Sei sulla pagina 1di 24

Domande  

Quiz Phonetik Einführung 17.09.2020

1. Quali sono i tre ambiti principali della fonetica?

I tre ambiti della fonetica sono l’Akustische Phonetik o Fonetica acustica, l’Artikulatorische Phonetik o Fonetica articolatoria und
Perzeptive/Auditive Phonetik o Fonetica Percettiva oppure Psychophonetik.

2. Cosa studia la fonetica articolatoria? Citi inoltre almeno due tecniche di misurazione di dati articolatori.
La fonetica articolatoria studia il processo di produzione e di articolazione del parlato. I dati articolatori possono essere misurati
attraverso: la Computer tomografia, la Somatografia magnetica, l’elettropalatografia, l’Ultrashall, l’Endoscopio e la Radiografia.

3.
4. Wählen Sie den Begriff mit derselben Bedeutung. Scegliete il termine con lo stesso significato.
Stimmritze → Glottis → Glottide, Kehlkopf → Larynx → Laringe, weicher Gaumen → Velum → Velo, Zäpfchen → Uvula → Ugola,
Kehldeckel → Epiglottis → Epiglottide, harter Gaumen → Palatum → Palato, Rachenhöhle → Pharynx → Faringe, Zahndamm → Alveolen
→ Alveoli, Lippen → Labiae → Labbra, Luftstrom aus der Lunge → Cavità polmonare, Zähne → Dentes → Denti, Luftröhre → Condotto
dell’aria, Zunge → Lingua, Speriseröhre → Esofago, Kehldeckel → Epiglottis → Epiglottide, Beweglicheer Unterkiefer → Mascella inferiore
molle.
5. Di cosa si occupa la fonetica acustica?
Studia il segnale acustico e le sue caratteristiche.
6. Ziehen Sie die Begriffe auf die entsprechende Darstellung des Sprachsignals. Trascinate i termini sulla rappresentazione corrispondente
del segnale acustico.

Zeitsignal/Oszillogramm

Spektrogramm/Sonagramm
7. Sonagramme...
I sonagrammi...
- heißen auch Spektrogramme / si chiamano anche spettrogrammi,
- haben die Frequenz auf der y-Achse / hanno la frequenza sull'asse delle y,
- haben den Schalldruck als Schwärzungsgrad dargestellt / hanno la pressione sonora rappresentata come grado di annerimento
8. Ein Oszillogramm stellt den Schalldruck als Zeitfunktion dar. Un oscillogramma rappresenta la pressione sonora in funzione del tempo.
Vero Perché: Ein Oszillogramm (auch Zeitsignal genannt) stellt den Schalldruck (auch Amplitude genannt) als Funktion der Zeit dar. Un
oscillogramma (detto anche Zeitsignal in tedesco) rappresenta la pressione sonora (detta anche ampiezza) in funzione del tempo.
(La traduzione non può essere letterale: "als" in tedesco vuol dire "come", ma in italiano si dice "in funzione di...")
9. Ein akustisches Signal hat eine Frequenz von 200 Hz, d.h. 200 Schwingungen pro Sekunde.
Un segnale acustico ha una frequenza di 200 Hz, ovvero di 200 oscillazioni al secondo.
Wie viele Millisekunden dauert eine Periode im Signal?
Quanti millisecondi dura un periodo nel segnale?
5ms Perché: Da das Signal 200 Schwingungen pro Sekunde hat: 1 Sekunde/200 = 0.005 Sekunden ist die Dauer einer komplette
Schwingung (einer Periode). 0.005 Sekunden x 1000 (da in einer Sekunde 1000 Millisekunden sind) = 5 ms. Richtig wäre dann 5 ms
gewesen.
Dato che il segnale ha 200 oscillazioni al secondo: 1 secondo/200 = 0.005 secondi è la durata di una oscillazione completa (un periodo).
0.005 secondi x 1000 (dal momento che in un secondo ci sono 1000 millisecondi) = 5 ms.
[1 secondo / numero di oscillazioni * 1000 ]
10. Ein akustisches Signal hat eine Periodendauer von 20 ms. Berechnen Sie die Frequenz vom Signal in Hz.
Un segnale acustico ha una durata del periodo di 20 ms. Calcoli la frequenza del segnale in Hz.
50Hz Perché: 1/20 (ms) * 1000 = 50
[1 secondo / numero di millisecondi * 1000 ]
11. Cosa studia la Fonetica percettiva?
La fonetica percettiva studia la percezione uditiva del parlato, la percezione audio-visiva e la percezione esclusivamente visiva del parlato
e studia quindi gli effetti delle caratteristiche acustiche del parlato e sulla sua percezione.

Quiz_Phonetik_Vokale_Intro
12. Definisci cosa sono le vocali.
Le vocali sono suoni in cui il flusso dell'aria attraversa la bocca senza ostacoli.
13. Welche sind die drei Hauptparameter der Vokalartikulation?
Quali sono i tre parametri principali dell'articolazione delle vocali?
Scriva il nome dei parametri in tedesco e spieghi cosa sono in italiano.
Die drei Hauptparameter der Vokalartikulation sind Zungenhöhe, Zungenlage und Lippenrundung.
Zungenhöhe, ovvero la posizione della lingua sull'asse verticale: sulla base di questo parametro le vocali possono essere più o meno
aperte (offen), come la [a] o chiuse (geschlossen), come la [i] e la [u]. Si può anche dire basse (tief) per riferirsi a quelle aperte e alte
(hoch) per riferirsi a quelle chiuse.
Zungenlage, ovvero la posizione della lingua sull'asse orizzontale (antero-posteriore): sulla base di questo parametro le vocali possono
essere più o meno anteriori (vordere Vokale), come [i] e [a], o posteriori (hintere Vokale), come [u] e [o], oppure possono essere centrali
(Zentralvokale), come lo Schwa [ə] e il Lehrer-Schwa [ɐ]. Si chiama Lehrer-Schwa, perché è tipico delle parole tedesche che terminano
con <-er>, come Lehrer, che significa "insegnante".
Lippenrundung, ovvero l'arrotondamento delle labbra: sulla base di questo parametro le vocali possono essere arrotondate (gerundet)
come ad esempio [u] [ʊ] [y] [ɔ] oppure non arrotondate (ungerundet) come [a] [e] [i].
Quiz_Phonetik_Vokalbeschreibung
14. Vokalbeschreibung 1
Definieren Sie bitte folgende Vokale anhand der drei Parameter Zungenlage, Zungenhöhe und Lippenrundung
1. [i] ist der vordere geschlossene ungerundete Vokal. Questa vocale è anteriore, chiusa/alta non arrotondata.
2. [ɪ] ist der vordere zentralisierte fast geschlossene ungerundete Vokal. Questa vocale è anteriore-centralizzata, chiusa centrale, non
arrotondata.
3. [y] ist der vordere geschlossene gerundete Vokal. Questa vocale è anteriore, chiusa, arrotondata.
4. [ʏ] ist der vordere zentralisierte fast geschlossene gerundete Vokal. Questa vocale è anteriore, centralizzata, chiusa-centrale,
arrotondata.
5. [e] ist der vordere halbgeschlossene ungerundete Vokal. Questa vocale è anteriore semichiusa non arrotondata.
6. [ø] ist der vordere halbgeschlossene gerundete Vokal. Questa vocale è anteriore, semichiusa, arrotondata.
7. [ə] ist der Risposta zentrale mittlere Vokal. Questa è una vocale centrale centralizzata.
Der Schwa [ə] wird mittlerer Zentralvokal genannt. Man braucht eigentlich nicht, die Lippenrundung zu spezifizieren, da kein Symbolpaar
(ungerundet - gerundet, wie z.B. [e] - [ø]) mit dem Schwa besteht.
Lo schwa [ə] è chiamato la vocale centrale media. Non c'è bisogno di specificare se la vocale è arrotondata o meno, dal momento che per
lo schwa abbiamo un solo simbolo e non una coppia di simboli, di cui uno non è arrotondato e l'altro è arrotondato. Per esempio per [e]
e [ø] bisogna specificare se la vocale è ungerundet (non arrotondata) o gerundet (arrotondata) per distinguere le due vocali l'una
dall'altra. La stessa cosa vale per [ɐ]. [ə] e [ɐ] non sono arrotondate.
Per la vocale [ʊ] invece in genere si specifica che la vocale è gerundet (arrotondata), visto che il caso di "default" è ungerundet. La vocale
[ʊ] si trova ad esempio nella parola tedesca Butter (burro) e corrisponde al grafema <u>.

15. Vokalbeschreibung 2

Definieren Sie bitte folgende Vokale anhand der drei Parameter Zungenlage, Zungenhöhe und Lippenrundung.
1. [ɛ] ist der vordere halboffene ungerundete Vokal. Questa vocale è anteriore, semiaperta, non arrotondata.
2. [œ] ist der vordere halboffene gerundete Vokal. Questa vocale è anteriore, semiaperta, arrotondata.
3. [ɐ] ist der zentrale fast offene ungerundete Vokal. Questa vocale è centrale, aperta centralizzata.
4. [a] ist der vordere offene ungerundete Vokal. Questa vocale è anteriore, aperta, non arrotondata.
5. [ɑ] ist der hintere offene ungerundete Vokal. Questa vocale è posteriore, aperta, non arrotondata.

16. Vokalbeschreibung 3
Definieren Sie bitte folgende Vokale anhand der drei Parameter Zungenlage, Zungenhöhe und Lippenrundung
1. [ɔ] ist der hintere halboffene gerundete Vokal. Questa vocale è posteriore, semiaperta, arrotondata.
2. [o] ist der hintere halbgeschlossene gerundete Vokal. Questa vocale è posteriore, semichiusa, arrotondata.
3. [u] ist der hintere geschlossene gerundete Vokal. Questa vocale è posteriore, chiusa, arrotondata.
4. [ʊ] ist der hintere zentralisierte fast geschlossene gerundete Vokal. Questa vocale è posteriore, centralizzata, chiusa-centrale,
arrotondata.

Quiz Deutsche Vokale

17. Ziehen Sie die deutschen Vokale an die richtigen Stellen auf dem Vokaltrapez.
Trascini le vocali tedesche nei punti giusti sul trapezio vocalico.

