Sei sulla pagina 1di 20

La voce che fai

possibilità della voce cantata


fra qualità vocali ed
interpretazione

Federica Baccaglini
LA VOCE CHE FAI

- Che idea abbiamo della nostra


voce?
- Come la
deniamo/giudichiamo?
- Quanto la conosciamo?
La costruzione di una voce
RESPIRAZIONE

SORGENTE DEL SUONO


(Vibrazione)

RISONANZA

ARTICOLAZIONE
LA RESPIRAZIONE DEL CANTO

Diaframmatica semplice,
costo-diaframmatica o
toracica (clavicolare)?
LA SORGENTE DEL SUONO:
Laringe e corde vocali
L'ARTICOLAZIONE
IL TIMBRO: DEFINITO O DINAMICO?

TIMBRO GLOTTICO
+
TIMBRO VOCAL TRACT

LA VOCE
l
CHE
FACCIAMO
Già nell'aspetto paraverbale della comunicazione, scegliamo i
suoni più adatti a ciò che vogliamo esprimere. Questo succede
anche nel canto e nell'espressione artistica della voce.
MECCANISMI LARINGEI
vs
REGISTRI VOCALI

M0 M1 M2 M3
vocal fry registro pieno registro leggero fischio
“corde molli” voce di petto voce di testa “corde tese”
muscolo vocale muscolo tensore

meccanismo laringeo: corrisponde realmente a ciò che accade in laringe (terminologia


più utilizzata attualmente)

registro vocale: corrisponde sia ad una modalità fonatoria sia ad un insieme di sensazioni
di risonanza
TIMBRO GLOTTICO
si genera grazie ai cambiamen. di condizione che avvengono
nella zona glo/ca: lunghezza e massa delle corde vocali, qualità e
stabilità dell'adduzione,sessualmente connotata. Possiamo
avere
MASSA SPESSA, SOTTILE E RIGIDA, le quali generano un “colore”
diverso della voce alla sorgente.

TIMBRO VOCAL TRACT


La cassa di risonanza (vocal tract) agisce come un ltro sul suono
nato alla sorgente, in modo dinamico e complesso in relazione
alla sua conformazione di base ed ai cambiamen. di asse8o delle
par. “molli”. Parliamo di
- LUNGHEZZA (ALLUNGAMENTO O ACCORCIAMENTO)
- AMPIEZZA DELLA CAVITA'(AMPIO O COSTRETTO)
- TONO DI PARETE (TESA, ELASTICA, IPOTONICA)
EUFONIA VOCALE

FISIOLOGICA
la voce  prodotta in modo non faticoso,
nel rispetto del fisiologico funzionamento dell'apparato vocale
nelle sue diverse componenti
(mantice, organo vibrante, vocal tract, organi della fonoarticolazione).
STILISTICA
in questo senso eufonica  una voce quando viene prodotta
nel rispetto dello stile esecutivo di un determinato stile di canto

N.B.
L'eufonia si raggiunge grazie al lavoro globale del nostro corpo:
ELASTICITA' DEL CORPO = EQUILIBRIO DINAMICO
(ogni piccolo movimento corporeo pu* favorire oppure rendere pi+ difficoltoso il suono)
QUALITA' VOCALI
NEL CANTO MODERNO
SUONI e STILI VOCALI
SPEECH
FISIOLOGIA
Massa cordale spessa, zona falso cordale in posizione neutra (come nel
parlato), respirazione naturale o diaframma.ca
STILE
Qualità vocale vicina al “parlato”
Tipica dello s.le cantautorale e del rap, u.lizzata in numerosi generi
musicali quando si vuole dare par.colare importanza al testo e quando si
vuole eliminare dal contesto espressivo il parametro dell'abilità tecnica
nella vocalità. È un .po di voce spontanea

ESEMPI
• Leonard Cohen “Halleluiah”
• Paolo Conte “Via con me”
FALSETTO (suono so>ato)
FISIOLOGIA
Massa cordale rigida, zona falso cordale in posizione neutra o retra8a,
respirazione naturale o diaframma.ca
STILE
Qualità vocale so>ata, che evoca la voce infan.le e suona come dolce e
delicata.
E' u.lizzata in numerosi generi musicali quando si vuole creare un
par.colare e?e8o. E' spesso u.lizzata dalle voci maschili del pop
moderno.

