Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I tre ambiti della fonetica sono l’Akustische Phonetik o Fonetica acustica, l’Artikulatorische Phonetik o Fonetica articolatoria und
Perzeptive/Auditive Phonetik o Fonetica Percettiva oppure Psychophonetik.
2. Cosa studia la fonetica articolatoria? Citi inoltre almeno due tecniche di misurazione di dati articolatori.
La fonetica articolatoria studia il processo di produzione e di articolazione del parlato. I dati articolatori possono essere misurati
attraverso: la Computer tomografia, la Somatografia magnetica, l’elettropalatografia, l’Ultrashall, l’Endoscopio e la Radiografia.
3.
4. Wählen Sie den Begriff mit derselben Bedeutung. Scegliete il termine con lo stesso significato.
Stimmritze → Glottis → Glottide, Kehlkopf → Larynx → Laringe, weicher Gaumen → Velum → Velo, Zäpfchen → Uvula → Ugola,
Kehldeckel → Epiglottis → Epiglottide, harter Gaumen → Palatum → Palato, Rachenhöhle → Pharynx → Faringe, Zahndamm → Alveolen
→ Alveoli, Lippen → Labiae → Labbra, Luftstrom aus der Lunge → Cavità polmonare, Zähne → Dentes → Denti, Luftröhre → Condotto
dell’aria, Zunge → Lingua, Speriseröhre → Esofago, Kehldeckel → Epiglottis → Epiglottide, Beweglicheer Unterkiefer → Mascella inferiore
molle.
5. Di cosa si occupa la fonetica acustica?
Studia il segnale acustico e le sue caratteristiche.
6. Ziehen Sie die Begriffe auf die entsprechende Darstellung des Sprachsignals. Trascinate i termini sulla rappresentazione corrispondente
del segnale acustico.
Zeitsignal/Oszillogramm
Spektrogramm/Sonagramm
7. Sonagramme...
I sonagrammi...
- heißen auch Spektrogramme / si chiamano anche spettrogrammi,
- haben die Frequenz auf der y-Achse / hanno la frequenza sull'asse delle y,
- haben den Schalldruck als Schwärzungsgrad dargestellt / hanno la pressione sonora rappresentata come grado di annerimento
8. Ein Oszillogramm stellt den Schalldruck als Zeitfunktion dar. Un oscillogramma rappresenta la pressione sonora in funzione del tempo.
Vero Perché: Ein Oszillogramm (auch Zeitsignal genannt) stellt den Schalldruck (auch Amplitude genannt) als Funktion der Zeit dar. Un
oscillogramma (detto anche Zeitsignal in tedesco) rappresenta la pressione sonora (detta anche ampiezza) in funzione del tempo.
(La traduzione non può essere letterale: "als" in tedesco vuol dire "come", ma in italiano si dice "in funzione di...")
9. Ein akustisches Signal hat eine Frequenz von 200 Hz, d.h. 200 Schwingungen pro Sekunde.
Un segnale acustico ha una frequenza di 200 Hz, ovvero di 200 oscillazioni al secondo.
Wie viele Millisekunden dauert eine Periode im Signal?
Quanti millisecondi dura un periodo nel segnale?
5ms Perché: Da das Signal 200 Schwingungen pro Sekunde hat: 1 Sekunde/200 = 0.005 Sekunden ist die Dauer einer komplette
Schwingung (einer Periode). 0.005 Sekunden x 1000 (da in einer Sekunde 1000 Millisekunden sind) = 5 ms. Richtig wäre dann 5 ms
gewesen.
Dato che il segnale ha 200 oscillazioni al secondo: 1 secondo/200 = 0.005 secondi è la durata di una oscillazione completa (un periodo).
0.005 secondi x 1000 (dal momento che in un secondo ci sono 1000 millisecondi) = 5 ms.
[1 secondo / numero di oscillazioni * 1000 ]
10. Ein akustisches Signal hat eine Periodendauer von 20 ms. Berechnen Sie die Frequenz vom Signal in Hz.
Un segnale acustico ha una durata del periodo di 20 ms. Calcoli la frequenza del segnale in Hz.
50Hz Perché: 1/20 (ms) * 1000 = 50
[1 secondo / numero di millisecondi * 1000 ]
11. Cosa studia la Fonetica percettiva?
La fonetica percettiva studia la percezione uditiva del parlato, la percezione audio-visiva e la percezione esclusivamente visiva del parlato
e studia quindi gli effetti delle caratteristiche acustiche del parlato e sulla sua percezione.
Quiz_Phonetik_Vokale_Intro
12. Definisci cosa sono le vocali.
Le vocali sono suoni in cui il flusso dell'aria attraversa la bocca senza ostacoli.
13. Welche sind die drei Hauptparameter der Vokalartikulation?
Quali sono i tre parametri principali dell'articolazione delle vocali?
Scriva il nome dei parametri in tedesco e spieghi cosa sono in italiano.
Die drei Hauptparameter der Vokalartikulation sind Zungenhöhe, Zungenlage und Lippenrundung.
Zungenhöhe, ovvero la posizione della lingua sull'asse verticale: sulla base di questo parametro le vocali possono essere più o meno
aperte (offen), come la [a] o chiuse (geschlossen), come la [i] e la [u]. Si può anche dire basse (tief) per riferirsi a quelle aperte e alte
(hoch) per riferirsi a quelle chiuse.
