2) LEGGE DI SUDDIVISIONE:
quella disposizione intenzionale, in virt della quale termini che dovrebbero
essere sinonimi, e che pure lo erano, hanno tuttavia acquistato senso diverso, e
non possono perci essere adoperati luno al posto dellaltro
gr.ant. nthrpos
anr
uomo
>
essere umano
maschio
umano;
uomo coraggioso
Erodoto (parlando dei Persiani alle Termopili): Serse non si accorse che molti erano
gli nthrpoi, pochi per gli andres
Ess. di rianalisi morfologica ante litteram:
ophthalma male agli occhi, melagkhola male al fegato
>
fr. linceul lenzuolo funebre < lenzuolo < lat. linteolum panno di lino (linum)
[ma che centrano qui il verbo e lazione verbale?]
it. fieno < lat.volg. *flenum < lat. fenum x flos < *fere nutrire, generare < ie. *dhe-,
cf. femina; quindi fenum = nutrimento
gr. peirats imprenditore < peir provo, intraprendo; ma > pirata, pirata.
sopravvivenze:
sp. siesta < sexta hra
ingl. noon < m.ingl. nn il mezzogiorno < le 3 del p.m. < lat. nona (hora)
AMPLIAMENTI DI SENSO
DOVUTI A CAUSE ESTERNE, STORICHE, SOCIALI ETC.
fr. gagner vincere, guadagnare < franc. *waidanjan procurarsi da mangiare,
pascolare, cf. ted. Weide pascolo
lat. pecunia ricchezza in bestiame (pecus) > ricchezza tout court
ingl. fee quota da pagare < ags. feoh propriet, moneta, bestiame, cf. ted. Vieh
bestiame, lat. pecus etc.
brillare < beryllus
fr. plonger < plumbicare
nepas non
nepoint niente affatto
nepersonne nessuno
nerien niente
2) cause storiche
oggetti:
istituzioni:
idee:
concetti scientifici:
[gr. lektron]
3) cause sociali
specializzazione:
lat.
fr.
cubare star stesi
couver covare
mutare cambiare
muer cambiar pennne
ponere porre
poindre deporre le uova
trahere tiraretraire mungere
generalizzazione:
sciocco
4) cause psicologiche
a. fattori emotivi: Sperber 1923, centri di espansione e di
attrazione di metafore: shrapnels fagioli, rolling kitchen
carrro armato
b. tabu:
2. LA SEMANTICA STRUTTURALE
Eugenio Coseriu, Per una semantica diacronica strutturale [1964], in Id., Teoria
del linguaggio e linguistica generale, Bari, Laterza 1971, pp. 225-86.
1. La commutazione strutturale avviene allinterno delle singole variet (lingue
funzionali Coseriu), non tra una e laltra variet di un repertorio (lingua storica
Coseriu):
parler parlare
causer chiacchierare; pop. parlare
parler
causer
causer
francese medio
francese popolare
SPAGNOLO
ITALIANO
e
i
o
u
LATINO
SPAGNOLO
senex
vetulus
vetus
iuvenis
novellus
novus
vir senex
hombre viejo
vir iuvenis
hombre joven
viejo
joven
nuevo
canis vetulus
perro viejo
canis novellus
perro joven
urbs vetus
ciudad vieja
urbs nova
ciudad nueva
SONORA
aggettivi di et spagnoli
+VECCHIO
VECCHIO
viejo
joven
nuevo
vetus
senex
/b/
/p/
/d/
/t/
/g/
/k/
lat.
senex
vetulus
vetus
iuvenis
novellus
novus
agg. et
agg. et
agg. et
agg. et
agg. et
agg. et
di persona
di animali e piante
di cosa
di persona
di animali e piante
di cosa
vecchio
vecchio
vecchio
non-vecchio
non-vecchio
non-vecchio
ANT.FRANCESE
FRANCESE
ESPRESSIONE
aqua
eve
eau
CONTENUTO
aqua
aqua
aqua
ESPRESSIONE
occidere
occire
tuer
CONTENUTO
occidere
occidere
occidere
ESPRESSIONE
tutare
tuer
tuer
CONTENUTO
exstinguere
exstinguere
occidere
latino
koin
singolare
plurale
maschile
maschile
neutro
femminile
femminile
5.
Alcu
ni
esem
pi di
ristrut
turazi
one
sema
ntica
nelle
lingu
e
roma
nze
latino
francese
rumeno
italiano
uccello
passero
avis
passer
oiseau
moineau
[N.B.: oiseau < avicellus]
pasare
vrabie
[N.B.: pasare < passer]
uccello
passero
spagnolo
portoghese
uccello grande
ave
ave
uccello piccolo
pajaro
pssaro
3. LA SEMANTICA COGNITIVA
Insufficienze (presunte) della separazione strutturalista tra significato ed enciclopedia
quando applicata alla diacronia:
calzone parte del pantalone > pizza ripiegata e ripiena
spina parte di pianta dura e pungente > dolore acuto
In nessuna delle due metafore (ma calzone non ha etimo accertato) esiste un sema in
comune che permetta di presumere unestensione.
In spina il mutamento dovuto piuttosto a una relazione di causa > effetto, che non
pu far parte del significato ma DEVE far parte dellenciclopedia.
1.
D. Geeraerts, Diachronic prototype semantics, Oxford 1997:
new meanings are not necessarily derived from an existent meaning in its entirety;
they may also constitute an extension from a referential subset of any such meaning
[...] the new meaning arises when a characteristic that is typical of a salient individual
or a salient subset of a category is ovegeneralized to the category as a whole
There are peripheral meanings that do not survive for very long next to mere
important meanings that subsist through time
2.
qualche controesempio dalla storia dellinglese (da Grzega 2003)
harvest stagione del raccolto; raccolto; autunno < ant.ingl. haerfest
autunno, cf. ted. Herbst autunno, < germ. *karpists, cf. gr. karps,
lat. carpere
sostituti moderni autumn
3.
prototipi come centri di espansione o di attrazione (alla Sperber):
a) il concetto prototipico esteso allintera categoria > generalizzazione
lat. tenere reggere > sp. tener, nap. tn avere; pg. ter avere aux.
Alcuni di questi mutamenti sono universali, altri vanno riferiti a determinati frames:
homo > homme essere umano
(societ patriarcale)
ant. fr. labourer lavorare > fr. labourer arare, lavorare la terra
(agricoltura)
lat.volg. *adripare giungere alla riva > it. arrivare fr. arriver giungere
(navigazione)
4.
ancora sulle dimensioni degli uccelli (absit iniuria verbis):
0.
avis vs avicellus
1.
passer, lessema per il prototipo, rimpiazza avicellus in spagnolo portoghese e
rumeno
2. la parola per il piccolo uccello (prototipo per luccello in generale? rimpiazza avis
in francese, italiano E RUMENO (pasare)