Sei sulla pagina 1di 65

Capitolo IV

La mutazione consonantica del


germanico o
Legge di Grimm

Nel saggio Undersøgelse on det gamle Nordiske eller Islandske Sprogs Oprindelse

(“Indagine sull’ origine della lingua nordica antica o islandese”), presentato


all’Accademia di Copenhagen nel 1818, il linguista danese Rasmus Rask,
ponendo a confronto le lingue nordiche con il finnico, il lettone, le lingue celtiche,
e slave ecc., evidenziava il diverso trattamento che le lingue germaniche
riservavano alle occlusive indoeuropee, rispetto, per es., al greco e al latino.
Jacob Grimm si affrettò a dare sistemazione alla eccezionale scoperta
nella seconda edizione della Deutsche Grammatik, pubblicata nel 1822.
I tratti di regolarità che caratterizzano questo mutamento hanno fatto sì che fosse

chiamato legge di Grimm, o, più comunemente, prima mutazione consonantica


27
(Erste o Germanische Lautverschiebung, o First Consonant Shift) .

Essa consta sostanzialmente di tre passaggi fondamentali:

Trasformazione delle occlusive sorde dell’indoeuropeo in fricative sorde


del germanico.
Trasformazione delle occlusive sonore indoeuropee in occlusive sorde.
Trasformazione delle occlusive sonore aspirate dell’indoeuropeo in
fricative sonore del germanico.

27
Sarebbe preferibile, tuttavia, denominarla mutazione consonantica del germanico,
dal momento che la cosiddetta ‘seconda mutazione consonantica’ non ha interessato il
protogermanico, bensì solo l’area dell’alto tedesco.

69
indoeuropeo germanico

w w
p t k k ( )f x x

w w
b d g g p t k k

h h h
b d g gwh ɣ ɣw

occlusive sorde > fricative sorde

ie. / p/ > germ. / f/ ie.


/ t/ > germ. / / ie. / k/
w
> germ. /x/ ie. / k / >
w
germ. /x /

Ess:

- ie. *peku- «bestiame » (ind.a. paśu [pa u], lat. pecu) > germ. *fexu > got.
faihu [fɛxu] «denaro». ags. feoh «bestiame» (ingl. fee «onorario») sass.a.
fehu, a.t.a. fihu (ted. Vieh).

- ie. * tu- « tu » (lat. tu) > germ. * u > got. þu, ags. þu (ingl. thou /ðau/) “tu”.

- v. peku-

w
- ie. *sek - «seguire» (lat. sequor) > germ. *sexw- > got. saihwan [sɛxwan],

a.t.a. sass.a. sehan, ags. seon, fris.a. sia (ol. zien), norr. sjā (dan. sved. se).

70
Eccezioni

Nei nessi composti dalla sibilante alveolare /s/ e occlusiva sorda /p, t, k/
queste ultime rimangono invariate, probabilmente in ragione dell’impegno
articolatorio che la sibilante comporta, che rende, per così dire, vigile il
parlante, il quale continuerà a pronunciare le occlusive, senza modificazioni:

Ess:

- ie. * sp(h)jeu-/ speiw- «sputare» (lat. spuere) > germ. *spiw- > got. speiwan

[spi:wan], ags. spiwan (ingl. spew), a.t.a. spī(w)an ( ted. speien [ paiən],

sass.a. spīwan, fris.a. spīa (ol. spuwen), norr. spyja (dan. sved. spy).

- ie. * ster- «stella»> lat. stella (< ster-la) > germ. *ster(n)- > got. stairno
[stɛrno , norr. stjarna, ags. steorra (> ingl star), ted. Stern.

- ie. * pisk(os) «pesce» (lat. piscis) > germ. *fiskaz > got. fisks, fris. a. fisk,

sass. a., a.t.a. fisc (neerl. visch, ted. Fisch), ags. fisc [fi ]

Nei nessi /pt/ e /kt/ muta solo il primo fonema: /ft/ e /xt/ :

Ess:

- ie. * hapt- (lat. captus “preso”) > germ. *haft- > got. hafts “vincolato”, a.t.a.
e sass. a. haft.

- ie. * nokt- «notte» (lat. noct-em, acc., gr. nukt-, lit. naktís, sl.a. nošti) >
germ. *naht- > got. nahts, norr. natt, nott, sass.a., fris. a., a.t.a. naht (ted.
Nacht), ingl.a. niht, næht, neaht (ing. night).

71
occlusive sonore > occlusive sorde

ie. / b/ > germ. / p/


ie. / d/ > germ. / t/
ie. /g / > germ. /k/
w w
ie. /g / > germ. /k /

Ess:

- ie. *dheubos (lit. dubùs) «profondo» > germ. * deupaz > norr. diupr,
ingl.a. deop, s.a. diop, got. *diups (: diupo NSg. Nt. fl deb.)

- ie. * «dieci» (gr. déka, ind.a. aśa [da a], lat. decem) > got. taihun

[tɛxun], sass.a. tehan, ingl.a. tēon ( ingl. ten), a.t.a. zehan (ted. zehn).

- ie. * ego «io» > lat. ego = germ. * ik > got. ik. norr. ek, sass. a. ik, ags. ic > ingl. I.

w w
- ie. * g em «andare» (lat. * g en- > uen-ire “venire”) > germ. * kwem- >
got. qiman [kwiman], ags. coman, ata. queman [kweman].

occlusive sonore aspirate > fricative sonore

h
ie. / b / > germ. / / ie.
h
/ d / > germ. / / ie. /
h
g / > germ. /ɣ/ ie. /
wh w
g / > germ. /ɣ /

72
N. B. Le occlusive sonore aspirate passano a fricative sonore solo quando
si trovano all’interno di parola, non prededute da consonante nasale,
altrimenti già in fase unitaria si trasformano in occlusive sonore semplici in
posizione iniziale e postnasale:

Ess:

- ie. *bhodhio (lat. fodio «io scavo») > germ. *baðja «letto»> got. badi, norr.
beþr, ingl.a. bedd, sass.a. bed(di), a.t.a. betti;

ie. *nebhas- (ind. a. nábhas-, gr. néphos, nephéle, lat. nebula nuvola, nube) >

germ. *ne el > norr. nifl, sass. a. ne el, a.t. a. nebul, ingl. a. nifol [nivol] “scuro”;

ie. *ambhi/ṃbhi preposiz. “intorno a” (ind. a. abhí, gr. amphí) > germ. umbi
> sass. a., a.t.a. umbi (ted. um), ingl.a. ymb(e).

- ie. *dhu tēr « figlia» (lit. dukte) > germ. * duhter > got. dauhtar, norr. dotter,

ingl.a. dohtor ( ingl. daughter), sass.a dohtar, a.t.a. tohter (ted. Tochter);

ie. *medhios «mediano» (ind. a. mádhyaḥ, lat. medius) > germ. *meðjiaz >
got. midjis [miðjis], norr. miđr, fris. a. midde, sass. a. middi, ingl.a. midd,
a.t.a. mitti (per la geminazione della consonante v. p. 100);

ie. *bhendh- «legare» (ind. a. bándhati “egli lega” > germ. *bind-an > got.,
fris. a. norr. bindan, a.t.a. bintan.

- ie. *ghostis «straniero» (lat. hostis, sl.a. gosti «ospite») > germ. *gastiz «ospite»

> protonord. gastir, got. gasts, norr. gestr, ingl.a. gæst, giest, a.t.a. sass.a. gast;

ie. *steigh-, stigh- «salire» (ind. a. stighnutē “egli sale”, gr. steíkho) > germ.
*stiɣ- > got. steigan [sti:ɣan] , ingl. a. stīgan [sti:ɣan], norr., fris. a. stīga,
sass. a., a.t.a. stīgan (ted. steigen).

73
w w
- ie. *sengh -, song h- «cantare» > germ. *singw- > got. siggwan [si
28
gwan], norr. syngva, ma sass. a., a.t.a., ingl. a. singan!!

Possibili cause del mutamento

Dal punto di vista acustico una occlusiva aspirata è caratterizzata da un


soffio che si percepisce fra l’esplosione e la vocale che segue,
particolarmente avvertito se la sillaba in questione è accentata.

Durante l’occlusione di una consonante non aspirata la glottide è serrata, le corde


vocali possono entrare in vibrazione al momento dell’esplosione. Durante
l’occlusione di una occlusiva aspirata la glottide è aperta. Passa un certo lasso di
tempo prima che la glottide si chiuda completamente per la vocale seguente. E’
l’aria intrappolata durante questo tempo che è intesa come un soffio.

Se l’aspirazione è molto forte le aspirate tendono a passare alla serie delle


affricate.
Il Meillet nel 1917 esponeva la sua teoria sulle modificazioni apportate dal

germanico al sistema fonologico dell’indoeuropeo giustificandole sulla base di


29
una diversa articolazione delle occlusive sorde da parte dei parlanti germanici.

28
La fricativa labiovelare sonora aspirata doveva costituire in germanico un fono molto instabile,
poiché la documentazione mostra un trattamento differenziato, probabilmente in dipendenza dal
contesto fonico in cui veniva a trovarsi; sembrerebbe che gw > g davanti alla vocale u (perde
dunque il coefficiente di labialità, poiché questo si assimila a quello della vocale procheila
seguente); gw > w dinanzi a vocali anteriori a, e, i (rimane solo l’elemento labiale w, mentre si
w
perde il tratto velare). Ess. ie. *g hunt- «battaglia» > ingl. a. guđe, sass. a. guđea, a.t.a. gundfano
w
“vessillo di combattimento” (cfr. it. gonfalone!), ie. *g hormos «calore» > got. warmjan
“riscaldare”, isl. a. varmn, ingl. a. wearm, fris. a., sass. a., a.t.a warm.
29
[...] Il existe deux types principaux d’articulation des occlusives qui se distinguent par la manière
dont se comporte la glotte. Dans l’un des types, que l’on observe notamment dans presque toute les
langues romanes, et en particulier en français, et dans les langues slaves, la glotte est le plus fermée
qu’il est possible et prête a articuler la voyelle suivante des le moment où cesse la consonne. Les
occlusives sourdes se prononcent alors avec la glotte fermée ; done durant la fermeture des organes
d’occlusion depuis le moment de l’ « implosion » jusqu’à celui de l’ « explosion », il ne
s’accumule pas d’air derrière l’organe dont l’ouverture brusque produit le bruit caractéristique de la
consonne, et le vibrations glottales de la voyelle suivante commencent aussi tôt après l’explosion
de la consonne. Quant aux occlusives sonores, elle sont accompagnée de vibrations glottales durant
tout la période d’occlusion. Dans l’autre type, qu’on observe notamment dans des parlers
allemands septentrionaux et dans certaines parlers arméniens modernes, les occlusives sourdes se

74
Si ritiene, sulla base dei prestiti germanici in latino, che essa sia avvenuta
nei secoli immediatamente precedenti l’era volgare.

Legge di Verner

Una importante eccezione alla Legge di Grimm è costituita dalla Legge di


Verner, così detta dal nome del linguista danese che per primo diede ragione
30
di alcuni esiti anomali delle occlusive indoeuropee nel germanico.

Si confrontino i seguenti lemmi:

- ie. *bhrấter > ind.a. *bhrấtar, gr. phrấtor, lat. frāt r = got. broþar [bro ar],

norr. broðir, ags. broðor, a.t.a. bruoder.

- ie. * pətér > ind.a. pitár, gr. patér, lat. pater = got. fadar [faðar], norr. faðir,
ags. fæder, a.t.a. fater.

