2008-2009
Le prime tre classi dei verbi forti rispecchiano una (normale) alternanza ie. tra grado /e/ del presente, grado
/o/ del preterito singolare, grado zero del preterito plurale e del participio preterito. La struttura della radice è
formata da consonante + vocale + semivocale oppure da consonante + vocale + sonante + consonante.
IE. EỊ OỊ Ị Ị
GERM. *ī *ai *i *i
GOT. ei ai i i
AGS. ī ā i (io /eo) i (io /eo)
AS. ī ē i i
AAT. ī ei (ē) i i
AN. ī ei i i
ie. BHEỊD- = germ. *bīt-an(an) “mordere”; cfr. lat. findo “fendere, dividere”;
gr. fsídomai “separarsi da”, “desistere da”
IE. BHEỊD- OỊ Ị Ị
GERM. *bīt-an(an) *bait *bit-um *bit-anaz
GOT. beitan bait bitum bitans
AGS. bītan bāt biton (ge)biten
AS. bītan bēt - -
AAT. bītan beiʒ biʒʒum gibiʒʒan
AN. bíta beit bitom bitenn
bitum bitinn
-1-
Il verbo forte del germanico Lezioni prof.ssa C. Sipione
Filologia germanica a.a. 2008-2009
IE. GHRỊB- OỊ Ị Ị
GERM. *grīp-an(an) *graip *grip-um *grip-anaz
GOT. greipan graip gripum gripans
AGS. grīpan grāp gripon (ge)gripen
AS. grīpan grēp gripun gi-gripan
AAT. grīfan greif griffum gi-griffan
AN. grípa greip gripom gripenn
gripum gripinn
PARTICOLARITÀ: In AGS. la /i/ del pret. pl. può dare, soprattutto nelle forme dialettali, io, eo per
metafonia velare (da u), raramente al part. pret. si ha io, eo per metafonia da a.
In AAT. germ. /ai/ > aat. /ei/, ma dinanzi a ad /h, r, w/ si ha contrazione in aat. /ē/.
-2-
Il verbo forte del germanico Lezioni prof.ssa C. Sipione
Filologia germanica a.a. 2008-2009
Nelle altre lingue germ., AGS; AAT. AS., AFR., il fenomeno dell’alternanza grammaticale appare
regolarmente. Avremo quindi:
-3-
Il verbo forte del germanico Lezioni prof.ssa C. Sipione
Filologia germanica a.a. 2008-2009
ie. LEỊKỤ-= germ. *līhw-an(an) “prestare”; cfr. lat. (re)linquo, gr. leípw
IE. LEỊKỤ- OỊ Ị Ị
GERM. *līhw-an(an) *laihw *liǥw-um *liǥw-anaz
GOT. lei¥an - - -
AGS. līon /lēon (<germ. lāh ligon (ge)ligen
līhwan, lēohwan)
AS. līhan lēh liwun giliwan
AAT. līhan (d<þ) lēh liwum gi-liwan
AN. liá (deb.) - lé (“io - - léner “prestati”
presto”)
ie. DEỊK-= germ. *tīh-an(an) “accusare”; cfr. lat. dīco “dico”, gr. deíknumi “indico”;
IE. DEỊK- OỊ Ị Ị
GERM. *tīh-an(an) *taih *tiǥ-um *tiǥ-anaz
GOT. ga-teihan - - -
AGS. tīon /tēon (<germ. tīhan / tāh tigon tigen
tīohan)
AS. (af)tīhan “fallire” - - -
AAT. zīhan “andare via” zēh zigum gi-zigan
AN. tjá (deb.) - té (“io - - tígenn “distinto, nobile”
accuso”)
NOTE FONETICHE: tēon /tīon proviene da germ. *tīhan > *tīohan per frattura di i dinanzi a germ. h; in
seguito ags. īo > ēo nel protosass. occ. e in merciano; in seguito alla caduta di h intervocalica si ha
contrazione del dittongo derivante da frattura con la vocale successiva: *tīhan> *tīohan> tēohan> tēon. Il
medesimo processo è avvenuto per līon /lēon (*līhwan> *līhan> *līohan> *lēohan> *lēon).
