Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Finisco di scrivere questa mail e arrivo. (verbo che indica la fine di un’azione)
Pensi di venire con noi? Penso di no, ho troppo lavoro. (verbo di opinione)
A
• Con i nomi di città e di isole (Capri, Cuba, Malta, ecc.)
• Per l’indicare l’ora
• Con l’espressione “fino a” per indicare la fine di un periodo.
• Con alcuni verbi (andare, venire, uscire, restare) + infinito per indicare perché faccio
qualcosa.
• Con i verbi che indicano l’inizio di un’azione + infinito
• Per indicare una persona, destinazione finale di un’azione.
DA
• Per indicare la provenienza
• Per indicare la casa o il posto di lavoro di una persona.
• Per indicare l’inizio di un periodo di tempo.
• Per indicare a cosa serve qulacosa.
• Con alcuni verbi all’inifinito.
-1/5-
Questo pacchetto arriva da Lisbona. (provenienza)
Che bel vestito da sera. (vestito elegante che serve per la sera)
IN
• Con i nomi di continenti, nazioni, regioni, alcune isole e delle strade.
• Per specificare un periodo di tempo.
• Per definire il limite di un periodo di tempo.
• Per indicare mezzi di trasporto in generale.
Puoi finire questo lavoro in due ore? (entro due ore e non più tardi)
CON
• Significa insieme a persone o oggetti
• Indica lo strumentoper fare qualcosa
• Indica il mezzo di trasporto specifico
Mario, con chi vai al cinema? Con Paola. (significa insieme a Renata)
La polizia cerca qualcosa con il metal detector. (la polizia usa questo strumento per cercare)
Vado a Roma con il treno dell 7:00. (inidca il mezzo di trasporto specifico)
SU
• Per definire lo spazio e significa spora
• Per specificare l’argomento in discussione
-2/5-
Esercizi
Completa le frasi con le preposizioni semplici.
1. Hans è ….......… Berlino, ma adesso abita ….......… Monaco.
2. Ho comprato un bel vaso ….......… vetro.
3. ….......… casa mia ….......… casa tua ci sono tre chilometri.
4. Giovanni, abiti ancora ….......… Roma?
5. Quando fa caldo mi metto una maglietta ….......… lana.
6. Questa sera Luca va ….......… dormire presto.
7. Anna lavora ….......… giorno, Paolo ….......… sera.
8. Marta, che cosa fai ….......… solito il sabato mattina?
9. Io e Anna pranziamo sempre ….......… mezzogiorno.
10. Domani Rita vuole andare ….......… teatro.
11. Ogni domenica vado ……… pranzo ……… mia madre.
12. ……… casa ……… Marta ci sono molti libri.
13. Devo andare ……… banca per prendere i soldi.
14. Andiamo ……… centro ……… autobus o ……… piedi?
15. Per arrivare ……… ufficio devo prendere l’autobus numero 10.
16. Gianni, vuoi giocare ……… tennis con me o preferisci andare ……… piscina?
17. Marcella ha molto ……… fare. Finisce sempre ……… lavorare ………
18. mezzanotte.
19. Luca arriva ……… lezione sempre ……… ritardo.
20. .……… biblioteca ho trovato molti libri interessanti per la mia ricerca.
-3/5-
Le preposizion articolate
Sono le preposizioni DI / A / DA / IN / SU + articolo determinativo
IL LA L’ LO I GLI LE
A - to AL ALLA ALL’ ALLO AI AGLI ALLE
DA DAL DALLA DALL’ DALLO DAI DAGLI DALLE
SU SUL SULLA SULL’ SULLO SUI SUGLI SULLE
DI DEL DELLA DELL’ DELLO DEI DEGLI DELLE
IN NEL NELLA NELL’ NELLO NEI NEGLI NELLE
Il libro di Mario : preposizione semplice di senza articolo perché Mario è un nome di persona
Il libro del professore : preposizione semplice di con articolo (di +il) perché professore è un
nome comune
Esercizi
1. Ogni giorno vado ......…… (alla/sulla) mensa a mangiare con gli altri studenti.
7. Gli americani amano andare ......…… (al/in) palestra, mentre gli italiani preferiscono giocare
9. Giovanni prepara una cena ......…… (degli/per gli) amici ......…… (su/a) casa sua.
-4/5-
Completa con la preposizione giusta
2. Ieri sera Giorgio e Lucia hanno preso un taxi …… tornare …… casa. Era mezzanotte, e ……
4. Marta lavora troppo, non ha nemmeno un po’ …… tempo …… uscire …… gli amici
5. Dopo le decisioni del rettore, gli studenti hanno cominciato ……. protestare …… piazza.
biblioteca.
7. Ieri sera ……. treno ho incontrato una signora …… Genova molto simpatica.
-5/5-