Fonetica e fonologia
Fonologia
Studia la maniera in cui i suoni
del linguaggio vengono utilizzati
dalle singole lingue per formare
unit significative.
Percezione
(fonetica uditiva)
Propagazione nel mezzo
(fonetica acustica, oggi
strumentale)
Fonologia
Sistemi fonologici
delle singole lingue
Sostanza
Forma
Espressione
Espressione
fonetica articolatoria
Studia e definisce la maniera in cui i suoni
del linguaggio sono prodotti dallapparato
di fonazione umano.
Definisce i simboli appropriati per indicare
ciascun suono.
In questo segue gli abbinamenti suono/
simbolo definiti dallAlfabeto fonetico
internazionale messo a punto
dallInternational Phonetic Association.
Lapparato di fonazione
Lapparato di fonazione
Organi costitutivi dellapparato di fonazione
(dal basso verso lalto)
polmoni/bronchi
trachea
laringe, scatola trapezoidale contenente le
corde vocali
risonatori superiori
cavit orale
cavit nasale
protrusione labiale
d'aria
cavit nasale
cavit orale
labbra.
organi e luoghi
Labbra (labiali)
Denti (dentali)
Alveoli (alveolari)
Palato duro (palatali)
Palato molle o velo palatino (velari)
Ugola (uvulari)
Faringe (faringali)
Laringe (laringali)
punta (o apice)
lamina
dorso
radice.
i movimenti articolatori
della lingua
lamina,
(parte mediana)
dorso
apice
radice
la classificazione dei
suoni del linguaggio
la classificazione
dei suoni del linguaggio
Ogni suono del linguaggio articolato viene
classificato in base ai seguenti parametri:
la classificazione
dei suoni del linguaggio
(1)
Ad esempio:
nasali (cavit nasale, come in mano)
dentali (denti, come in tina, dente)
labio-dentali (labbro inferiore e denti superiori,
come in inferno, vicino).
la classificazione
dei suoni del linguaggio
(2)
la classificazione
dei suoni del linguaggio
(3)
sonoro
sordo
vocoidi contoidi
vocoidi contoidi
Vocoidi
tutte le consonanti, pi
Contoidi alcuni altri elementi
(approssimanti)
organizzazione
dellalfabeto fonetico
modi di articolazione
punti di articolazione
Contoidi occlusivi
contoidi
vocoidi
contoidi
limite
vocoidi
la variazione articolatoria
suoni chiusi
suoni
anteriori
suoni
posteriori
suoni aperti
Determinare le caratteritiche di un
punto dentro larea articolatoria
2
7
6
3
5
4
Lalfabeto IPA
visione generale
Contoidi occlusivi
palatali velari uvulari faringali glottidali
alveolari retroflesse
pb
t d
t d
dentali
c k g
tipi di dentale
Diverse articolazioni
delle occlusive dentali
a seconda dellaltezza
della punta della
lingua rivolta verso:
denti
alveoli
post-alveolare o
pre-palatale
A = t inglese (alveolare)
B = t italiano standard (apicale)
C = siciliano (retroflessa)
contoidi nasali
labiali labiodentali apicale
dentali
alveolare
polivibranti
monovibranti
dentali
contoidi fricativi 1
labiali labiodentali
palatali velari uvulari faringali glottidali
dentali interd. alveolari post-alv./prepal.
f v s z
contoidi fricativi 2
labiali labiodentali
palatali velari uvulari faringali glottidali
dentali interd. alveolari post-alv./prepal.
f v s z
contoidi laterali
labiali labiodentali
dentali
apicodentali
alveolari
approssimanti
labiali
labio-
dentali
dentali
j ()
[w] approssimante labiale arrotondato
(it. buono, muovo);
[j] approssimante palatale non
arrotondato (it. piede, cambio);
[] approssimante palatale arrotondato
(fr. lui, nuit).
contoidi affricati
I contoidi affricati sono formati dalla coarticolazione di unocclusiva
seguita dalla fricativa realizzata nello stesso luogo articolatorio.
vocoidi contoidi
la variazione articolatoria
suoni chiusi
suoni
anteriori
suoni
posteriori
suoni aperti
i vocoidi
i vocoidi cardinali
i
vocoidi anteriori 1
n.b.
in rosso
i vocoidi
cardinali
[i] vocoide anteriore chiuso non arrotondato (it. lino; fr. lit,
prix, nid; ted. Sie, Liebe; ingl. bee, seen, eat, sheep);
[] vocoide anteriore chiuso rilassato non arrotondato
(ingl. it, ship);
[e] vocoide anteriore semichiuso non arrotondato (it. sera,
detto);
[] vocoide anteriore semiaperto non arrotondato (it. bene,
leggere, leggere);
[] vocoide anteriore aperto non arrotondato (ingl. dad,
back, catch, man);
[a] vocoide anteriore di massima apertura non
arrotondato (it. tana, balla).
vocoidi anteriori 2
[y] vocoide anteriore chiuso arrotondato (fr. lutte, urne,
sr; ted. ber, fhlen);
Mlze, Htte);
vocoidi posteriori
n.b.