-4-
Il verbo forte del germanico Lezioni prof.ssa C. Sipione
Filologia germanica a.a. 2008-2009
IE. EỤ OỤ Ụ Ụ
GERM. *eu *au *u *u
GOT. iu au u u
AGS. ēo ēa u o
AS. iu, io ō u o
AAT. iu, io ou / ō u o
AN. iú, ió au u o
PARTICOLARITÀ FONETICHE.
Nel part. pret. /u/> /o/ in AN., AGS., AAT. e AS. per metafonia da a (abbassamento).
In AGS. germ. */eu/> /ēo/ dinanzi a /a/, /e/, /o/, mentre germ. */eu/ > ags. /iu/ (poi /īo/, /īe/) dinanzi a /i, ī, j/
della sillaba successiva.
In AN. hanno /ió/ al presente /infinito i verbi uscenti in dentale; /iú/ hanno invece gli altri verbi con radice
uscente in cons. labiale o velare.
In AAT. e in AS. si trova /iu/ nelle forme del presente che contengono una /i/ oppure una /u/ nella desinenza;
/io/ invece nelle altre forme. Inoltre in AS. /au/ > /ō/ (monottongazione); in AAT. /au/> /ō/ dinanzi alle
consonanti dentali (/t, d, s, r/) e dinanzi a germ. /h/.
Per l’AAT. esiste inoltre una differenziazione dialettale sulla base del dittongo del presente: dinanzi a consonante
labiale e velare (esclusa germ. /h/) il tedesco superiore, a differenza del francone, per cui vale la regola enunciata sopra,
ha /iu/ in tutto il presente, anche dinanzi a sillaba contenente /a, e, (o)/. Dinanzi alle dentali e a germ. /h/ invece per le
due aree vale sempre /eo/ (io) dinanzi a /a, e (o)/ e /iu/ dinanzi a /i, u/ della desinenza.
ie. BHEỤD- = germ. *beu-đan(an) “offrire”; cfr. gr. peúqomai “vengo a sapere”;
IE. BHEỤDH- OỤ Ụ Ụ
GERM. *beuđ-an(an) *bauđ *bụđ-um *bụđ-anaz
GOT. ana-biudan “offrire, -bauþ -budum -budans
comandare”
AGS. bēodan “offrire” bēad budon boden
AS. biodan bōd budun (gibodan)
AAT. biotan bōt butum gibotan
AN. bióđa bauþ buþom boþenn
-5-
Il verbo forte del germanico Lezioni prof.ssa C. Sipione
Filologia germanica a.a. 2008-2009
1
In AN. le forme del pret. sg. køra, kera sono forme deboli create a partire dal pret. pl. kørom, kerom sul modello dei vb.
reduplicativi del tipo rera /røra - rerom /rørom (pret. sg. e pl. di róa “remare”).
Le forme del pret. pl. kørom, kerom sono foneticamente regolari: si ha infatti, *kuRum> *koRum (abbassamento di u>o per influsso
di R), *koRum>kørum (scritto anche kerum) per metafonia da /R/ (la metafonia da /R/ produce un suono /o/> /ø/ chiuso). Le forme
kusom /kurom sono analogiche.
Lo stesso processo del pret. pl. sembra subire il part. pret.: kørenn, kerenn sono forme regolari, mentre le altre sono analogiche.
-6-
Il verbo forte del germanico Lezioni prof.ssa C. Sipione
Filologia germanica a.a. 2008-2009
ie. DEỤK- = germ. *teuh-an(an) “condurre, portare via”; cfr. lat. dūcō,
IE. DEỤK- OỊ Ị Ị
GERM. *teuh-an(an) *tauh *tuǥ-um *tuǥ-anaz
GOT. tiuhan táuh taúhum taúhans
AGS. tēon (< *teohan <*teuhan) tēah tugon togen
AS. tiohan tōh tugon gitogan
AAT. ziohan “condurre, zōh zugum gizogan
allevare”
AN. - - - togenn
NOTE FONETICHE: tēon proviene da germ. *teuhan> *tēohan; in seguito alla caduta di /h/ intervocalica si
ha contrazione del dittongo con la vocale successiva : *tēohan> tēon.
Il GOT. presenta frattura di /u/> /aú/ dinanzi a fricativa velare /h/ del germ.
