Sei sulla pagina 1di 16

LE PREPOSIZIONI

Preposizioni di luogo

A, in, da, per ‘‘


‘‘
Preposizione «a»

Normalmente la
preposizione di luogo A si
usa con i nomi di:

Domani vado a Palermo

a) Città

Di solito facciamo le

b) Isole piccole vacanze a Capri.
Preposizione «in»

Normalmente la
preposizione di luogo IN si
usa con i nomi di:

Parigi e in Francia .

a) nazioni ●
La montagna in Calabria è

b) regioni molto bella.

c) continenti ●
L’anno prossimo voglio andare
in Africa

d) isole grandi

Sandro abita in Corsica.
Preposizione «da»

Normalmente la
preposizione di luogo DA si
usa con i:

Vieni da Marco stasera?

a) nomi di persona

Domani c’è una festa da

b) pronomi di persona me.
Preposizione «per»

Normalmente la
preposizione di luogo PER
si usa con i verbi:

Quando parti per Vienna?

a) partire

Se vado a Torino passo per

b) passare Genova.
Altre espressioni di luogo


a) essere di

Sono di Bari ma abito
all’estero.

b) tornare da ●
Alberto torna da Ischia sabato

c) venire da prossimo.

d) vicino a ●
Questo regalo viene da Parigi

e) lontano da ●
Il ristorante è vicino a casa mia

Anna vive lontano da Roma.
Preposizioni di tempo

Da, per, tra/fra, da... a ‘‘


‘‘
Preposizione «da»

a) Normalmente si usa la Aspetto l’autobus da mezz’ora.
preposizione di tempo DA per (E sono ancora qui ad aspettarlo).
esprimere un tempo
continuato, cioè un’azione che ●
Studio inglese da molto tempo.
sta ancora continuando nel
presente.

b) Si usa la preposizione DA per

Da bambina ho vissuto in
indicare la condizione o l’età di Libano.
una persona nel passato.
Preposizione «per»

Normalmente si usa la
preposizione di tempo PER ●
Ho aspettato l’autobus per
per esprimere un tempo mezz’ora. (Sono andato via,
determinato, cioè un’azione non lo aspetto più).
chiusa da limiti di tempo,
nel passato o nel futuro.

Voglio vivere all’estero (per)
(Qualche volta per si può un po’ di tempo.
eliminare).
Preposizione «tra/fra»

Normalmente si usa la
preposizione di tempo ●
Mi alzo tra 5 minuti.
TRA/FRA per esprimere un
periodo preciso nel futuro.

Il prossimo treno parte fra
un’ora.
Preposizione «da... a»

Normalmente si usano le
preposizioni di tempo DA... ●
Lavoro da settembre a
A per esprimere un periodo giugno
determinato, con un inizio
preciso e una fine.

Sergio studia da mattina a
sera.
ALTRE PREPOSIZIONI
Preposizione «in»

Spesso con i luoghi che
finiscono in -ia si usa la ●
Andiamo in pizzeria.
preposizione in. Quando il
luogo è determinato, si usa

Andiamo alla pizzeria?
la preposizione articolata
alla.
Preposizione «di»


Per esprimere il materiale si ●
Questa maglia è di cottone.
usa di solito la preposizione ●
Il tavolo che voglio
di.
comprare è di legno scuro.

Quando c’è un aggettivo ●
Ho comprato qualcosa di
dopo un pronome indefinito
carino per il compleanno.
si usa normalmente la
preposizione di prima ●
Ieri non ho fatto niente di
dell’aggettivo. particolare.
Preposizione «da»


Quando c’è un verbo dopo un ●
Che sette! Compro qualcosa da
pronome indefinito (qualcosa, bere.
niente, molto, troppo,ecc.) si ●
Non ho niente da mangiare in
usa normalmente la frigorifero.
preposizione da prima del ●
Oggi ho troppo da fare.
verbo.

Lucia mi ha regalato delle tazzine

Qualche volta si usa la
da caffè. (Tazzine per bere caffè).
preposizione da per indicare
l’uso/destinazione dell’oggetto.

Ho dei nuovi occhiali da vista.

Potrebbero piacerti anche