Page 20
2
2.1. Il presente dei verbi regolari
1a coniugazione
Parl-are Verbi in: • -care, -gare
( io ) parl-o ( tu ) cerchi
cercare fl
( noi ) cerchiamo
( tu ) parl-i
( tu ) paghi
( lui, lei, Lei ) parl-a pagare fl
( noi ) paghiamo
( noi ) parl-iamo
√ dimenticare, giocare, pregare, spiegare, ecc.
( voi ) parl-ate
( loro ) parl-ano • -iare
( io ) mang io
mangiare fl ( tu ) mang i i
( noi ) mang i iamo
√ cominciare, sbagliare, studiare, lasciare, ecc.
1. Completa le frasi con il presente dei verbi. 2. Completa le frasi con il presente dei verbi.
1. ( io - regalare ) _________________________________________________ un libro. 1. Cinzia ( comprare ) _________________________________ una valigia.
9. ( loro - giocare ) ________________________________________________ a carte. 9. Gli studenti ( formare ) ___________________________ delle frasi.
10. ( io - ballare ) ___________________________________________ in discoteca. 10. ( loro - usare ) __________________________ una nuova tecnica.
20
In_pratica_Elem_Int_2013_Layout 1 02/09/2013 12:35 μ.μ. Page 21
2
2a coniugazione
Scriv-ere Verbi in: • -cere, -gere, -scere
( io ) scriv-o ( io ) leggo
leggere fl
( tu ) scriv-i ( tu ) leggi
( lui, lei, Lei ) scriv-e ( io ) conosco
conoscere fl
( noi ) scriv-iamo ( tu ) conosci
( voi ) scriv-ete √ vincere, correggere, crescere, ecc.
( loro ) scriv-ono
4. Completa le frasi con il presente dei verbi: 5. Completa le frasi con il presente dei verbi:
1. Maria ( scrivere ) ___________________________________ una e-mail. 1. Renato ( vivere ) __________________________________ in periferia.
10. Paola ( ricevere ) ________________________ gli amici a casa. 10. Io non ( perdere ) _________________________________________ tempo.
a) vendiamo b) vendono
a) mette b) mete
a) ripetete b) ripetiamo
a) scriviamo b) scrivere
a) prendiamo b) prendere
a) leggio b) leggo
21
In_pratica_Elem_Int_2013_Layout 1 02/09/2013 12:35 μ.μ. Page 22
2
3a coniugazione
Part-ire Fin-ire
( io ) part-o ( io ) fini-sc-o
( tu ) part-i ( tu ) fini-sc-i
( lui, lei, Lei ) part-e ( lui, lei, Lei ) fini-sc-e
( noi ) part-iamo ( noi ) fin-iamo
( voi ) part-ite ( voi ) fin-ite
( loro ) part-ono ( loro ) fini-sc-ono
√ aprire, dormire, soffrire, offrire, √ capire, restituire, preferire,
sentire, coprire, seguire, servire, ecc. costruire, spedire, pulire, ecc.
a) dormi b) dormire
2. Questa volta ( offrire ) ________________________________________________ io ! La prossima volta tu !
a) offrisco b) offro
3. Anna non ( pulire ) ________________________________________________ mai il suo appartamento.
a) pulisce b) pule
4. ( preferire ) ________________________________________________ venire un po’ più tardi.
a) preferiamo b) preferisciamo
5. I signori Negri ( costruire ) ________________________________________________ una nuova casa vicino al mare.
a) costruono b) costruiscono
22
In_pratica_Elem_Int_2013_Layout 1 02/09/2013 12:35 μ.μ. Page 23
2
9. Completa le frasi con il presente dei verbi di tutte e tre le coniugazioni:
1. Dove ( abitare ) __________________________________________ Francesco e Antonella?
5. ( noi - lavorare ) __________________________________________ molto, perciò ( sognare ) __________________________________________ una bella vacanza.
8. Ogni volta che ha fame, ( preparare ) __________________________________________ un panino con mozzarella e prosciutto.
