del bulbo. )upola 8lat. dimin. di cupa = botte tina). Termine che indica la forma arrotondata e convessa di un organo: c. dia-rammatica; c. pleurica.

)spide (lat. cuspis'idis = punta della lancia). 4iascuna delle lamine appuntite delle valvole atrio6 ventricolari del cuore: bicuspide !uella tra atrio e ventricolo di sinistra5 tricuspide !uella tra atrio e ventri6colo di destra. 'ncora i tubercoli della super-icie masticatoria dei denti ad eccezione degli incisivi. )ustodes verginitatis "?ustodi della verginit*. 4os8 denominati anticamente i tre muscoli adduttori che contraendosi dai due lati serrano fortemente le cosce. )uticola (lat. cuticula = pellicina sottile). Strato interno della guaina della radice del pelo. Torna su ? ?cr&on (gr. dcryon = lacrima). 0unto craniometrico situato sull'angolo mediale dell'orbita ove ha sede il sacco lacrimale. ?ar sche.itsch, nucleo della commessura posteriore di... E" un nucleo proprio del mesencefalo disposto nel grigio periac!ueduttale e da cui partono fibre che si immettono nel fascicolo longitudinale mediale. ?ar sche.itsch -iveri> @sipovich (A-P-6AC,P). 'natomista russo della seconda met3 dell'-()? cui si devono approfonditi studi sull'anatomia del sistema nervoso centrale. ?rtos (gr. darts dal verbo darton = scorticare). Sottile lamina di fibrocellule muscolari lisce intimamente legate alla pelle dello scroto. $l termine sta a significare una parte cos8 fortemente attaccata che si toglie scorticando. ?eciduo (lat. deciduus = caduco). ?rgano destinato a cadere una volta esaurita la propria funzione. 6enti decidui, sono i denti del latte la cui caduta inizia intorno al settimo anno. ?eclive (lat. declivis = pendio). %obulo del verme cerebellare che dall'apice declina indietro. ?ecussazine (lat. decussatio = incrociamento). $ncrocio di fibre nervose in corrispondenza del !uale due fasci scambiano in parte o in tutto le loro fibre in modo che !uelle di destra si portano a sinistra e viceversa. Es.: decussazione dei peduncoli cerel+ellari; decussazione delle vie piramidali; decussazione delle vie spino'talamiche. ?efernte (lat. de-erre = trasportare). . il condotto lungo circa GP cm. che reca gli spermatozoi dall'epididimo al dotto eiaculatore e con !uesto all'uretra prostatica. ?eiters, cellule di... 'ppartengono alle cellule epiteliali di sostegno dell'organo del 4orti. ! nucleo di... E il nucleo vestibolare laterale situato al di sotto dell'angolo laterale del $# ventricolo. ?eiters @tto +riedrich ,arl (n. a :onn A-HG6A-EH). 'llievo di #irchoJ. (or8 giovanissimo e le sue ricerche furono pubblicate nel A-EE da Iiovanni Schultze anatomista di @alle. ?>erine, fascio semilunare di... E" il fascio spino6talamico che conduce stimoli esterocettivi. ?>erine 5oseph (A-GC6ACAB). 2u successore di 4harchot alla Salp1tri+re. )otevole la sua ='natomie des centres nerveuK> (0arigiAC;A). ?eltoide (gr. deltoeids = a forma di delta) . il voluminoso muscolo della spalla di forma triangolare a base superiore. ?endrite (gr. dendrites = ramo d'albero). <no dei numerosi e ramificati prolungamenti citoplasmatici della cellula nervosa5 conduce gli stimoli dalla periferia verso il corpo cellulare. ?enonvilliers, fascia prostato!peritoneale di... . la lamina connettivale tesa frontalmente tra l'intestino retto e il fondo della vescica urinaria con la prostata. E anche denominata -ascia sottovescicale. &enonvilliers 4harles 0ierre (n. a 0arigi A-;-6A-B,). 'natomista e 4hirurgo ottenne la 4attedra di 'natomia a 0arigi nel A-GC. $l suo nome + legato alla descrizione della fascia prostato6peritoneale. ?entato (lat. dentatus = munito di denti). &icesi di organo che ha prolungamenti a mo' di denti o di digitazioni. Es.: m. dentato anteriore; nucleo dentato od oliva cerebellare; circonvoluzione dentata

del lobo temporale. ?entina (lat. dens'dentis*. (assa principale del dente costituita da una matrice glicoproteica calcificata ricca in fibre collagene. E rivestita dallo smalto nella parte della corona e dal cemento nella parte della radice. ?entizine Termine che indica la comparsa dei denti. Si distingue una dentizione caduca costituita dai denti del latte e una dentizione permanente. ?enuc, legamento di... . una lamina fibrosa !uadrilatera tesa trasversalmente tra l'ulna e il radio nell'articolazione radio6ulnare prossimale. ?enuc 5ean!-ouis 3aul (A-,G6A--C). 'natomista e 4hirurgo pariLino della seconda met3 del secolo scorso. 0ubblic* il suo trovato in uno studio intitolato .4moire sur les lu,ations du coude0, th+se d"agregation 0aris A-P,. ?epressore (lat. depressor'oris = che deprime). . il nervo del 4Fon costituito dai rami collaterali del n. vago destinati alla parte protonda del plesso cardiaco. ?rma (gr. drma = pelle). Sottile strato di tessuto connettivo fibrillare lasso ricco in fibre elastiche sottostante all'epidermide5 riccamente vascolarizzato e innervato e privo di adipe. ?ermatmero (gr. drma = pelle + mros = parte). #iene cos8 indicata una zona cutanea di sensibilit3 in rapporto a un determinato mielomero e corrispondenti radici spinali. ?escemet, lamina elastica di... E" la lamina limitante posteriore della cornea che costituisce la membrana basale dell'epitelio posteriore. %ungo il suo margine laterale risolve in fibre che in parte irradiano nella sclera e in parte nell'iride. 'ttraverso gli spazi delimitati da !ueste fibre l'umor ac!ueo perviene nel seno venoso della sclera. ?escemet 5ean (ABH,6A-A;). 'natomista e medico in 0arigi noto per i suoi studi sull'occhio. ?esmodnto (gr. dsmion = legamento + dys ' ntos = dente). . il termine con il !uale si indicano tutti i tessuti connettivi fibrosi fissati al cemento della radice del dente che terminano in parte nella genLiYLa in parte nella parete alveolare. ?iafisi (gr. dia = tra + physis = formazione produzione). Termine che indica la parte di un osso lungo che sta tra le due estremit3 epifisarie. ?iamare, cellule pancreatiche di... Sono i due tipi di cellule delle isole pancreatiche in seguito definite come cellule alfa e beta. ?iamare 6incenzo (A-BA6ACEE). Tenne giovanissimo la 4attedra di 'natomia comparata all'<niversit3 di 0erugia indi a Siena nel AC;B e poi a 0isa nel AC,G. )el AC,E fu chiamato a )apoli alla 4attedra di $stologia 2isiologia generale ed Embriologia succedendo al 0aladino. )otevoli sono le sue ricerche sulla struttura delle ghiandole surrenali sulle fibre muscolari striate sulla istochimica delle mieline e sui lipidi nei vari tessuti. $l &iamare va considerato il precursore di tutte le moderne ricerche sull'insulina. ?iartrsi (gr. dia = tra + rtron = giuntura). Termine con il !uale si indica l'articolazione mobile tra due capi ossei. ?iastsi (gr. distasis = separazione). 'llontanamento permanente di superfici muscolari od ossee normalmente contigue. Es.: d. dei muscoli retti dell+addome. ?iastma (gr. dia = tra + stma = intervallo). #oce che indica uno spazio vuoto tra i denti. ?iencfalo (gr. dia = tra + encphalos = cervello). Muella parte dell'encefalo posta tra i due emisferi cerebrali e costituita dall'epitalamo dal metatalamo dal talamo dal subtalamo e dall'ipotalamo. ?ifiodnte (gr. dphios = duplice + odys'ntos = dente). &icesi di mammifero che ha due dentizioni: decidua e permanente. ?igstrico (gr. dis = doppio + gastr = ventre). &icesi di muscolo che ha due ventri muscolari con un tendine intermedio. ?igitazine (lat. digitus = dito). Termine usato per indicare il prolungamento a forma digitata di un organo specialmente di muscoli. #.&entato

?igitale (lat. digitalis*. 7elativo alle dita e comunemente nella locuzione impronte digitali. 'nche arterie e nervi digitali. ?igitate (lat. digitus = dito). $mpronte delle circonvoluzioni cerebrali sulla faccia endocranica delle ossa del neurocranio. ?igino (lat. ieiunus = vuoto). 0arte dell'intestino tenue interposto tra il duodeno e l'ileo. 4os8 denominato dagli antichi anatomisti perch1 trovato sempre vuoto alla dissezione. ?ploe (gr. diploos = doppio). Strato osseo spugnoso situato tra le due lamine delle ossa piatte del neurocranio. ?islessia (gr. dys = male + lcsis dal verbo lgo = parlo). &isturbo della lettura. ?isse, spazio di... (inutissimi spazi interposti tra le cellule epatiche e i sinusoidi. ' tale spazio si attribuisce grande importanza perch1 rappresenta la zona di mediazione tra epatociti e plasma sanguigno. &isse Roseph (n. a (arpurg A-P,6ACA,). %avor* con #aldeFer e divenne professore ad @alle nel A-CG. ?istle (lat. distare = star lontano). Termine usato per indicare una parte o una estremit3 di un segmento dell'arto lontana dall'attacco al tronco in contrapposizione a prossimale. ?istocia (gr. dys = difficile + tcos = parto). Termine che indica il parto difficile per cause materna o fetale. ?ittel, plica falciforme di... . l'espansione falcata della fascia colli media sulla vena succlavia nel punto ove !uesta raccoglie lo sbocco della giugulare esterna. ?ittel -eopold /itter (n. a 2ulnecD A-AP6A-C-). Studi* a #ienna ove si laure* in (edicina e 4hirurgia. ?iverticolo (lat. deverticulum = via traversa laterale). Estroflessione a cul di sacco della parete di organi cavi: d. del colon; d. dell+eso-ago; d. di 4ec3el, in corrispondenza dell'intestino tenue. ?ccia (lat. volgare ducium dal verbo ducere = condurre far scorrere) Termine usato per indicare una depressione ricurva sulla superficie di un osso: d. del nervo ulnare; d. del muscolo succlavio etc. ?ogiel, corpuscoli sensitivi terminali di... Sono i corpuscoli sensitivi che si annidano nel derma della cute del prepuzio rivolta verso il glande. ?ogiel Ale%ander *tanislavovitch (A-P,6AC,,). 'll'inizio del secolo fu &irettore dell'$stituto di $stologia a 0ietroburgo. $nsigne studioso delle strutture nervose periferiche. ?onaggio, reticolo neurofibrillare del... E" il reticolo fibrillare endocellulare formato da numerosissime neurofibrille anastomizzate fra di loro. ?onaggio Arturo (n. a 2alconara (arittima A-EC6ACG,). Titolare di )europsichiatria a (odena nel AC;A poi a 4agliari nel AC;B e un anno dopo a (essina. )el ACHP pass* all'<niversit3 di :ologna. 2u lungamente 0residente della Societ3 italiana di )eurologia. ?tti #. 4ondotti. ?ouglas, arcata di... E" il margine a concavit3 rivolta inferiormente con cui si termina la guaina posteriore del muscolo retto dell'addome. ! cavo retto!uterino di... . il punto pi9 profondo della cavit3 addominale formato dalla riflessione del peritoneo dall'utero al retto. &ouglas Rames (AEBP6ABG,). 4elebre anatomista londinese5 studi* particolarmente il peritoneo. 2u medico della 7egina d'$nghilterra. ?uodno (lat. duodecim = dodici). 0rimo tratto dell'intestino tenue che va dal piloro alla flessura duodeno6digiunale. 4os8 denominato perch1 la sua lunghezza corrisponde a circa dodici dita trasverse. ?ura madre $l pi9 superficiale e pi9 spesso degli involucri meningei la cui natura fibrosa costituisce una capsula protettiva per l'encefalo e il midollo spinale. Torna su

4 4berth, tratti scalariformi o strie intercalari di... Sono dispositivi di giunzione tra le fibre miocardiche che si stabiliscono all'estremit3 di due sarcomeri. 4bert )arl 5oseph (n. a W9rzburg A-HP6AC,E). Studi* con N*lliDer #irchoJ %eFdig. )el A-EP divenne professore di 'natomia patologica a Ourigo. 4bner, ghiandole di... Sono le piccole ghiandole salivari della lingua i cui condotti si aprono negli interstizi delle papille foliate o nel solco circolare delle papille circumvallate. 4bner von /osenstein 6ittorio (n. a :regenz A-G,6AC,P). Studi* medicina a $nnsbrucD e a #ienna. 2u professore di $stologia prima a Iraz e poi a #ienna. 4conomo, campi corticali di... Sono i distinti campi di citoarchitettonica della corteccia cerebrale. 4conomo von )ostantino (A-BE6ACHA). 4linico viennese si distinse negli studi di anatomia comparata della corteccia cerebrale. 7icerche clic pubblic* nel AC,P col titolo .6ie ?itoarchitectoni3 der Girnrinde des erHachsenen 4enschen0. 4ctasa (gr. cteino = distendo). &istensione della parete di organi cavi e di vasi. Es.: e. dell+aorta; e. venose; e. della vescica etc. 4ctopia (gr. ecto+pos = fuori luogo). Termine che indica l'origine di un organo fuori della sua sede abituale: e. renale; e. testicolare; e. cordis etc. 4dinger, nucleo di... 4ostituisce la porzione parasimpatica del nucleo dell'oculomotore "n. di Idinger'<estphal*. 4dinger -ud.ig (A-PP 6 ACA-). )euroanatomista tedesco pioniere della neuroanatomia comparata. 4ffernte (lat. eK = da + -ero = porto). Termine con il !uale si indicano !uelle vie nervose che conducono gli impulsi dai centri nervosi alla periferia. 4ffernti, condotti... A;6,; condottini disposti tra la rete testicolare e il dotto dell'epididimo. 4iaculatre, dotto... (lat. eiaculor = getto fuori). . il dotto che risulta dall'unione dell'ultima parte del dotto deferente con il dotto della vescichetta seminale. 4levatre (lat. elevator = che solleva). Termine riferito a muscoli che contraendosi operano il sollevamento di un determinato organo o formazione: muscolo elevatore della palpebra; muscolo elevatore dell+ano; muscolo elevatore della scapola, etc. 4lice (gr. hlics = spirale giro). . la piega curvilinea che circonda il margine esterno del padiglione dell'orecchia. 4licotrma (gr. hlics = spirale giro + trema = apertura) . l'apertura situata all'apice della chiocciola dell'orecchio interno e che fa comunicare la scala vestibolare con la scala timpanica. 4matsi 8gr. haima'haimatos = sangue). . il processo di ossigenazione del sangue a livello alveolo6capillare per opera della respirazione. 4mazia (gr. haimtion, deriv. da hama'atos = sangue). . sinonimo di eritrocito globulo rosso del sangue. 4mbolifrme (gr. mbolos = tappo + lat. -orma = forma). . il nucleo del cervelletto che insieme a !uello globoso formano i nuclei del palcocerebello. 4miagenesia (gr. mi = met3 + a priv = non + gnesis = formazione). E" l'assenza congenita della met3 di un organo. Es.: e. del dia-ramma. 4miaz&gos (gr. emi = met3 + a priv. = non + zygon = pari). Sono le due vene toraciche di sinistra che estuano nell'azFgos. $l termine vuole indicare che a sinistra in contrapposizione all'intera azFgos di destra esistono due mezze azFgos. 4minnza (lat. eminentia = prominenza). Termine che indica una sporgenza una protuberanza alla superficie di !ualsiasi struttura del corpo. 4os8 le eminenze tnare e ipotnare della palma della mano5 l+eminenza arcuata sulla faccia anterior6superiore della rupe del temporale5 l+eminenza crociata della faccia endocranica della s!uama dell'occipitale5 l+eminenza ileo'pettinea sulla branca orizzontale del pube5 l+eminenza intercondiloidea tra le superfici articolari dei condili tibiali5

l+eminenza mediale, rilievo oblungo che si solleva ai lati della linea mediana del pavimento del $# ventricolo5 lBeminenza piramidale, piccolo cono osseo che si solleva nel cavo del timpano. Emisfro (gr. emi = met3 + sphara = sfera). Termine con il !uale si indica ciascuna met3 delle grosse masse di sostanza nervosa che compongono il cervello "emis-ero cerebrale* e il cervelletto "emis-ero cerebellare*. 4missarie (lat. emissum partic. di emittere = mandar fuori). )ome dato alle esili vene che fanno comunicare i seni venosi della dura madre con le vene eKtracraniche. 4nartrsi (gr. enrthrosis, deriv. da enarthro = io articolo). 'rticolazione mobile che si attua tra la cavit3 di un osso e la testa sferica di un altro osso "articolazione a s-era*. Tipiche enartrosi sono la gleno6omerale e la coKo6femorale. 4ncfalo (gr. en = in + cephal = testa). . l'insieme delle parti del sistema nervoso centrale comprendenti il cervello il cervelletto e il tronco encefalico accolte nella cavit3 del neurocranio. 4ndocardio (gr. ndon = dentro + cardia = cuore). . il rivestimento endoteliale delle pareti interne delle cavit3 cardiache. 4ndolinfa (gr. ndon = dentro + lin-a*. %i!uido che sta dentro il labirinto membranoso dell'orecchio interno scoperto dal 4otugno. 4ndomtrio (gr. ndon = dentro + mtra = utero). %a mucosa che riveste la superficie interna dell'utero. 4ndomisio (gr. ndon = dentro + mys = muscolo). $nvolucro di tessuto connettivo che circonda una singola fibra muscolare. 4ndonvrio (gr. ndon = dentro + lat. nervus = nervo). 2ine trama di tessuto connettivo che circonda una singola fibra nervosa di un nervo periferico. 4ndostio (gr. ndon = dentro + oston = osso). Sottile strato di tessuto connettivo che riveste tutte le cavit3 interne dell'osso contenenti midollo osseo. 4nsifrme (lat. nsis = spada). 'ppendice inferiore dello sterno cos8 denominata perch1 a forma di piccola spada. 4ntorinle (gr. ntos = entro + rhs ' rhins = naso). . la porzione della circonvoluzione paraippocampica del lobo temporale (area entorinale) posta in vicinanza dell'uncus5 funge da corteccia olfattiva associativa. 4pactle (gr. epacts = intercalato). #ariet3 ossea costituita da un osso intercalato tra le due ossa parietali e l'osso occipitale. #. $ncas. 4patico (gr. par'eptos = fegato). 'ttinente al fegato: arteria epatica; vena epatica etc. 4pndima (gr. epndyma = rivestimento). E lo strato singolo e continuo di una variet3 di cellule gliali che riveste le cavit3 interne del sistema nervoso centrale. 4picanto (gr. ep = sopra + canths = angolo dell'occhio). 0iega cutanea che copre l'angolo interno dell'occhio. 4picardio (gr. epi = sopra + cardia = cuore). . la lamina viscerale del pericardo sieroso che riveste la superficie cardiaca. 4picndilo (gr. epi= sopra + cndylos = prominenza). 0iccola prominenza ossea posta al di sopra del condilo dell'omero. Si distingue un epicondilo mediale e uno laterale. 4picrnio (gr. epi= sopra + cranion = cranio). . la cute che copre il cranio ed + tesa tra i muscoli pellicciai frontale ed occipitale. 4pididimo (gr. ep= sopra + didymoi = gemelli testicoli). 2ormazione allungata a m* di cappuccio che sormonta postero6superiormente il testicolo. 4pifisi (gr. epi= sopra + physo = nasco). %a parte di un osso lungo posta alle estremit3 del corpo (o diafisi). 4pifisi, o ghiandola pinele (gr. epiphysis = escrescenza appendice). . la ghiandola endocrina adagiata sulla lamina !uadrigemina del mesencefalo che mediante le abenule si connette al diencefalo a m* di appendice.

4pigastrio (gr. ep= sopra + gastr = stomaco). 7egione dell'addome situata tra l'ipocondrio di destra e !uello di sinistra e che in profondit3 corrisponde per gran parte al corpo dello stomaco. 4piglottide (gr. epJ= sopra + glttis'idos = imboccatura). 4artilagine impari della laringe a forma di una piccola foglia che serve a coprire l"apertura della laringe all'atto della deglutizione. 0i9 propriamente il termine greco epiglottis sta a significare la linguetta di uno strumento a fiato. 4pimisio (gr. epi= sopra + mys = muscolo). %amina sottile trasparente ricca in fibre elastiche che avvolge il muscolo. 4pinvrio (gr. epi= sopra + nevron = nervo). Iuaina di tessuto connettivo che avvolge un nervo. 4pinurio #. Epinervio. 4piploon (gr. ep= sopra + plo = fluttuo). %amina di peritoneo tesa tra due visceri o che li ricopre. #. anche ?mento. 4pipliche, appendici... 0iccole estroflessioni di peritoneo ripiene di adipe sottoperitoneale che pendono lungo le tenie del colon. 4pisclra (gr. epi sopra + sclers = duro). %amina di delicato tessuto connettivo disposta tra la superficie esterna della sdera e la capsula di Tenone. 4onsente lo scorrimento tra il bulbo oculare e la capsula. 4pistrofo (gr. epistrophein = volgere girare). . la seconda vertebra cervicale che con il suo dente fa perno all'atlante nei movimenti di rotazione della testa. 4pitalamo (gr. ep= sopra + thalams = letto). 0arte del diencefalo sovrastante il talamo costituita dalla epifisi e dalle abenule. 4pitlio (gr. epi= sopra + tl= capezzolo). Tessuto composto da cellule fortemente stipate ed a mutuo contatto che riveste le superfici esterne dell'organismo e la parete interna di visceri cavi. $l termine fu introdotto dall'anatomista olandese 7uFsch (ABAP) il !uale indic* con !uesto nome la fine pellicola che ricopre il capezzolo. Successivamente il termine fu esteso a tutti i rivestimenti di superficie delle mucose. 4pitrclea (gr. ep= sopra + lat. trochlea = carrucola). Sporgenza ossea posta sopra la troclea omerale. 4ponichio (gr. ep= sopra + nycs = unghia). Epitelio situato sulla radice dell'unghia e che sporge per un tratto sul vallo ungueale. 4poforo (gr. ep+= sopra + oin = uovo + pbro = porto). 7esiduo del mesonefro situato nefla mesosalpinge in prossimit3 dell'ovario. 4ptagono (gr. epla = sette + goinia = angolo). 2igura anatomica che ha sette lati. Tale termine + riservato all+eptagono arterioso del <illis (vedi Willis). 4ritrocito (grerFthr*s= rosso + cytos = cellula). #. Emazia 4rfilo, turculare di... . il confluente dei seni punto di incontro del seno sagittale superiore del seno retto dei seni laterali e del seno occipitale all'altezza della protuberanza occipitale interna. Erofilo lo nomin* =turculare> !uasi che il sangue in !uel punto subisse un movimento vorticoso. 4rofilo 'natomista della Scuola alessandrina ($# sec. a.4.). 4on Erasistrato intraprese studi di 'natomia umana rivedendo e accordando gli scritti ippocratici alla luce delle dirette osservazioni sul cadavere. 4sfago (gr. oiso = io porto + phagin = mangiare). %ungo tratto dell'apparato digerente (circa ,P cm.) che trasporta il cibo dalla faringe allo stomaco. 4stensre (lat. tardo e,tensor = estensore). Termine riferito a muscoli che hanno per azione principale il movimento di estensione: e. proprio dell+indice; e. ulnare del carpo; e. proprio dell+alluce etc. 4strno (lat. e,ternus = esterno). )ella terminologia anatomica + voce adoperata nella descrizione della parete dei visceri cavi. $noltre anche !uando ci si riferisce ad organi situati all'esterno di una cavit3 del corpo: la mammella + un organo esterno nei confronti del cuore. 4sterocettre (lat. e,ternus esterno + recptor = recettore). Termine per indicare !uel tipo di

recettore nervoso sensitivo cutaneo che raccoglie le sensazioni del tatto termiche dolorifiche e pressorie. 4tmide (gr. ethms = crivello + eidos = simile). ?sso impari del neurocranio incastrato nell'incisura etmoidale dell'osso frontale e che partecipa alla formazione delle fosse nasali e della cavit3 orbitaria. 4urion (gr. eur,Js = largo). 0unto craniometrico che indica la parte pi9 sporgente della regione parietale e pertanto il diametro trasverso pi9 ampio della testa. 4ustachio, tromba di... E" la tuba uditiva il canale in parte osseo (scavato nella rupe del temporale) e in parte cartilagineo e fibroso che mette in comunicazione il cavo del timpano con il rino6faringe. valvola di... E" la valvola incompleta che si osserva allo sbocco della vena cava inferiore nell'atrio di destra. 4ustachio $artolomeo (n. a P. Severino AP,;6APBG). 2u professore di 'natomia alla =Sapienza> di 7oma. 2amose le sue tavole anatomiche rimaste inedite per un secolo e mezzo finch1 non furono riportate alla luce dal %ancisi nel ABBG. 4vaginazine (lat. tardo evaginare = trar fuori). Estroflessione a guisa di un dito di guanto della parete di un organo cavo. 4versine (lat. evertere = portar fuori). . il movimento che porta la pianta del piede a guardare in fuori lateralmente. 4%ner, corpi di... 4orpicciuoli sferoidali che compaiono in seno al li!uor folliculi durante l'accrescimento del follicolo ooforo. 4%ner *igmund (n. a #ienna A-GE6AC,E). Studi* a #ienna e ad @eidelberg. Ebbe maestri il :rucDe e l'@elmotz. 2u professore di 2isiologia nella <niversit3 di #ienna. Torna su + +abrizio, borsa di... . rappresentata da una tasca circondata da numerosi follicoli linfatici presente nella porzione proctodeale della cloaca degli <ccelli. +abrizi "eronimo d(Acquapendente (APHH6AEAC). 'llievo di 2alloppia fu il creatore del Teatro 'natomico di 0adova. Studioso di grandissimo valore con il suo trattato .6e -ormato -etu0 pose le basi dell'Embriologia umana descrittiva. &escrisse accuratamente e per primo le valvole venose. Ebbe tra i suoi allievi William @arveF. +acctta (lat. -acies = faccia). 0iccola faccia pianeggiante tra le superfici articolari di alcune ossa: -. articolari superiore e in-eriore della massa laterale dell+atlante; -. articolare trasversaria tra processo trasverso delle vertebre toraciche e tubercolo costale etc. +accia (lat. -acies = faccia). Termine largamente usato per indicare ciascun lato o parte di superficie piana di un organo. 7isponde pi9 propriamente al latino latus (lato). +alnge (gr. ph3alncs= disposto in linea). 4iascuna delle ossicine disposte in colonna dello scheletro delle dita delle mani e dei piedi: -. prossimale, -. media, -. distale. +alcato (lat. -al,'-alcis = falce). 2ormazione legamentosa curvata a guisa di falce: legamento -alcato di Fimbernat che costituisce il limite mediale della lacuna dei vasi "lacuna vasorum* alla radice della coscia. +alce (lat. -al,'-alcis = falce). %amina di meninge durale che a guisa di falce scende nella scissura interemisferica del cervello "-alce cerebrale*, o si insinua tra gli emisferi cerebellari "-alce cerebellare*. +allppia, acquedotto di... E" il canale del nervo faciale scavato nello spessore della rupe del temporale.

arcata di... EV sinonimo del legamento inguinale (o arcata inguinale) teso tra la spina iliaca anteriore 6 superiore e il tubercolo del pube. +allppia, tuba uterina di... 4ondotto che mette in relazione la regione ovarica con la cavit3 uterina. +alloppia "abriele (n. a (odena AP,H6APE,). Tenne 4attedra prima a 0adova succedendo a #esalio poi a 2errara. @aller lo defin8 .lBinde-essus et magnus inventor0. Ebbe suo allievo 2abrizi d''c!uapendente. (or8 prematuramente all'et3 di trentanove anni. +arabeuf, triangolo di... Triangolo del collo che ha per lati la vena giugulare interna la vena faciale e il nervo ipoglosso. @a importanza per l'allacciatura dell'arteria carotide esterna. +arabeuf -ouis Aebert (n. a :annost A-GA6ACA;). 2u professore di 'natomia all'<niversit3 di 0arigi dal A--E. E considerato il capo della Scuola chirurgica francese del suo tempo. +aringe (gr. phrincs = gola deriv. dal verbo pharo = spingo). 4avit3 muscolo6membranosa situata posteriormente alle coane all'istmo delle fauci e alla laringe continuantesi con l'esofago. @a il compito di spingere il cibo dalla bocca all'esofago e l'aria verso la laringe. +ascia (lat. -ascia*. Termine con il !uale si indicano lamine connettivali di variabile spessore che formano: a) involucri a ciascun muscolo -. propria del muscolo; b) dei veri e propri manicotti a pi9 muscoli di una regione -. comune o -. pro-onda; c) una lamina continua fibroareolare lassa nel sottocutaneo -. super-iciale. +ascicolo (lat. -asciculus = fascetto). 'ggregazione di prolungamenti cilindrassiali delle cellule nervose concorrenti ad una medesima funzione: -. gracile, parte mediale del cordone posteriore che conduce impulsi per la sensibilit3 tattile e propriocettiva5 -. cuneato, analogo al precedente5 -. longitudinale mediale, fascetto di fibre che mette in connessione i nuclei oculomotori accessorio e vestibolari etc. +ascio (lat. volgare -ascium = insieme di elementi uguali). 4ospicua aggregazione di fihre nervose concorrenti ad una medesima funzione: -. cortico'spinale "o piramidale* che conduce gli impulsi per i movimenti volontari5 -. spino'cerebellare, che trasmette al cervelletto tutte le informazioni sul tono e sulla tensione muscolari per la coordinazione del movimento etc. +astigio (lat. -astigium = sommit3 tetto). . la denomianzione data da Stilling ad uno dei nuclei del cervelletto nucleo del -astigio "o del tetto*, perch1 ove si conduca una sezione trasversa del cervelletto che passi per il terzo posteriore del ponte tale nucleo appare al di6sopra del tetto del $# ventricolo. +auci (lat. -au,'-aucis = adito angusto). . l'adito creato dal velo pala6tino e dalla base della lingua che mette in comunicazione la cavit3 boccale con la faringe. +gato (gr. par, lat. Ecur*. %a pi9 voluminosa ghiandola annessa al tubo digerente situata nella cavit3 addominale e che occupa la regione dell'ipocondrio destro e parte delle regioni epigastrica e dell'ipocondrio di sinistra. Termine di dubbia origine: chi vuole che derivi dal latino -oe,'cis = feccia: poich1 veniva reputato un depuratore del sangue e la bile !uasi feccia del sangue medesimo5 chi invece dall'uso che se ne faceva in cucina iecur -icatum (fegato infarcito di fichi). $n seguito rimase nell'uso solo il termine .-icatum0, da cui fegato. +more (lat. -emur = coscia femore). ?sso lungo che costituisce lo scheletro della coscia. +errin, processi del... Sono i raggi della midollare del rene che si spingono nella corticale. 4ontengono tubuli collettori. +errein Antoine (AEC,6ABEC). Studi* a (ontpellier e nel ABP- fu nominato 0rofessore di 'natomia a 0arigi succedendo alla 4attedra prima tenuta da WinsloJ. 2u considerato uno dei maggiori anatomisti del suo secolo. +essra (lat. -issura = fenditura). Termine con il !uale si indica !ualun!ue apertura lunga e stretta che attraversa lo spessore di un osso o che separa due porzioni di parti molli: -. mediana anteriore, la fenditura longitudinale che decorre nel mezzo della superficie anteriore del midollo spinale5 -. orbitale superiore, la fenditura irregolare tra la grande e la piccola ala dello sfenoide etc.