18. Ascoltate le parole in tedesco e etichettate le vocali in grassetto.


Fate attenzione alla qualità vocalica (Vokalqualität), ovvero se le vocali sono più o meno aperte o chiuse, anteriori o posteriori,
arrotondate o meno.
Fate inoltre attenzione alla quantità vocalica (Vokalquantität), ovvero se le vocali sono lunghe o brevi.
Le vocali lunghe sono seguite dai due punti.
Potete ascoltare le parole tutte le volte che volete e confrontarle tra di loro.
1) Hasen → [a:]
2) hassen → [a]
3) hohl → [o:]
4) Gott → [ɔ]
5) Genen → [e:]
6) gähnen → [ɛ:]
7) hätten → [ɛ]
19. Ascoltate le parole in tedesco e etichettate le vocali in grassetto.
Fate attenzione alla qualità vocalica (Vokalqualität), ovvero se le vocali sono più o meno aperte o chiuse, anteriori o posteriori,
arrotondate o meno.
Fate inoltre attenzione alla quantità vocalica (Vokalquantität), ovvero se le vocali sono lunghe o brevi.
Le vocali lunghe sono seguite dai due punti.
Potete ascoltare le parole tutte le volte che volete e confrontarle tra di loro.
1) still → [ɪ]
2) Stiel → [i:]
3) möchte → [œ]
4) lösen → [ø:]
5) Lücken → [ʏ]
6) lügen → [y:]
7) Mus → [u:]
8) muss → [ʊ]
20. Ascoltate le parole in tedesco e etichettate le vocali in grassetto.
Fate attenzione alla qualità vocalica (Vokalqualität), ovvero se le vocali sono più o meno aperte o chiuse, anteriori o posteriori,
arrotondate o meno.
Fate inoltre attenzione alla quantità vocalica (Vokalquantität), ovvero se le vocali sono lunghe o brevi.
Le vocali lunghe sono seguite dai due punti.
Potete ascoltare le parole tutte le volte che volete e confrontarle tra di loro.
1) Vase → [ə]
2) Vater → [ɐ]
3) Tier → [i:]
4) Tier → [ɐ]
5) Tür → [y:]
6) Tour → [u:]

Quiz Kardinalvokale

21. Kardinalvokale sind:


Le vocali cardinali sono:
Referenzvokale
vocali di riferimento
22. Welche der Kardinalvokale sind die Basisvokale, die artikulatorisch definiert werden?
Quali delle vocali cardinali sono le vocali basilari, che sono definite dal punto di vista articolatorio?
[ɑ] und [i]
[ɑ] und [i] sind die Basisvokale.
[i] wird mit der Zunge am höchsten und vordersten und [ɑ] am tiefsten und hintersten artikuliert.
[i] è articolata con la lingua più in alto e più avanti possibile e [ɑ] con la lingua più in basso e più indietro possibile.
Die anderen Kardinalvokale werden in gleichmäßigen auditorischen Schritten artikuliert.
Le altre vocali cardinali sono articolate a intervalli uditivi equidistanti.
23. Wenn man die primären Kardinalvokale aussprechen kann, was muss man tun, um die sekundären auszusprechen?
Welchen Parameter der Vokalartikulation muss man wechseln?
Quando si sanno pronunciare le vocali cardinali primarie, cosa bisogna fare per pronunciare le secondarie?
Quale parametro dell'articolazione delle vocali bisogna cambiare?
Lippenrundung
Le vocali cardinali secondarie (sekundäre Kardinalvokale) si articolano come le vocali cardinali primarie (primäre Kardinalvokale), basta
solo invertire l'arrotondamento delle labbria (Lippenrundung).
Ad esempio, quando pronunciamo la vocale cardinale numero 1 [i] (primaria) e arrotondiamo le labbra, lasciando la lingua nella stessa
posizione, otteniamo la vocale cardinale numero 9 [y] (secondaria).
24. Hören Sie und labeln Sie die Kardinalvokale.
Sie können sie hören so oft, wie sie möchten, und sie miteinander vergleichen.
Ascoltate e etichettate le vocali cardinali.
Le potete ascoltare tutte le volte che volete e confrontarle tra loro.

Quiz Vokale def

25. Che differenza c'à tra vocali orali (Oralvokale) e vocali nasali (Nasalvokale)?
Quando si producono le vocali orali (Oralvokale) il velo (das Gaumensegel/Velum) è sollevato e separa la cavità orale (Mundraum) dalla
cavità nasale (Nasenraum). Pertanto l'aria passa solo attraverso la bocca.
Quando invece si producono le vocali nasali (Nasalvokale) il velo è abbassato. Quindi l'aria passa sia attraverso la cavità orale che
attraverso la cavità nasale.
26. Ci sono vocali nasali (Nasalvokale) in tedesco? Se sì, in quali casi?
Le vocali nasali (Nasalvokale) in tedesco si trovano principalmente in due casi:
1) in parole in prestito dal francese (in Lehnwörtern aus dem Französischen), per esempio [ã] in Restaurant. In questi casi però invece
della vocale nasale si trova anche la pronuncia con: Oralvokal (vocale orale) + velarer Nasalkonsonant (consonante nasale velare) [ŋ].
Parleremo di questo suono quando ci occuperemo delle consonanti.
2) Le vocali orali (Oralvokale) possono essere nasalizzate (nasaliert) completamente o in parte, quando si trovano vicino ad altri suoni
nasali. Per esempio nello spettrogramma raffigurato qua sotto, il dittongo [aɪ] della parola Mai (maggio) [maɪ] è nasalizzato. Nello
spettrogramma infatti si vedono le antiformanti (Antiformanten): le formanti in [maɪ] hanno meno energia (sono più chiare), che nella
parola bei [baɪ].

27. Quali vocali nasali (Nasalvokale) troviamo in tedesco nelle parole in prestito dal francese?
Scriva i simboli fonetici delle vocali in alfabeto SAMPA!
La nasalizzazione in SAMPA si scrive così: [i~] (questa per esempio sarebbe una [i] nasale).
[a~ E~ 9~ O~] Come in Restaurant, Cousin, Parfum e Bonbon.
28. Dia una definizione della qualità e della quantità vocalica.
Scriva la definizione in italiano ma indichi i due termini (e altri termini tecnici) in tedesco.
Vocalqualität (qualità vocalica): indica le caratteristiche qualitative di una vocale. La qualità vocalica si descrive facendo riferimento ai tre
parametri principali dell'articolazione vocalica (Hauptparameter der Vokalartikulation): Zungenhöhe (dislocazione della lingua sull'asse
verticale), Zungenlage (dislocazione della lingua sull'asse antero-posteriore) e Lippenrundung (arrotondamento delle labbra). Anche il
parametro Nasalierung (nasalizzazione) serve a descrivere la qualità vocalica, nello specifico delle vocali nasali oppure di quelle in tutto o
in parte nasalizzate.
Per esempio per descrivere la qualità di una vocale si può dire che è semichiusa, anteriore e non arrotondata (ein halbgeschlossener
vorderer ungerundeter Vokal). Forse avrete intuito che sto descrivendo la qualità della vocale [e:].
Vokalquantität (quantità vocalica): la lunghezza della vocale. In tedesco le vocali possono essere brevi (kurz) o lunghe (lang). La [e:]
dell'esempio sopra è lunga. La lunghezza si indica con i due punti dopo la vocale.
29. Was sind gespannte und ungespannte Vokale? Scriva la loro definizione in italiano.
La maggior parte delle vocali in tedesco costituiscono delle coppie date da una vocale lunga (Langvokal) detta gespannt (letteralmente:
tesa) e una vocale breve centralizzata (zentralisierter Kurzvokal) detta ungespannt (letteralmente: non-tesa). Le vocali gespannt e
ungespannt si trovano nelle sillabe toniche (betonte Silben). Le vocali ungespannt si chiamano così perché sono centralizzate, ovvero più
vicine allo Schwa. Quando si articola lo Schwa, la vocale media centrale (mittlerer Zentralvokal) la lingua si trova in una posizione neutra,
è "rilassata" per così dire, e non crea dei restringimenti nel tratto vocalico. Le due vocali nelle coppie quindi non si differenziano
solamente per la quantità vocalica (Vokalquantität), ma anche per la loro qualità (Vokalqualiat).
1. /i: ɪ/, Miete - Mitte
2. /e: ɛ/, beten - Betten
3. /y: ʏ/, hüten - Hütten
4. /ø: œ/, Goethe - Götter
5. /o: ɔ/, Ofen – Offen
6. /u: ʊ/, (sie/er) sucht – Sucht
30. Was sind Diphthonge?
Definisca cosa sono i dittonghi.
Dica inoltre quali sono i dittonghi del tedesco.
I dittonghi (in tedesco der Diphthong, pl. die Diphthonge) sono delle vocali la cui qualità (Vokalqualitat) varia in modo percepibile
all'interno della stessa sillaba.
Ad esempio: in bearbeiten /bə-ar-baI-tən/, /aɪ/ è un dittongo, mentre /əa/ non lo è, perché /ə/ e /a/ si trovano in due sillabe diverse. /ə/
si trova nel prefisso verbale, mentre /a/ nella radice del verbo, quindi in questo caso oltre a trovarsi in sillabe diverse si trovano anche in
morfemi diversi.
Nel sistema fonematico del tedesco ci sono tre dittonghi: /aɪ/ /ɔɪ/ /aʊ/.
Troviamo però anche moltissimi dittonghi che si realizzano con le vocali + la /r/ vocalizzata, il cosiddetto Lehrer-Schwa (o anche tiefes
Schwa) [ɐ]. Questi sono dittonghi fonetici, non fonologici, visto che [ɐ] non è considerato un fonema, ma una delle varianti del fonema
/r/ del tedesco. Troviamo questo tipo di dittonghi in parole come ad esempio für, hier, sehr, Uhr, etc.

Quiz Vokale auto kurz

31. Bei welchen Vokalen wird das Velum (Gaumensegel) gesenkt?


Durante l'articolazione di quali vocali il velo è abbassato?
Die richtige Antwort lautet: bei Nasalvokalen.
Durch Senkung des Gaumensegels bleibt der Nasenraum geöffnet, und die Luft fließt durch Mund und Nase.
La risposta giusta è: nelle vocali nasali.
Con l'abbassamento del velo la cavità nasale rimane aperta e l'aria fuoriesce sia dalla bocca che dal naso. La risposta corretta è: bei
Nasalvokalen
32. Paaren Sie jeden gespannten Vokal mit dem entsprechenden ungespannten Vokal
(associate ogni vocale gespannt con la vocale ungespannt corrispondente).
/o:/ → /ɔ/;
/e:/ → /ɛ/;
/ø:/ → /œ/;
/y:/ → /ʏ/;
/u:/ → /ʊ/;
/i:/ → /ɪ/

