a.a. 2018-2019
Federica Da Milano
Il mutamento linguistico
Variazione linguistica in diacronia
Oggetto di indagine della linguistica storica
Latino classico > latino volgare > lingue
romanze
Sostrato
Il mutamento linguistico
2 poli:
- Economia
- Chiarezza
Il mutamento fonetico
Assimilazione
Processo per cui un fono assume uno o più tratti di un altro fono che gli è
contiguo
Es. lat. lacte(m) > it. latte (regressiva)
Es. lat. quando > dial. mer. [‘kwannә] (progressiva)
Metafonia
Modificazione del timbro di una vocale interna per effetto della vocale
finale (es. dialetti italiani: milan. sing. večč, ‘vecchio’, pl. vičč)
Armonia vocalica
Es. turco adam-lar
Ev-ler
Il mutamento fonetico
Dissimilazione
Differenziazione tra foni quando due foni
simili o uguali non contigui diventano
diversi
Es. lat. arbore(m) > it. albero, sp. árbol, port.
árvore, fr. arbre, rum. árbore
Il mutamento fonetico
Metatesi
Spostamento dell’ordine dei foni all’interno di una parola
Es. lat. parabula > spagn. palabra
Aferesi
Caduta di foni in posizione iniziale di parola
Es. lat. obscurum > it. scuro
Sincope
Caduta di foni in posizione interna di parola
Es. lat. calidus > it. caldo
Apocope
Caduta di foni in posizione finale di parola
Es. lat. libertate(m) > it. libertà
Il mutamento fonetico
Epentesi
Aggiunta di foni all’interno di parola
Es. lat. hibernum > it. inverno
Protesi
Aggiunta di foni all’inizio di parola
Es. lat. laurum > it. alloro
Epitesi
Aggiunta di foni alla fine di parola
Es. ital. merid. sine, none
Il mutamento fonologico
Fonologizzazione
Allofoni di uno stesso fonema diventano fonemi autonomi
Es. affricate palatali italiane [tʃ ] e [ʤ]
Fonemi latini /k/ e /g/
Defonologizzazione
Fonemi autonomi diventano allofoni di un altro fonema
es. distinzione vocali lunghe/brevi in latino
Perdita di fonemi
es. approssimante laringale del latino /h/: habēre
Le rotazioni consonantiche
Spostamenti ‘a catena’
‘legge di Grimm’ (lingue germaniche)
Occlusive sorde > fricative sorde
Occlusive sonore > occlusive sorde
Occlusive sonore aspirate > occlusive o
fricative sonore
Il mutamento morfologico
Dal latino all’italiano
- Perdita della categoria flessiva del caso
- Perdita del neutro nella categoria del genere
Analogia
Ricerca di regolarità nei paradigmi
Lat. amabam, donabam > it. ant. amava,
donava > it. amo:ami = x:amavi --> amavo
Il mutamento linguistico
Rianalisi
es. nascita del passato prossimo italiano
Lat. classico: epistulam scripsi ‘scrissi una lettera/ho
scritto una lettera’; ma anche
Epistulam scriptam habeo ‘possiedo una lettera
scritta’
Lat. tardo: epistulam scriptum habeo
Habeo scriptum epistulam ‘ho scritto una lettera’
Il mutamento linguistico
Grammaticalizzazione
Lessico > grammatica
Ital. avverbi in –mente
Franc. neg. pas
Il mutamento sintattico
Lat. SOV > it. SVO
Petrus Paulam amat
Petrus amat Paulam Pietro ama Paola
Paulam Petrus amat
Paulam amat Petrus
Amat Petrus Paulam
Amat Paulam Petrus
Il mutamento semantico
Introduzione di nuovi lessemi:
Meccanismi di derivazione
Es. malpancisti
Prestiti
Webcam
Calchi
Fine settimana
Il mutamento semantico
Per somiglianza (metafora):
Lat. capere ‘afferrare’ (con le mani) > it.
capire ‘afferrare’ (con la mente)
Ingl. mouse ‘topo’ > ingl. mouse (del
computer)
Per contiguità (metonimia):
Lat. bucca(m) ‘guancia’ > ital. ‘bocca’
Il mutamento semantico
Estensione:
Es. lat. virtus ‘qualità dell’uomo maschio’ > it. virtù
‘qualità positiva in generale’
Lat. adripare ‘giungere a riva’ > it. arrivare (in
generale)
Restringimento:
Lat. fortuna ‘sorte’ > it. fortuna (buona sorte)
Lat. necare ‘uccidere’ > it. annegare (‘uccidere in
acqua’)
Il mutamento pragmatico
Lat. tu (sing.)/voi (pl.)
It. Tu (sing.)/voi (sing.) > tu/voi/lei > tu/lei