+ibra (lat. -ibra = filamento). Termine con il !uale si indicano strutture che pur morfologicamente differenti hanno in comune il carattere di essere allungate o filamentose: -. muscolare striata; -. nervosa. +ibrso, tessuto... 4onnettivo ricco di fibre collagene orientate nel senso delle forze che esercitano su di esso una pressione. +ibula (gr. perone = fibbia spillone lat. -ibula*. ?sso lungo sottile e laterale che insieme alla tibia forma lo scheletro della gamba. . denominato anche perone. +iltro (gr. philtron deriv. da pherein = recare). Solco scavato nel mezzo del labbro superiore che decorre dal setto nasale al prolahio con la funzione di guidare l'entrata dell'aria verso le narici. +imbria (lat. -imbriae = frange). Termine che indica l'orlo frastagliato di un organo o una formazione paragonabile a una frangia: -imbria dell+ippocampo, rilievo irregolare costituito da un fascio di fibre posto medialmente in alto sull'ippocampo continuantesi nella gamba del fornice5 -imbrie tubaricbe, appendici frangiate dell'infundibolo della tuba uterina. +instra (lat. -enestra*. $n modo traslato dicesi di aperture o orifizi che fanno comunicare una cavit3 con un'altra: -. ovale, apertura della parete mediale della cavit3 del timpano che comunica con il vestibolo dell'orecchio interno ed + chiusa dalla base della staffa5 -. rotonda della chiocciola immette nella scala timpanica del canale spirale della chiocciola ed + chiusa della membrana secondaria del timpano (dello Scarpa). +lechsig, fascio spino!cerebellare posteriore di... #ia ascendente del cordone laterale del midollo spinale che trasmette al cervelletto tutte le informazioni sul tono e sulla tensione muscolari necessarie a<a coordinazione dei movimenti. +lechsig, sezione o taglio di... . la sezione orizzontale del cervello che passando per il ginocchio del corpo calloso mette in evidenza il talamo i nuclei della base e la capsula interna. +lechsig 3aul 4mil (A-GB6AC,C). 0rofessore di 0sichiatria nella <niversit3 di %ipsia. 2erm* la sua attenzione sull'anatomia del cervello e del midollo spinale. )ota la sua opera .Febirn und 1eele0 +lessre (lat. -lectere = piegare). &icesi di !uei muscoli che contraendosi provocano un movimento angolare sul piano sagittale tra due segmenti di arto o del tronco +lessra (lat. -le,ura = curvatura). $ndica il punto di curvatura di un organo: -lessura destra del colon; -lessura sinistra del colon; -lessura duodeno'digiunale etc. +lcculo (lat. dimin. di -loccus = fiocco). E il termine con il !uale si indica un piccolo lobulo della faccia inferiore dell'emisfero cerebellare e che insieme al nodulo del verme compone l'archicere6 bellum. +ocomelia (gr. pho3e = foca + mlos = arto). (alformazione congenita per cui gli arti presentano una aspetto rudimentale simile a !uello delle estremit3 delle foche. +lium (lat. -olium = foglia). . il nome che si d3 a un lobulo del verme -olium vermis, che riunisce i lobuli semilunari superiori destro e sinistro del cervelletto. +ollicolo (lat. -olliculus = sacchetto). 2ormazione anatomica dell'ordine microscopico a forma di sacchetto cavo oppure solido: -ollicolo ovarico;cavitario; -ollicolo tiroideo; -ollicolo lin-atico; -ollicolo pili-ero, etc. +ontana, spazi del... 2essure delimitate dai fasci del trabecolato sclerocorneale per le !uali l'umor ac!ueo confluisce nel seno venoso. 2ontana 2elice (n. a 0omarolo ABH;6A-;P). 2u professore di 2ilosofia razionale a 0isa e poi fisico di 4amera del Iranduca %eopoldo in 2irenze ove cre* il (useo di 2isica e Storia naturale. $ngegno eclettico fu anche un insigne istologo e anatomista oltre che zoologo parassitologo e tossicologo. ' 2irenze prepar* una mirabile collezione di cere che illustrano l'anatomia dell'<omo. %e sue ossa furono composte in Santa 4roce vicino a !uelle del sommo Ialileo. +ontanlle (lat. -ons'-ontis = punto fondamentale). %acune membranose situate tra le ossa craniche in via di sviluppo: -ontanella anteriore (o bregmatica* lacuna romboidale tra gli abbozzi del

frontale e dei due parietali5 -ontanella posteriore (o lamboidea* tra i due parietali e l'occipitale) etc. +orame v. 2oro +rceps (lat. -orceps = tenaglia). Termine per indicare l'andamento a < delle fibre che costituiscono le porzioni anteriore e posteriore del corpo calloso "-orceps minor e -orceps maior*. +orel, decussazione del... E" l'incrociamento delle fibre rubro6spinali originate dalla parte magnocell9lare del nucleo rosso. +orel Augusto (A-G-6ACHA). 0sichiatra svizzero comp8 i suoi studi a Ourigo a #ienna e a %osanna. 2u professore di 0sichiatria a Ourigo. %ascia un notevole contributo nel campo dell''natomia cerebrale. +rnice (lat. -orni,'cis = volta arcata). &icesi di formazioni anatomiche che nel loro dispiegarsi formano una volta o arco. 4os8 + del tratto efferente dell'ippocampo che decorre inarcandosi al di sopra del talamo e termina in buona parte sul corpo mammillare deL'ipotalamo. ! cerebrale &enominato anche trigono cerebrale, + la lamina triangolare arcuata posta sotto il corpo calloso e sopra la tela corioidea del $$$ ventricolo. +rnice, congiuntivale 0iega di riflessione della congiuntiva bulbare in !uella palpebrale. ! vaginale #allo a convessit3 superiore che intercorre tra la porzione del collo uterino e la parete vaginale. +ro (lat. -oramen*. 'pertura delimitata da parti molli elo ossee attraverso la !uale transitano vasi nervi od altre formazioni: -ori della base cranica; -oro ischiatico; -oro acustico interno; -oro acustico esterno etc. +ssa (lat. -ossa e -ovea*. Termine che indica le numerose concavit3 o depressioni che si descrivono nel corpo umano. Es.: -. cranicbe; -. iliache; -. sopra'clavicolare maggiore e minore etc. +otorecettre (gr. pbs'pbots = luce + recettore*. 4ellula sensoriale della retina visiva. Si distinguono due tipi: cellule dei bastoncelli e cellule dei coni. +vea (lat. -ovea = fossa depressione). %eggera depressione che si ;P6serva sulla superficie di un organo: -. centrale, nella macula lutea determinata dalla riduzione degli strati retinici5 - radiale, leggera depressione al disopra del condilo omerale che accoglie la testa del radio durante l'iperflessione dell'avambraccio sul braccio. +ovola (lat. dimin. di -ovea = fossa). %a parte pi9 sottile della fovea centrale della macula lutea della retina costituita solo dalle cellule dei coni. +rnulo (lat. medioev. -renulum deriv. da -renum = briglia). 0lica mucosa o cutanea che congiunge o ritiene due organi o due parti dello stesso organo: -renulo del clitoride, la doppia plica che dalle piccole labbra si porta in basso sul clitoride5 -renulo del prepuzio, plica di riflessione tra prepuzio e superficie inferiore del glande5 -renulo della valvola ileo'cecale, plica bilaterale delle labbra che delimitano l'ostio ileo6cecale5 -renulo delle labbra, plica mucosa tra gengiva e faccia interna di ciascun labbro5 -renulo linguale, plica mucosa tra il pavimento della bocca e la faccia inferiore della lingua. +unicolo (lat. -uniculus dimin. di -unis = fune corda). &icesi di ogni formazione a mo' di corda: -unicolo ombelicale, cordone che stabilisce le connessioni vascolari tra il feto e la placenta5 -unicolo spermatico, cordone formato dal dotto deferente con i vasi satelliti nervi e tessuto connettivo unitamente agli involucri. 'nche un'area di sostanza bianca che pu* essere costituita da svariati fascicoli funzionalmente diversi l'uno dall'altro: -unicoli o cordoni del midollo spinale Torna su " "alea (lat. galea = elmo di pelle). %amina tendinea larga e piatta che a mo' di elmo riveste la calotta cranica e rilega insieme i tre fasci occipitale frontale e temporo6parietale del muscolo

epicranico. "aleazzi, ghiandole di.... Sono le ghiandole intestinali sparse uniformemente nella mucosa dell'intestino tenue e crasso. Sboccano alla superficie nell'intervallo tra i villi. "aleazzi ?omenico 2aria "usmano (n. a :ologna ABAE6ABBP). 2u professore nell'<niversit3 di :ologna prima di 2isica e 2ilosofia e poi anatomista stimatissimo. $l suo nome per latinizzazione + pure noto come Ialeati. "aleno, grande vena cerebrale di... :reve tronco venoso che formatosi dalla anastomosi delle vene cerebrali interne con le vene basali si apre nel seno retto. nervo ricorrente di... . il ramo che si stacca dal vago e ad ansa passa sotto l'arteria succlavia a destra e sotto l'arco dell'aorta a sinistra5 per poi risalire in modo ricorrente nel collo tra trachea ed esofago. Termina come nervo laringeo inferiore. "aleno )laudius (n. a 0ergamo AHA6,;A d.4.). Studi* anatomia ad 'lessandria e poco pi9 che trentenne si trasfer8 a 7oma ove ac!uist* grande fama di anatomista e di clinico. %'?pera ?mnia di Ialeno + stata un riferimento indiscutibile fino al (edio Evo costituendo il fondamento della medicina europea. "amba (gr. camp = piegatura del ginocchio). Segmento dell'arto inferiore dal ginocchio alla caviglia. $l termine greco per tropo + stato preso a significare il segmento dell'arto inferiore sottostante al ginocchio. &icesi anche di elemento allungato di una formazione anatomica: gamba del Iornice (v. 2ornice). "anglio (gr. ganglion = nodosit3). Termine che indica una formazione anatomica di forma tondeggiante od ovalare costituita da tessuto nervoso ganglio nervoso* o linfatico ganglio lin-atico o lin-onodo*. "artner, dotti di... Sono la continuazione del canale longitudinale dell'organo di 7osenm9ller o epoophoron che nella vita embrionale sboccano nella cervice uterina. &opo la nascita atrofizzano. "artner $en>amin (ABC;6A-HG). (edico in St. Thomas e Nopenhagen. Si occup* particolarmente della organogenesi dell'apparato genitale. "astrico (gr. gastr = ventre stomaco). Termine che indica strutture attinenti allo stomaco: parete gastrica; arterie gastricbe etc. "astrocnmio (gr. gastr = ventre + cnm = gamba). . il muscolo che assieme al soleo forma la voluminosa massa carnosa del polpaccio "tricipite surale*. $l gastrocnemio + formato due muscoli accoppiati gemello mediale e gemello laterale. "asser, ganglio di... . il ganglio del trigemino situato sull+impressio trigemini della rupe del temporale. "asser 5ohann -aurenz (AB,H6ABEP). 'natomista della met3 del /#$$$ secolo. 2u professore di 'natomia a #ienna. "engiva (lat. gingiva deriv. da gigno = genero). (ucosa di rivestimento dei processi dentali saldamente unita ai denti e alle ossa mascellari. Ili antichi anatomisti credevano che generasse i denti. "enicolato (lat. geniculatus = inginocchiato). &icesi di formazioni anatomiche incurvate a mo' di ginocchio: ganglio genicolato, piccolo ganglio situato a livello della prima inflessione del nervo facciale !uando percorre il canale del facciale nella rupe del temporale5 corpi genicolati, due caratteristiche formazioni del metatalamo. "enino (gr. genion = mento). 7elativo al mento. Sono denominate apo-isi geni, o spine del mento, due piccole rilevatezze della faccia posteriore del corpo della mandibola rivolte verso la lingua sulle !uali prendono inserzione i muscoli genio'glosso e genio'ioideo. "ennari, stria di... %o stesso che stria di :aillarger o stria di #ic! d''zir. . la stria bianca che divide in due parti lo strato granulare interno della corteccia visiva. "ennari +rancesco (ABP;6ABCEX). 'utore italiano della seconda met3 del Settecento. (entre

era ancora studente di medicina pubblic* in 0arma nel ABB, la (emoria sulla stria che porta il suo nome. "erd&, legamento di... E" il legamento sospensore dell'ascella porzione pi9 laterale della fascia clavi6coraco6ascellare. tubercolo di... . la piccola prominenza sulla epifisi prossimale della tibia lateralmente alla tuberosit3 anteriore che d3 attacco al muscolo tibiale anteriore. "erd& 3ierre 0icolas (n. a %oches ABCB6A-PE). (embro dell''ccademia di (edicina di 0arigi ebbe una carriera molto travagliata e solo nel A-HH approd* alla 4attedra. %ascia alcune opere degne di rilievo: ='natomie des formes eKt1rieures> e ='natomie compar1e des formes du corps humain> "erlac, tonsilla tubarica di... E" la tonsilla posta nello spessore della mucosa faringea allo sbocco della tuba uditiva. "erlac 5oseph von (n. a (agonza A-,;6A-CE). $nsegn* 'natomia a Erlangen. 'nche suo figlio %eo fu un valente anatomista a Erlangen. "erota, fascia prerenale di... E la fascia anteriore della loggia renale. "erota ?umitru (A-EB6ACHC). 0rofessore di 'natomia alla <niversit3 di :erlino sul finire del secolo scorso. Si occup* di tecnica di iniezione di vasi linfatici. "hiandola (gr. adn; lat. glandula dimin. di glans'dis = ghianda). #iene cos8 denominato ogni organo di origine epiteliale con funzione secretiva. Si distinguono ghiandole a secrezione interna se versano il loro prodotto direttamente nel sangue e ghiandole a secrezione esterna se il loro elaborato viene versato all'esterno o in una cavit3 che comunica con l'esterno. "iacomini, bandella di... E" la porzione della fasciola dentata che si adagia trasversalmente sulla estremit3 dell'uncus dell'ippocampo. vertebre cardiache di... Sono le vertebre dorsali dalla !uarta alla settima cui corrisponde topograficamente il cuore. "iacomini )arlo (n. a Sale A-G;6A-C-). 4elebre anatomista in Torino. $de* un metodo per l'indurimento durevole del cervello e i suoi preparati si possono ancora oggi osservare nei (useo anatomico di Torino. 2u uomo di singolari virt9 didattiche e fervido ricercatore. "iacomini, interrenale anteriore di... 4ordoni cellulari vascolarizzati in corrispondenza del rene cefalico nei Teleostei adulti. 7appresenterebbero la sostanza corticale del surrene. "iacomini 4rcole (n. a 2oligno A-EG6ACGE). 'ccademico dei %incei professore di 'natomia comparata a 0erugia e poi a :ologna. furono suoi allievi il 4orti e il 7emotti. "iannuzzi, semilune sierose di... <na particolare variet3 di adenomeri sierosi delle ghiandole salivari miste di forma semilunare applicati alle estremit3 dei condotti preterminali mucosi. "iannuzzi "iuseppe (n. a 'ltamura A-H-6A-BE). &opo la laurea conseguita a 0isa gli furono maestri :roJn S1!uard (9ller e #irchoJ. 2u professore di 2isiologia a Siena. "imbernat, legamento riflesso lacunare di... E" il tratto riflesso della porzione mediale del legamento inguinale. 2orma la parete mediale dell'anello crurale. "imbernat 2anuel, -ouise, Anton (ABHG6A-AE). 'natomista in :arcellona e poi a (adrid nella fine del /#$$$ secolo. )el suo lavoro .Kuevo metodo d+operar en l+hernia crural0, rilev* l'importanza del legamento riflesso. "inglimo (gr. ginglymos = cardine). . un tipo di articolazione mobile in cui i capi ossei si muovono in un sol piano e intorno al solo asse orizzontale come avviene nelle articolazioni del gomito e del ginocchio "ginglimo angolare o troclea*; oppure intorno ad un asse verticale come accade nelle articolazioni tra atlante ed epistrofeo e radio6uluare prossimale ginglimo laterale o trocoide*. "lablla (lat. glabellus dimin. di glaber'bris = liscio privo di peli). Spazio tra le due arcate sopracciliari generalmente sprovvisto di peli. "lande (gr. blanos; Tat. glans'dis = ghianda). . cos8 denominata per la sua forma l'estremit3

del pene "glande del pene* e del clitoride glande del clitoride*. "laser, scissura di... E la sutura petro6timpanica nella fossa dell'articolazione temporo6 mandibolare5 essa si stabilisce tra la parte timpanica e la parte visibile della rocca petrosa. "laser 5ohann Aeinrich (AE,C6AEBP). 0rofessore di 'natomia a :asilea si occup* particolarmente dello studio del cranio. "lenoida (gr. glene = incavo + eidos = a forma di). . la cavit3 della scapola che accoglie la testa dell'omero nell'articolazione gleno6omerale. "lia (gr. glia = colla). <na categoria di cellule del sistema nervoso che hanno funzione diversa da !uella di condurre gli stimoli. ?ccupano tutto lo spazio lasciato libero dai neuroni in stretta aderenza con i vasi5 adempiono prevalentemente alla funzione trofica e di sostegno. E" lo stesso che nevroglia. "liosma (gr. glia = colla + soma = corpo). Iranuli presenti nelle cellule neurogliali specie negli astrociti. "lisson, capsula di... E" !uella porzione della capsula fibrosa del fegato che in corrispondenza dell'ilo epatico si addensa ed entra nel parenchima formando le guaine ai vasi e ai condotti. "lisson +rancis (APCB6AEBB). 0rofessore di 'natomia a 4ambridge e poi medico a %ondra. 2u allievo di @arveF. )otevole la sua .2natomia hepatis0. "lomrulo (lat. dimin. di glomus = gomitolo). Iomitolo capillare in seno ad un corpuscolo renale. . la rete capillare tra l'arteriola afferente e !uella efferente. "lomo (lat. glomus = gomitolo). Termine riferito ad una formazione anatomica che comprende un gomitolo vascolare. Tale + il glomo o anastomosi artero6venosa di secondo tipo formata da un groviglio di vasellini avvolto da una capsula connettivale. "lmo, carotido... 4hemorecettore della biforcazione carotidea. 4ontiene glomeruli capillari cellule epiteliodi e un gran numero di terminazioni nervose. "lttide (gr. glottis'idos = tromba). 0arte fonatoria della laringe formata dalle due pliche vocali le !uali delimitano la rima della glottide, una fessura allungata in senso antero6posteriore. "ltei (gr. glytia = protuberanza da cui glytos = natica). Sono i muscoli che formano la protuberanza della natica. "nation (gr. gnthos = mascella). 0unto craniometrico posto alla parte inferiore pi9 sporgente della sinfisi del mento. "olgi, apparato reticolare interno del... &escritto nelle cellule nervose oggi viene indicato con la denominazione di complesso (o apparato* del Folgi che in tutte le cellule + rappresentato da membrane ripiegate a formare cisterne impilate una sull'altra da vescicole e vacuoli secernenti che funzionano cooperando strettamente tra di loro. ! cellule mitrali del... Sono le cellule del bulbo olfattorio con le !uali entrano in sinapsi le cellule olfattive della mucosa nasale. ! organi muscolo!tendinei del... Espansioni nervose al confine tra fibre muscolari e fibre tendinee. "olgi )amillo (n. a 4orteno A-GG6AC,E). 'llievo di :izzozzero fu professore di $stologia e poi di 0atologia generale nella <niversit3 di 0avia. &ivise con 7amon F 4aSal l'onore del premio )obel nel AC;E. 'ppena laureato per esigenze di vita fu costretto a prendere il posto di medico nell'?spedale di 'bbiategrasso dove scopr8 !uel metodo cromo6argentico cos8 fondamentale per lo studio delle strutture cellulari nervose. $l nome del Iolgi resta tra i pi9 alti nella gloriosa tradizione della $stologia italiana. 2urono suoi allievi: 2usari Iemelli 0ensa e Sala. "oll, fascicolo gracile di... . il nastro di fibre che decorre nella parte mediale del cordone posteriore del midollo spinale. 4onduce impulsi per la sensibilit3 tattile epicritica e propriocettiva cosciente. "oll +riedrich (n. a Oofingen A-,C6AC;H). 2u medico e professore a Ourigo. 7imane classica la sua memoria: = 5ber die -einere 2natomie des Auc3enmar3es0.

"nadi (gr. gnos = sesso). Termine con il !uale si indicano le ghiandole sessuali maschili e femminili. "onfsi (gr gonph*s = chiodo). 0articolare tipo di articolazione per cui un osso si conficca come un chiodo in un altro. Tale + l'articolazione dei denti con le cavit3 alveolari. "nion (gr. gonia = angolo). 'pice dell'angolo tra corpo e ramo della mandibola. E anche un punto craniometrico. "o.ers, fascio spino!cerebellare anteriore di... <n fascio di fibre del cordone laterale del midollo spinale che trasmette al cervelletto stimoli del tono e della tensione muscolare necessari alla coordinazione dei movimenti. "o.ers 1illiam /ichard (A-GP6ACAP). 2u neurologo e professore a %ondra. 0er i suoi meriti scientifici fu nominato membro della 7oFal SocietF e poi baronetto. "raaf, follicoli ovarici vescicolosi 8o cavitari= del... Sono i follicoli maturi che presentano una grande cavit3 follicolare piena di liquor -olliculi. "raaf /einier (n. a Schoonhaven AEGA6AEBH). 4omp8 i suoi studi di medicina a %ovanio e poi a <trecht e a %eida. 2u medico e professore a 0arigi e a &elft. $ntrodusse per primo il termine ovario e scopr8 il follicolo ooforo nei mammiferi. "racile (lat. gracilis = sottile). #iene cos8 denominata !ualsiasi formazione anatomica di forma sottile e allungata. )e + esempio: il muscolo gracile, che dalla branca inferiore del pube si porta al tubercolo del condilo mediale della tibia e insieme al tendine del sarto6rio e del semitendinoso concorre a formare la cosiddetta zampa d+oca; il -ascicolo gracile che decorre nella parte mediale del cordone posteriore del midollo spinale (vedi Ioll). "rande (lat. grandis*. Termine usato per indicare varie formazioni anatomiche che hanno caratteristiche morfologiche contrastanti. 'd es.: grande ala dello sfenoide5 grande corno dell'osso ioide5 grande -orame iscbiatico; grande labbro del pudendo muliebre5 grande omento peritoneale; grande trocantere del femore etc. "ranulazini (lat. tardo granulum = granello). &i aspetto granulare sono le granulazioni aracnoidee, diverticoli avascolari villosi dello spazio subaracnoideo nel seno sagittale della dura madre encefalica. "ranulo (lat. granulum, dimin. di granum = grano). Termine con il !uale si indica un neurone di piccole dimensioni come le cellule dei granuli della corteccia cerebellare e le cellule stellate della corteccia cerebrale "strati granulari*. 'nche granulazioni specifiche in seno al citoplasma. "ranulocito (lat. granulum = granello + gr. cytos = cellula). %eucocito il cui citoplasma + fornito di granulazioni specifiche: neutrofile basofile eosinofile. "ratiolet, radiazione ottica del... E un fascetto di fibre della via ottica che dal corpo genicolato laterale del talamo si proietta alla corteccia dell'area visiva primaria corrispondente ai labbri della scissura calcarina del lobo occipitale. "ratiolet -ouis 3ierre (n. a S. 2oF nella Iironde A-AP6A-EP). 2u professore incaricato di 'natomia e 2isiologia comparata alla Sorbona. Sal8 alla 4attedra succedendo a $sidore Roffr1 Saint6 $laire. "rber, fossetta di... . la fossetta duodeno6digiunale posteriore e corrisponde alla radice del mesentere (recesso duodenale inferiore). "rber 1enzel (n. a NruDanitz in :oemia A-AG6A-C;). 2u professore alla 'ccademia medica di 0ietroburgo e poi &irettore dell'$stituto di 'natomia pratica. )otevoli sono le sue descrizioni di muscoli soprannumerari. "uaina (lat. vagina = fodero custodia). )ome dato a tutte !uelle formazioni che rivestono alcuni organi a m* di fodero. Es.: g. dei tendini; g. sinoviale; g. dei -asci vascolo'nervosi etc. "ubernaculum (lat. gubernaculum = timone). . il gubernaculum testis o plica gonadica una colonna di mesenchima che durante la vita fetale collega il polo inferiore del testicolo intra6 addominale al pavimento dello scroto facendo da guida alla discesa del testicolo nella borsa

scrotale. "udden, commessura inferiore di... . un sistema di fibre commissurali lungo il margine posteriore del chiasma ottico e il margine mediale del tratto ottico. "udden 5ohannes $ernhard Alo&s von (A-,G6A-EE). 0rofessore di 0sichiatria a Ourigo e a (onaco. 0er primo introdusse il metodo per lo studio della degenerazione dei fasci nervosi. "urin, valvola di... E" una piccola plica della mucosa dell'uretra cavernosa in corrispondenza del glande. "urin Alphonse, +rancois 2arie (n. a :oussu A-AE6A-CP). Si occup* di chirurgia di ortopedia e di medicina interna approfondendo molti argomenti dei vari campi da lui investigati. "uthrie, muscolo di... E il muscolo trasverso profondo del perineo che nell'<omo serve a comprimere la porzione membranosa dell'uretra e le ghiandole del 4oJper. "uthrie "eorge 5ames (AB-P6A-PE). 0rofessore di 'natomia e 4hirurgia a %ondra. )el A-,B fu nominato 4hirurgo del Westminster @ospital. (embro del 7oFale 4ollege of Surgeons ne fu pi9 volte ilpresidente. Torna su A Aaller, arcate centinate o legamenti arcuati mediale e laterale di... Sono archi tendinei per i muscoli !uadrato dei lombi e psoas tesi tra il corpo e il processo trasverso della $ vertebra lombare e tra il processo trasverso della $ vertebra lombare e la /$$ costa. ! grande diverticolo o seno obliquo di... )icchia del cavo pericardico sieroso che si fa sulla faccia posteriore del cuore tra le vene polmonari di destra e la vena cava inferiore da un lato e le vene polmonari di sinistra dall'altro. ! tripode o tronco celiaco di... . il tronco di origine comune dall'aorta addominale delle arterie gastrica di sinistra epatica comune e lienale. Aaller Albrecht von (n. a :erna AB;-6ABBB). Studi* a T9bingen e si laure* all'<niversit3 di %eida. 2u professore d8 'natomia a I*ttingen ove fond* il Teatro anatomico. $l suo nome di studioso di eccezionale cultura figura tra !uelli pi9 insigni del /#$$$ secolo. Aamulus (lat. dimin. di hamus = unctno). . l'apofisi uncinata che prolunga l'estremit3 della lamina mediale del processo pterigoideo dell'osso sfenoide "uncino pterigoideo*. Aamm "iovanni (AEP;6AB,H). Iiovane medico di %eida che nel AEBB fece la fondamentale scoperta degli spermatozoi comunicandola al celebre %eeuJenhoecD. Aarrison, coltivazioni in vitro di ... 0er primo ottenne la sopravvivenza e lo sviluppo di frammenti di tessuto isolato dall'organismo. Aarrison /oss "ranville (A-B;6ACPC). 2u professore di 'natomia comparata a Zale. . stato il fondatore del Rournal EKperimental OoologF e del Rournal of (orphologF. Aarve& 1illiam (n. a 2olDestone (Nent) APB-6AEPB). 2re!uent* a 0adova i corsi di medicina dove ebbe la laurea nel AE;,. 2u allievo di 2abrizio d''c!uapendente e di Iiulio 4asserio. Trasferitosi a %ondra divenne (edico dell'?spedale di P. :artolomeo e nel AEAP ebbe l'incarico di tenere lezioni di 'natomia e di 2isiologia al 4ollege of 0hFsicians. )el AE,- puhhlic* la ben nota .:,ercitatio anatomica de motu cordis et sanguinis in animalibus0, opera fondamentale alla !uale egli deve la sua fama universale per aver ordinatamente e lucidamente tracciato il !uadro anatomo6fisiologico sulla circolazione del sangue forzando il blocco della fisiologia galenica. %'uso che @arveF fa del 4alcolo nella dimostrazione del moto del sangue in un circolo chiuso fa di lui uno scienziato di stampo galileano. Aasner, plica lacrimale di... E" la plica mucosa situata in corrispondenza dello sbocco del canale naso6lacrimale nel meato nasale inferiore. Aasner 5oseph /itter von Artha (A-AC6A-C,). 0rofessore di ?culistica in 0raga.

Aassall, corpuscoli di... 4aratteristiche formazioni della sostanza midollare dei lobuli timici dovute a raggruppamenti di cellule epiteliali disposte concentricamente ad una masserella ialina o granulosa Aassal Arthur Aill (n. a Teddington A-AB6A-CG). (edico a %ondra e poi nell'isola di Wight5 negli ultimi anni della sua vita prese dimora in $talia a San 7emo dove si spense. Aavers, canali di... Sono i canali che accolgono i vasi sanguiferi determinati da lamelle ossee concentriche "osteoni* del tessuto osseo compatto delle ossa lunghe. Aavers )lopton (AEP;6AB;,). 'natomista di %ondra si occup* particolarmente della struttura delle ossa. Aeister, valvola spirale di... E"una ripiegatura di mucosa ad andamento spirale nel condotto cistico. Aeister -orenz (AE-H6ABP-). 0rofessore di 'natomia e 4hirurgia ad 'ldorf e poi a @elmstadt. Ebbe maestri :oerhaave 7uFsch e 'lbinus. Aeller, stelle di... Sono i ciuffi di arteriole che dalla sottomucosa si portano alla mucosa dell'intestino e che viste di sopra disegnano una immagine a stella. Aeller Arnold -ud.ig (n. a Niel A-G;6ACAH). 2u professore di 'natomia patologica in Niel. Ebbe maestri #irchoJ OencDel e %udJig. Aelmont van, specchio di... . il centro tendineo a trifoglio del diaframma. %''utore lo denomin* cos8 per il suo aspetto lucente. Aelmont 5ohannes $aptista van (APBB6AEGG). 2u medico a :ruKelles. Aenle, guaina di... . la sottile guaina connettivale che circonda le singole fibre di un nervo periferico. legamento di... . l'ispessimento pi9 mediale della fascia trasversale5 anche denominato -alce inguinale. seno trasverso di... E" il ristretto seno del pericardio viscerale in corrispondenza della faccia sterno6costale del cuore circoscritto in avanti dalla guaina pericardica che avvolge l'aorta e l'arteria polmonare e in dietro dal pericardio viscerale che riveste la parete anteriore degli atri. spina di... E" la spina soprameatale sulla parete postero6mediale del meato acustico esterno. strato di... E" lo strato esterno della guaina epiteliale che riveste la radice del pelo. Aenle +riedrich "ustav 5acob (n. a 29rth A-;C6A--P). 'llievo di (uller tenne 4attedra a Ourigo poi ad @eidelberg e !uindi a I*ttingen. %a sua facondissima attivit3 ha spaziato in pi9 campi dell''natomia macro e microscopica. Aensen, cellule di... 'ppartengono insieme a !uelle di &eiters e di 4laudius alle cellule epiteliali di sostegno dell"organo uditivo spirale del 4orti. dotto reuniente di ... EVil sottile condotto tra il sacculo e il dotto cocleare. Aensen 6ictor (n. a SchlesJig A-HP6AC,G). Tenne la 4attedra di 2isiologia alla <niversit3 di Niel. Aeschl, giri di... Sono le circonvoluzioni temporali trasverse sede dell'area acustica della corteccia cerebrale. Aeschl /ichard (A-,G6A--A). 'natomista e patologo austriaco. Aesselbach, legamento interfoveolare di... E" l'ispessimento laterale della fascia trasversale posteriormente al canale inguinale. Aesselbacb Adam ,aspar (AB--6A-PE). 0rofessore di 4hirurgia a :amberg. 2ratello dell' anatomista 2ranz Naspar @esselbach. Aigmore, antro di... . il grosso seno scavato nell'osso mascellare e che si apre nel meato medio della cavit3 nasale. mediastino testicolare di... (assa connettivale penetrante all'interno del testicolo dal margine postero6superiore della tunica albuginea "corpo di Gigm ore*. Aigmore 0atbaniel (n. a 2ordingbridge AEAH6AE-P). Studi* a ?Kford ove si laure* in

medicina. )ella sua opera .?orporis bumani disquisitio anatomica0 descrive con felice denominazione i suoi trovati. Ais, fascicolo atrio!ventricolare di... . il tessuto specifico di conduzione del cuore che dal nodo atrio6ventricolare si porta ai muscoli papillari. solco terminale di... E" il solco a direzione longitudinale che si disegna sulla parete posteriore dell'atrio di destra lateralmente allo sbocco delle due vene cave. Ais 1ilhelm (n. a %eipzig A-HA6AC;G). 2u professore di 'natomia e di 2isiologia a :asilea indi si trasfer8 come ordinario di 'natomia a %eipzig. 2ondatore delle 7iviste ='natomische Iesellschaft> e =Oeitschrift f9r 'natomie und EntJicDelungsgeschichte>. $l suo nome rifulge tra i pi9 grandi dell''natomia e dell'Embriologia del secolo scorso. 0ropose la teoria del neurone sulla base dei suoi studi embriologici sullo sviluppo delle cellule nervose. Aorner, muscolo di... E" la porzione lacrimale del muscolo orbicolare delle palpebre. Aorner 1illiam 4dmonds (ABCH6A-PH). 0rofessore di 'natomia in 2iladelfia. Aouston, ansa di... 0orzione del muscolo ischio6cavernoso che si porta verso la regione dorsale del pene5 la sua contrazione vale a comprimere la vena dorsale profonda. valvole di... Sono pliche trasversali a mo' di valvole sporgenti nelLLinterno del lume rettale. Aouston 5ohn (A-;,6A-GP). (edico irlandese5 fu nominato prosettore al (useo del 4ollege of Surgeons poi 4hirurgo dell'?spedale di &ublino. 2u 'natomista e operatore di chiara fama. Ao.ship, lacune di... Sinuosit3 della superficie ossea ove si annidano gli osteoclasti. Ao.ship 5ohn (AB-A6A-GA). 'natomista inglese della prima met3 del secolo scorso. Si occup* della struttura delle ossa in una memoria: .8n the natural and diseased state o- bones0. Aunter, canale di... 4anale degli adduttori situato nel terzo inferomediale della coscia5 si costituisce tra il muscolo grande adduttore medialmente il muscolo vasto mediale lateralmente e la fascia vasto6adduttoria. &3 passaggio ai vasi femorali e al nervo safeno. Aunter 5ohn (AB,-6ABCH). 'natomista inglese di grande statura e chirurgo pioniere del /#$$$ secolo. &irettore dell'?spedale di P. Iiorgio in %ondra fond* il (useo di 'natomia che + conservato come @unterian (useum del 7oFal 4ollege of Surgeons. A&rtl, processi alari di... 0iccole ali del margine anteriore della apofisi cristagalli dell'osso etmoide che delimitano il -oramen coecum con la parte inferiore della cresta frontale. A&rtl 5oseph (A-AA6A-CG). 0rofessore di 'natomia a 0raga poi all'<niversit3 di #ienna. ?spit* nel suo $stituto di #ienna i nostri 4orti e 'lbini. 0regevoli sono i suoi trattati di 'natomia descrittiva di 'natomia topografica e l'?nomatologia anatomica. 0ubblic* perfino un testo sui vocaboli arabi ed ebraici nell''natomia. 2u 'natomista insigne di vasta e profonda cultura. Torna su ' 'ctus ischemico 6 ?cclusione di un'arteria che provoca a valle un'interruzione del flusso ematico. 'drocefalo 6 'umento della !uantit3 di li!uido cerebrospinale nelle cavit3 encefaliche. 'drofilo 6 4he attrae l'ac!ua5 si contrappone ad idrofobo cio+ che respinge l'ac!ua. 'mmunocitochimica 6 (etodica che evidenzia le molecole presenti nei tessuti per mezzo di anticorpi diretti contro le molecole stesse. 'mpulso nervoso 6 (essaggio che viaggia sotto forma di potenziale d'azione nelle fibre nervose 'ncisura cerebellare posteriore 6 Solco poco profondo localizzato nel lobo posteriore del cervelletto. 'ncisura preoccipitale 6 Struttura superficiale di riferimento che forma parte del confine tra i lobi temporale e occipitale sulle loro superfici laterali. 'ncudine 6 <no dei tre ossicini contenuti nella cavit3 timpanica che trasmettono gli spostamenti della membrana del timpano verso la finestra ovale5 interposto tra gli altri due ossicini.

