Sei sulla pagina 1di 22

Laboratorio Teatrale

DISPENSA DI DIZIONE:
REGOLE PER LA CORRETTA PRONUNCIA
DELLA LINGUA ITALIANA

Redattore: Dario Cirelli

-1-
Premessa:
Questa sintetica dispensa nasce dalla necessità di mettere a fuoco tutte le regole della corretta
pronuncia della lingua italiana.
Per capire il lavoro che seguirà è importante comprendere un aspetto fondamentale legato al
linguaggio: la comunicazione umana si avvale, per la maggior parte dei casi, del linguaggio
verbale che si è tradotto per i vari popoli e le varie culture in una lingua o in un dialetto. Il
linguaggio è determinato dal legame tra il segno grafico di una parola (Grafìa) e il suono che ne
deriva (Fonéma): per esempio, quando impariamo una lingua straniera, non solo apprendiamo
come si scrive una parola ma dobbiamo anche fare nostro il modo in cui la stessa viene
pronunciata.
E’ importante notare che le regole che fanno parte del corretto apprendimento della lingua
italiana e, quindi, della sua corretta fonetica purtroppo nelle scuole non vengono insegnate.

Ma perché è così importante conoscere le regole della dizione italiana ?

Fondamentalmente per tre motivi:

a. Perché il teatro è comunicazione : i codici di comunicazione usati in teatro sono quello


verbale, corporeo, visivo e sensoriale e la prevalenza del primo è sicuramente
indiscutibile. Tale codice necessita, per essere efficace, del rispetto delle regole sia
fonetiche che grammaticali.

b. Perché quando recitiamo per essere COMPRESI in maniera CHIARA da chi ci ascolta
è necessario parlare nel linguaggio più diffuso e più studiato nel nostro paese: la lingua
italiana (troppo spesso il nostro linguaggio comune è il prodotto della contaminazione
tra la lingua italiana e le cadenze o i dialetti che udiamo intorno a noi ).

c. Perché non è lecito pensare che uno spettacolo teatrale (pensando al teatro come forma
di conoscenza e di riflessione sulla realtà a disposizione di tutti) venga, a causa del
linguaggio usato, capito e apprezzato solo dai pochi che comprendono i concetti
espressi dai vostri fonemi di uso comune.

Veniamo ad un esempio pratico:

Un attore recita i versi:

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura ,che la diritta via era
smarrita…
Se la pronuncia fosse questa :

Neel mézzoo del cammin di nustra vita mi ritrovai in una silva oscura, ch’è la diritta via ira
smarrita1…
le E dette chiuse quando devono essere aperte o le O aperte quando devono essere chiuse
rischiano non solo di mettere a repentaglio la comprensione del testo (mandando in fumo tutto
il lavoro dell’Autore) ma addirittura di stravolgerne il senso.

Per esempio, la parola mezzo ha due significati diversi a seconda del tipo di accento fonico
utilizzato:

1
dove le vocali sono state variate per dare al lettore la sensazione sonora dello spettatore che sente recitare questi vèrsi con una dizione
sbagliata

-2-
Mézzo: aggettivo; 1. detto di frutto prossimo ad infradiciare, marcire; 2 . fig. corrotto
moralmente.

Mèzzo: aggettivo; 1. di cosa che costituisce la metà di un intero; 2. medio, intermedio fra due
limiti [...]; sostantivo maschile 1. strumento , procedimento o altro di cui si vale per giungere ad
un fine.

Appare chiaro che lo spettatore che conosce le due accezioni della parola “mezzo”, avrà grosse
difficoltà di comprensione dei versi sopra citati, nei quali si possono individuare due tipi di
errore: l’individuazione dell’accento fonico e, ancora più grave, l’individuazione dell’accento
tonico.

Errore tipico nelle parole omografe (parole aventi stessa grafia ma significato diverso):

ANCORA

àncora ancóra

In questo ed in altri errori può incappare l’attore che presume di parlare quotidianamente un
italiano dalla dizione corretta.

Fortunatamente esistono persone che si esprimono con una corretta dizione italiana perché
abituati ad ascoltare ed a vivere in un ambiente dove si parla un italiano corretto.

