Sei sulla pagina 1di 23

Universit degli Studi di Spalato

Facolt di Lettere e Filosofia


Dipartimento di lingua e letteratura italiana

LA LINGUA
DEI GIORNALI
DELLOTTOCENTO
E DEL NOVECENTO
Candidate:
Marija Pavi
Ivana Grani

Spalato 2015

LA LINGUA
DEI GIORNALI
DELLOTTOCENTO

DAL TRIENNIO GIACOBINO ALLE


SOGLIE DEL 48

la lingua giornalistica dipende dalla


tradizione
il cultismo promosso da tensione oratoria
i costrutti e andamenti estranei alla
tradizione
il lessico innovativo
lelemento burocratico i fogli ufficiali
il registro culto
i

regionalismi irriflessi
il colloquialismo intenzionale

DAL TRIENNIO GIACOBINO ALLE


SOGLIE DEL 48
LEREDIT DELLA TRADIZIONE
i pezzi dei fogli giacobini
i traduzioni-compendio di cronaca estera
i tradizionalismi fonologici e morfologici culti
i pronomi il e gli in funzione di c. oggetto
gli esiti verbali
lomissione del determinativo con nomi di nazioni
il cumulo di preposizioni
lalta frequenza dei costrutti impliciti
le

completive con linfinito


le costruzioni assolute del gerundio

DAL TRIENNIO GIACOBINO ALLE


SOGLIE DEL 48
LEREDIT DELLA TRADIZIONE
la sintassi tipologica
lanteposizione

deli aggettivi di relazione, etnici

e dei participi
la sequenza aggettivo-sostantivo-aggettivo
il possessivo fra laggettivo e il sostantivo
iinversione fra participio e ausiliare

il cultismo per lo pi inconsapevole


le scelte auliche per lo pi intenzionali

DAL TRIENNIO GIACOBINO ALLE


SOGLIE DEL 48
PLURALIT DI REGISTRI
i francesismi sintattici e lessicali
bilinguismo italo-francese la Gazzetta di Genova
francesismi politici e amministrativi in tutte le aree
semantiche
lo stile coup
il condizionale di dissociazione
i neologismi lessicali e semantici; i neologismi e i
costrutti burocratici
i popolarismi e gli elementi popolareggianti
dal

parlato e dal dialetto


libridismo

il regionalismo lessicale di circolazione limitata

LA SVOLTA DEL 48

la caduta della censura preventiva


la libert della stampa
la stagione di un giornalismo nuovo politicizzato

COLLOQUIALISMI E RETORICA NEI FOGLI DEL 48


colloquialismo intenzionale
un dialogo fittizio col lettore
le fioriture retoriche
il cultismo lessicale nei fogli rivoluzionari
leterogeneit dei registri, linnovazione lessicale
e la specializzazione del linguaggio politico

LA SVOLTA DEL 48
IL DECENNIO DI PREPARAZIONE
le leggi sulla stampa solo ai fogli ufficiali
le linee maestre
storiografiche
di

un centro che assume il ruolo di capitale


culturale
politiche

la Gazzetta del Popolo


gli acquisti della metafora e del cultismo
lessicale

LINGUA E GIORNALI NELLITALIA


UNITA

Milano
dal

1859 il centro editoriale pi dinamico


il giornalismo di matrice politica

la conquista di un pubblico pi ampio


una nuova fisionomia del quotidiano
larticolo

di commento, il pastone politico, gli


articoli di altre fonti giornalistiche, la cronaca
locale
le prime cronache sportive

il Corriere della Sera un foglio


extraregionale, stampato ogni giorno

LINGUA E GIORNALI NELLITALIA


UNITA
I FONDAMENTI DEL LINGUAGGIO DELLA
CRONACA
rapidit e concisione della scrittura
i costrutti impliciti ereditati dalla tradizione
letteraria
il condizionale di dissociazione
il linguaggio burocratico
leterogeneit di registri tipica della lingua
giornalistica