'ndusium 6 %'indusium rappresenta un esile strato di sostanza grigia posta sulla porzione superficiale del corpo calloso. 'nduzione neurale 6 0rocesso mediante il !uale una parte dell'ectoderma dorsale dell'embrione former3 il sistema nervoso. 'nfarto 6 (orte tissutale dovuta a interruzione del flusso sanguigno. 'nfarto della zona di confine 6 0erdita della vascolarizzazione arteriosa in corrispondenza delle regioni periferiche dei territori vascolarizzati dai principali vasi cerebrali. 'nfluenze trofche 6 Sostanze chimiche elaborate da una parte di cellula e che esercitano la loro azione su un'altra parte della stessa cellula oppure su un'altra cellula. Tali sostanze condizionano la crescita il mantenimento e il metabolismo cellulare specialmente nei tessuti nervoso e muscolare. 'nfundibulum 6 Tratto di fibre nervose che connette l'ipotalamo con il lobo nervoso dell'ipofisi (neuroipofisi). 'nibizione presinaptica 6 E' l'inibizione che deriva dalla depolarizzazione di fibre nervose presinaptiche e dalla conseguente diminuzione della !uantit3 di mediatore chimico. 'nibizione sinaptica 6 . l'azione sinaptica che iperpolarizza la membrana postsinaptica e !uindi impedisce la generazione di impulsi nervosi. 'nsula 6 %obo della corteccia cerebrale. Sinonimo: isola di 7eil. 'nsulina 6 ?rmone prodotto da cellule degli isolotti pancreatici5 ha azione ipoglicemizzante e pu* inibire l'assunzione di cibo attraverso circuiti ipotalamici. 'ntegrazione corticale 6 4apacit3 della corteccia cerebrale di integrare (cio+ di comprendere e memorizzare) le informazioni ricevute. 'ntercostali, nervi 6 Sono i nervi misti (motori e sensitivi) che hanno origine dai nervi spinali e percorrono lo spazio intercostale decorrendo con le arterie intercostali nel solco sottocostale. 'nterocettori 6 Sono i recettori sensoriali che raccolgono gli stimoli provenienti dall'interno dell'organismo. 'nterneurone 6 . ogni cellula eccitatoria o inibitoria del S.).4. che associa due o pi9 neuroni. 'perpolarizzazione 6 . l'aumento di potenziale che avviene tra i due lati di una membrana biologica. 'pertonia muscolare 6 4onsiste nell'aumento esagerato del tono muscolare. 'pofisi o ghiandola pituitaria 6 E' la ghiandola endocrina di forma ovalare situata nel cranio sulla faccia inferiore dell'ipotalamo e accolta nella sella turcica dello sfenoide. . costituita da due lobi separati fra loro: il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) e il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi). Ili ormoni ipofisari regolano l'attivit3 delle altre ghiandole endocrine ed hanno il loro effetto su numerose funzioni organiche. 'poglosso, nervo 6 . il /$$ paio dei nervi cranici esclusivamente motore. %a sua origine apparente + nel solco laterale del bulbo5 si distribuisce ad alcuni muscoli della regione sopraioidea (tiroioideo stiloglosso ioglosso e genioioideo) e ai muscoli della lingua. 'potalamo 6 7egione del diencefalo che regola le principali attivit3 della vita vegetativa. %'ipotalamo + anche detto cervello della vita vegetativa. 'potonia 6 4onsiste nella diminuzione del tono muscolare si manifesta nella fase iniziale delle emiplegie nella tabe e in alcune malattie del sistema nervoso5 pu* essere provocata dalla somministrazione di curaro nel corso di anestesie per interventi chirurgici. 'potrofia 6 4onsiste nella diminuzione del volume di un organo per scarso trofismo delle cellule a livello locale con conseguente riduzione della funzionalit3. 'ppocampo 6 Iiro encefalico che costituisce una parte importante del sistema limbico. %'ippocampo causa un innalzamento del pavimento del corno inferiore (corno temporale) del ventricolo laterale cerebrale. 'schiatico, nervo, o nervo sciatico 6 E' il nervo pi9 voluminoso del nostro organismo. . il ramo terminale misto del plesso sacrale innerva i numerosi muscoli della regione posteriore della coscia

e della gamba5 termina dividendosi in nervo peroneo comune e in nervo tibiale. 'socorteccia 6 0orzione della corteccia cerebrale costituita da sei strati (neocorteccia). 'stamina 6 . una sostanza chimica ad azione vasodilatatrice sui capillari e vasocostrittrice sulle arteriole. 'stmo dell(encefalo 6 . la porzione dell'encefalo che unisce tra loro cervello cervelletto e midollo allungato. . costituito dalla protuberanza anulare o ponte di #arolio con i peduncoli cerebellari medi dalla lamina !uadrigemina con i peduncoli cerebellari superiori dal bulbo con i peduncoli cerebellari inferiori dall'ac!uedotto di Silvio e dai peduncoli cerebrali. 'ato lat. Jiatus = apertura). Termine che indica aperture od orifizi che danno passaggio a vari organi oppure che immettono in canali o cavita: 'ato aortico, forame diaframmatico per il passaggio dell'aorta dal torace all'addome5 iato del canale per il nervo grande petroso, foro della parete anteriore della rupe del temporale per il passaggio del nervo omonimo emesso dal faciale5 iato eso-ageo, forame diatrammatico per il passaggio dell'esofago dal torace all'addome5 iato mascellare, grande apertura nella parete ossea mediale del seno mascellare etc. 'datidi (gr. ydatis'idos = goccia). 0iccoli corpiccioli o vescichette a forma di goccia: idatide o appendice del testicolo, residuo del dotto di (9ller situato sopra il testicolo5 idatide o appendice dell+epididimo, vescichetta peduncolata residuo del dotto di Wolff legata alla testa dell' epididimo. 'drocefalia (gr. ydor = ac!ua e cephal = testa). 'umento congenito del li!uido cefalorachidiano nei ventricoli encefalici con deformazione della scatola cranica. 'drocle (gr. ydor = ac!ua + cle = gonfiezza tumefazione). 2orma congenita di presenza di li!uido nella cavit3 della vaginale del testi6colo per la persistenza del canale peritoneo6vaginale. 'leo (gr. eilo = avvolgo torco). 4on tale termine si indica un organo torto sul proprio asse oppure un organo che si avvolge su se stesso: osso ileo; intestino ileo. 'liaco 5agg. deriv. dal verbo eil o = avvolgo torco). 'ttributo di formazioni anatomiche che hanno rapporto con l'osso ileo: muscolo iliaco; arteria iliaca comune; -ossa iliaca etc. 'lo (etimologia incerta). Termine usato dal (alpighi per indicare l'attacco del funicolo alla placenta. E il punto di un organo per il !uale entrano o escono vasi nervi od altro e che formano in alcuni di essi un infossamento in altri una prominenza: ilo del -egato; ilo della milza; ilo ovarico; ilo polmonare; ilo renale etc. 'mne (gr. ymn = membrana). 0lica cutanea che chiude in parte l'orifizio vaginale 'mpressini (lat. imprimere = premere contro). Termine che indica l'impronta che un organo riceve dal rapporto con un altro. 4os8 ad esempio la faccia inferiore del fegato presenta impressioni per il contatto con il colon "impronta colica*, con il rene "impronta renale*, con lo stomaco "impronta gastrica*. 'ltrettanto dicesi per le ossa che sulla loro superficie possono presentare impronte corrispondenti all'attacco di un tendine al passaggio di un nervo di un vaso od altro5 ad es.: le impressioni digitate della superficie endocranica corrispondenti al rapporto con le circonvoluzioni cerebrali5 l+impressio trigemini, sulla rupe del temporale. 'mprnte v. $mpressioni. 'ncas, osso degli... E" una variazione ossea segnalata come costante nelle razze primitive del 0er9 e perci* descritta come osso degli $ncas. E anche denominato osso interparietale od osso epactale (v. Epactale). 'ncisra (lat. incisus = incisione taglio). Termine che si usa per indicare una depressione o fessura a limiti netti di un osso di una cartilagine o di un viscere: incisure costali, le depressioni sui lati dello sterno per le cartilagini costali5 incisura etmoidale, tra le parti orbitali dell'osso frontale nella !uale si incastra l'etmoide5 incisura tiroidea, situata in alto e sulla linea mediana tra le lamine laterali della cartilagine tiroide5 incisura pancreatica tra il processo uncinato e la restante parte della testa del pancreas etc. 'ncrto (lat. incretum part. di incernere = separare). . il prodotto della secrezione di una ghiandola

endocrina (sinonimo di ormone*. 'ncdine (lat. incus'dis*. ?ssicino dell'orecchio medio posto tra la testa del martello e la staffa. %a sua forma ha somiglianza con l'arnese sopra il !uale i fabbri battono il ferro. 'ndicatre (lat. indicare = mostrare). . il muscolo estensore proprio dell'indice che 7iolano chiam* indicatore, perche' la sua contrazione estende l'indice nell'atto di indicare. 'ndice (lat. inde,'indicis = colui che indica). . il secondo dito della mano tra il pollice e il medio che generalmente si usa per l'atto di indicare. 'ndseum grseum (lat. induseum = tunica + griseum = grigio). . lo strato sottile di sostanza grigia che riveste la superficie dorsale del corpo calloso. 'nfundibolo (lat. in-undibulum = imbuto). Termine usato per indicare la parte imbutiforme di un organo. L.etmoidale, stretto passaggio imbutiforme per mezzo del !uale il seno frontale e il seno etmoidale anteriore si aprono nel meato medio della cavit3 nasale5 i. ipo-isario, peduncolo ipofisario a forma di piccolo imbuto5 i. della tuba uterina, tratto imbutiforme della tuba situato in prossimit3 dell'ovario. 'ngrassia, processi di... Sono le piccole ali dell'osso sfenoide. 'ngrassia "iovanni +ilippo (n. a 7egalbuto APA;6AP-;). 2u professore di 'natomia e (edicina pratica a )apoli e poi a 0alermo. 2urono pubblicati a 0alermo nel AE;H i suoi 4ommentari .Ln Faleni librum de ossibus0. 2u allievo del #esalio ed ebbe a condiscepoli 7ealdo 4olombo e Iabriele 2alloppio. 4uvier lo defin8 =anatomista di prim'ordine> e per la sua rinomanza a )apoli gli innalzarono una statua 'nion (gr. inion = occipite). 0unto craniometrico corrispondente alla protuberanza occipitale esterna. 'nsula (lat. insula = isola). 0iccolo lobo del cervello situato nella profondit3 della scissura laterale del Silvio. 'ntocettre (lat. intus = dentro + receptor = recettore). Termine riferito ai recettori nervosi sensitivi posti nell'ambito dei visceri. 'ntersecazine (lat. tardo intersecare = tagliare attraverso). #. $ntersezione tendinea. 'ntersezine tendinea. E" uno dei tre6!uattro tendini trasversali interposti lungo le carni del muscolo retto dell'addome. 'ntestino (gr. ntera, lat. intestinum = interno). %a parte del tubo dicerente che va dallo stomaco allo sfintere anale. )ell'<omo la sua lunghezza eguaglia sei od ?tto volte !uella del corpo. 'ntima (lat. intimus = pi9 interno). . la tonaca interna dei vasi sanguiferi !uella che limita il lume con uno strato continuo di endotelio. 'nversine (lat. invertere = portar dentro). (ovimento di torsione del piede che ha come risultato di portare la pianta del piede a guardare medialmente. 'oide (gr. F + eids = a forma di). . l'osso dello splancnocranio a forma di =o> greca od anche a ferro di cavallo situato nella parte anteriore e mediana del collo unito mediante legamenti e muscoli alla mandibola al temporale al torace alla faringe e alla laringe. 'permastia (gr. ypr, pref. accrescitivo + masts = mammella). Termine che indica la presenza di mammelle in soprannumero. 'perplasia (gr. ypr, pref. accrescitivo + plsis = formazione). 2ormazione anatomica accresciuta di volume per aumento del numero delle cellule. Es.: iperplasia tonsillare in corso di tonsillite5 iperplasia dellButero in corso di gravidanza etc. 'pertelia (gr. yper, pref. accrescitivo + tel= capezzolo). Termine che indica la presenza di capezzoli sovrannumerari sulla mammella sulla cute del torace dell'addome e dell'ascella per persistenza di abbozzi mammari lungo la linea o cresta mammaria. 'pertrofa (gr. ypr, pref. accrescitivo + troph = nutrizione). 'umento del volume di un organo per aumento del volume delle cellule. Es.: i. muscolare. 'pocndrio (gr. ypo+ = sotto + chondros = cartilagine). 7egione superiore e laterale dell'addome il

cui limite inferiore + dato dalla linea che segue l'arco cartilagineo costale. 'podrma (gr. Fpo' = sotto + drma = pelle). E" la tela sottocutanea che si estende al di sotto del derma tra !uesto e la fascia comune del corpo5 consente la spostabilit3 della cute sui piani sottostanti. 'pofis (gr. ypphysis = escrescenza). Ihiandola endocrina impari e mediana appesa all'infundibolo ipotalamico e accolta nella sella turcica dell'osso sfenoide. 'pogstrio (gr. ypo; = sotto + gastr = ventre). 7egione mediana inferiore dell'addome situata superiormente al pube. 'ponichio (gr. ypo; = sotto + nics = unghia). . il margine anteriore del letto dell'unghia che forma l'epitelio sottoungueale. 'potalamo (gr. ypo; = sotto + talamo). %a parte basale del diencefalo situata sotto il talamo in cui hanno sede nuclei legati alle funzioni vegetative ed endocrine. 'ppocampo (gr. hippocampos = cavalluccio marino). 0er similitudine +cos8 denominata una circonvoluzione che costituisce una parte importante del sistema limbico e che produce un rilievo sul pavimento del corno temporale del ventricolo laterale. 'rci (lat. hircus = capro). Sono cos8 denominati i peli dell'ascella erroneamente ritenuti responsabili dell'odore sgradevole (caprino) che in tale regione pu* manifestarsi. 'ride (gr. iris = arcobaleno iride). &isco pigmentato con apertura centrale (pupilla) di colore variabile dall'azzurro al bruno che costituisce la parte anteriore dell'uvea. E situato dietro la cornea e davanti al cristallino. 'schio (gr. ischion = in senso lato anca). <na delle tre ossa primitivamente distinte che concorrono a formare l'osso dell'anca. 4irconda inferiormente il foro otturatorio. 'socrte% (gr. isos = uguale + lat. corte, = corteccia). 4orteccia cerebrale a sei strati "neocorte,*. 'stmo (gr. isthms = stretto passaggio). Termine con il !uale si indica la parte ristretta di un organo interposta tra altre di maggior volume:i. aortico, i. delle -auci, i.della ghiandola tiroide, i.della tuba uterina, i. dellButero. Torna su 5 5acobson, canale di... . il canale timpanico che attraversa la rupe del temporale e d3 passaggio al ramo timpanico del nervo glosso6faringeo. cartilagine vomero!nasale di... 4artilagine situata sotto !uella del setto e sopra la spina nasale anterior6inferiore. 5acobson -ud.ig -e.in (AB-H6A-GH). (edico6chirurgo in 4openaghen. 2u medico militare nelle 'rmate francesi e inglesi. Si occup* oltre che di 'natomia particolarmente di <rologia e costru8 uno strumento per frammentare i calcoli vescicali. 5ensen, solco intermediario di... E" il solco che separa nella circonvoluzione parietale inferiore il giro sopramarginale che circonda l'estremit3 della scissura silviana dal giro angolare. 5ensen 5ulius (A-GA6A-CA). $nizi* la sua carriera a Niel. 2u nominato &irettore del (anicomio di :erlino. Si occup* particolarmente dell'anatomia del cervello. , ,eith, nodo senoatriale di... E" una masserella di tessuto muscolare specifico situata nella parete atriale davanti allo sbocco della vena cava superiore5 costituisce il pacemaDer di formazione degli stimoli determinando il ritmo cardiaco. 2u descritto da Neith (AC;E) e da 2lacD (lC;B) pertanto viene denominato come nodo di Ceith e Ilac3. ,eith Artur sir (n. a ?ld (achar (Scozia) A-EE6ACPP). Studi* medicina nelle <niversit3 di 'berdeen %ondra e %eipzig. )el AC,B fu nominato 0residente dell''ssociazione inglese del

progresso delle Scienze. ,erc ring, pliche circolari di... Sono le pieghe semilunari alte sino a - mm della mucosa e della sottomucosa dell'intestino tenue. ,erc ring #heodor (AEG;6AECH). (edico in 'msterdam e anche protomedico dei &uchi di Toscana. )el AEB; pubblic* l'opera .2ntropogeniae ichonographia, sive con-ormatio -oetus ob ovo usque ad ossi-icationis principia0. ,iernan, spazi diBSono gli spazi portali che si stabiliscono al punto di contatto di tre lobuli epatici. ,iernan +rancis (A-;;6A-BG). 'natomista della seconda met3 del secolo scorso. )el A-BH pubblic* un classico lavoro sull'anatomia e la fisiologia del fegato: .@he 2natomy and physiology o- the liver0. ,ohnstamm, nucleo salivatorio superiore di... E" un nucleo pontino della col'onna v8scero6 motorii8 parasimpatica5 appartiene ai nucleo dei #$$ bis o intermedio e le sue fibre efferenti mediante il ramo della corda del timpano innervano le ghiandole salivari sottomandibolare e sot6 tolinguale. ,lli er, cellule muscolari lisce di... Sono lc cellule muscolari visceral8 descritte per la prima volta da !uesto 'utore. centro germinativo di... E" la porzione centrale pi9 chiara del follicolo linfatico formata prevalentemente da linfoblasti in attiva riproduzione. corpi lutei atresici di... Sono i residui dei follicoli oofori primordiali che vanno in regressione. ,lli er /udolf Albert von (n. a Ourigo A-AB6AC;P). Si laure* in 2ilosofia a Ourigo e in (edicina ad @eidelberg. 2u allievo e poi aiuto di @enle5 nel A-GP ottenne la 4attedra di 2isiologia e 'natomia comparata a Ourigo. Successivamente fu professore di 'natomia microscopica e di Embriologia a W9rzburg. $l nome di N*lliDer + tra i pi9 celebri della seconda met3 del secolo scorso. ,rause, corpuscoli nervosi terminali di... Sono corpuscoli capsulati bulboidei con una espansione cilindrassiale a gomitolo particolarmente numerosi nella periferia genitale. ,rause 1ilhelm (n. ad @annover A-HH6ACA;). )el A-E; fu professore di 'natomia a I*ttingen e nel A-C, pass* a dirigere l'$stituto anatomico di :erlino. 2iglio dell'anatomista Narl 2riedrich Theodor. ,upffer, fibre a graticciata di... . il delicato e fine intreccio di connettivo reticolare che si tesse tra epatociti e capillari sanguiferi5 + dotato di particolari istiociti che costituiscono le cellule stellate di Nupffer. ,upffer ,arl 1ilhelm von (n. a %esten in Nurland A-,C6AC;,). 2u allievo di :idder a &orpat ove fu anche prosettore dal A-P- al A-EE !uando divenne professore ordinario a Niel prima a N*nisberg dopo e da ultimo a (9nchen. Torna su -abb, piccola vena anastomotica di... E" la vena encefalica ramo della cerebrale media che dal lobo temporale scende a gettarsi nel seno trasverso. triangolo di... E" l'area nuda dello stomaco in immediato contatto con la parete addominale5 viene delimitata tra il margine anteriore del fegato l'arcata costale di sinistra e in basso da una linea orizzontale che passa per il punto medio della distanza Kifo6ombelicale. %abb1 %1on (n. a (erlerant A-H,6ACAE). 2u professore aggregato all'$stituto di 'natomia di 0arigi e successivamente 4hirurgo degli ospedali di 0arigi. -abbra (lat. labium e labrum = labbro). E" usato al plurale per indicare le pieghe cutanee che delimitano l'apertura vulvare.

-abbro (lat. labium e labrum = labbro) Termine che usato al singolare +riferito a ciascuna delle pieghe cutanee che delimitano l'apertura orale. -abirinto (gr. labFrinthos = contorto complicato). 4omplicato sistema di canalicoli e dilatazioni scavato nella rupe del temporale e nel !uale hanno sede l'organo dell'udito e dell'e!uilibrio. Si distingue un labirinto osseo ed un labirinto membranoso. -acero (lat. lacer = sfrangiato). E" cos8 denominato il foro a contorni irregolari della base cranica situato tra l'apice della rocca petrosa del temporale e l'occipitale nella fossa cranica posteriore. &3 passaggio alla vena giugulare interna e ai nervi encefalici /$ / e $/. -acrto (lat. lacertus = massa muscolo6tendinea del braccio). Termine trasferito per tropo a !uella parte aponeurotica del tendine del muscolo bicipite brachiale "lacerto -ibroso*. -acuna (lat. lacuna = interruzione vuoto). E" il termine con il !uale si indica il vuoto di una parete attraverso il !uale transitano muscoli vasi e nervi. /acuna dei muscoli (lacuna musculorum) spazio tra il margine anteriore dell'osso dell'anca e il legamento inguinale per il passaggio del muscolo ileo6psoas e del nervo femorale5 lacuna dei vasi (lacuna vasorum) spazio situato tra il pube il legamento ingui nale e la bandella ileo6pettinea attraverso il !uale transitano i vasi femorali. -acne (lat. lacuna = insenatura cavit3). 0iccole insenature della mucosa: lacune uretrali, insenature della mucosa uretrale con lo sbocco delle ghiandole uretrali. 'nche piccole lacune anfrattuose che i canalicoli della dentina formano a limite con lo smalto "lacune di GoHship* -go (gr. lccos; lat. lacus = lago). Termine riferito ad una cavit3 ove si aduna una certa !uantit3 di li!uido: #. lacrimale, cavit3 virtuale del sacco congiuntivale in corrispondenza dell'angolo mediale dell'occhio che diventa reale per accumulo del secreto delle ghiandole lacrimali. -mbda "5ndicesima lettera dell+al-abeto greco*. #iene indicato con tale termine il punto craniometrico che si trova all'incontro tra la sutura sagittale e le suture occipito6parietali che nel loro insieme disegnano la forma della lettera greca . -amina (lat. lamina = piastra sottile lamina). Termine con il !uale si designa una struttura anatomica pi9 o meno sottile ed appiattita: lamina -i,a, pavimento del ventricolo laterale tra stria terminale e tenia conoidea5 lamina basilare, lamina connettivale che si estende tra la lamina spirale ossea e la parete laterale del condotto cocleare5 lamina cribrosa dell+etmoide, nel tetto della cavit3 nasale per il passaggio dei filuzzi olfattivi5 lamina cricoidea, il castone della cartilagine cricoidea della laringe5 lamina episclerale, delicata lamina di tessuto connettivo tra la sdera e la capsula di Tenone5 lamina -usca, straterello di connettivo lasso ricco in cellule pigmentate tra la sclera e la sottostante coroide5 lamina vertebrale, lamina ossea che chiude indietro l'arco di una vertebra etc. -ancisi, nervi di... Sono le strie longitudinali mediale e laterale che decorrono sul corpo calloso e fanno parte del rinencefalo. -ancisi "iovanni 2aria (AEPG6AB,;). 0rofessore di 'natomia del 4ollegio della Sapienza in 7oma e 'rchiatra dei 0api $nnocenzo /$ e 4lemente /$. Tra i suoi meriti v'+ !uello di aver portato in luce le tavole anatomiche di Eustachio rimaste inedite per un secolo e mezzo. -anger, arco ascellare di... #ariazione muscolare che a mo' di nastro si tende nel cavo dell'ascella tra i muscoli grande dorsale e grande pettorale. -anger ,arl (A-AC6A--B). 2u professore di 'natomia all'<niversit3 di #ienna. Scrisse un pregevole trattato di 'natomia e si interess* particolarmente ad argomenti di osteologia e miologia. -angerhans, cellule di... Sono le cellule dendritiche dello strato germi6nativo della epidermide che al pari dei melanociti originano dalle creste neurali ma a differenza di !uesti sono incapaci di sintetizzare melanina che invece assumono solo per fagocitosi. ! isole di... 4ostituiscono la parte endocrina in seno al parenchima acinotubulare del pancreas esocrino. -angerhans 3aul 1ilhelm Aeinrich (n. a :erlino A-GB6A---). 2u allievo di #irchoJ prosettore e professore di 'natomia alla <niversit3 di 2reiburg. )el A-EC ancora studente

descrisse le isole del pancreas. -angine (lat. lanugo'ginis*. 0eli fitti sottili brevi e morbidi che ricoprono uniformemente la superficie cutanea del feto. #erso il termine della vita fetale la lanugine del capo si differenzia nei capelli. -aringe (gr. laryngdo = emettere un suono). ?rgano impari e mediano del collo che adempie alla duplice funzione della respirazione e della fonazione. (anca in tutti gli invertebrati e tra i vertebrati manca nei pesci. %a specializzazione fonetica + dovuta alla presenza al suo interno di due pliche le pliche vocali. -auth, tonaca di... Sottile lamina connettivale che copre i fasci carnosi del muscolo obli!uo esterno dell'addome e la sua vasta aponeurosi. ! seno venoso della sclera di... #aso anulare adiacente al legamento pettinato nell'angolo irido6corneale che raccoglie l'umor ac!ueo proveniente dalla camera anteriore dell'occhio. E" anche noto come canale di 1chlemm. -auth 4rnest Ale%andre (A-;H6A-HB). 0rofessore di 'natomia e 2isiologia a Strasburg. -egamnti (lat. ligamentum deriv. dal verbo ligare = congiungere unire). Termine largamente usato e riferito a tutte !uelle formazioni a m* di fascicoli connettivali o di pieghe peritoneali che servono a tenere uniti due capi ossei o cartilaginei e a mantenere in sito un organo. Es.: legamenti crociati del ginocchio; legamento sospensore della mammella; legamento -alci-orme del -egato etc. -mbo (lat. limbus = margine orlo). Termine riferito all'estrema parte di una formazione anatomica: #. della lamina spirale ossea, che sporge nel canale spirale della chiocciola5 lembi palpebrali anteriore e posteriore5 lembi delle valvole semluunari aortiche e polmonari etc. -emnsco (gr. lmniscos, lat. lemniscus = nastro). )ella Irecia e 7oma antiche il lemnisco era il nastro che pendeva dalle corone con le !uali si premiavano atleti e gladiatori. 0er similitudine vengono denominati lemnischi !uei nastri (o fasci) di fibre nervose che da vari livelli del nevrasse risalgono verso centri superiori: #. laterale, fascio della via acustica che ascende nel tronco encefalico per term8nare al tubercolo bigemino inferiore5 #. mediale, formato dai deutoneuroni della via bulbo6talamica che dai nuclei gracile e cuneato dL bulbo si portano al talamo5 #. spinale, tratto del fascio spino6talamico che decorre nel tronco encefalico e si termina al talamo5 #. trigeminale, nastro di fibre che dai nuclei sensitivi del trigemino va al talamo. -enticolare (lat. lenticularis = a forma di lenticchia o di lente). )ucleo del telencefalo costituito dal putamen e dal globus pallidus. -eonardo, trabecola arcuata di... E" la trabecola muscolare setto6marginale del ventricolo di destra che dal setto interventricolare si porta alla radice del muscolo papillare anteriore. -eonardo da 6inci (n. a #inci AGP,6APAC). Irande genio della 7inascenza che per dare alla sua arte una salda base scientifica si fece anche anatomista e con il fedele amico (arc''ntonio della Torre esegu8 numerose dissezioni. $ suoi meravigliosi cartoni anatomici conservati nella reale biblioteca di %ondra dimostrano la precisione delle sue lunghe e pazienti osservazioni. -eptomeninge (gr. lepto+s = sottile + meninge*. . l'insieme della pia madre e dell'aracnoide involucri meningei del nevrasse. -eucocito (gr. leuchs bianco + cytos = cellula). Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. -evi, legge sull(accrescimento di grandezza dei neuroni di.... %''utore ha dimostrato che l'aumento di grandezza dei neuroni + tanto pi9 cospicuo !uanto pi9 elevata + la mole definitiva che il soma raggiunge. -evi "iuseppe (n. a Trieste A-B,6ACEP). 2u professore di 'natomia a Sassari e poi a Torino. 'ccademico dei %incei e socio di numerose Societ3 scientifiche straniere. 2u insignito dottore =honoris causa> dell'<niversit3 di %iegi. $l suo trattato di $stologia ha avuto enorme diffusione ed + stato tradotto nelle principali lingue straniere. 2u un grande caposcuola e ai suoi insegnamenti si

form* una schiera di eccezionali allievi: 'mprino :airati :ucciante :usacca 2ilogamo %evi6 (ontalcini ?livo e Terni. -e.is, pinocitosi di... E" la possibilit3 che hanno nelle colture in vitro alcune cellule di fagocitare sostanze li!uide e di introdurle sotto forma di vacuoli nel corpo cellulare. -e.is 1arenne Aarmon )ato a Suffield nel 4onnecticut nel A-B;. 0rofessore di 'natomia alla Rohn's lSopDins <niversitF. E stato considerato tra i maggiori studiosi della moderna citologia ed embriologia. -e&dig, cellule di... Sono le cellule endocrine dello stroma interstiziale tra i tubuli seminiferi del testicolo. -e&dig +ranz von (n. a 7othenburg A-,A6AC;-). 'llievo di N*lliDer fu professore di Ooologia e 'natomia comparata a T9bingen a )Lurzburg e a :onn. -ienale (lat. lienis = milza). &icesi di ci* che attiene alla milza: legamento liena le; vasi lienali etc. -ieutaud, trigono vescicale di... E" la porzione triangolare liscia della superficie interna del fondo della vescica circoscritta dagli sbocchi dei due ureteri in alto e dall'orifizio interno dell'uretra in basso. %ieutaud Roseph (n. a 'iK6en60rovence AB;H6AB-;). 0rofessore di 'natomia ad 'iK. 2u protomedico di %uigi /# e %uigi /#$ a 0arigi. Spazi* in diversi campi dell''natomia e pubblic* nel ABPH una memoria sulla struttura della vescica. -imbico (lat. limbus = confine margine). . la porzione di corteccia (lobo limbico) configurata a =4> e posta sulla faccia mediale dell'emisfero cerebrale costituita dalla circonvoluzione cingolata e dall'ippocampo. -imen nasi (lat. limen = confine soglia). 7ilievo arcuato che delimita posteriormente il vestibolo del naso. 'nche limen insulae, la porzione ventrale dell'insula di 7eil compresa nell'area olfattoria laterale. -inea (lat. linea*. Termine ampiamente usato per indicare la intersezione di due superfici oppure un rilievo osseo lungo e poco sbalzato: l. alba dell+addome; #. aspra del -emore; #. nucale etc. -infa (lat. lympha = ac!ua limpida). %i!uido incolore o leggermente giallognolo in cui sono reperibili linfociti monociti e rari globuli rossi che imbeve i tessuti e circola nei vasi linfatici. -infatici (lat. lympha*. Sono i vasi che raccolgono la linfa in eccesso dei tessuti e la convogliano nel sistema venoso. Si distinguono in: capillari, pre'collettori, collettori pre'lin-onodali, collettori post'lin-onodali,. tronchi lin-atici principali. -infocntro Termine che indica la presenza in una determinata regione di linfonodi riuniti in gruppi: / ascellare, #. in guinale etc. -infoghiandola v. %infonodo. -infondo E" un corpicciolo linfatico delle dimensioni di A6,; mm. intercalato singolarmente o a gruppi sul decorso dei collettori linfat8c8. -infonodulo o follicolo linfatico. . l'espressione pi9 semplice degli organi linfoidi ed + costituito da un aggregato di tessuto linfoide che forma l'unit3 costitutiva del parenchima del linfonodo. %infonoduli si ritrovano anche nelle tonache mucose di molti organi dell'apparato digerente e respiratorio. -ingua (gr. glossa, lat. lingua*. #oluminoso organo muscolare della bocca dotato di altissima mobilit3 per la prensione degli alimenti la masticazione la deglutizione l'articolazione dei suoni ed + rivestito da una mucosa contenente i corpuscoli della sensibilit3 gustativa. -inguale Termine con il !uale si indicano formazioni pertinenti alla lingua: papille linguali, nervi linguali, vasi linguali etc. -ingula (lat. dimin. di lingua*. )ome dato a varie formazioni strette ed allungate simili ad una linguetta: #. del cervelletto; l.mandibolare;l. s-enoidale etc. -iquor (lat. liquor = sostanza li!uida). . il termine con il !uale si suole indicare il li!uido cerebro6 spinale. v. %i!uido cerebro6spinale.

