Sei sulla pagina 1di 4

DIMMELO IN TURCO - LEZIONE 1

L’alfabeto e la sua pronuncia

Ciao! Mi chiamo Özge, questa è la scheda allegata al primo video del mio corso di Turco. In
questa lezione impareremo le lettere dell’alfabeto e la loro pronuncia, come salutare e alcune
semplici frasi utili alla conversazioni di base.

L’alfabeto
In turco utilizziamo l’alfabeto Latino e leggiamo come scriviamo come in italiano, però abbiamo
alcune regole differenti. Infatti abbiamo 29 lettere:

A a, B b, C c, Ç ç, D d, E e, F f, G g, Ğ ğ, H h, I ı, İ i, J j, K k, L l,
M m, N n, O o, Ö ö, P p, R r, S s, Ş ş, T t, U u, Ü ü, V v, Y y, Z z.

C’è un primo gruppo di lettere che corrispondono a suoni uguali a quelle italiani:

A a, B b, D d, E e, F f, İ i, L l, M m, N n, O o, P p, R r, T t, U u, V v.

Un secondo gruppo di lettere che invece ha funzioni differenti:

C c, G g, H h, J j, K k, S s, Y y, Z z.

Un terzo gruppo di lettere che non esistono in taliano ma corrispondono a suoni esistenti:

Ç ç, Ş ş.

Infine un ultimo gruppo di lettere che non esistono in italiano e corrispondono a suoni che pure
non esistono in italiano:

Ğ ğ, I ı, Ö ö, Ü ü.

1
Lettera C c
Ha sempre il suono della g davanti a: e, i.
Esempi:
Can (giàn) = anima
cam (giàm) = vetro
cin (gin) = gin

Lettera G g
Ha il suono della g davanti a: a, u.
Esempi:
Gitmek (ghitmek) = andare
gece (ghegè) = sera
gaga (gagà) = becco

Lettera H h
Mentre in Italiano è una lettera muta in turco ha un suono differente.
Esempi:
hotel = albergo
hoş geldin = benvenuto
hayır = no

Lettera J j
Corrisponde ad un suono preso in prestito dal francese. Non corrisponde all j italiana di Jolanda.
Esempi:
jandarma = carabiniere
Japon = giapponese

Lettera K k
Ha sempre il suono della c gutturale italiana, davanti a a, o, u.
Esempi:
Kal (cal) = stare
kol (col) = abbraccio
okul (ocul) = scuola

2
Lettera S s
Ha sempre il suono della s dura italiana.
Esempi:
Sen (sen) = tu
eski (eschi) = vecchio

Lettera Y y
Ha il suono della j di Jolanda e di yogurt.
Esempi:
Yok (ioc, joc) = non c’è
yalan (ialàn) = bugia

Lettera Z z
Ha sempre il suono della s dolce.
Esempi:
Uzun (usun) = alto
zor (zor) = difficile

Lettera Ç ç
Ha sempre il suono della c in italiano davani a: e, i.
Esempi:
Çok (cioc) = molto
çakmak (ciacmàc) = accendino

Lettera Ş ş
Ha sempre il suono della s davanti a: e, i.
Esempi:
Eşek (escèc) = asino

Lettera Ğ ğ
Non ha un suono corrispondente in italiano, ma è facile leggerla.
Esempi:
Yağmur (iaamur) = pioggia
yoğurt (youurt) = yogurt

3
Lettera I ı
Ha un suono che inavvertitamente in italiano pronunciamo ma che non indichiamo come un
suono vero e proprio. Proviamo a spiegarlo con un modo semplice.
Esempi:
frate -> f ı rate
tra -> t ı ra
Bisogna fare attenzione quando si utilizza questa lettera perché in alcune parole se si pronuncia
in maniera sbagliata può assumere significati non molto piacevoli.

Lettera Ö ö
Esiste come suono dialettale però non nell’italiano comunemente parlato.
Esempi:
Göl (geul) = lago
dönmek (deunmèc) = ritornare

Lettera Ü ü
Anche questa lettera non esiste nell’italiano comunemente parlato.
Esempi:
Gün (guen) = giorno
güzel (guesèl) = ritornare

Potrebbero piacerti anche