Nel primo caso la occlusiva dentale sorda /t/ dell’indoeuropeo si trasforma


regolarmente, in base alla prima mutazione consonantica, in fricativa
dentale sorda / /.

pronaucent avec la glotte mal fermée durant la période d’occlusion; de l’air s’accumule dans la
bouche pendant la durée de l’occlusion, et cet air doit être expulsé après l’explosion de l’occlusive;
les occlusives sourdes de ce type, où l’émission d’un souffle s’intercale entre l’explosion de la
consonne et le commencement de la voyelle, sont dites «aspirée». “Esistono due tipi principali di
articolazione delle occlusive, che si distinguono per il modo in cui si comporta la glottide. Per un
tipo che si rileva principalmente nei parlanti le lingue romanze, e in particolare per il francese, e le
lingue slave, la glottide è assolutamente chiusa e pronta ad articolare la vocale successiva, non
appena finisce l’articolazione della consonante. Quindi non si accumula aria durante la fase della
tenuta. Per l’altro tipo, che si osserva in particolar modo fra i tedeschi settentrionali e gli armeni, le
occlusive sorde sono articolate con la glottide non saldamente chiusa durante il periodo
dell’occlusione; un po’ di aria si accumula, dunque, nella bocca durante la tenuta dell’occlusione, e
quest’aria dovrà essere espulsa al momento dell’esplosione dell’occlusiva; le occlusive sorde di
questo tipo, nelle quali l’emissione di un soffio si intercala fra l’esplosione della consonante e
l’inizio della vocale, sono dette “ aspirate”. ” (A. MEILLET, Caractères généraux des langues
germaniques, Parigi, 1917, pp. 34-41).
30
Karl Adolf Verner (1846-1896) glottologo, oriundo tedesco, docente di slavistica all’Universita
di Copenhagen.

75
Nel secondo caso inspiegabilmente la occlusiva dentale sorda
dell’indoeuropeo si trasforma in germanico in una fricativa dentale sonora,
contraddicendo la formulazione della Legge di Grimm.

Nel 1877, a distanza di ben 55 anni dalla formulazione della prima


mutazione consonantica da parte di Jacob Grimm, Karl Verner nel famoso
articolo Eine Ausnahme der ersten Lautverschiebung, apparso nel numero
XXIII della rivista fondata da Albert Kuhn “Zeitschrift für vergleichende
Sprachforschung”, offrì una spiegazione a tale apparente incongruità,
facendo osservare come una occlusiva dell’indoeuropeo dà come esito
una fricativa sonora e non già una sorda, quando la consonante in
questione si trova in ambiente sonoro (bei tönender Nachbarschaft) e non
è preceduta immediatamente dall’accento (im Nachlaute betonter Silbe) .

Allo stesso fenomeno partecipa la sibilante alvolare sorda /s/, la quale si

sonorizza in /z/, nelle medesime condizioni, passando infine a vibrante

alveolare /r/ in tutte le lingue germaniche, ad esclusione del gotico:

- ie. *snusós, snusá “nuora” > ind.a. snusá “nuora”, gr. nyós, lat. nurus =

germ. *snuzo > norr. snor, ags. snoru, fris.a. snore, a.t.a. snur(a).

31
- norr. meire, ags. fris.a. mara, sass.a. a.t.a. mero, ma got. maiza “più”!

Alternanza grammaticale

31
La legge di Verner, come la trasformazione della sibilante sonora /z/ in vibrante alveolare /r/,
altrimenti detta rotacismo (ma vedi infra, p. 95) non caratterizza solo il germanico, ma è presente
anche in latino: si confronti lat. flos, che presenta /r/ in tutti gli altri casi flessi (floris, ecc.), da una
antica forma *floz-, in cui la sibilante originaria /s/ si trovava in posizione intervocalica.

76
Confrontando le forme paradigmatiche del verbo “divenire” in inglese
antico (weorðan) e in a.t.a. (werdan) si potrà notare come esse presentino
un’oscillazione nel consonantismo nella sillaba radicale:

1° sg. pres. 1°sg. pret. 1° pl. pret. part. pass.

ingl.a. weorð wearð wurdon worden


a.t.a. werda ward wurtum wortan

Tale divergenza risulta spiegabile solo risalendo alle originarie forme


indoeuropee, ricostruite con l’ausilio del sanscrito:

i.e. *uértō- *(ue)uórta- *(u )uŗtəmé- * uŗtonós-


ind.a. vártā-mi vavárta vavŗtimá vŗtānáh

Si può ipotizzare, dunque, che nel lungo lasso di tempo che costituisce il
secondo periodo del protogermanico, l’accento non si fosse ancora fissato
stabilmente sulla sillaba radicale e che i paradigmi verbali presentassero
rizotonia solo sulla 1° persona singolare del presente e del preterito, ma
nella prima persona del preterito plurale e nel participio passato l’accento
cadesse dopo la consonante in questione. Nei primi due casi essa fu
dunque sottoposta al trattamento della mutazione consonantica del
germanico, mentre nella 1° plurale del preterito e nel participio passato
subì gli effetti della lenizione previsti dalla Legge di Verner :

germ. *wer ō *war (a) *wurðum(i) * wurðan(a)z

Il gotico mostra la tendenza a livellare analogicamente tutte le forme che

partecipano dell’alternanza grammaticale privilegiando l’articolazione sorda:

got. wairþa warþ waurþum waurþans


wεrθa war wɔr um wɔr ans

77
come d’altro canto successivamente faranno, in larga misura, anche le altre
lingue germaniche; tracce dell’antica alternanza grammaticale permangono in
opposizioni del tipo ingl. was/were (le forme equivalenti in a.t.a. was/waren
vengono livellate in war/waren nel tedesco), ted. ziehe/gezogen
(rispettivamente infinito e participio passato del verbo ziehen “tirare”).

Testi di riferimento

Hans KRAHE, Germanische Sprachwissenshaft. I. Einleitung und


Lautlehre, Berlino: de Gruyter, 1969.

Antoine MEILLET, Caractères généraux des langues germaniques,


Parigi: Librairie Hachette et Cie,1917.

Paolo RAMAT, Introduzione alla linguistica germanica, Bologna: il Mulino, 1986.

Siti web consigliati

http://www-personal.umich.edu/~clunis/wow/grimm/reverse-frames.html

www.maldura.unipd.it/ddlcs/beninca/dispIst2005Diacr.pdf

78
Capitolo V

Il vocalismo del germanico

Si tratterà in questa sede solo del vocalismo in sillaba tonica,


trascurando di annotare i mutamenti che hanno coinvolto le sillabe
atone, le quali - come abbiamo visto - risentono del generale
indebolimento delle sillabe finali dovuto alla trasformazione dell’accento
germanico, fisso sulla sillaba radicale e fortemente percussivo.

Il sistema vocalico postulabile per l’indoeuropeo si componeva di una


serie di vocali brevi:

ǎĕǐǒǔ ə

una serie di vocali lunghe

ā ē īōū

due serie di dittonghi discendenti composti dalle vocali a, e, o, seguite

dalle semivocali i e u:

ai ei oi

32
au eu ou

e una serie di sonanti (consonanti che nell’ambito di una sillaba priva di

32
Trascurerò di annotare la presenza di dittonghi con vocale lunga, poiché in epoca storica essi
appaiono abbreviati o addirittura ridotti a vocale semplice.

79
vocali costituivano apice di sonorità):

mn l r

Prima di osservare quali siano le trasformazioni che si attuano nel


germanico (e che lo caratterizzano) sarà necessario distinguere fra
mutamenti spontanei e mutamenti condizionati. I primi si attuano in
modo indipendente rispetto all’ambiente in cui sono inseriti i foni, i
secondi sono condizionati dal contesto fonico.

Trasformazioni spontanee

Nell’ambito del vocalismo sono caratteristici del germanico i seguenti


mutamenti:

ǒ> ǎ ā> ō
ē > got. ē, germ. nord-occ. ā, ma sass. occ. ǣ!!
ei > ī
m n l r

Il germanico confonde i timbri vocalici a e o: nel caso di quantità breve


33
prevale il timbro a, viceversa, nel caso di quantità lunga, il timbro o.
Anche la vocale indistinta ə partecipa a questa trasformazione, perché è
assorbita anch’essa dal timbro ǎ.

33
Le lingue slave intaccano anch’esse il sistema vocalico dell’indoeuropeo, confondendo i
timbri vocalici a e o, ma gli esiti saranno diametralmente opposti a quelli verificatisi nel
germanico: ǎ > ǒ, ō > ā.

80
Risponde al medesimo criterio il mutamento dei dittonghi brevi oi e ou in

ai e au.

Ess:

i.e. ă > germ. ă

i.e. * saldom ‘sale’> lit. saldùs ‘dolce’, senza ampliamento in –d gr.


hals e irl.a. salann, lat. sallō (< *sal ō), germ. *salt- >got., ing.a., fris.a.,
s.a. salt, a.t.a. salz (s = [ts]).

i.e. ŏ > germ. ă

i.e. * por ‘viaggiare’> gr. poreuomai, lat. portō, russ. poróm ‘viaggio’,
germ. *far->got., ing.a., fris.a., sass.a., a.t.a. faran, n.a. e fris.a. fara.

i.e. ə > germ. ă

i.e. ə > a in tutte le lingue, tranne nel gruppo indo-iraniano dove ə > i
i.e. * stətis ‘ lo stare’> ind.a. sthiti-, lat. stati-ō, germ. *sta iz- >got.

staþs,n.a. stađr, a.t.a. stat > ted. Stätte.

i.e. ā > germ. ō

i.e. * bhrāt r ‘fratello’> ind.a. bhrātargr. phrātor, lat. frāt r, irl.a. brāthir,

germ. *brō ar- > got. brōþar, n.a. brōđer,ing.a. brođor, fris.a. brōth r,

s.a. brōđar, a.t.a. bruoder.

i.e. ō > germ. ō

81
i.e. * bhlō- ‘fiorire’, i.e. * bhlō n ‘fiore’ > lat. flōs, germ. *blō n-
>got. blō a, n.a. blō , ing.a. blō a, a.t.a. bluoma

i.e. ai > germ. ai

i.e. * ghaidis ‘capra’ > lat. haedus (< *ghaidos), germ. *gaitiz- >got.

gaits ( ai = [ɛ]), n.a. geit, a.t.a. geiʒ geis], ing.a. gāt, s.a. gēt.

i.e. oi > germ. ai

i.e. * oinos ‘uno’ > lat. a. (oino(m)>) unum, gr. oinè, germ. *ainaz- >got.
ains ( ai = [ɛ]), n.a. einn, ing.a. ān, s.a. ēn, fris.a. ān / ēn, a.t.a. einn.

i.e. au > germ. au

i.e. * aug- ‘aumentare’ > lat. augēr , gr. augo, lit. áugu, germ. *auk- >got.

aukan ( au = [ɔ]), n.a. auka, ing.a. eacian, s.a. ō ian, a.t.a. ouhhon.

i.e. ou > germ. au

i.e. * roudhos ‘rosso’ > lat. rufus, lit. raũdas, germ. rauðaz > got. rauþs,
n.a. rauđr, ing.a. rēa , s.a. rō , a.t.a. rōt

Più problematico è tracciare lo sviluppo della vocale ē dell’indoeuropeo, la


quale sembra rimanere tale nel gotico, mentre si trasforma in ā in tutto il
germanico nord-occidentale, eccezion fatta per l’inglese antico, il quale
presenta un quadro differenziato a seconda dei dialetti: il sassone occidentale
documenta una ǣ, nell’anglico e nel kentiano si presenta come ē; tale assetto
ci costringe ad ipotizzare una improbabile isoglossa gotico-anglosassone, o

82
almeno gotico-kentico- anglica, lasciandoci nel dubbio su quale fosse la
realizzazione di questo fonema vocalico nel germanico.

i.e. ē > germ. ? > got. ē, germ. sett. ā, gruppo ted. ā, fris. ā (> ē),
ingl.a. ǣ/ē

Ess:

i.e. * hē- ‘porre, collocare, fare’ , i.e. * hētis ‘fatto, evento’ > gr. títhemi, lat.

fēci ‘ho fatto’, germ. *dǣ(?) iz- >got.(ga)- ēþs, n.a. āđ, ing.a. (sass. occ. dǣd,

angl. kent. ē ) > ingl. deed, s.a. ā , fris.a. ē , a.t.a. tāt > ted. Tat

Il dittongo ei dell’indoeuropeo si monottonga in ī ancora nella fase


unitaria del germanico, per cui tutte le lingue germaniche in epoca
storica presentano una i lunga (in gotico la grafia ei è da interpretare
come un digramma indicante la vocale semplice e lunga [i:] ).

i.e. ei > germ. ī

Ess:

i.e. * steigh- ‘camminare’ > gr. stéicho, germ. *stīɣan-- > got. steigan
[sti:ɣan]), n.a. stīga, ing.a., s.a., a.t.a. stīgan.