Fatta questa premessa possiamo inoltrarci nello studio delle regole che questa dispensa si
propone di evidenziare.

-3-
Definizioni:

Accènto : 1. elevazione della voce nella pronuncia di una sillaba: [..];


2. segno che si può trovare sulla vocale della sillaba tonica :
 accento acuto quello che pende verso destra ( / ) indica il timbro chiuso
della vocale
 accento grave quello che inclinato verso sinistra ( \ ) indica il timbro
aperto della vocale
 accento circonflesso quello di forma angolare ( ^ )che indica una vocale
lunga o aperta ed è di uso facoltativo in italiano.

Accènto Tònico: è l’accento che viene segnato sulla sillaba che deve essere pronunciata con un
maggior volume nella voce e che caratterizza quindi l’intonazione della parola.

Accènto Fònico : indica se il timbro della vocale su cui cade l’accento tonico deve essere chiuso
(acuto) o aperto (grave).

Dizione: modo di parlare sapientemente chiaro che un attore impiega sulla scena.
Ortoepìa: dal greco Orthós=retto e épos=parola. Studio della corretta pronuncia di una lingua.
Nel nostro caso dei suoni vocalici e di alcune consonanti.
Dittòngo: unione di due elementi vocalici di timbro diverso in una sola emissione di voce e
quindi in una sola sillaba : una delle due vocali , quella con maggiore sonorità, avrà
funzione di vocale tonica della sillaba (potranno essere a, e, o ) ; l’altra sarà chiamata
semiconsonante o semivocale ( i ,u ). Incontreremo quindi due tipi di dittongo :

Ascendente : quando la vocale tonica è in seconda posizione. La prima vocale sarà


quindi la semivocale:

es. : piàno - buòno

Discendente : quando la vocale tonica è in prima posizione. La seconda vocale sarà


quindi la semivocale

es. : càusa zàino

Jato : Si può verificare che una semivocale porti l’accento tonico: in questo caso si formerà
uno jato ed essa non farà parte della stessa sillaba della vocale.

es. : Vìola viò – la (dittongo) vì – o - la (jato)

Preso atto che quasi tutte le parole italiane hanno un loro accento tonico (uno ed uno solo) che
cade sempre e solo sulla vocale di una sillaba all’interno della parola possiamo vedere ora quali
sono i fonemi vocalici presenti nella lingua italiana:

-4-
Fonemi vocalici

A
Vocali Aperte
È Ò Tono Grave

Vocali Chiuse Tono Acuto


É Ó

I U

IndividuaziÓne accÈnto tonico : Caratterizza l’intonazione della parola


quindi la sua musicalità determinandone il tipo di suono.

encicloped a I quad Èrno vocabol Ario Avólo


t c Ane mat Èria

sal Òtto fin Èstra orolÒgio Cass Étto fu Òco cand Éla

-5-
IndividuaziÓne accÈnto fonico : Caratterizza la pronuncia della vocale
sulla quale abbiamo individuato l’accento tonico della parola.

