Sei sulla pagina 1di 15

latino


I DITTONGHI LE DECLINAZIONI
Ae (si pronuncia e)
I nomi sono suddivisi in 5 declinazioni

Oe
Ognuna è caratterizzata da una
Au
p ro p r i a d e s i n e n z a d e l g e n i t i v o
singolare

Eu
Prima -ae

REGOLE DI LETTURA Seconda -i

-non si legge mai ‘che’ o ‘ghe’ ma ‘ce’ Terza -is


e ‘ge’

Quarta -us
-‘ph’ si legge ‘f’

-‘ti’ si legge ‘zi’ ma non quando c’è Quinta -ei

una ‘s’, ‘tt’, ‘x’

-‘y’ si legge ‘i’

-‘v’ si legge ‘v’ (nella classica ‘u’)


LE CONIUGAZIONI: L’INFINITO
ATTIVE

LA QUANTITÀ DELLE SILLABE Prima -are

Le sillabe si contano da destra verso Seconda -ere (quantità lunga)


sinistra

I quattro dittonghi sono sempre lunghi


Terza -ere (quantità breve)

Quando due vocali sono vicine ma non Quarta -ire


sono dittonghi la prima delle due è
breve
PASSIVE

Prima -ari
LEGGI DELL’ACCENTO
La legge della baritonesi: l’accento Seconda -eri (quantità lunga)

non va mai sull’ultima sillaba; tranne Terza -i


illìc, illùc, illàc

Legge del trisillabismo: l’accento non Quarta -iri

va mai dopo la terzultima sillaba

Legge della penultima: l’accento va


sulla penultima se è lunga; sulla
terzultima se è breve

I CASI
Nominativo Soggetto

Genitivo Speci cazione

Dativo Termine

Accusativo Oggetto

Vocativo Vocazione

Ablativo Causa
fi
LA PRIMA DECLINAZIONE Quelli che hanno signi cato diverso al
singolare plurale singolare e al plurale

Singolare signi cato Plurale signi cato


Nominativo a (quantità breve) ae

Aqua-ae Acqua Aquae-arum Acque termali


Genitivo ae ārum

Dativo ae is Copia-ae Abbondanza Copiae-arum Truppe

Accusativo am as Fortuna-ae Sorte Fortunate-arum Ricchezza

Vocativo a (quantità breve) ae


Lettera-ae Lettera Litterae-arum Letteratura

Ablativo a (quantità lunga) is


Vigilia-ae Veglia Vigiliae-ae Sentinelle

PARTICOLARITÀ DELLA PRIMA Opera-ae Opera Operae-arum Operai

DECLINAZIONE
-genitivo singolare in -as: il nome
familia presenta un genitivo in ‘as’
preceduto da pater, mater, lio, lia

-dativo e ablativo in -abus: per


distinguerli dalla corrispondente uscita
della forma maschile della seconda
declinazione e i nomi sono lia, dea,
serva, liberta e asina

PARTICOLARITÀ DEL NUMERO


I pluralia tantum sono le parole solo
plurali

Athenae, arum Atene

Syracusae, arum Siracusa

Cannae, arum Canne

Kalendae, arum Calende

Nuptiae, arum Nozze

Deliciae, arum Delizia

Divitiae, arum Ricchezza

Epulae, arum Banchetto

Exequiae, arum Onori funebri

Facetiae, arum Scherzo

Indutiae, arum Tregua

Insidiae, arum Imboscata

Minae, arum Minacce


fi
fi
fi
fi
fi
fi
LA SECONDA DECLINAZIONE PARTICOLARITÀ DELLA SECONDA
Comprende i nomi di genere maschile, DECLINAZIONE
femminile e neutro
- il plurale del sostantivo deus
Il genitivo singolare esce in -i Plurale

Nominativo di, dii, dei

Nomi maschili e femminili in -us Genitivo deorum, deum


Singolare Plurale Dativo di, dii, dis
Nominativo Lup us Lup i Accusativo deos
Genitivo Lup i Lup orum Vocativo di, dii, dei
Dativo Lup o Lup is Ablativo dis, diis, deis
Accusativo Lup um Lup os
Dive, vocativo singolare
Vocativo Lup e Lup i

Ablativo Lup o Lup is


- nomi neutri in -us
Pelagus, mare

Nomi maschili in -er Virus, veleno

Singolare Plurale Vulgus, volgo

Nominativo Puer Puer i Escono nel nominativo, accusativo e


Genitivo Puer i Puer orum vocativo in -us (invece che -um)