Zungenlage, ovvero la posizione della lingua sull'asse orizzontale (antero-posteriore): sulla base di questo parametro le vocali possono
essere più o meno anteriori (vordere Vokale), come [i] e [a], o posteriori (hintere Vokale), come [u] e [o], oppure possono essere centrali
(Zentralvokale), come lo Schwa [ə] e il Lehrer-Schwa [ɐ]. Si chiama Lehrer-Schwa, perché è tipico delle parole tedesche che terminano
con <-er>, come Lehrer, che significa "insegnante".
Lippenrundung, ovvero l'arrotondamento delle labbra: sulla base di questo parametro le vocali possono essere arrotondate (gerundet)
come ad esempio [u] [ʊ] [y] [ɔ] oppure non arrotondate (ungerundet) come [a] [e] [i].
Quiz_Phonetik_Vokalbeschreibung
14. Vokalbeschreibung 1
Definieren Sie bitte folgende Vokale anhand der drei Parameter Zungenlage, Zungenhöhe und Lippenrundung
1. [i] ist der vordere geschlossene ungerundete Vokal. Questa vocale è anteriore, chiusa/alta non arrotondata.
2. [ɪ] ist der vordere zentralisierte fast geschlossene ungerundete Vokal. Questa vocale è anteriore-centralizzata, chiusa centrale, non
arrotondata.
3. [y] ist der vordere geschlossene gerundete Vokal. Questa vocale è anteriore, chiusa, arrotondata.
4. [ʏ] ist der vordere zentralisierte fast geschlossene gerundete Vokal. Questa vocale è anteriore, centralizzata, chiusa-centrale,
arrotondata.
5. [e] ist der vordere halbgeschlossene ungerundete Vokal. Questa vocale è anteriore semichiusa non arrotondata.
6. [ø] ist der vordere halbgeschlossene gerundete Vokal. Questa vocale è anteriore, semichiusa, arrotondata.
7. [ə] ist der Risposta zentrale mittlere Vokal. Questa è una vocale centrale centralizzata.
Der Schwa [ə] wird mittlerer Zentralvokal genannt. Man braucht eigentlich nicht, die Lippenrundung zu spezifizieren, da kein Symbolpaar
(ungerundet - gerundet, wie z.B. [e] - [ø]) mit dem Schwa besteht.
Lo schwa [ə] è chiamato la vocale centrale media. Non c'è bisogno di specificare se la vocale è arrotondata o meno, dal momento che per
lo schwa abbiamo un solo simbolo e non una coppia di simboli, di cui uno non è arrotondato e l'altro è arrotondato. Per esempio per [e]
e [ø] bisogna specificare se la vocale è ungerundet (non arrotondata) o gerundet (arrotondata) per distinguere le due vocali l'una
dall'altra. La stessa cosa vale per [ɐ]. [ə] e [ɐ] non sono arrotondate.
Per la vocale [ʊ] invece in genere si specifica che la vocale è gerundet (arrotondata), visto che il caso di "default" è ungerundet. La vocale
[ʊ] si trova ad esempio nella parola tedesca Butter (burro) e corrisponde al grafema <u>.
15. Vokalbeschreibung 2
Definieren Sie bitte folgende Vokale anhand der drei Parameter Zungenlage, Zungenhöhe und Lippenrundung.
1. [ɛ] ist der vordere halboffene ungerundete Vokal. Questa vocale è anteriore, semiaperta, non arrotondata.
2. [œ] ist der vordere halboffene gerundete Vokal. Questa vocale è anteriore, semiaperta, arrotondata.
3. [ɐ] ist der zentrale fast offene ungerundete Vokal. Questa vocale è centrale, aperta centralizzata.
4. [a] ist der vordere offene ungerundete Vokal. Questa vocale è anteriore, aperta, non arrotondata.
5. [ɑ] ist der hintere offene ungerundete Vokal. Questa vocale è posteriore, aperta, non arrotondata.
16. Vokalbeschreibung 3
Definieren Sie bitte folgende Vokale anhand der drei Parameter Zungenlage, Zungenhöhe und Lippenrundung
1. [ɔ] ist der hintere halboffene gerundete Vokal. Questa vocale è posteriore, semiaperta, arrotondata.
2. [o] ist der hintere halbgeschlossene gerundete Vokal. Questa vocale è posteriore, semichiusa, arrotondata.
3. [u] ist der hintere geschlossene gerundete Vokal. Questa vocale è posteriore, chiusa, arrotondata.
4. [ʊ] ist der hintere zentralisierte fast geschlossene gerundete Vokal. Questa vocale è posteriore, centralizzata, chiusa-centrale,
arrotondata.
17. Ziehen Sie die deutschen Vokale an die richtigen Stellen auf dem Vokaltrapez.
Trascini le vocali tedesche nei punti giusti sul trapezio vocalico.
Quiz Kardinalvokale
25. Che differenza c'à tra vocali orali (Oralvokale) e vocali nasali (Nasalvokale)?
Quando si producono le vocali orali (Oralvokale) il velo (das Gaumensegel/Velum) è sollevato e separa la cavità orale (Mundraum) dalla
cavità nasale (Nasenraum). Pertanto l'aria passa solo attraverso la bocca.
Quando invece si producono le vocali nasali (Nasalvokale) il velo è abbassato. Quindi l'aria passa sia attraverso la cavità orale che
attraverso la cavità nasale.
26. Ci sono vocali nasali (Nasalvokale) in tedesco? Se sì, in quali casi?
Le vocali nasali (Nasalvokale) in tedesco si trovano principalmente in due casi:
1) in parole in prestito dal francese (in Lehnwörtern aus dem Französischen), per esempio [ã] in Restaurant. In questi casi però invece
della vocale nasale si trova anche la pronuncia con: Oralvokal (vocale orale) + velarer Nasalkonsonant (consonante nasale velare) [ŋ].