È aperta
assemblèa cappèllo biènnio rovènte capiènza accènto innocènza

É chiusa
campéggio capéllo canadése moménto caténa indiféso ingégno

Ò aperta
campagnòlo artròsi negòzio Nò cuòio cuòre carbonio

Ó chiusa
bisógno ballatóio feróce biónda coróna dotazióne fióre

-6-
Ortoepia vocali

Regole per la È tonica aperta

Terminazioni / Suffissi Esempi Eccezioni


1 -èca Bibliotèca – discotèca – tèca –cièco – enotèca
- bièco -
2 -èdine Nei suffissi e nelle terminazioni in -èdine dei
sostantivi :
raucèdine – acrèdine – intercapèdine
3 -èdio, -èdia Mèdia –sèdia – tèdio – inèdia
4 -èi, –èa, -èo Costèi – mièi – Pompèi – assemblèa – ebrèa Quéi – quégli – néi(negli)-
– idèa – atenèo - galatèo – nèi (sost.) – dèi éi (pass. remoto) - teméi –
(sost.) – sèi (num. e verbo) potéi - sedéi
5 -èllo, –èlla Nel suffisso e terminazioni in -èllo ed -èlla dei Capéllo – stélla – quéllo –
diminutivi: alberèllo – campanèllo – quélla – délla – déllo –
tamburèllo nélla – élla
Nel suffisso e terminazioni in -èllo ed -èlla dei
sostantivi:
agnèllo – bidèllo – girèllo – bretèlla –
caramèlla – zitèlla – castèllo – bèllo – cancèllo
– girèllo – cappèllo – sèlla - coltèllo
6 -èma Nel suffisso e terminazioni in -èma dei Téma (paura e verbo) -
sostantivi: scéma (verbo e agg.)
crèma – eczèma – diadèma – tèma
(componimento) – poèma
7 -èndo, –ènda, -èndere Nel suffisso e terminazioni dei sostantivi: Scéndo – véndo
corrèndo – finèndo – sentèndo – merènda – scéndere – véndere
bènda – tremèndo – orrèndo – rammèndo discéndere – rivéndere –
Nell’infinito dei verbi: svéndere
prèndere – tèndere – apprèndere –
dipèndere - tèndere
8 –ènne, -ènnio Nei suffissi e terminazioni indicanti età o
periodo:
perènne – ventènne – ventènnio - biènnio -
millènnio
9 –ènse, -ènso Nei suffissi e terminazioni degli aggettivi :
forènse – portuènse – amanuènse – immènso
– intènso – estènso
10 –ènte, –ènto, –ènta Nel suffisso e terminazioni degli aggettivi: -ménto, -ménte:
abbiènte – rovènte – urgènte – avvenènte – coraggiosaménte -
cruènto – macilènto – lènto - cènto – spènto – pericolosaménte
contènto – attènto -ménto:
Nel suffisso e terminazioni dei sostantivi : parlaménto – torménto –
vènto – polènta – convènto – accènto – patiménto – comménto
talènto
Nella desinenza del participio presente:
credènte – ridènte – valènte
11 –ènza, -ènzo Nel suffisso e terminazioni dei sostantivi:
astinènza – capiènza – innocènza – sciènza –
lènza – paziènza - potènza – sènza
12 -èrgere Detèrgere – emèrgere – convèrgere –
sommèrgere – immèrgere

13 –èrio, –èria Nel suffisso e terminazioni dei sostantivi e


degli aggettivi :
adultèrio – critèrio – sèrio – cattivèria –
misèria – matèria - arteria
14 –èrrimo, -èrrima Nel suffisso dei superlativi in -èrrimo:

-7-
celebèrrimo – integèrrimo – misèrrimo
15 –èsimo, –èsima Nel suffisso dei numerali ordinali:
undicèsimo – ventèsimo – centèsimo –
millèsimo – novantèsimo
16 -èstra, –èstre, -èstro Nelle terminazioni:
balèstra – finèstra – ginèstra – dèstra –
alpèstre – terrèstre – rupèstre – ambidèstro –
èstro – sequèstro
17 –ètti, –ètte, -èttero Nelle desinenze del passato remoto:
stètti – sedètti – dovèttero – stèttero – sedètti
– sedèttero
18 –èzia, –èzio Nel suffisso e terminazioni dei sostantivi:
inèzia – facèzia – scrèzio – trapèzio
19 Nei Numeri Cardinali Sèi – sètte – dièci - cènto
20 Nel dittongo –iè Mièle – viène – dièci – canottièra – cassièra – Chiérico – biétta – schiétto
pionière – mièi - cassière – pièno – Sièna – – bigliétto
carabinière Nei suffissi con é chiusa :
fischiétto – specchiétto
-pugliése – marsigliése
21 -rèi, –rébbero, -rèbbe Desinenze condizionale : amerèi – vedrèi –
dormirèi – dirèbbe – canterèbbe –
andrèbbero – finirèbbero – verrèbbero –
parlerèi – farèi – sarèbbero – avrèi – parlerèi
– potrèbbe – farèbbero – dirèbbero
22 Sostantivi stranieri Bignè – caffè – canapè – corvè – gilè – lacchè consommé
– purè – tè

