DEL FRANCESE
Imparare a pronunciare in francese
Pietro Vasale
LE VOCALI
Viene usato principalmente in "aï", "oï", "oë" e in "qüe, qüi, güe, güi".
LA LETTERA Y
La lettera Y viene letta come una "i". Nei dittonghi, però, ha un ruolo molto
particolare: funge da "doppia i".
Quindi, il dittongo "ay" viene pronunciato "ei" (a+i = e, la "seconda i
nascosta" si pronuncia).
Lo stesso vale con "oy", che viene pronunciato "wai".
Infine, "uy" viene letto come se fosse "ui(i)". Se questi dittonghi sono seguiti
da vocale, la "seconda i nascosta" viene pronunciata dando vita ad un altro
dittongo.
Crayon = "cre-ion", voyelle = "vua-ièll", guyane = "gui-ian"
PRONUNCIA DELLE
VOCALI NASALI
UN, UM
Come una "œ"/"e arrotondata" nasalizzata /œ̃ /
Il suono viene spesso confuso con /ɛ̃/ nel francese odierno. Inoltre, "-um" finale viene
OIN letto "òm" /ɔm/ per parole di origine latina e nei nomi di elementi chimici
W
come una w di "water" o come una w di "west"
a seconda della lingua originaria del prestito
LETTERE CHE
D P R
NON SI
LEGGONO A
Simile alla r tedesca,
Come in italiano Come in italiano suono uvulare /ʁ/.
Solo nel digramma -er finale
non viene pronunciata
FINE PAROLA
T S Z
N X
gruppi "-pt" e "-ct". Viene
letta come una "s" in
"tion".
Attenzione! Le lettere X e S N X
vengono lette come una Z
francese con la liaison, mentre la
un chien six bébés
lettera D viene letta come una T.
un‿horaire six‿adultes
ALCUNI NC/
TH XC
DIGRAMMI E NG
TRIGRAMMI Spesso le lettere c e g non Come una t di
vengono pronunciate "tavola" in italiano /t/
Come una x in italiano
CH
DJ TCH
unico suono.
Come una sc di "scena" Come una g di Come una c di
in italiano /ʃ/, eccetto "gelo" in italiano "cena" in italiano
in grecismi /k/ /d͡ʒ/ /t͡ʃ/
SCH PH SC
(+e/i)
Come una sc di "scena" Come una f di "favolo" Come una s di "seta" in
in italiano /ʃ/ in italiano /f/ italiano /s/
PRONUNCIA DELLE
CONSONANTI
M Come una m in italiano /m/, eccetto
nella nasalizzazione, come spiegato
precedentemente
L
Come una l in italiano /l/. Le
combinazioni "il" e "ill" a fine parola
vengono lette "yeu" (soleil: so-le-yeu)
G
Simile alla seconda g di "garage" in italiano
(+e/i)
/ʒ/. Nelle combinazioni "ge+vocale" la
lettera e non viene pronunciata
G (+ue/ui)
Q
pronunciata se non ha dieresi
Come una c di "cane" in italiano /k/.
L'eventuale "u" che la segue non viene
pronunciata se non ha dieresi
LA LETTERA H