Preposizioni di luogo
●
a) essere di
●
Sono di Bari ma abito
all’estero.
●
b) tornare da ●
Alberto torna da Ischia sabato
●
c) venire da prossimo.
●
d) vicino a ●
Questo regalo viene da Parigi
●
e) lontano da ●
Il ristorante è vicino a casa mia
●
Anna vive lontano da Roma.
Preposizioni di tempo
●
Per esprimere il materiale si ●
Questa maglia è di cottone.
usa di solito la preposizione ●
Il tavolo che voglio
di.
comprare è di legno scuro.
●
Quando c’è un aggettivo ●
Ho comprato qualcosa di
dopo un pronome indefinito
carino per il compleanno.
si usa normalmente la
preposizione di prima ●
Ieri non ho fatto niente di
dell’aggettivo. particolare.
Preposizione «da»
●
Quando c’è un verbo dopo un ●
Che sette! Compro qualcosa da
pronome indefinito (qualcosa, bere.
niente, molto, troppo,ecc.) si ●
Non ho niente da mangiare in
usa normalmente la frigorifero.
preposizione da prima del ●
Oggi ho troppo da fare.
verbo.
●
Lucia mi ha regalato delle tazzine
●
Qualche volta si usa la
da caffè. (Tazzine per bere caffè).
preposizione da per indicare
l’uso/destinazione dell’oggetto.
●
Ho dei nuovi occhiali da vista.