-8-
Regole per la É tonica chiusa

Terminazioni / Suffissi Esempi Eccezioni


-éccio Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi : Fèccia
cicaléccio – goderéccio – intréccio – libéccio
– pescheréccio
-éfice Nei suffissi e nelle terminazioni dei sostantivi:
artéfice – carnéfice – oréfice – pontéfice
-éggio, -éggia Nei suffissi e nelle terminazioni dei sostantivi, Pèggio – règgia – règgio
verbi, avverbi e aggettivi:
arméggio – arpéggio – alpéggio - gréggio –
albéggia – puléggia – schéggia
-éi, –ésti, –é, –émmo, Nelle desinenze del passato remoto :
–-ste, –érono potéi – potésti – poté – potémmo – potéste –
potérono
-ére Nella desinenza dell’infinito:
potére – dovére – tenére – sedére – bére

-ésa, -ése Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi e Chièsa


degli aggettivi:
ascésa – offésa – sorprésa – discésa – mése –
paése– mése – arnése – borghése – scortese -
milanése - genovése
-ésco, -ésca Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi: Pèsca (frutto) – pèsco
adésco – crésco – pésca (da pescare) – (albero) – èsco (verbo)
scolarésca – trésca désco – animalésco –
popolarésca – pazzésco – ésca – tedésco
-ésimo, -ésima Nei suffissi e nelle terminazioni dei sostantivi Crèsima
astratti:
battésimo – cattolicésimo - urbanésimo
-éssa Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi: Comprèssa - ossèssa –
baronéssa – proméssa – scomméssa – méssa prèssa – rèssa – sopprèssa
– comméssa
-éssi, –ésse, –éssimo, Nelle desinenze del congiuntivo imperfetto:
-ste, -éssero sapéssi – sapésse - sapéssimo – sapéste –
sapesséro
-éte Nella desinenza dell’indicativo e
dell’imperativo:
avéte – scrivéte – leggéte – potéte
-étto Nel suffisso dei diminutivi:
cavallétto – mottétto – quadrétto – carrétto –
cassétta – animalétto
-évi, –évo, –évano, -éva Nelle desinenze dell’imperfetto :
volévo – volévi – voléva – volévano – cadévi –
tenévano – néve
-évole Nei suffissi e terminazioni degli aggettivi: Fièvole
amichévole – durévole – piacévole
-ézza Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi: Pèzza – mèzza – tramèzza -
agiatézza – oculatézza – vaghézza pèzzo – pèzza – spèzzo –
mèzzo – prèzza – prèzzo
-ménte Nei suffissi e terminazioni degli avverbi:
abbondanteménte – duraménte –
tragicaménte
-ménto Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi: Mènto ( verbo mentire)
abbonaménto – moménto – trasferiménto
Nei Monosillabi Ché (pron. Relativo) – ré (monarca) – té – tré Rè (nota musicale) – è
– né – mé – sé(cong./pron.pers.) – cé – né – é (verbo)
(cong.)
Nei numerali cardinali Tré – trédici – sédici – vénti - trénta
Nei polisillabi tronchi Perché – finché – giacché – poiché - mercé Ahimè – coccodè – cioè

-9-
Nei vocaboli in cui la e Vérgine (virgo) – védo (video) – sègno Maèstro – ancèlla - sènza
deriva dalla “i” in latino (signum)
classico
-rémo, –réte Nelle desinenze del futuro:
potrémo – potréte
-résti, –rémmo, -réste Nelle desinenze del condizionale:
potrésti – potrémmo – potréste- avrémmo