Le sonanti indoeuropee sviluppano in germanico un elemento vocalico u,


trasformandosi così nei nessi um, un, ul, ur; tale esito è caratterizzante
delle lingue germaniche, poiché in altre lingue di origine indoeuropea
svilupperanno, come si vedrà dagli esempi, altri timbri vocalici.

83
i.e. mn l r> germ. um, un, ul, ur

Ess:

i.e. * tó ‘cento’>ind.a. śatá , gr. he-katón, lat. centum, germ.


*xundam >got. hund, ing.a. hund, a.t.a. hunt.

i.e. * n-‘in-’ > ind.a., gr. an-, a-, lat. in-, germ. *un- > ags., a.t.a. un-

i.e. *mr-, * mr-tro- ‘uccisione’> ind.a. mriyáte ‘egli muore’, lat. morior

‘muoio’, germ. *mur ram > got. maurþr, ingl.a. morðor.

i.e. *plnos ‘pieno’> ind.a. -prn -, lit. pìlnas > germ. *fulnaz > got. fulls,
an. fullr, ingl.a., fris. a., s.a. > full, a.t.a. fol

In germanico si avrà pertanto un sistema vocalico che, con l’ausilio del


34
quadrilatero vocalico possiamo schematizzare in questo modo :

i i: u u:

e e: o:

æ: (?)
a

34
Si tenga conto anche della riduzione dei dittonghi che da sei nell’indoeuropeo si riducono a
tre nel germanico: ai, eu, au.

84
Trasformazioni condizionate

Apparentemente il sistema vocalico del protogermanico si presenta


alquanto sbilanciato, poiché mancherebbe di una o breve e di una a
lunga, tuttavia subentrano per tempo fenomeni combinatori che fanno sì
che venga ripristinato un sistema vocalico più equilibrato.

Una o breve si sviluppa in germanico settentrionale e occidentale dalla


apertura della u davanti a vocali aperte (a, e, o) nella sillaba successiva (in
gotico questo fenomeno non avrà luogo, almeno non con queste modalità):

germ. ŭ > germ. nord-occ. ŏ

Ess:

i.e. *ghltonom ‘oro’ > germ. *gula- > n.a. goll, ingl.a. , fris.a., s.a., a.t.a.
gold, ma got. gulþ!!

La presenza di una nasale seguita da consonante previene l’apertura della

ŭ in ŏ, poiché la nasalità comporta la tendenza all’articolazione chiusa:

i.e. * ungōn- ‘lingua’ > ingl.a. tunge, a.t.a. zunga.

La a: viene ripristinata a seguito dell’allungamento di compenso di una a


breve, dovuto a caduta di consonanti. Tale trasformazione è di carattere
quantitativo, vale a dire comporta l’allungamento della vocale, non la
variazione del suo timbro! In germanico la sequenza V+ Nas. + Fricativa
provoca la scomparsa della nasale e il conseguente allungamento della
vocale, accompagnato da nasalizzazione per assimilazione regressiva.

85
Ess:

germ. * bra xtō ‘portai’ (1°sg. preterito ind. del verbo bringan) > got. brahta,
35
a.t.a. s.a. brāhta, ingl.a. brōht . Si noti come l’inglese antico presenti nella

sillaba radicale una ō in luogo della ā documentata dalle altre lingue


germaniche. Tale discrepanza ci consente di stabilire che la nasalizzazione
era ancora presente in germanico e viene eliminata solo in fase postunitaria,
poiché l’inglese antico davanti a nasale trasforma tutte le a in o.

35
La presenza nella forma del preterito della fricativa velare sorda [x] in luogo della
sonora [ɣ (si confronti con l’infinito bringan) dipende dal fenomeno dell’assimilazione, in
questo caso regressiva, poiché è la occlusiva dentale sorda della desinenza del preterito
debole ad assimilare la consonante che precede.

86
Capitolo VI

Modifiche al sistema consonantico germanico in fase post-unitaria

Fricative sorde

In tutte le lingue germaniche si riscontra, prevalentemente in posizione


iniziale, uno spostamento di luogo della fricativa velare [x] e labio-velare
[xw] in zona glottidale: [h], [hw].

Nel complesso le fricative sorde, derivate dalle occlusive sorde ie.,


seguono le seguenti tendenze:

in gotico sono preservate.


nel germanico settentrionale e occidentale tendono alla

sonorizzazione in ambiente sonoro [f, , x] > [β, , ɣ]

cfr. got. broþar [bro ar] ‘fratello’, isl.a. broþer e broðer, ags. broðor, fris.a.

brother [broðer], sass.a. brođar [broðar], a.t.a bruoder (ted. Bruder, ma v. infra)

In tedesco la fricativa dentale sorda [ ] passa a occlusiva sonora [d] in


36
tutti i contesti (VIII sec.):

got. þreis [ ri:s] ‘tre’, isl.a. þrīr, ags. þrie (ingl. three) sass.a. thrie, ma a.t.a. rī!!

36
Il fenomeno si attua dapprima in area meridionale, per estendersi via via anche all’area
basso tedesca.

87
Fricative sonore

Le fricative sonore, derivate dalle occlusive sonore aspirate ie. per legge di
Grimm, o da occlusive sorde per legge di Verner, mostrano già in fase
unitaria la tendenza all’occlusione in posizione iniziale e postnasale;

in gotico si mantengono se in posizione interna intervocalica, si


assordiscono in posizione finale assoluta e davanti a –s finale
in germanico settentrionale si ha una buona tendenza alla
conservazione, con tendenza all’occlusione in particolari contesti
fonici
in germanico occidentale la tendenza all’occlusione appare parziale
in ags. (β > v / b; ð > ð / d; γ > γ / j /g); ben definita nell’alto tedesco,
anche relativamente alle geminate (b, d, g – bb, dd, gg).

Rotacismo
(germanico settentrionale e occidentale)

Nell’ambito della fonologia evolutiva con il termine ‘rotacismo’ si intende un


mutamento linguistico che consiste nella trasformazione di una consonante
in vibrante alveolare /r/. Nell’evoluzione delle lingue germaniche
settentrionali e occidentali, in particolare, si assiste alla trasformazione
della sibilante alveolare sonora, continuazione dell’allofono /z/ di i.e. /s/ in
posizione intervocalica o da trattamento della sibilante alveolare sorda
sottoposta alla Legge di Verner (v. supra, p. 81), in vibrante alveolare /r/.

88
Ess.:

i.e. * snusós, *snusá (si confronti ind.a. snusa, gr. nyós (da * nysós, lat. nurus,
germ.*snuzo > isl.a. snor, ags. snoru, fris.a. snore, a.t.a. snur(a) ‘nuora’;
isl.a. meire, ags. fris.a. mara, sass.a. a.t.a mero, ma got. maiza!!

Successive tendenze al livellamento analogico hanno per lo più


oscurato gli esiti del rotacismo germanico nelle lingue da esso derivate,
ma se ne trovano ancora relitti, per esempio in inglese nell’alternanza
delle forme del preterito singolare e plurale del verbo ‘essere’: was /
were (da germ. *was / *wēzun) e del verbo ‘perdere’, lose/ (vor)lorn, da
un più antico (vor)loren (< germ. *liusana/ *luzenaz), che si accompagna
anche all’alternanza grammaticale (ma v. p. 84)

Il fenomeno non è caratteristico dell’area linguistica germanica, poiché


in particolari contesti ha operato anche in latino; si veda per esempio il
nominativo singolare flos “fiore” rispetto all’accusativo florem (<
*flosem), o lat. ero rispetto a est (da *eso) “è”.

Metafonia
(germanico settentrionale e occidentale)

37
La metafonia è il processo assimilativo che una vocale, in generale tonica,

subisce a causa di una vocale nella sillaba seguente. E’ un fenomeno


relativamente recente nella storia delle lingue germaniche, il quale, al contrario
dei mutamenti spontanei sinora esaminati, quali la Legge di Grimm, e il
mutamento di ǒ > ǎ e ā > ō, non ha avuto un sviluppo omogeneo né nel tempo
né nello spazio. Esso è sconosciuto al gotico (cfr. ie. *ghostis ‘ospite,
straniero’> * germ. gastiz > got. gasts, nord. run. –gastiR) ma è presente nel

37
Il termine è un calco della parola coniata da J. Grimm, Umlaut, la quale, a sua
volta rappresenta un calco tedesco del gr. ά “oltre” e φωνή“suono”.

89
nord. a. gestr, e nell’ags. giest, mentre il ted.a. gast è senza metafonia, ma il
ted. m. geste è metafonizzato. Il suo epicentro sembra essere stato nelle
regioni in cui era parlato il germanico settentrionale, di qui è poi sceso ad
interessare in modo più (p. es. l’inglese antico) o meno (p. es. l’alto tedesco)
intenso il germanico occidentale. Si parlerà di metafonia palatale – che è la più
estesa – quando le vocali a, o, u e i dittonghi in –u- sono modificate da una i o j
(cfr. got. þugkjan ‘sembrare’, isl.a. þykkja, ags. þyncan, a.t.a. dunchen, a.t.m.
dünken). Di metafonia velare – che interessa soltanto il germanico
settentrionale e l’inglese antico – quando la vocale che determina il mutamento
è una u (cfr. got. handum (dat. pl.), nord. a. hondom).

Ess. di metafonia da –i/j:

got. satjan, nord.a. setja, a.t.a. sezzan, ingl.a. settan ‘porre’

got. halja, nord.a. hel, a.t.a. hella, sass. hellia, ingl.a. hella ‘inferno’

got. fulljan, nord.a. fylla, a.t.a. fullen, asass. fullian, ags. fyllan ‘riempire’

got. sokjan, nord.a. søkja, a.t.a. suohhan, sass.a. sokian, ingl.a. secan ‘cercare’;

got. hausjan, nord.a. heyra, a.t.a. horan, sass.a. horian, ingl.a.


hieran/hyran (angl. heran) ‘ascoltare’.

Successivamente, intorno al X sec., in aat. anche ū subisce metafonia


palatale passando a y: : sass. a. musi, aat. musi> miuse (X) sec.)
nord.a. myss, ingl.a. mys ‘topi’.

