L'e-learning è una strategia che favorisce sia il prodotto che il processo formativo perché:
Presenta flessibilità nell'erogazione e alta disponbilità dei materiali
Nella formazione e-learning si è passati da una centralità assegnata ai dispositivi a una centralità assegnata allo
studente perché:
La flessibilità dei percorsi è requisito essenziale per l'efficacia del corso
1-2
Il passaggio dalla FAD all'e-learning è determinato:
Dalla diffusione di internet
1-3
L'approccio degli utenti al web 2.0 ha come caratteristica:
La velocità
1-4
La connessione tra Intelligenza Artificiale e apprendimento può essere trovata:
Nella possibilità di dialogo tra uomo e macchina
Per reificare la connotazione 'ovunque, sempre, in qualsiasi modo' è opportuno pensare a percorsi formativi
destinati a:
Dispositivi mobili
La vaghezza e l'inganno sono rischi dell'e-learning 3.0 perché:
L'autorialità è condivisa e difficile da controllare e verificare
1-5
Le competenze dell'E-learning Specialist, secondo la profilazione ufficiale:
Sono posizionate sulle dimensioni legate al marketing e alle tecnologie
1-6
Secondo Carl Rogers, il tutor sercita, nei confronti dell'apprendimento, una funzione di:
Facilitazione
1-7
Gioco è:
Una modalità d’apprendimento spesso più efficace rispetto ad altre metodologie
L’Edutaiment:
È la contrazione dei termini educazione e spettacolo.
Duolingo include:
L’ascolto (listening) e la pronuncia (speaking).
Duolingo:
Nella sua versione base contiene messaggi pubblicitari.
1-8
L’apprendimento a distanza può avvenire:
Può avvenire anche attraverso l'e-learning
L'e-learning:
Si distingue da altri processi di formazione a distanza perché basato su una piattaforma tecnologica.
“Mount Orange”:
È una scuola fittizia inserita nel demo di Moodle.
Moodle:
Possiede una community per i suoi utenti.
1-9
Il blended learning:
Favorisce l'education for all
Prima di procedere con la messa on–line di una piattaforma exnovo a supporto del blende learning sarebbe
consigliabile:
Verificare se l’open source propone già una soluzione valida.
Un edugame è:
Un videogioco nato per scopi educativi.
1-10
L'acronimo MOOC signifca:
Corso online aperto su larga scala
Il connettivismo:
E' un processo di apprendimento legato alla complessità e alla frammentazione dei contesti digitali
L'Adaptive MOOC:
E' un corso personalizzato, legato ai feedback dati dagli utenti
1-11
La necessità di creare dei Learning Object nasce:
Dall'esigenza di riutilizzare un medesimo contenuto didattico in situazioni diverse
Il microlearning:
Si pone in relazione e integrazione con altri percorsi formativi
1-12
Quando si parla di spazio ibrido si fa riferimento a:
Una fusione tra spazio fisico e virtuale
Il seamless learning:
Va oltre l'apprendimento formale
2-1
Si può dire che il knowledge management sia una strategia aziendale perché:
E' finalizzato all'aumento di concorrenzialità sui mercati
Un esempio di saperi a disposizione delle aziende da cui è possibile imparare può essere:
Le richieste dei clienti
2-2
L’enciclopedia Treccani definisce la sua stessa community:
Come un social network culturale dove nascono idee, si condividono pensieri e circola la conoscenza.
Si definisce community:
Un gruppo di persone che si incontrano, discutono e si scambiano informazioni attraverso la rete.
Blog e vari servizi a supporto dei suoi utenti tra cui un archivio multimediale si possono trovare sul sito:
Dell’Unione Italiani dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Una “community” de facto, relativa al tema del deficit uditivo, ruota attorno al sito web:
Dell’Associazione Famiglie Bambini Ipoacusici e il sito Arcipelago Sordità.
2-3
Il cloud computing:
Sta alla base della possibilità di disporre di repository online
Effettuando una ricerca su Google basata sulla stringa il ciclo dell'acqua filetype:pptx otterremo:
Slides sul ciclo dell'acqua
2-4
Seamless in italiano può essere tradotto:
Senza soluzione di continuità
2-5
Il costrutto di "conoscenza inespressa" si deve a:
Polanyi
Gli stili cognitivi a partire dal Learning cycle sono stati proposti d:
Kolb
2-6
La teoria U è stata elaborata da:
Otto Scharmer
2-7
L'articolo 34 della Costituzione stabilisce:
L'obbligo scolastico per almeno 8 anni
3-1
Benjamin Samuel Bloom:
Nasce nel febbraio del 1913 e muore nel settembre del 1999, lasciando un segno indelebile nella pedagogia
dell’educazione e nel campo valutativo.
Si definsicono conoscenze:
Il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento.
3-2
Il PBL può essere considerato:
Una metodologia didattica
3-3
Lo studio di caso è:
Una metodologia di indagine qualitativa
L'analisi dei dati può contribuire alla costruzione di una nuova teoria:
Nel modello explanation-building
3-4
Una funzione importante dell'alternanza è:
Integrare i saperi teorici e quelli emersi dalla pratica
Il tutor interno alla scuola, impegnato in un progetto di alternanza scuola-lavoro, ha il compito di:
Far riflettere gli studenti sui dati raccolti durante l'esperienza
3-5
Per avviare un percorso di Ricerca-Formazione è sempre opportuno:
Procedere all'analisi delle pratiche in atto