in rosso
i vocoidi
cardinali
vocoidi centrali
[] vocoide centrale medio (fr. mener, je
vais; ted. bitte);
[] vocoide centrale semiaperto (ingl. girl,
bird, hurt);
vocoidi nasalizzati
n.b.
la nasalizzazione
fa arretrare
lggermente
il punto di
articolazione
il trapezio vocalico
nellapparato orale
Occlusive sorde
Occlusive sonore
Fricative sorde
s
o
Fricative sonore
Nasali
Laterali
Vibranti
Approssimanti
[i] [u]
i
c
a
[e] [o]
[a]
modello fonologico
della sillaba
(Onset/Attacco)
Ryme/Rima
Peak/Nucleo
(Coda)
(CCC)
(CCC)
la sillaba come
ciclo di sonorit
sonorit
tempo
Principi di fonologia
La fonologia fa riferimento alla langue e al sistema,
Principi di fonologia
Lindividuazione dei fonemi di un sistema linguistico
avviene attraverso la prova di commutazione, il
confronto cio dei lessemi al fine di individuare
lelemento che, a parit di condizioni, provoca
differenza di significato:
[ifrno] ~ [ivrno]
/f
~
v/
La commutzione f ~ v lelemento che provoca la
differenza di significato tra le due parole: ci
significa che lopposizione /f ~ v/ nel sistema
linguistico dellitaliano rappresenta una coppia
minima e che i due elementi interessati sono
fonemi del sistema fonologico italiano.
Principi di fonologia
I fonemi di un determinato sistema linguistico possono
conoscere realizzazioni diverse che prendono il nome di
allofoni.
Gli allofoni non producono differenze di significato,
cio non svolgono funzione distintiva, ma dipendono da due
fattori:
a) dal contesto fonico e prendono allora il nome di varianti
combinatorie
(ad esempio, in italiano la nasale assume il punto di
articolazione del contoide successivo: paka, ifrno);
b) da caratteristiche personali del parlante e allora si tratta
di varianti libere
(ad es., in italiano, le diverse realizzazioni dellaffricata
palatale sonora intervocalica //, realizzata come [d] o
come [] ).
come funziona
unopposizione fonologica
[paka]
~
[baka]
/p
~
b/
1) occlusiva
2) labiale
occlusiva
labiale
3) sorda
sonora
tratti distintivi
base di
comparazione
carattere
distintivo
Classificazione delle
opposizioni fonologiche
Le opposizioni distintive si classificano in base
a tre diversi criteri:
Classificazione delle
opposizioni distintive
(a) Dal punto di vista del loro rapporto con tutte le altre opposizioni del
sistema, le opposizioni possono essere:
quella coppia oppositiva (come in it. /p~b/, unici fonemi occlusivi e labiali del
sistema fonologico it.);
***
isolate, se il rapporto tra i due membri della coppia non ricorre in altre
opposizioni del sistema (in un sistema vocalico del tipo /i ~ e ~ ~ a ~ ~ o ~ u/
lopp. /e ~ / isolata perch non ha lequivalente tra i vocoidi posteriori).
Classificazione delle
opposizioni distintive
(b) dal punto di vista dei rapporti tra i membri della coppia oppositiva, le
opposizioni possono essere:
Classificazione delle
opposizioni distintive
(c) dal punto di vista dellestensione della loro validit distintiva, le
opposizioni possono essere:
Prova di commutazione
(a)
(b)
coppie minime
variazioni libere
it. [mano]~[nano],
ingl. [sin]~[si]
fonemi
varianti
combinatorie
it. bako, ifrno
allofoni
varianti
libere
it. fonoloia
fonolodia
fonoloia
Sistemi fonologici
di alcune lingue europee
***
Quadri riassuntivi / Principi funzionali / Esempi
Sistema fonologico
dellitaliano standard
Il sistema fonologico dellitaliano standard basato sul toscano
letterario del Trecento divenuto standard di riferimento per lo
scritto nel corso del 1500 (dibattito sulla questione della
lingua).
Quando si posto il problema della lingua standard nazionale
(1861), la proposta avanzata da A. Manzoni, di diffondere attraverso
la scuola il fiorentino parlato dalla classe borghese, stata
adottata dal Regno dItalia; tuttavia lalto livello di analfabetismo
(1861: 78%) ha di fatto rallentato e limitato tale programma, che si
attuato solo negli anni 60-70 del Novecento.
Ciononostante lo standard fonologico italiano riconosciuto, insegnato
a scuola e di seguito illustrato fa riferimento alla variet toscana,
soprattutto per ci che riguarda il sistema eptavocalico del
vocalismo tonico.
Sistema fonologico
Sistema fonologico
Sistema fonologico
Sistema fonologico
Sistema fonologico
Sistema fonologico
Sistema fonologico
atone
Sistema fonologico
atone
Sistema fonologico
Sistema fonologico
Sistema fonologico
Sistema fonologico
Sistema fonologico
Sistema fonologico
alcuni confronti
interlinguistici
italiano e inglese
consonantismo
segnala la
presenza di
elementi
simili
segnala la
presenza ~
assenza di
un elemento
italiano e tedesco
consonantismo
italiano e tedesco
vocalismo