Esercizio n° 2
Scegli la forma verbale corretta cerchiandola.
1. A quel punto_________ tacettero\tacquero
2. Se quel buco non verrà coperto, certamente qualcuno ci____ cadrà\caderà
3. Li ho invitati e spero proprio che______ venghino\vengano
4. Chiederò a Luisa che mi _____un vestito nuovo. faccia\facci
5. Ho preso io quel libro, ma poi l’ho ____a posto. rimettuto\rimesso
6. Sentendo quella barzelletta tutti ____ a crepapelle. ridettero\risero
7. Credevamo che ____ meglio stasse\stesse
Esercizio n° 3
Completa le frasi inserendo correttamente il verbo segnalato fra parentesi
1. Quando (terminare)______________ la scuola, partirò per il mare.
2. Quanto tempo pensi che (impiegare) ________________________?
3. Non è possibile che tu non (riuscire) _______________a tacere nemmeno un minuto!
4. Crediamo che Paolo non (trovare) ________________ difficoltà nell’esame di
domani.
5. (Essere) _________________bello se venissi anche tu.
6. Eravamo convinti che tu (sapere)___________________ già tutto.
7. Spero che i tuoi amici ti (dare)____________________ il consiglio giusto.
8. Abbiamo faticato, ma (fare) ________________________un buon lavoro.
9. (Smettere)_____________________ di correre su e giù per il corridoio!
10. Anche se ci conoscessero da tanto tempo, non (essere)_______________ autorizzati a
trattarci così.
Esercizio n° 4
Indicativo o congiuntivo? Scegli la forma corretta cerchiandola.
1. Volevo che _______ anche tu. vedevi\
vedessi
2. Vi assicuriamo che _______ stare tranquilli potete\possiate
3. Dichiaro che________conseguito la laurea il 4 di dicembre 1987. ho\abbia
4. Pensavo che _____ ancora. dormiva\
dormisse
5. Mi sarei meravigliato se ______diversamente. aveva agito\avesse
agito
Esercizio n° 5
Completa le frasi con la voce verbale opportuna del modo condizionale.
1. Se fossi un animale, (volere)_____________ essere una pantera.
2. Anche togliendo questi particolari il suo racconto non (essere) ________________
molto credibile.
3. Claudia (potere) ___________________ farsi sentire un po’ prima!
4. Se non ti conoscessi, quello che dici mi (sembrare) ________________ impossibile.
5. Noi gli (concedere) _____________________ ancora una possibilità, ma a quel punto
ha preferito lasciar perdere.
6. Paolo non (dire) ____________________nulla, se non l’avessero provocato.
7. Tutti i tuoi amici (fare) ________________qualsiasi cosa, pur di vederti più contento.
8. Per favore, gli (potere)______________________ dare questa busta da parte mia?
9. Credo che Luca e Anna ieri (fare) meglio a mantenere la calma.
10. Dette con un altro tono, le tue parole (suonare) diversamente.
Esercizio n° 6
Completa le frasi, coniugando il verbo fra parentesi nel modo appropriato.
1. E’ opportuno che tutti (venire) _____________________ in gita.
2. Veloci! (venire) _________________ avanti senza parlare!
3. Speravamo che i nonni (venire) _____________________ a trovarci per Natale.
4. Se fossero interessati (venire) ____________________ anche loro al cinema stasera.
5. Se tu (sapere) ________________________ che fatica abbiamo fatto a convincerlo!
6. Nessuno (sapere) _________________mai che cosa è veramente successo.
7. Nono posso far finta di niente, (sapere) ____________________ che cosa è accaduto.
8. Se mi dovesse interrogare (sapere) _________________bene che cosa rispondergli.
9. E’ bene che ognuno (sapere) _____________ quanta fatica ci è costato questo lavoro.
10. Solo ieri sera (sapere) ______________________dello sciopero.
Esercizio n° 7
Coniuga i verbi fra parentesi al congiuntivo presente o imperfetto.
1. Ma mi (fare) ________________il piacere.
2. Oh, se mi (scrivere) ________________ogni tanto!
3. (entrare)________________ pure e si (accomodare)_______________ in sala.
4. Pensavo che (andare) ____________________tu in farmacia.
5. Se lui (venire) ___________________a casa mia, sarei contento.
6. Desidero che voi (andare)_____________________ in montagna l’estate prossima.
7. Che tu (volere) _____________________o no, io esco.
8. Se (andare)________________ avanti cento metri e poi (girare) _________________
a destra vedrete subito la nostra casa.
Esercizio n° 8
Indica per ciascuna se esprime un comando (C), un invito cortese (IC), una
preghiera (P) o un divieto (D).
1. Raccogli tutti i giocattoli!
2. Vattene, ti prego!
3. Dammi, per favore, un po’ d’acqua.
4. Resta con noi ancora un giorno.
5. Non toccare quel foglio!
6. Voglia accomodarsi.
7. Fatti gli affari tuoi!
8. Non uscire da sola la sera.
9. Spegni la radio!
10. Vorreste aprire la finestra, per cortesia?
Esercizio n° 9
Volgi all’indicativo presente i verbi di tempo
passato.
Un pastore conduceva le sue pecore a pascolare piuttosto
lontano dal villaggio e si divertiva a far questo scherzo: gridava che i lupi gli assalivano il
gregge e chiamava in aiuto gli abitanti del villaggio. Due o tre volte
quelli accorsero spaventati , e poi se ne tornarono indietro tra le beffe. Ma accadde alla fine
che i lupi vennero davvero. Mentre essi sbranavano il gregge, il pastore invocava l’aiuto dei
compaesani, ma quelli non se ne preoccupavano molto, credendo che egli scherzasse come al
solito. Così egli ci rimise il gregge. La favola mostra che, a mentire, ci si guadagna soltanto
questo: anche quando si dice la verità, non si è creduti.
