Le forme del maschile (in -us / -er) e del neutro (in -um / -erum / -rum) seguono la secon-
da declinazione; la forma del femminile (in -a / -era / -ra), come già sai, segue la prima
declinazione (vedi pag. 12).
Ecco come si declinano gli aggettivi della prima classe.
magnus, a, um = grande
SINGOLARE PLURALE
CASO
maschile femminile neutro maschile femminile neutro
nominativo magn-us magn-ă magn-um magn-i magn-ae magn-ă
genitivo magn-i magn-ae magn-i magn-ōrum magn-ārum magn-ōrum
dativo magn-o magn-ae magn-o magn-is magn-is magn-is
accusativo magn-um magn-am magn-um magn-os magn-as magn-ă
vocativo magn-e magn-ă magn-um magn-i magn-ae magn-ă
ablativo magn-o magn-ā magn-o magn-is magn-is magn-is
miser, a, um = infelice
SINGOLARE PLURALE
CASO
maschile femminile neutro maschile femminile neutro
nominativo miser miser-ă miser-um miser-i miser-ae miser-ă
genitivo miser-i miser-ae miser-i miser-ōrum miser-ārum miser-ōrum
dativo miser-o miser-ae miser-o miser-is miser-is miser-is
accusativo miser-um miser-am miser-um miser-os miser-as miser-ă
vocativo miser miser-ă miser-um miser-i miser-ae miser-ă
ablativo miser-o miser-ā miser-o miser-is miser-is miser-is LATINO “PRIMI PASSI”
sacer, cra, crum = sacro
SINGOLARE PLURALE
CASO
maschile femminile neutro maschile femminile neutro
nominativo sacer sacr-ă sacr-um sacr-i sacr-ae sacr-ă
genitivo sacr-i sacr-ae sacr-i sacr-ōrum sacr-ārum sacr-ōrum
dativo sacr-o sacr-ae sacr-o sacr-is sacr-is sacr-is
accusativo sacr-um sacr-am sacr-um sacr-os sacr-as sacr-ă
vocativo sacer sacr-ă sacr-um sacr-i sacr-ae sacr-ă
ablativo sacr-o sacr-ā sacr-o sacr-is sacr-is sacr-is
Ricorda che gli aggettivi concordano sempre con il nome a cui sono legati in genere,
numero e caso. Pertanto al nominativo singolare avremo:
magnus lupus = un grande lupo, perché lupus, i è maschile
magna insula = una grande isola, perché insula, ae è femminile
magnum bellum = una grande guerra, perché bellum, i è neutro.
clarus poëta = un poeta famoso, perché poëta è un nome maschile della prima decli-
nazione (al genitivo avremo quindi clari poëtae, al dativo claro poëtae,
e così via).
1 Declina sul quaderno le seguenti coppie di vocaboli, formate da un nome e da un aggettivo. Attenzio-
ne: ricorda che gli aggettivi concordano sempre con il nome a cui sono legati in genere, numero e caso.
1. Graecus poeta 2. bonus magister 3. pulchra dea 4. miser incola 5. novum bellum 6. liber vir
2 Analizza ciascun nome e sottolinea la forma corretta dell’aggettivo, ricordando che tra i due ele-
menti ci deve essere totale concordanza. L’esercizio è avviato.
(acc. / plur. / masch.)
LATINO “PRIMI PASSI”