90
In inglese antico la metafonia ha operato verso la fine del VII sec.
secondo queste direttrici:

i y u

e ø o

æ
ags. sg. fot ‘piede’ pl. fet (<*fot-iz)
ags. settan ‘mettere’ (< *sættian < *satian)
ags. sendan ‘mandare’ (*sændian< germ.
*sandian) ags. ænig ‘qualunque’ (< *anig, v. ags.
an ‘uno’) ags. a + n > en: ags. man /men (*manniz)

ags. ea> ie: ags flieman‚ fuggire’ < fleamian


ags. eo > ie : ags. a-fierran ‘allontanare’ (< *feorian)

Una successiva evoluzione diacronica del processo di metafonia può avere


per risultato l’instaurazione di alternanze in sincronia: laddove le vocali che
hanno esercitato l’azione assimilativa sono poi cadute o si sono confuse in
una stessa realizzazione, alla differenziazione della vocale metafonizzata è
rimasta affidata la flessione non più segnalata dai morfemi vocalici
desinenziali. Nelle lingue germaniche l’Umlaut da *-i non più conservata

91
segnala il plurale, ad es. in ted. Gast ‘ospite’, pl. Gäste, Fuss ‘piede’,
38
Füsse, ingl. foot/ feet, mouse/mice.

Geminazione consonantica

(germanico occidentale)

Una isoglossa del germanico occidentale è costituita dalla cosiddetta


geminazione consonantica; prenderanno parte al mutamento, pertanto,
solo le lingue germaniche appartenenti al gruppo anglo-frisio
(anglosassone e frisone) e al tedesco (alto e basso).
Il fenomeno consiste nel raddoppiamento di una consonante (eccetto la
vibrante alveolare /r/) ogniqualvolta questa, nell’ambito della parola,
preceda la semivocale –j, lo stesso fonema che, come si è visto, è
responsabile, in molte lingue germaniche della metafonia. Le parole del
germanico occidentale che presentano questa semivocale in sillaba
postradicale mostreranno, molto spesso, e l’un fenomeno (geminazione)
e l’altro (metafonia).
Si confrontino ad esempio gli infiniti dei verbi ‘porre’ e ‘pregare’ nelle
diverse lingue germaniche antiche:

germ. *satjan ‘collocare’ > got. satjan, isl.a. setja, ma germ. occ. *sattjan > ags.

settan ( > ingl. set), fris.a. setta, a.t.a. sezzan ( > ted. setzen), sass.a. settian.

germ. *bidjan ‘pregare’ > got. bidjan [biðjan], isl.a. bidia, ma germ. occ.
*biddjan > ags. biddan ( > ingl. bid), fris.a. bidda, a.t.a. bitten ( > ted.
bitten), sass.a. biddian.

38
Vedi Ramat, Introduzione alla linguistica germanica, cit., pp. 44-47

92
La mutazione consonantica altotedesca

All’incirca intorno al VI sec. d. C., nell’area dell’alto tedesco superiore (dialetti


bavaresi e alemanni), si verifica una seconda mutazione consonantica che,
come nel caso della mutazione consonantica del germanico, coinvolge tutta la
serie delle consonanti occlusive, sorde e sonore.
Pur avendo come epicentro l’area meridionale, il fenomeno si estende
verso nord sino a raggiungere un territorio delimitato da quella che si
denomina Benrather Linie, una linea immaginaria che partendo da
Aachen (Aquisgrana) si volge verso nord in direzione di Benrath
(Düsseldorf), quindi verso est sino a Kassel, continuando a sud di
39
Magdeburgo sino a raggiungere Francoforte sull’Oder.
Ma via via che ci si allontana dalla zona del suo epicentro la sua
realizzazione sembra perdere forza, tanto che le aree linguistiche
appartenenti all’alto tedesco medio (dialetti franchi) non mostrano gli
esiti del fenomeno nella loro totalità.

La mutazione consonantica altotedesca coinvolge le occlusive sorde, che


come si ricorderà derivavano al germanico dalle occlusive sonore
indoeuropee, e le occlusive sonore, risultato di trasformazioni delle fricative
sonore germaniche, a loro volta derivate da occlusive sonore aspirate
dell’indoeuropeo e da occlusive sorde i.e. sottoposte alla legge di Verner.

39
Per la comprensione dell’area di diffusione della mutazione consonantica altotedesca è
consigliabile tener presente la divisione dialettale nell’ambito del tedesco, di cui si è discusso a
pag. 38.

93
Linea di Benrath

(da J.A. Kossmann-Putto e E.H. Kossmann Die Niederlande. Geschichte und Sprache der Nördlichen und Südlichen
Niederlande. Rekkem: "Stichting Ons Erfdeel vzw"1993, p. 72)

94
Trasformazione delle occlusive sorde

Al contrario di quanto accadeva nella mutazione consonantica del germanico,


secondo cui le occlusive sorde subivano trasformazione a prescindere dal
contesto fonico, le occlusive sorde sottoposte alla mutazione consonantica
altotedesca possono presentare esiti distinti a seconda del contesto fonico in
cui si trovano. Passano ad affricate sorde in posizione iniziale di parola,
postconsonantica e nella geminazione, passano a fricative sorde intense in
40
posizione intervocalica e finale postvocalica.

pf ts kx

p t k

ff ss xx

Ess.:

p > pf lat. pilum ‚giavellotto’, a.t.a pfil (ted. Pfeil) ‘dardo’;


ff got. slepan ‘dormire’, ags. slæpan (ingl. sleep), sass.a. slāpan, ma a.t.a.

slāffan (slāfan con semplificazione dopo vocale lunga) (> ted. schafen);

41
t > ts ags. tien ‘dieci’ (ingl. ten), sass.a. tehan, ma a.t.a. zehan (ted. zehn);
42
ss got. itan ‘mangiare’, ags. etan (ingl. eat), ma a.t.a. eƷƷan (ted. essen);

40
In posizione finale, se le fricative intense sono precedute da una vocale lunga, tendono a
semplificarsi.
41
In grafia il mutamento è espresso con i grafemi <tz> o <z>.
42
In grafia il mutamento è espresso con i grafemi <Ʒ> o <z>.

95
43
k > kx la trasformazione k > kx ha luogo solo nell’alto tedesco superiore,
non si verifica nell’alto tedesco medio, pertanto got. kaurn k rn
‘grano’, ags. corn, a.t. medio korn, ma a.t. superiore chorn;
xx ingl. make ‘fare’,a.t.a. mahhon (> ted. machen);

Trasformazione delle occlusive sonore

Le occlusive sonore pervengono all’alto tedesco come risultato della


trasformazione delle fricative sonore del germanico, le quali già in fase
unitaria mostrano la tendenza alla chiusura.

b d g > p t k

Nell’alto tedesco superiore, tuttavia, dovevano già essere passate tutte ad


occlusive sonore, poiché queste si trasformano senza eccezioni in occlusive
sorde. Nell’alto tedesco medio, invece, ad eccesione della fricativa dentale che
doveva essere passata a occlusiva dentale dappertutto nell’alto tedesco, si
mantengono fricative sonore la bilabiale e la velare, in posizione intervocalica
e in particolari contesti sonori, sino al momento dell’attuazione della mutazione
consonantica altotedesca; pertanto nei dialetti franchi non si avranno i
44
seguenti esiti: /b/ > /p/ e /g/ > /k/.

Ess.:

b > p sass.a. geƀan ‘dare’, a..t. superiore kepan (ma a.t. medio geban!)

43
In grafia espressa con <ch>.
44
Ma gli esiti /b/ > /p/ e /g/ > /k/ si verificheranno anche nell’alto tedesco medio se
all’interno di parola questi fonemi si presentano geminati: sass.a. sibbia ‘stirpe’, a.t.a. sippa
(ted. Sippe), sass.a. hruggi ‘dorso’, a.t.a. hrukki (ted. Rucken).

96
d > t sass.a. dura ‘porta’, a.t.a. turi (ted. Tür)

45
g > k sass.a. god ‘Dio’, a.t. superiore kot (ma a.t. medio got!)

Eccezioni alla mutazione consonantica altotedesca

Anche la mutazione consonantica altotedesca, come era accaduto per


la mutazione consonantica del germanico, presenta la mancata
trasformazione delle occlusive sorde nei nessi sp, st, sk.
A tali eccezioni si devono aggiungere ft e ht e il nesso tr, nei quali la
occlusiva dentale sorda si mantiene immutata.

Ess.:

got. spinnan ‘filare’, ags. spinnan, a.t.a. spinnen


got. stains ‘pietra’, ags. stān, a.t.a. stein

got. skip ‘barca’, ags. scip (ingl. ship), a.t.a. scif (ted.
Schiff) got. hafts ‘prigioniero’ ags. hæft, a.t.a. haft
got. nahts ‘notte’, ags. neaht, a.t.a naht (ted. Nacht)
got. trauan ‘fidarsi’, ags. truwian, a.t.a. trū(w)ēn (ted. trauen)

45
Poiché il tedesco moderno standard si sviluppa su una base dialettale mediotedesca, non
troveremo in esso tutte le trasformazioni che risultano dalla mutazione consonantica
altotedesca, mancheranno dunque gli esiti /b/ > /p/ e /g/ > /k/.

97
Distribuzione geografica degli esiti della mutazione altotedesca

(da M. van der Wal, Geschiedenis van het Nederlands,Utrecht, 1992, p. 46) .

98
Capitolo VII

Cons gu nz lla fissazion ll’acc nto sullo sviluppo


morfosintattico delle lingue germaniche

Alcuni preliminari

L’accento di parola può essere: libero, fisso, condizionato.


Si parla di accento libero quando esso cade su una sillaba qualsiasi
nell’ambito della parola: in italiano l’accento può cadere sulla radice, sui
prefissi e anche sulle desinenze; si considerino i seguenti termini: pérdono,
perdòno, perdonò in cui esso ha una funzione morfosemantica, in quanto
assume carattere distintivo, mentre nel verbo ingl. forgive, p.es., l’accento
si mantiene fisso sulla radice giv-, e non cade sul prefisso for-; da questo
verbo è tratto il derivato forgiveness in cui l’accento resta ancora sulla
sillaba radicale, mentre anche il suffisso -ness (che forma sostantivi
astratti) è atono. Lo stesso accade nella coniugazione del verbo: forgiving,
forgiven, con desinenze atone. In latino l’accento era condizionato, poiché
la sua posizione dipendeva dalla quantità della vocale della penultima
sillaba: se questa era lunga cadeva sulla penultima sillaba, se breve sulla
terzultima (au īre “udire”, díscĕre “imparare”).
L’accento può anche essere tonale (o musicale) o intensivo ( o
dinamico, percussivo).
L’accento tonale presuppone variazioni nel numero delle vibrazioni delle
pliche vocaliche, mentre l’accento intensivo presuppone variazioni di
ampiezza delle vibrazioni nell’unità di tempo.
L’accento indoeuropeo era prevalentemente musicale e libero, come si
evince dal sanscrito: bhára ānas, part. pres. medio, sulla quart’ultima,
ma bharā ās 1° plur. e bhárati 3° sing. pres..

99
Ad esso era assegnata una funzione morfologica, come documenta il
greco, in cui, p.es., il sostantivo che designa “stella” al nominativo, astér, è
ossitono, vale a dire porta l’accento sull’ultima sillaba, mentre il vocativo,
áster, è parossitono (l’accento cade sulla penultima); è l’accento, dunque,
ad assumere nella opposizione astér/ áster la funzione di indicare il caso.
L’accento poteva avere anche funzione semantica, ove si confronti il
sostantivo gr. tómos “taglio” con l’aggettivo tomós “tagliente”, fra i quali
la sola differenza formale è costituita dall’accento.

