Lezione 9
Consonantismo
E' la caratteristica più evidente tra quelle delle lingue germaniche. E' quella che più di tutte serve per
individuare una lingua come germanica, nel senso che se c'è la mutazione consonantica siamo in
presenza di lingue germaniche.
Il primo ad averla enunciata ed intuirla questa mutazione consonantica fu Rasmus Rask agli inizi
dell'800. Però non l'aveva molto compresa e studiata, ma il primo che lo fa è Jacop Grimm, che nella
seconda edizione della Deutsche (Doiche) Gramatic del 1822 la enuncia in modo più completo. Da lui
prende il nome di prima mutazione consonantica o anche legge di Grimm.
Questo processo comune a tutte le lingue germaniche si realizza in maniera omogenea davanti ad una
fase precodumentaria. Cioè è un fenomeno che si è sviluppato prima.
Nelle lingue germaniche, le occlusive sorde diventano fricative, che non si attribuiscono
all'indoeuropeo, l'unica che si attribuisce ad esso è la fricativa sorda o sonora. Avremmo un
incrimento alle fricative.
P T K K(w) DIVENTANO F TH H H(w) -> non cambia il luogo di articolazione cioè se è labiale
resterà labiale ma diventano una fricativa. (F TH H H(w) sono solo per la pronuncia ma le lettere vere
e proprie sono altre riportate sotto).
P T K K(w) DIVENTANO F θ χ χ(w) (FI - FI - CHI - CHIW) PRONUNCIA
Quando le lingue mutano sul piano fonetico e morfologico, in inglese più che nelle altre lingue, poichè
si è creata una tradizione scritta importante, si crea una consuetudine grafica che nel proseguo del
tempo, questa tradizione di scrittura non ci si sente di abbandonarla perchè si è consolidata. Quindi,
normalmente le lingue che sono di più antica tradizione scritta, conservano meglio la propria storia
linguistica.
Quando subentrano dei mutamenti fonetici, i copisti non si sentono di andare a violare la norma
grafica perchè hanno imparato che si scrive così.
La grande fortuna dell’inglese è quella di aver mantenuto la grafica.
I mutamenti fonetici normalmente non si riflettono nella scrittura se essa è molto antica perché c’è
tradizione.