Sei sulla pagina 1di 16

Teoria 2 – Fonetica

CoriandolOnline – Brevi lezioni online

© 2020 – Coro «Il Coriandolo»


Il sistema vocale
• Sorgente di aria: polmoni
• Sorgente di vibrazione: corde vocali
• Cavità risonanti:

Posteriore: faringe

Anteriori (2): cavità orale e nasale

Superiori: seni frontale e sfenoidale
• Deviatore orale/nasale: velo palatino
• Modifica cavità orale: palato molle,
lungua, mandibola, labbra
Fonetica: concetti fondamentali
• Nella voce umana sono possibili due tipi di suoni (detti fonemi): vocali
e consonant:

Vocali: corde vocali in vibrazione contnua, lingua e labbra
modificano la forma del tratto vocale e di conseguenza creano
different frequenze di risonanza.

Consonanti: lingua o labbra attivano e rilasciano una occlusione del
tratto vocale in diversi punti.
• Nel canto si hanno soprattutto vocali, quindi ha interesse metterle in
relazione con la forma del tratto vocale.
Fonemi vocali
• Si distinguono in base alla forma del tratto vocale, cioè all’apertura
delle labbra e alla posizione di accostamento della lingua al palato.
anteriori centrali posteriori
chiuse

semichiuse

semiaperte

aperte
Vocali e risonanze: formanti
• Nella voce i picchi di
risonanza si
presentano in
gruppi detti
formant , cioè che
‘formano’ il timbro
della voce.
• Le formanti
possono avere
ampiezza relativa
molto diversa tra
loro.
Triangolo vocalico
• La frequenza
delle prime
due formanti
F1 e F2 è
sufficiente a
caratterizzare
la vocale.
Tratto vocale e formanti
• La sezione
posteriore
(cavità faringea) chiuse
influisce sulla
prima formante. ant post
• La sezione
anteriore (cavità aperte
buccale) influisce
sulla seconda
formante.
Tratto vocale: modello semplificato
• Diverse sezioni di
data lunghezza
con unico
parametro = area.
• Ciascuna sezione
agisce da filtro.
• La voce è la
risposta del tratto
vocale allo
stimolo sonoro.
Tratto vocale: modello avanzato

www.vocaltractlab.de
Suoni periodici e armoniche
• Ogni suono periodico – incluse
le vocali – ha uno spettro di
frequenze che mostra dei
picchi detti armoniche.
• I picchi delle armoniche sono a
frequenze multple della
frequenza fondamentale.
Formanti e armonici
• Le formanti sono
raggruppamenti di
armonici del suono
fondamentale.
• Ogni formante
contiene diverse
frequenze della serie
armonica.
Esempio:
Nota: Fa1
Frequenza
fondamentale
= 87 Hz
Altezza, formanti e armonici
• Aumentando l’altezza del suono fondamentale (a parità di vocale) le
formanti contengono sempre meno armonici: verso gli acuti le vocali
tendono a essere indistnguibili.

Esempio:
Vocale ‘e’ chiusa
Note dell’accordo
di Fa partendo dal
Fa 1 = 87 Hz
Risonanze e altezza
• Le risonanze del tratto vocale (che corrispondono alle formanti)
normalmente non influenzano l’altezza del suono.
• Esistono tuttavia diversi meccanismi che mettono in relazione
risonanze e altezza, cioè frequenza fondamentale.

• Le prime due risonanze del tratto vocale sono:



R1 - generalmente compresa tra 200 Hz e 800 Hz;

R2 - generalmente compresa tra 800 Hz e 2000 Hz.
• Nel canto si tende ad ‘accordare’ una delle risonanze con una delle
armoniche della nota (o con la fondamentale nel caso del soprano).
Risonanze e altezza
• Nel parlato la frequenza fondamentale è compresa circa tra 100 Hz e
400 Hz, mentre nel canto può variare tra 60 Hz e 1500 Hz.
• Ad eccezione delle voci acute, la frequenza fondamentale è quindi
molto inferiore a quelle delle formanti: la sua presenza non è però
necessaria per percepire l’altezza del suono vocale.

Di conseguenza:
• La lunghezza d’onda è quasi sempre molto maggiore della lunghezza
del tratto vocale (tranne le voci femminili acute).
• La voce umana quindi non si comporta come uno strumento a fiato,
per cui dimensioni e altezza sono proporzionali: l’altezza del suono è
il prodotto di molti fattori diversi.
Accordo tra risonanze e altezza
• Risonanze: R1 = [200:800] Hz ; R2 = [800:2000] Hz

https://newt.phys.unsw.edu.au/jw/voice.html
Fonetica: riepilogo
• Nelle vocali il tratto vocale è soggetto alla vibrazione continua
prodotta dalle corde vocali.
• In base alla forma delle cavità posteriore e anteriore le 7 vocali
dell’italiano si suddividono in:

Anteriori: [i], [é] chiusa, [è] aperta;

Media: [a];

Posteriori: [ó] chiusa, [ò] aperta, [u].
• La forma del tratto vocale influisce sul suono creando, per ciascuna
delle vocali, risonanze dette ‘formanti’.
• Nel canto si ha un rinforzo quando le formanti si collocano in
corrispondenza degli armonici della frequenza fondamentale.

Potrebbero piacerti anche