Quiz Grundbegriffe

33. Definisca i fonemi e i morfemi.


Faccia anche degli esempi.
Phonem (fonema): la più piccola unità linguistica in grado di distinguere il significato (distintiva)
Per esempio: Le parole Tasse /tasə/ e Kasse /kasə/ hanno significati diversi e si distinguono grazie ai fonemi /t/ und /k/.
I fonemi /t/ e /k/ di per sé non hanno significato!
Morphem (morfema): la più piccola unità linguistica portatrice di significato mit lexikalischer oder grammatischer Bedeutung (con
significato grammaticale o lessicale)
Per esempio: gelaufen (Partizip II di laufen) è costituito da tre morfemi:
1 ge-: Präfix (prefisso) des Partizips II, con significato grammaticale
2 lauf-: Verbstamm (radice del verbo), con significato lessicale
3 -en: Endung (desinenza) des Partizips II, con significato grammaticale
34. Spieghi in italiano la differenza tra fonematico e fonologico (in tedesco si dice phonematisch und phonologisch).
In genere le due parole, fonematico e fonologico, si utilizzano come sinonimi!
In casi rari:
1) si definisce fonematica la parte della fonologia che analizza solo i fonemi e non gli altri aspetti del sistema linguistico, come la
prosodia;
2) si utilizza fonematica come termine generico per indicare la fonetica e la fonologia insieme. Questo uso del termine non ha molto
senso visto che la fonetica e la fonologia non si occupano solamente di fonemi.
35. Definisca la fonetica e la fonologia.
La fonologia (Phonologie) studia il parlato come sistema linguistico (Sprachsystem), ovvero l’inventario astratto delle unità linguistiche di
una determinata lingua e il sistema teorico di regole che indicano come queste unità linguistiche si possono combinare tra loro in questa
lingua.
La fonetica (Phonetik) studia la realizzazione concreta del parlato nella pratica, ovvero enunciati concreti in lingua parlata.
I tre settori (Teilgebiete) principali della ricerca fonetica sono:
1) la fonetica articolatoria (artikulatorische Phonetik)
2) la fonetica acustica (akustische Phonetik)
3) la fonetica percettiva (perzeptive Phonetik)
36. Qual'è la differenza tra il fono e il fonema?
I foni sono unità astratte o concrete?
Il fonema (das Phonem) è l’unità linguistica più piccola che distingue il significato. Si tratta di una unità astratta.
Il fono (das Phon o anche der Sprachlaut in tedesco) è l’unità linguistica più piccola che può essere trascritta con un simbolo dell'IPA
(Internationales Phonetisches Alphabet), o naturalmente anche del SAMPA. Non è l’unità più piccola in assoluto, perché ci sono unità
linguistiche più piccole, che non possono essere trascritte con un simbolo IPA (lo vedremo quando ci occuperemo delle plosive).
I foni possono essere astratti oppure concreti. Dipende da cosa si intende per fono.
Un fono può essere:
1) un suono concreto prodotto da un/una parlante. La parlante può pronunciarlo tutte le volte che vuole e nessuna delle sue produzioni
sarà identica ad un'altra.
2) una unità linguistica astratta: una classe di suoni con le stesse caratteristiche distintive. Ad esempio [ɐ] è il fono che corrisponde alla
classe delle vocali centrali quasi aperte (fast offene Zentralvokale), mentre [ɛ] è il fono che rappresenta la classe delle vocali anteriori
semiaperte non arrotondate (ungerundete halboffene vordere Vokale). Questi foni potrebbero essere dei fonemi in certe lingue, se
fanno parte del loro sistema di suoni (ad esempio /ɛ/ è un fonema in tedesco), oppure potrebbero non esserlo ([ɐ] non è considerato un
fonema in tedesco). In ogni caso, quando si utilizza un simbolo per indicare un fono, si compie un'astrazione perché si fa riferimento alla
classe di suoni che quel fono rappresenta. L'inventario dei simboli nell'IPA (Internationales Phonetisches Alphabet) è limitato. Mentre
non c'è un limite al modo in cui si può realizzare concretamente un fono: una parlante può pronunciare [ɐ] mille volte e, volente o
nolente, ognuna delle sue realizzazioni avrà caratteristiche uniche e irripetibili.

Quiz Transkription def kurz

37. Descriva in italiano in cosa consistono le seguenti modalità di trascrizione:


1) Orthographie,
2) kanonische Transkription,
3) breite phonetische Transkription,
4) enge phonetische Transkription

1) Orthographie (ortografia): è il modo in cui comunemente si scrive. Per esempio: Ich bleibe in Bonn.
2) Kanonische Transkription (trascrizione canonica): ʔɪç 'blaɪbə ʔɪn bɔn le parole sono trascritte come nel dizionario di pronuncia. La
trascrizione canonica rappresenta la forma citata della parola. Per la trascrizione canonica si utilizzano i simboli sia dei fonemi, sia
degli allofoni (varianti di uno stesso fonema) di quella determinata lingua. Ad esempio nelle trascrizioni canoniche del tedesco il
grafema <-r> o <-er> alla fine di parola o di morfema non si trascrive come il fonema /r/, bensì come il suo allofono [ɐ], ovvero la /r/
vocalizzata.
3) Breite phonetische Transkription (trascrizione fonetica larga): ç 'blaɪb ɪm bɔn descrive ciò che è stato effettivamente detto,
utilizzando però solo i simboli della trascrizione canonica, che si riferiscono a quella determinata lingua. Indica i confini di parola.
4) Enge phonetische Transkription (trascrizione fonetica stretta): ç'blaɪbɪmbɔ̃n descrive ciò che è stato detto con più dettagli
utilizzando tutti i simboli dell'IPA e anche i segni diacritici. Non fa riferimento al sistema dei fonemi di una lingua specifica. Non
indica i confini di parola.

Quiz Transkription auto

38. Welche Klammern verwendet man wofür?


(Quali parentesi si utilizzano per che cosa?)
Grapheme: <der>
Phoneme: /de:r/
Phone: [de:ɐ]

spitze Klammern: < > → Grapheme,


eckige Klammern: [ ] → Phone,
Schrägstriche: / / → Phoneme
39. Finden Sie für jedes SAMPA-Symbol das entsprechende IPA-Symbol
(trovate per ogni simbolo in SAMPA il simbolo corrispondente in IPA).
6 → ɐ,
@ → ə,
Y → ʏ,
O → ɔ,
2: → ø:,
I → ɪ,
9 → œ,
U → ʊ,
E→ɛ
40. Schreiben Sie die Laute in SAMPA
IPA SAMPA
ɪ I
i: i:
ɛ E
e: e:
ʏ Y
y: y:
ø: 2:
œ 9
o: o:
ɔ O
ʊ U
ɐ 6
ə @
41. Transkribieren Sie folgende Wörter kanonisch sowohl in IPA als auch in SAMPA
(trascrivete le seguenti parole in modalità canonica sia in IPA che in SAMPA).
Fate attenzione alla quantità vocalica (Vokalquantität): quando una vocale è lunga indicate i due punti dopo il simbolo.
1. Der IPA [ d e: ɐ ]
SAMPA [ d e: 6 ]
2. Täter IPA [ t ɛ: t ɐ ]
SAMPA [ t E: t 6 ]
3. Befindet IPA [ b ə f ɪ n d ə t ]
SAMPA [ b @ f I n d @ t ]
4. Mit IPA [ m ɪ t ]
SAMPA [ m I t ]
5. Größer IPA [ g r ø: s ɐ ]
SAMPA [ g r 2: s 6 ]
6. Verhandelt IPA [ f ɐ h a n d ə l t ]
SAMPA [ f 6 h a n d @ l t ]
7. Heute IPA [ h ɔ ɪ t ə ]
SAMPA [ h O Y t @ ]
42. Transkribieren Sie folgende Wörter kanonisch sowohl in IPA als auch in SAMPA
(trascrivete le seguenti parole in modalità canonica sia in IPA che in SAMPA).
Fate attenzione alla quantità vocalica (Vokalquantität): quando una vocale è lunga indicate i due punti dopo il simbolo.
1. enthält IPA [ ʔ ɛ n t h ɛ l t ]
SAMPA [ ? E n t h E l t ]
2. wortfolge IPA [ v ɔ ɐ t f ɔ l g ə ]
SAMPA [ v O 6 t f O l g @ ]
3. pur IPA [ p u: ɐ ]
SAMPA [ p u : 6 ]
4. wiedergegeben IPA [ v i: d ɐ g ə g e: b ə n ]
SAMPA [ v i: d 6 g @ g e: b @ n ]
5. mehr IPA [ m e: ɐ ]
SAMPA [ m e: 6 ]
6. viel IPA [ f i: l ]
SAMPA [ f i: l ]
7. füllen IPA [ f ʏ l ə n ]
SAMPA [ f Y l @ n ]
8. fühlen IPA [ f y: h l ə n ]
SAMPA [ f y: l h @ n ]

1) Nella parola 1 <enthält> la prima vocale <e> è proprio una [ɛ] non uno Schwa [ə]. Non tutte le <e> atone (non accentate) sono
Schwa. In genere sono Schwa le <e> dei prefissi <ge->, delle desinenze degli aggettivi, tipo la <e> di <gute>, le desinenze dei verbi,
tipo la seconda <e> di <gehen>.
Questo prefisso verbale inseparabile <ent-> di <enthählt> invece è [ʔɛnt] perché il prefisso ha una funzione lessicale, a differenza di
una mera desinenza verbale o aggettivale, che ha solo funzione grammaticale.
2) Il simbolo [ʔ] davanti alla parola <enthält> indica la plosiva glottale o colpo di glottide (Glottalverschluss, glottaler Plosiv,
Glottisschlag). Parleremo in seguito di questo suono. Sappiate già che va indicato in trascrizione canonica davanti a tutte le parole e
a tutti i morfemi lessicali (ad esempio le radici dei verbi) che iniziano per vocale.
3) Wortfolge: la <r> si pronuncia e si trascrive come /r/ vocalizzata [ɐ] non solo quando si trova alla fine di una parola o di un
morfema, ma anche quando si trova dopo una vocale (postvokalisch) e prima di una consonante.
Pertanto Wortfolge in trascrizione canonica è [vɔɐtfɔlgə] in IPA e [vO6tfolg@] in SAMPA.
Quiz Akustik def

43. Cos'è il tratto vocalico (Vokaltrakt)?


Il tratto vocalico (Vokaltrakt), detto anche Ansatzrohr (letteralmente "tubo di prolungamento"), è la cavità al di sopra della laringe,
ovvero l’apparato fonatorio sopraglottale (der supraglottale Sprechapparat), che si estende dalla glottide alle labbra.
Il tratto vocalico assomiglia ad un tubo aperto.
Sono le frequenze di risonanza che si formano nel tratto vocalico a determinare le caratteristiche acustiche (visibili nello spettrogramma)
delle vocali.
44. Cos'è la teoria Sorgente-Filtro (die Quelle-Filter-Theorie)?
La teoria Sorgente-Filtro (Quelle-Filter-Theorie), sviluppata da Gunnar Fant nel 1960, rappresenta la produzione del parlato come un
sistema costituito da due meccanismi: una sorgente (Quelle) e un filtro (Filter).
La sorgente (Quelle) per la produzione delle vocali è data dall'oscillazione delle pliche vocali (Schwingung der Stimmbänder).
Il filtro (Filter) è il tratto vocalico (der Vokaltrakt), che funge da risonatore.
Cambiando la forma del tratto vocalico, ovvero restringendolo modificando la posizione della lingua, si producono le diverse vocali.
45. Che differenza c'è tra lo spettro e lo spettrogramma (Spektrum und Spektrogramm)?
Lo spettrogramma (Spektrogramm/Sonagramm) è una rappresentazione tridimensionale del segnale acustico.
Sull'asse delle x c'è il tempo (die Zeit), mentre sull'asse delle y c'è la frequenza (die Frequenz). L'ampiezza (die Amplitude), ovvero la
pressione sonora (der Schalldruck) viene rappresentata dal grado di oscuramento.
Per vedere uno spettrogramma, caricate un file audio qualsiasi su Praat e poi visualizzatelo cliccando su "View & Edit". In alto nella
finestra vedrete l'oscillogramma (das Oszillogramm, detto anche Zeitsignal), mentre sotto di esso troverete lo spettrogramma.
Lo spettro (Spektrum) è una rappresentazione bidimensionale del segnale acustico. Sull'asse delle x si trova la frequenza, mentre
sull'asse delle y troviamo l'ampiezza. Questi valori si riferiscono ad un unico momento nel tempo.
Per generare uno spettro in Praat, posizionate il mouse in qualsiasi punto su uno spettrogramma. Per questo punto nel tempo potete
ottenere uno spettro cliccando su "Spectrum" > "View spectral slice".
46. Spieghi in italiano cosa sono le formanti (in tedesco: die Formanten)
Le formanti (in tedesco der Formant, pl. die Formanten) sono frequenze con maggiore energia che nello spettrogramma compaiono
come delle strisce scure. F1 (la prima formante) è quella più in basso, quindi a una frequenza più bassa. F2 (la seconda formante) è la
striscia scura che troviamo subito sopra, che quindi avrà una frequenza più alta. Poi troviamo la F3 e così via.
La posizione delle formanti nello spettrogramma (ovvero se la loro frequenza è più o meno alta) dipende dalle risonanze del tratto
vocalico. Queste risonanze cambiano quando muoviamo la lingua per articolare le diverse vocali, restringendo il tratto vocalico in punti
diversi. Cambiando la forma del risonatore, ovvero del tratto vocalico, il segnale acustico avrà formanti diverse.
47. Quali effetti hanno i tre parametri principali dell'articolazione delle vocali sulle formanti?
Spiegatelo in italiano nominando però i tre parametri in tedesco.
Più bassa è la Zungenhöhe, ovvero la dislocazione della lingua sull'asse verticale (vocali chiuse - aperte), più alto è il valore della prima
formante F1. Ciò significa che le vocali aperte come la [a] hanno una F1 più alta.
Per quanto riguarda la Zungenlage, ovvero la dislocazione della lingua sull'asse antero-posteriore (vocali anteriori - posteriori), le vocali
anteriori hanno una F2 più alta. La vocale cardinale numero 1 [i], è quella che ha la F2 più alta di tutte.
Nel caso di Lippenrundung (arrotondamento delle labbra), F2 si abbassa. Per esempio F2 è più bassa nella vocale [øː] che nella vocale
non-arrotondata corrispondente [e:].
48. Was sind Antiformanten? Cosa sono le antiformanti?
Lo spieghi in italiano.
Le antiformanti sono frequenze con energia/ampiezza ridotta, perché l'allacciamento della cavità nasale al tratto vocalico indebolisce
l'energia/ampiezza del segnale acustico.
La cavità nasale connessa al tratto vocalico assorbe energia a certe frequenze. Il fatto che le antiformanti tolgano energia alle formanti si
vede nello spettrogramma: le formanti appaiono meno scure.