Muta nto ll’acc nto n l protog r anico

Nel protogermanico l’accento mutò da libero a fisso sulla sillaba radicale (si
parla perciò di rizotonia del germanico) e da tonale a intensivo; tale
trasformazione, che non è caratteristica esclusiva del germanico, ma si
osserva anche nell’osco-umbro, nell’irlandese e nel francese ( dove
l’accento tende a cadere sull’ultima sillaba), e che si ipotizza anche per il
latino predocumentario, avrà profonde ripercussioni sull’intero sistema
fonologico e morfosintattico delle lingue germaniche che dal
protogermanico si svilupparono, poiché perderà la sua funzione distintiva
sul piano morfosemantico (pérdono ~ perdonò ~ perdòno) per guadagnare
la funzione di mero elemento demarcativo di inizio o fine di parola.
Ramat (p. 34) osserva: “solo in epoca più recente le lingue germaniche hanno

parzialmente riacquistata all’accento una funzione oppositiva (cfr. ingl. the

súbject vs. to subject, ted. ǘbersetzen “traghettare” vs. übersétzen “tradurre”)”.

Datazione

Frans van Coetsem in Kurzer Grundriss der germanischen Philogie ha


tentato di tracciare una cronologia dei mutamenti più importanti verificatisi
nel protogermanico individuando la seguente periodizzazione:

100
un primo periodo che va dal II al I sec. a. C. in cui all’accento tonale
indoeuropeo si sostituisce gradualmente l’accento intensivo del germanico. Si
fa risalire allo stesso periodo il mutamento nel sistema vocalico che vede ǒ >
ǎ e ā > ō;
un secondo periodo intorno all’inizio dell’era volgare in cui si attua la
rotazione consonantica e si manifestano quelle tendenze che si
svilupperanno variamente nelle singole lingue germaniche;
infine nei primi secoli dell’era volgare inizia la definitiva divisione
delle lingue germaniche.

Ovviamente tale cronologia non può che essere approssimativa, con scarti
di centinaia di anni, a causa della perniciosa mancanza di documenti che
possano affermare le teorie di van Coetsem, ciò che, tuttavia, è importante
tenere a mente è che le caratteristiche più salienti del gruppo linguistico
germanico si affermano prima dell’inizio dell’era volgare e sono
strettamente interdipendenti fra loro; così la prima mutazione consonantica,
con la sua appendice costituita dalla Legge di Verner e il cambiamento del
timbro vocalico ǒ > ǎ e ā > ō sono indissolubilmente correlate alla
variazione dell’accento germanico da tonale a intensivo.
Un esempio di tale interdipendenza è dato dal fenomeno chiamato alternanza

grammaticale, che si riscontra nei paradigmi dei verbi forti (con apofonia:

variazione del timbro vocalico nella sillaba radicale), ma v. ultra p. .

Eff tti l uta nto ll’acc nto sulla orfosintassi l g r anico

Si possono riassumere gli effetti del mutamento dell’accento sul sistema


morfosintattico del germanico nelle trasformazioni seguenti:

1. indebolimento della flessione


2. sviluppo del sistema delle preposizioni e dei sintagmi preposizionali
3. trasformazioni nell’ordine delle parole

101
4. sviluppo dell’articolo
5. impiego dei pronomi dinanzi alle forme verbali

Indebolimento della flessione

Si collega comunemente all’introduzione di un forte accento intensivo sulla


sillaba radicale la progressiva rovina del sistema flessivo, affidato
prevalentemente alle desinenze, con una spiegazione di tipo principalmente
fonetico (e subordinatamente psicologico): la forte intensità della sillaba
radicale avrebbe assorbito in sé la maggior parte dell’energia articolatoria ( e
dell’attenzione psicologica del parlante) a danno delle sillabe atone che
tendono così ad assumere un vocalismo indistinto e, al limite a cadere: germ.
*daɣ-az ‘giorno’ (nom. m. sg.) > s.a. dag, come *daɣ-an (acc.) > dag, con
scomparsa delle marche formali di nom. e acc. (ted. tag, ingl. day). ... il
fenomeno dell’indebolimento o scomparsa della flessione si verifica anche
nelle lingue romanze per le quali non si può supporre un accento dinamico
d’intensità pari a quello del germanico e nelle quali soprattutto l’accento è
mobile e quindi con funzione distintiva (cfr. ital. càpito, capito, capitò, spagn.
célebre (agg.), celebre (3ªsg. cong. pres.), celebré (1ª pers. sg. del perf.).
Sembrerebbe dunque che il fenomeno non abbia le sue origini in fatti di natura
fonetica. Non si può d’altronde affermare che la perdita di mobilità e quindi di
funzione distintiva tolga all’accento la sua importanza. Essa si sposta piuttosto
su un altro piano.
La funzione demarcativa dell’accento fisso consiste nel segnalare chiaramente
il confine della parola; dove cade l’accento iniziale là ovviamente comincia una
parola; ed è facile per l’ascoltatore segmentare la frase nei suoi componenti.
l’accento fisso (iniziale per il germanico) risponde pertanto ad una determinata
strategia di percezione e sembra sotto questo aspetto segnare una maggiore
efficienza rispetto al precedente accento mobile.
I fatti fonetici sono dunque indubbiamente recuperati alla dimensione
psicologica, ma sotto l’aspetto delle strategie di percezione (più che sotto il
vago concetto di ‘attenzione psicologica’ impiegata). Nel verbo l’accento

102
cadeva sulla sillaba radicale anche se questa era preceduta da un
prefisso; nel sostantivo si pensa che l’accento fosse piuttosto sul
prefisso (= sulla sillaba iniziale).
es. got. gaqumþs : sost. ‘riunione’ - gaqiman: verbo ‘riunirsi’

(sin qui da P. Ramat, Introduzione alla linguistica germanica, Il Mulino,


Bologna, 1986, pp.35-7)

Sviluppo del sistema delle preposizioni e dei sintagmi preposizionali

E’ sempre da porre in relazione allo sgretolarsi progressivo del sistema


desinenziale, dovuto all’accento fortemente percussivo del germanico,
lo sviluppo del sistema delle preposizioni e dei sintagmi preposizionali.
Le preposizioni, originatesi da avverbi (p.es.: germ. *u er(i) “di sopra” dà
origine alla preposizione omofona, col valore locativo “su, sopra”, come in
got. ufar, isl. a. yfir, ingl.a. ofer (> ingl. over), fris.a. over, sass.a. o ar, u ar,
a.t.a. ubar, -er > ted. über), si resero necessarie nel momento stesso in cui
le desinenze del sostantivo persero gran parte della loro distintività: al fine
di far salva la comunicazione si richiese alla sintassi germanica di indicare
più vistosamente le funzioni che i sostantivi svolgevano nella frase,
assumendo le preposizioni il ruolo di indicatori dei casi, prima assolto dalle
desinenze. La documentazione della fase antica delle lingue germaniche
registra il lento divenire delle lingue germaniche da lingue sintetiche a
lingue analitiche, così in uno stesso testo sono documentate sia forme
casuali semplici, sia sintagmi preposizionali: Heliand 4398 : bithwungan
was thurstu endi hungru “ era oppresso dalla sete e dalla fame ~ Heliand
3912 : i thurstu bithwungan wāri “fosse oppresso dalla sete”.

103
Sviluppo ll’articolo

Il sistema morfologico attribuito all’indoeuropeo non aveva articolo


determinativo. Le singole famiglie linguistiche da esso derivate, nel tempo e
con modalità diverse, hanno sviluppato questa categoria morfologica in
46
modo indipendente. Mentre in greco ben presto l’articolo si è evoluto dall’
antico pronome dimostrativo ho, hē, tó (da i.e. *so, sā, tod) , in latino
permane una situazione di assenza della determinazione sino alla nascita
47
delle singole lingue romanze (l’italiano, p.es., elaborerà l’articolo dal
dimostrativo lat. ille, illa, illud ‘quello’).
Si presuppone che anche il protogermanico fosse sprovvisto dell’articolo
determinativo, ma è possibile seguire le tracce della sua formazione nella
documentazione del gotico. Nella traduzione dei Vangeli dal greco in gotico,
operata dal vescovo Wulfila nel IV secolo d.C., l’articolo (formalmente il
dimostrativo sa, so, þata, anch’esso risalente alla radice i.e.) compare in
rapporto di 1 a 4 rispetto all’articolo greco, e per lo più con funzione deittica o
enfatica. Più radicato appare l’uso del determinativo nelle lingue germaniche
del gruppo occidentale (ma siamo ormai nell’VIII- IX secolo!)

Trasfor azioni n ll’or in ll parol

La perdita delle desinenze, causata almeno in parte dallo stabilizzarsi


dell’accento sulla sillaba radicale, è responsabile del maggiore rigore impostosi
nell’ordine delle parole nella frase. Questo mutamento, che non è ancora ben
evidente nella fase antica delle lingue germaniche, si impone marcatamente
nella fase media, così una frase del tipo ingl. a. se kuning meteth thone bishop
“ il re incontrò il vescovo” può essere posta anche come thone bishop se
kuning meteth o thone bishop meteth se kuning. La funzione dei sostantivi
nell’ambito di questa frase è indicata dall’articolo se nom. sg. che
necessariamente individua il soggetto e thone acc. sg. che indica il ‘target’

46
Ad esclusione delle lingue slave. Di queste solo il bulgaro svilupperà l’articolo per
influsso di lingue balcaniche limitrofe.
47
Almeno nel latino classico e libresco, ben diversa la situazione nel sermo vulgaris!

104
dell’azione, vale a dire il complemento oggetto. Con la riduzione della
flessione dell’articolo determinativo alla sola forma indeclinata the, la
frase suddetta non potrà che essere resa con the king meets the bishop,
e non ammetterà l’inversione fra soggetto e complemento oggetto (the
bishop meets the king), possibile, come si è visto nella fase antica.

Impiego dei pronomi dinanzi alle forme verbali

Strettamente collegato alla caduta delle desinenze verbali è l’impiego


inderogabile dei pronomi personali dinanzi alle forme verbali, poiché la
sola forma verbale non era più in grado di esprimere la persona che
compiva l’azione; si confronti lat. video “io vedo”, it. vedo (in cui la
terminazione – o mantiene ancora la funzione di indicatore del soggetto)
con ingl. mod. see, che formalmente non indica nulla, se non è
48
accompagnata dai pronomi personali: I see, you see, they see.

Testi di riferimento

P. RAMAT ,, Introduzione alla linguistica germanica, Il Mulino, Bologna,1986.


L. E. SCHMITT (a cura di), Kurzer Grundriss der germanischen Philologie
bis 1500, Berlino,1970.
W. M. BENNETT, “The operation and relative chronology of Verner’s
Law”, in “Language” (1968) 44: 219-23.
F. VAN COETSEM – H. KUFNER, (a cura di), Towards a grammar of Proto-
germanic, Tubingen, 1972.

Siti web consigliati

http://www.ehistling-pub.meotod.de/01_lec01.php

48
Al presente indicativo l’inglese conserva solo la distinzione della 3° persona
singolare, alla quale aggiunge la terminazione in sibilante (-s, o –es).

105
Capitolo VIII

Caratteristiche morfologiche del germanico

Sino ad ora abbiamo analizzato i mutamenti fonetici che hanno


caratterizzato il germanico rispetto alle altre lingue indoeuropee.
Passeremo ora ad analizzare le caratteristiche che contraddistinguono le
lingue germaniche sul piano morfologico, delle quali riassumo le principali :

Per la flessione verbale:

semplificazione del sistema verbale


utilizzazione sistematica dei verbi i.e. con apofonia (alternanza

vocalica) creazione del preterito debole (con suffisso in dentale)

Per la flessione nominale:

sincretismo casuale
creazione della flessione debole del sostantivo

creazione della flessione debole dell’aggettivo

Il sistema verbale del protogermanico

E’ preliminare, ai fini del nostro excursus sul verbo germanico, fornire


alcune informazioni di base sulla struttura del verbo nelle lingue flessive in
generale, e in particolare in indoeuropeo.