10. Non aspetto mai gli amici, quando ( arrivare ) __________________________________________ in ritardo.
a) cerciamo b) cerchiamo
2. Siamo in segreteria per ______________________________________________________ la seconda rata del corso di lingua italiana.
a) pagare b) paghiamo
a) organizzano b) organizziano
a) completate b) completare
a) cresciono b) crescono
a) ordinano b) ordiniamo
a) serve b) serva
a) ritorna b) ritornare
a) ricordate b) ricordiate
a) lascha b) lascia
23
In_pratica_Elem_Int_2013_Layout 1 02/09/2013 12:35 μ.μ. Page 24
2
2.2. I verbi servili al presente
Volere Dovere
( io ) voglio ( io ) devo
( tu ) vuoi ( tu ) devi
( lui, lei, Lei ) vuole ( lui, lei, Lei ) deve
mangiare. lavorare.
( noi ) vogliamo ( noi ) dobbiamo
( voi ) volete ( voi ) dovete
( loro ) vogliono ( loro ) devono
Potere Sapere
( io ) posso ( io ) so
( tu ) puoi ( tu ) sai
( lui, lei, Lei ) può ( lui, lei, Lei ) sa
tornare tardi. guidare.
( noi ) possiamo ( noi ) sappiamo
( voi ) potete ( voi ) sapete
( loro ) possono ( loro ) sanno
24
In_pratica_Elem_Int_2013_Layout 1 02/09/2013 12:35 μ.μ. Page 25
2
2.3. Verbi irregolari al presente
25
In_pratica_Elem_Int_2013_Layout 1 02/09/2013 12:35 μ.μ. Page 26
2
1. Scegli la forma giusta:
1. Paola _______________________________________________ gli appunti in un cassetto.
26
In_pratica_Elem_Int_2013_Layout 1 02/09/2013 12:36 μ.μ. Page 27
2
3. Completa con il presente dei verbi:
1. ( Io - proporre ) _________________________________________________ di andare a trovare gli amici.
7. Il mio appartamento ( dare ) _________________________________________________ sulla strada, perciò c’è molto rumore.
4. Come il precedente:
1. Anna ( morire ) _________________________________________________ dalla voglia di incontrare Alberto.
5. Come il precedente:
1. Che ( tu - fare ) ________________________________ nella vita? ( studiare ) ___________________________________ o ( lavorare ) ___________________________________ ?
7. - Come ( bere ) _________________________________________________ il caffè gli italiani al bar? - Quasi sempre in piedi.
27
In_pratica_Elem_Int_2013_Layout 1 02/09/2013 12:36 μ.μ. Page 28
2
2.4. Gli interrogativi
*Quale e quanto sono variabili: √ Quale libro leggi? fl Quali libri leggi?
√ Quanto caffè vuoi? fl Quanti caffè bevi?
a) Quanto a) Quanto
2. b) Come vieni all’appuntamento? 2. b) Dove è il tuo compleanno?
c) Dove c) Quando
a) Qual’ a) che
3. b) Chi è la tua giacca? 3. Con b) chi vai al mare?
c) Qual c) quanto
a) Chi a) quante
4. b) Quale è lui? 4. Con b) chi professore fai lezione?
c) Che c) quale
28
In_pratica_Elem_Int_2013_Layout 1 02/09/2013 12:36 μ.μ. Page 29
2
3. Completa con gli interrogativi: 4. Come il precedente:
1. _____________________________ non rispondi alla mia domanda? 1. _____________________________ costa il biglietto della metro?
5. ______________________________ non venite anche voi domani? 5. Per _____________________________ motivo dici queste cose?
10. A _______________________________ mandi questa e-mail? 10. _____________________________ è il tuo numero di telefono?
12. _______________________________ vuole dire questo? 12. _______________________________ non sei ancora pronta?
6. - _______________________________________________________________________________________________________ - Ha 19 anni.