Parleremo di questo suono quando ci occuperemo delle consonanti.
2) Le vocali orali (Oralvokale) possono essere nasalizzate (nasaliert) completamente o in parte, quando si trovano vicino ad altri suoni
nasali. Per esempio nello spettrogramma raffigurato qua sotto, il dittongo [aɪ] della parola Mai (maggio) [maɪ] è nasalizzato. Nello
spettrogramma infatti si vedono le antiformanti (Antiformanten): le formanti in [maɪ] hanno meno energia (sono più chiare), che nella
parola bei [baɪ].
27. Quali vocali nasali (Nasalvokale) troviamo in tedesco nelle parole in prestito dal francese?
Scriva i simboli fonetici delle vocali in alfabeto SAMPA!
La nasalizzazione in SAMPA si scrive così: [i~] (questa per esempio sarebbe una [i] nasale).
[a~ E~ 9~ O~] Come in Restaurant, Cousin, Parfum e Bonbon.
28. Dia una definizione della qualità e della quantità vocalica.
Scriva la definizione in italiano ma indichi i due termini (e altri termini tecnici) in tedesco.
Vocalqualität (qualità vocalica): indica le caratteristiche qualitative di una vocale. La qualità vocalica si descrive facendo riferimento ai tre
parametri principali dell'articolazione vocalica (Hauptparameter der Vokalartikulation): Zungenhöhe (dislocazione della lingua sull'asse
verticale), Zungenlage (dislocazione della lingua sull'asse antero-posteriore) e Lippenrundung (arrotondamento delle labbra). Anche il
parametro Nasalierung (nasalizzazione) serve a descrivere la qualità vocalica, nello specifico delle vocali nasali oppure di quelle in tutto o
in parte nasalizzate.
Per esempio per descrivere la qualità di una vocale si può dire che è semichiusa, anteriore e non arrotondata (ein halbgeschlossener
vorderer ungerundeter Vokal). Forse avrete intuito che sto descrivendo la qualità della vocale [e:].
Vokalquantität (quantità vocalica): la lunghezza della vocale. In tedesco le vocali possono essere brevi (kurz) o lunghe (lang). La [e:]
dell'esempio sopra è lunga. La lunghezza si indica con i due punti dopo la vocale.
29. Was sind gespannte und ungespannte Vokale? Scriva la loro definizione in italiano.
La maggior parte delle vocali in tedesco costituiscono delle coppie date da una vocale lunga (Langvokal) detta gespannt (letteralmente:
tesa) e una vocale breve centralizzata (zentralisierter Kurzvokal) detta ungespannt (letteralmente: non-tesa). Le vocali gespannt e
ungespannt si trovano nelle sillabe toniche (betonte Silben). Le vocali ungespannt si chiamano così perché sono centralizzate, ovvero più
vicine allo Schwa. Quando si articola lo Schwa, la vocale media centrale (mittlerer Zentralvokal) la lingua si trova in una posizione neutra,
è "rilassata" per così dire, e non crea dei restringimenti nel tratto vocalico. Le due vocali nelle coppie quindi non si differenziano
solamente per la quantità vocalica (Vokalquantität), ma anche per la loro qualità (Vokalqualiat).
1. /i: ɪ/, Miete - Mitte
2. /e: ɛ/, beten - Betten
3. /y: ʏ/, hüten - Hütten
4. /ø: œ/, Goethe - Götter
5. /o: ɔ/, Ofen – Offen
6. /u: ʊ/, (sie/er) sucht – Sucht
30. Was sind Diphthonge?
Definisca cosa sono i dittonghi.
Dica inoltre quali sono i dittonghi del tedesco.
I dittonghi (in tedesco der Diphthong, pl. die Diphthonge) sono delle vocali la cui qualità (Vokalqualitat) varia in modo percepibile
all'interno della stessa sillaba.
Ad esempio: in bearbeiten /bə-ar-baI-tən/, /aɪ/ è un dittongo, mentre /əa/ non lo è, perché /ə/ e /a/ si trovano in due sillabe diverse. /ə/
si trova nel prefisso verbale, mentre /a/ nella radice del verbo, quindi in questo caso oltre a trovarsi in sillabe diverse si trovano anche in
morfemi diversi.
Nel sistema fonematico del tedesco ci sono tre dittonghi: /aɪ/ /ɔɪ/ /aʊ/.
Troviamo però anche moltissimi dittonghi che si realizzano con le vocali + la /r/ vocalizzata, il cosiddetto Lehrer-Schwa (o anche tiefes
Schwa) [ɐ]. Questi sono dittonghi fonetici, non fonologici, visto che [ɐ] non è considerato un fonema, ma una delle varianti del fonema
/r/ del tedesco. Troviamo questo tipo di dittonghi in parole come ad esempio für, hier, sehr, Uhr, etc.
Quiz Grundbegriffe
1) Orthographie (ortografia): è il modo in cui comunemente si scrive. Per esempio: Ich bleibe in Bonn.