-isfranc, interlinea articolare di... E" la linea articolare tra le ossa della fila distale del tarso e le ossa metatarsali. tubercolo di... E il rilievo della faccia superiore della $ costa che d3 attacco al muscolo scaleno anteriore. -isfranc 5acques (n. a Saint 0aul ABC;6A-GB). 'llievo di &upuFtren fu chirurgo degli ?spedali e professore di 'natomia all'<niversit3 di 0arigi. -issauer, zona marginale di... Sottile strato di sostanza bianca tra la zona spongiosa del corno posteriore e la superficie del midollo spinale sede del fascicolo dorsolaterale. -issauer Aeinrich (A-EA6A-CA). )eurologo tedesco che si occup* particolarmente della struttura del midollo spinale. -ittre, ghiandole di... 0iccole ghiandole mucose i cui condotti sboccano nelle lacune uretrali. -ittre Ale%is (n. a 4ordesin 'lbigeois AEP-6AB,E). 'natomista e 4hirurgo in 0arigi. 2u 7eggente della 2acolt3 medica di 0arigi dal AECA. -bo (gr. lobs = guscio). 0orzione arrotondata e prominente del parenchima di un organo anatomicamente ben definita e separata da solchi scissure o setti connettivali da lobi contigui: lobi cerebrali, lobi epatici, lobi polmonari etc. -bulo (dimin. di lobo*. Specificamente indica l'estremit3 inferiore del padiglione auricolare privo di cartilagine. $n generale + il termine attribuito ad una piccola porzione del parenchima di un organo di cui pu* rappresentare l'unit3 anatomica elementare: lobulo del cervelletto; lobulo del timo; lobulo dell+epididimo; lobulo della ghiandola mammaria; lobulo epatico etc. -cus (lat. locus = sito). Termine che indica il sito ove sono ubicate alcune formazioni caratteristiche: locus coerulus, striscia di cellule pigmentate di tinta grigio6azzurra situata nella parte laterale del pavimento del $# ventricolo e in rapporto con il nucleo mesencefalico del trigemino5 locus niger, + il nucleo pigmentato situato tra il piede e la callotta del peduncolo cerebrale mesencefalico5 locus valsavae, + la zona del setto nasale laddove la cute del vestibolo tra6 passa nella mucosa respiratoria: + una zona elettiva delle epistassi. -ggia (deriv. dal fr. loge* Termine con il !uale in anatomia viene indicato il vano ove + accolto un organo: #. parotidea; #. prostatica; #. renale; #. vescicale etc. -ombre (lat. lumbaris*. 4he ha attinenza con i lombi: arterie lombari; plesso lombare; regione lombare etc. -mbo (lat. lumbus*. 7egione posteriore del tronco compresa tra il dorso e l'anca a ciascun lato della colonna vertebrale. -ombricali (lat. lumbricalis = che assomiglia al lombrico). 0er similitudine sono i piccoli muscoli distesi nella palma della mano e nella pianta dL piede5 in numero di !uattro si allungano dai tendini del muscolo flessore profondo delle dita alle prime falangi delle !uattro ultime dita. &agli antichi anatomisti detti anche vermiculares e per il loro impegno nell'uso degli strumenti a corda detti anche -idicini Lmuscoli dei suonatori di cetra o di lira). -ouis, angolo del... . l'angolo sternale che si stabilisce tra manubrio e corpo. E palpabile attraverso la cute e come tale in clinica + un importante punto di riferimento nella semeiotica del torace. -ouis 3ierre )harles Ale%andre (n. a 'F AB-B6A-B,). 2u medico della 0iti1 poi dell'@otel &ieu in 0arigi. 4ome anatomista ha legato il suo nome all'angolo descritto. -o.er, tubercolo intervenoso del... . la piccola cresta smussa determinata dalla presenza di un fascio muscolare che si osserva nell'atrio di destra fra gli sbocchi delle vene cave. -o.er /ichard (n. a %ondra AEHA6AECA). 'llievo e amico del Willis fu medico e anatomista a %ondra. -una, capsula vascolare dell(oliva di... E" una fitta rete di arteriole disposta perifericamente all'oliva bulbare scleroreticolo di... #ariet3 di tessuto reticolare a fibre grossolane che si colorano come il

collagene pur serbando costituzione reti6colare. -una 4merico (n. a 0alermo A--,6ACEH). 0rofessore di 'natomia alla <niversit3 di 0alermo. 2u sin dalla fondazione Segretario della Societ3 $taliana di 'natomia. &i particolare rilievo sono le sue ricerche di embriologia e morfologia del sistema nervoso e !uelle sulla circolazione dell'encefalo. @a avuto allievi il 2azzari il (onroF e il 0as!ualino. -nula (lat. lunula = spicchio di luna). 0er similitudine + cos8 indicata la zona semilunare biancastra che si osserva alla base dell'unghia. 'nche le sottili strie semilunari situate su ambedue i lati del nodulo delle valvole aortiche e polmonari "lunule delle valvole semilunari* -usch a, fori di... 4orrispondono agli angoli laterali del $# ventricolo e mettono in rapporto il li!uido cerebro6spinale interno con !uello esterno. ! legamenti sterno!pericardici di... Sono i due legamenti mediani superiore e inferiore del pericardio. ! lingula cardiaca di... 0orzione del margine anteriore del lobo polmonare inferiore di sinistra che si protende a forma di linguetta a coprire l'apice del cuore. -usch a Aubert (n. a 4ostanza A-,;6A-BP). 2u professore di 'natom8a a T9bingen. %ega il suo nome anche alla tasca -aringea e al glomo coccigeo. -u&s, nucleo ipotalamico di... E" un piccolo nucleo a forma di lente biconvessa situato nell'area inferiore della regione ipotalamica. 7iceve fibre dal globus pallidus. %a sua degenerazione causa l'emiballismo. -u&s 5ules!$ernard (n. a 0arigi A-,-6A-CP). (edico della Salp+tri+re si dedic* alla anatomia e alla istologia dei centri nervosi. 2ond* nel A--A la rivista =%'Enc1phale Rournal des (aladies mentales et nerveuses>. Torna su 2 2acroglia (gr. machrs = grande + lat. glia = colla). Termine con il !uale si indicano le cellule neurogliali di maggiori dimensioni e di origine ectodermica (astrociti oligodendrociti cellule ependimali). 2acrosmtico (gr. machrs = grande + osm= olfatto). 'nimale con il senso dell'olfatto molto sviluppato. 2acula (lat. macula = macchia). Termine usato nel linguaggio anatomico per indicare una piccola area differenziata per speciali funzioni: macula cribrosa, area ossea cribrata della parete mediale del vestibolo che corrisponde al fondo del meato acustico interno per il passaggio dei filamenti nervosi del nervo vestibolo6cocleare5 macula dellButricolo e del sacculo, aree sensoriali del labirinto membranoso vestibolare5 macula densa, piccola area del tubulo contorto distale in prossimit3 del polo vascolare del corpuscolo renale costituita da cellule isoprismatiche separate da ampie fessure5 macula lutea, piccola area sensoriale della retina visiva adiacente al polo posteriore dell'occhio di forma ovale e del diametro di circa H mm. 2agendie, foro di... 2oro mediano della membrana tectoria del $# ventricolo che permette il passaggio del li!uido cerebro6spinale interno a !uello esterno. 2agendie +rancois (n. a :ordeauK AB-H6A-PP). 0rosettore alla 2acolt3 medica di 0arigi poi professore di 2isiologia al 4ollege de 2rance. 2u uno dei pionieri della fisiologia sperimentale. 2alre (lat. mala = mascella guancia) v. Oigomatico. 2allolo (lat. dimin. di malleus = martello). %a prominenza ossea al limite fra gamba e piede dovuta medialmente alla tibia "malleolo mediale o tibiale*, e lateralmente al perone "malleolo laterale o peroneale*. 2alpighi, corpuscoli di... Sono i follicoli o noduli linfatici del parenchima lienale attraversati da

un'arteriola.

glomeruli di... Sono le reti capillari interposte tra un'arteriola afferente e un'arteriola efferente dei glomeruli renali.

2alpighi, piramidi di... Sono le piramidi renali costituenti la parte midollare del rene. ! strato reticolare di... E" la parte germinativa dell'epidermide formata dagli strati basale e spinoso. 2alpighi 2arcello (n. a 4revalcore AE,-6AECG). 0rofessore di medicina teorica a 0isa a :ologna e a (essina poi chiamato a 7oma come 'rchiatra di 0apa $nnocenzo /$$. 2ormatosi alla 2ilosofia peripatetica allo Studio di :ologna pass* alla 2ilosofia libera e democritea grazie alla stretta collaborazione che ebbe col :orelli in 0isa nel triennio AEPE6PC. %a vastit3 e la genialit3 dell'opera di (alpighi segnarono profondamente la :iologia del E;; e gli meritarono da parte del IoeliDe l'appellativo di =?cchio d'$talia>. %e due lettere stampate a :ologna nel AEEA col titolo .6e Mulmonibus et de viscerum structura0, rappresentano l'atto di nascita dell''natomia microscopica. 4ol .6e -ormatione pulli in ovo0 l'Embriologia ac!uista un fine contenuto strutturistico e diviene ausilio prezioso per illuminare la morfologia dell'adulto. Spirito aderente ai fatti ligio al microscopio immune da divagazioni teoriche si ac!uist* in vita la piena ammirazione di grandi scienziati. 2ammillre (lat. mamilla dimin. di mamma = mammella). &icesi di formazioni che assomigliano per forma a una piccola mammella o anche al suo capezzolo: corpo mammillare, piccola protuberanza pari sulla superficie ventrale dell'ipotalamo5 tubercolo mammillare etc. 2andibola (lat. tardo mandibula deriv. da mando = io mastico). . l'osso mascellare inferiore costituito da un corpo e un ramo o branca montante. 2archand, zona scollabile di... . la porzione di dura madre encefalica che per le sue scarse aderenze alla faccia endocranica temporo6parietale + facilmente scollabile. 2archand +eli% (n. a @alle A-GE6AC,-). 2u professore di 'natomia patologica nelle <niversit3 di Iiessen (arpurgo e %ipsia. 'pprofond8 numerosi argomenti di anatomia. 2archi, metodo osmio!cromico di... (etodo istologico che serve ad identificare il decorso delle fibre mieliniche in degenerazione !uando !ueste abbiano perso il loro rapporto con la cellula d8 origine. 2archi 6ittorio (n. a )ovellara A-PA6AC;-). $stologo e (edico diresse il laboratorio di $stologia del manicomio di 7eggio Emilia e poi fu 0rimario dell'ospedale di Resi. )el A--B ottenne la libera docenza in $stologia. $l metodo che porta il suo nome ha costituito una tecnica neuroanatomica di grande utilit3 nello studio delle vie nervose. 2arie, quadrilatero di... Sono i centri corticali motori e sensoriali del linguaggio che l''utore ha inscritti in un !uadrilatero i cui vertici toccano i lobi frontale parietale e temporale. 2arie 3ierre "#$%7 ' #(N&*. )eurologo francese che descrisse il fascicolo solco6marginale del cordone bianco anteriore del midollo spinale e l'afasia cerebellare ereditaria. 2arshall, vena di... E" la vena obli!ua dell'atrio di sinistra che nasce dalla sua parete posteriore ed estua nel seno coronano. (arshall Rohn (A-A-6A-CA). 0rofessore di 'natomia e 4hirurgia a %ondra. Si occup* largamente e comparativamente del sistema venoso fetale. 2artinotti, cellule di... Sono le cellule a secondo tipo del Iolgi con pirenoforo nel $$ e $$$ strato della isocorteccia cerebrale e con neurite che si porta nell strato ove ramifica fittamente. 2artinotti "iovanni (n. a #illanova (onferrato A-PB6AC,-). 2u professore di 'natomia patologica a Torino a (odena a Siena e a :ologna. Si occup* largamente della struttura del sistema nervoso. 2ascagni 3aolo (n. a 0omerance (0isa) ABPP6A-AP). 0rofessore di 'natomia a Siena e a 0isa. $l suo nome rimane legato indissolubilmente allo studio dei vasi linfatici pubblicato nel AB-B nella

memoria .Oasorum lymphaticorum corporis humani historia et iconographia0. 2ascellre (lat. ma,illaris deriv. da mala = mascella). 4he ha rapporto o che appartiene alla mascella. Tali sono le arterie mascellari interna ed esterna. 'nche il voluminoso osso pneumatico dello splancnocranio. 2assetre (gr. masetr = masticatore). (uscolo scheletrico che ricopre la faccia laterale del ramo della mandibola. %a sua denominazione deriva dal fatto che unitamente ai muscoli temporale e pterigoidei ha azione nella funzione masticatoria. 2astide (gr. masts = mammella + edos = a forma di). . cos8 denominata l'apofisi dell'osso temporale per la sua somiglianza a una piccola mammella. 2eato (lat. meo = io passo da cui meatus = passaggio). Termine che indica aperture ed orifizi che immettono in un condotto o cavita: m. acustico esterno ed interno; m. uretrale etc. 2ec el, cartilagine di... E" la cartilagine del primo arco branchiale. ! cavo di... E" lo sdoppiamnto della dura madre che inguama il ganglio di Iasser sulla rupe del temporale. ! diverticolo di... E" il diverticolo del tenue che generalmente trovasi nell'ultimo tratto dell'ileo. 7appresenta un residuo del canale onfalo6mesenterico. 2ec el 5ohann +riedrich (n. a @alle AB-A6A-HH). 'natomista tedesco di chiara fama che insegn* ad @alle e al 4ollegio medico6chirurgico di :erlino. 2edile (lat. tardo medialis*. Termine che indica !uella di due parti che + pi9 vicina al piano mediano del corpo. $n contrapposizione a laterale. 2edino (lat. tardo medianus = centrale). . il piano sagittale diretto in senso antero6posteriore che divide il corpo in due met3 specularmente simmetriche. 'nche uno dei nervi del plesso brachiale che decorre nel fascio vascolo6nervoso del braccio. 2edistino (lat. medievale mediastinus, sintesi di .in medio stat0 = che sta in mezzo) 7egione della cavit3 toracica che sta tra le due logge pleuropolmonari e che accoglie !uel complesso di organi che sta tra la colonna vertebrale e lo sterno (cuore grossi vasi trachea bronchi esofago etc.). 2egaclon (gr. megs = grande + colon*, &ilatazione congenita o ac!uisita del colon. 2eibmio, ghiandole di... Sono le ghiandole tarsali deputate alla secrezione del sebo palpebrale. Sono note anche come ghiandole di Peiss. 2eibom Aeinrich (n. a %ubecca AEH-6AB;;). 2u professore di (edicina all'<niversit3 di @elmstadt. 2eissner, corpuscoli di... Sono i corpuscoli nervosi terminali tattili indovati nelle papille connettivali della cute palmare e p$antare. ! plesso sottomucoso di... . il plesso nervoso costituito da fibre amieliniche e dalle cellule gangliari metasimpatiche nella tonaca sottomucosa della parete gastrica e intestinale. 2eissner "eorg (n. a @annover A-,C6AC;P). 0rofessore di 'natomia e 2isiologia a :asilea di 2isiologia e Ooologia a 2riburgo e di 2isiologia a Iottinga. 2eningi (gr. mniscs = membrana). $nvolucri dell'encefalo e del midollo spinale costituiti dalla dura madre aracnoide e pia madre. 2enisco (gr. m niscs = lunetta). &icesi di dischi cartilaginei interarticolari di forma semilunare. 2nto (lat. mentum dalla radice men e !uindi eminere = sporgere). . la sporgenza antero6inferiore della faccia caratteristica della specie umana situata al di sotto del labbro inferiore. 2erc el, menischi tattili di... Sono i cosiddetti dischi tattili dell'epiteho costituiti da gruppi di cellule con reti nervose intracellulari. 2erc el +riedrich *igmund (A-GP6ACAC). 2esencfalo (gr. msos = mediano + encefalo). . la parte pi9 rostrale del tronco encefalico che si distende nella parte mediana dell'encefalo tra i due emisferi cerebrali. 2so (gr. mson = mezzo di unione). Termine che indica una piga di peritoneo che sottende un

viscere. Es.: mesentere, mesocolon, mesovario etc. 2esogastrio (gr. msos = mediano + gastr = ventre). 7egione mediana dell'addome tra l'epigastrio in sopra e l'ipogastrio in sotto. 2esomtrio (gr. msos = mezzo di unione + mtra = utero). E" la parte del legamento largo in rapporto con l'utero. 2etacarpo (gr. meti = dopo + carpo*. %o scheletro della mano compreso tra il carpo e le falangi prossimali. 2etafisi (gr. met = dopo + physis = formazione). Oona di un osso lungo che si + formata tra l'epifisi e la diafisi e che confina immediatamente con la cartilagine di coniugazione. 2etameria (gr. met = dopo nel senso di successione evolutiva + mros = parte). Termine con cui si indica la costituzione segmentale del corpo sul piano trasversale. 2etmero (gr. met = dopo nel senso di successione evolutiva + mros = parte). 4iascuno dei segmenti seriali di un animale metamerico. 2etatalamo (gr. met = dopo + talamo*. 0arte del diencefalo situata postero6inferiormente al talamo e che comprende i corpi genicolati medi e e laterale. 2etatarso (gr. met = dopo + tarso*. %o scheletro del piede compreso tra il tarso e le falangi prossimali. 2etpion (gr. metpon = fronte). 0unto craniometrico situato sulla linea mediana fra le due bozze frontali. 2e&er, vena cutanea posteriore di... E" la vena cutanea discendente sulla parte posteriore della coscia che sbocca nella piccola safena prima che !uesta estui nella poplitea. 2e&er "eorg Aermann von (n. a 2rancoforte A-AP6A-C,). 'llievo di Tiedemann e di (9ller fu professore di 'natomia a Ourigo 2e&nert, commessura superiore di... 2ascio situato al di sopra del chiasma e della bandella ottica le cui fibre vanno dal corpo del %uFs di un lato al nucleo lenticolare del lato opposto. ! fascio retroflesso di... 2ascio di fibre nervose che dal nucleo dell'abenula si porta al ganglio interpeduncolare. 2e&nert #heodor (n. a &resden A-HH6A-C,). 0rofessore di )europsichiatria a #ienna scrisse memorie di fondamentale importanza per l'anatomia del sistema nervoso. 2icrocefalia (gr. micros = piccolo + cephal= testa). 'rresto generale di sviluppo del cranio e dell'encefalo in contrasto con lo sviluppo normale della faccia. 2icroglia (gr. micros = piccolo + lat. glia = colla). 0articolari cellule della glia di origine mesodermale le !uali hanno la propriet3 in alcune condizioni di ac!uisire caratteri fagocitari. 2icrosmatico (gr. michrs = piccolo + osm1 = olfatto). 'nimale con il senso dell'olfatto poco sviluppato. 2idllo (lat. medulla deriv. da medius = parte centrale intima). Termine che indica una formazione molle racchiusa e protetta da tessuto osseo: m. allungato; m. spinale; m. osseo 2idriasi (gr. mydriasis = dilatazione della pupilla). Termine introdotto da Ialeno per indicare la dilatazione della pupilla che transitoria6mente si verifica in ambiente poco illuminato. 2ielmero (gr. myels = midollo + mros = parte). 4iascuno dei segmenti seriali del midollo spinale comprendente una coppia di radici anteriore e posteriore. 2ignolo (lat. da un tema .migno0 = piccolo deriv. da minus*. E il !uinto dito il pi9 piccolo della mano e del piede. 2ilza (gr. splen, lat. lien, tedesco milz). ?rgano dell'addome posto nell'ipocondrio di sinistra che fondamentalmente provvede alla distruzione dei globuli rossi !uando !uesti hanno espletato il loro ciclo vitale. 2iocardio (gr. mys = muscolo + cardia = cuore). $l tessuto muscolare che forma la massa carnosa del cuore. 2iomtrio (gr. mys = muscolo + mtra = utero). %a tunica muscolare dell'utero costituita da una

complessa architettura di fasci di cellule muscolari lisce. 2isi (gr. meosis = diminuzione). 7estringimento della pupilla che transitoriamente si verifica in ambiente di luce intensa. E" la condizione opposta della midriasi. 2irtifrme &icesi di strutture a forma della foglia o della bacca di mirto: -ossetta mirti-orme, incisura del mascellare superiore su cui si inserisce il piccolo muscolo omonimo. 2odiolo (lat. modiolus = mozzo della ruota). 0orzione centrale conica della chiocciola. E scavata per accogliere il nervo cocleare e forma la parete mediale del canale della chiocciola. 2olre (deriv. dal lat. mola = pietra da macina). 4iascuno dei denti masticatori cos8 denominati perch1 hanno la funzione di tritare macinare il cibo. 2oll, ghiandole di... Sono le ghiandole ciliari sudoripare apocrine che sboccano sia nei follicoli delle ciglia sia sul margine palpebrale. 2oll 5acob Anton (n. a 7otterdam A-H,6ACAG). (edico di <trecht. Studi* particolarmente l'anatomia e la fisiologia delle palpebre. 2onro, fori interventricolari di... Sono le aperture che si formano tra le estremit3 anteriori di ciascun talamo e le colonne del fornice mettendo in comunicazione il terzo ventricolo con i ventricoli laterali. ! solco ipotalamico di... E" il solco inciso sulla parete laterale del $$$ ventricolo che si estende dallo sbocco dell'ac!uedotto mesencefalico ai fori interventricolari. 2onro Ale%ander (n. a Edinburgo ABH,6A-AB). 2iglio di anatomista tenne 4attedra all'<niversit3 di Edinburgo facendo di !uella <niversit3 uno dei pi9 celebri centri didattici del /$/ secolo. 2ontgomer&, ghiandole areolari di... Sono le ghiandole apocrine che si osservano nell'areola mammaria5 insinuano il loro corpo in profondit3 tra il muscolo areolare ed il parenchima della mammella. 0ossono raggiungere il volume di un chicco d'uva durante la gravidanza. 2ontgomer& 1illiam (n. a 2etenton ABCB6A-PC). ?stetrico in &ublino pubblic* a %ondra (A-HB) il suo lavoro sulle modificazioni della mammella in gravidanza. 2orgagni, colonne rettali di... 0liche longitudinali della mucosa rettale ricche di plessi venosi e unite inferiormente dalle valvole semilunari. ! noduli di... Sono nodulini fibrosi situati nel mezzo del margine libero di ciascun lembo delle valvole semilunari del tronco polmonare. ventricolo laringeo di... E" l'insenatura laterale situata da ciascun lato tra la plica vestibolare e !uella vocale della laringe. 2orgagni "iovan $attista (n. a 2orli AE-,6ABBA). )el AB;B fu nominato 7ettore del Teatro anatomico di :ologna e successivamente insegn* (edicina teorica a 0adova. 4reatore della moderna 'natomia patologica fu acclamato ancor vivente ='natomicorum totius Europae princeps>. Spirito umanistico di grande erudizione nelle =%ettere Emiliane> tratt* dei monumenti antichi di 2orl8 e di 7avenna. 2ucrne (lat. mucro'onis = punta). 'ntico termine dato dagli anatomisti alla punta del cuore. 2uller, muscolo ciliare di... . la parte del muscolo ciliare le cui fibre sono disposte in senso circolare determinando un bordo anulare al margine anteriore e interno del muscolo. 2ller Aeinrich (n. a 4astel8 A-,;6A-EG). 2u professore di 'natomia a W9rzburg. )el A-PE pubblicava a %eipzig un ben noto studio sulla struttura della retina. 2ller, dotti di... Sono due condotti longitudinali che si formano sulla faccia laterale del mesonefro paralleli a !uelli di Wolff e che nel maschio atrofizzano mentre nella donna danno origine all'utero alla vagina e alle tube uterine. 2uller 5ohannes (n. a 4oblenz A-;A6A-P-). 0rofessore di 'natomia e 2isiologia a :erlino studi* particolarmente l'organogenesi dell'apparato genitale. 2ultifido (lat. multus = molto + -indo = divido). &icesi di formazioni che si presentano divise in pi9 parti. Tale + il muscolo multifido che fa parte del sistema trasverso spinale. 4on una serie di

sottili fascetti muscolari si estende dalla faccia posteriore del sacro all'epistrofeo. 2scolo (lat. musculus dimin. di mus = topolino). :izzarra denominazione data dagli antichi per la somiglianza che trovarono tra il muscolo e un topolino scorticato. $ muscoli sono gli organi attivi del movimento e a seconda che siano in rapporto con lo scheletro o entrino nella compagine di organi cavi sono rispettivamente distinti in scheletrici o striati e viscerali o lisci. )el loro insieme costituiscono una massa di circa H; Dg. in un soggetto di B; Dg. @anno forma variabilissima e prendono una denominazione che varia a seconda: della loro -orma speciale (triangolare romboide deltoide etc.)5 della loro -orma generale (lungo dentato vasto etc.)5 del numero dei loro capi o ventri (bicipite tricipite digastrico etc.)5 della loro struttura (semitendinoso semimembranoso etc.)5 della loro localizzazione (sopraspinato tibiale anteriore etc.)5 della loro inserzione (brachio6radiale sternocleidomastoideo etc.)5 della loro azione (flessore estensore abduttore adduttore tensore etc.)5 della loro direzione (retto obli!uo trasverso etc.) e infine di loro caratteristiche mor-ologiche contrastanti (grande e piccolo). 2so di tinca 0orzione vaginale del collo dell'utero. Termine entrato nell'uso a partire dal /$/ secolo per la somiglianza al muso della tinca. Torna su 0 0ageotte, nervo radicolare di... E" il breve tragitto che le due radici spinali anteriore e posteriore percorrono nel diverticolo durale prima di fondersi a formare il nervo spinale. 0ageotte 5. $stologo e medico dell'?spedale di :is+tre. &irettore del %aboratorio di $stologia a l'Ucole des @autes Etudes del 4ollegio di 2rancia. @a svolto interessanti studi sul sistema nervoso periferico. 0arice (gr. nrycs, lat. naris*. 4iascuna delle aperture anteriori delle fosse nasali delimitata dall'ala del naso e dal setto nasale. 0asion 0unto craniometrico impari e mediano situato alla radice del naso sulla sutura naso6 frontale. 0so (ebr. nasaq = che sporge). 7ilievo impari e mediano a forma di piramide triangolare che si staglia al di sotto della fronte e al di sopra del labbro superiore. 0avicolre (lat. navicula dimin. di navis = navicella). Termine che indica depressioni a m* di navicella: -ossa navicolare dell+uretra; osso navicolare (o sca-oide* del carpo e del tarso. 0efrne (gr. nephrs = rene + suff.6one). <nit3 elementare del parenchima renale ove si elabora l'urina. 0laton, sfintere di... E" un ispessimento dello strato muscolare circolare del retto detto anche terzo sfintere del retto. ! tubercolo malare di... E" un rilievo del lato mediale del margine 0nstero6inferiore dell'osso zigomatico. 0elaton Auguste (n. a 0arigi A-;B6A-BH). 2u professore ordinario di 'natomia e di 4hirurgia a 0arigi. Storicamente + ben noto per aver visitato Iaribaldi ferito ad 'spromonte. 0eocerebllo (gr. neos = nuovo + lat. cerebellum = cervelletto). . la parte filogeneticamente pi9 recente e pi9 estesa del cervelletto5 il suo maggior sviluppo + correlato alla evoluzione della corteccia cerebrale. 0rvo (gr. n uron, lat. nervus = corda tendine). #oce che gli antichi anatomisti usavano per indicare legamenti e tendini. 0i9 tardi +stata riferita ai cordoni bianchi e cilindrici costituiti da fasci di fibre nervose che collegano il nevrasse alla periferia e viceversa. $ nervi prendono denominazione a seconda della loro destinazione: auricolare, cardiaci, -aciale, -renici, intercostali, linguale, glutei, etc. 0eubauer, arteria di... E" l'arteria tiroidea ima o profonda incostante che pu* nascere dall'arco

dell'aorta o dal tronco brachio6cefalico. 0eubauer 5ohann 4rnst (n. a Iiessen ABGA6ABBB). 0rofessore di 'natomia e 4hirurgia a $ena. 0eurite (gr. nuron*. v. 'ssone 4ilindrasse. 0eurocranio (gr. nuron + crdnos elmo). Scatola ovoidale parte dello scheletro della testa che racchiude la massa encefalica e le meningi. 0eurne (gr. nuron = nervo + suff.6one). Termine non appropriato meglio sarebbe usare !uello di neurocito. . l'unit3 anatomica del sistema nervoso costituita dal corpo della cellula nervosa e dai suoi prolungamenti. 0europilo (gr. nuron = nervo + pilos = feltro). 7ete complessa di processi neuronali che nella sostanza grigia occupa gli spazi tra i pirenofori. 0evrasse Termine che indica nel loro insieme l'encefalo e il midollo spinale. 0eurilmma (gr. neuron = nervo + lemma = involucro). $nvolucro di variabile spessore che avvolge il cilindrasse. E formato da particolari cellule satelliti denominate cellule neurilemmali "dello 1chHann*. 0evroglia v. Ilia 0issl, zolle tigroidi di... 0articolari zolle cromofile del citoplasma delle cellule nervose messe in evidenza con coloranti basici. %a microscopia elettronica ha dimostrato che si tratta di aggregati di cisterne appiattite e di tubuli del reticolo endoplasmatico granulare. 0issl +ranz (n. a 2ranDenthal A-E;6ACAC). 'llievo deT Iudden divenne nel AC;G &irettore della 4linica psichiatrica di @eidelberg. )el ACA- fu chiamato a dirigere l'$stituto per le ricerche sul sistema nervoso di (onaco. 0do (lat. nodus da nectere = allacciare). Termine che indica una formazione circoscritta di struttura diversa da !uella circostante: n. senoabiale e n. atrio'ventricolare del sistema di conduzione del cuore. 0duli (lat. nodulus = piccolo nodo). 2ormazioni rotondeggianti di varia natura e significato: n. lin-atici; n. delle valvole semilunari e atrio'ventricolari. 0dulo %obulo dell'archicerebello connesso al -locculo e collegato con i nuclei del tetto. 0uca (ar. nucha, gr. inion, lat. occiput*. %a parte posteriore del collo che rimane al di dietro di un piano frontale che passa per i margini anteriori del muscolo trapezio. 0cleo (lat. nucleus deriv. da nu,'cis = n*cciolo). E" il costituente essenziale della cellula. Termine adoperato anche per indicare una parte circoscritta e distinta da peculiarit3 strutturali nella compagine di un organo. 0uc , canale di... &iverticolo del peritoneo che scende nel canale inguinale e che nella donna termina al grande labbro e nell'uomo nello scroto. Si oblitera nella vita intrauterina. 0uc Antonius (n. a @anderJFD AEP;6AEC,). 0rofessore di (edicina e 'natomia a %eida. )el AECA pubblic* la memoria dal titolo .2denographia curiosa et uteri -oeminei anatoma nova0. 0uhn, ghiandola di... . il gruppo antero6inferiore delle ghiandole salivari della lingua in prossimit3 della punta a ciascun lato della linea mediana. 0uhn Anton (n. a @eidelberg A-AG6A--C). 'llievo di Tiedemann fu professore di 'natomia all'<niversit3 di @eidelberg. Torna su @ @blion (gr. obelaion = sagittale). 0unto craniometrico situato sulla linea sagittale tra i due fori parietali. @be% v. ?bice. @bice (lat. obe, = sbarra). 0iccola connessione trasversale di sostanza grigia all'estremit3 inferiore