- 10 -
Regole per la Ò tonica aperta

Terminazioni / Suffissi Esempi Eccezioni


Nei monosillabi tonici Hò – stò – nò – sò - dò - ciò – fò – vò - pò
Nei numeri cardinali Òtto – Nòve – diciòtto
Nei polisillabi tronchi Oblò – perciò – rondò
Nel dittongo -uò Cuòre – muòve – uòmo Con i suffissi in -óso e -ósa
e terminazioni in -óre:
affettuóso – impetuóso –
liquóre - languóre
Nelle desinenze del Andò – perciò – farò – perderò – dirò –
futuro e passato remoto porterò – portò – andò
-òcchi, -òcchia Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi e
degli aggettivi:
òcchi – ginòcchi – scròcchi - pidòcchio
-òccio, –òccia Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi e Móccio – góccia – dóccia -
degli aggettivi: góccio.
barròccio – figliòccio - bellòccio – bòccia –
ròccia – saccòccia – scòccia – cartòccio
-òide Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi e
degli aggettivi:
adenòide – cellulòide - mattòide
-òlo, –òla Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi e Assólo – vólo – sólo – góla
degli aggettivi:
Benzòlo – dòlo – pòlo – campagnòlo –
braciòla – fòla – pistòla
-òlsi, –òlse, -òlsero Nelle desinenze del passato remoto:
tòlsi – tòlse – tòlsero
-òmico, –ònico, -òrico Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi e
degli aggettivi:
còmico - gastronòmico - napoleònico -
massònico - alcòlico - cattòlico - eufòrico –
allegorico
-ònio, -òmio Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi:
testimònio - carbònio - binòmio - encòmio -
manicòmio - cònio
-òrio, –òria Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi e
degli aggettivi:
canzonatòrio – contradditòrio – territòrio –
baldòria – memòria – stòria – oratòrio -
colluttòrio - bòria –

-òsi (solo a carattere Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi e


scientifico) degli aggettivi:
artròsi – simbiòsi – tubercolòsi –
arterioscleròsi – osmòsi
-òsso Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi e Rósso – tósse – fósse
degli aggettivi:
òsso - commòsso – promòsso – riscòsso –
fòsse (buche) – pòsso

-òtto, –òtta Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi e Acquedótto – condótto –


degli aggettivi: prodótto – ghiótto – sótto
agnolòtti – cappòtti – sempliciòtto – bòtta viadótto – salvacondótto
flòtta – ricòtta - dòtto(sapiente) – còtto bancarótta – gótta tradótta
– sedótto – ridótto rótto –
dótto (passaggio)
-òttola, –òttolo Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi :

- 11 -
ciòttolo – pianeròttolo – viòttolo – collòttola –
fròttola – tròttola

-òzio Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi e


degli aggettivi:
equinòzio –negòzio – òzio
-òzzo, –òzza Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi: pózzo – singhiózzo – rózzo
còzza – tinòzza – carròzza – tòzzo – mòzzo gózzo – sózzo – mózza
(marinaio) – stròzza (tagliata e ruota) - pózza

- 12 -
Regole per la Ó tonica chiusa

Terminazioni / Suffissi Esempi Eccezioni


Nei pronomi nói – vói – lóro – colóro – costóro
-óce Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi e cuòce - nuòce - precòce
degli aggettivi:
cróce – feróce – vóce - fóce - nóce
-ógno – ógna Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi:
agógno – bisógno – sógno - catalógna –
cicógna – gógna
-ógnolo Nei suffissi e terminazioni degli aggettivi:
azzurrógnolo – giallógnolo - verdógnolo
-óio (solo al maschile) Nei suffissi e terminazioni : cuòio - muòio
ballatóio – ingóio – serbatóio – accapatóio
–óna –óno -óne Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi : zòna – matròna –
coróna – maratóna – poltróna – bottóne – testimòne – còno – tòno –
dotazióne – elettróne – dizióne – canzóne - tuòno - suòno
lezióne
-óndo -ónda Nei suffissi e terminazioni : anacònda
ónda – biónda – grónda – móndo – fecóndo
affóndo
-ónte Nei suffissi e terminazioni :
bisónte – cónte - orizzónte
-ónzolo Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi e
degli aggettivi:
medicónzolo – frónzolo - ballónzolo
-óre Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi : cuòre - crepacuòre
óre – ascensóre – fióre – liquóre – amóre –
attóre – colóre – timóre -
-ósi –óse -ósero Nelle desinenze del passato remoto: esplòse - esplòsi –
nascósi – rispóse – pósero esplòsero – dòse -
-óso –ósa Nei suffissi e terminazioni dei sostantivi e còsa – ròsa (colore e fiore)
degli aggettivi: – ripòso – pòsa – spòsa –
adipóso – odoróso – vistóso – cellulósa – pròsa – esòso – dòsa
mimósa – tuberósa – costóso – rósa(verbo (verbo dosare) -
rodere)

- 13 -
Monosillabi Atoni

Articoli determinativi IL – LO - LA - LE - GLI - I


L’articolo indeterminativo UN
Congiunzioni SE - E – O – MA
Preposizioni semplici DI – A – DA – IN –CON – SU – PER –
TRA – FRA
Pronomi personali MI – TI – CI – LO – LA – LI – LE – GLI –
SI – VI
Avverbio NON
Particella pronominale NE

- 14 -
Regole per la corretta pronuncia delle consonanti S e Z

Distinguiamo due tipi di S:

S sorda come assó - suòno


S sonora come asma – uso – sveglia

Utilizziamo la S sorda nei seguenti casi:


 Iniziale di parola seguita da vocale.
Es: SONO – SEGNO – SOLO – SAPORE – DISEGNO

 Seguita dalle consonanti: C, F, P, T e Q.