2) Kanonische Transkription (trascrizione canonica): ʔɪç 'blaɪbə ʔɪn bɔn le parole sono trascritte come nel dizionario di pronuncia. La
trascrizione canonica rappresenta la forma citata della parola. Per la trascrizione canonica si utilizzano i simboli sia dei fonemi, sia
degli allofoni (varianti di uno stesso fonema) di quella determinata lingua. Ad esempio nelle trascrizioni canoniche del tedesco il
grafema <-r> o <-er> alla fine di parola o di morfema non si trascrive come il fonema /r/, bensì come il suo allofono [ɐ], ovvero la /r/
vocalizzata.
3) Breite phonetische Transkription (trascrizione fonetica larga): ç 'blaɪb ɪm bɔn descrive ciò che è stato effettivamente detto,
utilizzando però solo i simboli della trascrizione canonica, che si riferiscono a quella determinata lingua. Indica i confini di parola.
4) Enge phonetische Transkription (trascrizione fonetica stretta): ç'blaɪbɪmbɔ̃n descrive ciò che è stato detto con più dettagli
utilizzando tutti i simboli dell'IPA e anche i segni diacritici. Non fa riferimento al sistema dei fonemi di una lingua specifica. Non
indica i confini di parola.
1) Nella parola 1 <enthält> la prima vocale <e> è proprio una [ɛ] non uno Schwa [ə]. Non tutte le <e> atone (non accentate) sono
Schwa. In genere sono Schwa le <e> dei prefissi <ge->, delle desinenze degli aggettivi, tipo la <e> di <gute>, le desinenze dei verbi,
tipo la seconda <e> di <gehen>.
Questo prefisso verbale inseparabile <ent-> di <enthählt> invece è [ʔɛnt] perché il prefisso ha una funzione lessicale, a differenza di
una mera desinenza verbale o aggettivale, che ha solo funzione grammaticale.
2) Il simbolo [ʔ] davanti alla parola <enthält> indica la plosiva glottale o colpo di glottide (Glottalverschluss, glottaler Plosiv,
Glottisschlag). Parleremo in seguito di questo suono. Sappiate già che va indicato in trascrizione canonica davanti a tutte le parole e
a tutti i morfemi lessicali (ad esempio le radici dei verbi) che iniziano per vocale.
3) Wortfolge: la <r> si pronuncia e si trascrive come /r/ vocalizzata [ɐ] non solo quando si trova alla fine di una parola o di un
morfema, ma anche quando si trova dopo una vocale (postvokalisch) e prima di una consonante.
Pertanto Wortfolge in trascrizione canonica è [vɔɐtfɔlgə] in IPA e [vO6tfolg@] in SAMPA.
Quiz Akustik def
53.
La prima vocale a sinistra nello spettrogramma è una vocale lunga all'interno della quale le formanti cambiano, per cui la qualità vocalica
cambia. Pertanto la prima vocale può essere solo un dittongo: [aɪ]. F1 è alta nella [a] (come succede nelle vocali aperte) e F2 è alta nella
[ɪ] (come succede nelle vocali anteriori).
La seconda vocale ha la F2 più alta della terza vocale, e la terza vocale ha F1 un po' più alta della seconda. Ciò significa che la seconda
vocale è più anteriore e più chiusa della terza. Dal momento che dobbiamo scegliere tra [i:] ed [e:], allora per forza la seconda vocale
deve essere [i:] e la terza [e:].
Was hat der Sprecher gesagt? Beiden, bieten, beten.
54.
[a] può essere solo la terza vocale da sinistara: F1 alta indica una vocale aperta. Inoltre F2 è più bassa che nelle altre vocali, ciò significa
che le altre vocali hanno una posizione della lingua più anteriore. È proprio il nostro caso:
[a] è una vocale centrale, mentre [œ] ed [ɛ:] sono vocali anteriori.
Le altre due vocali hanno una F1 abbastanza simile, ma la seconda vocale da sinistra ha una F2 più bassa.
Sappiamo, che la F2 viene abbassata dall'arrotondamento delle labbra, pertanto la seconda vocale deve essere quella arrotondata [œ] e
la prima quella non arrotondata [ɛ:].
Inoltre nello spettrogramma si vede anche che la prima e la terza vocale da sinistra sono lunghe, mentre la seconda è breve. Questo
conferma ulteriormente le decisioni che abbiamo preso nell'assegnare le etichette alle vocali dello spettrogramma.
Was hat der Sprecher gesagt? (Wir/sie) bäten (Konjunktiv II von bitten), Götter (der Gott im Plural), (wir/sie) baten (Präteritum von
bitten).
58. Definisca i seguenti parametri dell'articolazione delle consonanti: Artikulationsstelle e artikulierendes Organ.
Die Artikulationsstelle, detta anche Artikulationsort (luogo di articolazione) è il luogo nel tratto vocalico (Vokaltrakt) dove si realizza il
restringimento (Konstriktion) per articolare la consonante.
Das artikulierende Organ (l'organo di articolazione) è l’organo dell’apparato fonatorio che si mette in moto per realizzare il
restringimento nel luogo di articolazione (Artikulationsstelle).
59. Definisca il parametro Konstriktionstyp (tipo di restringimento).
Indichi inoltre quali sono i tipi di restringimento consonantico possibili, ovvero la classificazione delle consonanti secondo il
Konstriktionstyp.
Der Konstriktionstyp indica il grado di restringimento del tratto vocalico (Vokaltrakt) nel luogo di articolazione (Artikulationsstelle).