Dativo Puer o Puer is


Non hanno plurale (lo hanno in 3
declinazione)

Accusativo Puer um Puer os


- vocativo singolare in -i
Vocativo Puer Puer i
lius, genius e i nomi propri di persona
Ablativo Puer o Puer is che terminano in -ius (con la i breve),
nel vocativo escono in -i (invece che in
In -ir -ie)

L’unico nome in -ir è vir, viri, uomo


I nomi propri di persona che terminano
Singolare Plurale in -ius (con la i lunga) conservano il
Nominativo Vir Vir i
vocativo singolare in -ie

Genitivo Vir i Vir orum


- genitivo singolare in -i
Dativo Vir o Vir is
I nomi terminanti in -ius e -ium,
accanto alla terminazione in -ii,
Accusativo Vir um Vir os presentano l’uscita contratta in -i ( li-ii
Vocativo Vir Vir i o li-i)
Ablativo Vir o Vir is - genitivo plurale in -um
Alcuni termini commerciali (indicanti
valori o misure...) conservano la
Nomi neutri terminazione in -um (nummus,
Singolare Plurale
moneta)
Nominativo Bell um Bell a

Genitivo Bell i Bell orum

Dativo Bell o Bell is

Accusativo Bell um Bell a

Vocativo Bell um Bell a

Ablativo Bell o Bell is


fi
fi
fi
PARTICOLARITÀ DEL NUMERO
I pluralia tantum

Argi, orum Argo

Delphi, orum Del

Pompeii, orum Pompei

Arma, orum Arma

Spolia, orum Spoglie

Hiberna, orum Accampamento invernale

Cibaria, orum Cibo, viveri

Liberi, orum Figli

Quelli che hanno signi cato diverso al


singolare e al plurale

Singolare Signi cato Plurale Signi cato

Auxilium, ii Aiuto Auxilia, orum Truppe


ausiliarie
Bonum, i Bene Bona, orum Ricchezza

Castrum, i Castello Castra, orum Accampament


o
Hortus, i Orto Horti, orum Giardini

Impedimentum, Ostacolo Impedimenta, Bagagli


i orum
Ludus, i Gioco; scuola Luda, orum Spettacoli

I l s o s t a n t i v o l o c u s p re s e n t a 2
signi cati al plurale

Loci, orum
Loca, orum

Passi di un libro Luoghi


f
fi
fi
fi
fi
AGGETTIVI DI PRIMA CLASSE Ullus si usa solo nelle frasi negative

SINGOLARE Maschile Femminile Neutro Nullus trovato da solo signi ca


Nominativo Bon us Bon a Bon um nessuno; se si trova con un’altra
negazione si annulla e si traduce
Genitivo Bon i Bon ae Bon i
qualcuno, alcuni

Dativo Bon o Bon ae Bon o

Accusativo Bon um Bon am Bon um Il genitivo e il dativo singolare escono


Vocativo Bon e Bon a Bon mm rispettivamente in -ìus -i

Ablativo Bon o Bon a Bon o il resto segue come la declinazione


degli aggettivi di prima classe

PLURALE Maschile Femminile Neutro

Nominativo Bon i Bon ae Bon a La declinazione di alius al neutro nei


Genitivo Bon orum Bon arum Bon orum casi Nominativo, Accusativo, Vocativo
Dativo Bon is Bon is Bon is
esce in -ud

Accusativo Bon os Bon as Bon a


AGGETTIVO SOSTANTIVATO
Vocativo Bon i Bon ae Bon a
Sono aggettivi quali cative preceduti
Ablativo Bon is Bon is Bon is
dall’articolo e non accompagnati da
sostantivi.

- con gli aggettivi neutri

PRONOMI POSSESSIVI
Si esprime un concetto astratto.