Es: ASFALTO – SCONTRO – STONATO

 Preceduta da consonante.
Es: TOLSE – ARSO – MORSO

 Nel caso di doppia consonante.


Es: PASSO – ASSE – ASSEGNO – ASSURDO

 Finali di parola in –ese, –oso.


Es: MILANESE – GENEROSO – MESE – CALOROSO
Eccezioni: FRANCESE – CORTESE – MALESE – PAESE

Utilizziamo la S sonora nei seguenti casi:


 Se precede le consonanti: B, D, G, L, M, N, R e V.
Es: SBANDATO – SGUARDO – SREGOLATO – SLEGATO – SVEGLIO

 Quando compresa in –asi, -esi, -isi, -isero.


Es: PROMISE – RIMASI – TESI – MISERE
Eccezioni: RISO – SORRISO

- 15 -
Distinguiamo due tipi di Z:

Z sorda come ozio - Ezio


Z sonora come zodiaco – organizzare

Utilizziamo la Z sorda nei seguenti casi:


 Iniziale di parola quando la seconda sillaba comincia con la C, F, P o T.
Es: ZAMPA – ZOCCOLO
Eccezione: ZAFFIRO

 Preceduta dalla consonante L.


Es: ALZARE – MILZA – CALZA

 Seguita dalla vocale I seguita a sua volta da altra vocale.


Es: POLIZIA – GRAZIA – SILENZIO – LAZIO – AGENZIA – ZIA
Eccezioni: AZIENDA – ROMANZIERE

 Casi vari: SPERANZA – SCORRAZZARE – ASSENZA – CARROZZA –


PUZZA – FIRENZE – PIAZZA – RAGAZZO – TERZO – SOSTANZA

Utilizziamo la Z sonora nei seguenti casi:


 Iniziale di parola seguita da due vocali.
Es: ZAINO – ZUAVO
Eccezione: ZIO

 Iniziale di parola quando la seconda sillaba inizia con Z.


Es: ZANZARA – ZIZZANIA
Eccezione: ZAZZERA

 Iniziale di parola quando la seconda sillaba comincia con B, D, G, L, M, N, R e


V.
Es: ZEBRA – ZODIACO – ZAVORRA – ZARA
Eccezione: ZARA
 Tra due vocali.
Es: AZALEA – BIZANTINO
Eccezione: NAZISMO

 Casi vari: AZZURRO – ROMANZO – MEZZO – ORGANIZZARE

- 16 -
Distinguiamo sei principali componenti espressive della voce:
COLORE – VOLUME – TONO – RITMO – PAUSE - MORDENTE

IL COLORE

1) AFFERMATIVO 21) IMPLORANTE


2) NARRATIVO 22) UMILE
3) INTERROGATIVO 23) SENSUALE
4) ESPLICATIVO 24) MINACCIOSO
5) CONCLUSIVO 25) FIERO
6) DISTACCATO 26) IRONICO
7) DETERMINATO 27) ALLEGRO
8) MISTERIOSO 28) AMOROSO
9) SOLENNE 29) ENFATICO
10) AFFETTUOSO 30) MALIZIOSO
11) BONARIO 31) SOSPETTOSO
12) SCHERZOSO 32) INFASTIDITO
13) CONVINCENTE 33) ROMANTICO
14) IMPERIOSO 34) INDIFFERENTE
15) AFFLITTO 35) FOLLE
16) LACRIMOSO 36) AGGRESSIVO
17) IROSO 37) VIOLENTO
18) TIMIDO 38) VOLGARE
19) TITUBANTE 39) TRISTE
20) PREPOTENTE 40) ANSIOSO

