giuridiche.
da ricordare che la lingua afrikaans, parlata in Sudafrica
e in Namibia (sia come lingua materna da parte della popolazione di origine boera e dalla maggioranza di quella
di origine mista, sia, come lingua seconda, da larga parte
della popolazione sudafricana), una derivazione diretta dell'olandese del Seicento, da cui si evoluto in modo
autonomo. Le sue particolarit grammaticali (mancanza
quasi totale di coniugazioni del verbo e dell'imperfetto,
negazione doppia, un solo genere grammaticale) e lessicali (l'introduzione di un discreto numero di parole derivanti da dialetti africani) ne hanno fatta una lingua a s
stante, ma l'apprendimento uente dell'olandese molto semplice per un locutore di afrikaans e le due lingue
presentano un buon grado di mutua intelligibilit.
L'olandese (nome nativo: Hollands), o anche nederlandese o neerlandese (nome nativo: Nederlands; IPA: /ne:
drlnts/ ) una lingua sovraregionale (ucialmente Al- 1 Nome della lingua
gemeen Nederlands, nederlandese comune) che, insieme
all'inglese, al tedesco, all'afrikaans e al frisone, appartiene Questa lingua comunemente nota in lingua italiana, gi
al gruppo delle lingue germaniche occidentali[1] .
a partire dal Seicento, come olandese. Questa denizio diusa come lingua materna e uciale nei Paesi Bassi ne, cos come nella sua traduzione in molte lingue ine nel Belgio (insieme al francese e al tedesco), dove u- doeuropee, dovuta dal predominio commerciale e culciale nelle Fiandre e nella Regione di Bruxelles-Capitale turale sul resto dei Paesi Bassi della regione costituita
(quest'ultima ucialmente bilingue, sebbene per l'88% dalle due attuali province che formano l'Olanda. Sinofrancofona[2] ); improprio, anche se di uso corrente, par- nimi della stessa lingua sono ammingo, nederlandese e
lare di lingua amminga. Fuori dall'Europa l'olandese neerlandese.[5]
costituisce la lingua uciale dello stato sudamericano del
Suriname (ex colonia dei Paesi Bassi), dove negli ultimi
decenni si evoluta da lingua seconda a lingua principale 1.1 Lingua olandese
degli abitanti. inoltre uciale, e parlata in questo caso
come lingua seconda, nei territori caraibici del Regno dei Per quanto olandese sia il termine italiano pi comunePaesi Bassi: Aruba e Curaao, dove la lingua materna mente usato per indicarla, questo pu dar luogo ad amil papiamento e Sint Maarten, dove la lingua materna biguit interpretative. Secondo una parte di fonti, con
l'inglese.
olandese (nome nativo: Hollands) si identica il solo
parlato ovvero nella regione geograLa Nederlandse Taalunie (Unione della lingua nederlan- dialetto olandese,
[1][6]
; invece secondo altre fonti semplica
dell'Olanda
dese) un'organizzazione internazionale fondata nel 1980
cemente
un
sinonimo
di nederlandese riettendo il fatallo scopo di raccogliere i territori aventi in comune la
to
che
il
linguaggio
standard
(Algemeen Nederlands)
lingua olandese: ne fanno parte i Paesi Bassi (compreampiamente
basato
sul
dialetto
olandese[7][8] .
se le dipendenze caraibiche), la Comunit amminga del
Belgio e, dal 2004, il Suriname.
Piccole minoranze linguistiche di lingua olandese sono 1.2 Lingua amminga
riscontrabili anche nelle Fiandre francesi (Nord-Passo di
Calais)[3][4] .
Con lingua amminga si intende la variante della lingua
In Indonesia la lingua ha un certo rilievo dal punto di vi- parlata in Belgio da circa il 60% della popolazione di quel
sta storico (l'Indonesia fu possedimento dei Paesi Bas- paese. Anche se il ammingo ha un proprio codice ISO
si per circa tre secoli, dal XVII secolo, no al 1949) identicativo, questo non altro che una variante dialeted importante soprattutto per ragioni archivistiche e tale della lingua olandese. Il vocabolario e la grammatica
1
1.3
Lingua nederlandese/neerlandese
Storia
Il primo documento in questa lingua comunemente ritenuto un testo del XII secolo le cui prime parole sono
Hebban olla vogala, ma vi sarebbero altre attestazioni ben
anteriori[10] .