Me us Me a Me um
Esempio:

Tuus Tu a Tu um
Sing.- bonum= la bontà

Suus Su a Su um
Plurale- bona= le cose buone

Nost er Nostr a Nostr um


- con aggettivi che indicano nomi di
Vest er Vestr a Vestr um persona o identi cano classi di
individui

Il vocativo di meus è mi
Esempio:

Suus, quando il soggetto è singolare si Bonus= l’onesto

traduce ‘suo/sua/sue/suoi’; quando il


soggetto è plurale ‘loro’.
Bona= l’onesta

Si declinano come l’aggettivo di prima Boni= gli onesti

classe.
- in espressioni dove facilmente
identi cabile il sostantivo sottinteso

AGGETTIVI PRONOMINALI Esempio:

Dextra = mano destra

Alius a ud Altro fra molti Laeva = mano sinistra

Alter altera alterum Altro fra due

Neuter Neutra Neutrum Nessuno dei


due
Ullus Ulla Ullum Alcuno,
qualcuno
Nullus a um Nessuno

Solus a um Solo

Unus a um Unico, uno solo

Totus a um Tutto, intero


fi
fi
fi
fi
VERBO SUM
INFINITO PRESENTE esse

-Intransitivo (non ha il passivo)

-Difettivo (manca il gerundio,


gerundivo, supinò, participi presente e
imperfetto)

-Irregolare

INDICATIVO PRESENTE INDICATIVO IMPERFETTO

Sum Eram

Es Eras

Est Erat

Sumus Eramus

Estis Eratis

Sunt Erant

INDICATIVO FUTURO

Ero

Eris

Erit

Erimus

Eritis

Erunt

IMPERATIVO

PRESENTE es

este

FUTURO esto

esto

estote

sunto

PERFETTO

Fu i

Fu isti

Fu it

Fu imus

Fu istis

Fu erunt
DESINENZE: INDICATIVO INFINITO
Attive Passive

Singolare -o/-m -or/r

-s -ris

-t -tur

Plurale -mus -mur

-itis -mini

-nt -ntur

IL SISTEMA DEL PRESENTE


LATINO ITALIANO

SISTEMA DEL PRESENTE SISTEMA DEL PRESENTE

Presente Presente

Imperfetto Imperfetto

Futuro Futuro semplice

SISTEMA DEL PERFETTO FORME COMPOSTE

Perfetto Passato prossimo

Piuccheperfetto Trapassato prossimo

Futuro anteriore Futuro anteriore

VOCALI TEMATICHE

I a

II e (quantità lunga)

III e (quantità breve)

IV i (quantità lunga)

Nella terza coniugazione la vocale


tematica si trasforma in ī tranne nella II
singolare passiva e III plurale attiva e
passiva che si trasforma in u

INDICATIVO PRESENTE INDICATIVO IMPERFETTO


Tema del presente Vocale tematica Desinenza Verbo Vocale -ba Desinenza
tematica

1 coniugazione 1 coniugazione
Attiva Passiva Attivo Passivo

Laud o Laud o r Laud a ba m Laud a ba r

Laud a s Laud a ris Laud a ba s Laud a ba ris

Laud a t Laud a tur Laud a ba t Laud a ba tur

Laud a mus Laud a mur Laud a ba mus Laud a ba mur

Laud a tis Laud a mini Laud a ba tis Laud a ba mini

Laud a nt Laud a ntur Laud a ba nt Laud a ba ntur

2 coniugazione 2 coniugazione
Attiva Passiva Attiva Passiva

Mon e o Mon e or Mon e ba m Mon e ba r

Mon e s Mon e ris Mon e ba s Mon e ba ris

Mon e t Mon e tur Mon e ba t Mon e ba tur

Mon e mus Mon e mur Mon e ba mus Mon e ba mur

Mon e tis Mon e mini Mon e ba tis Mon e ba mini

Mon e nt Mon e ntur Mon e ba nt Mon e ba ntur

3 coniugazione 3 coniugazione
Attivo Passivo Attivo Passivo

Leg o Leg or Leg e ba m Leg e ba r

Leg i s Leg e ris Leg e ba s Leg e ba ris

Leg i t Leg i tur Leg e ba t Leg e ba tur

Leg i mus Leg i mur Leg e ba mus Leg e ba mur

Leg i tis Leg i mini Leg e ba tis Leg e ba tis

Leg u nt Leg u ntur Leg e ba nt Leg e ba ntur

4 coniugazione 4 coniugazione
Attivo Passivo Attivo Passivo

Aud i o Aud i or Aud ie ba m Aud ie ba r

Aud i s Aud i ris Aud ie ba s Aud ie ba ris

Aud i t Aud i tur Aud ie ba t Aud ie ba tur

Aud i mus Aud i mur Aud ie ba mus Aud ie ba mur

Aud i tis Aud i mini Aud ie ba tis Aud ie ba mini

Aud iu nt Aud iu ntur Aud ie ba nt Aud ie ba ntur


INDICATIVO FUTURO SEMPLICE IMPERATIVO PRESENTE E FUTURO
Verbo Vocale -bo Desinenza
tematica
1 coniugazione
1 coniugazione Presente Futuro
Attiva Passiva 2 sing Laud a Laud a to
Laud a bo Laud a bor
3 sing Laud a to
Laud a bi s Laud a be ris
2 sing Laud a te Laud a tote
Laud a bi t Laud a bi tur
3 sing Laud a nto
Laud a bi mus Laud a bi mur