29
In_pratica_Elem_Int_2013_Layout 1 02/09/2013 12:36 μ.μ. Page 30
2
2.5. Le preposizioni di luogo
+ Spesso, quando il nome del luogo è accompagnato da un aggettivo, si usa la preposizione articolata:
√ Vivo in Italia / nell’Italia centrale. √ Sono a lezione / alla lezione d’italiano.
a) da a) in
2. Andate b) a Anna fra un po’? 2. Mi piace stare b) al mare.
c) ad c) nel
a) agli a) a
3. Vado b) in Stati Uniti per lavoro. 3. Andiamo b) al teatro?
c) negli c) dal
a) in a) a
4. La vita b) a città è molto cara. 4. Stasera sono b) da un amico.
c) nella c) all’
a) al a) in
5. Quando vai b) in parrucchiere? 5. Mangio b) nella pizzeria vicino a casa.
c) dal c) a
30
In_pratica_Elem_Int_2013_Layout 1 02/09/2013 12:36 μ.μ. Page 31
2
3. Completa con tutte le preposizioni semplici: 4. Completa con tutte le preposizioni semplici:
1. Il Colosseo è _____________ Roma. 1. Ragazze, leggete _____________ attenzione!
2. Siete _____________ Spagna _____________ turismo? 2. La mia casa è _____________ il cinema e il bar.
3. Ogni mattina sono _____________ banca. 3. Hai un francobollo _____________ 50 centesimi?
4. I piatti sono _____________ porcellana. 4. Luciano, hai bisogno _____________ qualcosa?
5. La mamma è _____________ casa _____________ Bianca. 5. Ciao ragazzi! _____________ domani!
6. I libri _____________ Lorenzo sono _____________ questo tavolo. 6. Siamo _____________ dicembre.
7. Finiamo la lezione di inglese _____________ mezzogiorno. 7. _____________ che ora comincia lo spettacolo?
8. I turisti sono _____________ albergo. 8. Mi piace viaggiare _____________ aereo.
9. Dove sono le mie scarpe _____________ ginnastica? 9. È una bella ragazza _____________ 22 anni.
10. Abbiamo _____________ scrivere due composizioni. 10. Abito _____________ una bella zona, _____________ periferia.
11. Bella questa camicia _____________ quadri! 11. _____________ lei non piace il gelato.
12. Abito _____________ via Verdi, al numero 24. 12. Ho bisogno _____________ un po’ di riposo.
a) a a) alla a) in
2. È una camicia b) da seta. 5. Vivo b) di Francia. 8. Lavoro b) da 2 mesi.
c) di c) in c) a
a) dagli a) in a) da
3. Stiamo b) agli zii 6. Vado b) a palestra. 9. Compro un po’ b) di pane.
c) coi c) da c) a
31
In_pratica_Elem_Int_2013_Layout 1 02/09/2013 12:36 μ.μ. Page 32
2
2.6. La particella CI ( avverbio di luogo )
32
In_pratica_Elem_Int_2013_Layout 1 02/09/2013 12:36 μ.μ. Page 33
2
2.7. Il gerundio
Forme irregolari
• Verbi in studiare
- are fl
fl
- ando
studiando ( dire ) fl dicendo ( bere ) fl bevendo
( fare ) fl facendo ( porre ) fl ponendo
• Verbi in - ere fl
leggere fl
- endo
leggendo
( tradurre ) fl traducendo
• Verbi in - ire fl
partire fl
- endo
partendo
a) Venindo a) Tradundo,
2. a casa, incontro Maria. 4. imparo parole nuove.
b) Venendo b) Traducendo,
8. - Di che cosa parla ora il professore? ( spiegare una nuova regola ) - ___________________________________________________________________________________
33
In_pratica_Elem_Int_2013_Layout 1 02/09/2013 12:36 μ.μ. Page 34
2
2.8. Le congiunzioni
infatti √ Mangia troppo, infatti è grasso. finché √ Finché c’è vita, c’è speranza!