Quiz Akustik auto

49. F0, auch Grundfrequenz genannt, ist:


La F0, chiamata anche frequenza fondamentale o frequenza base, è:
die niedrigste Frequenz des Signals (la frequenza più bassa del segnale).
50. Ein Spektrum
stellt die Amplitude als Funktion der Frequenz dar (rappresenta l'ampiezza in funzione della frequenza).,
ist eine zweidimensionale Darstellung des Sprachsignals (è una rappresentazione bidimensionale del segnale vocale).
51. Verbinden Sie die richtigen Informationen:
niedrige Zungenhöhe → höher F1 (F1 alta),
Lippenrundung → niedriger F2 (F2 bassa),
vordere Zungenlage → höher F2 (F2 alta)
52. Die Formanten des mittleren Zentralvokals Schwa [ə] bei einem Vokaltrakt von 17 cm sind:
Le formanti della vocale centrale media Schwa [ə] con un tratto vocalico di 17 cm sono:
F1 = 250 Hz
F2 = 2300 Hz
F3 = 3000 Hz
potrebbero essere le formanti di una [i:], dal momento che F1 è molto bassa (come avviene per le vocali chiuse) e F2 è molto alta (come
nelle vocali anteriori).
F1 = 750
F2 = 1100
F3 = 2500
possono essere le formanti di una [ɑ], dato che F1è piuttosto alta (come avviene nelle vocali aperte) e F2 è bassa (come per le vocali
posteriori).
Nello Schwa le formanti F1, F2 und F3 sono equidistanti:
F1 = 500 Hz
F2 = 1500 Hz
F3 = 2500 Hz
Queste formanti si riferiscono a uomini adulti. Le donne e i bambini hanno formanti a frequenza più alta, dato che hanno:
1) un tratto vocalico più corto: più è corto, più sono alte le frequenze,
2) pliche vocali più piccole, che pertanto vibrano ad una frequenza base (Grundfrequenz, detta anche f0) più alta.

53.
La prima vocale a sinistra nello spettrogramma è una vocale lunga all'interno della quale le formanti cambiano, per cui la qualità vocalica
cambia. Pertanto la prima vocale può essere solo un dittongo: [aɪ]. F1 è alta nella [a] (come succede nelle vocali aperte) e F2 è alta nella
[ɪ] (come succede nelle vocali anteriori).
La seconda vocale ha la F2 più alta della terza vocale, e la terza vocale ha F1 un po' più alta della seconda. Ciò significa che la seconda
vocale è più anteriore e più chiusa della terza. Dal momento che dobbiamo scegliere tra [i:] ed [e:], allora per forza la seconda vocale
deve essere [i:] e la terza [e:].
Was hat der Sprecher gesagt? Beiden, bieten, beten.

54.
[a] può essere solo la terza vocale da sinistara: F1 alta indica una vocale aperta. Inoltre F2 è più bassa che nelle altre vocali, ciò significa
che le altre vocali hanno una posizione della lingua più anteriore. È proprio il nostro caso:
[a] è una vocale centrale, mentre [œ] ed [ɛ:] sono vocali anteriori.
Le altre due vocali hanno una F1 abbastanza simile, ma la seconda vocale da sinistra ha una F2 più bassa.
Sappiamo, che la F2 viene abbassata dall'arrotondamento delle labbra, pertanto la seconda vocale deve essere quella arrotondata [œ] e
la prima quella non arrotondata [ɛ:].
Inoltre nello spettrogramma si vede anche che la prima e la terza vocale da sinistra sono lunghe, mentre la seconda è breve. Questo
conferma ulteriormente le decisioni che abbiamo preso nell'assegnare le etichette alle vocali dello spettrogramma.
Was hat der Sprecher gesagt? (Wir/sie) bäten (Konjunktiv II von bitten), Götter (der Gott im Plural), (wir/sie) baten (Präteritum von
bitten).

Quiz Konsonanten def 1

55. Cosa sono le consonanti?


Le consonanti (der Konsonant, die Konsonanten) sono suoni articolati con un forte restringimento (Verengung) che può comportare
anche la chiusura totale del tratto vocalico (Vokaltrakt).
56. Elenchi i sette paramteri dell'articolazione consonantica (Konsonantenartikulation).
1 Luftstrommechanismus
2 Luftstromrichtung
3 Phonation
4 Position des Velums (oder Velumstellung)
5 Artikulationsstelle
6 Artikulierendes Organ
7 Konstriktionstyp

Come faccio a ricordarmi quali sono i parametri?


Pensate che la lista inizia dall'origine del flusso dell'aria: nel caso delle consonanti del tedesco (come dell'italiano e della maggior parte
delle lingue occidentali) il Luftstrommechanismus (1), il meccanismo del flusso dell'aria, è polmonale.
Poi: in che direzione va l'aria? Nelle consonanti del tedesco (come per l'italiano) il Luftstromrichtung (2), la direzione del flusso dell'aria, è
egressivo: l'aria va dai polmoni verso l'esterno del corpo.
Quando l'aria esce dai polmoni, cosa incontra per prima cosa, entrando nel tratto vocalico (Vokaltrakt)?
Attraversa innanzitutto la glottide (die Glottis), ovvero lo spazio tra le pliche vocali (Stimmbänder). Se le pliche vocali vibrano al passaggio
dell'aria, allora la consonante sarà sonora (stimmhaft), se invece restano aperte senza vibrare, allora la consonante sarà sorda
(stimmlos). Propio questo fatto, la sonorità (die Stimmhaftigkeit) rientra nel parametro della fonazione, Phonation (3).
Quando il flusso dell'aria procede, incontra il velo del palato (das Velum/das Gaumensegel): se il velo è abbassato l'aria passa anche
attraverso il naso, se il velo è sollevato, e di conseguenza il passaggio verso le cavità nasali è chiuso, l'aria passa solo attraverso la bocca:
das Velumstellung, detto anche Position des Velums (4)
Poi abbiamo gli altri tre parametri (quelli che usiamo di più per definire le consonanti):
- Artikulationsstelle (5), luogo di articolazione, per esempio labial/palatal/velar,
- artikulierendes Organ (6), ovvero quale organo si muove verso l'Artikulationsstelle, per esempio se si muove il dorso della lingua (der
Zungenrücken), la consonante è dorsale
- Konstriktionstyp (7), per esempio Okklusiv, Frikativ, Approximant, etc.
Non è necessario ricordarsi la lista in questo esatto ordine, ma se si riflette in questo modo è più facile ricordarsi di tutti i parametri.
57. Cos'è la fonazione (die Phonation)?
Con fonazione, Phonation (detta anche Stimmgebung) si intende la vibrazione delle pliche vocali (Stimmbänder).
Molte lingue distinguono tra consonanti sorde (stimmlos) e consonanti sonore (stimmhaft): Stimmhaftigkeitsopposition (opposizione di
sonorità). Questa opposizione di sonorità è realizzata in maniera diversa nelle diverse lingue.
Ad esempio in italiano la /p/ e la /b/ si distinguono perché la prima è sorda (stimmlos) mentre la seconda è sonora (stimmhaft).
In tedesco invece sia la /p/ che la /b/ sono sorde, ma si distinguono perché la /p/ è aspirata (aspiriert).

Quiz Konsonanten def 2

58. Definisca i seguenti parametri dell'articolazione delle consonanti: Artikulationsstelle e artikulierendes Organ.
Die Artikulationsstelle, detta anche Artikulationsort (luogo di articolazione) è il luogo nel tratto vocalico (Vokaltrakt) dove si realizza il
restringimento (Konstriktion) per articolare la consonante.
Das artikulierende Organ (l'organo di articolazione) è l’organo dell’apparato fonatorio che si mette in moto per realizzare il
restringimento nel luogo di articolazione (Artikulationsstelle).
59. Definisca il parametro Konstriktionstyp (tipo di restringimento).
Indichi inoltre quali sono i tipi di restringimento consonantico possibili, ovvero la classificazione delle consonanti secondo il
Konstriktionstyp.
Der Konstriktionstyp indica il grado di restringimento del tratto vocalico (Vokaltrakt) nel luogo di articolazione (Artikulationsstelle).
Le consonanti seguenti corrispondono ai diversi tipi di restringimento:
1. Okklusive (der Okklusiv), dette anche Verschlusslaute, in inglese stops: hanno una chiusura completa, per esempio [p t k b d g m n]. Si
distinguono in plosive (Plosive, der Plosiv) e nasali (Nasale, der Nasal). Le plosive, ad esempio [p t k b d g], hanno il velo
(Velum/Gaumensegel) sollevato, per cui il passaggio dalla cavità orale (Mundhöhle) alla cavità nasale (Nasenhöhle) è chiuso e l'aria passa
solamente attraverso la bocca. Invece le nasali, per esempio [m n], hanno il velo abbassato, per cui l'aria passa anche attraverso la cavità
nasale.
2. Frikative (der Frikativ): sono articolate con un forte restringimento che produce un fruscio (das Rauschen), per esempio [f s z].
3. Approximanten (der Approximant) sono articolate con un restringimento minore che non produce fruscio. Esistono due tipi di
approssimanti: 3.a zentrale Approximanten (approssimanti centrali): hanno un maggiore restringimento rispetto alle vocali vicine
(articolate presso lo stesso Artikulationsstelle). A esempio [j], in ja [ja] ha un restringimento maggiore della vocale [i]. Le approssimanti
sono suoni brevi che comportano un passaggio veloce alla vocale seguente. 3.b laterale Approximanten (approssimanti laterali): hanno
una chiusura centrale, ma l’aria fuoriesce dai lati della lingua, ad esempio [l] in Lamm.
4. Vibranten (der Vibrant), in inglese trills: il flusso dell’aria fa vibrare l’organo articolatorio, causando un susseguirsi veloce di aperture e
chiusure del tratto vocalico (Vokaltrakt) nel luogo di articolazione (Artikulationsstelle), ad esempio [r].
5. der Tap (in tedesco anche der Schlag): si tratta del suono [ɾ], che si articola quando la punta della lingua tocca brevemente
l’Artikulationsstelle alveolare.
60.