Il verbo è quella parte variabile del discorso che indica un modo di essere
o un’azione del soggetto.

106
Nelle lingue flessive è caratterizzato da genere, forma, modi, tempi, persone,
numeri. L’insieme delle variazioni del verbo costituisce la coniugazione.
In una forma verbale latina, p. es., si distinguono due elementi
fondamentali : il tema e le terminazioni. Il tema si compone, a sua volta, di
due parti : la radice ( monema o morfema lessicale), che trasmette il
significato del verbo, e la vocale tematica, che indica a quale classe il
verbo appartiene, e dunque quali saranno le terminazioni che si dovranno
impiegare. Le terminazioni danno informazioni sul modo, tempo, persona,
numero, ecc. (morfemi grammaticali) e sono costituite da
suffissi, che indicano il modo e il tempo di un verbo

desinenze, che indicano la persona e il numero

Nella voce latina laudabamus ‘lodavamo’ si distinguono :

laud- -a- -ba- - mus

radice vocale suffisso desinenza


tematica (indicativo imperfetto) (I persona plurale)

TEMA TERMINAZIONI

Il verbo indoeuropeo, relativamente alla diatesi, distingueva una forma


attiva, una forma media e una forma passiva.

La diatesi del verbo è attiva, quando il soggetto compie l’azione espressa


dal verbo, così gr. λύ (lýo) « io sciolgo»; si tratta di diatesi media, quando il
soggetto compie un’azione con riferimento a se stesso; essa si distingue
in: medio riflessivo o diretto, quando l’azione si riflette sul sogg., che viene
ad essere così anche l’oggetto, es.: gr. ύ (lúo) « io lavo», ύ (lúomai) «io mi
lavo», e medio d’interesse, quando esprime un’azione che il soggetto
compie nel proprio interesse, es.: ί ί ο ἶ o (oikízo tòn oíkon) « costruisco la

107
casa» / ἰ ί ὸ ἶ o (oikízomai tòn oíkon) «mi costruisco la casa». La diatesi
passiva, indica un’azione che il soggetto non compie, ma subisce.

Relativamente al numero l’indoeuropeo possedeva il singolare, il duale e il


plurale. In sanscrito sono ancora vitali tutti e tre i numeri, il greco antico,
pur possedendo un numero duale, ne mostra un uso alquanto raro, mentre
il latino opera una riduzione dei numeri, eliminandolo.
Relativamente alle persone l’indoeuropeo distingueva : prima, seconda,
terza persona.

Il modo esprime il punto di vista di chi parla in rapporto all’azione


espressa dal verbo. Esistono modi finiti e modi indefiniti.
I modi finiti, cioè determinati dalla persona e dal numero, sono, p. es.
indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo.
I modi indefiniti, cioè indeterminati riguardo alla persona e a volte al
numero, sono, p. es. participio, infinito, gerundio.

E’ importante distinguere anche la qualità (aspetto) dell’azione, che può


essere durativa quando si immagina nel suo svolgimento ( io leggo, cioè
sto leggendo), puntuale o momentanea, quando la si vede nel suo
risultato, senza badare alla durata (egli fuggì, cioè si mise in salvo), o
compiuta, quando si immagina come uno stato conseguente ad una
azione compiuta nel passato ( ho acquistato, quindi ho, posseggo).

Il greco usava l’aoristo (che corrisponde pressappoco al nostro passato


remoto: ἔ (élysa) = io sciolsi, o al nostro trapassato prossimo o remoto: ἔ
(élekse) = disse, o anche ebbe o aveva detto) per esprimere l’azione puntuale
nel passato. Talvolta l’aoristo indica l’azione nel punto in cui comincia ( aoristo
ingressivo: ἐ ά (édakryse) = scoppiò in lacrime) o nel momento in cui finisce
(aoristo perfettivo: ἔ (éma e) = apprese, venne a sapere).

108
Il perfetto era usato per l’azione compiuta nel presente (corrisponde
pressappoco al nostro passato prossimo: έ (lélyka) = ho sciolto).
In greco il raddoppiamento è il prefisso proprio del tema del perfetto, da
cui si formano il perfetto e il piuccheperfetto.
Es.: ύ ‘sciolgo’, tema verb. -, tema del perf. - - ; ‘persuado’, tema verb. -,
tema del perf. - ο -
Cfr. con lat. pello ‘scaccio’, perf. pe-pul-i; cado ‘cado’, perf. ce-cid-i; cano
‘canto’, perf. ce-cin-i, ecc.

Il verbo in germanico

Semplificazione del sistema verbale indoeuropeo

Relativamente al verbo il germanico presenta sia tratti di innovazione sia


tratti di conservazione.

Dei modi dell’indoeuropeo il germanico mantiene l’indicativo, l’ottativo e


l’imperativo, sopprimendo il congiuntivo, le cui funzioni saranno assolte
dall’ottativo.
Dei nomi verbali conserva l’infinito e il participio.
Si mantengono le desinenze personali, sebbene fortemente indebolite, e la
distinzione fra singolare e plurale, con tracce di duale ancora presenti nella
49
lingua gotica. .

Per quanto riguarda invece l’attenzione che l’indoeuropeo volgeva all’aspetto


del verbo, il germanico sembra stravolgere questo atteggiamento in favore di
una maggiore considerazione per le opposizioni temporali, mantenendo il
carattere durativo dell’azione solo nel tema del presente, con il quale si
esprimeranno anche le funzioni del futuro, una forma che nelle prime

49
Solo nella forma attiva.

109
50
documentazioni delle lingue germaniche si mostrerà del tutto assente.
Mentre di un’azione svoltasi al passato si perderà l’antica distinzione fra
aspetto puntuale e aspetto perfettivo, privilegiando l’aspetto temporale, che
indicherà a questo punto solo il valore temporale dell’azione (svoltasi al
passato). Tale forma, che deriva dal perfetto indoeuropeo, prende il nome di
preterito (non essendo più né paragonabile ad un perfetto, né ad un aoristo).
Venuta a mancare la distinzione dell’aspetto durativo al passato, non si
avrà pertanto una forma per l’imperfetto.

Ma non solo: anche le forme sintetiche di medio-passivo del verbo indoeuropeo


saranno eliminate dalle lingue germaniche, se si prescinde da alcuni relitti in
gotico e anglosassone. Cfr. lat. laudo ‘lodo’ laudor ‘sono lodato’, got. baira ‘porto’/
bairada ‘sono portato’ (ma solo per il presente, al preterito si usa la forma
perifrastica formata dal part. passato e l’ausiliare wisan o wairþan); in
anglosassone si conserva solo il vb. hātan ‘chiamarsi’. Per esprimere il passivo le
lingue germaniche faranno ricorso a forme perifrastiche costruite con verbi
ausiliari, come del resto è accaduto anche in altre lingue di origine indoeuropea.

E’da considerare senza dubbio un tratto conservativo del sistema verbale del
germanico il mantenimento della modalità di caratterizzazione del tempo
passato rispetto al presente mediante l’apofonia, vale a dire la variazione del
timbro vocalico all’interno della sillaba radicale (ie. men-, mon-, mn - ‘mente,
pensare’, rispettivamente al grado normale, forte e zero della radice, cfr. lat.
mens ‘mente’, lat. moneo ‘avvertire, ammonire’, gr. έ (mnémosyne) ‘memoria’,
e ted. Minne ‘amore’, Mann ‘uomo’, got. munan ‘ricordare’), mentre la
creazione del preterito debole (costruito mediante la semplice aggiunta di un
suffisso in dentale) costituisce senza dubbio un tratto di innovazione.

50
Il futuro si svilupperà perifrasticamente solo in seguito, con l’impiego di verbi ausiliari
e conserverà a lungo il carattere di modalità.

110
Utilizzazione sistematica dei verbi i.e. con apofonia (alternanza vocalica)

Come si è già detto, il germanico eredita dall’indoeuropeo i verbi che


affidano all’alternanza vocalica, o apofonia, la distinzione fra tempo
presente e tempo passato, potenziandoli. Secondo la denominazione
coniata per loro da J. Grimm essi sono detti verbi “forti” (starcke Verba).
L’apofonia indoeuropea all’interno del paradigma verbale prevedeva solitamente
il grado normale della vocale radicale nel presente ( ad es., ie. wert-, volgere, >
germ. *werþ-, diventare), il grado forte al pret. sing. (ie. wort-> germ. *warþ-), il
grado zero al pret. pl. e spesso al part. pass. (ie. wrt-> germ. *wurð-).
A seconda della struttura fonetica della sillaba radicale e del tipo di
apofonia impiegata, i verbi forti germanici, si suddividono comunemente in
sei classi; le prime cinque presentano l’alternanza più comune, ereditata
dall’indoeuropeo, che si basa sull’oscillazione fra le vocali e/o, mentre la
sesta, propria del germanico, mostra oscillazione fra a/o.
Alcuni manuali contemplano anche una settima classe, nella quale si è
soliti raccogliere gli antichi verbi con preterito a raddoppiamento, che
invece qui si preferirà lasciare distinti, trattandoli come residui. Essi
ricorrono in numero esiguo, con sillaba di raddoppiamento ancora visibile,
solo nel gotico: es. got. letan (lasciare) – lailot – lailotum – laitans .

111
Le classi dei verbi forti

Presente Preterito Participio Passato


Sg. Pl.

I ei oi i i
classe i: ai i i

II eu ou u u
classe eu au u u

III e + son. + C. o+ son. + C. Ø + son. +C. Ø + son. + C.


classe e + son. + C. a + son. + C. u + son.+C. u + son. + C.

IV e + son. o + son. e + son. Ø + son.


classe e + son. a + son. ē/ + son. u + son.

V e + Cons. o + Cons. e +Cons. e + Cons.


classe e + Cons. a + Cons. ē + Cons. e + Cons.

VI ă/ŏ ā/ō ā/ō ă/ŏ


classe a o o a

(Per ogni classe il primo paradigma è indoeuropeo, il secondo è germanico)

112
Esempi di paradigma dei verbi forti, differenziati per classi

presente pret. sg. pret. pl. part. pass.