-7-
Il verbo forte del germanico Lezioni prof.ssa C. Sipione
Filologia germanica a.a. 2008-2009
I VERBI IN U
Appartengono alla II classe forte alcuni verbi che al presente hanno /ū/ al posto di /eu/. Si tratta di verbi la
cui etimologia è oscura. Si è avanzata l’ipotesi che tale /ū/ possa essere la continuazione di un antico dittongo
lungo ie. /ēū/, oppure che derivi da /u + ǝ/ (> /ū/). Il fenomeno è comune a tutte le lingue germaniche.
-8-
Il verbo forte del germanico Lezioni prof.ssa C. Sipione
Filologia germanica a.a. 2008-2009
NOTE FONOLOGICHE
Al presente si verifica innalzamento di /e/>/i/ in presenza di nasale +cons. Nel part. pass. si verifica
abbassamento di /u/>/o/ dinanzi a /l, r/ + cons.; il medesimo fenomeno è impedito dalla nasale.
In GOT. /i/> /aí/, /u/>/aú/ dinanzi a /r/ (frattura del got.).
In AGS. dinanzi a /r/+cons. /a/> /ea/, /e/>/eo/ per frattura; dinanzi a /l/+cons. /a/>/ea/ per frattura. Al pret. sg.
dinanzi a nasale si verifica spesso oscuramento (nasalizzazione) di /a/.
In AN. al presente/infinito si ha innalzamento di /i/> /e/ dinanzi ai nessi /nk/, /nt/, /mp/ nei quali si verifica
assimilazione della nasale alla consonante successiva (/nk/>/kk/, /nt/> /tt/, /mp/> /pp/); /e/ si mantiene nei nessi L/R+
cons. se il verbo inizia con /v, l, r/, mentre negli altri casi si verifica frattura /e/>/ia/. Nel part. pret. si verifica spesso
abbassamento di /u/> /o/ dinanzi ai nessi /nk/> /kk/, /nt/> /tt/, /mp/> /pp/ frutto di assimilazione.
ie. ỤERBO- (?) < ampliamento di ỤER “girare” = germ. *werpa-an(an) “gettare”;
cfr. gr. dérkomai - dédorka - ædrakon “vedere, guardare”;
IE. ỤERBO O{R} Ṛ Ṛ
GERM. *werp-an(an) *warp *wurp-um *wurp-anaz
GOT. waírpan warp waúrpum waúrpans
AGS. weorpan wearp wurpon worpen
AS. werpan warp wurpun giworpan
AAT. werfan warf wurfum giworfan
AN. verpa varp urpom orpenn
ie. PENTO-(?) <PET- “volare, cadere” con infisso nasale = germ. *fenþa- an(an) “trovare”;
IE. PENTO-? O{N} Ṇ ḶṂṆṚ
GERM. *finđ-an(an) *fanđ *funđ-um *funđ-anaz
GOT. finþan fanþ funþum -
AGS. findan fand fundon funden
AS. findan fand fundun fundan
AAT. findan fand fundum / funtum fundan /funtan
AN. finna fann fundom /funnom fundenn /funnen
-9-
Il verbo forte del germanico Lezioni prof.ssa C. Sipione
Filologia germanica a.a. 2008-2009
In AAT. findan si verifica alternanza grammaticale, presto eliminata per livellamento. Spesso appare inoltre
/t/ anche in forme che etimologicamente non dovrebbero averla (fintan - fant). Inoltre il verbo non ha il
prefisso gi- al part. pret. In AN. questo verbo presenta alternanza grammaticale (/nn/~/nd/).
In AGS di trova anche un pret. sg. funde, che viene coniugato come un pret. debole, per analogia con il
vocalismo del pret. pl. e del part. pret.
In AN. /e/> /ia/ per frattura dinanzi ad /a/ con accento secondario.
In AN. si ha assimilazione anche all’infinito e di seguito abbassamento della vocale radicale /i/: germ. *drenka>
*drinka> *drikka> drekka. Al part. pass., per la scomparsa della nasale, eccezionalmente la /u/ non passa ad /o/ come
avviene di solito.