I parametri Luftstrommechanismus (meccanismo del flusso dell'aria) e Luftstromrichtung (direzione del flusso dell'aria) non sono indicati
nella tabella delle consonanti dell'IPA.
La tabella suppone il caso di default: Luftstrommechanismus = pulmonal (polmonale) e Luftstromrichtung = egressiv (egressivo).
Questo è il caso delle lingue europee: l'aria proviene dai polmoni, il flusso dell'aria va verso l'esterno (egressivo) ed esce dalla bocca (o
anche dal naso se si tratta di consonanti nasali).
Le denominazioni in orizzontale (bilabial, labiodental, dental etc.) si riferiscono alle Artikulationsstellen (luoghi di articolazione), ma
alcune di esse contengono indicazioni sull'artikulierendes Organ (organo di articolazione).
Per esempio bilabial = Unterlippe (labbro inferiore) come artikulierendes Organ e Zähne (denti) come Artikulationsstelle.
Altrimenti, nella maggior parte dei casi, si ritiene implicito che l'organo articolatorio sia quello opposto/di fronte all'Artikulationsstelle,
per esempio der Zungenrücken (il dorso della lingua) per i suoni velari, che pertanto sono dorsali. Il fatto che siano dorsali è implicito e
non si specifica nella tabella.
La maggioranza delle denominazioni in verticale si riferiscono al Konstriktionstyp (tipo di restringimento) della consonante, per esempio
trill (Vibrant), tap (Schlag), Frikativ, (Zentral)Approximant e Lateralapproximant.
Le plosive e le nasali corrispondono al Konstriktionstyp delle Okklusive. Si differenziano tra di loro però per il parametro del
Velumstellung (posizione del velo).
Nelle nasali das Velum (detto anche das Gaumensegel, velo in italiano) è abbassato e l'aria passa attraverso la Nasenhöhle (cavità
nasale).
Infine, il parametro Phonation (fonazione) è indicato rappresentando nelle caselle i simboli delle consonanti sorde (stimmlos) a sinistra e
i simboli delle consonanti sonore (stimmhaft) a destra.

Quiz Konsonanten auto

61. Qual'è la posizione del velo (Velumstellung) in questi suoni? Gesenkt (abbassata) oppure angehoben (sollevata)?
Nei suoni nasali (Nasallaute) il velo (das Velum/das Gaumensegel) è abbassato (gesenkt).
In questo modo l'aria passa anche attraverso il naso.
Nei suoni orali (Orallaute) il velo è sollevato (angehoben): la cavità nasale (die Nasenhöhle/der Nasenraum) resta separata dalla cavità
orale (die Mundhöhle/der Mundraum) e l'aria passa solo attraverso la bocca.

[e] → angehoben,

[n] → gesenkt,

[g] → angehoben,

[p] → angehoben,

[m] → gesenkt,

[t] → angehoben,
[ã] → gesenkt

62. Schreiben Sie, welche Artikulationsstellen die Zahlen entsprechen.


Scriva a quali luoghi di articolazione corrispondono i numeri.
Zum Beispiel (ad esempio):
16: epiglottal

63. Verbinden Sie die Adjektive, die für eine detaillierte Konsonantenbeschreibung verwendet werden, mit den entsprechenden
artikulierenden Organen.
Colleghi gli aggettivi, che si utilizzano per descrivere le consonanti nel dettaglio, con gli organi di articolazione corrispondenti.

subapikal → Unterseite der Zungenspitze,

dorsal → Zungenrücken,

sublaminal → Unterseite des Zungenblatts,

laminal → Zungenblatt,

labial → Unterlippe,

epiglottal → Kehldeckel,

apikal → Zungenspitze,

radikal → Zungenwurzel,

glottal → Stimmbänder

64. Bezeichnen Sie folgende Konsonanten anhand der Parameter, die in der IPA-Konsonantentabelle verwendet werden.
Zum Beispiel:
[d]: der stimmhafte alveolare Plosiv
Schreiben Sie bitte in jedem Textfeld nur ein Wort.
Präzisieren Sie in dieser Übung, ob die Symbole stimmhaft oder stimmlos sind, nur wenn es sich um ein Symbolpaar handelt, in dem sich
die Symbole wegen der Stimmhaftigkeit unterscheieden. Im Beispiel oben schreiben wir "stimmhaft", denn es gibt auch den stimmlosen
[t].
Scrivete una parola sola in ogni campo di testo.
In questo esercizio precisate se le consonanti sono stimmhaft (sonore) oppure stimmlos (sorde) solo se queste consonanti sono indicate
nella tabella dell'IPA nelle coppie di simboli, di cui quello a sinistra è sordo e quello a destra è sonoro.
Nell'esempio di sopra abbiamo scritto "stimmhaft", perché esiste anche la plosiva alveolare sorda corrispondente [t].
Bisogna indicare se la consonante plosiva alveolare è stimmhaft o stimmlos per distinguere tra le due possibili opzioni [t] e [d].
1. [b] der stimmhafte bilabiale Plosiv
2. [r] der alveolare Vibrant
3. [ɾ] der alveolare Tap
4. [l] der alveolare laterale Approximant
5. [j] der palatale Approximant
6. [ŋ] der velare Nasal
7. [f] der stimmlose labiodentale Frikativ
8. [p] der stimmlose bilabiale Plosiv
Per [j] avremmo potuto anche precisare che si tratta di una approssimante centrale (zentraler Approximant).
Ma nella rappresentazione delle consonanti nella tabella dell'IPA questo è il caso di default.
Dal momento che definiamo le consonanti sulla base delle convenzioni della tabella dell'IPA, in questo esercizio non lo scriviamo.
In genere le consonanti sono indicate secondo le convenzioni dellla tabella dell'IPA e pertanto come in questo esercizio.
Le indicazioni degli orgni di articolazione (die artikulierenden Organe), come laminal, dorsal etc., si utilizzano solo se si vuole descrivere
l'articolazione delle consonanti in maniera dettagliata.
Informazione nel caso aveste scritto Flap invece di Tap o Schlag per la consonante [ɾ]:
Nella tabella dell'IPA, nella riga di [ɾ] c'è scritto Tap o Flap. [ɾ] è considerato normalmente un Tap (Schlag).
Gli altri suoni nella stessa riga, [ɽ] und [ѵ], sono invece dei Flaps, e si articolano in maniera diversa.

Quiz Plosive def

65. Cosa sono le plosive?


Che plosive ci sono in tedesco?
Le plosive (der Plosiv, pl. Plosive) si articolano con una chiusura totale del Vokaltrakt con il velo sollevato (la comunicazione con la cavità
nasale è chiusa).
Visto che non c'è una fuoriuscita dell'aria verso la cavità nasale, nella cavità orale si accumula la pressione e, quando si rilascia la plosiva
(Verschlusslösung), è udibile uno scoppio (plosione, der Burst).
Da questo la consonante prende il nome di plosiva. Nel sistema fonologico del tedesco ci sono sei plosive, tre sorde e le tre
corrispondenti sonore, per i luogi di articolazione (Artikulationsstellen) (bi)labial, alveolar e velar: /ptk bdg/.
66. (1) Qali sono le tre fasi delle plosive?
(2) Cos'è una voice bar?
(3) Cos'è il Burst?
(4) Cos'è un'aspirazione (Aspiration)?
Rispondete alle domande.
Per aiutarvi a rispondere potete osservare gli oscillogrammi e gli spettrogrammi delle parole "Butter" (in alto) e "Budda" (in basso).

(1) Le tre fasi delle plosive sono


a. Verschlussbildung (realizzazione della chiusura)
b. Verschlussphase (fase di chiusura)
c. Verschlusslösung (rilascio della chiusura)
Nella fase di Verschlussbildung si realizza una chiusura comleta nel luogo di articolazione (Artikulationsstelle).
Nello spettrogramma in quel punto si vede un calo improvviso dell'energia.
Nella Verschlussphase lo spettrogramma diventa quasi completamente bianco e l'oscillogramma una riga quasi piatta: non c'è quasi per
niente energia.
Solo nelle plosive sonore, come nella [b] e [d] dello spettrogramma in basso "Budda", si vede una voice bar nella fase di chusura.
(2) La voice bar è il segnale dato dalla vibrazione delle pliche vocali (Stimmbänder), e appare nello spettrogramma come una barra scura
in basso, con frequenze sino a ca. 500 Hz. Nella Verschlusslösung (rilascio della chiusura) l'organo di articolazione (das artikulierendes
Organ) si allontana dal luogo di articolazione (Artikulationsstelle) e pertanto l'aria fuoriesce dalla bocca bruscamente. Nello
spettrogramma, dopo la "pausa" causata dalla chiusura, l'energia aumenta improvvisamente.
(3) Il rilascio brusco dell'aria causa uno scoppio (Burst), che si sente ascoltando la plosiva.
Il Burst nello spettrogramma delle plosive sorde aspirate (vedasi la [t] di Butter) è dato dall'annerimento di certe frequenze all'inizio
dell'aspirazione. Nelle plosive sonore (vedasi la [d] di Budda) il Burst è meno forte che nelle sorde, ma si riconosce da una breve fase con
periodi irregolari, che appare all'inizio della vocale successiva alla plosiva.
(4) L'aspirazione (Aspiration) tecnicamente è una parte sorda della vocale, ovvero la prima parte, quella direttamente successiva alla
plosiva. La seconda plosiva di "Butter" è aspirata. L'aspirazione si riconosce perché ha energia sparsa su tutte le frequenze ed è sorda. Si
trova tra la "pausa" della chiusura e l'inizio della vocale vera e propria.
67. Cos'è il VOT?
Il Voice Onset Time, VOT, (in tedesco è femminile, die VOT, perché die Zeit è femminile): è il momento di inizio della sonorità
(Stimmeinsatz, voice onset in inglese) relativo al momento del rilascio della chiusura (Verschlusslösung) della plosiva.
Il VOT può essere positivo, negativo oppure zero (null).
positive VOT = Stimmeinsatz nach Verschlusslösung -> der Plosiv ist stimmlos aspiriert, z.B [pʰ]
negative VOT = Stimmeinsatz vor Verschlusslösung -> der Plosiv ist stimmhaft, z.B. [b]
null VOT = gleichzeitig (contemporaneamente) Stimmeinsatz und Verschlusslösung -> der Plosiv ist stimmlos unaspiriert, [p] In pratica
dobbiamo pensare che sull'asse delle x (l'asse orizzontale) lo zero si trova esattamente nel punto della Verschlusslösung (rappresentata
dalla barra verticale nel grafico qua sotto). I valori alla destra dello zero sono positivi, quelli alla sinistra dello zero sono negativi.
Pertanto, se la sonorità (rappresentata nel grafico dal zigzag) inizia prima della Verschlusslösung, come nel caso delle plosive sonore con
la voice bar, il VOT è negativo. Se invece la sonorità inizia dopo la Verschlusslösung, come quando abbiamo un'aspirazione (che è sorda)
che si interpone tra la Verschlusslösung e l'inizio della vocale vera e propria (plosive sorde aspirate), allora il VOT è positivo. Se invece
l'inizio della sonorità avviene proprio al momento della Verschlusslösung (come nelle plosive sorde non aspirate), allora avviene proprio
nel punto zero, quindi il VOT è zero (null in tedesco).

