Sei sulla pagina 1di 2

Latino “primi passi”

Particolarità della I declinazione


Aggettivi femminili della I classe
Particolarità della prima declinazione
Alcuni nomi della prima declinazione presentano delle particolarità nella flessione:
 il nome familia, ae (famiglia) quando è usato insieme con «padre», «madre», «figlio»,
«figlia» utilizza al genitivo singolare la terminazione -as:
pater familias, padre di famiglia;
mater familias, madre di famiglia;
 i nomi femminili dea, ae (dea), filia, ae (figlia), liberta, ae (liberta), equa, ae (cavalla) e
asina, ae (asina) formano il dativo e l’ablativo plurale in -ābus (invece di -is). Avremo
quindi: deābus, filiābus ecc. Questo perché non possano essere confusi con i corri-
spondenti nomi maschili della seconda declinazione, che come vedremo a pag. 27 han-
no la stessa terminazione -is:
filiis et filiabus, ai figli e alle figlie; diis et deabus, agli dèi e alle dee;
 alcuni nomi si usano soltanto al plurale (pluralia tantum):
divitiae, arum le ricchezze insidiae, arum l’insidia
deliciae, arum la delizia nuptiae, arum le nozze
epulae, arum il banchetto tenebrae, arum le tenebre
Fra questi ci sono anche alcuni nomi geografici: Athenae, arum, Atene; Syracusae,
arum, Siracusa ecc. Questi nomi, quando sono soggetto, richiedono ovviamente il ver-
bo al plurale:
Athenae pugnam vincunt. Atene vince la battaglia;
 alcuni nomi hanno un significato differente a seconda che siano utilizzati al singolare
o al plurale:
copia, ae l’abbondanza copiae, arum le truppe
littera, ae la lettera (dell’alfabeto) litterae, arum la lettera (missiva)

Aggettivi femminili della prima classe


LATINO “PRIMI PASSI”

In latino gli aggettivi si raggruppano in due classi, ciascuna delle quali presenta forme per
il femminile, per il maschile e per il neutro. Gli aggettivi femminili della prima classe
seguono la prima declinazione secondo la tabella sotto riportata.

CASO SINGOLARE PLURALE

nominativo alb-ă la bianca… alb-ae le bianche...


genitivo alb-ae della bianca... alb-ārum delle bianche...
dativo alb-ae alla bianca... alb-is alle bianche...
accusativo alb-am la bianca... alb-as le bianche...
vocativo alb-ă o bianca... alb-ae o bianche...
ablativo alb-ā con la bianca... alb-is con le bianche...

12 © 2011 RCS Libri S.p.A. Milano - R. Zordan, Datti una regola


Particolarità - Aggettivi

Ricorda che l’aggettivo concorda nel genere (maschile / femminile / neutro), nel numero
(singolare / plurale) e nel caso con il sostantivo a cui si riferisce:
la buona fanciulla (compl. oggetto), bonam puellam;
alla feroce belva, ferae beluae.

METTITI ALLA PROVA

1 Declina sul quaderno i seguenti nomi femminili con il loro attributo.

1. albă rosă 2. magnă Romă 3. sever ă magistr ă 4. clar ă insul ă

2 Analizza e traduci le seguenti espressioni in tutti i modi possibili. Se necessario, consulta il Dizio-
narietto Latino-Italiano (pag. 74). L’esercizio è avviato.

caso e numero traduzione


magnam gloriam acc. sing. la grande gloria (compl. ogg.)
parvis rosis
opacarum silvarum
multas colonias
frigidaˉ umbr aˉ
sedulis ancillis
novă scaphă
antiquae fabulae

3 Analizza e traduci le seguenti espressioni. Attenzione alle particolarità! Se necessario, consulta il


Dizionarietto Italiano-Latino (pag. 81). L’esercizio è avviato.

caso e numero traduzione


le tuniche bianche acc. ............................................
o belle fanciulle
alla nuova missiva
LATINO “PRIMI PASSI”
o famosa Atene
dell’antica Roma
con la nostra terra
alle molte dee
la piccola isola nom. ............................................
l’antica Siracusa acc. ............................................
o preziosa statua
delle violente tempeste
al lieto banchetto

© 2011 RCS Libri S.p.A. Milano - R. Zordan, Datti una regola 13

Potrebbero piacerti anche