Sei sulla pagina 1di 3

Paolo Milizia aa. 2010-2011 2 sem.

CODEX ZOGRAPHENSIS f. 9v, rr. 5-19= Matteo 6,9-13

Linguistica e glottologia B Lo slavo antico nella prospettiva indoeuropea

() . ` . () ` . 10 () . ^ . () &^. 11 [ ] .12 ` . ` .13` . `& & . () . ` ` () () . . t n. i si n nbsx. d svtit s im tvo.10d pridt csarstvi tvo. d bdt vol tvo. ko n n(ebe)si i n zmli.
11

otpusti nm dlgy n. ko i my otputm dlnikom nim. amin.

xlb n nstojt[ago dne] dd nm dns.12 i


13

i n vvdi ns v

npst. n izbvi ny ot nprizni. ko tvo st csarstvi. i sil i slva v vk(y) vkom. Glossario: ot: voc. sg. da otc padre msch. n: voc. (= nom.) sg. msch. da n na ne pron. poss. 1a pers. pl. i: nom. sg. msch. da j- (i), pron. rel. (j)si: sei pres. ind. 2a sg. n: su, in prep. con acc. e loc. nbsx: loc. pl. da nbo cielo ntr. (tema in s, cf. Marcialis 136 sulla flessione) d: part. modale (ma anche complementatore). svtit s: pres. ind. 3a sg. rifl./passv. (cf. Marcialis 111 e 161) da svtiti, svt, svtii santificare perf. e imperfv. Da svt santo. im: nom. sg. nome, ntr. (tema in -n, gen. sg. imene, cf. Marcialis 135) tvo(j): nom. sg. ntr. da tvoi, tvoja, tvoje, pron. poss. di 2a pers. sg. pridt: pres. ind. 3a sg. da priti, prid, pridei venire, giungere perf. csastvi(j) (csastvij): nom. sg. regno ntr. bdt: pres. ind. 3a sg. da byti essere, divenire, accadere perf. vol (=volja): nom. sg. volont femm. ko (=jako): cos, jakoi come cos nebesi: loc. sg. con desinenza -i (come nella flessione dei temi in -i) da nebo (tema in -s, cf. supra). zmli: loc. sg. da zmlja terra femm. xlb: acc. sg. da xlb pane msch. n: acc. sg. masch. da n na ne, cf. supra. nstojt(ago): gen. sg. masch. def. (forma contratta ajego > ago) part. pres. da nastojati, nastoj, nastoii essere presente con prev. na-. (dne): gen. sg. da dn giorno. dd: imp. 2a sg. da dati dare, atematico/irregolare (cf. Marcialis 268). nm: dat. pl. di az pron. di 1a pers. (nom. pl. my). dns: oggi avv. da dn s questo giorno (acc.) con passaggio ad e del penultimo jer (posizione forte) e caduta del terzultimo (posizione debole). otpusti: imp. 2a sg. da otpustiti, otput, otpustii lasciar andare, perdonare perf. dlgy: acc. pl. con per da dlg debito msch. n: acc. pl. msch. da n na ne. ko (=jako) i: come my: nom. pl. az pron. 1a pers. otput(j)m: pres. ind. 1a pl. da otputti, corrispondente impf.vo di otpustiti. 1

Paolo Milizia aa. 2010-2011 2 sem.

dlnikom: dat. pl. con con per (assim. allo jer palatale successivo) di dlnik debitore msch. nim: dat. pl. msch. di n na ne pron. poss. 1a pers. pl. ne: non. vvdi: imp. 2a sg. di vvsti vved vvdei condurre in, indurre, perf. con pref. v. ns: gen.(-loc. pl.) da az pron. 1a pers. (nom pl. my) in funzione di oggetto in frase con polarit negativa (cf. Marcialis 205). npst: acc. sg. da npst prova, costrizione femm. (tema in -i-), der. di pst caduta. n: ma, e congiunz. izbvi: imp. 2a sg. da izbviti izbvlj izbvii liberare, perf. ny: acc. pl. da az pron. 1a pers. (nom pl. my). ot: da, moto da luogo (e agente), prep. con gen. nprizni (=nprijazni): gen. sg. da nprijazn il male femm. (tema in i). Il sostantivo formato con pref. negativo ne-. ko (=jako): cos, perch. sil: nom. sg. potenza femm. slva: nom. sg. gloria femm. vky: acc. pl. da vk tempo, et gr. ain masch. vkom: dat. pl., con funzione adnominale, da vk. Etimologie: otc : cf. got. atta pap, voce di baby-talk, con suffisso diminutivo *-iko-. La velare del suffisso sottoposta a terza palatalizzazione. n na ne: da *ns-jo- (cf. lat. ns noi). esi: ie. *(H)e(s)-si cf. sscr. asi, fonologicamente sarebbe atteso finale. nebo: ie. *nebh-e/os-, cf. gr. nphos nuvola, ved. nbhas- nuvola, cf. lat. nebula, gr. nephl. da: ie. *d cf. ingl. to a. Usato come particella modale svt: ie. *kwento- cf. av. spta- santo. s: acc. del pronome riflessivo, da una base ie. *s(ew)e (lat. s) con desinenza -m. im: <*jm <*m <*inmin <, ie. *nH3m-n / *nH3m-en), cf. lat. nmen, ved. nman-, gr. noma. priti: verbo contentente il preverbo pri presso; la forma deriva dalla base i.e. *ei-/iandare, cf. lat. e, re. Il formativo -d- del tema di presente deriva probabilmente dalla rianalisi di una originaria forma di imperativo in *-d, da ie. *-dhi desinenza di 2a sg. dellimperativo dei verbi atematici. csastvij: nome neutro formato a partire da csa re, imperatore con il suffisso -stvij (cf. il suffisso -stvo) che forma astratti denominali e rappresenta una innovazione slava. Csa, che mostra una suffissazione in -j-, a sua volta imprestito dal lat. Caesar probabilmente attraverso mediazione germanica, cf. gotico Kisar. Il titolo di Tsar, forma russa con sincope del nucleo sillabico iniziale, fu assunto dai monarchi russi a partire da Ivan IV (1547). byti/ bdt: da ie. *bhuH- (grado zero di *bhewH-) > *bh- (cf. lat. fu); il tema slavo del presente presenta un ampliamento in -nd-. volja: cf. sl. ant. voliti volere, dalla radice *welH- di lat. vol, velle volere, got. waljan scegliere. zemlja: nome con suffisso -ja- applicato a una base zem- confrontabile con lat. humus terra, gr. khthn, ittito tkan, ved. k/kam-, av. z/zm- da una base ie. *dhghe/om-. La forma appartiene alle cosiddette corrispondenze thorn, per le quali a un indiano k corrispondono in greco nessi di due occlusive con una dentale in seconda posizione. Lindoeuropeistica ottocentesca ricostruiva in questi casi sequenze di occlusiva dorsale pi fricativa interdentale; tale fricativa avrebbe dato in indiano ma unocclusiva dentale in greco (k / khthn). La scoperta dellittito (e del tocario) ha tuttavia mostrato che nei nessi consonantici attribuibili alla fase indoeuropea locclusiva dentale doveva trovarsi in prima posizione (e non in seconda) cf. itt. tkan. Le forme greche vanno quindi interpretate come casi di metatesi (fenomeno 2