Quiz Plosive auto 1

68. Etikettieren Sie das Sprachsignal "Butter".


69. Aprite dalla cartella suoni i file seguenti in Praat.
Poi aprite lo spettrogramma con View&Edit:
06_Rat 07_Rad
Com'è il VOT delle plosive?
Per fare lo zoom nello spettrogramma: CTRL+i Zoom out: CTRL+o
Potete selezionare una parte del segnale (ad esempio una plosiva) con il mouse (la parte selezionata diventa rosa), e ascoltarlo cliccando
sulla prima barra grigia subito sotto.
Cliccando sulla seconda barra grigia dall'alto si ascolta la parte visibile del segnale.
Cliccando sull'ultima barra in basso si ascolta tutto il file, anche la parte non visibile. Cliccate nel menu in alto su Pitch e selezionate View
pitch: comparirà una riga blu sullo spettrogramma nei punti in cui vibrano le pliche vocali (Stimmbänder).
Se vedete energia al di sotto dei 500 Hz nella chiusura di una plosiva e compare la linea blu sopra, sapete che c'è il voice bar e quindi
vibrazione delle pliche vocali.
Tornando allora alla domanda: com'è il VOT delle plosive seguenti?
06_Rat
/t/ → positiv
07_Rad
/d/ → positiv

Quiz Plosive auto 2

70. Etikettieren Sie das Sprachsignal "Budda"


71. Aprite dalla cartella suoni il file seguente in Praat.
Poi aprite lo spettrogramma con View&Edit:
05_betaetigen
Com'è il VOT delle plosive?
Per fare lo zoom nello spettrogramma:
CTRL+i Zoom out: CTRL+o Potete selezionare una parte del segnale (ad esempio una plosiva) con il mouse (la parte selezionata diventa
rosa), e ascoltarlo cliccando sulla prima barra grigia subito sotto.
Cliccando sulla seconda barra grigia dall'alto si ascolta la parte visibile del segnale.
Cliccando sull'ultima barra in basso si ascolta tutto il file, anche la parte non visibile.
Cliccate nel menu in alto su Pitch e selezionate View pitch: comparirà una riga blu sullo spettrogramma nei punti in cui vibrano le pliche
vocali (Stimmbänder).
Se vedete energia al di sotto dei 500 Hz nella chiusura di una plosiva e compare la linea blu sopra, sapete che c'è il voice bar e quindi
vibrazione delle pliche vocali.
Tornando allora alla domanda: com'è il VOT delle plosive seguenti?
05_betaetigen
/b/ → null
/t/ → positiv
/t/ → negativ
/g/ → negativ

Quiz Auslautverhärtung kurz def

72. Cos'è l'Auslautverhärtung?


L'Auslautverhärtung (“indurimento del suono finale”) è un fenomeno del tedesco per il quale alla fine di una sillaba (Silbenauslaut) - che
nella pratica corrisponde quasi sempre alla fine di una parola o di un morfema - le plosive, le fricative e le affricate sonore diventano
sorde: [b d g] -> [p t k] [v z] -> [f s] Per esempio: Mund [mUnt], Bund [bUnt], abfahren ['?apfa:r@n] Non abbiamo ancora spiegato cosa
sono le fricative e le affricate, lo faremo in seguito. Ma sappiate già che l'Auslautverhärtung riguarda anche questi suoni.

Quiz Plosive und Transkription 1

73. Realisierung der Plosive im Deutschen (realizzazione delle plosive in tedesco)

1) /b d g/ intervocaliche spesso sono realizzate come stimmhaft


2) /p t k/ dopo le fricative sono meno aspirate.
3) Le plosive prima delle vocali toniche hanno una aspirazione più forte.

Le plosive prima delle vocali atone hanno un'aspirazione più debole .

74. IPA SAMPA


ɔ O
ʊ U
ɐ 6
ə @
e: e:
ʏ Y
y: y:
ɪ I
i: i:
ɛ E
ø: 2:
œ 9
o: o:
75. Transkribieren Sie folgende Wörter kanonisch in SAMPA
Non scrivete parentesi e accenti, scrivete solo i simboli dei foni.
Fate attenzione alle vocali gespannt e ungespannt.
Le vocali lunghe si indicano seguite dai due punti, per esempio [a:].
Nella trascrizione canonica si tiene conto dell'Auslautverhärtung!
1. wenn [ v E n ]
2. Kleid [ k l a I t ]
3. Kleider [ k l a I d 6 ]
4. hätte [ h E t @ ]
5. gegeben [ g e: b @ n ]
6. hörte [ h 2: 6 t @ ]

Quiz Plosive und Transkription 2

76. Transkribieren Sie folgende Wörter kanonisch in SAMPA


Non scrivete parentesi e accenti, scrivete solo i simboli dei foni. Fate attenzione alle vocali gespannt e ungespannt.
Le vocali lunghe si indicano seguite dai due punti, per esempio [a:].
Nella trascrizione canonica si tiene conto dell'Auslautverhärtung!
1) Gefahren g@fa:r@n
2) Mücken mYk@n
3) Verkaufen f6kaUf@n
4) Maßnahme ma:sna:m@
5) Kultur kultu:6
6) Reiben raIb@n
7) Rieb ri:p
8) Abkommen ?apkOm@n

Il punto di domanda all'inizio della parola numero 8 abkommen è der glottale Plosiv (il famoso "colpo di glottide"). In trascrizione
canonica le parole che iniziano per vocale vanno trascritte con il colpo di glottide iniziale. Questo vale anche per i morfemi lessicali che
iniziano per vocale, ad esempio nei verbi separabili, come abändern [?ap?End6n].

77. Welchen Parameter der Artikulation der Plosive kann man anhand der Formantübergänge zum Vokal identifizieren?
Quale parametro dell'articolazione delle plosive si può identificare grazie alle transizioni delle formanti?
Die Artikulationsstelle

Quiz Nasale, Approximanten und Plosive

78. Identifizieren Sie folgende Konsonanten anhand der Parameter, die in der IPA-Konsonantentabelle verwendet werden.
(Identificate le consonanti seguenti secondo i parametri che sono utilizzati nella tabella dell'IPA)
Zum Beispiel:
[d]: der stimmhafte alveolare Plosiv
Scrivete solo una parola in ogni campo di testo.
Precisate in questo esercizio se le consonanti sono sorde o sonore solo se il simbolo fa parte di una coppia di simboli che si distinguono
per la sonorità.
Nell'esempio di sopra scriviamo che la consonante è "stimmhaft" (sonora), perché c'è anche [t] che è "stimmlos" (sorda).
Nel caso delle approsimanti laterali dovete scrivere "laterale" e "Approximant" in due campi di testo diversi.
Le approssimanti centrali (zentrale Approximanten) sono il "default", pertanto in questo caso scrivete solo "Approximant".
Dovete indicare anche il luogo di articolazione (Artikulationsstelle: alveolar, palatal, velar, etc.), per esempio "der palatale laterale
Approximant" (è solo un esempio, visto che questo suono non c'è in tedesco, c'è solo in italiano. :-))

1. [ŋ] der velare Nasal


2. [j] der palatale Approximant
3. [k] der stimmlose velare Plosiv
4. [l] der alveolare laterale Approximant
[j] è un approssimante centrale (ein zentraler Approximant). Ma nella tabella dell'IPA questo è il default. Dal momento che descriviamo i
suoni secondo i parametri della tabella dell'IPA, in questo esercizio non scriviamo "zentral". In genere le consonanti vengono descritte
secondo i parametri della tabella dell'IPA e quindi come in questo esercizio. Le indicazioni sull'organo di articolaizone, come laminale,
dorsale etc. si utilizzano solo quando si vuole descrivere l'articolazione delle consonanti in modo molto preciso.

79. Identifizieren Sie folgende Konsonanten anhand der Parameter, die in der IPA-Konsonantentabelle verwendet werden.
(Identificate le consonanti seguenti secondo i parametri che sono utilizzati nella tabella dell'IPA) Zum Beispiel: [d]: der stimmhafte
alveolare Plosiv
Scrivete solo una parola in ogni campo di testo. Precisate in questo esercizio se le consonanti sono sorde o sonore solo se il simbolo fa
parte di una coppia di simboli che si distinguono per la sonorità.
Nell'esempio di sopra scriviamo che la consonante è "stimmhaft" (sonora), perché c'è anche [t] che è "stimmlos" (sorda).
Nel caso delle approsimanti laterali dovete scrivere "laterale" e "Approximant" in due campi di testo diversi. Le approssimanti centrali
(zentrale Approximanten) sono il "default", pertanto in questo caso scrivete solo "Approximant".
Dovete indicare anche il luogo di articolazione (Artikulationsstelle: alveolar, palatal, velar, etc.), per esempio "der palatale laterale
Approximant" (è solo un esempio, visto che questo suono non c'è in tedesco, c'è solo in italiano. :-))

1. [n] der alveolare Nasal


2. [g] der stimmhafte velare Plosiv
3. [m] der bilabiale Nasal
4. [t] der stimmlose alveolare Plosiv
5. [b] der stimmhafte bilabiale Plosiv

[j] è un approssimante centrale (ein zentraler Approximant). Ma nella tabella dell'IPA questo è il default. Dal momento che descriviamo i
suoni secondo i parametri della tabella dell'IPA, in questo esercizio non scriviamo "zentral". In genere le consonanti vengono descritte
secondo i parametri della tabella dell'IPA e quindi come in questo esercizio. Le indicazioni sull'organo di articolaizone, come laminale,
dorsale etc. si utilizzano solo quando si vuole descrivere l'articolazione delle consonanti in modo molto preciso.
80. Schreiben Sie die Laute in SAMPA
IPA SAMPA
ɔ O
ŋ N
ʊ U
ə @
ʔ ?
ø: 2:
œ 9
[ʔ] è il Glottalverschluss/der glottale Plosiv (l'occlusiva/la plosiva glottale) ovvero il "colpo di glottide".
In tedesco si pronuncia davanti alle parole e davanti ai morfemi lessicali che iniziano per vocale.
Ad esempio: essen [ʔɛsən], geändert [gəʔɛndɐt].
81. Transkribieren Sie folgende Wörter kanonisch in SAMPA Schreiben Sie hier keine Klammern und keine Betonung, nur die Lautsymbole.
Achten Sie auf gespannte und ungespannte Vokale. und auf die Auslautverhärtung im Silbenauslaut.
Non scrivete né parentesi né accenti, solamente i simboli dei suoni.
Fate attenzione alle vocali gespannt e ungespannt. e all'Auslautverhärtung alla fine delle sillabe.
1. Gold gOlt
2. golden gOld@n
3. Mahnung ma:nUN
4. jung jUN
5. Jugend ju:g@nt
6. haben ha:b@n
7. trinken trINk@n
8. danken daNk@n

Quiz Frikative 1

82. Identifizieren Sie folgende Konsonanten anhand der Parameter, die in der IPA-Konsonantentabelle verwendet werden.
(Identificate le consonanti seguenti secondo i parametri che sono utilizzati nella tabella dell'IPA)
Zum Beispiel:
[d]: der stimmhafte alveolare Plosiv
Scrivete solo una parola in ogni campo di testo.
Precisate in questo esercizio se le consonanti sono sorde o sonore solo se il simbolo fa parte di una coppia di simboli che si distinguono
per la sonorità.
Nell'esempio di sopra scriviamo che la consonante è "stimmhaft" (sonora), perché c'è anche [t] che è "stimmlos" (sorda).
Nel caso delle approsimanti laterali dovete scrivere "laterale" e "Approximant" in due campi di testo diversi. Le approssimanti centrali
(zentrale Approximanten) sono il "default", pertanto in questo caso scrivete solo "Approximant".
Dovete indicare anche il luogo di articolazione (Artikulationsstelle: alveolar, palatal, velar, etc.), per esempio "der palatale laterale
Approximant" (è solo un esempio, visto che questo suono non c'è in tedesco, c'è solo in italiano. :-))

1. [χ] der stimmlose uvulare Frikativ


2. [v] der stimmhafte labiodentale Risposta Frikativ
3. [n] der alveolare Nasal
4. [z] der stimmhafte alveolare Frikativ
5. [h] der stimmlose glottale Frikativ

In genere le consonanti vengono descritte secondo i parametri della tabella dell'IPA e quindi come in questo esercizio. Le indicazioni
sull'organo di articolazione, come laminale, dorsale etc. si utilizzano solo quando si vuole descrivere l'articolazione delle consonanti in
modo molto preciso.