Le consonanti seguenti corrispondono ai diversi tipi di restringimento:
1. Okklusive (der Okklusiv), dette anche Verschlusslaute, in inglese stops: hanno una chiusura completa, per esempio [p t k b d g m n]. Si
distinguono in plosive (Plosive, der Plosiv) e nasali (Nasale, der Nasal). Le plosive, ad esempio [p t k b d g], hanno il velo
(Velum/Gaumensegel) sollevato, per cui il passaggio dalla cavità orale (Mundhöhle) alla cavità nasale (Nasenhöhle) è chiuso e l'aria passa
solamente attraverso la bocca. Invece le nasali, per esempio [m n], hanno il velo abbassato, per cui l'aria passa anche attraverso la cavità
nasale.
2. Frikative (der Frikativ): sono articolate con un forte restringimento che produce un fruscio (das Rauschen), per esempio [f s z].
3. Approximanten (der Approximant) sono articolate con un restringimento minore che non produce fruscio. Esistono due tipi di
approssimanti: 3.a zentrale Approximanten (approssimanti centrali): hanno un maggiore restringimento rispetto alle vocali vicine
(articolate presso lo stesso Artikulationsstelle). A esempio [j], in ja [ja] ha un restringimento maggiore della vocale [i]. Le approssimanti
sono suoni brevi che comportano un passaggio veloce alla vocale seguente. 3.b laterale Approximanten (approssimanti laterali): hanno
una chiusura centrale, ma l’aria fuoriesce dai lati della lingua, ad esempio [l] in Lamm.
4. Vibranten (der Vibrant), in inglese trills: il flusso dell’aria fa vibrare l’organo articolatorio, causando un susseguirsi veloce di aperture e
chiusure del tratto vocalico (Vokaltrakt) nel luogo di articolazione (Artikulationsstelle), ad esempio [r].
5. der Tap (in tedesco anche der Schlag): si tratta del suono [ɾ], che si articola quando la punta della lingua tocca brevemente
l’Artikulationsstelle alveolare.
60.
I parametri Luftstrommechanismus (meccanismo del flusso dell'aria) e Luftstromrichtung (direzione del flusso dell'aria) non sono indicati
nella tabella delle consonanti dell'IPA.
La tabella suppone il caso di default: Luftstrommechanismus = pulmonal (polmonale) e Luftstromrichtung = egressiv (egressivo).
Questo è il caso delle lingue europee: l'aria proviene dai polmoni, il flusso dell'aria va verso l'esterno (egressivo) ed esce dalla bocca (o
anche dal naso se si tratta di consonanti nasali).
Le denominazioni in orizzontale (bilabial, labiodental, dental etc.) si riferiscono alle Artikulationsstellen (luoghi di articolazione), ma
alcune di esse contengono indicazioni sull'artikulierendes Organ (organo di articolazione).
Per esempio bilabial = Unterlippe (labbro inferiore) come artikulierendes Organ e Zähne (denti) come Artikulationsstelle.
Altrimenti, nella maggior parte dei casi, si ritiene implicito che l'organo articolatorio sia quello opposto/di fronte all'Artikulationsstelle,
per esempio der Zungenrücken (il dorso della lingua) per i suoni velari, che pertanto sono dorsali. Il fatto che siano dorsali è implicito e
non si specifica nella tabella.
La maggioranza delle denominazioni in verticale si riferiscono al Konstriktionstyp (tipo di restringimento) della consonante, per esempio
trill (Vibrant), tap (Schlag), Frikativ, (Zentral)Approximant e Lateralapproximant.
Le plosive e le nasali corrispondono al Konstriktionstyp delle Okklusive. Si differenziano tra di loro però per il parametro del
Velumstellung (posizione del velo).
Nelle nasali das Velum (detto anche das Gaumensegel, velo in italiano) è abbassato e l'aria passa attraverso la Nasenhöhle (cavità
nasale).
Infine, il parametro Phonation (fonazione) è indicato rappresentando nelle caselle i simboli delle consonanti sorde (stimmlos) a sinistra e
i simboli delle consonanti sonore (stimmhaft) a destra.
61. Qual'è la posizione del velo (Velumstellung) in questi suoni? Gesenkt (abbassata) oppure angehoben (sollevata)?
Nei suoni nasali (Nasallaute) il velo (das Velum/das Gaumensegel) è abbassato (gesenkt).
In questo modo l'aria passa anche attraverso il naso.
Nei suoni orali (Orallaute) il velo è sollevato (angehoben): la cavità nasale (die Nasenhöhle/der Nasenraum) resta separata dalla cavità
orale (die Mundhöhle/der Mundraum) e l'aria passa solo attraverso la bocca.
[e] → angehoben,
[n] → gesenkt,
[g] → angehoben,
[p] → angehoben,
[m] → gesenkt,
[t] → angehoben,
[ã] → gesenkt
63. Verbinden Sie die Adjektive, die für eine detaillierte Konsonantenbeschreibung verwendet werden, mit den entsprechenden
artikulierenden Organen.
Colleghi gli aggettivi, che si utilizzano per descrivere le consonanti nel dettaglio, con gli organi di articolazione corrispondenti.
dorsal → Zungenrücken,
laminal → Zungenblatt,
labial → Unterlippe,
epiglottal → Kehldeckel,
apikal → Zungenspitze,
radikal → Zungenwurzel,
glottal → Stimmbänder
64. Bezeichnen Sie folgende Konsonanten anhand der Parameter, die in der IPA-Konsonantentabelle verwendet werden.
Zum Beispiel:
[d]: der stimmhafte alveolare Plosiv
Schreiben Sie bitte in jedem Textfeld nur ein Wort.