- 17 -
IL VOLUME
Legenda: 1 -> 3 sussurrato
4 -> 5 volume medio
6 -> 8 volume forte
9 -> 10 fortissimo

I monacchini sono esseri piccolissimi, allegri, aerei: corrono veloci qua e là, e il loro
( 6 )( 4 )( 1 ) ( 5 )( 4

maggior piacere è di fare ai cristiani, ogni sorta di dispetti. Fanno il solletico agli uomini
4 )( 3 )( 2 )( 6

addormentati, tirano via le lenzuola dai letti, buttano sabbia negli occhi, si nascondono
6 )( 4 )( 8 )( 2

nelle correnti d’aria e fanno volare le carte e cadere i panni stesi, danno pizzicotti, tirano i
2 )( 9 )( 6 )( 3 )( 7

capelli, pungono e fischiano come le zanzare. Ma sono innocenti: i loro malanni non sono
7 )( 4 )( 6 )( 4 )( 6

mai seri, hanno sempre l’aspetto d’un gioco e, per quanto fastidiosi, non ne esce mai
6 )( 5 )( 3 )( 5

nulla di grave.
5 )
da “Credenze di Lucania” – Carlo Levi
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
C’era una guerra contro i Turchi. Il Visconte Medardo di Terralba, mio zio, cavalcava per la
( 5 )( 6 )( 3 )( 5

pianura di Boemia diretto all’accampamento dei Cristiani. Lo seguiva uno scudiero di nome
5 )( 3

Curzio. Le cicogne volavano basse, in bianchi stormi, traversando l’aria opaca e ferma. “Perché
3 )( 2 )( 7

tante cicogne” disse Medardo a Curzio “Dove volano?” Mio zio era nuovo arrivato, essendosi
7 ) (2 )( 6 )( 4 )( 3

arruolato appena allora per compiacere certi duchi, nostri vicini, impegnati in quella guerra.
3 )( 5 ) (2 ) ( 5 )

S’era munito di un cavallo e d’uno scudiero all’ultimo castello in mano cristiana, e andava a
( 4 )( 2

presentarsi al quartiere imperale.


2 )

da “I nostri antenati” – Italo Calvino

- 18 -
IL TONO registri vocali)
Legenda: 1 -> 2 voce di diaframma
3-> 4 voce di petto
5 -> 6 voce di gola
7 -> 8 voce in maschera
9 -> 10 voce di testa

I grilli sono insetti piccoli, ma hanno una forza, che saltano in aria, quando qualcuno si avvicina,
( 5 )( 3 )( 7 )( 4 )

saltano e poi si ributtano in terra e cercano qualche buco per nascondersi. Ci sono grilli di tante
( 4 )( 2 )( 5

razze: ci sono neri, grossetti, che hanno sul dorso due piccole ali nere, hanno sei zampette.
)( 4 )( 1 )( 4 )( 9 )( 6 )

Ci sono marroni, sottili e magri, con ali rossicce e lunghe, saltano in branchi e quando
( 5 )( 7 )( 5 )( 4 )( 6

scappano, pare ci sia la processione.


)( 3 )

da “Il libro della natura” – San Geresolè

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Sapete dunque il mio nome, o uditori? O come vi debbo chiamare? Vi posso chiamare pazzi?

Pazzi tra i pazzi? C’è nome più nobile col quale la Pazzia possa salutare i propri iniziati?

Ma poiché a molti di voi non è ugualmente chiara la mia genealogia, cercherò con l’aiuto delle

Muse di esporvela. Non fu mio padre il Caos, né l’Orco, né Saturno, né altre divinità di tal fatta

in carta pecorita e cadente, ma Pluto, il Dio della ricchezza in persona, lui solo. E tutto ciò a

dispetto dello stesso Giove, padre degli Dei e degli uomini.

da “Elogio della pazzia” – Erasmo da Rotterdam

- 19 -
IL RITMO
Legenda: -- lentissimo
- lento
0 adagio
+ veloce
++ velocissimo

Un treno non è una piccola cosa; ma il signor Aghiòs nella vasta stazione, non trovava il suo.

