Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I DITTONGHI LE DECLINAZIONI
Ae (si pronuncia e)
I nomi sono suddivisi in 5 declinazioni
Oe
Ognuna è caratterizzata da una
Au
p ro p r i a d e s i n e n z a d e l g e n i t i v o
singolare
Eu
Prima -ae
Quarta -us
-‘ph’ si legge ‘f’
Prima -ari
LEGGI DELL’ACCENTO
La legge della baritonesi: l’accento Seconda -eri (quantità lunga)
I CASI
Nominativo Soggetto
Dativo Termine
Accusativo Oggetto
Vocativo Vocazione
Ablativo Causa
fi
LA PRIMA DECLINAZIONE Quelli che hanno signi cato diverso al
singolare plurale singolare e al plurale
DECLINAZIONE
-genitivo singolare in -as: il nome
familia presenta un genitivo in ‘as’
preceduto da pater, mater, lio, lia
I l s o s t a n t i v o l o c u s p re s e n t a 2
signi cati al plurale
Loci, orum
Loca, orum
PRONOMI POSSESSIVI
Si esprime un concetto astratto.
Me us Me a Me um
Esempio:
Tuus Tu a Tu um
Sing.- bonum= la bontà
Suus Su a Su um
Plurale- bona= le cose buone
Il vocativo di meus è mi
Esempio:
classe.
- in espressioni dove facilmente
identi cabile il sostantivo sottinteso
Solus a um Solo
-Irregolare
Sum Eram
Es Eras
Est Erat
Sumus Eramus
Estis Eratis
Sunt Erant
INDICATIVO FUTURO
Ero
Eris
Erit
Erimus
Eritis
Erunt
IMPERATIVO
PRESENTE es
este
FUTURO esto
esto
estote
sunto
PERFETTO
Fu i
Fu isti
Fu it
Fu imus
Fu istis
Fu erunt
DESINENZE: INDICATIVO INFINITO
Attive Passive
-s -ris
-t -tur
-itis -mini
-nt -ntur
Presente Presente
Imperfetto Imperfetto
VOCALI TEMATICHE
I a
II e (quantità lunga)
IV i (quantità lunga)
1 coniugazione 1 coniugazione
Attiva Passiva Attivo Passivo
2 coniugazione 2 coniugazione
Attiva Passiva Attiva Passiva
3 coniugazione 3 coniugazione
Attivo Passivo Attivo Passivo
4 coniugazione 4 coniugazione
Attivo Passivo Attivo Passivo
3 sing Leg i to
Leg a m Leg a r
Aud i a m Aud ia r
Si forma con:
sunt
Ha queste caratteristiche:
fi
C O M P L E M E N T O D I S TAT O I N COMPLEMENTO DI CAUSA
LUOGO EFFICIENTE
Si forma:
Ha la funzione di compiere l’azione
in+ablativo
Si forma:
COMPLEMENTO DI MODO
COMPLEMENTO DI MOTO A Indica in che modo si svolge l’azione
LUOGO Si forma:
Si forma:
cum + ablativo
In + accusativo = ingresso
raramente solo ablativo
Ad + accusativo = avvicinamento
Cum può essere omesso o interposto
Con città o piccola isola:
tra l’aggettivo e il sostantivo
solo l’accusativo
Risponde alla domanda: in che modo?
solo ablativo
Quando è una persona = per +
accusativo
Per + accusativo
ablativo semplice
Si forma:
ATTENZIONE
Per esempio, Athenis, che è un pluralia COMPLEMENTO DI CAUSA
tantum, perciò solo al plurale, si può Indica il motivo per cui si compie un
confondere con ablativo plurale: può azione
COMPLEMENTO D’AGENTE
Ha la funzione di compiere l’azione
Si forma:
ab/a + ablativo
fi
fi
COMPLEMENTO DI FINE DATIVO DI POSSESSO
Indica lo scopo per cui si svolge Per esprimere l’idea del possesso si
un’azione
ricorre spesso al dativo di possesso .
Si forma:
É formato con: verbo sum + dativo
- dativo semplice
In Italiano:
- ad/in + accusativo
- il dativo = nominativo
- genitivo + causa/gratia
- Sum = avere
COMPLEMENTO DI COMPAGNIA E
UNIONE
Si forma con
cum + ablativo
Quando è retto da verbi che
signi cano “combattere” o “portare
guerra” si traduce con “contro”
COMPLEMENTO DI ARGOMENTO
Indica l’argomento di cui si parla o si
scrive. È usato anche per i titoli dei
libri.
Si forma con
de + ablativo
Se esprime un titolo di un libro si può
trovare con il nominativo
COMPLEMENTI VANTAGGIO E
SVANTAGGIO
Si formano con il dativo.
Talora per il vantaggio ricorre anche la
forma con la preposizione pro +
ablativo
In italiano si può rendere con: a favore
di, a vantaggio di, in difesa di,
nell’interesse di, a sfavore di, a danno
di, a svantaggio di, contro.
fi
LE CONGIUNZIONI PREPOSIZIONI CON L’ACCUSATIVO
- Coordinanti copulative
- ante davanti, prima
- Coordinanti avversative
PREPOSIZIONI CON L’ABLATIVO
> sed; ma
- contra davanti a
- Sine senza
- Coordinanti conclusive
- Coordinanti dichiarative
- Disgiuntive
> aut; o
- Correlative
ATTENZIONE
- in latino basta una negazione; in
italiano dobbiamo aggiungere una
negazione.
fi