Präzisieren Sie in dieser Übung, ob die Symbole stimmhaft oder stimmlos sind, nur wenn es sich um ein Symbolpaar handelt, in dem sich
die Symbole wegen der Stimmhaftigkeit unterscheieden. Im Beispiel oben schreiben wir "stimmhaft", denn es gibt auch den stimmlosen
[t].
Scrivete una parola sola in ogni campo di testo.
In questo esercizio precisate se le consonanti sono stimmhaft (sonore) oppure stimmlos (sorde) solo se queste consonanti sono indicate
nella tabella dell'IPA nelle coppie di simboli, di cui quello a sinistra è sordo e quello a destra è sonoro.
Nell'esempio di sopra abbiamo scritto "stimmhaft", perché esiste anche la plosiva alveolare sorda corrispondente [t].
Bisogna indicare se la consonante plosiva alveolare è stimmhaft o stimmlos per distinguere tra le due possibili opzioni [t] e [d].
1. [b] der stimmhafte bilabiale Plosiv
2. [r] der alveolare Vibrant
3. [ɾ] der alveolare Tap
4. [l] der alveolare laterale Approximant
5. [j] der palatale Approximant
6. [ŋ] der velare Nasal
7. [f] der stimmlose labiodentale Frikativ
8. [p] der stimmlose bilabiale Plosiv
Per [j] avremmo potuto anche precisare che si tratta di una approssimante centrale (zentraler Approximant).
Ma nella rappresentazione delle consonanti nella tabella dell'IPA questo è il caso di default.
Dal momento che definiamo le consonanti sulla base delle convenzioni della tabella dell'IPA, in questo esercizio non lo scriviamo.
In genere le consonanti sono indicate secondo le convenzioni dellla tabella dell'IPA e pertanto come in questo esercizio.
Le indicazioni degli orgni di articolazione (die artikulierenden Organe), come laminal, dorsal etc., si utilizzano solo se si vuole descrivere
l'articolazione delle consonanti in maniera dettagliata.
Informazione nel caso aveste scritto Flap invece di Tap o Schlag per la consonante [ɾ]:
Nella tabella dell'IPA, nella riga di [ɾ] c'è scritto Tap o Flap. [ɾ] è considerato normalmente un Tap (Schlag).
Gli altri suoni nella stessa riga, [ɽ] und [ѵ], sono invece dei Flaps, e si articolano in maniera diversa.
Il punto di domanda all'inizio della parola numero 8 abkommen è der glottale Plosiv (il famoso "colpo di glottide"). In trascrizione
canonica le parole che iniziano per vocale vanno trascritte con il colpo di glottide iniziale. Questo vale anche per i morfemi lessicali che
iniziano per vocale, ad esempio nei verbi separabili, come abändern [?ap?End6n].
77. Welchen Parameter der Artikulation der Plosive kann man anhand der Formantübergänge zum Vokal identifizieren?
Quale parametro dell'articolazione delle plosive si può identificare grazie alle transizioni delle formanti?
Die Artikulationsstelle
78. Identifizieren Sie folgende Konsonanten anhand der Parameter, die in der IPA-Konsonantentabelle verwendet werden.
(Identificate le consonanti seguenti secondo i parametri che sono utilizzati nella tabella dell'IPA)
Zum Beispiel:
[d]: der stimmhafte alveolare Plosiv
Scrivete solo una parola in ogni campo di testo.
Precisate in questo esercizio se le consonanti sono sorde o sonore solo se il simbolo fa parte di una coppia di simboli che si distinguono
per la sonorità.
Nell'esempio di sopra scriviamo che la consonante è "stimmhaft" (sonora), perché c'è anche [t] che è "stimmlos" (sorda).
Nel caso delle approsimanti laterali dovete scrivere "laterale" e "Approximant" in due campi di testo diversi.
Le approssimanti centrali (zentrale Approximanten) sono il "default", pertanto in questo caso scrivete solo "Approximant".
Dovete indicare anche il luogo di articolazione (Artikulationsstelle: alveolar, palatal, velar, etc.), per esempio "der palatale laterale
Approximant" (è solo un esempio, visto che questo suono non c'è in tedesco, c'è solo in italiano. :-))
79. Identifizieren Sie folgende Konsonanten anhand der Parameter, die in der IPA-Konsonantentabelle verwendet werden.
(Identificate le consonanti seguenti secondo i parametri che sono utilizzati nella tabella dell'IPA) Zum Beispiel: [d]: der stimmhafte
alveolare Plosiv
Scrivete solo una parola in ogni campo di testo. Precisate in questo esercizio se le consonanti sono sorde o sonore solo se il simbolo fa
parte di una coppia di simboli che si distinguono per la sonorità.
Nell'esempio di sopra scriviamo che la consonante è "stimmhaft" (sonora), perché c'è anche [t] che è "stimmlos" (sorda).
Nel caso delle approsimanti laterali dovete scrivere "laterale" e "Approximant" in due campi di testo diversi. Le approssimanti centrali
(zentrale Approximanten) sono il "default", pertanto in questo caso scrivete solo "Approximant".
Dovete indicare anche il luogo di articolazione (Artikulationsstelle: alveolar, palatal, velar, etc.), per esempio "der palatale laterale
Approximant" (è solo un esempio, visto che questo suono non c'è in tedesco, c'è solo in italiano. :-))
[j] è un approssimante centrale (ein zentraler Approximant). Ma nella tabella dell'IPA questo è il default. Dal momento che descriviamo i
suoni secondo i parametri della tabella dell'IPA, in questo esercizio non scriviamo "zentral". In genere le consonanti vengono descritte
secondo i parametri della tabella dell'IPA e quindi come in questo esercizio. Le indicazioni sull'organo di articolaizone, come laminale,
dorsale etc. si utilizzano solo quando si vuole descrivere l'articolazione delle consonanti in modo molto preciso.
