BUON APPETITO!
PRE - LETTURA
L insegnante mostra agli alunni alcune immagini che identificano piatti tipici della tradizione
italiana e invita gli studenti a nominarli e a domandare il nome di quelli che non conoscono.
Gli studenti lavorano in gruppi di 4. Scrivono i nomi delle pietanze che riescono ad identificare e
aggiungono le parole che conoscono.
Linsegnante dispone poi sulla cattedra alcuni ingredienti che servono a preparare un piatto tipico
della tradizione italiana e alcuni utensili da cucina necessari per la preparazione del piatto e invita
gli alunni a nominare gli ingredienti e gli strumenti e a capire qual la pietanza che si prepara.
Dopo che gli alunni hanno identificato il tipo di pietanza che possibile preparare con gli
ingredienti e gli oggetti mostrati; l insegnante chiede loro di confrontarsi e scrivere tutto quello che
ricordano sugli spaghetti al pomodoro.
Fatto questo, gli alunni cominciano la fase di lettura.
Sicuramente hai mangiato gli spaghetti al pomodoro molte volte. Cosa sai
degli spaghetti? Parla con i tuoi compagni e scrivi quello che ti ricordi
( origini, ricette ). Ora leggi il brano qui sotto.
LETTURA
SPAGHETTI AL POMODORO
Ingredienti:
400 gr. di spaghetti
500 gr. di pomodori da sugo
due spicchi d'aglio
basilico
olio
sale
basilico
Preparazione:
1. Metti in una pentola 4 litri di acqua. Metti la pentola sul fornello.
4. Soffriggi
Per verificare la comprensione globale del testo, gli alunni rispondono ad alcune domande
vero/falso sulla lettura.
POST LETTURA
Linsegnante effettua l attivit di controllo.
Ora rileggi il testo qui sotto e sottolinea nel testo i verbi usati per dare
istruzioni
Metti in una pentola 4 litri di acqua. Metti la pentola sul fornello. Quando l acqua bolle
aggiungi 1 cucchiaio di sale e gli spaghetti. Taglia i pomodori in pezzi piccoli. Soffriggi
l'aglio in una padella con 2 cucchiai di olio su fuoco basso. Aggiungi i pomodori e
mescola bene. Aggiungi un po di sale e cuoci a fuoco alto per 15 minuti. Nel frattempo
scola gli spaghetti. Condisci gli spaghetti con il sugo. Aggiungi il basilico e buon appetito!
B) Imperativo
RIPASSO VELOCE
L IMPERATIVO si usa molto nella lingua italiana e in tante
altre lingue.
L Imperativo ha solamente un tempo, il presente e si usa per
esprimere divieti, richieste, consigli , istruzioni
Osserva gli esempi
ESEMPI: per favore, pulisci!; vieni!; ascolta! Non fumare!
Con limperativo non si mette il soggetto.
Le forme pi usate sono
seconda persona singolare: ascolta!
seconda persona plurale: ascoltate!
Completa la tabella
INFINITO
Tagliare
Mettere
Scolare
Cuocere
Aggiungere
IMPERATIVO
Seconda persona
singolare
Taglia
IMPERATIVO
seconda persona
plurale
Tagliate
Gli alunni producono un testo breve sull esempio di quello della lettura per sviluppare la
competenza lessicale
..
PREPARAZIONE:.
GLOSSARIO
Traduci le parole della tabella nella tua lingua
UTENSILI DA CUCINA
INGREDIENTI
SPICCHIO
FORNELLO
CUOCO
BUON APPETITO