I classe ie. *bheidh-(on-om *bhoid- *bhid- *bhid-


germ. *beit-(ana-n *bait- *bit-un *bitanaz
got. beitan bait bitum bitans
ags. bitan bāt biton biten
a.t.a. bīzz-an beizz bizzum gibizzan

II classe ie. *bheudh-on-om *bhoudh- *bhudh- *bhudh-


“offrire” germ. *beud-anan *baud- *bud- *bud-
got. biudan bauþ budum budans
ags. beodan bead budon boden
a.t.a. biot-an bōt- butum gibotan

III classe ie. *bhend-on-om *bhond- *bhnd- *bhnd-


germ *bind-anan *band- *bund- *bund-
got. bindan band bundum bundans
ags. bindan band bundon bunden
a.t.a. bintan bant buntun gibuntan

IV classe ie. *nem-on-om *nom- *nēm- *nm-


germ. *nem-anan *nam- *nǣm- *num-
got. niman nam nēmum numans
ags. niman nam nāmon numen
a.t.a. neman nam nāmum ginoman

V classe ie. *ghebh-on-om *ghobh- *ghēbh- *ghebh-


germ. *geb-anan *gab- *gǣb- *geb-
got. giban gaf gēbum gibans
ags. giban gab gǣbon geben
a.t.a. geban gab gābum gigeban

VI classe ie. *păr-/pǒr- *pār-/pōr- *pār-/pōr- *păr/pǒr-


germ. *far-anan *fōr- *fōr- *far-
got. faran fōr fōrum farans
ags. faren fōr fōron faren
a.t.a. faran fuor fuorum gifaran

113
Esempio di flessione di un verbo forte di III classe (*beran)
postulata per il germanico

Presente Preterito

Sg. *bero Sg. *bar(a)


*beris(i *bart
*beriþ(i *bar(e)
Du. *beraw(i)z Du. *bēru
*beraþ(i)z *bēruþ(i)
Pl. *beram(i)z Pl. *bērum
*beriþ(i) *bēruþ(i)
*beranþ(i) *bērun(þ)

114
Esempio di flessione di un verbo forte di IV classe (*neman) postulata per
il germanico

Presente Preterito
indicativo congiuntivo indicativo congiuntivo
Sg. *nemō *nemai Sg. *nam(a) *nēmajai
*nemis(i *nemais *namt *nēmī
*nemiþ(i *nemai *nam(e) *nēmī
Du. *nemaw(i)z *nemaiwa Du. *nēmu
*nemaþ(i)z *nemaits *nēmuþ(i) *nēmīts
Pl. *nemam(i)z*nemaima Pl. *nēmum *nēmīma
*nemiþ(i) *nemaiþ *nēmuþ(i) *nēmīþ
*nemanþ(i) *nemaina *nēmun(þ) *nēmīna

Imperativo
Sg.
2 *nem
3 *nemadau
Du.
2 *nemats
Pl.
2 *nemiþ(i)s
3 *nemandau

115
Esempio di flessione di un verbo forte di IV classe (niman) in gotico

Presente Preterito
indicativo congiuntivo indicativo congiuntivo
Sg. nima nimau Sg. nam nemjau
nimis nimais namt nemeis
nimiþ nimai nam nemi
Du. nimos nimaiwa nēmu nēmeiwa
nimats nimaits nemuts nemeits
Pl. nimam nimaima Pl. nēmum nemeina
nimaþ nimaiþ nēmuþ nemeiþ
nimand nimaina nēmun nemeina

Presente Passivo
indicativo congiuntivo
Sg. nimada nimaidau
nimaza nimaizau
nimada nimaidau
Du. ----- -----
----- nimats
Pl. nimanda nimaindau
nimanda nimaindau
nimanda nimaindau
Imperativo
Sg.
2 nim
3 nimadau
Du.
2 nimats
Pl.
2 nimiþ
3 nimandau

116
Creazione del preterito debole (con suffisso in dentale)

La modalità di formazione del preterito dei verbi con l’aggiunta di un suffisso


in dentale è una invenzione del germanico, che nel corso dei secoli si rivelerà
estremamente produttiva. Tutte le nuove coniazioni seguiranno questa
strategia; si formeranno, dunque, nuovi verbi da sostantivi (denominali) e da
51
vecchi verbi (deverbali), i quali sono solitamente raggruppati in quattro
classi, a seconda della struttura della sillaba radicale:

I CLASSE E’ contraddistinta dalla presenza dal suffisso derivazionale -ja-.

Es.: got. nas-ja-n “salvare” pres. nasja ~ pret. nasida

I verbi così formati possono avere, sotto il profilo semantico, valore causativo:
got. *satjan, documentato in ga)satjan “porre (originariamente “far sedere”),
che affianca un più antico verbo sitan “sedere”; o fattitivo: got. hailjan “guarire”
dall’aggettivo germ. *hail-az “sano” (> got. hails, con lo stesso significato).

II CLASSE Si caratterizza per la presenza della vocale - ō- , come suffisso


di derivazione.

Es.: got. fisk-o-n “pescare” pres. fisko ~ pret. fiskoda

Il valore semantico dei verbi appartenenti a questa classe è per lo più


intensivo-iterativo:
got. salbon “ungere” (ags. sealfian, ata. salbon).

III CLASSE Caratterizzati dal suffisso derivazionale - ē -.

Es.: got. hab-a-n “avere” pres. haba pret. hab-ai-da

51
Ancora oggi, quando le lingue germaniche avranno bisogno di esprimere nuove azioni
ricorreranno al preterito debole. Es.: ingl. video (sostantivo) > to video (verbo), impact
(sostantivo) > to impact (verbo).

117
hanno valore durativo o di stato; appartengono a questa classe il verbo got.
þahan “tacere”, a.t.a fūlēn “essere marcio”, dall’aggettivo fūl “marcio”.

IV CLASSE A questa classe appartengono i verbi che sono formati con

l’infisso - nō-, con valore intransitivo-incoativo. Sono presenti solo in gotico.

Es.: got. pres. full-na-n ~ pret. full-nō-da “riempirsi”

Verbi come fullnan, derivato dall’aggettivo fulls, hanno valore intransitivo,


pertanto risulteranno privi del participio passato.

Come si potrà notare dagli esempi riportati di seguito, i verbi deboli mostrano

il suffisso derivazionale con relativa regolarità per tutto il corso della flessione:

Esempi di coniugazione dei verbi deboli (presente e preterito)

I Classe II Classe III Classe IV Classe

Indicativo

Presente

Sg. nasja fisko haba fullna


nasjis fiskos habais fullnis
nasijþ fiskoþ habaiþ fullniþ
Du. nasjos fiskos habos fullnos
nasjats fiskots *habaits fullnats
Pl. nasjam fiskjam habam fullnam
nasjiþ fiskoþ habaiþ fullniþ
nasjand fiskond haband fullnand

Preterito

Sg. nasida fiskoda habaida fullnoda


nasides fiskodes habaides fullnodes
nasida fiskoda habaida fullnoda
Du nasidedu fiskodedu habaidedu fullnodedu
nasideduts fiskodeduts habaideduts fullnodeduts
Pl. nasidedum fiskodedum habaidedum fullnodedum
nasideduþ fiskodeduþ habaideduþ fullnodeduþ
nasidedun fiskodedun habaidedun fullnodedun

118
I Classe II Classe III Classe IV Classe

Congiuntivo

Presente

Sg. nasjau fisko habau fullnau


nasjais fiskos habais fullnais
nasiaj fisko habai fullnai
Du. nasjaiwa fiskowa habaiwa fullnaiwa
nasjaits fiskots habaits fullnaits
Pl. nasjaima fiskoma habaima fullnaima
nasjaiþ fiskoþ habaiþ fullnaiþ
nasjaina fiskona habaina fullnaima

Preterito

Sg. nasidediau fiskodedjau habaidedjau fullnodedjau


nasidedeis fiskodedeis habaidedeis fullnodeis
nasidedi fiskodedi habaidedi fullnōdedei
Du nasidedeiwa fiskodedeiwa habaidedeiwa fullnodedeiwa
nasidedeits fiskodedeits habaidedeits fullnodedeits
Pl. nasidedeima fiskodedeima habaidedeima fullnodedeima
nasidedeiþ fiskodedeiþ habaidedeiþ fullnodedeiþ
nasidedeina fiskodedeina habaidedeina fullnodedeina

119
Passivo (sintetico)

I Classe II Classe III Classe IV Classe

Indicativo

Presente

Sg. nasjada fiskoda habada ____


nasjaza fiskoza habaza ____
nasjada fiskoda habada ____
Pl. nasjanda fiskonda habamnda ____
nasjanda fiskonda habanda ____
nasjanda fiskonda habanda ____

Congiuntivo

Presente

Sg. nasjaidau fiskodau habaidau ____


nasjaizau fiskozau habaizau ____
nasjaidau fiskodau habaidau ____
Pl. nasjaindau fiskondau habaindau ____
nasjaindau fiskondau habaindau ____
nasjaindau fiskondau habaindau ____

120
I verbi preterito-presenti

Vi è inoltre un’altra categoria di verbi, detti preterito-presenti, i quali


formalmente si presentano come preteriti forti (con valore risultativo
dell’azione giunta al compimento), ma hanno significato di presente.
Avendo perso la forma del preterito (che ha assunto nel tempo valore di
presente), essi ricorrono alla formazione del tempo passato con suffisso in
dentale (come per i verbi deboli).

Si osservino le forme del verbo “sapere” che si possono postulare per il

germanico: pres. sg. *wait, pres. pl. *witum (con variazione apofonica all’interno

della sillaba radicale fra singolare e plurale, propria della flessione preteritale)

wit-an “conoscere” (ted. wissen)

Presente Preterito

ic wāt sg. wiste (> wisse),


þu wāst (<*wāt-st)
hē, hēo, hit wāt

ġē witon pl. wiston
hīe

pp. ġe-wit-en

121
*daugh “riesco” *duγum “riusciamo” pret. *duhto “riuscii”
> got. daug,
ags. deag dugon dohte
a.t.a. toug tugum tohta.

*kann “posso” *kunnun “possiamo” pret. *kunþo “potei”


> got. kann kunnun kunþa
ags. can(n) cunnun cūð
a.t.a. kann kunnun konda

*skal “debbo” *skulum “dobbiamo” pret. *skulðo “dovetti”


> got. skal skulum skulda
ags. sceal sculum sc(e)olde
a.t.a. scal sculum scolta

*maγ “posso” *muγum “possiamo pret. *muhto


> got. mag magum mahta
ags. mæg magon meahte
a.t.a. mag mugum mahta

*mōt “posso” *mōtum pret. *mōsto (<mot-ðo)


> got. -mot -motum -mosta
ags. mot moton moste
a.t.a. muoz muozom muos(t)a

122
La flessione nominale

Si intende per flessione nominale la flessione del sostantivo, dell’aggettivo


e del pronome, in opposizione alla flessione verbale.

L’indoeuropeo possedeva tre numeri: singolare, duale, plurale; tre generi:


maschile, femminile e neutro; otto casi: nominativo, genitivo, dativo,
accusativo, vocativo, ablativo, locativo e strumentale.
Il germanico semplifica notevolmente il complesso sistema flessivo
dell’indoeuropeo, riducendolo, relativamente al numero, alla sola opposizione
singolare~plurale, con tracce di duale nella flessione pronominale; relativamente
52
al genere esso conserva la tripartizione in maschile, femminile e neutro , infine,

relativamente ai casi, si attua il cosiddetto sincretismo casuale, che d’altro canto


mostra la tendenza ad attuarsi in tutte le lingue di origine indoeuropea, non solo
nel germanico, in base al quale degli otto casi originari attribuibili all’indoeuropeo,
il germanico ne mantiene solo cinque: nominativo, genitivo, dativo, accusativo e
vocativo ( ma solo alcune tracce in particolari tipi flessivi e solo al singolare) e pur
tuttavia è necessario osservare come nel germanico il sincretismo casuale si attui
in maniera originale rispetto ad altre lingue, quali il latino e il greco, poiché,
mentre in esso le funzioni dei casi eliminati (ablativo, locativo e strumentale)
vengono assunte dal dativo, il greco, che presenta anch’esso cinque casi, fa
confluire nel dativo i casi locativo e strumentale, e nel genitivo fa confluire il caso
ablativo; il latino, per contro, avendo conservato sei casi, fra cui l’ablativo, fa
confluire in esso le funzioni del locativo e dello strumentale, non intaccando il
genitivo e il dativo, i quali continuano pressoché intatte le funzioni del genitivo e
del dativo indoeuropei.

52
L’inglese a partire dalla fine della fase media annullerà l’opposizione del genere grammaticale
fra maschile, femminile neutro, optando per una opposizione basata sul genere naturale, soltanto
nella flessione pronominale: he, she, it, his, her, its.