- 10 -
Il verbo forte del germanico Lezioni prof.ssa C. Sipione
Filologia germanica a.a. 2008-2009
In AN. il gruppo germ. */engw/ passa ad /ingw/ e dà in /yngv/ con /i/> /y/- per metafonia da /w/.
- 11 -
Il verbo forte del germanico Lezioni prof.ssa C. Sipione
Filologia germanica a.a. 2008-2009
Questa classe è caratterizzata da grado normale /e/ al presente, grado normale /o/ al preterito singolare, grado
allungato /ē/ (/ē1/) al pret. pl., grado zero al part. pass.. La struttura della radice è formata da cons.+ voc. +
sonante.
NOTE FONOLOGICHE: In AN. /á/> /õ/ al pret. pl. per metafonia da u. Il GOT. ha /ē/ al pret. pl. (germ./ē1/)
In AGS. si verifica nasalizzazione di /a/, /ā/ in /o/, /ō/ dinanzi a /m/ al pret. sg. e pl. e innalzamento di /e/ al
pres./inf.
- 12 -
Il verbo forte del germanico Lezioni prof.ssa C. Sipione
Filologia germanica a.a. 2008-2009
In AGS. l’inf. niman è regolare come esito perché qui la nasale semplice (non seguita da consonante)
provoca innalzamento della vocale /e/> /i/. Lo stesso vale per il part. pass. numen, in cui la nasale /m/ ha
impedito l’abbassamento di /u/> /o/. La forma nōm è anglica ed è analogica a nōmon (anch’essa forma
anglica), accanto a nāmon (per influsso della nasale /ā/> /ō/).
In AN. si ha la forma nómon < *námon in cui /ā/ passa progressivamente ad /õ/ per metafonia da /u/ e quindi ad /ō/, se
preceduta da /u/ oppure in prossimità di consonanti nasali. Questo fenomeno di labializzazione, ovvero di metafonia
labiale combinata è tipico della Norvegia sud-occidentale e dell’Islanda. Si assiste poi posteriormente alla formazione
analogica di námon.
L’infinito AGS. cuman e AAT. coman presentano grado zero della radice, invece del grado normale /e/
(come la forma AAT. queman, GOT. qiman). Il pret. sg. AGS. cōm (cwōm) è analogico del pret. pl. cōmon
(cwōmon) da *cwāmon con /ā/> /ō/ per influsso della nasale.
Il part. pass. (sempre senza gi-) AAT. queman presenta in tutte le fonti più antiche il grado normale /e/,
secondo la V classe, al posto del regolare grado zero quoman che si trova più di rado. Nel tardo AAT.
predomina la forma komen. Le forme del presente con que- scompaiono già a partire dell’XI secolo. Il pret.
AAT. fino al secolo XI ha le forme regolari quam, quāmen; solo in seguito, nel MAT., compaiono le forme
chom, chōmen (bavaresi), kom, kōmen (franconi) costruite in analogia al presente (mat. komen).
In AN. il presente koma ha grado zero. Nel pret. sg. kom <*kvam il gruppo /wa/, /we/> /o/ se seguito da consonante
semplice (labializzazione). Per le forme kvǭmon, kómon cfr. sopra nǭmon, nómon: anche qui /ā/ passa progressivamente
ad /õ/ per metafonia da /u/ e quindi ad /ō/, se preceduta da /u/ oppure in prossimità di consonanti nasali; inoltre qui
/wā/> /ō/. komenn è regolare grado zero con /o/ </u/.
- 13 -
Il verbo forte del germanico Lezioni prof.ssa C. Sipione
Filologia germanica a.a. 2008-2009
Questa classe è caratterizzata da grado normale /e/ al presente, grado normale /a/ al pret. sg., grado allungato
/ē/ al pret. pl., grado normale /e/ al part. pass. La struttura della radice è formata da cons.+ voc. + cons
(escluse liquide e nasali).
IE. E O Ē E
GERM. *e *a *(ā) ē1 *e
GOT. i a ē i
AGS. e æ (a) ǣ (ā) e
AS. e a ā e
AAT. e a ā e
AN. e a á/ǭ e
NOTE FONOLOGICHE: In AGS. si può trovare /ā/ invece di /ǣ/ in presenza di cons. velare o labiale
(caratteristica tipica del sass. occ.).