della volta del $# ventricolo tesa tra i due peduncoli cerebellari inferiori. @ccipitale (lat. occipitium = nuca). . l'osso impari posteriore del neurocranio. &agli antichi anatomisti era anche chiamato .osso della memoria0 perch1 riflettendo ci si soffrega sopra. 'ncora ci* che ha relazione con l'osso occipitale: arteria occipitale, nervo occipitale, -oro occipitale etc. @ccipite (lat. occipitium = nuca). . la parte posteriore della testa confinante con la nuca. @ddi, sfintere di... $spessimento della muscolatura circolare del condotto coledoco in corrispondenza del suo sbocco nella mucosa duodenale. @ddi /uggero 'natomista e chirurgo del /$/ secolo. &escrisse nel A--B lo sfintere del coledoco nella pubblicazione .6+une disposition 3 sphincter spciale de l+ouverture du canal choledoque0. @giva (fr. ogive*. E l'arco a sesto acuto "ogiva sottopubica* formato dalle due branche ischio6 pubiche. @lcrano (gr. olne = gomito + crenon = sommit3). #oluminosa apofisi della estremit3 prossimale dell'ulna. @ligodendrocito (gr. oligos= poco + dndron = albero + cytos = cellula). 4ellula della glia caratterizzata da un soma piccolo e pochi prolungamenti che non possiedono pedicelli vascolari. @liva (lat. oliva*. Termine che si attribuisce a strutture anatomiche che per la forma si assomigliano ad una oliva: o bulbare; o. pontina;. o. cerebellare (o nucleo dentato*. @mbelico (lat. umbelicus, gr. omphals = punto centrale). 2ormazione cicatriziale che rimane dopo la nascita nel centro della parete anteriore dell'addome. 'ncora il punto della membrana timpanica in rapporto con l'apice del manico del martello "ombelico della membrana timpanica*. @mero (lat. humerus, gr. mos = spalla). Termine che per traslato sta ad indicare l'osso lungo pari dello scheletro del braccio collegato alla spalla. @molaterle (gr. homs = uguale + lat. latus'lateris*. Termine che indica parti allo stesso lato del corpo. @mologia (gr. homs = uguale + lgos = parola). Termine che indica la corrispondenza di organi di uguale origine ma di differente funzione. 'd. es. gli arti toracici dei mammiferi sono omologhi alle ali degli uccelli. @moplta (gr. omoplte = paletta della spalla). v. Scapola. @motipia (gr. homs = uguale + typos = modello). &icesi di organi e!uivalenti situati nelle due met3 del corpo: l'occhio destro + omotipico all'occhio di sinistra5 l'orecchia destra + omotipica all'orecchia di sinistra etc. @prcolo (lat. operculum = coperchio). &icesi di struttura che ricopre una apertura o una cavit35 oppure di una parte di organo che ricopre un'altra. Esempio del primo caso + l+opercolo -ibroso, setto fibroso che colma il foro di coniugazione o intervertebrale5 del secondo caso + l+opercolo -ronto'parietale, la parte del cervello che ricopre l'ins9la. @pistion (gr. opistion = che sta dietro posteriore). 0unto craniometrico nel mezzo del margine posteriore del foro occipitale. @pponnte (lat. opponere = contrapporre). E il termine con il !uale si denomina un muscolo in base alla sua funzione. Es.: muscolo opponente del pollice, muscolo che !uando si contrae contrappone il polpastrello del pollice a !uello delle altre dita. @ra serrata (lat. ora = orlo + serratus = dentellato). . il limite festonato anteriore a m* di orlo dentellato della parte ottica della retina. @rbicolre (lat. orbicularis = di forma circolare). &enominazione di un muscolo in base alla forma: muscolo orbicolare delle palpebre, disposto in cerchio intorno alle due palpebre di ciascun occhio. @rbicolo (lat. orbiculus = piccolo cerchio). Termine con il !uale si indica l+orbicolo ciliare, area circolare situata tra la corona ciliare e l'ora serrata. %a zona cio+ periferica del corpo ciliare della

tunica vascolare dell'occhio. @rbita (lat. orbita deriv. da orbis = cerchio). 4iascuna delle due cavit3 dello scheletro della testa che contiene l'occhio. @rdeifrme (lat. hordeum = chicco d'orzo). #. Triticea. @rcchia (lat. auricola = orecchia). . una vistosa piega della cute rinforzata da uno scheletro cartilagineo. @a forma di imbuto svasato e circonda il foro uditivo esterno. @recchitta (lat. dimin. di auricola = orecchia). Evaginazione a m* di piccola orecchia dell'atrio di destra e di sinistra del cuore. @rcchio (gr.oys ' ots; lat. auris per ausis da ausculto = io ascolto). 4omplesso di strutture che costituiscono l'organo dell'udito e che partecipano anche alla regolazione dell'e!uilibrio statico e cinetico. Si distingue un orecchio esterno, un orecchio medio ed un orecchio interno. @rgano (gr. organon = strumento organo del corpo). . il termine con il !uale si indica l'associazione di tessuti diversi che si dispongono in complessi morfologicamente individuabili in grado di fornire lo strumento per una o pi9 funzioni specializzate. @rifizio (lat. ori-icium composto da os'oris = bocca e -icium = =che fa da>). 'pertura che serve di sbocco o di comunicazione a un determinato canale o cavit3. &i largo uso in anatomia come ad es.: o. eso-ageo; o. anale; o. uretrale interno; o. vaginale etc. @rlo (lat. orula, dimin. di ora = estremit3 margine). Termine con il !uale si indica la zona marginale di una superficie5 in genere nel senso di limite di contorno: o. sclero'corneale; o. della -ossa ovale nel setto interatriale etc. @rmne (gr. ormo = io stimolo). Termine suggerito per la prima volta da Starling che lo introdusse in letteratura con il significato di sostanza che immessa in circolo dalle ghiandole endocrine era in grado di stimolare l'attivit3 di organi situati a distanza "organi bersaglio*. @rtosimptico v. Simpatico. @steoblasto (gr. oston = osso + blasts = germe). Elemento cellulare dotato della capacit3 di produrre i materiali necessari alla organizzazione della sostanza fondamentale del tessuto osseo. @steocito (gr. oston = osso + cytos = cellula). 4ellula specifica del tessuto osseo di aspetto aracniforme ricca cio+ di prolungamenti che si insinuano nei canalicoli ossei per anastomizzarsi con i prolungamenti delle cellule circostanti. @stene (gr. oston = osso + suff.6one). <nit3 istofunzionale del tessuto osseo composta dai giri di lamelle ossee concentriche intorno a ciascuno dei canali di @avers. @stio (lat. ostium = apertura). #. ?rifizio. @tolite (gr. oys'ots = orecchio + ltos = pietra). 4iascuna delle concrezioni calcaree contenute nell'endolinfa dell'orecchio interno. @tricolo (lat. utriculus dimin. di uter = piccolo otre). #. <tricolo @via (lat. ovarium deriv. da ovum = uovo*. Termine introdotto nel #ocabolario della 4rusca (/#$$ sec.) per indicare l'organo dell'apparato sessuale femminile. Torna su 3 3acchioni, fossette di... 0iccole depressioni lungo la linea mediana della faccia endocranica dell'osso frontale e dell'osso parietale che danno ricetto alle granulazioni aracnoidee. ! granulazioni aracnoidee di... &iverticoli avascolari villosi dello spazio subaracnoideo del seno sagittale. 0ossono attraverso la dura raggiungere la teca cranica scavandovi caratteristiche fossette. 3acchioni Antonio (n. a 7eggio Emilia AEEP6AB,E). 'natomista in 7oma fu amico e allievo di (arcello (alpighi. 4ollabor* nella pubblicazione delle Tavole anatomiche di Eustachio.

3ace ! ma er Termine anglosassone con il !uale si nomina il nodo seno6atriale del sistema di conduzione del cuore. 3acini, corpuscoli di ... Sono corpuscoli terminali nervosi lamellari lunghi ,6H mm costituiti da una serie di lamelle concentriche attorno alla espansione nervosa. Sono pressocettori indovati nel sottocutaneo della palma della mano e della pianta dei piedi nei tendini nel periostio nel perimisio nelle capsule articolari nelle pareti dei corpi cavernosi e nella dura madre. 3acini +ilippo (n. a 0istoia A-A,6A--H). 2u professore di 'natomia in 2irenze. 'ncora studente scopri i corpuscoli che portano il suo nome. $nsigne docente e ricercatore diede alla 'natomia un largo respiro funzionale. Spetta a 2ilippo 0acini di aver rivendicato l'opera istologica di 2elice 2ontana. 3adigline (dal celt. pavilhon = imbuto). &icesi di parte di organi che ha forma di imbuto svasato: p. dell+orecchia; p. della tuba uterina etc. 3aladino, sistema di... E" il sistema di fibre muscolari atrio6ventricolan e di fibre ventricolo6 valvolari che non vanno confuse con il fascio di @is. che impropriamente viene designato come fascio di 0aladino6@is. 3aladino "iovanni (n. a 0otenza A-G,6ACAB). 0rofessore di 2isiologia e $stologia all'<niversit3 di )apoli. )otevole fu il suo trattato di $stologia speciale. 3alatino (lat. dimin. di palatum = volta). . l'osso pari situato posteriormente al mascellare e prende parte alla costituzione delle fosse nasali e del palato duro. 'nche ci* che attiene al palato: arterie palatine; canali palatini; ra-e palatino; pliche palatine etc 3alato (lat. palatum = volta). . la parte superiore o volta della cavit3 orale che fa da diaframma tra la cavit3 orale e le cavit3 nasali. 3alatoschisi (lat. palatum = volta + gr. schizo = fendo). 2enditura congenita del palato comunemente detta .gola di lupo0. 3aleocerebllo (gr. pales = antico + lat. cerebellum = cervelletto). 0arte del cervelletto di antica formazione filogenetica presente in tutti i vertebrati. E rappresentato da gran parte del verme e dalla parte anteriore del lobulo !uadrangolare. 3alma (gr. palme, lat. palma = palma della mano). . la parte concava della mano "vola manus* compresa tra il carpo e le prime falangi delle dita. )on va confusa con palmo che + una unit3 di misura. 3almare (lat. palmaris*. &icesi di ci* che + situato in corrispondenza o che attiene alla palma della mano: arcate arteriose palmari; aponeurosi palmare; legamenti palmari etc. 3alpebra (gr. blpharon, lat. palpbra*. 0iega mobile cutaneo6mucosa. S$ distingue una palpebra superiore, pi9 estesa e una palpebra in-eriore che ravvicinandosi coprono l'occhio. $l termine potrebbe derivare sia dal verbo palpare nel senso che palpa l'occhio sia dal verbo palpitare nel senso che ammicca. 3alpebrale (lat. palpebralis*. 4he appartiene o che + relativo alla palpebra: arteria palpebrale; legamento palpebrale; muscolo palpebrale; ptosi palpebrale etc. 3ampinifrme (lat. pampini-ormis = a forma di p3mpino). . il plesso che formano le vene spermatiche interne !uando risalgono il funicello spermatico all'innanzi del condotto deferente. 3ancreas (gr. pan = tutto + cras = carne). Ihiandola annessa all'apparato digerente con funzione esocrina ed endocrina. $l suo aspetto sugger8 agli antichi anatomisti tale denominazione5 la sua struttura lo fece considerare come una grande ghiandola salivare dell'addome. 3aneth, cellule di... Sono elementi al!uanto voluminosi di forma cilindrica o piramidale che occupano i fondi delle ghiandole intestinali. $l citoplasma apicale ditali cellule + stipato di granuli di enzimi ad azione antibatterica (lisozima) e di enzimi ad azione proteolitica (peptidasi). 3aneth 5oseph (n. a #ienna A-PB6A-C;). 'natomista austriaco che nel A--B pubblic* il suo trovato sulla rivista Obl. 0hFsiol. con il titolo: .Iin beitrag zur Cenntnis der /ieber3uhnschen Cripten0.

3anizza, forame del... E" il foro interventricolare che normalmente esiste nel cuore del coccodrillo. ! nervo gustativo del... E" il nono paio dei nervi encefalici di cui per primo il 0anizza dimostr* la funzione gustativa. 3anizza $artolomeo (n. a #icenza AB-P6A-EB). 2u allievo di I. 'tti a :ologna del (ascagni a 0isa e poi dello Scarpa a 0avia. )el A-A, segu8 )apoleone come chirurgo militare nella 4ampagna di 7ussia. )el A-AB ebbe la 4attedra in 0avia ove prodig* il suo sapere per G; anni. )el A-E; fu nominato Senatore. &ocente di grande efficacia segu8 sempre l'indirizzo morfologico6 comparativo. <na statua in marmo eretta nell''teneo pavese ricorda la gloriosa attivit3 di !uesto insigne anatomista. 3annicolo (lat. dimin. di pannus = panno stoffa). Termine che si riferisce generalmente al pannicolo adiposo cio+ al tessuto adiposo della tela sottocutanea. 3apilla (Tat. papilla = bollicina capezzolo). Termine che indica una piccola formazione dell'ordine microscopico e macroscopico circoscritta e rilevata: p. dermica; p. linguale; p. renale; p. ottica; p. duodenale etc. 3aracervice (gr. par = presso + lat. cervi, = collo). . il proseguimento del parametrio nella zona del collo dell'utero. 3aradnzio (gr. para = presso + lat. dens'dentis = dente). . cos8 denominato il complesso dei tessuti che fissano il dente nella sua sede. 3aradidimo (gr. par = presso + dydimos = testicolo). 4analicolo a fondo cieco situato sopra la testa dell'epididimo residuo della porzione ditale del mesonefro. 3aramtrio (gr. par = presso + mtra = utero). E il connettivo interposto tra i due foglietti peritoneali del legamento largo ai lati dell'utero. 3arasimpatico (gr. par = nel senso di opposto + simpatico*. #. Simpatico. 3aratiride (gr. par = presso + tiroide*. 4iascuna delle !uattro (o pi9) ghiandole endocrine della grandezza di una lenticchia situate presso la superficie posteriore di ciascun lobo laterale della tiroide. 3arnchima (gr. par = tra + nchyma = afflusso ci* che si spande). Termine improprio derivato da un antico concetto sulla formazione dei tessuti dal sangue stravasato dalle vene. $n Ialeno + riferito: =parenchFma vocant propter6ea !uod eK venis effusus sanguinis circa vasa omnia concrescat>. 7imasto nell'uso per indicare il tessuto specifico di un organo: p. epatico; p. renale; p. polmonare etc. 3arietale (lat. tardo parietalis deriv. da paries = parete). 'ggettivo con il !uale si indica una formazione situata in prossimit3 o in corrispondenza della parete di una cavit3: es. osso parietale; lobo parietale del cervello etc. 3arotide (gr. par = vicino + oys'ots = orecchio). %a maggiore delle ghiandole salivari situata tra il meato acustico esterno e il ramo della mandibola. 3atlla (lat. dimin. di patera = scodella forse anche dal verbo patere = essere esposto). . l'osso a forma grossolanamente triangolare che modella il caratteristico rilievo del ginocchio esponendosi sotto la cute. 3attico (gr. pathetics = appassionato). . il !uarto paio dei nervi encefalici detto anche trocleare, che innerva il muscolo obli!uo superiore dell'occhio. %a contrazione di !uesto muscolo muove gli occhi nell'atto di dimostrare passione. 3a.lic , trigono vaginale di... E" uno spazio triangolare della parete anteriore della vagina formato dal divaricamento della colonna vaginale anteriore. Esso + in diretta corrispondeza con il triangolo di /ieutaud del bassofondo vescicale. 3a.lic ,arl (A-GC6ACAG). 'natomista tedesco che nel A--E descrisse il noto triangolo nella memoria .Qber die Gernleitersondierung beim <eibe0. 3cten anlis (lat. pecten = pettine + analis = dell'ano). E" la zona chiara che si estende tra le

valvole anali e la linea ano6cutanea. )el suo insieme ricorda la figura dei dentelli di un pettine. 3equet, cisterna di... E" la cisterna del chilo dilatazione dalla !uale origina il dotto toracico e nella !uale sboccano i tronchi linfatici lombari e intestinali. 3equet 5ean (n. a &ieppe AE,,6AE-G). 0rofessore di 'natomia a (ontpellier5 ancora studente descrisse la cisterna che porta il suo nome. 3edicllo (lat. doppio dimin. di pes'pedis = piccolo piede). 0iccolo prolungamento citoplasmatico di particolari cellule "podociti, astrociti* che si mette in rapporto con la membrana basale dei capil6 lan sanguiferi "pedice #li vascolari*. 3edidio (lat. pes'pedis = piede). Termine con il !uale si indicano strutture in rapporto col piede: arteria pedidia; muscolo pedidio etc. 3eduncolo (lat. pediculus dimin. di pes'pedis, piccolo piede peduncolo). Termine variamente usato ma in generale nel senso di una formazione allungata di sostegno o risultante dal raggruppamento e dal prolungamento di elementi o di organi. Es.: peduncoli cerebellari; peduncoli cerebrali; peduncolo ipo-isario; peduncolo del polmone; peduncolo vascolare; peduncolo della vertebra, etc. 3lo (gr. trcs, lat. pilus e villis*. 'nnesso cutaneo a forma di filamento sottile cilindrico corneo elastico e insensibile. $ peli sono distribuiti su tutta la cute tranne su !uella delle palme delle mani e delle piante dei piedi della superficie dorsale dell'ultima falange delle dita del prolabio del foglietto interno del prepuzio del glande del pene e del clitoride della superficie interna delle grandi labbra e delle superfici estensorie del gomito e del ginocchio. 3lvi (gr. pllis, lat. pelvis = catino). $l termine pelvis deriva da pelluvium, il catino per lavare i piedi. $n #esalio + detto: =oh lavacri similitudinem pelvis dicenda>. #. :acino. 3ne (gr. pos, lat. pnis = coda e trasl. pene). ?rgano esterno dell'apparato genito6urinario maschile proprio della copula. Sinonimi: asta, -allo, mentula, verga etc. 3ensa, tessuto linfoide di... E" il connettivo reticolare della milza e delle linfoghiandole. 3ensa Antonio (n. a (ilano A-BG6ACBP). 'llievo di Iolgi e di %uigi Sala fu prima professore di 'natomia a Sassari poi a 0arma indi a 0avia. @a portato larghi contributi nel campo della $stologia e della 4itogia. 'natomista pregevole ha lasciato un importante trattato di 'natomia uno di $stologia e uno di Embriologia ammirevoli per la chiarezza dell'esposizione e l'originalit3 del contenuto. #anta allievi di notevole prestigio !uali: :orghese %oreti 0alumbi e 7ossi. 3ericardio (gr. per intorno + carda = cuore). 'mpio sacco membranoso che avvolge il cuore. 4onsta di una parte fibrosa "pericardio -ibroso* e di una parte sierosa "pericardio sieroso*. 3erication (gr. per= intorno + crion = nucleo). Termine con il !uale si indica talvolta il corpo o soma della cellula nervosa. 3ericito (gr. per= intorno + cytos = cellula). 4ellula avventiziale che in alcune sedi si trova attorno al capillare. Sono elementi di forma irregolare e dotati di lunghi prolungamenti per mezzo dei !uali con6traggono rapporti con le cellule endoteliali. 3ericranio (gr. per= intorno + crnos = cranio). %a parte del periostio delle ossa craniche che avvolge la superficie esterna della volta. 3erilinfa (gr. per = intorno + lin-a*. $l li!uido chiaro che riempie lo spazio tra il labirinto osseo e !uello membranoso dell'orecchio interno. + anche detto .aquula ?otunnii0 perch1 scoperto dall'anatomista napoletano &omenico 4otugno. 3erimisio (gr. per= intorno + mys = muscolo). . la sottile lamina di connettivo lasso che avvolge fasci di fibre muscolari. 3erino (gr. per intorno + in o = evacuo). $l complesso di muscoli striati scheletrici e delle fasce che chiudono inferiormente il bacino. E" una regione di forma losangica caratterizzata dalla pre6 senza nei due sessi dell'orifizio anale. &agli antichi era anche nominato .inter-emineum0, cio+ la regione tra le cosce (in latino -emen + la forma antica di -emur = coscia). 3erinrvio (gr. peri intorno + neuRon = nervo). . la guaina di connettivo denso che riveste singoli

fascetti di fibre nervose che costituiscono il nervo. 3eriodnto (gr. per = intorno + odys'odntos = dente). Sistema di fibre connettivali che avvolge la radice del dente fissandola in parte alla gengiva e in parte alla parete alveolare. 3erionichio (gr. per= intorno + onics = unghia). (argine sporgente dell'eponichio che ricopre la parte prossimale della lunula dell'unghia. 3eritbita (gr. peri= intorno + orbita*. . il nome dato al periostio dell'orbita. Si continua nel canale ottico nella parte profonda (endostio) della dura madre. 3eristio (gr. per= intorno + oston = osso). (embrana fibro6elastica che avvolge T'osso ad eccezione delle superfici articolari. 3eristafilino (gr. per = intorno + staphyle = ugola). . il termine con il !uale si indicano i muscoli tensore del velo palatino "p. esterno* ed elevatore del velo palatino "p. interno*. 3eritono (gr. periteno = volgo intorno). . la membrana sierosa che tappezza sia le pareti della cavit3 addomino6pelvica sia la superficie esterna di gran parte degli organi in essa contenuti. 4ornelio 4elso lo definiva =!uod omnia viscera continet at!ue contegit>. 3erlia, nucleo di... E" il subnucleo impari del nucleo somato6motore del terzo paio dei nervi encefalici che innerva il muscolo elevatore della palpebra. 3erlia /ichard 'natomista del /$/ secolo che nel A--C pubblic* il suo trovato col titolo .6ie 2natomie des 8culomotorius3ernes beim 4enschen0. 3erne (gr. perne = fermaglio). #. 2ibula. 3erono (gr. perne = fermaglio). &icesi di ci* che + relativo al perone: muscolo peroneo; nervo peroneo etc. 3etit, triangolo lombare di... E" il triangolo osteo6muscolare che si delimita tra la cresta iliaca il margine posteriore del muscolo obli!uo esterno e il margine laterale del muscolo grande dorsale. . un punto debole della parete dell'addome che pu* dar luogo alle ernie lombari. 3etit 5ean.-ouis (n. a 0arigi AEEG6ABP;). 'llievo di %ittre fu dapprima chirurgo militare poi tenne scuola privata di 'natomia e 4hirurgia a 0arigi. 3ettinea (lat. pecten'inis = pettine). . la cresta ossea "cresta pettinea* lineare e rugosa che continua la linea innominata sulla branca ileo6pubica. E cos8 denominata anche la linea rugosa sulla faccia posteriore della epifisi prossimale del femore "linea pettinea*. 3ettineo (lat. pecten'inis = pettine). (uscolo della regione supero6mediale della coscia che origina dalla cresta pettinea dell'osso del6l'anca e si inserisce alla linea pettinea del femore. &agli antichi anatomisti veniva denominato .musculus lividus0 per il colorito che prende nel cadavere imbevendosi del sangue che trasuda dalla vena femorale che si adagia sopra di esso. 3tto (gr. stthos, lat. pectus*. . la regione anteriore del torace opposta al dorso. Si vuole che pectus derivi da pecten, pettine atteso che in forma di pettine si presenta il torace nello scheletro5 e da altri dal persiano petc3= amplesso. 3ettorale (lat. pectoralis = del petto). &icesi di ci* che + relativo al petto: muscolo pettorale grande e piccolo; -ascia pettorale; etc. 3e&er, placche di... Sono i follicoli linfatici agminati che si rinvengono in vari tratti dell'intestino ileo. 3e&er 5ohann )onrad (n. a Schaffousen AEPH6ABA,). Studi* a 0arigi seguendo le lezioni di &uverneF. 2u professore nella sua citt3 e membro dell''ccademia dei 4uriosi. &escrisse il suo trovato nella .:,ercitatio anatomico'medica de glandulis intestinorum0. 3iano (lat. planus*. Termine usato in anatomia per indicare una superficie piana ideale corrispondente ad una funzionalit3 di ordine astratto: p. di simmetria; p. -rontale; etc. 3ide (lat. pes'pedis*. (assimamente + l'ultimo segmento dell'arto inferiore ma + termine usato per indicare anche la parte inferiore o posteriore di una formazione anatomica: piede del peduncolo cerebrale; piede della seconda e terza circonvoluzione -rontale; piede dell+ippocampo etc. 3iga #. 0lica.

3ilastro (gr. parasts = pilastro colonna). #oce con la !uale si indicano formazioni mucose muscolari e fibrose a forma di pilastro: p. palatino dell+ugola; p. del dia-ramma; p. dell+aponevrosi del muscolo grande obliquo etc. 3ilro (gr. pylors = portiere). . l'orifizio per cui lo stomaco comunica con il duodeno munito di una robusta muscolatura anulare "s-intere pilorico*. 3ineale (lat. agg. di pinea = pigna). Ihiandola endocrina impari e mediana a forma di piccola pigna lunga circa A cm. che appartiene al diencefalo. #. anche Epifisi. 3inealocito (lat. pinea = pigna + gr. cytos = cellula). . la cellula descritta come tipica della ghiandola pineale. 3iramidle (lat. tardo pyramidalis*. #oce con la !uale si indicano varie strutture dell'ordine macro e microscopico che richiamano la figura di una piramide: cellule piramidali della corteccia cerebrale5 muscolo piramidale; osso piramidale della fila prossimale del carpo etc. 3irmide (gr. pyrams'pyramidos*. &icesi di strutture che hanno forma di piramide: p. del Ierrein del rene5 p. del /alouette della tiroide5 p. del midollo allungato; p. del temporale etc. 3irenoforo (gr. pyrn = nocciolo + phro = porto). Termine con il !uale si indica il soma (o corpo) della cellula nervosa5 cio+ la parte della cellula che contiene il nucleo. 3irifrme (gr. pyr = pyrs = fiamma). &icesi di strutture che mostrano la forma a m* di fiamma: muscolo piri-orme; apertura piri-orme delle cavit3 nasali5 lobo piri-orme della corteccia olfattiva etc. 3irogoff, triangolo di... . il triangolo ipoglosso6ioideo delimitato tra il tendine intermedio del muscolo digastrico il nervo ipoglosso e il margine posteriore del muscolo miloioideo. E" punto di ritrovamento per l'arteria linguale. 3irogoff 0icolais 'vanovic (n. a (osca A-A;6A--A). %aureatosi a (osca si specializz* in chirurgia a :erlino e a Iottinga. 2u cattedratico di 4hirurgia a &orpat e nel A-GA fu chiamato come professore all''ccademia medico6chirurgica di 0ietroburgo. 3lantre (lat. plantaris*. &i ci* che + relativo alla pianta dei piedi: arterie plantari; aponevrosi plantare; legamenti plantari, etc. 3latisma (gr. platys largo). (uscolo cutaneo largo e sottile che si estende dalla regione inferiore del viso sino a !uella superiore del torace. Sono sinonimi: m. latissimo del collo, m. pellicciaio del collo; m. sottocutaneo del collo. 3lsso (lat. tardo ple,us intrecciatura). Termine che indica il varto modo di unione o di intreccio tra i vasi e tra i nervi. Es. plesso nervoso cervicale; plesso nervoso cardiaco; plessi venosi rettali; plessi corioidei; plesso lin-atico ascellare etc. 3lura (gr. pleyr 6 lato costa). 4iascuna delle membrane sierose destra e sinistra che avvolge il polmone. E detto in (ondino: =(embrana costas succingens vulgo pleura dicta>. 3lica (lat. plica = piega). Termine largamente usato per indicare !ualsiasi ripiegatura ispessimento o sollevamento di una mucosa di una sierosa di una fascia di una aponeursi e della cute5 es. p. ileo'cecale; p. interureterica; p. -alci -ornie; p. retto'uterina; p. vocale; pliche gastriche; p. semilunari del colon; p. di 2llan'9urns etc. 3neumocto (gr. pneumon = polmone + cytos = cellula). . l'elemento epiteliale dell'alveolo polmonare. Si distinguono pneumociti di primo e di secondo tipo. 3odocito (gr. p;s'podo;s = piede + cytos = cellula). . l'elemento cellulare del foglietto viscerale del corpuscolo renale5 si mette in intimo rapporto con i capillari del glomerulo mediante prolungamenti "pedicelli*. 3olimastia (gr. polys = pi9 + masts = mammella). . il termine con il !uale si indica la presenza congenita di mammelle sovrannumerane. 3olitelia (gr. polys = pi9 + thele = capezzolo). #. $pertelia. 3llice (lat. polle,'pollicis*. R primo il pi9 grosso e il pi9 forte dito della mano. $l termine polleK deriva dal verbo polleo che significa =io vaglio io ho molta forza>.

