Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Cerruti
Esercizi del Capitolo 4
2. Di che tipo di sintagma si tratta in ciascuno dei casi seguenti? E qual è la testa di ciascun
sintagma?
i) molto velocemente
1. (a) SAvv 󠇡 (b) SAgg 󠇡
2. (a) molto 󠇡 (b) velocemente 󠇡
ii) per il marito della cugina di Eva
1. (a) SN 󠇡 (b) SPrep 󠇡
2. (a) per 󠇡 (b) marito 󠇡
iii) lei
1. (a) SN 󠇡 (b) SV 󠇡
2. (a) lei 󠇡 (b) nessuna testa 󠇡
iv) piuttosto impegnativo
1. (a) SAvv 󠇡 (b) SAgg 󠇡
2. (a) piuttosto󠇡 (b) impegnativo 󠇡
v) giunse abbastanza rapidamente
1. (a) SV 󠇡 (b) SAvv 󠇡
2. (a) giunse 󠇡 (b) rapidamente 󠇡
vi) la foto della zia in tenuta da alpinista
1. (a) SPrep 󠇡 (b) SN 󠇡
2. (a) foto 󠇡 (b) della 󠇡
3. Di che tipo di sintagma si tratta in ciascuno dei casi seguenti? E qual è la testa di ciascun
sintagma?
a)
2
b)
c)
ii. Gli operai in sciopero che tanto biasimavi hanno ottenuto il contratto
3
a)
b)
4
c)
iii. Il treno con le vetture di lusso arriva a Bilbao senza fermata alla dogana
a)
5
b)
c)
6
7. Rappresentare con un indicatore sintagmatico (albero) la struttura delle seguenti frasi:
(a) Pierino era rosso di vergogna per aver rubato la marmellata
Sofia mangia i pasticcini alla crema che ha comprato in Belgio
Se torneranno con una medaglia organizzeremo una festa indimenticabile
10. Dire quali delle seguenti frasi è rappresentabile per mezzo del seguente indicatore
sintagmatico (albero):
F SV
COMP F V Quant
SN SV
N Aus PP
7
11. Scrivere una frase che sia rappresentabile per mezzo del seguente indicatore sintagmatico
(albero):
SN SV
Poss N V F
COMP F
N V
12. (a) Scrivere una frase che sia rappresentabile per mezzo del seguente indicatore
sintagmatico (albero):
F F
COMP F SN V
SN V PRO Aus PP
Poss N
(b) Scrivere una frase che sia rappresentabile per mezzo del seguente indicatore sintagmatico
(albero):
SN F
Quant SN SN SV
Det N N V SN
N SPrep
Prep N
14. Sia data la frase ho parlato alla nonna di quel tuo collega. (1) Può avere due
interpretazioni? (2) Se sì, selezionare tra i seguenti i due alberi che danno conto delle due
interpretazioni.
1. sì 󠇡 no 󠇡
9
2.
a) F
SN SV
V SPrep
Aus PP Prep SN
Det SN
Agg N
b) F
SN SV
SV SPrep
V Sprep Prep SN
Aus PP Prep SN Det SN
Det N Poss N
c) F
SN SV
V SPrep
Aus PP Prep SN
Det SN
N Sprep
Prep SN
Det SN
Poss N
d) F
SN SV
SV SPrep
V Sprep Prep SN
Aus PP Prep SN N SPrep
Prep SN
Agg N
15. Sia data la frase indossava un maglione spesso. (1) Può avere due interpretazioni? (2) Se sì,
selezionare tra i seguenti i due alberi che danno conto delle due interpretazioni.
1. sì 󠇡 no 󠇡
2.
a) F
SN SV
V SN
Det SN
N Agg
10
b)
F
F SAvv
SN SV Avv
V SN
Det N
c)
F
SN SV
SV SAgg
V SN Agg
Det N
d)
F
SN SV
SV SN
V Det SN
N SAvv
Avv
16. Sia data la frase tutti i surrealisti e i dadaisti italiani hanno sottoscritto il manifesto. (1) Può
avere due interpretazioni?