Il vocalismo delle forme AGS. è dovuto all’influsso della consonante palatale /g/ per cui /a/ del pret. sg. e /ā/
del pret. pl. restano immutate; le vocali palatali /i/ del pres. e del part. pass. ed /e/ del pret. sg. e pl. non sono
che un segno grafico per indicare la palatalizzazione delle consonanti. Il vocalismo “normale” della V classe
in AGS. si trova nel verbo ags. metan.
- 14 -
Il verbo forte del germanico Lezioni prof.ssa C. Sipione
Filologia germanica a.a. 2008-2009
AGS. L’infinito pres. ags. sēon deriva da *sehwan> *sehan >*seohan> da cui, per sincope di /h/ e
contrazione di /eo+a/ si ha sēon. Il pret. sg. ags. seah presenta frattura di /a/> /ea/: *sahw> *sah> *seah. La
/ā/ del pret. pl. ags. sāwon è normale, giacché la /ā/ resta immutata dinanzi a /w/ non seguita da /i/. La forma
sǣgon <*sāgw-um, mostra alternanza grammaticale; parimenti mostra alternanza il part. pass. segen.
AAT. Le forme del pret. pl. sāgum e del part. pass. gisewan conservano ancora il riflesso dell’alternanza
grammaticale (/hw/~/ǥw/, dove /ǥw/ dà come esito /w/ dinanzi ad /a/ e /g/ dinanzi a /u/.
AN. L’inf. pres. an. siá <*seh(w)an attraverso *sehan > séa, poi siá (con dittongo ascendente). La forma seá è tipica
dell’antico svedese. Il pret. sg. an. sá <*sah. Le varie forme del pret. pl. an., ad eccezione di ságom, derivano da
*sāhwum: sáum presenta sincope di /h(w)/; sõum presenta sincope del nesso consonantico e metafonia da /u/; sõm, sóm
presentano sincope, metafonia da /u/ e contrazione; nella forma ságom si conserva l’alternanza grammaticale /h/~/g/
(ságom <*sāgwum, ságum); cfr. le forme dell’ags.
- 15 -
Il verbo forte del germanico Lezioni prof.ssa C. Sipione
Filologia germanica a.a. 2008-2009
PARTICOLARITÀ. L’infinito AN. vera è una formazione più tarda rispetto alla forma originaria vesa; lo stesso
vale per il pret. sg. var rispetto all’originario vas; la forma del pret. sg. órom (/va/> /ó/) presenta metafonia
labiale combinata (perché la /ā/ è preceduta da /w/).
PARTICOLARITÀ. Il got. ligan non presenta ampliamento in /ja/. In AN. il pret. sg. lá deriva da *lag> *lah >
*lá. In AGS. il pret. pl. lāgon (accanto al normale lǣgon) è dovuto al fatto che la velare /g/ ha impedito il
passaggio di /ā/> /ǣ/.
- 16 -
Il verbo forte del germanico Lezioni prof.ssa C. Sipione
Filologia germanica a.a. 2008-2009
VERBI PARTICOLARI
Il verbo *etan presenta in tutte le lingue germaniche vocale lunga al pret. sg. invece della vocale breve del
grado normale.
- 17 -
Il verbo forte del germanico Lezioni prof.ssa C. Sipione
Filologia germanica a.a. 2008-2009
Questa classe è caratterizzata da grado normale /o/, /a/ al presente (talvolta grado zero) e al part. pass., grado
normale /ā/, /ō/ al pret. sg. e pl. La struttura della radice è formata da cons.+ voc. + cons.
Come si può vedere, la VI classe è caratterizzata da schemi apofonici diversi, non più evidenti nel germ.,
dove si è verificata confluenza di vocali diverse dell’ie. in un unico fonema:
ie. ă, ŏ, ǝ >germ. ă;
ie. ā, ō > germ. ō.
