névmásokat!
Marco parte per ……… Dolomiti con ...... treno. … legge …… testo sulle Dolomiti.
Le Dolomiti sono …… parte delle Alpi. ……… si chiamano anche Alpi Dolomitiche.
…… Dolomiti si trovano in due regioni italiani: …… Trentino Alto-Adige (Süd-Tirol) e ……… Veneto.
…… montagne delle Dolomiti sono molte belle: esse hanno colori molto belli. ……. Marmolarda è
……… montagna più alta delle Dolomiti: è alta 3.342 metri. ………… montagne più famose sono ……
Tre Cime di Lavaredo, il Pale di San Martino, …… Latemar.
In tutte le Dolomiti ci sono molti piccoli paesi. I paesi più famosi sono Cortina d’Ampezzo, Ortisei,
Canazei, Moena, San Martino di Castrozza, Molti turisti vanno sulle Dolomiti in estate e in inverno:
………….. sciano, fanno passeggiate, si riposano. Cortina d’Ampezzo è ……………. bel paese delle
Dolomiti.
Rispondere /Válaszoljatok!
Mettere passato prossimo o imperfetto /Tegyétek be a két fajta múlt idó valamelyikét
Quando ……………..(arrivare, io) per la prima volta in Italia, non …………. (parlare) bene l’italiano,
anzi veramente non lo ………….. (parlare) per niente. Per prima cosa ………..(cercare) un lavoro e
……………….(iniziare) a studiare la lingua. ……… (trovare) subito un lavoro in una pizzeria. La mattina
………..(andare) a lezione di italiano, il pomeriggio ……… (fare) i compiti e la sera ……………
(lavorare). Un giorno ………..(conoscere) Luca, un ragazzo italiano molto simpatico. Luca ……………
(lavorare) in un’agenzia di viaggi e mi ………….. (chiedere) se mi …………. (interessare) lavorare lì:
infatti …………… (cercare) una persona di madrelingua francese. “Fantastico! Arrivo subito!” gli
…………. (dire). In pizzeria ………… (avere) molti amici, ma il nuovo lavoro …………….. (essere)
part-time e in più …………..(esserci) i biglietti per l’aereo quasi gratis. Così ………….(decidere):
……… (andare) a lavorare in agenzia.
Rispondere /Válaszoljatok!
………… progetti sta realizzando la tua ditta? - Sta costruendo un ponte e una strada comunale.
C’era una volta una capra che aveva sette capretti. Un giorno la mamma (andare) ………a fare la
spesa e (lasciare) …………i capretti a casa. (Arrivare) …………. il lupo e (provare) ……… a
imitare la madre ma i capretti lo (riconoscere) ……….. dalla sua voce. Poi il lupo (andare)
……….dal vasaio e (comprare) ………..un pezzo di creta per farsi dolce la voce. Ma anche questo
non (funzionare) …………… . Allora il lupo (andare) ……….dal fornaio e (mettere) ………..la sua
zampa nella pasta, poi (andare) ………. dal mugnaio e la (mettere) ………nella farina e così la
(fare) ………. diventare bianca.
(Tornare) ……….. dai capretti, che gli (aprire)………., perché (pensare) ……….. che alla porta ci
fosse veramente la madre. I capretti (avere) ………. paura del lupo e (nascondersi) ………… .Il
lupo (trovare) ……….. sei capretti e li (mangiare) ………. tutti. (Sopravvivere) ………. solo il
capretto nero, che si era nascosto nella cassa dell’orologio a pendolo. Dopo aver mangiato il lupo era
sazio e stanco, così (mettersi) ……… a dormire.
1) qualcuno, alcuni, tutti, uno, qualcuno, tutte, parecchio, alcune, tutte, qualcosa
1) Completate le seguenti frasi con i pronomi indefiniti adatti
………….. mi ha detto che ci sono degli appartamenti molto belli in Via Magenta.
Ho telefonato alle mie amiche per uscire ma ………….. erano già uscite.
Sostituite l’infinitivo per il tempo corretto: indicativo, congiuntivo presente e passato, imperativo,
condizionale, ...
1. In questo momento ho un grave problema, per favore (tu, dare a me) ……….. un consiglio e
non (fare a me) ……….. la morale.
2. Non lavora più sebbene (avere) ……….. bisogno di soldi.
3. Ti dico che i miei vicini ieri non (esserci) ………… .
4. Basta che Luca mi (chiedere) ……….. quello che ha bisogno.
5. Ha molto lavoro per domani, malgrado (essere) ……….. occupatissimo devo dire che è gentile
e disponibile.
6. È impossibile che tu non (capire) ……… una cosa così semplice; (trattarsi) ………. di un
problema elementare.
7. Può darsi che loro (arrivare) ……….. ieri.
8. Ti ho già (ripetere) ………. che non (dovere, tu) ……… farlo.
9. Benché loro (domandare) ………… dei prezzi esorbitanti, nel loro negozio (esserci) …..spesso
della gente.
10. Che cosa avete (decidere) ………..di fare?
Megoldás:
Elementare:
Le, il, lui, un, una, esse, le, il, il, le, la, la, le, le, le, loro, un
Válasz: In Veneto e in Trentio Alto Adige, Marmolarda - alta 3.342 metri, Cortina d’Ampezzo
Sono arrivato, parlavo, parlavo, ho cercato, ho iniziato, ho trovato, andavo, facevo, lavoravo, ho
conosciuto, lavorava, ha chiesto, mi interessava, cercava, gli ho detto, avevo, era, c’erano ho deciso,
sono andato
Válasz: Non parlava assolutamente, in una pizzeria, Luca che lavorava in un’agenzia di viaggi, lavorava
a part-time e i biglietti per l’aereo erano quasi gratis
Intermedio:
Chi, che, quanto, quanti, dove, come, che, quanto, chi, quanta
- Andò, lasciò, arrivò, provò, riconobbero, andò, comprò, funzionò, andò, mise, andò, mise, fece,
- Tornò, aprirono pensavano avevano, si nascosero, trovò, mangiò, sopravisse, si mise,
- Tornò, trovò, raccontò, pensavano, presero, tagliò, uscirono, ci misero, la ricucirono, si svegliò,
aveva, andò, ci cadde, morí, ballavano, cantavano, vissero
Avanzato:
1) qualcuno, alcuni, tutti, uno, qualcuno, tutte, parecchio, alcune, tutte, qualcosa
2) Ogni, ognuna, molte, nessuno, nessuna, ognuno, nessuno, molti, alcuni, molto, molto, molto,
ogni, ognuno, nessun, molte, molta