80. Schreiben Sie die Laute in SAMPA
IPA SAMPA
ɔ O
ŋ N
ʊ U
ə @
ʔ ?
ø: 2:
œ 9
[ʔ] è il Glottalverschluss/der glottale Plosiv (l'occlusiva/la plosiva glottale) ovvero il "colpo di glottide".
In tedesco si pronuncia davanti alle parole e davanti ai morfemi lessicali che iniziano per vocale.
Ad esempio: essen [ʔɛsən], geändert [gəʔɛndɐt].
81. Transkribieren Sie folgende Wörter kanonisch in SAMPA Schreiben Sie hier keine Klammern und keine Betonung, nur die Lautsymbole.
Achten Sie auf gespannte und ungespannte Vokale. und auf die Auslautverhärtung im Silbenauslaut.
Non scrivete né parentesi né accenti, solamente i simboli dei suoni.
Fate attenzione alle vocali gespannt e ungespannt. e all'Auslautverhärtung alla fine delle sillabe.
1. Gold gOlt
2. golden gOld@n
3. Mahnung ma:nUN
4. jung jUN
5. Jugend ju:g@nt
6. haben ha:b@n
7. trinken trINk@n
8. danken daNk@n
Quiz Frikative 1
82. Identifizieren Sie folgende Konsonanten anhand der Parameter, die in der IPA-Konsonantentabelle verwendet werden.
(Identificate le consonanti seguenti secondo i parametri che sono utilizzati nella tabella dell'IPA)
Zum Beispiel:
[d]: der stimmhafte alveolare Plosiv
Scrivete solo una parola in ogni campo di testo.
Precisate in questo esercizio se le consonanti sono sorde o sonore solo se il simbolo fa parte di una coppia di simboli che si distinguono
per la sonorità.
Nell'esempio di sopra scriviamo che la consonante è "stimmhaft" (sonora), perché c'è anche [t] che è "stimmlos" (sorda).
Nel caso delle approsimanti laterali dovete scrivere "laterale" e "Approximant" in due campi di testo diversi. Le approssimanti centrali
(zentrale Approximanten) sono il "default", pertanto in questo caso scrivete solo "Approximant".
Dovete indicare anche il luogo di articolazione (Artikulationsstelle: alveolar, palatal, velar, etc.), per esempio "der palatale laterale
Approximant" (è solo un esempio, visto che questo suono non c'è in tedesco, c'è solo in italiano. :-))
In genere le consonanti vengono descritte secondo i parametri della tabella dell'IPA e quindi come in questo esercizio. Le indicazioni
sull'organo di articolazione, come laminale, dorsale etc. si utilizzano solo quando si vuole descrivere l'articolazione delle consonanti in
modo molto preciso.
Quiz Frikative 2
84. Identifizieren Sie folgende Konsonanten anhand der Parameter, die in der IPA-Konsonantentabelle verwendet werden.
(Identificate le consonanti seguenti secondo i parametri che sono utilizzati nella tabella dell'IPA)
Zum Beispiel: [d]: der stimmhafte alveolare Plosiv Scrivete solo una parola in ogni campo di testo.
Precisate in questo esercizio se le consonanti sono sorde o sonore solo se il simbolo fa parte di una coppia di simboli che si distinguono
per la sonorità.
Nell'esempio di sopra scriviamo che la consonante è "stimmhaft" (sonora), perché c'è anche [t] che è "stimmlos" (sorda).
Nel caso delle approsimanti laterali dovete scrivere "laterale" e "Approximant" in due campi di testo diversi.
Le approssimanti centrali (zentrale Approximanten) sono il "default", pertanto in questo caso scrivete solo "Approximant".
Dovete indicare anche il luogo di articolazione (Artikulationsstelle: alveolar, palatal, velar, etc.), per esempio "der palatale laterale
Approximant" (è solo un esempio, visto che questo suono non c'è in tedesco, c'è solo in italiano. :-))
In genere le consonanti vengono descritte secondo i parametri della tabella dell'IPA e quindi come in questo esercizio. Le indicazioni
sull'organo di articolaizone, come laminale, dorsale etc. si utilizzano solo quando si vuole descrivere l'articolazione delle consonanti in
modo molto preciso.
89.
La prima e la seconda vocale si riconoscono per via delle bande scure orizzontali: le formanti.
[v] è una fricativa sonora, quindi può essere solo la prima delle due, visto che ha il voice bar sui 500 Hz.
La fricativa sorda [s] non ha alcun voice bar visibile.
Questo indizio è sufficiente, per poter distinguere le due fricative nello spettrogramma.
Un'altra caratteristica è che le fricative labiodentali [f v] hanno una distribuzione abbastanza uniforme dell'energia su tutte le frequenze:
non si vedono zone più annerite di altre. Invece dalle fricative alveolari in poi si nota un annerimento maggiore a certe frequenze.
Nel caso della fricativa dell'immagine l'annerimento è in alto, verso i 4000 Hz.
Più l'Artikulationsstelle della fricativa si allontana dalla bocca, più l'annerimento scende a frequenze più basse, visto che il tubo di
risonanza, che va dall'Artikulationsstelle della fricativa alle labbra, diventa più lungo (spiegazione nella slide sull'acustica delle fricative).