3olmne (gr. pneymon da pneo = respiro). ?rgano essenziale della respirazione di tutti i vertebrati ad eccezione dei pesci ove + sostituito dalle branchie. 3lo (gr. plos 6 asse pernio). Termine che indica la parte di un organo posta agli estremi del suo asse maggiore o principale: es.: p. del rene; p. -rontale; p. occipitale; p. del cristallino etc. 3olpa (lat. pulpa*. Termine usato in pochi casi e sta ad indicare la parte parenchimatosa di un organo: p. dentaria; p. rossa e p. bianca della milza. $n latino il termine pulpa significa propriamente =carne senza osso e senza grasso>. 3olpaccio (lat. pulpa ed anche sura*. %a massa carnosa e prominente che forma la scultura posteriore della gamba. 3omo di Adamo 4aratteristica prominenza nella regione mediana anteriore del collo particolarmente rilevata nel maschio. )ei testi in lingua latina veniva indicato: =)odus gutturis> e =0omum viri> da vir uomo che in arabo dicesi adam. 3nte di 6arlio (lat. pons'pontis*. <n robusto nastro di sostanza bianca e di cellule sparse disposto trasversalmente tra il bulbo inferiormente e il peduncolo cerebrale del mesencefalo che gli sta in sopra. #. #arolio. 3rion (gr. pros = passaggio apertura). 0unto craniometrico posto sul margine superiore del foro (o meato) uditivo esterno. 3ro (gr. pros = apertura). Termine con il !uale si indica una apertura o un foro di dimensioni variabili ma per lo pi9 microscopiche che si apre sulla superficie di un organo: p. gustativo; p. sudoriparo etc. 3orzine (lat. portio'portionis*. 0arte di un organo caratterizzata da una specifica struttura o da determinati rapporti topografici: es.: p. addominale dell+uretere; p. cervicale della trachea; p. vaginale del collo dell+utero "portio intermedia* etc. 3oupart, legamento di... . il legamento teso tra la spina iliaca anterior6superiore e il tubercolo del pube. E anche detto legamento inguinale, arcata inguinale di Ialloppia. 3oupart +rancois (n. a (ans AEEA6AB;C). Si laure9 a 0arigi dopo aver seguito i corsi di Storia naturale al =(ardin du 7oi>. Si applic9 con passione agli studi di 'natomia comparata che avevano avuto un precursore nel napoletano (arco 'urelio Severino. 3repuzio (gr. pro = innanzi + posthion = membro virile lat. praeputium*. 7iflessione della pelle del pene che avviluppa il glande senza aderirv8. 3rcero (lat. procerus = allungato). 0iccolo muscolo allungato che si porta dallo scheletro della radice del naso alla cute della regione inter6sopraciliare. E probabile che il termine derivi dal greco pro avanti e cers corno per indicare la sua posizione sulla fronte. 3rocsso (lat. processus = sporgenza). 7ilievo assai sbalzato che si solleva da una superficie ossea: p. acromiale; p. coracoideo; p. palatino; p. stiloide etc. 3rognatsmo (gr. pr = avanti + gntos = mandibola). Termine con il !uale si indica !uella condizione di accentuata prominenza della mandibola. 3romontrio (lat. promuntorium dal verbo prominere = sporgere). E" l'angolo sacrovertebrale che sporge anteriormente sul versante posteriore dello stretto superiore del bacino. E cos8 denominato anche il rilievo della parete mediale del cavo del timpano. 3ronatre (lat. pronator deriv. da pronus = chino). Termine con il !uale s8 denomina un muscolo che produce il movimento di pronazione: p. rotondo e p. quadrato dell'antibraccio. 3ronazine (lat. pronus = chino). (ovimento di rotazione del radio sull'ulua con il risultato che il pollice da laterale diventa mediale. 3ropriocettiva (inglese proprioceptive*. #ariet3 di sensibilit3 che insorge all'interno di un organo (come muscoli fasce articolazioni etc.) mediante la !uale i centri superiori del nevrasse vengono informati della posizione del corpo e delle sue parti. 3rotopatica (gr. protos = primo + pathics = sofferenza). 2orma primitiva di sensibilit3 che permette cli apprezzare stimoli nocicettivi (dolore temperatura) senza consentire tuttavia la

localizzazione dei punti cli applicazione. 3rossimale (lat. pro,imo = sono vicino). Termine con il !uale si indica una parte di un arto pi9 prossima al suo attacco al tronco. 'd es. l'omero + un osso prossimale rispetto all'ulua e l'uma a sua volta + prossimale nei confronti del corpo. 3rostata (terminologia incerta). #oce che non compare in alcun testo greco ne in Ialeno. #esalio la definisce =corpus glandosum !uoc8 prostat> nel senso che sta innanzi al retto). organo ghiandolare impari e mediano della grandezza di una castagna annesso all'uretra maschile. 'bbraccia il tratto iniziale dell'uretra sotto la vescica e al davanti del retto. 3seudo (gr. pseyds = falso). 0refisso di alcune voci di cui modifica il significato nel senso di cosa che simula un'altra. Es. epitelio pseudostrati-icato etc. 3soas (gr. psa = lombo). . il termine con il !uale si indica il complesso muscolare della regione posteriore dell'addome che ?rigina dai corpi e dai processi trasversi delle vertebre lombari e si inserisce ai piccolo trocantere del femore. 3tsi (gr. ptsis = caduta). Termine che indica la perdita dei normali rapporti di un organo con !uelli circostanti. $n genere sposta6mento verso il basso di un organo: p. renale; p. del colon; p. dello stomaco etc. 3be (lat. pubes*. #oce di etimologia incerta che indica la regione ipogastrica la cui cute si ricopre di peli alla pubert3. 3udndo (lat. pudendus = di cui ci si vergogna). 7elativo alla regione dei genitali (organi del pudore). Es. vasi pudendi; nervo pudendo etc. 3ulvinar (lat. pulvinar = guanciale). )ucleo posteriore sporgente del talamo. %a denominazione gli deriva dal fatto che si pone a mo' di cuscino sul talamo. 3upilla (lat. pupilla dimin. di pupa = bambina). 2orame circolare aperto !uasi nel mezzo dell'iride per il !uale penetrano nell'occhio i raggi luminosi. :auhin la denominava =fenestra oculi>. $l termine pupilla al!uanto bizzarro potrebbe derivare dal fatto che l'immagine per tale foro giunge impicciolita sulla retina. 'nche in napoletano + detta nennella, fanciulla. 3ur in>e, cellule di... Sono le grandi cellule allineate nello strato medio della corteccia cerebellare. ! rete di... E" la rete di fibre miocardiche specifiche che si distende nello strato sottoendocardico dei ventricoli. 3ur in>e 5ohannes 4vangeliste (n. a %ibochovitz AB-B6A-EC). 2u professore di 2isiologia e 0atologia a :reslan e di 2isiologia a 0raga. 3utmen (lat. putamen = guscio). 0arte laterale del nucleo lenticolare che a mo' di guscio avvolge il globo pallido. Torna su C Cuadrto (lat. quadratum*. #oce adoperata per indicare muscoli che per forma ricordano la figura piana di !uattro lati uguali: muscolo quadrato dei lombi; muscolo quadrato del -emore; muscolo quadrato del labbro in-eriore etc. Cuadricipite (lat. quatuor = !uattro + caput'capitis = capo). E" cos8 denominato il robusto muscolo anteriore della coscia per i suoi !uattro capi di origine: muscolo quadricipite -emorale. Cuadrilatero (lat. tardo quadrilaterus*. &icesi di figura anatomica riferita o circoscritta da !uattro lati: q. di 9azy, proiezione della pelvi renale sulla parete posteriore dell'addome compresa tra una linea verticale laterale distante P cm. dalla linea delle apofisi spinose medialmente dalla linea latero6vertebrale in sopra e in sotto da due linee orizzontali passanti per il centro del corpo della $ e $l vertebra lombare5 q. di Fryn-eltt, delimitato in sopra dal margine inferiore del muscolo dentato posteriore inferiore medialmente dal margine laterale del !uadrato dei lombi lateralmente e in alto dal margine inferiore della /$$ costa lateralmente e in basso dal margine posteriore dell'obli!uo

esterno5 q. omero'tricipitale di Oelpeau, delimitato dall'omero lateralmente dal muscolo grande e piccolo rotondo in sotto e in sopra medialmente dal capo lungo del muscolo tricipite: in tale spazio transitano il nervo ascellare e l'arteria circonflessa posteriore dell'omero5 q. retromeatale "area di 4ac:ven*, piccola area posta dietro il meato acustico esterno che copre l'antro mastoideo5 q. di Mierre'4arie, + il !uadrilatero disegnato dai !uattro centri corticali motori e sensoriali del linguaggio. Curto (lat. quartus. )umerale ordinale di !uattro). E uno degli ordinali con i !uali si indica la successione di formazioni anatomiche: quarto paio dei nervi ence-alici; quarto ventricolo; quarta costa; quarto nervo intercostale ete. / /achischisi (gr. rchis = rachide colonna vertebrale + schizo = fendo). (alformazione congenita della colonna vertebrale caratterizzata da una fenditura dell'arco per mancata fusione delle lamine "spina bi-ida*. /adiale (lat. radius = raggio). &icesi di formazioni pertinenti all'osso radio o che trovansi nell'avambraccio o nella mano dal lato di !uest'osso: arteria radiale; nervo radiale etc. /adiazine (iat. radiatio'onis*. &icesi di fasci di fibre che da un nucleo si irradiano verso la corteccia cerebrale. r. acustica, dal corpo genicolato mediale alla corteccia temporale trasversa5 r. del corpo calloso, dal corpo calloso alla corteccia cerebrale. r. ottica, dal corpo genicolato laterale alla corteccia occipitale prossima alla scissura calcarina5 r. talamiche, dai nuclei del talamo alla corteccia cerebrale etc. /adice (lat. radi,*. Termine ampiamente usato in anatomia per indicare ogni parte considerata come origine di un'altra: r. del dente; r. nervosa; r. della vena porta; r. del mesentere; r. del naso; r. del pelo; r. della lingua; r. dell+unghia etc. /adio (lat. radius = raggio bastoncino). ?sso itingo pari che insieme all'ulua forma lo scheletro dell'avambraccio. /afe (gr. raph = cucitura). Termine con il !uale si indica una linea sporgente simile ad una cucitura che si trova sulla linea mediana del corpo o che si produce dalla riunione di due met3 laterali d8 un organo: r. del pene;r,. dello scroto; r. -aringeo; r. palatino etc. /amo (lat ramus*. Termine ampiamente usato in anatomia per indicare un elemento secondario che si diparte da uno principale: r. bronchiale; r. dellBischio> r. della mandibola; r. di un+arteria; r. di un nervo etc. /anina )ome che prende sia l'arteria linguale !uando si dirige verso la punta della lingua sia la vena che nasce dalla punta della lingua e scende sulla sua faccia inferiore. %a denominazione di .ranina0 fu data da :erengario a !uesta vena per il suo colorito verde6giallastro somigliante a !uello della cute della rana: =venae insignes sub lingua raninae dictae sunt ob colorem (venae virides)>5 denominazione che fu estesa pure all'arteria: =ramum arteriae lingualis possis raninum dicere a venae sociae nomine>. /anvier, arterie di tipo muscolare di... Sono le arterie di medio calibro nella cui tonaca media prevalgono le fibrocellule muscolari lisce. strozzamenti anulari di... Sono gli avvallamenti se!uenziali tra cellula e cellula di SchJann lungo la fibra nervosa "nodi di Aanvier*. /anvier -uigi (n. a %ione A-PP6AC,,). &irettore del %aboratorio istologico del 4ollegio di 2rancia a 0arigi e successivamente &irettore della 4attedra di 'natomia. /ath e, tasca di... &iverticolo della porzione superiore dello stomodeo che costituisce l'abbozzo della parte epiteliale dell'ipofisi. /ath e 2artin (n. a &anzica ABCP6A-E;). Studi+ a I*ttingen e a :erlino. 2u professore di 2isiologia a &orpart e poi di 'natomia a N*nigsberg. /ealdo )olombo (n. a 4remona #%#&'#%%(*. Successore di #esalio alla 4attedra di 'natomia di

0adova insegn3 alla Sapienza in 7oma per circa un decennio. Esegu8 dissezioni pubbliche a 0isa e alla fine del APGP divent+ il primo professore di 'natomia a tempo pieno dell'<niversit3 di 0isa. 2u grande amico e medico di (ichelangelo che avrebbe dovuto illustrare un suo testo di anatomia cosa che sfortunatamente non fu realizzata. $nfatti il .6e re anatomica0 +senza illustrazioni. $nsieme allo spagnolo (iguel Serveto 4olombo + considerato uno degli scopritori =della piccola circolazione>. /ecsso (lat. recessus = rientranza cavit3 seno). #oce variamente usata per indicare cavit3 ossee tasche o nicchie connettival8 e sierose: r. epitimpanico; r. duodenale; r. -aringeo; r. pineale; r. subepatico etc. /egine (lat. regio'onis*. 4iascuna delle aree di superficie in rapporto con importanti organi o visceri a limiti convenzionalmente stabiliti in cui si suddivide la topografia del corpo umano: r. ascellare; r. epigastrica; r. inguinale; r. lombare; r. mammaria etc. /eil, insula di... . il piccolo lobo cerebrale situato nel fondo della scissura di Silvio. nastro di... . il nastro di fibre della via sensitiva bulbo6talamica che ascende nel tronco encefalico dopo l'incrociamento a livello bulbare. /eil 5ohann )hristian (n. a IreifsJald AB-;6A-,C). 'llievo di 7osenthal a :erlino fu professore di 4linica medica ad @alle. 0rofondo studioso della anatomia del sistema nervoso. /ein e, cristalli di... 4aratteristici cristalli di sostanza proteica inclusi nel citoplasma delle cellule interstiziali del testicolo. /ein e +riedrich $erthold (n. a 7atzeburg A-E,6ACAB). 0rosettore e poi professore di 'natomia a Wiesbaden. 0ubb8ic9 nel A-CE su '. (iDr. 'nat. il suo studio .5ber Cristlaloidbildungen in den interstitiellen Pellen des 4enschlichen Godens0. /eisseisen, muscolo di... E" lo strato muscolare dell'albero tracheobronchiale che si segue sin nei bronchi intralobulari. 7eisseisen 2rancois &aniel (ABBP 6 A-,-). 'natomista tedesco degli inizi del /$/ secolo che si occup+ particolarmente della struttura dell'albero respiratorio. /eissner, membrana vestibolare di... E" la membrana sottile trasparente che costituisce la parete anteriore del canale cocleare ed +volta verso la scala vestibolare della chiocciola. /eissner 4rnst (A-,G6A-B-) 0rofessore di 'natomia a &orpart. Studi9 particolarmente l'orecchio interno. &escrisse la membrana che porta il suo nome nella dissertazione .6e auris internae -ormatione0. /ne (gr. nephrs, lat. ren'renis dal verbo greco rhin= scorrere). 4iascuno dei due organi principali dell'apparato urinario situati nella regione posteriore alta dell'addome deputati alla produzione dell'urina. Secondo i pi9 il ren'renis dei latini non + che una modificazione del celtico6 gallico airnean (rene). /ensha., cellule inibitorie di... Sono particolari interneuroni che stabiliscono una inibizione a feed6bacD. /ensha. $irdse& (ACAA6ACG-). Eminente neurobiologo americano morto di poliomielite !uando era ancora molto giovane. Scopr8 le cellule inibitorie cui Eccles diede il nome. /estifrme (lat. restis = corda + -orma*. E" ciascuno dei cordoni che si snilevano dalle pareti laterali del triangolo bulbare del $# ventricolo. /etzius, area piumiforme di... E" la porzione laterale dell'ala bianca interna del pavimento del $# ventricolo. ! strie dello smalto di... Strie brune regolarmente parallele che corrono sullo smalto dentale. /etzius "ustaf 2agnus (n. a Stoccolma A-G,6ACAC). Si laure* a %und e giovanissimo fu nominato professore di $stologia nell'=$stituto 4arolina>. 0ass* poi alla 4attedra di 'natomia. /etzius, legamento frondiforme di... 'ntica denominazione del retina6colo inferiore dei muscoli estensori del piede. ! spazio di... E" lo spazio retropubico sottoperitoneale tra pube e vescica. /etzius Andreas Adolf (ABCE6A-E;).

/te (lat. rete'is*. $ntreccio di vasi o di nervi che anastomizzandosi tra di loro formano maglie pi9 o meno larghe ed irregolari: r. arteriosa del gomito; arteDosa del ginocchio; r. capillare lin-atica; r. venosa dorsale della mano; r. sottoendocardica del Mur3inEe etc. /eticolare (lat. reticularis = simile a rete). 2ormazione reticolare del tronco encefalico. /eticolo (lat. reticulum dimin. di rete*. 7ete sottilissima di fibrille che costiutisce la trama del tessuto connettivo. /tina (lat. mediev. retina*. Tunica interna dell'occhio di natura nervosa. $l termine fu adottato dagli antichi anatomisti perch1 !uasi a foggia di rete circonda l'umor vitreo dell'occhio. =EKtremitas nervi concavi comprehendit vitreum sicut rete comprehendit venationem (preda) !uapropter nominatur 7etina>. /etincolo (lat. retinaculum = mezzo per trattenere). $spessimento della fascia profonda che in corrispondenza dei polsi e delle caviglie forma dei legamenti che trattengono in situ i tendini dei muscoli: r. degli estensori e r. dei -lessori del carpo; r. laterale della rotula etc. /etto (lat. rectus*. Termine che indica !ualun!ue formazione anatomica posta dall'alto in basso od in Tinea retta o ancora che non presenta nella sua lunghezza n1 curvatura n1 flessione. Es.: muscolo retto dell+addome; muscolo retto del -emore; muscoli retti posteriori del capo etc. intestino... <ltimo tratto dell'intestino crasso lungo circa AP cm. situato tra il colon sigmoide e l'ano. 0er vero !uesto tratto dell'intestino non + rettilineo ma la denominazione assegnatagli da Ialeno e riportata da (ondino si deve al fatto che il primo lo descrisse negli animali. /ichet, fascia di... E" una formazione fibrosa ad andamento trasversale denominata anche -ascia umbelicalis, situata nella regione ombelicale dietro la linea alba con la !uale forma un breve tragitto detto anche canale ombelicale. /ichet -ouis ?ominique Alfred (n. a &iSon A-AE6A-CA). 2u aiuto di 'natomia a 0arigi e poi professore di 4linica chirurgica. Si deve a lui anche la descrizione della fascia clavi6coraco6 ascellare. /ima (lat. rima = fessura). &icesi della fenditura che si stabilisce tra due formazioni anatomiche adiacenti: r. labiale; r. glottidea; r. palpebrale, r. pudenda. /inencfalo (gr. rhis'rhins = naso + encephals = cervello). . l'organo olfattivo del telencefalo posto nella faccia inferiore del lobo frontale ed + costituito dal lobo olfattivo e dalla regione paraolfattiva. /inofaringe (gr. rhs = rhins = naso + -aringe*. . la parte superiore del canale faringeo in rapporto con le coane che si estende dalla base del cranio al margine posteriore del palato molle. /inolalia (gr. rhs ' rhyns = naso + laleo = io parlo). 'lterazione della voce che assume un timbro nasale. Si verifica in genere !uando il palato + pi9 breve che di norma. /iolano, indicatore di... E" il muscolo estensore proprio dell'indice che !uando si contrae estende l'indice nell'atto di indicare. mazzetto di... E il mazzetto di muscoli e di legamenti che si spiccano dal processo stiloideo dell'osso temporale. /iolan 5ean (n. a 0arigi APBB6AEPB). Studi9 a 0arigi e in !uella <niversit3 fu professore di :otanica e 'natomia. (edico di fiducia di (aria de' (edici accompagn+ la principessa nel suo esilio. /ivino, condotti di... 'ntica denominazione dei condotti delle ghiandole sottolinguali minori. ! incisura di... E" l'incisura timpanica delimitata tra la grande e la piccola spina timpanica. )el neonato vi corrisponde l'apertura in alto dell'anello timpanico. /ivino 5ohann August (AEP,6AB,H). )ome latinizzato di :achmann. 2u medico in %eipzig e si dedic+ ampiamente alle dissezioni anatomiche. )ella sua dissertazione .6e auditus vitiis0, de6 scrisse l'incisura che porta il suo nome. /occa (ar. ruhn, lat. volgare rocca = fortezza). E la rocca petrosa (o rupe) del temporale la porzione dura prominente a mo' di grossa piramide dell'osso temporale. E parola mediterranea

data per similitudine a !uesta parte del temporale perch1 custodisce importanti formazioni tra le !uali l'orecchio interno. /olando, scissura di... E" il solco primario che separa il lobo frontale del cervello da !uello parietale. ! sostanza gelatinosa di... Straterello chiaro che inguama la testa del corno posteriore del grigio spinale. /olando, tubercolo cinereo di... 0iccola prominenza grigiastra che sporge sulla faccia laterale del bulbo nella parte inferiore del solco retro6olivare. 4orrisponde alla testa del corno posteriore ed appartiene alla porzione inferiore del nucleo sensitivo del trigemino. 7olando %uigi (n. a Torino ABBH6A-PA). 4omp8 gli studi di medicina a Torino e si perfezion3 a 2irenze sotto la guida di (ascagni. )cT A-;C fu nominato professore di 'natomia a Sassari e nel A-AG fu chiamato alla 4attedra di 'natomia della <niversit3 di Torino. 2u medico di #ittorio Emanuele $. /omboide (gr. rombos = losanga + edos = a forma di). )ome dato a due muscoli tenendo conto della loro figura geometrica: muscoli grande e piccolo romboide, situati tra scapola e colonna vertebrale. /omiti, linea del... E" la linea al limite inferiore dell'ovario che segna il confine tra epitelio ovarico e sierosa peritoneale. muscolo episternale posteriore di... E" una variet3 del muscolo triangolare dello sterno. /omiti "uglielmo (n. a 0isa A-P;6ACPE). Studi9 medicina e 0isa e a 2irenze. Iiovanissimo vinse contemporaneamente la 4attedra di ?stetricia e !uella di 'natomia. ?pt* per !uest'ultima ed ebbe 4attedra a Siena e poi all'<niversit3 di 0isa. )ei cin!uant'anni di attivit3 scientifica non vi fu campo delle discipline anatomiche al !uale non port3 il fervido impegno del suo sapere. 2u giustamente detto il padre spirituale degli anatomisti italiani. Ebbe significativi riconoscimenti in campo europeo: fu proclamato dottore in (edicina =honoris causa> dalle <niversit3 di 'berdeen (Scozia) e di Iinevra. Ebbe tra i suoi allievi: &ante :ertelli 4hiarugi Salvi Sterzi e #alenti. /osenmller, organo di... . l'epoophoron posto nello spessore del legamento largo (v. Epooforo). recesso faringeo di... . la depressione che sta dietro alla plica saipingo6faringea della parete laterale della faringe. /osenmller 5ohann )hristian (ABBA6A-,;). 0rosettore del Teatro anatomico e poi professore di 'natomia nella <niversit3 di %eipzig. 0ubblic+ nel A-;, la memoria .6e ovariis embr,+onum et -oetuum bumanorun+0. /osenthal, canale spirale di... 4anale continuo ad andamento spirale situato nella parte periferica del modiolo della chiocciola5 contiene il ganglio spirale del 4orti. /osenthal +riedrich )hristian (AB-;6A-,C). 0rofessore di 'natomia e 2isiologia a IreifsJald. )el A-,H descrisse il canale che porta il suo nome nella memoria .5eber den 9au der 1pindel0. /ostrale (lat. rostrum = becco rostro). Termine impiegato per indicare la posizione di parti dell'organismo in rapporto con la estremit3 superiore (o cefalica) del corpo in opposizione a caudale. /stro (lat. rostrum = becco rostro). 0rolungamento ricurvo a forma di becco di un organo: r. del corpo calloso; r. dello s-enoide etc. /tula (lat. rotula dimin. di rota = piccola ruota). #. 0atella. /uffini, anse avviticciate... Sono terminazioni nervose libere costituite da numerosi avvolgimenti nelle papille del derma. ! corpuscoli del... Sono i corpuscoli nervosi terminali fusiformi dello strato profondo del derma del sottocutaneo e del connettivo perimisiale dotati di una sottile capsula che avvolge un cilindrasse ramificato in folte espansioni a mo' di varici e di spine. ! fibrille ultraespansionali di... Sono le fibrille che si dipartono dall'apice dei corpuscoli nervosi terminali per formare o nuovi corpuscoli o espansioni libere.

/uffini Angelo (n. a 0retare A-EG6AC,C). 4omp8 gli studi di medicina a :ologna. )el AC;A fu nominato settore capo dell'$stituto di 'natomia a Siena e due anni pi9 tardi professore incaricato di Embriologia. )el ACA, fu chiamato a coprire la 4attedra di $stologia e 2isiologia generale nella <niversit3 di :ologna. 'pplicando il metodo al cloruro d'oro ottenne risultati di sorprendente finezza nello studio di terminazioni nervose tra le !uali i corpuscoli che portano il suo nome. 0rofondo studioso delle !uestioni dell'origine della forma raccolse tutto il suo lavoro nella originalissima opera Iisiogena. Studioso entusiasta e di vasta cultura ha lasciato un vibrante ricordo nei suoi allievi: &ella #olta %ambertini %anzi (archetti 0almieri e 7ondinini. /ga (lat. ruga dal celt. gallico rug = solco grinza). 4iascuno dei solchi che si disegnano sulla cute del volto e specialmente della fronte 'ncora le pieghe trasverse della mucosa vaginale rughe vaginali. /upe (lat. rupes = roccia). #. 7occa. /u&sch, epitelio di... %a voce =epitelio> (gr. epi sopra + tlos = capezzolo) fu introdotta nel ABAP da !uesto 'utore per indicare l'epidermide che ricopre il capezzolo e che egli riusc8 a separare me6 diante bollitura dallo strato papillare del derma. Successivamente il concetto di epitelio si estese a tutti i rivestimenti di superficie delle mucose. /u&sch +rederic (AEP-6ABPA)). %aureatosi a %eida fu professore di 'natomia e di 4hirurgia ad 'msterdam. 2u socio dell''ccademia 7eale delle Scienze di 0arigi della Societ3 7eale di %ondra e dell''ccademia dei 4uriosi della )atura. $l suo laboratorio di 'natomia fu fre!uentato da Scienziati uomini politici 0rincipi e persino dallo Oar 0ietro $ per la curiosit3 di vedere le sue meravigliose preparazioni. Torna su * *acculo (lat. dimin. di saccus = piccolo sacco). Termine riferito alla piccola vescichetta del labirinto membranoso dell'orecchio interno posta nel vestibolo al di sotto dell'otricolo. E sede di un'area sensoriale. *acro (lat. tardo sacrum*. E" l'osso che completa inferiormente la colonna vertebrale ed + formato dalla fusione delle cin!ue vertebre sacrali. Trae la sua bizzarra denominazione dal fatto che nei sacrifici pagani !uella parte dell'animale che conteneva tale osso veniva riservata per il sacerdote. Ili antichi lo chiamavano anche .vertebra magna0. *afna (ar. alssa-i, gr. saphens = evidente). )ome dato a ciascuna delle due vene superficiali dell'arto inferiore distinte in grande e piccola sa-ena. %a denominazione deriva dal fatto che il decorso si evidenzia attraverso la cute. *ala, cellule di... Sono piccole cellule nervose vegetative indovate tra le maglie del plesso periacinoso del pancreas esocrino. *ala -uigi (A-EP6ACP;). 'llievo del Iolgi e maestro di 'ntonio 0ensa. 2u professore di 'natomia nell'<niversit3 di 0avia. *alvatlla (lat. salvatella dimin. di salvus = sano). 'ntica denominazione della vena superficiale che serpeggia sulla faccia dorsale della mano in corrispondenza del $# metacarpale e che concorre alla formazione della vena basilica. 4os8 detta perch1 si credeva che il salasso praticato su di essa fosse valevole a guarire dalla melanconia "vena salutis*. *alpinge (gr. slpincs'salpingos = tromba). &enominazione con la !uale si indicano due condotti di conformazione simile a !uella di una tromba: s. uditiva, che mette in comunicazione l'orecchio medio con la faringe5 s. uterina, che mette in comunicazione la regione ovarica con la cavit3 uterina. #. anche Tuba. *alvi, arteria anastomotica tarsica di... . un breve ramo che spiccandosi dalla arteria dorsale del tarso trafigge il seno del tarso per anastomizzarsi con un ramo della tibiale posteriore.

*alvi "iunio (A-EC6ACGP). 'llievo del 7omiti fu professore di 'natomia a Sassari di poi a 0arma indi a )apoli ove insegn3 fino al ACPC epoca nella !uale gli successe %ambertini. 2u per molti anni magnifico 7ettore e 0residente dell''ccademia 7eale. *antorini, cartilagine corniculata di... 0iccola cartilagine elastica situata sull'apice della cartilagine aritenoide che forma il tubercolo corniculato. ! cornetto di... 0iccolo processo osseo ricurvo situato nelle fosse nasali al di sopra della conca superiore. E" anche descritto come turbinato supremo. ! muscolo risono di... E" un muscolo mimico che dall'aponeurosi del massetere si porta alla commessura delle labbra confondendosi con l'orbicolare delle labbra. ! papilla duodenale di... E" la papilla minore che si solleva nel duodeno al di sopra di !uella maggiore per lo sbocco del dotto pancreatico accessorio. ! plesso venoso di... E" il plesso venoso situato al davanti della prostata. *antorini "iandomenico (n. a #enezia AE-A6ABPB). 2u professore di 'natomia nella <niversit3 di 0adova. 'natomista di grande valore trasse risultati fruttuosi in molti campi dell''natomia. *appe&, rete venosa durale superficiale di... Sono le vene durali che allacciano il seno longitudinale superiore con il plesso venoso pterigoideo. ! vene paraombelicali di... Sono le due piccole vene che costeggiano il legamento rotondo del fegato. *appe& 2arie!3hilibert )ostant (n. a 4ernon A-A;6A-CE). 2u professore di 'natomia nella <niversit3 di 0arigi e membro dell''ccademia di (edicina. 'utore di un importante .@rait d+2natomie descriptive0 *arcolmma (gr. sarcs = carne + lemma = involucro). . la delicata membrana che involge la fibra muscolare striata. *arcoplasma (gr. srcs'sarcis = carne + plasma = formazione). . la matrice citoplasmatica della fibra muscolare striata. *artrio (lat. sartor'toris = sarto). %ungo muscolo della regione anteriore e laterale della coscia che contraendosi concorre a portare la gamba sulla coscia dell'arto controlaterale posizione !uesta abituale dei sarti. *cafide (gr. scaphe = navicella + eulos = simile). . il nome che si d3 a due ossa uno del piede e l'altro della mano per la loro caratteristica forma navicolare. *calno (gr. scalens = disuguale). )ome dato a tre muscoli della regione laterale del collo "scaleni anteriore, medio e posteriore* per la loro forma triangolare a lati disuguali. *capola (gr. omoplte, lat. tardo scapula = spatola paletta della spalla). ?sso pari piatto di forma triangolare che forma la parte posteriore del cingolo scapolare. *carpa, ganglio vestibolare di... E" il ganglio di origine del nervo vestibolare posto nel fondo del meato acustico interno. ! nervo naso!palatino di... 'ppartiene ai rami nasali posterior6supenon della $l branca del trigemino. 2u anche descritto dal 4otugno con il nome di nervo parabolico. di timpano secondario... E" la membrana timpanica secondaria che chiude la finestra rotonda separando la scala timpanica dalla cavit3 del timpano. triangolo femorale di... E" il triangolo femorale formato dai muscoli sartorio e lungo adduttore e dal legamento inguinale. *carpa Antonio (n. a (otta di %ivenza ABP,6A-P,). 2u allievo del (orgagni a 0adova e a soli ,; anni fu chiamato alla 4attedra di 'natomia nell''teneo di (odena. 2u nominato 4hirurgo 0rimario negli ?spedali (ilitari da 2rancesco $$$ di (odena. )el AB-P ottenne la 4attedra di 'natomia nell'<niversit3 di 0avia. 7imane ancora oggi uno degli 'utori pi9 familiari agli studenti per il triangolo che porta 4$ suo nome. *chletro (gr. schelets = corpo disseccato lat. sceletus = scheletro). $nsieme di ossa e giunture

che costituiscono l'impalcatura solida del corpo umano *chindlesi (gr. schindylesis = scanalatura). 'rticolazione tra due capi ossei di cui uno ha forma di cresta e l'altro di scanalatura. )e + esempio l'articolazione tra il rostro dello sfenoide e il vomere. *chlemm, canale di... E" il seno venoso della sciera che decorre circolarmente ai confini con la cornea. *chlemm +riedrich (n. a Salzgitter ABCP6A-P-). 0rofessore di 'natomia a :erlino. 7ilev* la presenza di !uesto caratteristico canale osservando la minuta struttura dell'occhio di un impiccato. *chneider, mucosa olfattoria di... E" la mucosa che riveste la regione n8fattoria e si estende al di sotto della lamina cribrosa sul setto nasale e sulla parete laterale della cavit3 nasale. . dotata di cellule olfattorie. Schneider Nonrad #ictor (n. a :itterfeld AEAG6AE-;). Ebbe 4attedra di (edicina pratica a Wittemberg. 2u medico di fiducia del 0rincipe Elettore di Sassonia e del 0rincipe di 'nhalt. Studi* particolarmente le cavit3 nasali di cui dimostr* per primo l'importanza delle vie linfatiche. *ch.albe, recesso epitimpanico di... . la retrocavit3 della parete tegmentale del cavo del timpano in cui si accoglie la testa del martello e il corpo dell'incudine. recesso triangolare di... E la caratteristica fossetta che si insolca sulla parete anteriore del $$$ ventricolo tra le colonne del fornice e la commessura anteriore. *ch.albe "ustav Albert (n. a Muedlimburg A-GG6ACAE). 'llievo a :onn di Schultze nel A-BA fu chiamato a %ipsia per coprire la 4attedra di $stologia nell'$stituto diretto da %udJig. 0i9 tardi pass* a $ena per succedere a Iegenbaur alla 4attedra di 'natomia. $ndi fu professore a N*nigsberg e a Strasburgo. *ch.ann, cellule di... Sono le cellule gliali che attorno ai cilindrassi delle fibre nervose periferiche formano la guaina di SchJann6mielina. *ch.ann #heodor (n. a )euss A-A;6A--,). 2u coadiutore di (9ller e professore di 'natomia a %ovanio e a %iegi. *chultze, fascio a virgola di... . il fascio spino6spinale discendente del cordone posteriore del midollo spinale che si osserva nel segmento cervicale e nel tratto iniziale del segmento toracico. *chultze 2a%imilian 5olian *igismund (n. a @alle A-,P6A-BG). 0ro6settore sotto (ecDel ad @alle fu allievo del (9ller del :rucDe e dello Schlemm. )el A-PP pass* a dirigere l'$stituto anatomico di :onn. *chultz, fascicolo longitudinale dorsale di... E" il fascicolo che origina dai nuSei posteriori dell'ipotalamo e si porta nel tronco encefSico per raggiungere i nuclei vegetativi del / del $/ e dell'intermedio del #$$. *chltz Augo 'natomista tedesco che nel A-CA descrisse il fascicolo che porta il suo nome. *cissra (lat. scissura = fenditura). Termine usato per indicare una fendidura o un solco che divide un organo in parti dette lobi: s. cerebrale; s. polmonare; s. epatica. 'nche la fenditura che si osserva tra le parti di un osso: s. petro'timpanica (di Ilaser) e s. petrosquammosa dell'osso temporale. *clra (gr. sclers = duro). . una resistente lamina di colore bianco a forma di segmento di sfera cava che costituisce circa i G[P postenori della tonaca fibrosa dell'occhio. *colisi (gr. scolis= obli!uo). &eviazione laterale della colonna vertebrale. *crto (lat. scrotun+ per metatesi da scortum = pelle). . l'inviluppo cutaneo che in forma di borsa contiene i testicoli. *edillot, triangolo di... E" lo spazio tra i due capi del muscolo sternocleidomastoideo e la calvicola. E anche noto come .-ossetta sopraclavicolare minore0, utilizzata per l'allacciatura dell'arteria carotide comune. *edillot )harles 4mmanuel (n. a 0arigi A-;G6A--P). 2u &irettore della Scuola di Sanit3 militare di Strasburgo indi fu chiamato alla 4attedra di 4linica 4hirurgica in !uesta citt3. *egmnto (lat. segmentum = tratto). Termine e!uivalente a porzione parte tratto. 0i9