LINGUA E GIORNALI NELLITALIA


UNITA
IL LINGUAGGIO POLITICO
il pastone politico
il

terreno privilegiato
tratti popolareggianti e speciale uso dei congiuntivi

gli articoli di commento


gli

spazi maggiori di quelli per la cronaca


le pi libere scelte espressive e la linea moderna
del discorso

politica della stampa postunitaria = lo specchio


fedele della vita politica e dei problemi
dellItalia unita

LINGUA E GIORNALI NELLITALIA


UNITA
NUOVI ACQUISTI FORMALI
la semplificazione di allotropie
fonomorfologiche
un fascio di scelte stilistiche
i cultismi lessicali
le locuzioni del parlato
il discorso diretto per la drammatizzazione
i regionalismi
la crescente presenza degli anglicismi
laffermazione dei costrutti etichettati come
stile nominale

SVILUPPI DIACRONICI

nei primi trentanni gli aulicismi, le


inversioni e i regionalismi fonologici
nel primo decennio postunitario gli esiti
culti e il costrutto francesizzante
dal 1848 alcune scelte stilistiche
(dislocazioni tematiche, colloquialismi)
dagli anni intorno allUnit limperfetto
cronistico
nel corso degli anni dellOttocento in molte
allotropie i rapporti si sbilanciano a favore
della variante poi destinata a prevalere

LA LINGUA
DEI GIORNALI
DEL NOVECENTO

DAL 1900 AL 1925

mutamento nella configurazine del tessuto (linguistico e


generale) dei quotidiani
numero delle pagine passa da quattro a sei o otto, su sei
colonne
quotidiani diventano strumento di comunicazione in senso
pieno
cambia anche la struttura economica giornali diventano
industria
giornalista professionista; figure grandi giornalisticoletterari: DAnnunzio, Serao, Scarfoglio, De Amicis, Croce,
Ojetti, Oriani
linfluenza del telegrafo
aumenta la diffusione dei giornali, riduzione
dellanalfabetismo

DAL 1900 AL 1925


LASPETTO LINGUISTICO
lapertura al parlato, linfluenza straniera
sregionalizzazione dei giornali
nel livello sintattico, si forma prosa giornalistica
luso del presente e impefetto, ma prevale luso del
passato prossimo e remoto
il condizionale cronastico
lo stile nominale
limpiego di metafore
i prestiti (francesismi, anglicismi, germanismi),
neologismi, composizioni asindetiche
retaggio tradizionale latinismi, regionalismi

DAL 1925 AL 1940

radicale trasformazione dei giornali per


ragioni politici (fascismo)
la stampa viene fascistizzata, la serva del
regime
Mussolini compara i giornali con unorchestra
giornali pulite

DAL 1925 AL 1940


LASPETTO LINGUISTICO
linguaggio scelto, corretto, evelato
drastica riduzione dei stranierismi
tendenza evolutiva dellitaliano scritto
la retorica fa la base dei articoli: ritmo,
musicalit, ridondanza
sintassi rimane inalterata
due matrici della lingua: nazionalista (retorica,
lessico politico espressivo) e socialista (lessico)
lanafora, la paranomasia, la metafora

DAL 1950 AL 1970

esigenza di una restaurazione linguistica


pulire i giornali del fascismo
giornali del pomeriggio
le notizie formate come oggi (breve riassunto
antecipa la notizia)

DAL 1950 AL 1970


LASPETTO LINGUISTICO
le esigenze della comunicazione mal
incanalate
elementi conservativi e anticheggianti,
ricerca marcata dei sinonimi culti
linguaggio artificale, innaturale, difficile
voci tipicamente letterari, eufemismi
lo stile nominale delle frasi

DAL 1970 AL 1990

tappa fondamentale di sviluppo


nascita della Repubblica giornali-modello

DAL 1970 AL 1990

LASPETTO LINGUISTICO
lessico naturale, comune, vivace, creativo
molti neologismi e prestiti di lusso
linflusso della lingua parlata
titoli creativi
tipo sensazionalistico tradizionale

GRAZIE
PER LA VOSTRA
ATTENZIONE!

Potrebbero piacerti anche