Pertanto lo schema del germ. /a/ : /ō/ : /ō/ : /a/ corrisponde a diversi schemi apofonici dell’ie.:
1) ie. a : ā : ā : a;
2) ie. o : ō : ō : o;
3) ie. ǝ : ā : ā : ǝ.
ie. SKABH-/SKĀBH- = germ. skaƀ-an(an) “raschiare, tagliare”; cfr. lat. scabo, scābi;
IE. A Ā Ā A
GERM. *skaƀ-an(an) *skōƀ *skōƀ-um * skaƀ-anaz
GOT. skaban skōf skōfum skabans
AGS. sceafan sceōf sceōfon sceafen
AS. skaban - - -
AAT. skaban skuob skuobum giskaban
AN. skafa skóf skófom skafenn
- 18 -
Il verbo forte del germanico Lezioni prof.ssa C. Sipione
Filologia germanica a.a. 2008-2009
In AGS. il part. pass. ha, accanto alla forma consueta con /æ/ (færen ecc.), anche la forma con /a/ (cfr. faren
ecc.) per analogia con il presente.
ie. ST(H)Ǝ-/ST(H)Ā- = germ. far-an(an) “stare”; cfr. lat. status, stamus; gr. statós, †stemi;
IE. Ǝ Ā Ā Ǝ
GERM. *stand-an(an) *stōđ *stōđ-um * sta(n)d-anaz
GOT. standan stōþ stōþum -
AGS. standan stōd stōdon standen
AS. standan stōd stōdun gistanden
AAT. standan stuont stuontum gistantan
AN. standa stóđ stóđom stađenn
PARTICOLARITÀ. In AGS. si verifica frattura al pres./inf. per via della velare /h/: *slahan > *sleahan > slēan.
La forma slegen ha metafonia palatale (da *slagen). In AAT. i verbi in /h/ hanno alternanza grammaticale
che è molto salda e ha esteso anche la sonora al pret. sg. Talvolta si trova anche la forma sluoh.
- 19 -
Il verbo forte del germanico Lezioni prof.ssa C. Sipione
Filologia germanica a.a. 2008-2009
In AAT. accanto a skepfen “creare, fare” ted. schaffen - schuf - geschaffen “creare”con affricata derivante da
geminata (/pp/) per la II mutazione consonantica, si trova il verbo deb. skepfen - skapfta - giskepfit “fare” ted.
schaffen - schaffte -geschafft “fare, combinare, lavorare, portare a termine”.
ie. CAP- = germ. haf-j-an(an), germ. occ. *haff-jan “afferrare, prendere”; lat. capiō;
IE. A Ā Ā A
GERM. *haf -j-an(an) *hōf *hōf-um * haf-anaz
GOT. *hafjan *hōf *hōfum *hafans
AGS. hebban (<-bb-<-j-) hōf hōfon hafen, hæfen
AS. hebbian hōf hōbun *gihaban
AAT. heffen huob huobum ir-haban
AN. hefia hóf hófom hafenn
In AAT. si ha al pret. sg. e pl. alternanza grammaticale (/f ~ ƀ/) così si trova /b/ invece che /f/; al pres. si ha
perlopiù la geminata /ff/ (dovuta alla presenza di /j/); Solo la II e III pers. sg. dell’ind. e la II sell’imp. hanno
/f, v/ scempia. In seguito questa si estende a tutto il presente.
- 20 -
Il verbo forte del germanico Lezioni prof.ssa C. Sipione
Filologia germanica a.a. 2008-2009
Questa classe comprende i verbi che originariamente formavano il preterito tramite raddoppiamento, cioè i
cosiddetti verbi reduplicativi. Il raddoppiamento era caratteristico del perfetto ie. e consisteva nel premettere
al tema verbale una sillaba formata dal fonema iniziale della radice + la vocale /e/.
Si vedano ad es.: lat. fallo - fefelli, cano - cecini, cado cecidi; gr. leípo - leloipa ; lúo, léluka.
Dei dialetti germ. soltanto il got. mantiene questo tipo di formazione del preterito mediante raddoppiamento
e distingue due gruppi di verbi reduplicativi:
1) Un gruppo con apofonia /ē/ ~ /ō/ (/ē/ al pres. e part. pass.; /ō/ al pret. sg. e pl.):
Si veda che nella sillaba di raddoppiamento la vocale /e/ (<ai> non compare solo dinanzi a /h, ¥, r/, ma
davanti a qualunque consonante, anche laddove ci aspetteremmo /i/).
