Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1.
ricerca ed individuazione del predicato nominale ( presenza del verbo ) o del predicato verbale. Nel caso della presenza di si deve notare che : se nella frase si trovano altri nominativi, oltre a quello del soggetto, significa che il verbo copula , cio rappresenta un predicato nominale assieme al nominativo cui accompagnato
verbo
nominativo del soggetto nominativo del predicato nominale
se nella frase non si trovano altri nominativi, oltre a quello del soggetto, significa che il verbo predicato verbale , e come tale assume il significato di : stare , esserci , trovarsi
predicato verbale
Nel caso della presenza di un altro verbo si deve notare che : importante la rilevazione della persona e della forma ( attiva o media ) Se il verbo di forma media , pu indicare una frase :
attiva normale
Il giudice entra
Se il verbo si presenta gi nel dizionario solo con la forma media significa che quel verbo ha significato esclusivamente attivo (transitivo o intransitivo) [ verbi deponenti ]
Nel caso della presenza di un solo verbo in una frase greca , esso vale per tutti i soggetti, che possano essere correlati da segni di interpunzione , particelle o congiunzioni. ,
I poeti rallegrano le feste con i canti, mentre le fanciulle (rallegrano) con i balli.
2.
ricerca ed individuazione del soggetto e dei suoi attributi o apposizioni. Se il soggetto manca ( quindi manca un nominativo)
il soggetto sottinteso ed la persona del verbo a determinarlo il soggetto quello della frase precedente
a proposito dellapposizione, essa , come si sa, un nome che riferito ad un altro sostantivo. In greco, come in latino, lapposizione concorda sempre nel caso del nome a cui riferita , non sempre nel genere e nel numero. Come si pu vedere anche dal seguente esempio , pu essere lontana dal nome. , ,
nominativo plurale nominativo singolare
3.
ricerca ed individuazione degli altri complementi a proposito dei complementi con preposizione , si valuta il tipo di preposizione e il caso che regge . Ovviamente preposizione e caso retto sono un tuttuno e devono essere strettamente collegati, anche se spesso tra preposizione e caso retto si pu inserire un altro complemento ( di norma un genitivo ).
preposizione + dativo
,
Omero , il famoso
,
poeta,
la
di Penelope
fedelt
nell Odissea
canta
oggetto
SOGGETTO ATTRIBUTO APPOSIZIONE
specificazione oggetto
COMPLEMENTI
stato in luogo
PREDICATO
PREDICATO
espansioni di base
espansioni secondarie
gruppo nominale
gruppo verbale
Tuttavia, a differenza del latino, come si vede dallesempio, la frase greca , nel suo andamento e nel suo sviluppo, presenta elementi che possono aiutare nellindividuazione dei collegamenti tra i termini ; questi elementi sono larticolo ( vedi dispensa)
.
Negli altari dei templi di Roma ci sono molti doni da parte degli abitanti che provengono dai campi
Come si pu vedere dai colori combinati , larticolo permette quasi un automatico collegamento tra termini che pure risultano distanziati
le particelle e Per quanto concerne le particelle e , vale ci che stato detto in precedenza . Esse sono normalmente correlative, cio appartengono a membri diversi di una stessa proposizione , ma pongono questi membri allo stesso livello di due piatti di una bilancia in cui i pesi si equivalgono. Il loro valore pu essere variamente espresso : mentre .. invece ... .. invece ... .. mentre ... .. ma da un lato.. dallaltro da una parte.. dallaltra
Da notare che il valore correlativo delle due particelle esiste : tra due termini di una proposizione con un solo verbo
, da un lato i soldati siano aggressivi verso i nemici, dallaltro i cittadini siano benevoli verso gli stranieri. I soldati siano aggressivi verso i nemici, i cittadini invece siano benevoli verso gli stranieri.
tra due termini di due proposizioni con due verbi [correlazione tra principali]
La stessa funzione coordinante hanno le : le congiunzioni coordinanti e correlative. Le congiunzioni coordinanti sono di vario tipo :
COPULATIVE POSITIVE
e [ COORDINA DUE NOMI, DUE AGGETTIVI , DUE O PI PROPOSIZIONI ] anche [ VALORE INTENSIVO , NON COORDINANTE ] e , ma , invece , per , allora [ A SECONDA DEL CONTESTO ] in questo caso non in correlazione con e si trova usata in lunghe narrazioni , in cui vengono aggiunti via via nuovi particolari , o nelle enumerazioni
COPULATIVE NEGATIVE
DICHIARATIVE
AVVERSATIVE
[ VEDI SOPRA ] ma
DISGIUNTIVE
o , oppure
.. ee , sia. sia [ENCLITICO ].. ee , sia. sia .. non solo..ma anche .. comecos .. comecos .. oo , sia. sia .. nn . nn
Vi sono parecchi verbi, in greco, che sono costruiti in maniera diversa dallitaliano , cio possono essere intransitivi in greco , mentre in italiano sono transitivi. il soldato usa [ TRANS. ] il pugnale
[ + DAT. ]
transitivi in greco , mentre in italiano sono intransitivi. il vecchio insegna [ + COMPL. TERMINE. ] ai giovani
[ TRANS. ]
intransitivi in greco , intransitivi anche in italiano ma con complemento diverso. il lupo si attacca [ + COMPL. TERMINE. ] allalbero
[ + GENIT. ]