34
In_pratica_Elem_Int_2013_Layout 1 02/09/2013 12:36 μ.μ. Page 35
2
2.9. Gli avverbi
10. difficoltà _____________________________ _____________________________ 10. Chiede tutto con cortesia. ____________________________
11. _____________________________ chiaro _____________________________ 11. Devi parlare con chiarezza. ____________________________
35
In_pratica_Elem_Int_2013_Layout 1 02/09/2013 12:36 μ.μ. Page 44
3
3.2. I verbi riflessivi e pronominali
Presente indicativo
Lavarsi Iscriversi Vestirsi
io mi lavo mi iscrivo mi vesto
tu ti lavi ti iscrivi ti vesti
lui, lei, Lei si lava si iscrive si veste
noi ci laviamo ci iscriviamo ci vestiamo
voi, Voi vi lavate vi iscrivete vi vestite
loro si lavano si iscrivono si vestono
+ Il passato prossimo e gli altri tempi composti si formano sempre con l’ausiliare essere:
√ Ieri mi sono svegliata presto. √ I ragazzi si sono lavati le mani.
44
In_pratica_Elem_Int_2013_Layout 1 02/09/2013 12:36 μ.μ. Page 45
3
2. Scegli la forma giusta: 3. Scegli la forma giusta:
a) si alza a) mi ricordo
1. La mattina b) mi alzi dopo le dieci. 1. È distratto! Non b) si ricorda di niente!
c) si alzono c) si ricordano
a) si perde a) ci vediamo
2. Giulia b) si perda facilmente al centro. 2. I Bianchi dopo il divorzio non b) vi vedete più.
c) si perdi c) si vedono
a) si vesti? a) Mi diverto
3. Perché non b) ti vesti? È tardi! 3. b) Ti diverto molto a stare con loro.
c) si vesta? c) Mi divertono
5. Completa il testo con il presente dei verbi dati in ordine: chiamarsi, svegliarsi, prepararsi,
alzarsi, farsi, lavarsi, vestirsi, pettinarsi, truccarsi, bersi, incontrarsi, trovarsi
Il mattino di Roberta
Mia sorella (1) ________________________________________ Roberta e studia informatica all’Università di Genova.
Siccome frequenta tutte le lezioni, (2) ___________________________ presto la mattina e (3) ____________________________
con calma. Non (4) _____________________________ subito, ma sta un po’ a letto ad ascoltare la radio.
Poi, va in bagno, (5) _____________________________________ la doccia e (6) ________________________________ i denti. Torna in
camera sua, (7) _____________________________ , (8) _____________________________ , e (9) ______________________________________ davanti allo
specchio. A colazione (10) ________________________________ solo un caffè e dopo esce di casa, perché alle
8.30 (11) _____________________ con le amiche alla stazione della metropolitana che (12) ________________________
45
In_pratica_Elem_Int_2013_Layout 1 02/09/2013 12:36 μ.μ. Page 53
3
3.6. I verbi conoscere - sapere
nome: √ So l’indirizzo.
nome: √ Conosco l’indirizzo. infinito: √ Sai ballare?
Conoscere + Sapere +
nome proprio: √ Conosci Valentina? √ Sapete chi è?
frase:
√ So dove abita.
2. Lei __________________________________________________________________ dov’è via Roma? 10. Paolo, per caso _________________________________________________ l'ora?
3. Le segretarie _________________________ i nomi di tutti gli studenti. 11. Scusi, signora, ___________________________ dov'è la chiesa?
4. Io non __________________________________________________________ questo scrittore. 12. Non (io) ___________________________________________________ tuo fratello.
5. ( Tu ) ______________________________ che loro aspettano da tempo? 13. Loro ________________________________________________________ molte lingue.
7. Mamma, _____________________________________________ la mia amica Elena? 15. Ma scherzi? Non ________________________________________ Romina?
8. Carlo non __________________________________________________ giocare a tennis. 16. Pietro ____________________________ tutto quello che succede.
con √ Parlo con gli amici. per √ Paolo è assente, parlo io per lui.
in √ Parla in tedesco.
4. Al parco gli anziani parlano ____________________________ di loro del più e del meno.
53