2) Un secondo gruppo di questi verbi in got. non presenta apofonia, quindi la vocale radicale si mantiene
identica in tutti i tempi. Le forme di preterito perciò erano caratterizzate solo dal raddoppiamento.
-------------------------------------------------
- 21 -
Il verbo forte del germanico Lezioni prof.ssa C. Sipione
Filologia germanica a.a. 2008-2009
Gli altri dialetti germanici, a parte qualche resto isolato, perdettero il raddoppiamento, molto probabilmente
in seguito ad un processo di dissimilazione per cui, avendo le due sillabe consecutive la stessa consonante, fu
eliminata quella della seconda sillaba, con conseguente contrazione tra la /e/ della sillaba di raddoppiamento
e la vocale (o dittongo) della radice, venute a contatto. Il risultato di questa contrazione fu diverso a seconda
della vocale radicale del pres./inf.
1) Per il primo gruppo (verbi con apofonia /ē/ ~ /ō/) il risultato della contrazione è una /ē/ (indicata come /ē2/,
per distinguerla dalla /ē1/ del got. derivata da ie. /ē/, che negli altri dialetti era passata ad /ā/).
Apofonia Ā Ō Ō Ā
GERM. *lāt -an(an) *le-lōt *lēlōt-um * lāt-anaz
“lasciare”
GOT. *lētan laí-lōt laí-lōtum *lētans
AGS. lǣtan lēt lēton lǣten
AS. lātan lēt lētun gilātan
AAT. lā£an lia£ lia£um gilā£an
AN. láta lét létom látenn
AI Ē2 Ē2 AI
GERM. *hait -an(an) *he-hait *he-haitum *hait-anaz
GOT. haitan haí-hait haí-haitum *haitans
AGS. hātan hēt hēton hāten
AS. hētan hēt hētun hētan
AAT. hei£an hia£ hia£um gihei£an
AN. heita hét hétom heitenn
b) I verbi con il pres. in vocale /a/ + gruppo di consonanti hanno al pret. in an. e as. /e/, in ags. /ēo/, in aat.
/ē2/.
- 22 -
Il verbo forte del germanico Lezioni prof.ssa C. Sipione
Filologia germanica a.a. 2008-2009
c) I verbi con il pres. in /au/ nel germ. (ags. /ēa/, aat. /ou/, an. /au/, as. /o/), hanno al pret. in an. /ió/, ags. /ēo/,
as. e aat. /io/ (/eo/).
VERBI CONTRATTI
I verbi uscenti in /h/ presentano contrazione (in an. e in ags.) e alternanza grammaticale.
AGS. fōn < *fōhan <*fāhan <*fanhan con caduta della nasale e allungamento vocalico di compensazione,
successiva scomparsa della fricativa sorda tra vocali e contrazione vocalica tra radice e desinenza. Lo stesso
vale per ags. hōn. AN. fá <*fāha <*fānhan, mentre per il pret. fekk < *fikk <*fink <*fing, (analogico al pret.
pl.) con assordimento della consonante in fine di parola, assimilazione di /nk/> /kk/, e abbassamento di /i/ per
scomparsa di nasale. Lo stesso vale per an. hekk.
- 23 -
Il verbo forte del germanico Lezioni prof.ssa C. Sipione
Filologia germanica a.a. 2008-2009
Resti di verbi con raddoppiamento si rinvengono in AN.; il riflesso di questa formazione è rappresentato
dalle seguenti forme:
In AN. /e/> /ø/ al pret. pl. per metafonia da /u/ (velare) che si estende per analogia anche al pret. sg. Come
d’altro canto la forma serom è analogica al pret. sg.
In AN. questi verbi hanno /a/ finale al pret. sg. come i verbi deboli.
Anche in AGS., particolarmente nell’anglico e nel lessico poetico, ricorrono forme arcaiche di verbi forti di
VII classe che conservano ancora il riflesso del raddoppiamento del pret.: si vedano ad esempio le forme
heht, leolc, leort, ondreord, reord accanto ai rispettivi infiniti hātan, lācan “giocare, muoversi”, lǣtan,
ondrǣdan “avere paura”, rǣdan “consigliare”.
- 24 -
Il verbo forte del germanico Lezioni prof.ssa C. Sipione