83. Wie werden die Grapheme in Fettdruck in folgenden Wörtern realisiert?


(Come sono realizzati i grafemi in grassetto nelle parole seguenti?)
Als stimmloser palataler [ç], velarer [x] oder uvularer [χ] Frikativ?
Dach → [χ] uvular,
Buch → [x] velar,
ledig → [ç] palatal,
Nacht → [χ] uvular,
Loch → [χ] uvular,
echt → [ç] palatal,
Kätzchen → [ç] palatal
(das) Kätzchen ist Diminutiv von Katze.

Quiz Frikative 2

84. Identifizieren Sie folgende Konsonanten anhand der Parameter, die in der IPA-Konsonantentabelle verwendet werden.
(Identificate le consonanti seguenti secondo i parametri che sono utilizzati nella tabella dell'IPA)
Zum Beispiel: [d]: der stimmhafte alveolare Plosiv Scrivete solo una parola in ogni campo di testo.
Precisate in questo esercizio se le consonanti sono sorde o sonore solo se il simbolo fa parte di una coppia di simboli che si distinguono
per la sonorità.
Nell'esempio di sopra scriviamo che la consonante è "stimmhaft" (sonora), perché c'è anche [t] che è "stimmlos" (sorda).
Nel caso delle approsimanti laterali dovete scrivere "laterale" e "Approximant" in due campi di testo diversi.
Le approssimanti centrali (zentrale Approximanten) sono il "default", pertanto in questo caso scrivete solo "Approximant".
Dovete indicare anche il luogo di articolazione (Artikulationsstelle: alveolar, palatal, velar, etc.), per esempio "der palatale laterale
Approximant" (è solo un esempio, visto che questo suono non c'è in tedesco, c'è solo in italiano. :-))

1. [ç] der stimmlose palatale Frikativ


2. [s] der stimmlose alveolare Frikativ
3. [f] der stimmlose labiodentale Frikativ
4. [ʒ] der stimmhafte postalveolare Frikativ
5. [ʃ] der stimmlose postalveolare Frikativ
6. [x] der stimmlose velare Frikativ

In genere le consonanti vengono descritte secondo i parametri della tabella dell'IPA e quindi come in questo esercizio. Le indicazioni
sull'organo di articolaizone, come laminale, dorsale etc. si utilizzano solo quando si vuole descrivere l'articolazione delle consonanti in
modo molto preciso.

85. Schreiben Sie die Laute in SAMPA


IPA SAMPA
ŋ N
ɐ 6
ʔ ?
y: y:
ʒ Z
ɛ E
ʏ Y
ɪ I
86. Transkribieren Sie folgende Wörter kanonisch in SAMPA Schreiben Sie hier keine Klammern und keine Betonung, nur die Lautsymbole.
Achten Sie auf die Vokalquantität. Kanonisch transkribieren wir beide [x] und [χ] als [x]:
zum Beispiel Bach als [bax].
Auslautverhärtung im Silbenauslaut gibt es sowohl für Plosive als auch für Frikative.
Non scrivete né parentesi né accenti, solamente i simboli dei suoni. Fate attenzione alla quantità vocalica.
Trascriviamo in trascrizione canonica sia [x] che [χ] come [x], ad esempio Bach come [bax].
L'Auslautverhärtung alla fine delle sillabe avviene sia per le plosive che per le fricative.
1. viel fi:l
2. jung jUN
3. Jugend ju:g@nt
4. Jugendlich ju:g@ntliC
5. Welle vEl@
6. Quitte kvIt@
7. Quittung kvItUN
8. Stein StaIn
9. winken vINk@n
10. trinken trINk@n
 Quiz Akustik Frikative def

87. Qual'è la sorgente (Quelle) delle fricative sorde?


E quella delle fricative sonore?
Nelle fricative sorde la sorgente (Quelle) è data dal fruscio (Rauschen) prodotto dal restringimento del tratto vocalico nel luogo di
articolazione (Artikulationsstelle). A causa del restringimento, il flusso dell'aria che normalmente è laminare (ovvero le molecole di aria si
muovono in flussi paralleli) diventa turbolento: questo produce il fruscio (das Rauschen).
Nelle fricative sonore la sorgente è costituita sia dal fruscio (dato dal restringimento del tratto vocalico) che dalla vibrazione delle pliche
vocali.
88. Guardando uno spettrogramma, come facciamo a capire se un suono è una fricativa? Inoltre, come si fa a capire il luogo di articolazione
(Artikulationsstelle) delle fricative nello spettrogramma?
Mentre le vocali sono caratterizzate dalla loro struttura formantica (ovvero dalle righe orizzontali nello spettrogramma) e le plosive dalla
fase di chiusura (Verschlussphase, ovvero dalla "pausa" quasi senza energia nello spettrogramma), le fricative si riconoscono per la
distribuzione casuale dell'energia su tutte le frequenze (o quasi), ovvero per l'annerimento casuale (stochastische Schwärzung) dello
spettrogramma.
Più lontano è il luogo di articolazione (Artikulationsstelle) dalla bocca, più lungo è il tubo di risonanza (Resonanzrohr, ovvero il filtro) e
quindi più sono basse le frequenze di risonanza del tubo.
Infatti un tubo più lungo sviluppa onde di risonanza con un periodo più lungo e noi sappiamo che, essendo la frequenza il reciproco del
periodo (f = 1/P), questo comporta frequenze di risonanza più basse.
Pertanto osservando nello spettrogramma diverse fricative, quelle articolate più lontano dalla bocca avranno maggiore energia a
frequenze più basse. Inoltre le fricative articolate più lontano dalla bocca avranno una struttura formantica meglio delineata: in genere le
formanti delle fricative velari e glottali sono ben visibili.

Quiz Spektrogramm Frikative 1 kurz

89.
La prima e la seconda vocale si riconoscono per via delle bande scure orizzontali: le formanti.
[v] è una fricativa sonora, quindi può essere solo la prima delle due, visto che ha il voice bar sui 500 Hz.
La fricativa sorda [s] non ha alcun voice bar visibile.
Questo indizio è sufficiente, per poter distinguere le due fricative nello spettrogramma.
Un'altra caratteristica è che le fricative labiodentali [f v] hanno una distribuzione abbastanza uniforme dell'energia su tutte le frequenze:
non si vedono zone più annerite di altre. Invece dalle fricative alveolari in poi si nota un annerimento maggiore a certe frequenze.
Nel caso della fricativa dell'immagine l'annerimento è in alto, verso i 4000 Hz.
Più l'Artikulationsstelle della fricativa si allontana dalla bocca, più l'annerimento scende a frequenze più basse, visto che il tubo di
risonanza, che va dall'Artikulationsstelle della fricativa alle labbra, diventa più lungo (spiegazione nella slide sull'acustica delle fricative).
Lo spettrogramma era di questa parola: Wasser [vas6]
 Quiz Spektrogramm Frikative 2 kurz

90.
La prima e la seconda vocale si riconoscono per via delle bande scure orizzontali: le formanti. [h] ed [s] sono entrambe fricative sorde,
quindi il voice bar stavolta non ci aiuta perché non c'è.
Tuttavia noi sappiamo che per le fricative articolate più lontano dalle labbra, l'annerimento nello spettrogramma (ovvero le frequenze
con più pressione sonora/energia) è più in basso (vedi le slide sull'acustica delle fricative).
La fricativa glottale [h] è articolata a livello della glottide, mentre la fricativa alveolare [s] presenta un restringimento a livello degli
alveoli, molto vicino alle labbra.
Di conseguenza la fricativa glottale [h] deve essere per forza la prima fricativa a sinistra, dato che il suo annerimento maggiore è più in
basso che nell'altra fricativa.
La parola è hasse [has@]

Quiz /r/ und Affrikaten def

91. In tedesco quado si realizza il fonema /r/ come consonante?


Indichi qualche esempio.
Il fonema /r/ in tedesco si realizza come consonante:
1. all’inizio di parola o di morfema e prima di una vocale, per esempio in Reise ['raIz@], Anreise ['?anraIz@]
2. dopo consonante, per esempio in Draht [dra:t], Griechen [gri:C@n]
3. quando è intervocalico, per esempio in fahren ['fa:r@n], Herren ['hE6r@n].
In pratica: in tutti i casi in cui non si realizza come /r/ vocalizzata [6].
92. 1) Definisca le affricate.
2) Indichi quali sono le affricate del tedesco, con almeno un esempio per ciascuna.
3) Spieghi perché [ks] non è un'affricata.
1) Die Affrikate (feminin, pl. Affrikaten): sono quelle consonanti nelle quali il rilascio (Verschlusslösung) di una plosiva porta ad una
fricativa omorganica (homorganisch). Omorganica significa articolata con lo stesso organo di articolazione (artikulierendes Organ).
2) In tedesco ci sono quattro affricate: a. [ts] Zug b. [tS] Deutsch c. [dZ] Dschungel (solo in parole straniere) d. [pf] Pfanne
3) [ks] non può essere un'affricata perché [k] e [s] non sono consonanti omorganiche. Infatti la plosiva [k] è dorsale ed è quindi articolata
con il dorso della lingua (Zungenrücken), che è l'organo che si trova opposto all'Artikulationsstelle velare. Invece la fricativa alveolare [s]
può essere articolata con la punta o con la lamina della lingua (Zungenspitze oppure Zungenblatt), pertanto può essere apicale o
laminale.
Quiz /r/ und Affrikaten auto 1

