Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I DITTONGHI
I dittonghi in latino sono: AU,EU,AE,OE,E. OE e AE si leggono E,ma se
con la dieresi ( ) AE e OE non si leggono come la E.
LE SILLABE
La sillaba è un insieme di suoni espressi con un emissione di fiato.Si
distiunguono in:
- sillabe lunghe: che si indicano con un trattino ( ).
- sillabe brevi: che si indicano con onda ( ).
GLI ACCENTI
Le parole bisillabe hanno l'accento sempre sulla prima sillaba.Esempio:
canis = cà / nis
monere = mo / nè / re legere = lé / ge / re
sostantivo
pronomi
NUMERO,GENERE E CASO
In latino i sostantivi,gli aggettivi e i pronomi sono declinabili e
distinguono numero genere e caso.
NUMERO
- singolare
- plurale
GENERE
- maschile (m.)
- femminile (f.)
- neutro (n)
Il genere neutro attiene a esseri inanimati dove non è possibile
distinzione di sesso.
Per gli esseri animati (persone e animali) seguono il genere che a loro
spetta secondo il sesso.Ci possono essere 3 casi:
-nomi che al maschile e al femminile hanno una parola diversa Esempio:
pater - mater
filius - filia
- nomi che hanno una sola forma sia per il femminile che per il maschile.
Esempio:
canis - canis
I CASI
I casi sono 6:
1)Nominativo = (soggetto,predicato nominale).
2)Genitivo = (complemento di specificazione) di chi? di che cosa? È
introdotto dalla preposizione di.
3)Dativo = (complemento di termine) a chi? a che cosa? È introdotto da
al,allo e alla.
4)Accusativo= (complemento oggetto) chi? che cosa?
5)Vocativo = (complemento di vocazione)
6)Ablativo = (complemento di agente,mezzo,indica più complementi) da
chi? da che cosa?
Genitivo singolare
1° declinazone Temi in -a -ae
2° declinazione Temi in -o -i
3° declinazione Temi in consonante o i -is
4° declinazione Temi in -u -us
5° declinazione Temi in -e -ei
Singolare Plurale
Nominativo ros-a ros-ae
Genitivo ros-ae ros-arum
Dativo ros-ae ros-is
Accusativo ros-am ros-as
Vocativo ros-a ros-ae
Ablativo ros-a ros-is
copia/ae = abbondanza
copiae/copiarum = truppe