L'olandese deriva dal francone, la lingua degli antichi
franchi, che invasero la Gallia dandole il loro nome, ma
non la lingua, poich il francese, l'erede della parlata galloromanza, ebbe scarsissime inuenze dalla lingua del
popolo germanico dei franchi. L'olandese, facendo parte delle lingue germaniche occidentali, presenta notevoli somiglianze sia con i dialetti del Nord della Germania che con la lingua inglese, ma, avendo l'inglese subito durante il Medioevo forti inuenze normanne e norrene, modicando cos profondamente la propria struttura grammaticale, il proprio lessico e la fonetica di essa,
l'olandese risulta oggi piuttosto incomprensibile da parte
di un anglofono.
6.2
L'articolo
3
perci importante rispettare le seguenti regole:
Le vocali a, e, o, u quando hanno un suono lungo sono
rappresentate da due lettere in una sillaba chiusa ed una
lettera in una sillaba aperta.
L'accento acuto si trova principalmente nei prestiti linQuando le stesse vocali a, e, o, u hanno un suono breve,
guistici come nella parola caf, ma pu essere utilizza- si ritrovano in una sillaba chiusa.
to anche per dierenziare due forme della stessa parola. Il suo uso pi comune per dierenziare l'articolo
indeterminativo een (uno) dal numero n (uno).
6.2 L'articolo
L'accento grave utilizzato per specicare la pronuncia
ad esempio nelle parole h (cosa in forma interrogati- 6.2.1 L'articolo determinativo
va) o bta e in prestiti linguistici quali caissire (cassiera)
o aprs-ski (doposci). Nella recente riforma linguistica,
L'articolo determinativo de /d/, con pronuncia irl'accento grave stato sostituito da quello acuto come seregolare, per il singolare maschile e femminile e per
gno di vocale breve, ad esempio wl stato cambiato in
tutti i plurali. I nomi che rientrano in questa classe
wl.
sono detti comuni o di genere comune (de-woorden).
Altri diacritici quali ad esempio il circonesso possono
riscontrarsi in prestiti linguistici soprattutto dal francese,
cos come si possono riscontrare i caratteri e in rari
casi di prestiti linguistici dallo spagnolo o dal portoghese.
La lingua uciale determinata dalla Wet schrijfwijze Nederlandsche taal (Legge sulla scrittura della lingua olandese; approvata in Belgio nel 1946 e nei Paesi
Bassi nel 1947 e basata su una revisione linguistica del
1944; entrambe emendate dopo una revisione del 1995
ed un'altra del 2005). La Woordenlijst Nederlandse taal
(lista delle parole in lingua olandese), comunemente conosciuta come het groene boekje (il libretto verde) a causa
del colore della sua copertina, normalmente accettata
come spiegazione informale della legge.
Grammatica
6.1
Ortograa
6 GRAMMATICA
goed [u:t] - buono (che al comparativo diventa be- I verbi irregolari non fanno uso di queste regole e si
ter, conservando quindi il susso comparativo -er, ma declinano in modo diverso.
cambiando il tema radicale).
Ad esempio:
6.3.2
Il superlativo
rijk rijkst.
Naturalmente, esistono delle eccezioni. Ad esempio, goed Verbo essere, tempo presente
[u:t] diventa best, conservando il susso superlativo -st,
zijn [zn] (essere)
ma cambiando la radice.
ik ben [k'bn]
6.4
L'avverbio
6.5
Il verbo
I verbi olandesi si dividono in tre categorie: for- La forma di cortesia, u (nelle Fiandre si vede anche la
ti, deboli e irregolari. Ecco elencate le loro forma con maiuscola), pu prendere sia la seconda che la
caratteristiche.