particolarmente usato per indicare una porzione di parenchima di un organo dotata di autonomia morfo6funzionale: s. polmonare; s. epatico etc. *everino, ghiandole intestinali di... Sono le ghiandole tubulari semplici dell'intestino tenue pi9 note con il nome di .ghiandole del Faleazzi0. *everino 2arco Aurelio (n. a Tarsia AP-;6AEPE). $nsegn* 'natomia all'<niversit3 di )apoli dal AEAA al AEPP. 2u profondo conoscitore dell'anatomia umana e abilissimo zootomo. %a sua .Pooto' mia democritea0 viene giustamente considerata come il primo trattato generale di 'natomia comparata. Ebbe tra i suoi allievi Iiovanni 'lfonso :orelli. *fenide (gr. sphn = cuneo + e8dos = simile). . l'osso raggiato impari e mediano incuneato nella base cranica. Si articola con tutte le altre ossa del neurocranio e con alcune dello splancnocranio. *fintre (gr. sphincter dal verbo sphingein = stringere serrare). Termine generico per indicare un muscolo le cui fibre disposte circolarmente hanno per compito di aprire o chiudere un orifizio: s. dell+ano; s. dell+uretra etc. *harpe&, fibre di... Sono fascetti di fibre collagene che provengono dal periostio e si affondano tra le lamelle ossee. *harpe& 1illiam (n. ad 'rbroath nel 2orfashire A-;,6A--;). Si laure* in medicina a E4$mburgo e nel A-PE fu chiamato a succedere al Muain sulla 4attedra di 'natomia e 2isiologia nel )eJ <niversitv 4ollege di %ondra. *herrington, unit motoria di... E" costituita da un neurone e da tutte le fibre muscolari da esso innervate. *herrington sir )harles *cott (n. a %ondra A-PE6ACP,). )eurofisiologo a ?Kford ha svolto classiche ricerche sulla fine anatomia del sistema nervoso. Tra i suoi studi si annoverano !uelli sui riflessi sulla rigidit3 da decerebrazione sulla innervazione reciproca sulle sinapsi e sul concetto di azione integratrice del sistema nervoso. $l 7uffini incoraggiato da lui nei suoi primi lavori sulla periferia nervosa gli dedic* la sua memoria sui corpuscoli nervosi papillari. *lla (lat. sella da sella deriv. da sedeo, posto per sedere). &icesi in modo figurato di un avvallamento o di una escavazione con funzione di sostegno e appoggio: s. turcica; s. del naso etc. *emilna #. Iiannuzzi. *emilunre (lat. semi = met3 + luna*. Termine riferito a ci* che ha figura di mezza luna: ganglio semilunare dell'ortosimpatico addominale5 menisco o anello semilunare nell'articolazione del ginocchio5 osso semilunare della fila prossimale del carpo5 valvole semilunari aurtiche e polmonari etc. *emimembranso (lat. semi = met3 + membranoso*. (uscolo posteromediale della coscia il cui terzo prossimale + costituito da un ampio tendine laminato. *emitendinso (lat. semi = met3 + tendinoso*. (uscolo postero6mediale della coscia grosso e fusato che al suo terzo distale si continua in un lungo tendine cilindrico. *no (lat. sinus*. Termine ampiamente usato nei diversi significati di solco recesso infossamento ripiegatura dilatazione cavit3 grembo: s. mammario, il solco mediano verticale corrispondente alla regione sternale5 s. costo'dia-rammatico e costo'mediastinico, rispettivamente le ripiegature (o riflessioni) della pleura costale su !uella diaframmatica e mediastinica5 s. dell+aorta, dilatazione della radice dell'aorta sopra ciascun lembo aortico5 s. galatto-oro, dilatazione fusiforme del dotto galattoforo5 i. della dura madre, cavit3 venose incompressibili situate nello spessore della dura madre5 s. paranasali, cavit3 scavate nello spessore delle ossa frontale etmoide mascellare sfenoide tutte comunicanti con le cavit3 nasali etc. *ertoli, cellule di... Sono le grandi cellule dei tubuli seminiferi alte !uanto tutto lo spessore dell'epitelio germinativo. %a loro superficie laterale e la estremit3 sono irregolari con insenature cui si adattano le cellule seminali. *ertoli 4nrico (n. a Sondrio A-G,6ACA;). 2u professore di 2isiologia nella Scuola Superiore di (edicina veterinaria di (ilano. $l suo trovato sulle cellule dei tubuli seminiferi + universalmente

conosciuto con il suo nome. *tto (lat. saeptDm = barriera). &icesi di !ualsiasi lamina membrana o parete che separa due cavit3 o formazioni: s. del glande; s. interatriale; s. interventricolare; s. linguale; s. nasale; s. pellucido, s. scrotale etc. *ilvio, acquedotto di... . l'ac!uedotto mesencefalico esiguo canale che fa comunicare il $# con il $$$ ventricolo. carne quadrata di... E" il muscolo !uadrato della pianta del piede che dal calcagno si porta al margine laterale del tendine del flessore lungo delle dita. *&lvius 5acobus (Rac!ues &ubois) (AGB-6APPP). 'natomista francese che leg* il suo nome alla scoperta dell'ac!uedotto mesencefalico. 0rimo maestro a 0arigi di #esalio e che irritato dalla rivoluzionaria prassi anatomica dell'allievo gli cambier3 il nome in Oesanus, il pazzo. *ilvio, scissura laterale del cervello di... . la profonda scissura che sulla faccia laterale del cervello divide i lobi frontale e parietale dal lobo temporale. *&lvius +ranciscus (AEAG6AEB,). 'natomista francese professore alla <niversit3 di %eFden che per primo descrisse la scissura laterale dell'emisfero cerebrale. *immetria (gr. symmetria = corrispondenza). . la legge che regola tra loro l'ordine e la proporzione delle due met3 corrispondenti del corpo in rapporto al piano mediano "s. bilaterale*; anche la regolare successione dei segmenti del corpo secondo piani trasversi "s. metamerica*. *imptico (gr. sympathics = che sente all'unisono consensuale). <na delle due parti del sistema nervoso che regola coordina integra tra loro le funzioni vegetative in antagonismo con il parasimpatico. @a i suoi centri effettori nella lunga colonna nucleare del corno laterale del midollo spinale. *inpsi (gr. synpto = congiungo). 4os8 Sherrington denomino i siti di giunzione di un terminale assonico neuronale con la membrana cellulare di un neurone successivo o adiacente. *inartrsi (gr. syn = assieme + arthron = giuntura). . il modello di articolazione immobile che si stabilisce tra due ossa contigue mediante l'interposizione di uno strato di connettivo fibroso "sin-ibrosi*, oppure di tessuto cartilagineo "sincondrosi*. %e sinfibrosi sono suddivise in suture, schindelesi e gon-osi *incondrsi (gr. syn = assieme + chondrs = cartilagine). #. Sinartrosi. *infibrsi (gr. syn = assieme + fibroso). #. Sinartrosi. *indattilia (gr. syn = assieme + dctylos = dito). (alformazione congenita che consiste nella saldatura tra loro di alcune dita. *indesmsi (gr. syn = assieme + desms = legamento). . l'unione a distanza di due ossa mediante legamenti: articolazioni stilo'ioidea e stilo'mandibolare e tra due lamine vertebrali mediante i legamenti gialli. *infisi (gr. symphisis = unione coesione). . la variet3 di amfiartrosi che si caratterizza perch1 la fibro6cartilagine interposta fra i due capi ossei articolari presenta al suo interno una cavit3. Tipica + la sin-isi pubica. *inostsi (gr. syn = assieme + oston = osso). E una variet3 di sincondrosi in cui il tessuto cartilagineo interposto tra i capi articolari va incontro ad ossificazione. *invia (gr. syn = nel senso di eguale + on= uovo lat. synovia = li!uido lubrificante le articolazioni). Termine introdotto da 0aracelso per indicare il fluido trasparente mucoso contenuto nelle cavit3 articolari per la somiglianza con l'albume d'uovo. 0rimitivamente era denominato .smegma articulorum0. *inovile Sottile membrana connettivale che tappezza internamente la capsula delle articolazioni mobili. #. Sinovia. *inusidi (lat. sinus = seno + suff. oide, che indica somiglianza). Sono vasi che appartengono dal punto di vista funzionale al distretto dei capillari dai !uali si distinguono per avere il lume generalmente pi9 ampio e irregolare.

*istma (gr. synstemi = metto insieme). 4omplesso di organi cospiranti ad una comune funzione. Talvolta sinonimo di apparato * ene, ghiandole vestibolari minori di... Sono le ghiandole tubulo6acinose a secrezione mucosa situate in prossimit3 dello sbocco dell'uretra nel vestibolo della vagina. * ene Ale%ander 5ohnston )halmers (A-P-6AC;;). 'natomista inglese che nel A--; pubblic* la memoria .@he 2natomy o- tHo important glands o- the -emale urethra0. *mlto (franc. smalt = vernice vetrosa). . un derivato epiteliale adamantino e fortemente mineralizzato che riveste la dentina in corrispondenza della corona del dente. *mgma (gr. smgma = unguento). (ateriale di secrezione e di des!uamazione delle cellule epiteliali che si deposita nel solco balano6prepuziale e fra le piccole labbra e il clitoride. *oemmering, sostanza nera di... . il grosso nucleo pignientato tra i piedi e la callotta del mesencefalo. E" legato alla via nigro6striata ed + da considerarsi un centro motore del sistema eKtrapiramidale con funzione di stabilizzazione dei movimenti volontari. *oemmering *amuel #homas von (n. a Thorn ABBP6A-P;). 2u professore di 'natomia a 4assel e poi ad @eidelberg. )ei suoi studi ebbe costante l'intendimento morfo6funzionale e deve considerarsi tra i maggiori studiosi del sistema nervoso del suo tempo. *lco (lat. sulcus*. 2enditura stretta e allungata che si incide sulla superficie di un osso o di un viscere: s. bicipitale dell+omero; s. del nervo radiale; s. interventricolare del cuore etc. *leo (lat. solea = specie di pesce). (uscolo largo e appiattito della regione posteriore della gamba situato al di sotto dei muscoli gastrocnemi. $l suo nome non deriva come comunemente credesi dal latino solea (suola) ma dalla somiglianza con il pesce 1olea vulgaris, come leggesi in #esalio: =soleus a figura piscis denominatus>. *ma (gr. sma = corpo). Termine usato per indicare sia l'insieme dell'organismo sia la parte fondamentale di un organo come nel caso del corpo (o soma) di una vertebra. *omtico (gr. sma = corpo). &icesi di ci* che concerne il corpo o gli appartiene. *omite (gr. soma = corpo). 4iascuno dei segmenti della parte dorsale "esoderma parassiale* dell'embrione dei vertebrati. *ostnza (lat. substantia*. Termine che di riferisce a strutture anatomiche di aspetto omogeneo e ben definito: s. grigia e. s. bianca del tessuto nervoso5 s. nera del mesencefalo etc. *pazio (lat. spatium*. Termine che indica parti del corpo ove esistono interstizi o intervalli tra un organo e un altro: s. epidurale; s. intercostale; s. latero' -aringeo; s. retroperitoneale; s. retropubico etc. *palteholtz, arterie capillari di... 4on !uesto termine l''utore intese le arteriole !uando la loro parete sia costituita da endotelio e cellule muscolari sparse. *palteholz ,arl 1erner (n. a &resda A-EA6ACG;). 'ssistente del :raune a %eipzig poi professore aggiunto e primo prosettore nella stessa <niversit3. )el A--P pubblic* il primo volume dell''tlante di 'natomia notissimo e diffuso in tutte le Scuole di Europa. *perino "iuseppe (n. a Torino A-P;6AC,E). $nizi* la sua attivit3 di anatomista con il Iiacomini a Torino indi ottenne la 4attedra di anatomia a (odena. $l suo nome si lega alla traduzione dell''natomia del Testut. 2ine settore ha arricchito il (useo anatomico di (odena di preziosi preparati. *prma (gr. sperma da speiro = io semino). 0rodotto della secrezione del testicolo mescolato con i li!uidi secreti dalle vescicole seminali dalle ghiandole prostatiche dalla ghiandole del 4ooper e da tutte le altre minori ghiandole distribuite lungo il decorso delle vie spermatiche. *permtico (gr. spermatics = del seme). 7elativo alle vie seminali: vasi spermatici; -unicolo spermatico etc. *permatozo (gr. pref. spermatics + zoon = animalculo del seme). 4ellula germinale maschile. *pigelio, linea semilunare di... E" la linea a concavit3 mediale che si disegna ai lati dei muscoli retti dell'addome determinata dal limite tra le fibre muscolari e l'aponeurosi del muscolo trasverso

dell'addome. ! lobo caudato di... E" uno dei lobi del fegato che si osserva sulla sua faccia inferiore situato posteriormente al solco trasverso e al lobo !uadrato. *pieghel 8*pigelius= Andrien van der (n. a :ruKelles APB-6AE,P). Studi* dapprima a %ovanio e !uindi si laure* a 0adova dove fu allievo di 2abrizio d''c!uapendente e di 4asserio. 'lla morte di 4asserio la 7epubblica di #enezia lo chiam* alla 4attedra di 'natomia e di 4hirurgia e in segno di stima lo pareggi* ai 4avalieri di s. (arco. *pina (lat. spina = stecco aguzzo). Termine con il !uale si indica un rilievo osseo puntuto ed esile: s. dello s-enoide; s. nasale; s. della mandibola etc. *pi%, spina di... . il rilievo appuntito della faccia mediale del ramo montante della mandibola all'imbocco del canale alveolare. SpiK Rohannes :aptist von (n. a @ochstadt AB-A6A-,E). 'natomi6 sta tedesco che studi* particolarmente lo splacnocranio. *plncnico (gr. splnchnon viscere). 4he + relativo agli apparati viscerali: cavit splancniche; nervi splancnici etc. *plancnocrnio (gr. splnchnon = viscere + cranio*. . la parte della testa che + costituita dalle ossa che modellano lo scheletro della faccia e che formano il sostegno dei primi tratti degli apparati digerente e respiratorio. *pancnologa (gr. splnchnon = viscere + logos studio). . !uella parte della 'natomia che studia gli apparati respiratorio digerente e urogenitale. *plnico (gr. splen = milza). 4he + relativo alla milza: vasi splenici; nervi splenici etc. *plnio (gr. splenion = sorta di bendaggio). . il muscolo appiattito che fascia posteriormente il collo al di sotto dei muscoli trapezio e romboide. &icesi anche splenio l'estremit3 posteriore libera ispessita del corpo calloso. 0er !uesta formazione l'etimologia non soddisfa: + probabile che per il corpo calloso il termine splenio + stato usato nel senso di ingrossamento. *pndilo (gr. spndylos = vertebra). Termine in disuso usato in passato per denominare le vertebre. *taderini, lobulo premammillare di... E" il lobuletto dipendente dalla lamina peri6infundibolare che in molti mammiferi si organizza al davanti dei corpi mammillari. ! nucleo intercalato di... )ucleo situato nella porzione laterale del trigono dell'ipoglosso nel pavimento del $# ventricolo. *taderini /utilio (n. a Siena A-EA6ACG,). 'ssistente e aiuto di 4hiarugi alla 4attedra di 'natomia di 2irenze. 2u chiamato in 4attedra a 4atania 4attedra che mantenne per venti anni prima di passare a Siena ove rimase fino al ACPG. 2u un appassionato studioso del sistema nervoso e di molti campi dell''natomia. Ebbe come allievi il :rugi e il #itali. *tffa (lat. mediev. stapes da cui il longobardo sta--a*. . cos8 denominato uno degli ossicini del cavo del timpano per la somiglianza alla staffa. *tapdio (lat. mediev. stapes = staffa). 7elativo alla staffa: muscolo stapedio, nervo stapedio. *tefnion (gr. stphanos = corona). 0unto craniometrico pari corrispondente al punto in cui la sutura coronale taglia la linea temporale superiore. *tlo (lat. stilus = stelo gambo). Termine riferito ad una formazione allungata e sottile che adempie alla funzione di collegamento con un organo posto alla sua estremit3: stelo ipo-isario. *tenone, canale di... E" il canale naso6palatino ben visibile nei ruminanti ma obliterato nell'<omo. condotto di... E" il condotto della ghiandola parotide che si apre nel vestibolo della bocca a livello del secondo molare superiore. *tenone 0icol ()iels Stenses) (AEP-6AE-E). (edico danese che visse lungamente in $talia ove alla 4orte di Toscana fu protomedico del Iranduca 4osimo $$$. #iaggi* molto e si ferm* a 4openaghen @annover (onaco 'mburgo e Svizzera. 4onvertitosi ai cattolicesimo abbandon* gli studi dandosi alla vita religiosa e divenne vescovo di Titiopoli.

*trno (gr. strnon = osso del petto). . l'osso mediano impari piatto ed allungato della gabbia toracica su cui si impiantano la clavicola e le coste. $n Ialeno: =!uia hoc os cartilaginibus costarum insternitur>. *trnobre (gr. strnon = osso del petto + suff. bre). 2ormazioni indipendenti assomigliate alle vertebre costituenti primitivamente lo sterno. *terzi, fibre perforanti ipotalamiche di... 2ascetti di fibre che dal corpo striato si immergono nel grigio del subtalamo. lobulo apicale di... E" costiutito dalle due parti del lobulo !uadrangolare del cervelletto e dal verme interposto. *terzi "iuseppe (n. a 4ittadella A-BE6ACAC). 'llievo del 7omiti a 0isa si trasfer8 appena laureato a 0adova presso il :ertelli. )el AC;E fu incaricato di 'natomia topografica. )otevoli le sue ricerche anatomo6comparate sul sistema nervoso centrale. 0ubblic* un trattato sul sistema nervoso centrale dell'<omo. 2u stroncato da una malattia acuta mentre stava per raggiungere il giusto riconoscimento della 4attedra. *tilling, nucleo dorsale di... E" il nucleo della base del corno posteriore del midollo spinale noto anche con il nome di nucleo del ?lar3e. nucleo rosso di... E" uno dei nuclei propri della calotta mesencefalica situati uno per lato alla linea mediana. E uno dei nuclei eKtrapiramidali sul percorso delle vie cerebrali e cerebellari. *tilling $enedict (n. a Nirchain A-A;6A-BC). 'natomista e 4hirurgo a 4assel e a #ienna. 2u scienziato di grande valore senza tuttavia ricoprire cariche accademiche. *tilide (gr. styls = colonna + eidos = a forma di). Termine che indica un rilievo osseo allungato: processo stiloide dell'osso temporale5 processo stiloide dell'ulna etc. *tmaco (gr. gastr e stmachos da stoma = bocca + echo = porto conduco). ?rgano cavo dell'addome posto tra esofago e duodeno a cui giunge il cibo dalla bocca. *trato (lat. stratum part. di sterno = io stendo). Termine che indica ogni piano individuato in base a uno spessore o in !uanto componente differenziato di una sovrapposizione: s. super-iciale; s. pro-ondo; s. basale; s. germinativo etc. *trtto (lat. stringere, part. strictus = strettezza). E il termine con il !uale si indicano ciascuna delle zone ristrette del bacino: stretto superiore, tra grande e piccolo bacino5 stretto in-eriore, contorno inferiore del piccolo bacino. *triato (Tat. striatum = solcato a strie). 4os8 si denomina la massa di sostanza grigia situata alla base dell'emisfero cerebraTe "corpo striato*. 'nche le fibre muscolari scheletriche "muscolatura striata*. *troma (gr. stroma = ci* che si stende). . la trama connettivale che si stende a formare l'impalcatura di un organo. *ubicolo (lat. subiculum dal verbo subicere = stare presso a lato). . la sottile cresta ossea situata dietro il promontorio della parete mediale del cavo del timpano "subicolo del promontorio*. 'ncora la corteccia di transizione tra la circonvoluzione paraippocampica e l'ippocampo. *ucclavia (lat. mediev. subclavius = posto sotto la clavicola). Sono le cospicue arteria e vena che passando sotto la calvicola e sopra la prima costa si dirigono verso l'arto superiore. *ucclavio (lat. mediev. subclavius = posto sotto la clavicola). . li piccolo muscolo che si tende dalla prima costa alla faccia inferiore della clavicola "muscolo succlavio*. *ra (lat. sura = polpaccio). . la regione posteriore della gamba il cui rilievo + scolpito dai muscoli gastrocnemi. *urale (lat. sura = polpaccio). &icesi di ci* che + relativo alla regione del polpaccio. *utra (lat. sutura = cucitura). 7iunione di due margini ossei a formare una articolazione immobile. ' seconda del carattere dei margini che si affrontano si distinguono suture dentate, squamose e armoniche.

Torna su # #abacchira anatomica . la depressione nella regione laterale e posteriore del polso che si disegna !uando si abduce ed estende il pollice. 4os8 denominata perch1 nel fondo di !uesta depressione si usava mettere il tabacco per fiutarlo. #alamo (gr. tblamos = Tetto nuziale). 4iascuno dei due voluminosi nuclei ovoidali del diencefalo che con le loro facce mediali formano il letto (o pareti) del terzo ventricolo. 2orse da ci* deriva la sua bizzarra denominazione. #lo (gr. talao io sostengo5 lat. talus = caviglia). . il primo e in posizione pi9 alta osso del tarso posto come sostegno e base alle ossa della gamba. #. 'stragalo. #anicito (gr. tny = lungo + cytos = cellula). <n tipo cellulare non neuronale che entra nella costituzione del rivestimento epiteliale della cavit3 del $$$ ventricolo. E" la stretch cell degli 'utori anglosassoni. #aptum (Aat. tapetum = tappeto). %amina di sostanza bianca del corpo calloso costituita dal fascio di associazione occipito6frontale superiore e che formano la parete supero6laterale del corno temporale. #arin, valvole di... %aminette bianche tese dall'uvula al flocculo del cervelletto. $l loro margine libero d3 attacco al velo midollare inferiore della volta del $# ventricolo. #arin 3ierre (n. a 4ourtenaF AB,P6ABEA). 'natomista parigino circondato da gran stima. Scrisse per l'Enciclopedia &iderot sulla 2isiologia e 'natomia. 2u un attento studioso del sistema nervoso centrale. #rso (gr. trsos = intreccio graticcio). . l'insieme delle sette ossa corte che forma la parte posteriore dello scheletro del piede. 'nche l'impalcatura fibrosa delle palpebre "tarso palpebrale*. #asca (ted. antico tasha*. 0iccola cavit3 formata da recessi mucosi seni valvolari o comun!ue estroflessioni a forma di tasca: t. del colon; t. -aringea; t. ipo-isaria; t. rettale etc. #a.ara, nodo di... E" il nodo atrio6ventricolare del fascio di conduzione del cuore posto nello spessore della parte inferiore del setto interatriale presso lo sbocco del seno coronano. E anche noto come nodo di 2scho--'@aHara. #a.ara ,. *unao (A-BP6ACP,). #ca (gr. thche = custodia astuccio). Termine usato per indicare una custodia destinata ad accogliere strutture di notevole importanza: t. cranica; t. del -ollicolo ovarico etc. #gmen (Tat. tegmen copertura). Termine con il !uale si indica la parete superiore di un organo cavo: tegmen timpani, la parte superiore della cassa del timpano. #egumnto (lat. tegumentum = rivestimento). . il rivestimento esterno del corpo rappresentato dalla cute con i suoi annessi (peli unghie ghiandole sudoripare sebacee e mammarie). #la (ar. tell= panno5 lat. tela*. Termine con il !uale si indica una formazione anatomica distesa a m* di tela: t. corioidea del $$$ e $# ventricolo5 t. sottocutanea; t. sottosierosa etc. #elodndro o #elodendria (gr. tel = lontano a distanza + dndron = albero). . la ramificazione del neurite (o cilindras se) a livello della sua terminazione a distanza dal cono di emergenza. #mpia (Tat. tempus = tempia). 7egione laterale della testa che si estende per ciascun lato dalla fronte sino all'orecchia. 0robabilmente cos8 denomianta perch1 !uivi imbianchiscono i capelli pi9 presto che altrove ed indicano cos8 per approssimazione l'et3 dell'individuo rammentando la .-uga temporis0. #emporle (lat. tardo temporalis deriv. da tempora = le tempie). . l'osso pari del neurocranio la cui porzione s!uamosa occupa la regione della tempia. &icesi anche di ci* che + relativo alla tempia: arteria temporale, -ossa temporale, muscolo temporale. etc. #nar o #nare (gr. thnar = palma della mano). 0rominenza della palma della mano con apice alla base del pollice. #ndine (gr. tnon, lat. mediev. tendo'inis = ci* che tende). . cos8 denominata la parte fibrosa

compatta non contrattile con la !uale un muscolo si attacca alle ossa. #nia (gr. tainia, lat. taenia = nastro). Termine con il !uale si indica una formazione lineare nastriforme e sottile: t. del colon; t. del -ornice; t. del talamo etc. #enone, capsula di... E" la membrana connettivale che ricopre tutta la porzione sclerale del bulbo oculare. #enon 5acques /en (n. a ScepeauK AB,G6A-AE). 'llievo di WinsloJ a 0arigi5 nel ABPC fu chiamato a far parte dell''ccademia delle Scienze. %a sua maggiore attivit3 di anatomista e di chirurgo fu rivolta all'organo della vista. #ensre (lat. tensor deriv. dal verbo tendere*. . uno dei termini con i !uali si denomina un muscolo in base alla sua funzione: muscolo tensore della -ascia lata; muscolo tensore del palato; muscolo tensore del timpano etc. #entrio (lat. tentorium = tenda). . la lamina di dura madre tesa al di sopra del cervelletto tra rocca petrosa seno trasverso e processi clinoidei dello sfenoide. &elimita in sopra la loggia cerebellare. #nue (lat. tenuis deriv. dal celtico gallico taina = minuto sottile). .il termine con il !uale si indica il tratto intestinale compreso tra lo stomaco e il cieco. #res (lat. teres'etis = rotondo e liscio). Termine con il !uale si indicano formazioni anatomiche arrotondate: legamento teres della testa del femore5 eminentiae teretes, rilievi longitudinali e arrotondati "eminenze mediali* che si scolpiscono sul pavimento del $# ventricolo ai lati del solco mediano etc. #erni, tessuti a grandi cellule vescicolari di... . la variet3 di tessuti a cellule vescicolose non contenenti adipe ma glicogeno e che il Terni raggruppa sotto !uesta denominazione. #erni #ullio (n. a %ivorno A---6ACGE). 'llievo di 4hiarugi a 2irenze e poi di %evi a Sassari. #aloroso anatomista e istologo fu professore di $stologia ed Embriologia generale a 0adova ove nel ACPA ottenne anche l'incarico dell' 'natomia. 'pprezzatissimo all'estero oltre che in patria ebbe allievi 4avezzana (uratori ed ?ttaviani. #sta (gr. cephal, lat. caput*. #oce di origine dubbia probabilmente ac!uisita dall'arabo .test0, vaso tazza. . il termine con il !uale si indica la parte pi9 elevata del corpo costituita dal cranio e dalle parti molli che lo rivestono. $noltre + riferito anche alle estremit3 prossimali delle ossa lunghe: testa dell+omero; testa del radio etc. e alla parte principale pi9 voluminosa di alcuni organi: testa del pancreas; testa dell+epididimo etc. #esticolo (gr. rchis, lat. testiculus dimin. di testis = testimone). . la gonade maschile accolta nella borsa scrotale. 4os8 detto perch1 + l'organo che attesta la virilit3. #estut, lobo az&gos di... #ariet3 anatomica del polmone di destra costituita da un lobo sovrannumerario il cui limite + segnato dall'arco della vena azFgos. E normale nei mammiferi raro nell'<omo. muscolo scaleno intermedio di... E" un muscolo incostante che !uando esiste separa l'arteria succlavia dal plesso brachiale. Testut Rean %eo (n. a :eaumont A-GC6AC,P). 2u prosettore anato6 mico a :ordeauK e poi professore aggregato. )el A--G si trasfer8 a %illa come professore di 'natomia e nel A--E pass* alla 2acolt3 di %ione. $l suo nome + universalmente noto per il suo .@rait d+2natomie bumaine0. $n collaborazione con Racob pubblic* il trattato di 'natomia topografica. Suo successore a %ione fu %atarlet. #hebesio, foraminula di... Sono gli sbocchi nella parete mediale dell'atrio di destra delle piccolissime vene del cuore. valvola di... E" la piccola valvola posta allo sbocco del seno coronano nell'atrio di destra del cuore. #hebesio Adam )hristian (n. a Sanden Walde AE-E6ABP,). Studi* a %ipsia e a %eida e fu medico a $$irschberg in Slesia. &editissimo alle ricerche anatomiche annunci* i suoi trovati nel suo .6e circulo sanguinis in corde0.