123
Flessione del sostantivo

Relativamente alla flessione del sostantivo è necessario premettere che in


indoeuropeo il sostantivo era costituito da una radice (il monema portatore del
significato) cui seguiva una vocale o consonante tematica ( questa priva di
qualunque significato, ma indicante a quale tipo di flessione faceva capo il
sostantivo) e dalla desinenza (il morfema, che assumeva in sé l’indicazione del
genere, del numero e del caso). La parola latina rosarum ‘delle rose’ era, dunque,
composta dalla radice (monema) ros-, dalla vocale tematica -a- , la quale
indicava che il sostantivo apparteneva alla classe dei temi in -a-, che assumeva
desinenze specifiche, proprie di tale categoria, nel caso di rosarum, la desinenza
(morfema) è -rum, specifica del genitivo plurale, che indica un rapporto di
53
complemento di specificazione ‘delle rose’ nell’ambito della proposizione.

Non così evidenti sono i contrassegni di appartenenza alle classi


tematiche dei sostantivi in germanico, dove l’azione fortemente erosiva
delle sillabe atone esercitata dall’accento intensivo e fisso sulla sillaba
radicale ha fatto in modo che le vocali e consonanti tematiche si siano
54
notevolmente indebolite già in fase predocumentaria.
Il germanico ristruttura il complesso sistema flessivo indoeuropeo apportando
una innovazione che tende alla semplificazione, prevedendo una opposizione fra
due grandi gruppi contrapposti: una flessione, detta ‘forte’, con temi uscenti in
55
vocale, e una flessione ‘debole’ , con temi uscenti in consonante nasale, che

risulta essere in germanico molto più nutrita e produttiva rispetto alla classe
corrispondente nelle altre famiglie linguistiche di origine indoeuropea, poiché in
essa confluiscono molti tipi flessivi originariamente uscenti in consonante diversa
dalla nasale. Si conserva inoltre la categoria dei sostantivi atematici (che
aggiungono, cioè, le desinenze direttamente alla radice, senza l’intermediazione
di una vocale o consonante tematica) ma essa appare nelle lingue germaniche in
via di dissoluzione, tanto da poter essere considerata solo un relitto.

53
Vocali e consonanti tematiche sono talora visibili anche in greco antico, dove, per esempio,
(nesou) ‘dell’isola’ si compone di - - , in cui è riconoscibile la vocale tematica che indica
l’appartenenza di questo sostantivo alla declinazione dei temi in -o-.
54
In gotico solo il dat.pl. per i temi in vocale e il gen.pl. per i temi in consonante consentono
l’ascrizione di un sostantivo alla classe di appartenenza.
55
La terminologia è ripresa dal Grimm, che così definì le opposizioni non solo fra sostantivi,
ma anche fra i due tipi flessivi dell’aggettivo e del verbo.

124
Esempio di flessione del sostantivo
i.e. (tema in –o)

ie. germ. got. ags. a. t. a. lat. gr.


N. - o- s wulfaz wulfs wulf wolf equos hippos
Sg. (>us)

G - (e) -so wulfiza wulfis wulfes wolfes equÎ hippoio


(<o-sio)
D - o-ei wulfai (-ê) wulfa wulfe wolfe equô hippo

A -o- m wulfa wulf wulf wolf equom hippon


V -(e) --- --- --- eque hippe
Ab -o-ôd --- --- --- equô

S -o-ô/-ê wulfô --- wulfe wolfu


L -o-i --- --- ---

N. -o-es > ôs wulfôs, -ôz wulfos wulfas wolfâ equÎ hippoi


Pl. (<oe<oi)

G -o- ôm wulfô wulfê wulfa wolfo equorum hippon


D -o-ois/-bh/- wulfamiz wulfam wulfum wolfum equis hippois
m
A -o-ns wulfans wulfans wulfas wolfâ equos hippous

V -o-es > ôs --- ---- --- ---


Ab -o-ois/-bh/- ----- --- --- --- equis
m
S -o-ois --- -- --- --
- -
L -o(i)-su --- -- --- --
- -

125
Flessione dell’aggetivo

Una innovazione del germanico rispetto al sistema flessivo nominale


dell’indoeuropeo è costituita dalla creazione di una nuova flessione
dell’aggettivo, che si oppone concettualmente (sintatticamente) all’unica
flessione ereditata dalla lingua indoeuropea, per la quale le desinenze
impiegate erano le stesse desinenze usate per la flessione del sostantivo.
Anche nel caso dell’aggettivo tradizionalmente la nuova flessione creata dal
germanico è indicata con il termine ‘debole’ e l’antica flessione con il termine
‘forte’, mantenendo la terminologia ad esse attribuita da Jacob Grimm.
In sostanza la flessione forte presenta forme desinenziali adottate dalla flessione
forte del sostantivo, miste a forme desinenziali proprie del pronome; la flessione
debole, dal suo canto, adotta le desinenze del sostantivo debole (in –n).
La flessione forte era usata per indicare un oggetto o una persona
indeterminati. La flessione debole dell’aggettivo era usata per indicare un
oggetto o una persona determinati, quindi noti, o già menzionati e
preceduti da un dimostrativo o un possessivo. Il suo significato deriva dalla
funzione che i sostantivi in – n assumevano in alcune lingue indoeuropee
di definire individui specifici, pertanto erano impiegati anche per formare
antroponimi, così Plátōn ‘Platone’ (< colui che ha le spalle larghe).
Il germanico condivide con le lingue baltiche e slave lo sviluppo di una flessione
debole del sostantivo, ma in queste l’affissazione è costituita da un dimostrativo.
Si ritiene che nella fase arcaica il germanico, come il latino e molte altre lingue di
origine indoeuropea, non avesse l’articolo determinativo. Esso si sviluppa in uno
stadio successivo da un dimostrativo che si può ricostruire come ie.*so, sā, tad (>
germ.sa, so, þat-). Con l’introduzione dell’articolo determinativo l’aggettivo
56
gradualmente perde molte delle sue terminazioni distintive.

56
Sin qui da The Germanic Languages, a cura di E. König e J. van der Auwera,
London: Routledge, 1994.

126
Esempio di declinazione forte e debole dell’aggettivo in gotico (maschile)

forte debole
singolare plurale singolare plurale
nom. blinds blindai blinda blindans
gen. *blindis *blindaize blindins *blindanē
dat. blindamma blindaim blindin blindam
acc. blindana blindans blindan blindans

L’anglosassone conserva intatta questa opposizione, impiegando la


flessione debole quando l’aggettivo è preceduto dai dimostrativi se, seo,
þæt o þis, þisse, þis, e dai possessivi min, þin, ecc.
Si confronti l’uso delle due diverse flessioni: heo brohte hire alabastrum...mid
deorwyrðre smyrenisse «ella portava la sua ampolla di alabastro... con un
prezioso unguento», e più sotto nello stesso testo ond smyrede mid þære
57
deorwyrðan smyrenisse «e lo unse con il prezioso unguento».
L’inglese giungerà, nella fase moderna, ad una forma indeclinata dell’aggettivo,
mentre il tedesco mod. standard conserva ancora la distinzione fra flessione
debole e forte dell’aggettivo, sebbene le terminazioni nella flessione debole non
siano affatto marcate, bensì si siano ridotte alle sole desinenze –e e –en.

57
Dal Martirologio anglosassone, rispettivamente da p. 220, 7-8 e p.220, 10.

127
Appendice

Il germanico occidentale in prospettiva diacronica

* Protogermanico occidentale

d.C. / | \

100 ingevone istevone erminone

200 | \ | |

300 anglofrisio | |

400 | | |

500 | | |

600 | | alto tedesco antico

700 ingl. ant. sass. ant.| |

800 | | basso franc. ant. |

900 | | | |

1000 ingl.med. b.t.med. ol.med. a.ted. med. yiddish a.

1100 | | | | |

1200 | fris.a. | | |

1300 | | | | |

1400 | | | | |

1500 | | | | |

1600 | | | | |

1700 ingl.m. fris. b.ted. oland. afrik.ted. yiddish

1800

(da R.Lass, Old English, C. U. P., Cambridge, 1994

128
Il Great Vowel Shift

A partire dal 1475, data della prima pubblicazione a stampa effettuata a Londra dal
William Caxton (1415?-1492), la lingua inglese, ovvero quella varietà di inglese
parlato a Londra, che già si era affermata verso la fine del periodo medio, è
sottoposta ad un graduale ma crescente processo di standardizzazione; è proprio
in questo periodo, tuttavia, che si avvia quel vasto fenomeno di alterazione del
timbro delle vocali lunghe accentate che va sotto il nome di Great Vowel Shift, che
sconvolgerà l’intero sistema vocalico e provocherà quella frattura fra grafia e
pronuncia che oggi si osserva nella lingua inglese.

Alla fine del periodo medio il sistema vocalico dell’inglese comprendeva sette
vocali lunghe così disposte nell’ambito del trapezio vocalico:

i: u:

e:
o:

: :

a:

Tutte le vocali considerate spostano la loro realizzazione di un livello (ovvero il


diaframma di apertura della cavità orale si restringe mediante innalzamento
della lingua), le semiaperte passando a semichiuse ( / / > /e:/, / / > /o:/), le
semichiuse a chiuse (/e:/ > /i:/, /o:/ > /u:/), e le chiuse, non potendo distanziarsi
dalle semichiuse, si dittonghizzano (/i:/ > /a /, /u:/ > /a /). Infine la /a:/ si
dittonghizza anch’essa in /e /.

129
Il fenomeno, che si verifica in un arco di tempo molto lungo, a partire dal 1400
per giungere a completezza sino al 1650 circa è stato identificato e analizzato
dal linguista danese Otto Jespersen a cavallo della fine del XIX sec. e gli inizi
del XX, tuttavia sulle cause che lo hanno provocato non è stata data fino ad ora
una spiegazione univoca e convincente.

i: u:

a a

e:
e o:

: :

a:

Ne risulteranno pertanto le seguenti realizzazioni:

/a:/ > /e /

ingl.a. nama /na:ma/ > ingl.medio name /na:m / > primo ingl.mod. name /n :m/ >
ingl.mod. name /ne m/

/ :/ > /e:/

a) ingl.medio clene /cl :n / > primo ingl.mod. clene /kle:n/ > ingl.mod. clean /kli:n/

b) ingl.a. bræc- /bræ:k/ > ingl.medio breken /br :k n/ > primo ingl.mod. breken
/br :k n/ > ingl.mod. break /bre k/

/ :/ > /o:/

130
ingl.a. bat /ba:t/ > ingl.medio bot /b :t/ > primo ingl.mod. bot /bo:t/ > ingl.mod.
boat /b t/

/e:/ > /i:/

ingl.a. fet /fe:t/ > ingl.medio fet /fe:t/ > primo ingl.mod. feet /fi:t/ > ingl.mod. feet /fi:t/

/o:/ > /u:/

a) ingl.a. mona /mo:na/ > ingl.medio mone /mo:n / > primo ingl.mod. moon
/mu:n/ > ingl.mod. moon /mu:n/

b) ingl.a. boc /bo:k/ > ingl.medio bok /bo:k/ > primo ingl.mod. book /bu:k/ >
ingl.mod. book /b k/

/i:/ > /a /

a) ingl.a. tima /ti:ma/ > ingl.medio time /ti:m / > primo ingl.mod. time /t m/ >
ingl.mod. time /ta m/

b) ingl.a. mys /my:s/ > ingl.medio mis(e / mice /mi:s/ > primo ingl.mod. mice /m
s/ > ingl.mod. mice /ma s/

/u:/ > /a /

ingl.a. hus /hu:s/ > ingl.medio hus /hu:s/ > primo ingl.mod. house /h s/ >
ingl.mod. house /ha s/

131
Appendice

Estratti da Avvia nto all’etimologia inglese e tedesca, a cura di Piergiuseppe


a
Scardigli e Teresa Gervasi, Le Monnier, Firenze, 1978, 2 ristampa 1990:

132

Potrebbero piacerti anche