ESEMPI
• Michael Jackson “I just can't stop lovin' you”
• Chris.na Aguilera “The voice within”
CRY
FISIOLOGIA
Massa cordale so/le, zona falso cordale retra8a e vocal tract ampio, la
car.lagine .roidea è inclinata, grande o/mizzazione del Gusso d'aria
STILE
• E' una qualità vocale par.colarmente sana e priva di rischi
• A livello s.lis.co è una qualità usata non solo nella musica pop ma
anche nella black music (nei melismi), nel jazz e nella musica
internazionale ed etnica; è usata anche nel “pianissimo” del canto
classico (opera)
• E' una qualità vocale che richiede preparazione tecnica.

ESEMPI
• Barbara Streisand “Memory”
• Arisa “L'amore è un'altra cosa”
TWANG
FISIOLOGIA
Massa cordale spessa o so/le; zona falso cordale meglio se in posizione
ariepiglottico
ariepiglottico èe contra8o; se il velo pala.no è in
retra8a; lo sntere aerepiglo/co
posizione abbassata si parla di twang nasale, se è alzato si parla di twang
orale; respirazione naturale o diaframma.ca
STILE
Qualità vocale in cui si accentua la “formante del cantante”, ovvero una
frequenza che perme8e al cantante di essere udito in lunga distanza e
sopra il suono dell'orchestra per esempio. E' una qualità usata molto nel
country, ma anche nella musica black e in alcuni s.li musicali etnici
(esempio nelle famose “voci bulgare”)
ESEMPI
• Bob Dylan “Knockin' on heaven's door”
• Anastacia “I'm ou8a love”
BELTING
FISIOLOGIA
Massa cordale spessa, risonanza non troppo coinvolta se non per la
retrazione delle false corde, respirazione toracica.
STILE
• Qualità vocale dell’urlo.
• Molto comune nella musica gospel, soul, r'n'b, blues, rock, pop di
orientamento black, musical.
• È un .po di voce spontanea, ma richiede studio in quanto ha un costo
vocale alto e necessita di una buona tecnica per non danneggiare le
corde vocali se usato spesso.

ESEMPI
• Liza Minnelli “New York, New York”
• Freddie Mercury “Who wants to live forever”
MIX (Registro Misto)
FISIOLOGIA
Massa cordale variabile, massimo rendimento della casa di risonanza,
buon controllo respiratorio.
STILE
• Lega l’estensione dando l’apparenza di essere sempre in ‘‘voce piena’’.
• Molto comune nella musica pop.
• Non è un .po di voce spontanea, richiede pazienza e studio. La qualità
che richiede più studio nel canto moderno.

ESEMPI
• Marco Mengoni “ L'essenziale”
• Bruno Mars “Talking to the moon”
RISCALDAMENTO del CORPO
- SBADIGLIO/SOSPIRO
- RESPIRAZIONE PANCIA/TORACE
- ELASTICIZZAZIONE DEL DIAFRAMMA
- POSTURA IN PIEDI (STRETCHING)
- MOBILITAZIONE DI COLLO/SPALLE/BRACCIA

ADDUZIONE CORDALE ED ECONOMIA VOCALE Esercizi SOVT


Cannuccia/ Bubbles / Mascherina / Mano sulla bocca
Trilli labiali e linguali / DJ – VF - NG
Tutti gli esercizi descritti hanno come comune denominatore
l’aumento della resistenza al flusso espiratorio durante la fonazione
e quindi un incremento pressorio retrogrado nel vocal tract,
con una conseguente economia vocale ed aumento della risonanza.
Pi risonanza nel vocal tract,
lavoro ottimale delle corde vocali
= come fare esercizi fisici in una piscina!
VOCE FRA TECNICA ED EMOZIONE
Quando cantiamo noi stiamo
COMUNICANDO
qualcosa di noi e di ciò che stiamo
dicendo con il nostro canto

Sempre e comunque comunicheremo qualcosa!


Nel canto veicoliamo l'informazione attraverso tre canali:
il senso del testo che cantiamo
i suoni che usiamo
il linguaggio del corpo
Possiamo valorizzare il testo e valorizzare il nostro
messaggio utilizzando i principi del
PARAVERBALE nel nostro canto
(TIMBRO, VOLUME/INTENSITA',
RITMO, ALTEZZA DEL SUONO/TONO)
e migliorando anche la nostra
comunicazione NON VERBALE (linguaggio del corpo)

tieni la stessa prova a cambiare


melodia e cambia la massa delle
il ritmo della frase corde!

Potrebbero piacerti anche