terza persona singolare: u bent/is
I verbi forti formano il preterito (o imperfetto) e il participio passato modicando la radice, per un processo detto
hebben ['hbn] (avere)
apofonia (modica del suono vocalico radicale, a seconda
ik heb [k'hp]
dei tempi verbali). Si dividono in sette classi, che possono
avere a loro volta due tipi ciascuna, a seconda della voca jij hebt [j'hpt]
le radicale dell'innito (la settima classe, riunendo verbi
di diversa provenienza, presenta per alcune tradizionali
hij, zij, het heeft [h/ z/ (h) t'he:ft]
peculiarit):
wij hebben [v'hbn]
I verbi deboli formano l'imperfetto aggiungendo:
jullie hebben [ji:'hbn]
-de alla radice del verbo che termina per consonante
sonora;
-te alla radice del verbo che termina per consonante La forma di cortesia pu prendere sia la seconda che la
terza persona singolare: U hebt/heeft
sorda.
I verbi deboli formano il participio aggiungendo:
il presso ge- in tutti i casi (a meno che la radice del
verbo non presenti un presso inseparabile come be,
ge, ver, ont, o anche door, over, voor non accentati);
il susso -d alla radice del verbo che termina per
consonante sonora;
il susso -t alla radice del verbo che termina per
consonante sorda.
zullen ['zn] (questo verbo, aggiungendo un innito alle forme declinate, forma un futuro verbale es. ik zal hebben, io avr)
ik zal [k'z]
jij zult (zal) / u zult (zal) [j/ y'zt (z)]
hii, zij, het zal [h/ z/ (h) t'z]
wij zullen [v'zn]
jullie zullen [ji:'zn]
7.1
Consonanti
7.1 Consonanti
6.6
Pronuncia
Note:
1. [g] non un suono originario olandese e appare solo
nei prestiti stranieri come goal o come variante articolatoria del fonema /k/ a contatto con consonanti
sonore o dell'approssimante /j/.
2. [] in olandese non un fonema separato, ma inserito prima della vocale iniziale all'interno delle parole dopo /a/ e // e spesso anche all'inizio di una
parola.
3. In alcuni dialetti, in particolare quello di
Amsterdam, le fricative sonore sono pronunciate come sorde: /v/ viene pronunciata [f], /z/
viene pronunciata [s] e // viene pronunciata [x].
4. [] e [] non sono fonemi originari olandesi e si riscontrano in prestiti stranieri, come show (spettacolo) e bagage (bagaglio). Sono di solito realizzati
rispettivamente [sj ] e [zj ]. Comunque, la sequenza
dei fonemi /s/ + /j/ viene pronunciata //, per il fenomeno della coarticolazione, in parole come huisje
(casetta) o meisje (bambina, ragazza), e, allo stesso modo, la sequenza -tje o -dje (come in hondje) si
pronuncia /t/ o /t/ e -nje (come in oranje) si pronuncia //. Nei dialetti dove la /j/ si fonde con la
/s/ o la /z/ (/zj/) spesso realizzato [sj ].
5. La realizzazione del fonema /r/ varia da dialetto a
dialetto. Nell'olandese standard, /r/ realizzato [r].
In alcuni dialetti viene realizzato con la fricativa
uvulare sonora [], con una vibrante uvulare [] o
anche con un'approssimante alveolare //.
6. La realizzazione del fonema // varia considerevolmente nei vari dialetti dei Paesi Bassi o del Belgio. Al sud, Belgio incluso, a volte pronunciato
[w]. Al nord, principalmente nei Paesi Bassi, viene
pronunciato quasi come [v].
7. La laterale /l/ si velarizza in // quando si trova dopo
una vocale: elk (ogni) /k/.
Peculiarit e tratti tipici:
tutte le consonanti in posizione nale di parola
perdono la sonorit. Ad esempio stad (citt) si
pronuncer /'stat/.
al contrario di quanto accade in italiano, le
consonanti doppie non hanno un suono lungo.
le parole di origine straniera vanno pronunciate come nella lingua da cui derivano. Pertanto restaurant
(ristorante) derivante dal francese va letto /'st/.
