COMPLEMENTI
Uso principale casi
by Skuola.net
COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO (in + ablativo)
In + ablativo (in insula). Con i nomi propri di città plurali ablativo
semplice. Con i nomi di città singolari della I e II declinazione, caso
locativo come il genitivo (I dec: -ae, II dec: -i).
by Skuola.net
COMPLEMENTO DI VANTAGGIO/SVANTAGGIO (dativo)
Complemento di vantaggio o svantaggio in dativo. (insulae)
AGGETTIVI 2° CLASSE:
1) a una terminazione: audax (nominativo singolare)
2) a due terminazioni: fortis, forte (nominativo maschile+femminile, nominativo neutro)
3) a tre terminazioni
Concordano nel genere, numero e caso del sostantivo dato. Si declinano come i sostantivi della 3°
declinazione a parte: -i ablativo singolare; -ium genitivo singolare; -ia accusativo,
nominativo e vocativo del neutro plurale.
Homo, Hominis (Maschile, 3° declinazione, Uomo) – Fortis, e (Forte)
Sost. Singolare Agg. Singolare Sost. Plurale Agg. Plurale
Nominativo Homo Fortis Homines Fortes
Genitivo Hominis Fortis Hominum Fortium
Dativo Homini Forti Hominibus Fortibus
Accusativo Hominem Fortem Homines Fortes
Vocativo Homo Fortis Homines Fortes
Ablativo Homine Forti Hominibus Fortibus
by Skuola.net
Dativo Animali Forti Animalibus Fortibus
Accusativo Animal Forte Animalia Fortia
Vocativo Animal Forte Animalia Fortia
Ablativo Aniamli Forti Animalibus Fortibus
by Skuola.net