Lo spettrogramma era di questa parola: Wasser [vas6]
Quiz Spektrogramm Frikative 2 kurz
90.
La prima e la seconda vocale si riconoscono per via delle bande scure orizzontali: le formanti. [h] ed [s] sono entrambe fricative sorde,
quindi il voice bar stavolta non ci aiuta perché non c'è.
Tuttavia noi sappiamo che per le fricative articolate più lontano dalle labbra, l'annerimento nello spettrogramma (ovvero le frequenze
con più pressione sonora/energia) è più in basso (vedi le slide sull'acustica delle fricative).
La fricativa glottale [h] è articolata a livello della glottide, mentre la fricativa alveolare [s] presenta un restringimento a livello degli
alveoli, molto vicino alle labbra.
Di conseguenza la fricativa glottale [h] deve essere per forza la prima fricativa a sinistra, dato che il suo annerimento maggiore è più in
basso che nell'altra fricativa.
La parola è hasse [has@]
93. Bezeichnen Sie folgende Konsonanten anhand der Parameter, die in der IPA-Konsonantentabelle verwendet werden.
Zum Beispiel:
[d]: der stimmhafte alveolare Plosiv
Schreiben Sie bitte in jedem Textfeld nur ein Wort.
Scrivete solo una parola in ogni campo di testo.
Precisate in questo esercizio se le consonanti sono sorde o sonore solo se il simbolo fa parte di una coppia di simboli che si distinguono
per la sonorità.
Nell'esempio di sopra scriviamo che la consonante è "stimmhaft" (sonora), perché c'è anche [t] che è "stimmlos" (sorda).
Nel caso delle approsimanti laterali dovete scrivere "laterale" e "Approximant" in due campi di testo diversi. Le approssimanti centrali
(zentrale Approximanten) sono il "default", pertanto in questo caso scrivete solo "Approximant".
Dovete indicare anche il luogo di articolazione (Artikulationsstelle: alveolar, palatal, velar, etc.), per esempio "der palatale laterale
Approximant" (è solo un esempio, visto che questo suono non c'è in tedesco, c'è solo in italiano.
Zum Beispiel: [d]: der stimmhafte alveolare Plosiv
1. [R] der stimmhafte uvulare Vibrant
2. [ts] die stimmlose alveolare Affrikate
3. [x] der stimmlose velare Frikativ
4. [pf] die stimmlose labiodentale Affrikate
5. [χ] der stimmlose uvulare Frikativ
6. [tS] die stimmlose alveolare Affrikate
94. Indichi come si realizza la /r/ consonantica in tedesco.
La realizzazione più frequente è la fricativa uvulare sonora → [ʁ],
Meno frequente è invece la vibrante uvulare sonora → [ʀ],
Quando la /r/ è intervocalica spesso si realizza come → [ʁ̞],
Dopo consonante sorda spesso è fricativa uvulare sorda→ [χ],
Prima delle vocali anteriori spesso è fricativa velare sorda→ [x],
In Baviera e in Austria è la vibrante alveolare → [r],
Oppure, sempre in Baviera e in Austria, troviamo il tap → [ɾ]
95. Schreiben Sie die Laute in SAMPA
IPA SAMPA
ts ts
tʃ tS
dʒ dZ
pf pf
x x
ç C
96. Transkribieren Sie folgende Wörter kanonisch in SAMPA
Non scrivete né parentesi né accenti, solamente i simboli dei suoni.
Fate attenzione alla quantità vocalica e all'Auslautverhärtung.
In trascrizione canonica trascriviamo la /r/ consonantica sempre come [r].
Prima di tutte le parole e dei morfemi lessicali che iniziano per vocale, inserite la plosiva glottale [?]
1. Allgemeinarzt [ ? a l g @ m a I n ? a: 6 t s t ]
2. Hase [ h a: z @ ]
3. Rheinland Pfalz [ r a I n l a n t pf a l ts ]
4. schmelzen [ S m E l ts @ n ]
5. Ferien [ f e: r j @ n ]
6. Kutsche [ k U tS @ ]
105.Greifen Sie die deutschen Konsonanten und platzieren Sie sie an der richtigen Stelle in der IPA Tabelle.
106.Schreiben Sie die Laute in SAMPA
IPA SAMPA
ɔ O
ʔ ?
ɐ 6
ʏ Y
ʃ S
ɪ I
ʊ U
ə @
aʊ aU
107.Schreiben Sie die Laute in SAMPA
IPA SAMPA
ç C
dʒ dZ
ø: 2:
aɪ aI
ʒ Z
ɛ E
tʃ tS
ɔɪ OY
œ 9
108.Transkribieren Sie folgende Wörter kanonisch in SAMPA
Non scrivete né parentesi né accenti, solamente i simboli dei suoni.
Fate attenzione alla quantità vocalica e all'Auslautverhärtung.
In trascrizione canonica trascriviamo la /r/ consonantica sempre come [r].
Prima di tutte le parole che iniziano per vocale, inserite la plosiva glottale [?]
1. ehemalig [e:@ma:lIC]
2. Schwiegereltern [Svi:g6?Elt6n]
3. in der Zukunft [?In de:6 tsu:kUnft]
4. ich schlage vor [?IC Sla:g@ fo:6]
5. ich gehe fort [?IC ge:@ fO6t]
Notate la differenza tra vor [fo:6] e fort [fO6t] (in SAMPA), che rispettano la regola della vocale gespannt in sillaba aperta e della vocale
ungespannt in sillaba chiusa. La sillaba di fort è chiusa perché termina per consonante.