Laud a bi tis Laud a bi mini

Laud a bu nt Laud a bu ntur 2 coniugazione


Presente Futuro

2 sing Mon e Mon e to


2 coniugazione
Attiva Passiva 3 sing Mon e to

Mon e bo Mon e bor 2 sing Mon e te Mon e tote

Mon e bi s Mon e be ris 3 sing Mon e nto

Mon e bi t Mon e bi tur

Mon e bi mus Mon e bi mur


3 coniugazione
Mon e bi tis Mon e bi mini Presente Futuro

Mon e bu nt Mon e bu ntur 2 sing Leg e Leg i to

3 sing Leg i to

2 sing Leg i te Leg i tote


3 coniugazione
Attiva Passiva 3 sing Leg unto

Leg a m Leg a r

Leg e s Leg e ris


4 coniugazione
Leg e t Leg e tur
Presente Futuro
Leg e mus Leg e mur
2 sing Aud i Aud i to
Leg e tis Leg e mini
3 sing Aud i to
Leg e nt Leg e ntur
2 sing Aud i te Aud i tote

3 sing Aud i unto


4 coniugazione
Attiva Passiva

Aud i a m Aud ia r

Aud i e s Aud ie ris

Aud i e t Aud ie tur

Aud i e mus Aud ie mur

Aud i e tis Aud ie tis

Aud i e nt Aud ie ntur


IL SISTEMA DEL PERFETTO Si declinano come gli aggettivi di
(perfectum) prima classe.

Corrisponde ai tempi italiani:


Sul dizionario si cercano con la
Passato prossimo; Passato remoto; desinenza -us e ti riporta al verbo da
Trapassato remoto
cui proviene il participio

Si forma con:

Il tema del perfetto+desinenze


L’INDICATIVO PERFETTO PASSIVO
Il tema del perfetto di ricava dalla 3* Per il perfetto passivo e i tempi ad
voce del paradigma togliendo la esso derivati il latino ricorre a forme
desinenza -i
perifrastiche.

Le desinenze sono uguali per tutte e 4 Sono costruite dall’unione del


le coniugazioni
participio perfetto e da una voce del
Persona Desinenza
verbo sum.

Si forma: participio perfetto +


1 persona sing i
indicativo presente di sum

2 persona sing isti us - a - um sum


3 persona sing it es
1 persona plu imus est
2 persona plu istis i - ae - a sumus
3 persona plu erunt estis

sunt

Le uscite del perfetto


La forma passiva impersonale
1 coniugazione avi
I verbi intransitivi ammettono soltanto
2 coniugazione ui la forma passiva impersonale che in
3 coniugazione si , xi
latino si esprime con la 3 persona
singolare e in italiano si rende con il
4 coniugazione ivi “si” impersonale.

Nei tempi composti è sempre neutro.

PARTICIPIO PERFETTO ATTIVO


È un modo inde nito. Ha due tempi:
presente, perfetto, futuro.

Ha queste caratteristiche:

- nei verbi transitivi: ha valore


passivo; può esprimere presente e
passato

- Nei verbi intransitivi: ha valore


attivo; può esprimere il passato

- Può essere usato come aggettivo


(funzione attributiva)

- Può essere usato come nome


(funzione sostantivata)

- Può unirsi agli ausiliari “essere” o


“avere” per formare verbi composti
(funzione verbale)

fi
C O M P L E M E N T O D I S TAT O I N COMPLEMENTO DI CAUSA
LUOGO EFFICIENTE
Si forma:
Ha la funzione di compiere l’azione

in+ablativo
Si forma:

Con città o piccola isola:


ablativo semplice

Nel singolaria tantum= genitivo


Risponde alla domanda: da che cosa?