#ibia (Aat. tibia = stinco). . l'osso maggiore mediale della gamba. 0robabilmente cos8 denominato per la somiglianza di figura con il flauto o tibia originariamente d'osso. 0er alcuni la voce deriverebbe dall'arabo .teboe0, lo stinco del !uadrupede. #ibile (Aat. tibialis = pertinente alla tibia). Termine che indica formazioni che hanno riferimento con la tibia: arteria tibiale; nervo tibiale; muscoli tibiali etc. #imo (gr. thymos = escrescenza carnosa a forma di foglia di timo o thymo+s = anima). ?rgano linfoepiteliale situato dietro lo sterno che regredisce dopo la pubert3. Termine di origine incerta e comun!ue improprio. Ialeno cos8 lo denomin* perch1 =a thFmi folii similitudine>. 7iolano invece facendolo derivare da thyms (anima) cos8 lo descrive: =corpus glandosum molle !uod in perturbationis animi sanguis et spiritus ad eum locum supra glandem illani tam!uam in scatebra ebulliant ac effervescant>. #impano (gr. tympanon = tamburo timpano). 4avit3 dell'orecchio medio sulla !uale + tesa una membrana "la membrana del timpano*. &a !ui la similitudine con lo strumento musicale. #iride (gr. tyres = scudo + edos = a forma di). Ihiandola endocrina impari situata nel collo al davanti del dotto laringo6tracheale. cartilagine... %a maggior cartilagine della laringe a figura scutiforme che produce nell'<omo la prominenza del pomo di 'damo. #odaro, tendine del... E" un sottile nastro bianco6grigiastro che dall'estremit3 anteriore della valvola di Eustachio raggiunge la parte membranosa del setto interventricolare. 4ostituisce il limite di un'area triangolare nel cui spessore + indovato il nodo di TaJara6'schoff. #odaro +rancesco (n. a Turi A-PC6ACA-). Iiovanissimo fu nominato professore a (essina e nel A-B; fu chiamato all''teneo di 7oma. Ebbe allievo 0rimo &orello. #oldt, fascia di... E" la fascia di accollamento tra peritoneo parietale e la faccia posteriore del pancreas. #oldt ,arl, (n. a :runico A-G;6AC,;). 2u professore straordinario di 'natomia a #ienna. )el A-BE fu chiamato a 0raga di poi ritorn* a #ienna succedendo al %anger sulla cattedra di 'natomia. #onsilla (lat. tonsillae deriv. da tollens = che si solleva). Termine con 4$ !uale si indica una formazione che si solleva a figura di mandorla e perci* detta anche .amigdala0 (v. 'migdala)5 tonsilla cerebellare; tonsilla -aringea> tonsilla linguale; tonsilla palatina; tonsilla tubarica. #orcolre (lat. torcular = torchio). Erofilo ($$$ sec. a.4.) cos8 denomin* il confluente dei seni venosi longitudinale superiore e trasverso all'innanzi della protuberanza occipitale interna dell'osso occipitale !uasi che il sangue in !uel punto subisse un movimento vorticoso. 7ealdo 4olombo lo nomin* linon facendolo derivare dal greco lins, torchio. #rulo (lat. dimin. di torus = rigonfiamento sporgenza). . cos8 denominata la cresta che si solleva sulla parete vescicale tra i due orifizi ureterali torulo interureterico. 'nche i cuscinetti adiposi dei polpastrelli delle dita toruli tattili. #rabcola (lat. doppio dimin. di trabs = trave). Termine con il !uale s8 indicano strutture a fibre riunite in un fascetto: t. dei corpi cavernosi, sepimenti connettivali ricchi di fibrocellule muscolari5 trabecole inbadurali, rete connettivale che suddivide la cavit3 subaracnoidea5 trabecole lienali, sepimenti che dalla capsula della milza si addentrano nel parenchima per formarne lo stroma5 trabecole ossee, travate ossee costituenti l'osso spugnoso5 trabecola setto'marginale, fascetto muscolare della cavit3 del ventricolo destro del cuore che dal setto interventricolare si porta alla radice del muscolo papillare anteriore. #racha (gr. tracbeia = ruvida aspra). . il condotto che conduce l'aria dalla laringe ai bronchi. %a denominazione greca di !uesto organo era arteria tracheia e !uella latina aspera arteria. 'mbedue i termini indicavano il tubo aerifero ruvido per differenziano da !uello liscio delle arterie. )eT tempo + caduta la parola principale arteria ed + rimasta solo tracheia e !uindi trachea. #ragi (gr. trgos = becco caprone). Sono i peli che ricoprono il trago del padiglione auricolare. #rago (gr. tr3gos = becco caprone). 7ilievo triangolare del padiglione auricolare situato

anteriormente al meato acustico esterno. 4os8 denominato perch1 d'ordinario nell'uomo adulto + ricoperto di peli. #rapzio (gr. trapzion*. E il muscolo della nuca e del dorso che con !uello controlaterale forma la figura geometrica del trapezio. 'nche il primo osso della fda distale del carpo "osso trapezio*. #rapezoide (gr. trapezoids = a forma di trapezio). . cos8 denominato per la sua forma il secondo osso della fila distale del carpo. 'nche corpo trapezoide, le fibre a decorso trasversale della via acustica a livello pontino. 'ncora legamento trapezoide, teso dal processo coracoide alla clavicola. #raube, spazio semilunare di... E" l'area a forma semilunare a convessit3 superiore sulla parete toracica anteriore di sinistra in rapporto con lo stomaco. #raube -ud.ig (n. a 7atibor A-A-6A-BE). 'llievo di (9ller nel A-PB fu nominato professore all'<niversit3 di :erlino. #reitz, fascia retropancreatica di... . la lamina peritoneale di accollamento dietro il pancreas e il duodeno. ! muscolo sospensore di... E" il muscolo sospensore del duodeno che va dal pilastro di sinistra del diaframma all'angolo duodeno6digiunale. #reitz 1enzel (A-AC6A-B,). 'natomista tedesco che nel A-PP descrisse nel 0rager WiertelSahr il muscolo che porta il suo nome. #rigono (gr. trignos = triangolare). Termine usato per indicare una configurazione anatomica delimitabile da tre lati. E sinonimo di triangolo. Es. trigono abenulare, piccola area triangolare tra l'abenula il talamo ottico e i bigemelli superiori5 trigono di /ieutaud, zona triangolare liscia della mucosa della base della vescica delimitata tra i due orifizi ureterali e l'orifizio uretrale5 trigono vaginale di MaHlic3, l'area formata tra le due branche in cui si apre la colonna vaginale anteriore e la plica di mucosa che le riunisce in alto etc. #riticea (lat. triticum = frumento). )odulo cartilagineo accessorio della laringe a figura di chicco di frumento indovato nello spessore del legamento tiroioideo laterale "cartilagine del <risberg*. #rocantre (gr. trochantr da trochs = ruota). . la protuberanza dell'epifisi prossimale del femore. Si distingue un tracantere maggiore ed un trocantere minore sui !uali si inseriscono robusti muscoli. $l termine indica l'azione dei muscoli che inserendosi su di essi fanno ruotare la coscia. #rochine (gr. trocho = io ruoto). 'ntica denominazione del piccolo tubercolo dell'epifisi prossimale dell'omero. #rochite (gr. trocho = io ruoto). 'ntica denominazione del grande tubercolo dell'epifisi prossimale dell'omero. #rclea (gr. trochala, lat. trochlea carrucola). Termine con il !uale si indicano estremit3 ossee che richiamano la figura di una carrucola: coclea omerale; troclea -emorale. #rocide (gr. trochs = ruota + edos = simile). . il tipo di diartrosi in cui i capi ossei che si affrontano compiono un movimento di rotazione secondo l'asse longitudinale Ringlimo laterale*. Es.: articolazione radiolnare prossimale; articolazione atlante'epistro-eo. #rolard, grande vena anastomotica di... E" una cospicua vena che collega il seno longitudinale superiore con la vena di Silvio sulla superficie laterale dell'emisfero cerebrale. #rolard 3aulin (A-G,6ACA;). 'natomista francese che si interess* con profitto a vari campi dell''natomia #ba (Aat. tuba tromba). Termine attribuito a formazioni anatomiche che richiamano la figura di una tromba: tuba uditiva di Iustachio; tuba uterina di Ialloppia. #ber cinereum (lat. tuber = escrescenza + cinereus = di color cenere). E la piccola massa di sostanza grigia situata sulla parete posteriore dell"infundibolo ipofisario. #ubrcolo (lat. dimin. di tuber = escrescenza). Termine ampiamente usato per indicare ogni

piccolo rilievo che si scolpisce sulla superficie di un osso o di altro organo: t. bicipitale del radio; t. costale; t. gracile e cuneato del midollo allungato etc. #uberosit (lat. deriv. da tDber = escrescenza). Termine che si riferisce a ogni rilievo per lo pi9 voluminoso e talvolta a superficie rugosa: del calcagno; t. ischiatica; t. della tibia etc. #bulo (lat. dimin. di tubus = tubo). 0iccolo condotto caratteristico di ore an i ghiandolari: t. contorti del rene5 t. retti del rene5 t. semini-eri del testicolo etc. #nica (lat. tunica per trasl. = guscio). Termine con il !uale si indicano le pareti di organi cavi e anche il rivestimento di alcuni organi pieni. Es.: tunica muscolare dello stomaco, tunica muscolare delle arterie; tunica albuginea del testicolo; tunica albuginea dell+ovario etc. &icesi anche tonaca. #rc , fascio di... . l'insieme delle fibre temporo6pontine che si raccolgono nel !uinto laterale del piede del peduncolo cerebrale e si arrestano nei nuclei del ponte. 4ostituiscono il contingente corti6 cale della via neo6cerebellare (cortico6ponto6cerebellare). #rc -ud.ig von (A-A;6A-E-). (edico viennese che fu un attento studioso delle vie motrici corticali. #urbinato (lat. turbo'onis = vortice). 0iccola lamina ossea ravvolta in se stessa a foggia di corno che appartiene alle cavit3 nasali due per lato. #urrispondilia (lat. turris = torre + gr. spndylos = vertebra). . il termine che indica i corpi delle vertebre cervicali a sviluppo verticale accentuato nei soggetti longitipi a collo lungo. Torna su D Dgola (gr. staphyl lat. tardo uvula = chicco d'uva). 2ormazione conoide pendente verso il basso dal margine posteriore del palato molle. 7i6corda molto la figura del chicco d'uva. Dlna (gr. bolene, lat. ulna = gomito). E l'osso lungo mediale dello scheletro dell'avambraccio che con la sua epifisi prossimale forma il rilievo del gomito. 'nticamente detto anche osso del gomito o cubito. Dlnre 4i* che + riferito all'uma: arteria ulnare; nervo ulnare etc. Dmre acqueo (gr. chyms, lat. humor = specie di li!uido). . il li!uido trasparente secreto dall'epitelio che riveste i processi ciliari della parte ciliare della retina. ?ccupa la camera anteriore e posteriore e funge da mezzo di rifrazione dell'occhio. Dncinto (lat. uncinatus = a forma di uncino). . l'osso mediale della fila distale del carpo. 4os8 denominato perch1 dalla sua faccia anteriore si solleva un processo incurvato ad uncino. Dncino (gr. ncos, lat. uncus = uncino). Termine usato per indicare formazioni che per la figura ricordano un uncino: u. della lamina spirale della chiocciola; u. lacrimale; u. pterigoideo etc. Encus (lat. uncus = uncino). 0orzione rivolta ad uncino dell'estremit3 rostrale della circonvoluzione paraippocampica del lobo temporale sede dell'area olfattiva laterale. Enghia (gr. 8ncycs, lat. unguis deriv. dal celtico6gallico ionga*. 'nnesso cutaneo a forma di lamina dura elastica cornea che ricopre l'estremit3 distale di ciascun dito della mano e del piede. Dnna, strato granuloso di... . lo strato di cellule appiattite che si trova al di sopra della parte germinativa dell'epidermide. )el loro citoplasma si cumulano granuli di cheratoialina che stanno a significare l'iniziale trasformazione cornea. Dnna 3aul "erson (n. ad 'mburgo A-P;6AC,C). Studi* ad @eidelberg a %eipzig e a Strasburgo. Si occup* particolarmente della istologia della pelle e introdusse metodi nuovi di tecnica assai utili per le ricerche istologiche sugli epiteli e sui connettivi. Draco (gr. urachs = apice punta). . il legamento vescicale medio che tiene l'apice della vescica collegato all'ombelico. 7esiduo del dotto che durante la vita fetale collega la cloaca all'allantoide. Dretre (gr. uron = urina + terein = portare). . il condotto muscolo6membranoso che bilateralmente conduce l'urina dalla pelvi renale alla vescica.

Dretra (gr. urethra dal verbo uro = io orino). 4ondotto membranoso che conduce l'urina dalla vescica all'esterno. Dretrale (gr. ur thra = condotto dell'urina). 4he appartiene all'uretra: cresta uretrale; meato uretrale; lacune uretrali; ghiandole uretrali etc. Dtero (gr. ystra e mtra, lat. uterus = utero). ?rgano muscolare cavo impari e mediano della piccola pelvi. E destinato ad accogliere l'uovo fecondato e poi ad espellerlo !uando al termine della gravidanza esso giunge a maturazione. %'etimo del termine =utero> +dubbio: secondo 0linio deriva da uter, otre5 per altri dal greco etron, basso ventre5 per altri ancora dall'ebraico atar, chiudere ed aprire poich1 l'utero chiude il feto e si apre per cacciarlo. Dtricolo (Rat. dimin. di uter = piccolo otre). Termine con il !uale si indicano strutture in forma di piccolo sacco a fondo cieco e ristretto l'orifizio: u. del labirinto membranoso vestibolo'cocleare; u. prostatico della cresta uretrale etc. Dvea (lat. uva = uva). E la tonaca vascolare dell'occhio. 0er la sua ricchezza in cellule pigmentate assume il colore dell'uva bruna da cui ha tratto il nome. Dvula (lat. tardo uvula = piccola uva). . la denominazione di un lobulo del verme del cervelletto la cui forma ricorda un chicco d'uva. 'nche uvola della vescica, rilievo sagittale situato dietro l'orifizio uretrale interno e prodotto sulla parete della vescica dalla prostata. 6 6agina (lat. vagina dal celtico gallico -aigean = fodero guaina). E l'organo muscolo6membranoso impari mediano di figura tubulare appiattita che forma l'ultimo tratto delle vie genitali femminili. 6go (lat. vagus = errante). . il decimo paio dei nervi encefalici cos8 detto per la sua vagante distribuzione "per omnia viscera vagatur*. )ominato anche pneumogastrico. 6alenti, fossette laterali del frenulo di... Sono le due piccole fossette a fondo cieco una per lato del frenulo del prepuzio. 6alenti "iulio (n. a Siena A-E;6ACPP). 'llievo del 7omiti tenne 4attedra di 'natomia a 4amerino a 0erugia a 4atania e infine a :ologna ove successe al 4alori. )el AC,C ospit* nel suo $stituto in :ologna il primo convegno della nascente Societ3 italiana di 'natomia. Ebbe come allievi 7uggero :ertelli 4higi e 0erna. 6allcula (Aat. dimin. di vallis = valle). &epressione sulla linea mediana della faccia inferiore del cervelletto. 'nche la vallecula epiglottica, depressione pari tra la radice della lingua e l'epiglottide. 6alsalva, seni di... Sono gli spazi che le valvole semilunari dell'aorta e della polmonare formano con la parete arteriosa la !uale in !uel tratto presenta una dilatazione circoscritta. 6alsalva Antonio 2aria (n. a $mola AEEE6AB,P). 'llievo di (alpighi a :ologna fu poi maestro di (orgagni. )el AB;P ebbe la 4attedra di 'natomia in :ologna. $l (orgagni pubblic* nel ABG; l'opera postuma del suo (aestro. 6alvola (lat. dimin. di valvae = piccola porta). . il termine con il !uale si indica una piccola piega membranosa o mucosa che nell'interno di organi cavi regola la direzione del contenuto permettendone il passaggio in un determinato senso: valvole atrio'ventricolari del cuore5 valvole semilunari aortiche e polmonari5 valvola ileo'cecale etc. 6arieta( (lat. varietas = variazione diversit3). Termine con il !uale si indicano modificazioni della forma di un organo compatibili con la funzione. )e sono esempi diffusi le variazioni muscolari. &a non confondersi con l'anomalia che + una modificazione della forma che ne compromette la funzione. 6arolio, ponte di... . un robusto rilievo della faccia ventrale del tronco encefalico disposto tra il bulbo inferiormente e il peduncolo cerebrale del mesencefalo superiormente. E costituito prevalentemente da sostanza bianca e da cellule sparse formanti la stazione intermedia della via cortico6ponto6cerebellare. 6arolio )ostanzo (n. a :ologna APGP6APBP). Tenne 4attedra a :ologna e a 7oma ove fu

protomedico del 0apa Iregorio /$$$. Stimatissimo anatomista e operatore di gran fama. Si spense a soli P, anni !uando aveva gi3 composto una 'natomia in !uattro libri che non vide la luce e and* dispersa. 6astarini )resi papilla vallata intracecale di... E la papilla vallata doppia sporgente dal declivio del foramen caecum della lingua. 6astarini )resi "iovanni (A-B;6AC,P). 'llievo nell'$stituto anatomico di )apoli dell''ntonelli prima e poi del #ersari e del Salvi. 2u professore di 'natomia microscopica dal AC;P. $ndagatore scrupolosissimo ha lasciato !uell'importante metodo tecnico per la colorazione del glicogene. 6sto (lat. vastus nel senso di ampio esteso). Termine attribuito ad alcuni muscoli in base alla loro forma generale: vasto mediale e vasto laterale del muscolo !uadricipite femorale. 6ater, ampolla duodenale di... . la papilla duodenale maggiore rilievo situato nella seconda porzione del duodeno e accoglie lo sbocco del coledoco e del dotto pancreatico principale. ! corpuscoli lamellari di... Sono i corpuscoli nervosi terminali delimitati da una serie di lamelle concentriche con al centro una dava interna. il #ater ne intravide la capsula lamellare e successivamente il 0acini li descrisse minimamente. 0ertanto vengono denominati .corpuscoli di Oater'Macini0. 6ater Abraham (AE-G6ABPA). &opo essersi laureato in 2ilosofia fu professore di 'natomia all'<niversit3 di Wittenberg. 6elpeau, cono iliaco di... . la fascia che riveste completamente l'ultimo tratto del muscolo ileo6 psoas al di sotto del legamento inguinale. %'apice del cono corrisponde alla inserzione del muscolo sul piccolo trocantere. !uadrilatero omero6tricipitale di... #. Muadrilatero. 6elpeau Alfred Armand -ouis 2arie (n. a :r1che ABCP6A-EB). $nizi* gli studi di medicina a Tours e poi a 0arigi. )el A-,, ottenne il posto di aiuto all'$stituto di 'natomia e poco pi9 tardi fu nominato chirurgo dell'@*pital Saint 'ntoine e della 0iti1. 'rdito operatore e ricercatore infaticabile si dice che moribondo nel delirio della febbre esclamasse: =$l ne faut pas +tre paresseuK5 travaillons touSours>. 6na (gr. phlps, lat. vena*. . il termine con il !uale si indica un vaso che conduce il sangue dalla periferia verso il cuore. #oce di origine in6certa: per alcuni verrebbe da via !uasi vi'e'na; per altri e pi9 probabilmente da venio, perch1 il sangue viene per essa al cuore. $n arabo era vehm, via. 6enere (ebr. ven = germoglio lat. Oenus = dea della fecondit3). collare di... Solco cutaneo del collo che si pu* osservare unico o duplice nelle donne. monte di... 4uscinetto adiposo ricoperto di peli al di sopra del pube nel sesso femminile. 6entrale (Aat. tardo ventralis*. Termine usato genericamente per indicare ci* che + situato nella parte anteriore del corpo in contrapposizione a dorsale. 6entricolo (lat. ventriculus = piccolo ventre). &icesi di cavit3 all'interno di un organo: v. cardiaco; v. cerebrale; v. laringeo etc. 6erhe&en, stelle di... Sono i vasi vorticosi o vene stellate che si ritrovano sulla superficie del rene al di sotto della capsula propria. 6erhe&en 3hilippe (n. a #erbroech AEG-6ABA;). Segu8 a %eida le lezioni di 7uFsch e di SJammerdam. Tenne 4attedra di 'natomia a %ovanio. 6rme (lat. vermis*. . la parte impari mediana del cervelletto cos8 denominata per similitudine alla figura allungata e segnata da rughe trasversali di un verme. 6ersari, fascio muscolare ad ansa di... E" un nastro di muscolatura che circonda ad ansa il punto in cui l'uretere si apre nella vescica. ! valvola ureterica di... 0iccola ripiegatura della mucosa vescicale corrispondente al contorno supero6laterale dell'orifizio di sbocco dell'uretere. 6ersari /iccardo (A-B-6ACGP). 0rofessore di 'natomia a )apoli e poi a 7oma ove ebbe come allievi 'ndreassi 0alumbi e #irno.

6rtebra (gr. spndylos, lat. vertebra dal verbo vertere = volgere). 4iascuna delle ossa corte e raggiate che disposte in serie l'una al di sopra dell'altra formano il lungo stelo flessibile per mezzo del !uale il corpo si flette e si volge. $ Ireci usavano anche il termine stropheDs derivante da strphein che come vertere significa volgere. 6esalio, foro di... . il foro soprannumerario della fossa cranica media che si pu* ritrovare al davanti del foro ovale5 d3 passaggio ad una vena emissaria. ! ghiandole di... 'ntica denominazione dei linfonodi bronchiali. ! legamento di... 'ntica denominazione del legamento inguinale. ! osso di... 0iccolo osso sovrannumerario del tarso "osso vesaliano*. 6esalio Andr (n. a :ruKelles APAG6APEG). Studi* a %ovanio a (ontpellier e a 0arigi dove ebbe maestro SFlvius. %a sua fama indusse la 7epubblica di #enezia a invitarlo come professore all'<niversit3 di 0adova ove per sette anni insegn* 'natomia e (edicina. 2u protomedico di 4arlo # e di 2ilippo $l. 7estauratore dell''natomia lev* alta la sua autorit3 contro gli errori di Ialeno. 2ra tutti gli studi predilesse l''natomia e dissettore inimitabile fece dimostrazioni nelle <niversit3 di 0isa di :ologna e di :asilea. Sono del APPC le sue Tavole di anatomia che destarono universal6 mente ammirazione perch1 affidate alla mano del 4alc3r allievo delTiziano. Muesto genialissimo anatomista aveva appena ,P anni !uando pubblic* il .6e bumani corporis -abrica libri septem0 ove in ogni capitolo impresse l'orma potente della sua deditissima operosit3. 4ostretto a un viaggio di penitenza in Terra Santa per aver sezionato un gentiluomo spagnolo che presentava una morte apparente nel viaggio di ritorno trov* la morte a causa di un fortunale che infranse l'imbarcazione contro le coste dell'isola di Oante ove tu sepolto. 6escica (gr. cystis, lat. vesica, contrazione di vas aquae*. . il termine con il !uale si nomina la vescica urinaria, organo cavo impari e me6diano posto nella parte anteriore della cavit3 pelvica destinato a raccogliere l'urina prima di essere emessa con la minzione. 6escichtta (lat. dimin. di vesica = piccola vescica). Termine con il !uale si indica un piccolo organo cavitario contenente li!uidi organici: vescichetta biliare (v. 4istifellea). 6escicola (lat. vesicula piccola vescica). Termine erroneo con il !uale si indica la vescicola seminale, ghiandola accessoria dell'apparato genitale maschile posta dietro la base della vescica urinaria e che collabora alla composizione del li!uido seminale. 0i9 adeguata sarebbe l'espressione .ghiandola vescicolare0. 6estibolo (lat. vestibulum = ingresso entrata). Termine usato per indicare una cavit3 o uno spazio che serve di passaggio ad altra cavit3: v. della bocca; v. della laringe; v. del naso; v. della vagina etc. 0resso i romani il vestibulum era l'ingresso della casa dedicato a<a dea #esta. 6estibolare (lat. vestibulum = ingresso entrata). 7elativo al vestibolo: apparato vestibolare; nervo vestibolare; arteria vestibolare etc. 6ia (lat. via = percorso sentiero). Termine con il !uale si designano fasci d8 fibre nervose deputati alla conduzione di stimoli: vie motone; vie sensitive. 'nche sistemi di condotti per i !uali defluiscono li!uidi organici: vie bili-ere; vie lacrimali; vie urinarie etc. 6ibrissa (lat. tardo vibrissa*. 4iascuno dei peli annessi alla cute del vestibolo delle fosse nasali. #oce che presso i greci non esisteva. . probabile la sua origine dal latino vibrare perch1 .quod bis avulsis, caput vibretur0. 6icq d(Az&r, fascio mammillo!talamico di... . il fascio di fibre che col6lega i corpi mammillari al nucleo ventrale del talamo. ! foro cieco di... . il piccolo foro a fondo cieco che si approfondisce R limite superiore del solco mediano anteriore del bulbo. ! solco circonferenziale di... E" il solco che divide la faccia superiore da !uella inferiore del cervelletto. 6icq d(Az&r +eli% (n. a #alogne ABG-6ABCG). Studi* a 0arigi Scienze naturali e 'natomia comparata. )el ABBP fu professore di 'natomia comparata. 2u membro dell''cad1mie des

Sciences e segretario della Societ1 7oFale de (1decine. )el ABBC fu nominato medico consulente del 7e. 6idi, canale vidiano... E" il canalino che si ritrova alla base dei processi pterigoidei dell'osso sfenoide per il passaggio del nervo e dell'arteria omonimi. 6idi "uido (#idius #idus) AP;;6APEC). $llustre anatomista fiorentino che insegn* a 0arigi ove ebbe come discepolo #esalio. 2u medico di 4orte di 2rancesco $. $n $talia insegn* a 0isa 2ilosofia e (edicina. 6ieussens, anello di... E" il lembo rilevato della fossa ovale del setto interatriale del cuore. ! ansa di... E" un occhiello del cordone del simpatico cervicale attraverso il !uale transita l'arteria succlavia. ! valvola di... . la minuta plica che si trova nel seno coronano !uando !uesto riceve lo sbocco della vena cardiaca magna. ! velo midollare superiore di... E" la lamina di sostanza bianca tesa tra ipeduncoli cerebellari superiori. 6ieussens /a&mond de (AEGA6ABAP). Studi* a (ontpellier ove fu anche anatomista. 2u medico di %uigi /$# e medico capo dell'@opital Saint Ebi in (ontpellier. 2u un eminente studioso del cuore e del cervello. villo (lat. villas = pelo filamento). Termine usato fino al /#$ secolo con il significato proprio di pelo da cui ancora oggi .villoso0 per indicare una foltezza di peli. Successivamente tale voce + stata riferita alle finissime estroflessioni della mucosa intestinale villi intestinali; alle estroflessioni ramificate del corion villi coriali e alle estro6flessioni della sinoviale villi sinoviali. 6ircho., nevroglia di... 4on tale denominazione #irchoJ indic* la sostanza fondamentale il cemento nervoso del tipo non neuronale del nevrasse. ! parametrio di... . il ressuto connettivo sottoperitoneale che si addensa ai margini laterali dell'utero tra i due foglietti peritoneali del legamento largo. 6ircho. /udolf (n. a Schivelbein A-,A6AC;,). 'llievo dell'anatomista (9ller nel A-GC fu nominato professore a W9rzburg e poco pi9 tardi alla 4attedra di 'natomia patologica di :erlino. $l suo nome e la sua opera segnano una svolta nel cammino della (edicina per avere egli instaurato l'indirizzo della 0atologia cellulare. 6itali, ganglietti della fessura orbitale inferiore di... Sono piccoli gangli di natura vegetativa annessi ai rami del ganglio sfeno6palatino. ! ghiandole ungueali a gomitolo di... Sono le ghiandole sudoripare che si ritrovano nell'<omo nel !uarto anteriore del letto ungueale. ! muscolo ali!sfeno!mascellare di... (uscoletto rudimentale in corrispondenza della fessura orbitale inferiore. 6itali "iovanni (n. a 0ozzo A-BE6ACEP). 2u aiuto all'$stituto anatomico di Siena diretto da Stanislao :ianchi prima e da 7utilio Staderini dopo. 0rofessore di 'natomia umana a 4agliari e poi a 0isa ove successe al 7omiti. 7icercatore brillante e completo investig* molti campi della morfologia umana e comparata. (aestro esemplare ha avuto tra gli allievi il (assart che ha occupato nel ACG- la 4attedra lasciata dal suo (aestro per limiti di et3. 6olre (lat. vola = palma della mano). Termine con il !uale si indica rivolta la faccia palmare della mano. 6mere (lat. vomer*. . il piccolo osso impari mediano piatto e irregolarmente !uadrangolare che costituisce la parte posteriore del setto nasale. 4os8 denominato perch1 ricorda la foggia del vomere dell'aratro. 6lva (lat. volva e vulva*. . il pudendo femminile formato dalle grandi labbra dalle piccole labbra dagli organi erettili e dalle ghiandole annesse. Termine di origine incerta: per alcuni verrebbe dalla azione ab involvendo -oetu; per altri da valvae, porta.

Torna su 1 1alde&er, anello linfatico di... E" l'insieme di formazioni linfatiche che si trovano all'istmo delle fauci. ! strato zonale di... E" la sottile cuffia di cellule e fibre che riveste la sostanza gelatinosa all'apice delle corna grigia posteriori. 1alde&er Aeinrich 1ilhelm (n. a &orfe @ehlen A-PE6AC,A). 'llievo di @enle e di @eidenhain fu professore di 'natomia a :erlino e a Strasburgo. $nfaticabile ricercatore investig* moltissimi campi della morfologia e rese popolare la teoria del neurone fondata sugli studi di 4aSal 2orel @is ed altri. 1aller Augustus 6olne& (A-AE6A-B;). (edico e fisiologo inglese. &escrisse le alterazioni degenerative che si manifestano nella porzione distale di un nervo periferico sezionato "degenerazione Halleriana*. 1eber, ghiandole di... Sono le ghiandole mucose situate nella parte posteriore del margine laterale della lingua. 1eber Aeinrich 4rnst (n. a Wittenberg ABCP6A-B-). 0rofessore di 'natomia a %eipzig. Ebbe come prosettore suo fratello Eduard con il !uale pubblic* le classiche esperienze sulla meccanica dell'articolazione coKo6femorale. 1eber, zona orbicolare di... . la porzione ispessita della capsula dell'articolazione coKo6 femorale. 1eber 2oritz 'gnatz (ABCP6A-BP). 'natomista tedesco che si occup* particolarmente dell'apparato legamentoso dello scheletro. 1eitbrecht, bottoniera di... . il foro ovale che si stabilisce tra i legamenti gleno6omerali superiore e medio al davanti del !uale passa il tendine del muscolo sottoscapolare. ! corda obliqua di... 2ascetto fibroso che dalla faccia anteriore del radio al disotto della tuberosit3 bicipitale si porta obli!uamente alla base del processo coronoideo dell'ulna. 1eitbrecbt 5osias (AB;,6ABGB). 1harton, dotto di... . il dotto della ghiandola sottomandibolare che si apre a lato del frenulo della lingua. 1harton, gelatina di... E" il tessuto di tipo mesenchimale mucoso che riempie il funicLo ombelicale. 1harton #homas (AEA;6AEBP). (edico del 4ollegio di %ondra. )otevole rimane la descrizione di tutte le ghiandole del corpo .2denographia sive glandularum totius corporis descriptio0. 1illis, circolo arterioso di... . il poligono arterioso che si costituisce alla base dell'encefalo tra i rami del tronco basilare e della carotide interna. ! corpo striato di... E" costituito dai nuclei caudato e putamen del telencefalo. ! nervo accessorio spinale di... E" la radice spinale dell'/$ paio dei nervi encefalici destinata ai muscoli sternocleidomastoideo e trapezio. 1illis #homas (n. a Ireat :eJin AE,A6AEBP). 0rofessore di 2isiologia naturale a ?Kford e poi medico a %ondra. 2u una delle figure pi9 eminenti della medicina inglese del /#$$ secolo ed uno dei fondatori della 7oFal SocietF. 1inslo., forame epiploico di... E" l'orifizio che immette nella borsa omentale o retrocavit3 degli epiploon. ! processo uncinato di... E" il processo uncinato della testa del pancreas che abbraccia da dietro i vasi mesenterici. 1inslo. 5acob $enignus (n. a ?dense AEEC6ABE;). $nizi* gli studi di medicina in ?landa e si laure* a 0arigi nel AB;P. Mui a soli due anni dalla laurea divenne professore di 'natomia. 1irsung, dotto pancreatico di... E" il dotto principale del pancreas che insieme al coledoco si

apre nella seconda porzione del duodeno. Wirsung Rohann Ieorg (AE;;6AEGP). 2u prosettore di 'natomia alla <niversit3 di 0adova. 1risberg, cartilagini di... Sono le cartilagini cuneiformi della laringe accolte nello spessore del legamento ari6epiglottico. 1risberg, nervo intermediario di... E" la componente parasimpatica e sensitiva del nervo faciale. 2ornisce l'innervazione sensitiva del meato acustico esterno l'innervazione gustativa dei )S% anteriori della lingua e l'innervazione secretoria delle ghiandole sottomandibolare sottolinguale palatine nasali e lacrimale. 1risberg Aeinrich August (n. a St. 'ndreasberg ABPC6A-;-). 2u professore di 'natomia a 4*ttingen. 1olff, corpo di... E" il rene primitivo o mesonefro. ! dotto di... E" il condotto escretore del mesonefro che nella sua parte caudale forma gran parte delle vie spermatiche e dalla parte prossima alla cloaca forma il diverticolo ureterico e il bacinetto. Wolff Naspar 2riedricli (n. a :erlino ABPP6ABCG). 2u professore di 'natomia e 2isiologia a 0ietroburgo chiamatovi da 4aterina di 7ussia. Torna su 7 7ifide (gr. csphos = spada + eidos = a forma di5 lat. ensis = spada). . il pezzo inferiore dello sterno(appendice o processo ,i-oidco*. 7ifoido (gr. csiphos = spada + eidos = a forma di). 7elativo al processo Kifoideo: legamento costo ' ,yloid o o costo'ensi-orme etc. F Fighion (gr. zygn = coppia paio). . il punto dell'arcata zigomatica che pi9 sporge lateralmente. E anche un punto craniometrico. Figomatico (gr. zygn = coppia paio). . l'osso pari di forma grossolanamente !uadrangolare collocato nella parte supero6laterale dello splancnocranio. E detto anche osso malare (lat. mala = guancia). 'nche ci* che + relativo all'osso zigomatico: arcata zigomatica, nervo zigomatico etc. Figomo (Ir. zygn = coppia paio). Oona rilevata della faccia al di sotto del contorno dell'orbita. &icesi anche pomello. Finn, anello fibroso comune di... E" l'anello tendineo che si attacca lateralmente al forame ottico nella parte pi9 larga della fessura orbitale superiore sul !uale si inserisce il tendine comune dei muscoli retti dell'occhio. ! zonula ciliare di... . l'apparato sospensore del cristallino che dalla regione ciliare si reca all'e!uatore del cristallino. E costituito da un gel circolare con fibre trasversali e lacune interposte. Finn 5ohann "ottfried (n. ad 'nsbach AB,B6ABCP). 'llievo di @aller fu professore di (edicina e &irettore del Iiardino botanico a I*ttingen. Fna (gr. zne, lat. zona = cintura fascia). Termine con il !uale si indica una figura a mo' di striscia pi9 o meno estesa e talora circolare: zona incerta, laminetta grigia sottotalamica che costituisce una estensione in direzione rostrale della formazione reticolare del tronco encefalico5 zona orbicolare, legamento anulare circondante il collo del femore. etc. Fna incrta #. Oona. Fnula (lat. dimin. di zona = piccola cintura). #. Oinn. Fuc er andl, fascia retrorenale di... E" la fascia che limita posteriormente la loggia renale. ! organi parasimpatici di... Sono due piccoli paragangli situati a livello dell'origine dell'arteria mesenterica inferiore. Fuc er andl 4mil (n. a IF*r A-GC6ACA;). 'llievo di @Frtl fu professore di 'natomia a Iraz

e a #ienna. Torna su

Potrebbero piacerti anche