(1) sì 󠇡 no 󠇡
11
B. Valenze verbali, funzioni sintattiche, e ruoli semantici
19. Sia data la frase voglio regalare un pastore tedesco a mia figlia. Dire che cosa rappresenta a
mia figlia:
(i) sul piano dell’analisi in costituenti immediati:
(1) SAgg 󠇡 (2) SPrep 󠇡 (3) SN 󠇡
(ii) sul piano dello schema valenziale del predicato:
(1) prima valenza 󠇡 (2) seconda valenza 󠇡 (3) terza valenza 󠇡
(iii) sul piano delle funzioni sintattiche:
(1) oggetto indiretto 󠇡 (2) oggetto 󠇡 (3) soggetto 󠇡
(iv) sul piano dei ruoli semantici:
(1) sperimentatore 󠇡 (2) destinazione 󠇡 (3) beneficiario 󠇡
(v) sul piano della struttura pragmatico-informativa:
(1) tema 󠇡 (2) rema 󠇡
20. Sia data la frase ad Amelia piace rompere la crosta della crema catalana con la punta del
cucchiaino. Dire che cosa rappresenta ad Amelia:
(i) sul piano dell’analisi in costituenti immediati:
(1) SN 󠇡 (2) SAgg 󠇡 (3) SPrep 󠇡
(ii) sul piano dello schema valenziale del predicato:
(1) seconda valenza 󠇡 (2) terza valenza 󠇡 (3) circostanziale 󠇡
(iii) sul piano delle funzioni sintattiche:
(1) soggetto 󠇡 (2) oggetto 󠇡 (3) oggetto indiretto 󠇡
(iv) sul piano dei ruoli semantici:
(1) agente 󠇡 (2) sperimentatore 󠇡 (3) paziente 󠇡
(v) sul piano della struttura pragmatico-informativa:
(1) tema 󠇡 (2) rema 󠇡
21. Sia data la frase la nostra squadra ha ricevuto i complimenti dal presidente della federazione.
Dire che cosa rappresenta la nostra squadra:
(i) sul piano dell’analisi in costituenti immediati;
(1) SAgg 󠇡 (2) SPrep 󠇡 (3) SN 󠇡
(ii) sul piano dello schema valenziale del predicato;
(1) prima valenza 󠇡 (2) seconda valenza 󠇡 (3) terza valenza 󠇡
(iii) sul piano delle funzioni sintattiche;
(1) oggetto indiretto 󠇡 (2) soggetto 󠇡 (3) oggetto 󠇡
(iv) sul piano dei ruoli semantici;
(1) agente (2) paziente 󠇡 (3) beneficiario 󠇡
(v) sul piano della struttura pragmatico-informativa.
(1) tema 󠇡 (2) rema 󠇡
22. Individuare tra i verbi delle seguenti frasi quali sono zerovalenti, quali monovalenti, quali
bivalenti, quali trivalenti, quali e quali tetravalenti.
12
(ii) muoio
(1) zerovalente 󠇡 (2) monovalente 󠇡 (3) bivalente 󠇡
(4) trivalente 󠇡 (5) tetravalente 󠇡
(iii) porgo i miei omaggi alla signora
(1) zerovalente 󠇡 (2) monovalente 󠇡 (3) bivalente 󠇡
(4) trivalente 󠇡 (5) tetravalente 󠇡
(iv) la banca ha trasferito la propria sede da Potenza ad Ancona
(1) zerovalente 󠇡 (2) monovalente 󠇡 (3) bivalente 󠇡
(4) trivalente 󠇡 (5) tetravalente 󠇡
(v) le circostanze lo favoriscono
(1) zerovalente 󠇡 (2) monovalente 󠇡 (3) bivalente 󠇡
(4) trivalente 󠇡 (5) tetravalente 󠇡
(vi) così ridevano.
(1) zerovalente 󠇡 (2) monovalente 󠇡 (3) bivalente 󠇡
(4) trivalente 󠇡 (5) tetravalente 󠇡
23. Individuare tra i verbi delle seguenti frasi quali sono monovalenti, quali bivalenti, quali
trivalenti, quali zerovalenti e quali tetravalenti.