Nel pluralia tantum= ablativo

COMPLEMENTO DI MODO
COMPLEMENTO DI MOTO A Indica in che modo si svolge l’azione

LUOGO Si forma:

Si forma:
cum + ablativo

In + accusativo = ingresso
raramente solo ablativo

Ad + accusativo = avvicinamento
Cum può essere omesso o interposto
Con città o piccola isola:
tra l’aggettivo e il sostantivo

solo l’accusativo
Risponde alla domanda: in che modo?

COMPLEMENTO DI MOTO DA COMPLEMENTO DI MEZZO


LUOGO Indica il mezzo o lo strumento con cui
E/ex, a/ab, de + ablativo
si compie l’azione

Città e piccola isola:


Si esprime:

solo ablativo
Quando è una persona = per +
accusativo

COMPLEMENTO DI MOTO PER Quando è una cosa o animale =


LUOGO ablativo semplice

Per + accusativo

Il passaggio obbligato (ad esempio per COMPLEMENTO DENOMINAZIONE


una porta):
È un nome che speci ca un altro nome

ablativo semplice
Si forma:

stesso caso del nome a cui si riferisce

ATTENZIONE
Per esempio, Athenis, che è un pluralia COMPLEMENTO DI CAUSA
tantum, perciò solo al plurale, si può Indica il motivo per cui si compie un
confondere con ablativo plurale: può azione

essere pertanto sia complemento di Si forma:

stato in luogo sia complemento di


moto da luogo. Dobbiamo scegliere in - ablativo semplice

base al signi cato del verbo.


- ob/proptet + accusativo

- ex, de, ab, prae + ablativo

COMPLEMENTO D’AGENTE
Ha la funzione di compiere l’azione

Si forma:

ab/a + ablativo

Risponde alla domanda: da chi?

fi
fi
COMPLEMENTO DI FINE DATIVO DI POSSESSO
Indica lo scopo per cui si svolge Per esprimere l’idea del possesso si
un’azione
ricorre spesso al dativo di possesso .

Si forma:
É formato con: verbo sum + dativo
- dativo semplice
In Italiano:

- ad/in + accusativo
- il dativo = nominativo

- genitivo + causa/gratia
- Sum = avere

- Nominativo = complemento oggetto

COMPLEMENTO DI COMPAGNIA E
UNIONE
Si forma con

cum + ablativo
Quando è retto da verbi che
signi cano “combattere” o “portare
guerra” si traduce con “contro”

COMPLEMENTO DI ARGOMENTO
Indica l’argomento di cui si parla o si
scrive. È usato anche per i titoli dei
libri.

Si forma con

de + ablativo
Se esprime un titolo di un libro si può
trovare con il nominativo

Si traduce con: D, su, sopra, circa,


riguardo a, a proposito di, attorno a...

Tranne per i titoli dei libri con cui si


traduce senza introduzioni e solo con il
nome del titolo.

COMPLEMENTI VANTAGGIO E
SVANTAGGIO
Si formano con il dativo.
Talora per il vantaggio ricorre anche la
forma con la preposizione pro +
ablativo
In italiano si può rendere con: a favore
di, a vantaggio di, in difesa di,
nell’interesse di, a sfavore di, a danno
di, a svantaggio di, contro.

fi
LE CONGIUNZIONI PREPOSIZIONI CON L’ACCUSATIVO
- Coordinanti copulative
- ante davanti, prima

> et, atque (davanti a vocale); e


- apud presso

> ac (davanti a consonante); e


- contra di fronte, verso, contro

> -que (enclitica); e


- inter tra, durante

> etiam, quoque; anche, per no


- intra prima di, entro

> neque, nec; e non, nè


- post dietro, dopo

- Coordinanti avversative
PREPOSIZIONI CON L’ABLATIVO
> sed; ma
- contra davanti a

> autem, at; ma, invece


- Pro davanti a, in favore di, al posto
> tamen; tuttavia
di

- Sine senza

- Coordinanti conclusive

> itaque, igitur (proposta); pertanto

> ergo; quindi, dunque

- Coordinanti dichiarative

> nam, namque (all’inizio); infatti

> etenim, enim; infatti

- Disgiuntive

> aut; o

> -vel ( o -ve) (enclitica); o...o

- Correlative

> non solum... sed etiam; non solo ma


anche

> neque (nec)... neque (nec); né... né

ATTENZIONE
- in latino basta una negazione; in
italiano dobbiamo aggiungere una
negazione.

- quando leggo una parola con una


congiunzione enclitica l’accento si
sposterà.

fi

Potrebbero piacerti anche