9 ALTRI PROGETTI
la lettera c viene pronunciata /k/ se precede una consonante (h esclusa) oppure le vocali a, o ed u, mentre si pronuncia /s/ davanti ad e, i ed y. Ad esempio, conict (conitto) si legge /'konikt/ invece cent
(centesimo) si legge /'sent/.
la doppia c pronunciata /ks/ davanti a vocali
palatali: accijns (dazio) si legge /'aksins/.
il digramma ch viene reso con la fricativa velare sorda /x/. Ad esempio lach (riso, risata) si pronuncia /'lax/. Nel nord dei Paesi Bassi il punto di
articolazione pu essere uvulare: /la/
la lettera g va pronunciata con la fricativa velare sonora //. Ad esempio goud (oro) si pronuncia /'aut/.
Molti parlanti, specialmente al nord dei Paesi Bassi,
la pronunciano sorda: /xaut/ o /aut/.
la lettera j va pronunciata come la i semivocalica italiana in piede. Ad esempio jager (cacciatore) si
legge /'ja:r/. Nelle parole di origine straniera la
pronuncia varia fra /j/, // e /d/.
la lettera h sempre aspirata: huis (casa) si pronuncia
/'fs/.
la lettera s viene pronunciata come in sole, mentre la z come la s in base. Un'eccezione sono i
numeri zestig e zeventig, nei quali la z si pronuncia
/s/ nell'olandese standard (ma nei composti come
vierenzestig (64) la z si pronuncia normalmente /z/).
8 Note
[1] Nederlandese, in Treccani.it Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011. URL
consultato il 15 dicembre 2013.
[2] Articolo de La Stampa
[3] Harald Haarmann, Soziologie und Politik der Sprachen
Europas, dtv, Mnchen, 1975, ISBN 3-423-04161-7; p.
281
[4] Claus Jrgen Hutterer, Die germanischen Sprachen,
Wiesbaden, 1987, ISBN 3-922383-52-1; p. 258
[5] (EN) J. M. van der Horst, A Brief History of the Dutch
Language, in The Low Countries - Arts and Society
in Flanders and the Netherlands - A Yearbook, n 4,
Rekkem, Ons Erfdeel, 1996-1997, pp. 163-172.
[6] Grazia Gabrielli (a cura di), Dizionario A-Z, in Dizionario della lingua italiana, Milano, Carlo Signorelli Editore,
1993 [1989], p. 1322, ISBN 88-434-0077-0.
[7] (EN) Eduard Dolusic, Dutch language, in Hugh Chisholm (a cura di), Enciclopedia Britannica, XI edizione,
Cambridge University Press, 1911.
[8] Nuovo vocabolario italiano illustrato, 1 ed., Firenze, RCS
Sansoni Editore S.p.A., 1978, p. 657, ISBN non esistente.
[9] L'aggettivo olandese viene spesso utilizzato per indicare la
nazionale di calcio dei Paesi Bassi. Questa imprecisione
anche comune nei Paesi Bassi, tanto che una canzone
Hup Holland Hup, scritta nel 1950 e ritornata popolare per
il campionato europeo di calcio 1988, viene considerata
un inno non uciale della nazionale stessa.
9 Altri progetti
10
Collegamenti esterni
Dizionario,
(EN) Taalthuis - Online Dutch Course - Corso gratuito suddiviso in due livelli (principiante e
intermedio), con supporti audio-video
(NL) Het Klein Woordenboek der Vlaamse Taal Gentse toevoegingen - Dizionario di ammingo, con
spiegazione in olandese standard
Lingua olandese, in Tesauro del Nuovo soggettario,
BNCF, marzo 2013.
10
COLLEGAMENTI ESTERNI
11
11.1
11.2
Immagini
File:Belgium_stub.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ae/Belgium_stub.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Map shape is from Image:Flag and map of Belgium.svg, colors and dimensions are from Image:Flag of Belgium.svg Artista originale:
PavelD
File:Capitello_modanatura_mo_01.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/95/Capitello_modanatura_mo_01.
svg Licenza: CC0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Contributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
File:Dutcharea.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/81/Dutcharea.png Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori:
? Artista originale: ?
File:Exquisite-kfind.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Exquisite-kfind.png Licenza: GPL Contributori:
www.kde-look.org Artista originale: Guppetto
File:Flag_of_Aruba.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f6/Flag_of_Aruba.svg Licenza: Public domain
Contributori: http://www.vexilla-mundi.com/aruba.htm Artista originale: ?