(i) ho nuotato per tutto il pomeriggio
(1) zerovalente 󠇡 (2) monovalente 󠇡 (3) bivalente 󠇡
(4) trivalente 󠇡 (5) tetravalente 󠇡
(ii) grandina
(1) zerovalente 󠇡 (2) monovalente 󠇡 (3) bivalente 󠇡
(4) trivalente 󠇡 (5) tetravalente 󠇡
(iii) quei fischi lacerano i timpani
(1) zerovalente 󠇡 (2) monovalente 󠇡 (3) bivalente 󠇡
(4) trivalente 󠇡 (5) tetravalente 󠇡
(iv) ho mangiato un ottimo filetto di scorfano in crosta di patate
(1) zerovalente 󠇡 (2) monovalente 󠇡 (3) bivalente 󠇡
(4) trivalente 󠇡 (5) tetravalente 󠇡
(v) partiranno questa sera da Ostia per la montagna
(1) zerovalente 󠇡 (2) monovalente 󠇡 (3) bivalente 󠇡
(4) trivalente 󠇡 (5) tetravalente 󠇡
(vi) i ragazzi hanno risposto alla provocazione con l’indifferenza.
(1) zerovalente 󠇡 (2) monovalente 󠇡 (3) bivalente 󠇡
(4) trivalente 󠇡 (5) tetravalente 󠇡
24. Nella frase durante l’allenamento il mister ha detto ai giocatori di fare silenzio:
(i) quale costituente realizza la prima valenza del verbo?
(1) il mister 󠇡 (2) ai giocatori 󠇡 (3) di fare silenzio 󠇡
(ii) Quale la seconda?
(1) il mister 󠇡 (2) ai giocatori 󠇡 (3) di fare silenzio 󠇡
(iii) È presente una terza valenza?
(1) sì 󠇡 (2) no 󠇡
(iv) È presente anche un circostanziale?
(1) sì 󠇡 (2) no 󠇡
13
25. Siano date le frasi (i) il libro racconta la vita del poeta Dino Campana e (ii) ci raccontava che
durante la guerra rimase per una notte in mezzo al campo di battaglia.
(i) Quale costituente realizza la seconda valenza del verbo nella prima frase?
(1) il libro 󠇡 (2) la vita del poeta Dino Campana 󠇡
(3) del poeta Dino Campana 󠇡
(ii) Quale nella seconda?
(1) che durante la guerra rimase per una notte in mezzo al campo di battaglia 󠇡
(2) per una notte 󠇡
(3) in mezzo al campo di battaglia 󠇡
26. Siano date le frasi (i) ho sentito recitare una poesia e (ii) ho sentito recitare un vero attore.
Le entità una poesia e un vero attore hanno lo stesso ruolo semantico?
(1) sì 󠇡 (2) no 󠇡
(ii) nella frase ho letto il suo articolo con interesse, il SPrep con interesse è dominato
direttamente dal nodo (1) ………………………..; rispetto allo schema valenziale, è (2)
…………………………………………;
(1) (a) SN 󠇡 (b) SV 󠇡 (c) SPrep 󠇡
(2) (a) la prima valenza 󠇡 (b) la seconda valenza 󠇡 (c) un circostanziale 󠇡
(iii) siano date le frasi tutte le mattine bevo un caffè e ieri ero al mare; tutte le mattine è un
sintagma (1) ………………………………. e occupa nell’indicatore sintagmatico della prima
frase la stessa posizione che (2) ..…………………………… occupa nell’indicatore
sintagmatico della seconda; rispetto allo schema valenziale, sono entrambi (3)
…………………………………………;
(v) i verbi (1) …………………………….. sono quelli che reggono un complemento oggetto; se
sono trivalenti vengono anche definiti come (2) ………………………………………………..;
14
(vi) i verbi intransitivi che prendono l’ausiliare essere sono detti ………………………………;
(vii) l’agente è l’entità (1) ………………………………… che provoca ciò che accade; lo
strumento è l’entità (2) ……………………………..…… mediante la quale avviene ciò che
accade.
29. (1) Quale elemento della frase ad Amelia piace rompere la crosta della crema catalana con
la punta del cucchiaino funziona da tema?
(2) I costituenti ad Amelia nella frase precedente e a mia figlia nella frase voglio regalare un
pastore tedesco a mia figlia svolgono la stessa funzione pragmatico-informativa (cioè, sono o
entrambi tema o entrambi rema)?