93. Bezeichnen Sie folgende Konsonanten anhand der Parameter, die in der IPA-Konsonantentabelle verwendet werden.
Zum Beispiel:
[d]: der stimmhafte alveolare Plosiv
Schreiben Sie bitte in jedem Textfeld nur ein Wort.
Scrivete solo una parola in ogni campo di testo.
Precisate in questo esercizio se le consonanti sono sorde o sonore solo se il simbolo fa parte di una coppia di simboli che si distinguono
per la sonorità.
Nell'esempio di sopra scriviamo che la consonante è "stimmhaft" (sonora), perché c'è anche [t] che è "stimmlos" (sorda).
Nel caso delle approsimanti laterali dovete scrivere "laterale" e "Approximant" in due campi di testo diversi. Le approssimanti centrali
(zentrale Approximanten) sono il "default", pertanto in questo caso scrivete solo "Approximant".
Dovete indicare anche il luogo di articolazione (Artikulationsstelle: alveolar, palatal, velar, etc.), per esempio "der palatale laterale
Approximant" (è solo un esempio, visto che questo suono non c'è in tedesco, c'è solo in italiano.
Zum Beispiel: [d]: der stimmhafte alveolare Plosiv
1. [R] der stimmhafte uvulare Vibrant
2. [ts] die stimmlose alveolare Affrikate
3. [x] der stimmlose velare Frikativ
4. [pf] die stimmlose labiodentale Affrikate
5. [χ] der stimmlose uvulare Frikativ
6. [tS] die stimmlose alveolare Affrikate
94. Indichi come si realizza la /r/ consonantica in tedesco.
La realizzazione più frequente è la fricativa uvulare sonora → [ʁ],
Meno frequente è invece la vibrante uvulare sonora → [ʀ],
Quando la /r/ è intervocalica spesso si realizza come → [ʁ̞],
Dopo consonante sorda spesso è fricativa uvulare sorda→ [χ],
Prima delle vocali anteriori spesso è fricativa velare sorda→ [x],
In Baviera e in Austria è la vibrante alveolare → [r],
Oppure, sempre in Baviera e in Austria, troviamo il tap → [ɾ]
95. Schreiben Sie die Laute in SAMPA
IPA SAMPA
ts ts
tʃ tS
dʒ dZ
pf pf
x x
ç C
96. Transkribieren Sie folgende Wörter kanonisch in SAMPA
Non scrivete né parentesi né accenti, solamente i simboli dei suoni.
Fate attenzione alla quantità vocalica e all'Auslautverhärtung.
In trascrizione canonica trascriviamo la /r/ consonantica sempre come [r].
Prima di tutte le parole e dei morfemi lessicali che iniziano per vocale, inserite la plosiva glottale [?]
1. Allgemeinarzt [ ? a l g @ m a I n ? a: 6 t s t ]
2. Hase [ h a: z @ ]
3. Rheinland Pfalz [ r a I n l a n t pf a l ts ]
4. schmelzen [ S m E l ts @ n ]
5. Ferien [ f e: r j @ n ]
6. Kutsche [ k U tS @ ]

Quiz /r/ und Affrikaten auto 2 kurz

97. Identifizieren Sie die Laute.


der (stimmhafte) alveolare Vibrant → [r],
der (stimmhafte) uvulare Approximant → [ʁ̞],
die stimmhafte postalveolare Affrikate → [dʒ],
der (stimmhafte) alveolare Tap/Schlag → [ɾ],
der mittlere Zentralvokal → [ə],
der fast offene Zentralvokal → [ɐ],
der stimmhafte uvulare Frikativ → [ʁ]
98. Transkribieren Sie folgende Wörter kanonisch in SAMPA
Non scrivete né parentesi né accenti, solamente i simboli dei suoni.
Fate attenzione alla quantità vocalica e all'Auslautverhärtung.
In trascrizione canonica trascriviamo la /r/ consonantica sempre come [r].
Prima di tutte le parole che iniziano per vocale, inserite la plosiva glottale [?]
1. berühren [ b @ r y: r @ n ]
2. schimpfen [ S I m pf @ n ]
3. Hopfen [ h O pf @ n ]
4. Wirtschaftlich [ v I 6 tS a f t l I C ]
5. Razzia [ r a ts j a ]
Quiz Glottalisierungen Reduktion def

99. Cosa sono le glottalizzazioni?


Glottalizzazione (die Glottalisierung, pl. die Glottalisierungen) è un termine che si riferisce a due fenomeni principali: a) der
Glottalverschluss, detto anche der glottale Plosiv oppure der Glottisschlag (colpo di glottide) che consiste nella chiusura completa e poi
nella riapertura improvvisa delle pliche vocali.
Il Glottalverschluss è sempre sordo (infatti la casellina corrispondente alla plosiva glottale sonora nella tabella dell'IPA è oscurata), perché
non è fisiologicamente possibile produrre una plosiva glottale sonora. Infatti quando le pliche vocale sono completamente chiuse o
completamente aperte non possono vibrare.
Per vibrare devono essere ravvicinate, ma non chiuse del tutto. b) die Laryngalisierung (la laringalizzazione, in inglese creaky voice), che
avviene quando le pliche vocali si avvicinano tra loro e vibrano lentamente, ovvero a bassa frequenza, e in maniera irregolare.
Spesso ad ampiezza (Amplitude) o pressione sonora (Schalldruck) inferiore rispetto ai suoni circostanti.
La laringalizzazione invece è sonora: le pliche vocali vibrano, anche se in maniera irregolare e a bassa frequenza.
La laringalizzazione è percepita allo stesso modo del Glottalverschluss: come una “interruzione” o “perturbazione” nel parlato.
100.Bisogna trascrivere le glottalizzazioni in trascrizione canonica?
Visto che le glottalizzazioni delle vocali all'inizio delle parole o dei morfemi lessicali sono una caratteristica del tedesco standard, queste
glottalizzazioni vanno sempre trascritte in trascrizione canonica!
Mi raccomando, sempre!
Ad esempio, trascriviamo in trascrizione canonica: ich [?IC], Eis [?aIs], erarbeiten [?E6?a6baIt@n]
(in SAMPA; nelle slide trovi anche la trascrizione in IPA).
101.Che tipo di glottalizzazioni troviamo in tedesco e in quali casi le troviamo?
In tedesco troviamo sia il Glottalverschluss che la Laryngalisierung, ma la Laryngalisierung è molto più frequente.
Troviamo la Laryngalisierung alla fine degli enunciati, come in molte altre lingue (forse in tutte).
Inoltre in tedesco troviamo spessissimo Glottalisierungen davanti alle parole e ai morfemi lessicali che iniziano per vocale.
Tanto che questa è considerata una caratteristica della pronuncia del tedesco standard. Inoltre le glottalizzazioni in tedesco possono
essere una forma di riduzione, sostituendo le plosive sopraglottali (come [p t k]), ad esempio könnten può essere pronunciato con una
glottalizzazione al posto della [t].
Pertanto la pronuncia könnten potrebbe differenziarsi da quella di können solo per via della glottalizzazione.
102.Che differenza c'è tra l'utilizzo delle glottalizzazioni delle vocali all'inizio delle parole in italiano e in tedesco?
In tedesco le glottalizzazioni delle vocali all'inizio delle parole (e dei morfemi lessicali) sono molto frequenti, infatti appartengono alla
pronuncia standard.
In tedesco queste glottalizzazioni hanno la funzione di indicare i confini delle parole. In italiano (così come in inglese e anche in spagnolo
ad esempio) le glottalizzazioni davanti alle parole che iniziano per vocale sono più rare, sono opzionali nella pronuncia e si trovano
principalmente davanti a parole accentate oppure ai confini di frase, non davanti a (quasi) tutte le parole come in tedesco.
Pertanto la funzione delle glottalizzazioni in italiano è quella di indicare i confini tra le frasi e di enfatizzare certe parole rispetto ad altre.
103.Che cos'è l'interferenza linguistica?
L'interferenza linguistica, Interferenza in tedesco, language transfer in inglese, è il trasferimento di strutture della propria madrelingua su
strutture equivalenti della seconda lingua (L2).
Ad esempio, I parlanti tedeschi possono trasferire la frequente glottalizzazione delle vocali all’inizio di parola dal tedesco al loro inglese
L2. Di conseguenza i parlanti inglesi nativi potrebbero percepire la pronuncia tedesca dell'inglese come troppo accentata oppure "a
scatti", dato che le glottalizzazioni vengono percepite come "interruzioni" o "perturbazioni".
D'altro canto i parlanti tedeschi potrebbero avere difficoltà a riconoscere le parole nel flusso continuo del parlato in inglese L1, perché si
aspettano di trovare delle glottalizzazioni che indichino i confini di parola e queste glottalizzazioni in inglese invece si trovano solo ai
confini di frase o davanti alle parole accentate, non davanti a praticamente tutte le parole che iniziano per vocale come in tedesco.
104.Cos'è la riduzione?
Die Reduktion (riduzione) si ha quando nel “discorso fluente” (fließender Rede, connected speech) i suoni di una parola possono essere
elisi oppure subire dei cambiamenti rispetto alla forma citata (trascrizione canonica).
Ad esempio:
1) Wagen, [va:g@n] in trascrizione canonica, può essere pronunciata come [va:gn] oppure [va:N].
2) einen [?aIn@n] in trascrizione canonica, può essere ridotta a [an@n], [an], [@n] o addirittura a [n].
In tedesco la riduzione avviene regolarmente nelle sillabe atone e nelle parole non accentate.
Questa è la "dura realtà": nel discorso fluente le parole spesso sono molto diverse dalla loro pronuncia canonica e questo pone
naturalmente delle difficoltà a chi sta imparando il tedesco.
Conviene abituarsi dall'inizio a questo tipo di pronuncia ridotta, perché è quella che troviamo nel mondo reale.

Quiz Konsonanten und Transkription

105.Greifen Sie die deutschen Konsonanten und platzieren Sie sie an der richtigen Stelle in der IPA Tabelle.
106.Schreiben Sie die Laute in SAMPA
IPA SAMPA
ɔ O
ʔ ?
ɐ 6
ʏ Y
ʃ S
ɪ I
ʊ U
ə @
aʊ aU
107.Schreiben Sie die Laute in SAMPA
IPA SAMPA
ç C
dʒ dZ
ø: 2:
aɪ aI
ʒ Z
ɛ E
tʃ tS
ɔɪ OY
œ 9
108.Transkribieren Sie folgende Wörter kanonisch in SAMPA
Non scrivete né parentesi né accenti, solamente i simboli dei suoni.
Fate attenzione alla quantità vocalica e all'Auslautverhärtung.
In trascrizione canonica trascriviamo la /r/ consonantica sempre come [r].
Prima di tutte le parole che iniziano per vocale, inserite la plosiva glottale [?]
1. ehemalig [e:@ma:lIC]
2. Schwiegereltern [Svi:g6?Elt6n]
3. in der Zukunft [?In de:6 tsu:kUnft]
4. ich schlage vor [?IC Sla:g@ fo:6]
5. ich gehe fort [?IC ge:@ fO6t]

Notate la differenza tra vor [fo:6] e fort [fO6t] (in SAMPA), che rispettano la regola della vocale gespannt in sillaba aperta e della vocale
ungespannt in sillaba chiusa. La sillaba di fort è chiusa perché termina per consonante.

Quiz Segmentierung kurz

109.Cosa significa segmentare?


Segmentare significa identificare i confini tra parole, sillabe, foni o altri elementi del linguaggio naturale.
Non si tratta solo di segmentare su Praat, ma in senso lato segmentare è il processo cognitivo con il quale riconosciamo i confini tra le
singole parole e i foni quando ascoltiamo qualcuno parlare.
Questo processo è necessario per la comprensione del parlato.
Quando si impara una lingua straniera, identificare le parole nel ``discorso fluente'' (fließender Rede, connected speech) che ascoltiamo
può essere difficile.
Sia per i tedeschi che non trovano le glottalizzazioni a indicargli i confini di parola quando ascoltano l'inglese.
Sia per noi italiani che non riconosciamo le parole ridotte (modificate dalla riduzione, Reduktion) nel tedesco.
Segmentierung = segmentazione.

Potrebbero piacerti anche