File:Flag_of_Australia.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b9/Flag_of_Australia.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Ian Fieggen
File:Flag_of_Belgium_(civil).svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/92/Flag_of_Belgium_%28civil%29.svg
Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Flag_of_Canada.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cf/Flag_of_Canada.svg Licenza: Public domain
Contributori: See below Artista originale: Created by E Pluribus Anthony / User:Mzajac
File:Flag_of_Curaao.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b1/Flag_of_Cura%C3%A7ao.svg Licenza: Public
domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Flag_of_Europe.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b7/Flag_of_Europe.svg Licenza: Public domain
Contributori:
File based on the specication given at [1]. Artista originale: User:Verdy p, User:-x-, User:Paddu, User:Nightstallion, User:Funakoshi,
User:Jeltz, User:Dbenbenn, User:Zscout370
File:Flag_of_France.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c3/Flag_of_France.svg Licenza: Public
domain
Contributori:
http://web.archive.org/web/*/http://www.diplomatie.gouv.fr/de/frankreich_3/frankreich-entdecken_244/
portrat-frankreichs_247/die-symbole-der-franzosischen-republik_260/trikolore-die-nationalfahne_114.html Artista originale: This
graphic was drawn by SKopp.
File:Flag_of_Germany.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/ba/Flag_of_Germany.svg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Flag_of_Indonesia.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9f/Flag_of_Indonesia.svg Licenza: Public domain Contributori: Law: s:id:Undang-Undang Republik Indonesia Nomor 24 Tahun 2009 (http://badanbahasa.kemdiknas.go.id/
lamanbahasa/sites/default/files/UU_2009_24.pdf) Artista originale: Drawn by User:SKopp, rewritten by User:Gabbe
File:Flag_of_Suriname.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/60/Flag_of_Suriname.svg Licenza: Public domain Contributori: Drawn according Description of ag and Corporate design guidelines - National ag colours. Artista originale:
sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718' src='https://upload.
wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png' width='20' height='11' srcset='https://
upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.
org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050' data-le-height='590'
/></a>
File:Flag_of_the_Netherlands.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/20/Flag_of_the_Netherlands.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Zscout370
10
File:Flag_of_the_United_States.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a4/Flag_of_the_United_States.svg Licenza: Public domain Contributori: SVG implementation of U. S. Code: Title 4, Chapter 1, Section 1 [1] (the United States Federal Flag
Law). Artista originale: Dbenbenn, Zscout370, Jacobolus, Indolences, Technion.
File:Hup_Holland_(2589945735).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b8/Hup_Holland_%282589945735%
29.jpg Licenza: CC BY-SA 2.0 Contributori: Hup Holland Artista originale: Martin Abegglen from Bern, Switzerland
File:Languages_Benelux.PNG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/82/Languages_Benelux.PNG Licenza: Public
domain Contributori: en:file:Languages Benelux.PNG Artista originale: User Gruna_1 on en.wikipedia
File:Map_Dutch_World_scris.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b3/Map_Dutch_World_scris.png Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:Netherlands_stub.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/27/Netherlands_stub.svg Licenza: Public domain
Contributori: Map shape is from Image:Noord-Brabant position.svg, colors and dimensions are from Image:Flag of the Netherlands.svg
Artista originale: PavelD
File:Nuvola_apps_kmessedwords.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9a/Nuvola_apps_kmessedwords.png
Licenza: LGPL Contributori: http://icon-king.com Artista originale: David Vignoni / ICON KING
File:Wikibooks-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/Wikibooks-logo.svg Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: Opera propria Artista originale: User:Bastique, User:Ramac et al.
File:Wikipedia-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/80/Wikipedia-logo-v2.svg Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: File:Wikipedia-logo.svg as of 2010-05-14T23:16:42 Artista originale: version 1 by Nohat (concept by Paullusmagnus);
Wikimedia.
File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/dd/Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: AleXXw
File:Wiktionary_small.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f9/Wiktionary_small.svg Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: ? Artista originale: ?
11.3
Licenza dell'opera