Esercizio n° 10
Completa le frasi seguenti con un verbo di significato opportuno, espresso
all’indicativo presente.
1. Oggi io _____________________ il mio dodicesimo compleanno.
2. Nel mese di maggio ________________________ le rose.
3. Mia sorella _____________________ davanti allo specchio.
4. Per poter disegnare noi_______________________ la punta alla matita.
5. Prima di pagare______________________ sempre bene tutti i soldi.
6. Certe volte, mi _______________ alla finestra e _______________ la gente che
____________________ per la via.
7. Mamma, oggi pomeriggio, __________________ io e te insieme al supermercato?
8. Al termine di ogni pranzo ________________________ un frutto.
9. Le lezioni _______________________ alle 8 e _____________________ alle 13.30.
Esercizio n° 11
Coniuga all’imperfetto o al passato remoto, a seconda del significato della
frase, i verbi dati tra parentesi.
1. Ogni volta che Marco (partire) ______________ per la Germania lo (accompagnare)
_________________ all’aeroporto.
2. Da ragazzino mi (arrampicare) _____________________sempre sugli alberi.
3. Dopo il rimprovero l’alunno (rimanere)______________________ a lungo in silenzio.
4. Un tempo si (rimanere) _______________in silenzio mentre si (pranzare)__________.
5. Nel 1861 Garibaldi (conquistare) __________________________ la Sicilia.
6. Per tutta l’estate il sole (tramontare)_______________________ dietro quelle colline.
7. (Giocare) ____________________sempre in strada finchè ci (essere)__________
luce.
Esercizio n° 12
Pallavolante era al culmine della sua brillante carriera sportiva. I migliori attaccanti del paese
e persino il re del calcio e dei cannonieri., il famoso Redendinha, la chiamavano
amorevolmente “Pallina” e dicevano che sarebbe stata addirittura scelta come pallone
ufficiale del paese per le Olimpiadi. I cannonieri più precisi e gli attaccanti più veloci del
Brasile si erano follemente innamorati di lei. Tutti cercavano di entrare nelle grazie di
Pallavolante, la reginetta del calcio. Con lei anelavano a battere il record mondiale di goal e
speravano di diventare degli eroi.
TRADURRE!
Esercizio n° 13
Coniuga i verbi tra parentesi al futuro semplice o al futuro anteriore, secondo
il tempo in cui avviene l’azione.
1. Lucia (venire) _____________ quando (finire) _______________di svolgere
l’esercizio.
2. Anche se non (riuscire)_________________ a terminare il disegno, (potere)________
almeno dire di aver tentato.
3. Se (esserti) _________________comportato bene, (ricevere)___________ un premio.
4. Solo quando (telefonare) ____________________lui (sapere) con certezza il risultato
dell’esame.
5. Dopo che voi (sistemare)_________________ i bagagli (potere)____________
partire.
6. Dopo che (leggere) ____________________il libro, voi (fare)__________________
una scheda di commento.
7. Ti (comprare) _________________la bici dopo che (essere
promosso)_____________.
8. Io vi (pagare)__________________, solo quando (finire)_________________ il
lavoro.
Esercizio n° 14
Una celebre favola di Esopo racconta come un leone e un cinghiale, spinti dalla
sete, andassero a bere a una piccola sorgente e cominciassero a litigare su chi dei
due dovesse dissetarsi per primo. Nonostante avessero una gran sete,
continuarono a lungo a discutere. Ma ad un tratto scorsero degli avvoltoi in attesa
di buttarsi sul primo che sarebbe caduto in quel duello mortale. A quella vista, pensarono che
fosse meglio diventare amici piuttosto che ridursi a cibo per gli avvoltoi. Sembra che Esopo
abbia scritto questa favola per quelli che scatenano inutili conflitti e causano danni
irreparabili.
TRADURRE!
Esercizio n° 15
Riscrivi le seguenti frasi, usabdo i verbi indicati a fianco.
1. Francesca è uscita in bicicletta. Temevo che________________________________.
2. Hai dormito comodamente sul divano. Penso che ___________________________.
3. Matteo non ha detto la verità. Sospetto che________________________________.
4. Questo parcheggio è vietato ai camper. Non sapevo che_______________________.
5. In questo romanzo giallo l’assassino è la persona più insospettabile.
Penso che ____________________________________________________________.
6. Luca ha trovato lavoro. Speriamo che_______________________________________.
7. Il rapinatore aveva un complice. Avevo il sospetto
che__________________________.
8. La nonna viene a trovarmi oggi. Speravo che_________________________________.
9. E’ troppo tardi per farvi visita. Può darsi che
_________________________________.
10. Hanno risposto alla mia lettera. Dubito che__________________________________.
Esercizio n° 16
Coniuga i verbi tra parentesi al congiuntivo presente o imperfetto,
1. Chiunque (leggere) _________________questo annuncio è pregato di rispondere.
2. E’ meglio che voi (ripassare) ___________________________la lezione di storia.
3. Non ti sembra che la nuova pettinatura le (stare)____________________ meglio?
4. Temeva che Sandro non (giungere) ________________________in orario.
5. Te lo scrivo affinchè non te lo (scordare)___________________________.
6. Vorremmo che qualcuno ci (insegnare)________________________________ a far
funzionare questo computer.
7. Se oggi tu (venire)____________________________ con me in centro, sarei felice.
8. Ritieni che Claudia (avere)_________________________
ragione o torto?
9. Se (avere) ________________________i fari funzionanti, mi
sentirei più tranquillo.
10. Mi piacerebbe che lui ci
(accompagnare)___________________________ ____.