La storia della lingua, inoltre, fornisce anche informazioni sui rapporti con altri popoli e altre culture, attraverso il meccanismo dei prestiti provenienti da lingue straniere che contribuiscono cos allarricchimento lessicale, dimostrando come la lingua sia un organismo vitale in costante evoluzione.
Parole ed etimo
La storia di una lingua coincide con la storia delle sue parole, e il passato di una parola risiede nel suo etimo. Conoscere letimo di una parola indispensabile per chiunque voglia avere consapevolezza del proprio parlare, perch la ricerca etimologica ha due scopi: rintracciare le origini e le vicende di un vocabolo e riscoprire, sotto la scorza del vocabolo, una linfa viva e perenne, una traccia della storia del pensiero e della cultura di un popolo.
ed ancora
Mouse: mus (gr.) topo dispositivo che invia un comando al computer Protocol: prton (gr.) prima e klon (gr.) pagina, insieme di regole che governano linterscambio di dati History : histora (gr.) storia per indicare la cronologia Trojan horse: una specie di virus che deve il suo nome al fatto che si nasconde allinterno di un programma apparentemente innocuo, proprio come il famoso cavallo di Troia in cui erano acquattati i guerrieri greci. A questi si aggiungono numerosi prefissi come micro-, macro-, meta-, tele-, tutti derivati dal greco.
Ora prova tu
philin amare: filantropo, filosofo, filatelia, esterofilia, filodendro, bibliofilo, idrofilo arch principio, comando: archetipo, monarchia, oligarchia, archivio, archeologia phon voce, suono: telefono, microfono, cacofonia, sinfonia,
tlos lontano: televisione, telecomando, telespettatore, telegramma, teleriscaldamento, telescopio kklos cerchio: bicicletta, ciclone, ciclico, enciclopedia, ciclamino, enciclica phbos paura: claustrofobia, agorafobia, fotofobia, xenofobia,
pols molto: politeismo, poliglotta, poligamia, polifonia, policromo, poligono
Le radici
Ci sono pezzi che portano il significato base della parola: le radici. Ma solo con le radici non si costruisce molto. La radice giorn-, ad esempio, di per s non pu essere utilizzata ma compare sia nel vocabolo che significa giorno che in giornale, etc. Alle radici si aggiungono allora dei pezzettini ulteriori, i suffissi, che indicano a quale categoria applichiamo il significato della radice: il suffisso ist-, ad esempio, indica una persona che fa qualcosa, dunque da giorn- ricaviamo giornalista. Se invece aggiungiamo il pezzettino allinizio, si tratta di un prefisso (cfr. iper- in ipermercato, ipersensibile, iperbolico, etc.: in questo caso allidea-base della radice si aggiunge il concetto di molto).
Ecco un esempio
predestinabile
prefisso pre radice destin suffisso abil desinenza e
E facile accorgersi che, anche se i prefissi e i suffissi non portano un significato autonomo, indicano per caratteristiche ben determinate: pre- d lidea di qualcosa che viene prima, -abil, tipico degli aggettivi, indica qualcosa che pu essere fatto.
Ora prova tu
Quale valore hanno i seguenti prefissi o suffissi?
Prefisso RIDIS-IST-IZZAR-
(rinato, ricucito, rieleggibile, ristabilito) (disadorno, disunito, disomogeneo, disabile) (camionista, fiorista, concertista, turista)
(fraternizzare, modernizzare, rimpiazzare, robotizzare)
(knis) (rgon)
sabbia lavoro
arena officina
(dke)
giustizia
tribunale
- (gno)
- (gra) - (do) - (didak)
conoscere
scrivere dare insegnare
Famiglie di parole
Si parla infine di una famiglia di parole per tutti quei termini che hanno la radice comune, anche se poi il loro significato pu cambiare in virt dei prefissi e dei suffissi. In italiano un esempio fornito da parole che derivano tutte dalla radice giornGIORsenza suffissi con 1 suffisso con 2 suffissi con 3 suffissi
senza prefissi
con 1 prefisso con 2 prefissi
giorno
buongiorno, perdigiorno*
giorn-al-e
ag-giorn-ar-e, ag-giorn-ament-o
ri-ag-giorn-ar-e
giorn-al-ist-a, giorn-al-in-o
giorn-al-ist-ic-o
La famiglia di Anche in greco esistono famiglie di parole. Un esempio il seguente: la radice - (bal-) e le sue varianti -, -, - (bol-, bel-, ble-) che esprimono lidea di gettare, lanciare, unita a prefissi e/o suffissi, d origine ad una prolifica famiglia lessicale.
balistica diavolo
(prblema)
(parabol) (smbolon)
problema
parabola simbolo
1 3 4
5 6
Orizzontali 4. Il significato di GRAFO nelle parole composte 6. Il significato di ARCHEO nelle parole composte 7. Il significato di CARDIO nelle parole composte 8. Il significato di FONO nelle parole composte 9. Il significato di FOTO nelle parole composte 10. Il significato di MONO nelle parole composte
7 8 9 10
EclipseCrossword.com
Verticali 1. Il significato di BIO nei termini composti 2. Il significato di MACRO nei termini composti 3. Il significato di IDRO nelle parole composte 5. Il significato di MICRO nelle parole composte