Linguistica e glottologia B Lo slavo antico nella prospettiva indoeuropea

Paolo Milizia aa. 2010-2011 2 sem.

analogo si verifica in celtico), mentre la formazione del nesso k dellindiano va inquadrata in un mutamento fonetico proprio di questo gruppo (e indipendente dal problema del thorn) per cui unampia serie di nessi consonantici originari (tra cui ad esempio anche -pk-) d esito indifferenziato k. xlb: imprestito dal germanico, cf. got. hlaifs. stojati: da ie. *staH- stare, cf. lat. st, stre. Il vocalismo radicale secondario (da ie. *-aH-> *-- atteso a). Cf. sl. ant. stati, stan stare, diventare. dn: da un ie. deino-/dino- cf. lat. nundinae (sottinteso friae, con nun < novem) il nono giorno (di mercato), ved. dna- giorno; da un allotropo i.e. *dje(u)- proviene invece il lat. dis giorno. dati/dd: imp. da un tema raddoppiato e palatalizzato da-d(j)- proveniente dalla base ie. *doH- cf. lat. d, dare. Il verbo dati rappresenta un residuo della flessione atematica, cf. 1sg. dam. dlg: cf. got. dulgs debito; probabile che la forma slava sia un imprestito dal gotico; da confrontare anche con ant. irlandese dliged legge, dovere. my: il nominativo in m- del pron. baltoslavo di 1a plur. uninnovazione baltoslava, cf. lit. ms. Gli altri casi sono dalla base ereditata da na <*n-. dlnik: nome in -ko- derivato dallagg. in -ino- dln a sua volta derivato (con prima palatalizzazione) di dlg, secondo una trafila derivativa ricorrente, cf. grx peccato, grn sacrilego (agg.), grnik peccatore. Nei nomi in -ik la terza palatalizzazione si osserva solo nel femminile, cf. grnik ~ grnica. ipotizzabile che in alcune forme del paradigma la terza palatalizzazione fosse bloccata da un condizionamento fonetico dovuto alla qualit della vocale successiva: in altre parole -ik- > -ic- si sarebbe verificato davanti ad a (e forse davanti a o) ma non, ad es., davanti a y. Lalternanza -k- ~ -c- sarebbe stata quindi eliminata nei nomi inanalizzabili, con generalizzazione di -c-, ma rifunzionalizzata nei nomi in -ik-. In tali formazioni i due allomorfi -ik- e -ic- sono stati ridistribuiti secondo il genere grammaticale con lalternante palatalizzato -ic- riservato ai femminili. ne: cf. lat. ne. vsti: da ie. *wedh- condurre, cf. av. vaiieiti conduce irlandese ant. fedim conduco. pst: astratto femminile in *-ti- dalla base del verbo sl. ant. padati cadere. Connesso con ie. *pod- piede (Pokorny 790-2), cf. ved. pdyate va, cade. La -a- dello slavo continua un derivato da o per legge di Winter. n: ie. *nu ora, cf. ved. nu, gr. ny(n), got. nu, lat. num. iz: ie. *eghs o *eks da, cf. lat. ex gr. eks. baviti: dal causativo ie. *bhouH-eje- di *bheuH- essere, cf. ved. bhvayati pone in essere. prijazn: devozione, amicizia da ie. *preiH- essere fidato (Pokorny 844) cf. sl. ant. prijatel amico, prijati assistere, essere amico, cf. ved. priy- caro, got. frijonds amico. sila: cf. lit. sela anima, etimo ie. ignoto. slava: femminile in -a dalla base ie. *kleu- ascoltare al grado o allungato (kl>sla); gr. klos, e ved. rvas-, nomi neutri col significato di fama rimandano a un tema in -os/es- *kleuo/es-; il corrispondente slavo di tali forme, ossia sl. ant. slovo, ru. slvo ha assunto invece il significato di parola. vk: cf. lit. vikas forza, forza vitale. Etimologia ie. non chiara. amin: gr. Bizantino amin ant. mn dall'ebraico mn certo, in verit, cos sia.

Linguistica e glottologia B Lo slavo antico nella prospettiva indoeuropea

Potrebbero piacerti anche