(1) (a) ad Amelia 󠇡 (b) piace rompere 󠇡 (c) la crosta della crema catalana 󠇡
(2) (a) sì 󠇡 (b) no
30. Individuare in ciascuna delle seguenti frasi (1) qual è il tema, (2) qual è il soggetto e (3), se
presente, qual è l’agente.
(i) la settimana prossima ritorna a casa mia sorella
15
31. Individuare in ciascuna delle seguenti frasi (1) qual è il tema, (2) qual è il soggetto e (3), se
presente, qual è l’agente.
(ii) quanto al calcio, le partite più importanti non devono essere trasmesse a pagamento
32. Individuare in quale o quali delle seguenti frasi è presente una dislocazione a sinistra:
(i) la prima e-mail di spam è stata inviata nel 1978 da un’azienda statunitense 󠇡
(ii) la prima e-mail di spam l’ha inviata nel 1978 un’azienda statunitense 󠇡
(iii) nel 1978 un’azienda statunitense ha inviato la prima e-mail di spam 󠇡
(iv) è stata un’azienda statunitense che nel 1978 ha inviato la prima e-mail di spam 󠇡
33. Riconoscere quale costruzione con ordine marcato compare nella frase seguente in volgare
(dal Placito di Capua, 960): Sao ko kelle terre […] le possette parte sancti Benedicti (lett. “so
che quelle terre […] le possedette la parte di San Benedetto”).
35. Individuare tra le seguenti frasi quelle che contengono dislocazioni a sinistra e quelle che
contengono dislocazioni a destra (Non tutte le frasi contengono dislocazioni).
(i) nel 1958 hanno inaugurato il museo del cinema
(a) dislocazione a destra 󠇡 (b) dislocazione a sinistra 󠇡(c) nessuna dislocazione 󠇡
(ii) è nel 1958 che l’hanno inaugurato, il museo del cinema
(a) dislocazione a destra 󠇡 (b) dislocazione a sinistra 󠇡(c) nessuna dislocazione 󠇡
(iii) è nel 1958 che hanno inaugurato il museo del cinema
(a) dislocazione a destra 󠇡 (b) dislocazione a sinistra 󠇡(c) nessuna dislocazione 󠇡
(iv) il museo del cinema l’hanno inaugurato nel 1958
(a) dislocazione a destra 󠇡 (b) dislocazione a sinistra 󠇡(c) nessuna dislocazione 󠇡
(v) il museo del cinema, hanno inaugurato nel 1958!
(a) dislocazione a destra 󠇡 (b) dislocazione a sinistra 󠇡(c) nessuna dislocazione 󠇡
16
36. È vero che nella frase diglielo a mamma che la chiamo io compaiono due dislocazioni a
destra?
(a) sì 󠇡 (b) no 󠇡
40. In quale delle seguenti frasi una birra non ha valore di focus?
(i) è una birra che hanno ordinato 󠇡
(ii) hanno ordinato anche una birra 󠇡
(iii) l’hanno ordinata una birra 󠇡
(iv) solo una birra hanno ordinato? 󠇡
(v) una birra l’hanno ordinata 󠇡
(i) nelle frasi non marcate, soggetto, (1) ……………. e (2) …………….. tendono a coincidere
sul costituente in (3) ……………… posizione;
(iii) nelle frasi con dislocazione, l’elemento dislocato è ripreso nella frase mediante un
…………………………… ;
17
(v) è con molto piacere che ti saluto è una frase ….………..……
E. Fenomeni testuali
51. Individuare gli elementi anaforici e quelli cataforici nella frase seguente: lo so che è partito
e ciò non mi conforta (elencare in ordine di comparsa)
(1) Anaforici: _____________________
(2) Cataforici:_____________________
52. Individuare le parole che contengono elementi anaforici e gli elementi deittici nella frase
seguente: quando verrà mia sorella non potrò fare a meno di dirle la verità, perché gliel’ho
tenuta nascosta per troppo tempo (elencare in ordine di comparsa)
(1) Anaforici:______________________
(2) Deittici:________________________
53. Di ciascuno dei seguenti elementi deittici dire se si tratta di un caso di deissi spaziale,
temporale o personale (è possibile più di una risposta):
18