Doveva pur esserci, nella stazione, in qualche posto, l’indicazione necessaria per trovarlo,

ma il signor Aghiòs non la vedeva. Di solito sua moglie lo dirigeva. Il signor Aghiòs fiutò

inutilmente a destra e a sinistra. Vide un facchino che gli correva incontro. Gli consegnò la

valigetta che tanto facilmente avrebbe potuto portare da solo e domandò del treno. Sentì il

bisogno di scusarsi: “E’ leggera ma mi pesa, perché sono vecchio”. Aveva parlato al facchino

per farselo amico.

da “Un uomo alla stazione ” – Italo Svevo


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
E mi è avvenuto, accostandomi per la prima volta all’angolo della stanza ove già le ombre

cominciano a vivere, di trovarmene una che non m’aspettavo: ombra solo da ieri. “Ma come

mamma? Tu qui?” E’ seduta, piccola, sul seggiolone, non di qui, non in questa mia stanza, ma

ancora quello della casa lontana. Curva, tutta ripiegata su se stessa, con le pugna sui ginocchi, e

su le pugna la fronte, sta qua. Alla mia domanda “Ma come mamma? Tu qui?” alza la fronte

dai ginocchi e mi guarda con quegli occhi che hanno ancora la luce dei vent’anni, ma in un

bianco volto molle e smunto dal male e dall’età.

da “Colloqui con i personaggi” – Luigi Pirandello

- 20 -
LE PAUSE
Legenda: / piccola pausa
// pausa
/// pausa lunga

Ho sceso, / dandoti il braccio, / almeno un milione di scale //


e ora che non ci sei // è il vuoto / ad ogni gradino. ///
Anche così / è stato breve // il nostro lungo viaggio. //
Il mio /// dura tuttora, / ne più mi occorrono
le coincidenze, le prenotazioni, /
le trappole, // gli scorni di chi crede
che la realtà / sia quella che si vede. ///
Ho sceso / milioni di scale // dandoti il braccio, /
non già perché con quattr’occhi// forse / si vede di più. //
Con te le ho scese /// perché sapevo che di noi due /
le sole vere pupille, // sebbene / tanto offuscate ///
erano // le tue.

da “Xenia” – Eugenio Montale

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Sono salito // sulla più alta montagna: /// i venti / imperversavano: // io non vedeva le querce
ondeggar sotto i miei piedi; /// la selva fremeva / come mar burrascoso, / e la valle, ///
rimbombava; // su le rupi dell’erta // sedean le nuvole. ///
Nella terribile maestà della Natura / la mia anima / attonita e sbalordita // ha dimenticato i suoi
mali, / ed è tornata in pace /// con se medesima.

da “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” – Ugo Foscolo

- 21 -
IL MORDENTE
Legenda: 1 -> 3 quasi soffiato
4 -> 5 morbido
6 -> 8 teso
9 -> 10 aggressivo

A casa non ci sto. ho bisogno di starmene dietro la vetrine delle botteghe, io, ad ammirare la

bravura dei giovani di negozio. Perché, lei capisce, se mi si fa un momento di vuoto dentro, lei

lo capisce, posso anche ammazzare come niente tutta la vita in uno che non conosco… cavare la

rivoltella e ammazzare uno che come lei, per disgrazia, abbia perduto il treno…

No, no, non tema, caro signore: io scherzo. Me ne vado. Ammazzerei ma, se mai.

Ma ci sono, in questi giorni, certe buone albicocche… Come le mangia lei? Con tutta la buccia,

è vero? Si spaccano a metà, si premono con due dita, per lungo… come due labbra succhiose…

Ah! Che delizia.

da “L’uomo dal fiore in bocca” – Luigi Pirandello

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L’anno decimo volge, dal giorno che di Priamo il grande avversario, Menelao, col sovrano

Agamennone, salda coppia di Atridi, cui Giove diè fregio di duplice scettro, di duplice trono,

disciolsero, da questa contrada lo stuolo dei mille navigli, belligero, vindice, alzando dall’alma

clangore di guerra altissimo, come avvoltoi che, perso il travaglio dei figli dai nidi vegliati, nel

cruccio immane, sovressi i giacigli, s’aggirano, a guisa di turbine, librali sui remi dell’ale.

da “Canto di ingresso dell’Agamennone” – Eschilo

- 22 -

Potrebbero piacerti anche